Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

dischi pesi per bilanciere da 25 a 28

1,431 views
Skip to first unread message

Gennaro

unread,
Apr 6, 2017, 2:48:26 PM4/6/17
to
Ho dei dischi per bilanciere con diametro interno a 25mm, ma il
bilanciere in possesso è di 28mm.
Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?
La difficoltà è quella di mantenere il foro perfettamente circolare....
Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 6, 2017, 3:08:56 PM4/6/17
to
Scriveva Gennaro giovedì, 06/04/2017:
> Ho dei dischi per bilanciere con diametro interno a 25mm, ma il bilanciere in
> possesso è di 28mm.
> Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?

Con questo il foro viene rotondo e perfettamente centrato:
http://www.cvm-macchineutensili.it/media/k2/items/cache/37a06e4a72d6cb27621f1ed829bbee81_XL.jpg

Se, come presumo, i dischi sono di ghisa, non vedo metodi casalinghi
per allargare di 3 mm. il foro.

--
Fabbrogiovanni

Memmeddu

unread,
Apr 6, 2017, 3:20:02 PM4/6/17
to
Gennaro scrive
>Ho dei dischi per bilanciere con diametro interno a 25mm, ma il
bilanciere in possesso è di 28mm.
>Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?
>La difficoltà è quella di mantenere il foro perfettamente circolare....

Esistono delle punte coniche con cui potresti provare.
Ma a patto che trovi quella da 28 mm (sicuramente esiste) che quindi non allarga oltre.
Sono precise per modo di dire ovvero dipende da chi guida.
Come ha fatto notare il fabbro se però sono di ghisa li si ha non poca difficoltà ad effettuare lavorazioni meccaniche ad asportazione di truciolo

Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 1:46:51 AM4/7/17
to
Io direi allargarlo di 1,5 mm.....:)

Buongiorrrrno....

:-P


--

Ciao, Renato


Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 1:51:56 AM4/7/17
to
Io andrei, al posto tuo, di punta da trapano da 26, da 27 e poi di
alesatore...
La cosa importante é bloccare bene i dischi (basta farsi una dima in
legno), non avere fretta ed utilizzare del buon olio da taglio.....




--

Ciao, Renato

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 7, 2017, 1:56:54 AM4/7/17
to
>> Se, come presumo, i dischi sono di ghisa, non vedo metodi casalinghi per
>> allargare di 3 mm. il foro.

> Io direi allargarlo di 1,5 mm.....:)

> Buongiorrrrno....

> :-P

1,5 mm. per parte diventano i miei 3 mm.
Come disse non mi ricordo più chi, è la somma che fa il totale:-)

--
Fabbrogiovanni

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 12:46:30 PM4/7/17
to
Renato_VBI ha scritto:
La vedo grigia, hai mai provato ad allargare un foro di tale diametro su
di un pieno di 30 o 40 mm di spessore e con un trapano a mano ?

Attento ai polsi...
--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 12:49:49 PM4/7/17
to
QuelloGrosso ha scritto:
> Renato_VBI ha scritto:
>> Il 06/04/2017 20:48, Gennaro ha scritto:
>>> Ho dei dischi per bilanciere con diametro interno a 25mm, ma il
>>> bilanciere in possesso è di 28mm.
>>> Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?
>>> La difficoltà è quella di mantenere il foro perfettamente circolare....
>>> Grazie
>>
>>
>> Io andrei, al posto tuo, di punta da trapano da 26, da 27 e poi di
>> alesatore...
>> La cosa importante é bloccare bene i dischi (basta farsi una dima in
>> legno), non avere fretta ed utilizzare del buon olio da taglio.....
>>
>>
>>
>>
> La vedo grigia, hai mai provato ad allargare un foro di tale diametro su
> di un pieno di 30 o 40 mm di spessore e con un trapano a mano ?
>
> Attento ai polsi...

Dimenticavo , perche vuoi passare l'alesatore ?, mica ti serve arrivare
sotto al centesimo di precisione, anzi devi lasciare almeno 1 mm di
gioco, se no triboli non poco a montare i dischi sul bilanciere.

Razzo

unread,
Apr 7, 2017, 12:57:44 PM4/7/17
to
QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> ha scritto:
Ma lascialo perdere. Passare un alesatore, a mano, diametro 28,
sulla ghisa, per un disco da bilanciere.
Serve aggiungere altro?


--

Bernardo Rossi

unread,
Apr 7, 2017, 1:02:18 PM4/7/17
to
On Thu, 6 Apr 2017 20:48:23 +0200, Gennaro <Genny...@gmail.com>
wrote:

>Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?

