Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tagliere per pizza

71 views
Skip to first unread message

emilio

unread,
Oct 1, 2019, 8:59:19 AM10/1/19
to
salve
ho fatto un tagliere di legno per tagliare la pizza a spicchi.
lo vorrei proteggere dagli oli e salse varie che ,naturalmente, cadranno
durante il taglio della pizza,ed evitare che il legno si impregni di
sostanze colorate varie; ho pensato di metterci ogni volta un foglio
di carta forno,ma pensavo se c'era qualcosa da dare una volta per
tutte; tale protezione deve essere compatibile con gli alimenti.
cosa ci si puo dare?

PMF

unread,
Oct 1, 2019, 9:06:40 AM10/1/19
to
nulla
va da se: il legno per trattamento alimentare non è
trattato/verniciato/superficializzato.
manco il tagliere da polenta, che ce la versi sopra bella bollente...

Paolo

Bernardo Rossi

unread,
Oct 1, 2019, 9:21:28 AM10/1/19
to
On Tue, 1 Oct 2019 14:59:13 +0200, emilio <emi...@libero.it> wrote:

>cosa ci si puo dare?

I taglieri che ho io hanno qualche decennio, hanno visto alimenti di
tutti i colori e tutte le salse, li lavo in lavastoviglie e sono
ancora del colore originale.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Gi

unread,
Oct 1, 2019, 10:47:39 AM10/1/19
to
"Bernardo Rossi" ha scritto nel messaggio
news:f5k6pe9i21qeq020b...@4ax.com...


>tutti i colori e tutte le salse, li lavo in lavastoviglie e sono
>ancora del colore originale.

Ovvio, una mano di bianco, ehm di colore, ogni tanto quando imbianchi
casa... :-)

Gi


---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 1, 2019, 11:35:39 AM10/1/19
to
emilio ha pensato forte :
"olio enologico" (olio di vaselina).

Giampaolo Natali

unread,
Oct 1, 2019, 11:39:40 AM10/1/19
to
Ma anche normale olio di semi, secondo me.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 1, 2019, 11:41:15 AM10/1/19
to
Sembra che Giampaolo Natali abbia detto :
Io sapevo che c'e' il rischio che irrancidisca, come quello
d'oliva, mi pare di ricordare che può essere usato anche l'olio di semi
di lino cotto

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 1, 2019, 11:43:47 AM10/1/19
to
Il 01/10/2019, Franz_aRTiglio ha detto :
mannaggia e' partito il messagio a metà... dicevo "può essere usato
anche l'olio di semi di lino cotto" ma ne ho sentito l'odore e non mi
piace oltre al ftto che "colora" il legno che tratta, l'olio di
vaselina
e' inodore e incolore.

Giampaolo Natali

unread,
Oct 1, 2019, 12:43:33 PM10/1/19
to
Certamente sì. Ma l'olio di semi non irrancidisce per il semplice motivo che
viene costantemente "pulito" dai lavaggi che fai dopo ogni uso del tagliere.
Basta anche usare uno strofinaccio pulito e risolvi. Io al mare uso l'olio
di semi e, nonostante l'appartamneto non sia utilizzato anche per qualche
mese di fila, dal 2009 ad oggi nessun irrancidimento dell'olio usato per i
taglieri.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

emilio

unread,
Oct 1, 2019, 12:52:43 PM10/1/19
to
Bernardo Rossi ha scritto:
> On Tue, 1 Oct 2019 14:59:13 +0200, emilio <emi...@libero.it> wrote:
>
>> cosa ci si puo dare?
>
> I taglieri che ho io hanno qualche decennio, hanno visto alimenti di
> tutti i colori e tutte le salse, li lavo in lavastoviglie e sono
> ancora del colore originale.
>
>
il fatto è che il mio e fatto con delle tavole maschiettate e poi
incollate e quindi non puo andare assolutamente in lavastoviglie
o lavato a bagno

emilio

unread,
Oct 1, 2019, 12:53:23 PM10/1/19
to
Franz_aRTiglio ha scritto:
direi che provero o la vaselina enologica o l'olio di semi

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 1, 2019, 1:20:21 PM10/1/19
to
Giampaolo Natali ha spiegato il 01/10/2019 :

>>>>> "olio enologico" (olio di vaselina).
>>>> Ma anche normale olio di semi, secondo me.
> Certamente sì. Ma l'olio di semi non irrancidisce

sisi sarà vero (non discuto) ma considerando il costo dell'olio di
vaselina e la difficoltà nel reperirlo IO eviterei comunque trattamenti
"a rischio di" nel primo trattamento/impregnamento del legno, che poi
una sana manutenzione possa essere fatta con l'olio di semi mi sembra
assolutamente sensata.

dorcello

unread,
Oct 1, 2019, 2:06:25 PM10/1/19
to
Franz_aRTiglio ha scritto:
Ma vai a cagare

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 1, 2019, 2:40:49 PM10/1/19
to
dorcello ha detto questo martedì :
apri grande

emilio

unread,
Oct 1, 2019, 2:41:45 PM10/1/19
to
dorcello ha scritto:
ma per quello non serviva l'"olio di ricino"? come ai vecchi tempi...

Franzthepanz

unread,
Oct 1, 2019, 3:38:51 PM10/1/19
to
> Ma anche normale olio di semi, secondo me.

Mia nonna, pace all'anima sua, aveva una tavoletta in legno che e le è durata circa 50
anni o più ( io ero ragazzino e lei la usava gia). Ricordo che su questa tavoletta di
solito venivano tagliati i salumi e dato che casa nostra se ne mangiavano molti, ho
chiaro il ricordo del colore e soprattutto della superficie... Tutto il cibo che veniva
tagliato sopra non ha mai avuto nessun gusto sgradevole, rancido...

--
Franco
Anycubic i3 mega

Nox

unread,
Oct 1, 2019, 4:08:50 PM10/1/19
to
"Bernardo Rossi" ha scritto nel messaggio
news:f5k6pe9i21qeq020b...@4ax.com...
>
> li lavo in lavastoviglie e sono ancora del colore originale.

Che č proprio dove taglieri e piů in generale stoviglie in legno non
dovrebbero proprio andare, perchč
A: i prodotti usati in lavastoviglie sono troppo aggressivi
B: i prodotti usati in lavastoviglie ti restano intrisi nel legno e vengono
poi in parte ceduti agli alimenti.

sandro

unread,
Oct 1, 2019, 7:08:36 PM10/1/19
to
Il 01/10/2019 15.21, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Tue, 1 Oct 2019 14:59:13 +0200, emilio <emi...@libero.it> wrote:
>
>> cosa ci si puo dare?
>
> I taglieri che ho io hanno qualche decennio, hanno visto alimenti di
> tutti i colori e tutte le salse, li lavo in lavastoviglie

Gran minkiata, quella di lavare gli utensili da cucina in legno,
soprattutto in macchina: i detergenti penetrano nelle fibre, eppoi te li
mangi perche' il legno te li restituisce.



sandro

Bernardo Rossi

unread,
Oct 1, 2019, 7:38:58 PM10/1/19
to
"Nox" <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:
> : i prodotti usati in lavastoviglie ti restano intrisi nel legno e vengono poi in parte ceduti agli alimenti.

Interessante, immagino che avrai qualche link ad analisi chimiche
relative a ciň, sia del tagliere che degli alimenti tagliati su
di esso.

--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Momo

unread,
Oct 2, 2019, 2:40:09 AM10/2/19
to
Quindi il tuo consiglio sarebbe quello di lasciarli cosi belli sporchi
pieno di grasso, muffe, batteri?



Nox

unread,
Oct 2, 2019, 6:45:44 AM10/2/19
to
"Bernardo Rossi" ha scritto nel messaggio
news:gvi6cf...@mid.individual.net...
>
>Interessante, immagino che avrai qualche link ad analisi chimiche
> relative a ciň, sia del tagliere che degli alimenti tagliati su
> di esso.

Non serve. Fai una prova:
Piscia sulla spugna asciutta che usi in doccia e poi sciacquala brevemente
sotto l'acqua senza mai strizzarla.
Una volta asciutta strofinatela quindi sulla faccia e dimmi se noti strane
presenze.

emilio

unread,
Oct 2, 2019, 7:44:43 AM10/2/19
to
Momo ha scritto:
io gli utensili e suppellettili in legno li lavo con acqua molto calda e
al limite un po di disinfettante; vengono puliti dal grasso e non si
alterano

PMF

unread,
Oct 2, 2019, 8:36:33 AM10/2/19
to
Il 02/10/2019 01:38, Bernardo Rossi ha scritto:
>> : i prodotti usati in lavastoviglie ti restano intrisi nel legno e vengono poi in parte ceduti agli alimenti.
>
> Interessante, immagino che avrai qualche link ad analisi chimiche
> relative a ciò, sia del tagliere che degli alimenti tagliati su
> di esso.
>
Bernardo, il legno è poroso, e in lavastoviglie rimane al getto di acqua
bollente e detersivo per parecchi minuti. Che si impregni è il minimo.

per la pulizia dei taglieri di casa preferisco decisamente il rubinetto,
con amuchina, aceto/bicarbonato (come antiodore) e poco o niente detersivo.

Paolo

Vic

unread,
Oct 2, 2019, 10:05:16 AM10/2/19
to
Il giorno mercoledì 2 ottobre 2019 14:36:33 UTC+2, PMF ha scritto:

> Bernardo, il legno è poroso, e in lavastoviglie rimane al getto di acqua
> bollente e detersivo per parecchi minuti. Che si impregni è il minimo.