Forse questo
http://tinyurl.com/kb4jn4u

Ci vorra' una mola per spianare il gradino da 30 mm nonche' un trapano
a colonna.
Oppure fai il buco da 30 poi ci metti un lamierino da 1 mm come
spessore.
Certo che il tornio e' meglio, se hai una officina meccanica dalle tue
parti lo fanno in un attimo.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 1:10:53 PM4/7/17
to
Razzo ha scritto:
Beh , qui siamo su hobby fai da te , mica tutti sono nati imparati e
qualche buona intenzione va oltre il buon senso, far ragionare la gente
spesso porta a buoni risultati.

Per fare quel lavoro credo che un trapano a bandiera sia più adatto, uno
a caso :

https://www.bsmacchine.it/p_1461/trapano_radiale_a_bandiera_sinomac_50_completo_di_.html

Il tornio lo vedo male , l'esterno dei dischi è di fusione e prenderlo
con le griffe e centrarlo non è semplice e pure inutile per l'uso che
sono destinati.

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 7, 2017, 1:13:27 PM4/7/17
to
> Forse questo
> http://tinyurl.com/kb4jn4u

> Ci vorra' una mola per spianare il gradino da 30 mm nonche' un trapano
> a colonna.
> Oppure fai il buco da 30 poi ci metti un lamierino da 1 mm come
> spessore.

Se hai un trapano a colonna perchè non ci metti su subito la punta da
28 ?

--
Fabbrogiovanni

Bernardo Rossi

unread,
Apr 7, 2017, 1:27:24 PM4/7/17
to
On Fri, 07 Apr 2017 19:18:17 +0200, Fabbrogiovanni
<fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> wrote:

>Se hai un trapano a colonna perchè non ci metti su subito la punta da
>28 ?

In quello del Lidl non ci starebbe.

Memmeddu

unread,
Apr 7, 2017, 1:41:29 PM4/7/17
to

Il 7 aprile 2017 alle 19:27
Bernardo Rossi scrive :
>On Fri, 07 Apr 2017 19:18:17 +0200, >Fabbrogiovanni
><fabbro,giov...@INVALID.it.email.it> >wrote:

>>Se hai un trapano a colonna perchè non ci metti su subito la punta da
>>28 ?

>In quello del Lidl non ci starebbe.

Nella maggior parte dei trapani a colonna non ci starebbe una punta di misura superiore a 13 mm, ci sono modelli che arrivano a 16mm al mandrino.
Per punte di diametro maggiore es 28 si ha un codolo da 16mm e la punta con le lame da 28mm
Esempio una punta da 20mm può avere il codolo da 13mm.

In una officina meccanica seria (carpenteria medio leggera) che ho visitato con un comune amico del proprietario, hanno un trapano fresa del 1943 con mandrino autoserrante(presente quello dei Fein heavy duty) da 22mm

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 4:00:28 PM4/7/17
to
Memmeddu ha scritto:
Con diametri di una certa importanza non si usano i codoli cilindrici ma
l'attacco più comune è il Morse

https://en.wikipedia.org/wiki/Drill_bit_shank#/media/File:Drill_shank_morse.jpg

La coppia torsionale viene gestito dal codolo che si blocca nel fondo
dell'attacco, per smontare si inserisce un cuneo e la punta si sblocca.

La torsione richiesta da una punta grossa è difficilmente gestibile da
un mandrino autoserrante.

Tanto per dire , il trapano che avevo portato ad esempio in un post
precedente ha un motore trifase da 4 kW , facendolo girare a 300 giri
minuto, quindi ~13 kgm , può sviluppare una forza di 600 kg al bordo di
una punta da 40 mm ( conto fatto di corsa...)

Memmeddu

unread,
Apr 7, 2017, 4:32:40 PM4/7/17
to
Quello grosso scrive :
>Con diametri di una certa importanza non >si usano i codoli cilindrici ma
>l'attacco più comune è il Morse

È possibile che quel trapano che ho visto io avesse quel codolo lì?
Magari il mandrino è simile agli autoserranti a due bussole simili a questo, ovviamente per più grosso però uguale esteticamente
https://goo.gl/images/hxeGbX

Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 4:42:41 PM4/7/17
to
Il 07/04/2017 18:46, QuelloGrosso ha scritto:
> Renato_VBI ha scritto:
>> Il 06/04/2017 20:48, Gennaro ha scritto:
>>> Ho dei dischi per bilanciere con diametro interno a 25mm, ma il
>>> bilanciere in possesso è di 28mm.
>>> Come allargare la sezione dei dischi? Quale strumento usare?
>>> La difficoltà è quella di mantenere il foro perfettamente circolare....
>>> Grazie
>>
>>
>> Io andrei, al posto tuo, di punta da trapano da 26, da 27 e poi di
>> alesatore...
>> La cosa importante é bloccare bene i dischi (basta farsi una dima in
>> legno), non avere fretta ed utilizzare del buon olio da taglio.....
>>
>>
>>
>>
> La vedo grigia, hai mai provato ad allargare un foro di tale diametro su
> di un pieno di 30 o 40 mm di spessore e con un trapano a mano ?

Scusa ma.... Chi ha mai parlato di un trapano a mano?
:-0
:-O

Ovviamente una punta di 26 e/o 27 mm di diametro ha la parte posteriore
a cono morse che si innesta nel codolo conico del trapano a colonna....
Eventualmente a mezzo altra riduzione sempre a cono morse....

Per l'alesatore effettivamente non ho specificato che io uso alesatori
registrabili a cono morse ma mi pareva una cosa, diciamo, ovvia.....

Li ho utilizzati anche recentemente per alesare l'interno di cilindri
per motori stirling con pistone in grafite....


> Attento ai polsi...

Perché pensi che abbia scritto """bloccare bene i dischi mediante una
dima"""?

Spro di essermi spiegato meglio....

--

Ciao, Renato


Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 4:53:47 PM4/7/17
to
Il 07/04/2017 18:50, QuelloGrosso ha scritto:

[C U T]


> Dimenticavo , perche vuoi passare l'alesatore ?, mica ti serve arrivare
> sotto al centesimo di precisione, anzi devi lasciare almeno 1 mm di
> gioco, se no triboli non poco a montare i dischi sul bilanciere.

Perché, proprio per la mia piccola esperienza, un foro da 27mm
effettuato con un semplice trapano a colonna presenta delle rugosità
interne dovute sia all'elica della punta che alle vibrazioni della
stessa nonché al fatto che la ghisa é un materiale decisamente bastardo
benché morbido.....

Una passatina di alesatore aiuta molto.... Provare per credere.


Il mio vecchio maestro invece dell'alesatore ""foderava"" la punta da
trapano con una striscia di tela smeriglio per l'ultima passata ma é un
trucco che a me non piace molto e che non mi piace consigliare....

P.S.: ho visto che razzo é intervenuto..... Rispondigli tu per favore
che a me viene da ridere.....
:-)

P.S. 1: io, per far un gran bel lavoro, utilizzerei la classica fresa a
quattro taglienti dopo averla montata sulla fresatrice verticale, una
BF20L, ma non l'ho menzionata perché dubito che l'OP possa avere accesso
a macchine utensili di questo categoria e/o superiori.....


--

Ciao, Renato

Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 4:55:44 PM4/7/17
to
Il 07/04/2017 22:00, QuelloGrosso ha scritto:

[C U T]


> Con diametri di una certa importanza non si usano i codoli cilindrici ma
> l'attacco più comune è il Morse
>
> https://en.wikipedia.org/wiki/Drill_bit_shank#/media/File:Drill_shank_morse.jpg
>
>
> La coppia torsionale viene gestito dal codolo che si blocca nel fondo
> dell'attacco, per smontare si inserisce un cuneo e la punta si sblocca.
>
> La torsione richiesta da una punta grossa è difficilmente gestibile da
> un mandrino autoserrante.
>
> Tanto per dire , il trapano che avevo portato ad esempio in un post
> precedente ha un motore trifase da 4 kW , facendolo girare a 300 giri
> minuto, quindi ~13 kgm , può sviluppare una forza di 600 kg al bordo di
> una punta da 40 mm ( conto fatto di corsa...)

Questa la considero una gran bella risposta....

--

Ciao, Renato


QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 5:20:59 PM4/7/17
to
Renato_VBI ha scritto:
Ripeto, siamo su hobby fai da te , se il poster avesse avuto accesso ad
un'officina attrezzata non sarebbe qui a chiedere come allargare un foro
da 35 mm per portarlo a 38 , quindi mi sembrava implicito che si
parlasse di trapani a mano...

Mi chiedo, hai mai visto un bilancere con i pesi ? "barloccano" di
brutto, credo che abbiano almeno 2 mm di gioco sul diametro del foro,
non farmi il paragone con alesare dei cilindri per un motore Stirling
che, per ridurre l'attrito, non avrà neanche le fasce elastiche e deve
far tenuta esclusivamente sulla precisione del diametro, li si che serve
un alesatore , e pure preciso...

E' vero, usare una punta lascia dei solchi, ma per questo uso,
chissenefrega.

O no ?