Finchè i pori sono aperti, sì. Ma se son chiusi perchè è legno trattato, a quello che vuoi... impregnante, cera, olio, o - dopo un certo numero di utilizzi - a grasso di salame, non si impregna più. Altrimenti, qualsiasi cosa appena appena unta poggiata su un tagliere lascerebbe una macchia indelebile dovuta al grasso che penetra i pori aperti. Che poi, se anche i pori fossero aperti, io preferirei che fosse il detersivo a lasciar dei residui nel tagliere, più che cibo e grasso di maiale.

felic...@yahoo.it

unread,
Oct 2, 2019, 10:11:46 AM10/2/19
to
Il giorno mercoledì 2 ottobre 2019 16:05:16 UTC+2, Vic ha scritto:
> Il giorno mercoledì 2 ottobre 2019 14:36:33 UTC+2, PMF ha scritto:
>
> > Bernardo, il legno è poroso, e in lavastoviglie rimane al getto di acqua
> > bollente e detersivo per parecchi minuti. Che si impregni è il minimo.
>
> Finchè i pori sono aperti, sì.

non avendo la lavastoviglie chiedo:
a che temperatura vengono irrorate le stoviglie ?


felicepago

detergente
.

Apteryx

unread,
Oct 2, 2019, 10:24:37 AM10/2/19
to
Il 02/10/2019 16:11, felic...@yahoo.it ha scritto:
> a che temperatura vengono irrorate le stoviglie ?

di media si possono avere lavaggi da 40° a 70° con step di 5°

dorcello

unread,
Oct 2, 2019, 12:22:12 PM10/2/19
to
Franz_aRTiglio ha spiegato il 01/10/2019 :
ma valavalalalalalala che sei cosi' pistola
che credi di avere la lenza in mano
e invece ti stai facendo una pippa.

dorcello

unread,
Oct 2, 2019, 12:22:34 PM10/2/19
to
emilio scriveva il 01/10/2019 :
ciao Carlo, come stai?
Ti piace cambiare nick ogni mese vero, come le donne il pannolone
al mestruo.

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 2, 2019, 1:04:18 PM10/2/19
to
dorcello ci ha detto :
> Franz_aRTiglio ha spiegato il 01/10/2019 :
>> dorcello ha detto questo martedì :
>>> Franz_aRTiglio ha scritto:
>>>> emilio ha pensato forte :
>>>>> salve
>>>>> ho fatto un tagliere di legno per tagliare la pizza a spicchi.
>>>>> lo vorrei proteggere dagli oli e salse varie che ,naturalmente, cadranno
>>>>> durante il taglio della pizza,ed evitare che il legno si impregni di
>>>>> sostanze colorate varie; ho pensato di metterci ogni volta un foglio
>>>>> di carta forno,ma pensavo se c'era qualcosa da dare una volta per
>>>>> tutte; tale protezione deve essere compatibile con gli alimenti.
>>>>> cosa ci si puo dare?
>>>>
>>>> "olio enologico" (olio di vaselina).
>>>
>>> Ma vai a cagare
>>
>> apri grande
>
> m

si ? e fai anche bello saltino ? hop !

Bernardo Rossi

unread,
Oct 2, 2019, 2:05:33 PM10/2/19
to
On Wed, 2 Oct 2019 07:11:42 -0700 (PDT), felic...@yahoo.it wrote:

>non avendo la lavastoviglie chiedo:
>a che temperatura vengono irrorate le stoviglie ?

La mia ha diversi programmi:
delicato 45° - eco 50° - auto 45° 65° - pentole sporche 70°

Di solito uso l'eco, che consuma meno ma impiega più tempo.
Se ho fretta, uso l'auto che consuma di più ma è più veloce.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Bernardo Rossi

unread,
Oct 2, 2019, 2:13:36 PM10/2/19
to
On Wed, 02 Oct 2019 19:02:29 +0200, Franz_aRTiglio
<fran...@N0SPAMtin.it> wrote:

>
>si ? e fai anche bello saltino ? hop !

Dobbiamo sorbirci un nuovo dialogo chilometrico di offese ed insulti
vari?