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 5:28:44 PM4/7/17
to
Memmeddu ha scritto:
Questi codoli sono molto diversi, non sono conici Morse ma sono SDS ,
scanalati e assolutamente NON precisi, si usano sopratutto con le punte
SDS per il muro o cemento, il mandrino è un optional per poter usare
punte con il codolo cilindrico per usi generali.

Il cono Morse permette discrete precisioni di eccentricita e
parallelismo, direi centesimali.

Esistono anche fissaggi molto piu performanti in termini di precisione.

Renato_VBI

unread,
Apr 7, 2017, 5:33:44 PM4/7/17
to
Il 07/04/2017 23:21, QuelloGrosso ha scritto:


[C U T]


> Ripeto, siamo su hobby fai da te , se il poster avesse avuto accesso ad
> un'officina attrezzata non sarebbe qui a chiedere come allargare un foro
> da 35 mm per portarlo a 38 , quindi mi sembrava implicito che si
> parlasse di trapani a mano...

Io non consiglierei mai a qualcuno di utilizzare una punta da 28, che
ovviamente dovrà avere un codolo cilindrico non superiore ai 11/13mm per
poter entrare in un normale mandrino di un trapano *elettrico* manuale,
perché lo esporrei a dei rischi non da poco....
:-0
:-O


> Mi chiedo, hai mai visto un bilancere con i pesi ? "barloccano" di
> brutto, credo che abbiano almeno 2 mm di gioco sul diametro del foro,

Su questo ti do ragione, sarebbe interessante sapere con cosa il poster
ha misurato sia il bilancere che i pesi....


> E' vero, usare una punta lascia dei solchi, ma per questo uso,
> chissenefrega.
> O no ?

Ni, ma sono io che sono precisino da sempre....

--

Ciao, Renato

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 5:38:13 PM4/7/17
to
Renato_VBI ha scritto:
Su questo ti do ragione , ognuno sceglie il suo veleno...

Io sono maniacale su altre cose, sono capace di rifare un circuito
stampato per mettere a posto delle modifiche volanti che andrebbero
benissimo , e solo per un gusto estetico, il circuito funzionerebbe
benissimo con le modifiche.

Tom

unread,
Apr 7, 2017, 5:41:15 PM4/7/17
to
Ti compri un bilanciere da 25 e chiudi la questione. Altre scelte sono antieconomiche.

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 5:43:21 PM4/7/17
to
Tom ha scritto:
> Ti compri un bilanciere da 25 e chiudi la questione. Altre scelte sono antieconomiche.
>

Si, e dove va la soddisfazione di aver risolto un problema in fai da te ?

Memmeddu

unread,
Apr 7, 2017, 5:45:24 PM4/7/17
to
Cazzo a me ecco il mandrino che dicevo

https://goo.gl/images/yfkFOy

Tom

unread,
Apr 7, 2017, 5:48:40 PM4/7/17
to
Vero. Ma io sono x i workaround, il mio cervello funziona cosi. Me l'hanno detto anche dei tizi della bocconi. Io sono forte sul pensiero laterale, x il resto sono una sega.

Memmeddu

unread,
Apr 7, 2017, 5:49:12 PM4/7/17
to
Quello grosso non trovo un immagine che ritorni a ebay e i suoi fottuti mandrini sds plus, ad ogni modo provo ancora e speriamo che ora vada bene
http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/D30AAOSwtfhYtVV5/s-l225.jpg

QuelloGrosso

unread,
Apr 7, 2017, 5:58:45 PM4/7/17
to
Memmeddu ha scritto:
> Quello grosso non trovo un immagine che ritorni a ebay e i suoi fottuti mandrini sds plus, ad ogni modo provo ancora e speriamo che ora vada bene
> http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/D30AAOSwtfhYtVV5/s-l225.jpg
>
Questo è un mandrino di precisione ! , ma non adatto a portare
onorevolmente una punta > 25mm, anzi se la coppia diventa grande rischi
di fare danni al mandrino , che perdera la sua precisione e le griffe si
torceranno malamente :-(

Insomma, arrenditi, si usa il Morse ...

Memmeddu

unread,
Apr 7, 2017, 6:07:17 PM4/7/17
to
Quello grosso scrive
>Insomma, arrenditi, si usa il Morse ...

E ok lo ho capito se vai a rileggerle noti che parlo di un mandrino simile a quello in foto.
L'ultimo link è solo per dare l'idea della forma estetica del mandrino visto in quell'officina, che è identico a quello in foto (e non mi sono fidato di Google lo ho cliccato per vedere cosa dava)

La prima si perdona
La seconda si condona
La terza si bastona
0 new messages