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 2, 2019, 2:18:29 PM10/2/19
to
Nel suo scritto precedente, Bernardo Rossi ha sostenuto :
> On Wed, 02 Oct 2019 19:02:29 +0200, Franz_aRTiglio
> <fran...@N0SPAMtin.it> wrote:
>
>>
>> si ? e fai anche bello saltino ? hop !
>
> Dobbiamo sorbirci un nuovo dialogo chilometrico di offese ed insulti
> vari?

hai un plonk ? usalo, intanto io continuerò a divertirmi facendo
galoppare il povero castoro: win win.

dorcello

unread,
Oct 2, 2019, 2:20:29 PM10/2/19
to
Nel suo scritto precedente, Franz_aRTiglio ha sostenuto :
Ci mancava l'ennesimo boccalone che trova l'amo di
suo gradimento.... si accomodi, bel pirla.

sandro

unread,
Oct 2, 2019, 2:25:38 PM10/2/19
to
Ci sara' un motivo, per cui tali accessori sono vietati nella cucina in
cui si prepara cibo al pubblico?
Bene, il motivo e' proprio quello che, siccome il legno e' poroso e per
questo non e' possibile lavarlo bene, e' di fatto un materiale che
rimane perennemente sporco, dal punto di vista igienico.
Il prezzo da pagare nel pulirlo a fondo usando i detergenti tradizionali
e' quello di farglieli rilasciare nel successivo contatto coi cibi.

Per cui sei tra il mangiarti batteri e muffe, oppure detersivi.
Considerati usi e costumi medi, normalmente si finira' per fare il pieno
di tutti e due.


Gli utensili da cucina in legno andrebbero lavati (ma non si riuscira'
mai ad igienizzarli, se non con procedimenti irrealizzabili in casa)
esclusivamente con prodotti "alimentari", tipo dell'acqua calda che
facilita lo scioglimento dei grassi, eppoi aceto o meglio, dell'acido
citrico.
Altre sostanze possono essere dei sali, quello comune o del bicarbonato,
o alcoli (l'etilico, sempre ad uso alimentare).
Tutta roba che si rimuove facilmente o che, al massimo, se permane non
crea problemi sanitari.


Questi accessori ono tanto belli da vedere, e anche da usare, ma
purtroppo rappresentano uno dei tanti "errori" di quelle consuetudini
passate che sono da correggere, per un piu' saggio e sano stile di vita.

L'alternativa al (brutto ma igienico) polietilene, se proprio si
volessero usare taglieri e mattarelli in legno, e' quella di limitarsi a
farlo nella preparazione di cibi che poi vanno in cottura.
Usarli invece con cibi da consumare crudi, tipo formaggi e affettati, e'
da considerarla oggi una discreta imprudenza.



sandro

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 2, 2019, 2:29:21 PM10/2/19
to
dorcello ha spiegato il 02/10/2019 :
> Nel suo scritto precedente, Franz_aRTiglio ha sostenuto :
>> Nel suo scritto precedente, Bernardo Rossi ha sostenuto :
>>> On Wed, 02 Oct 2019 19:02:29 +0200, Franz_aRTiglio
>>> <fran...@N0SPAMtin.it> wrote:
>>>
>>>>
>>>> si ? e fai anche bello saltino ? hop !
>>>
>>> Dobbiamo sorbirci un nuovo dialogo chilometrico di offese ed insulti
>>> vari?
>>
>> hai un plonk ? usalo, intanto io continuerò a divertirmi facendo
>> galoppare il povero castoro: win win.
>
> C

HOP !

> pirla.

bella firma...

sandro

unread,
Oct 2, 2019, 2:35:04 PM10/2/19
to
Il 02/10/2019 16.05, Vic ha scritto:
> Il giorno mercoledì 2 ottobre 2019 14:36:33 UTC+2, PMF ha scritto:
>
>> Bernardo, il legno è poroso, e in lavastoviglie rimane al getto di
>> acqua bollente e detersivo per parecchi minuti. Che si impregni è
>> il minimo.
>
> Finchè i pori sono aperti, sì. Ma se son chiusi perchè è legno
> trattato

Trattato, il legno ad uso alimentare...?
E con cosa...

Anche se ti limiti al minimo dei processi industriali, una lucidatura
solo meccanica superficiale, quanto pensi che ci si metta con l'uso dei
coltelli a creare delle micro fessure per farci entrare l'impossibile
batterico?


> a quello che vuoi... impregnante, cera, olio, o - dopo un
> certo numero di utilizzi - a grasso di salame, non si impregna più.

Essi', che le dimensioni fisiche di batteri e muffe sono incompatibili
con quelle delle tolleranze di lavorazione superficiale di un tavolato...


> Altrimenti, qualsiasi cosa appena appena unta poggiata su un tagliere
> lascerebbe una macchia indelebile dovuta al grasso che penetra i pori
> aperti.

E invece succede che la trovi unta solo parzialmente, la superficie,
perche' i grassi entrano appunto nelle fibre. Prova a far cadere una
goccia d'olio sul tagliere della nonna, e vedi che lentamente sparisce
all'interno.


> Che poi, se anche i pori fossero aperti, io preferirei che
> fosse il detersivo a lasciar dei residui nel tagliere, più che cibo e
> grasso di maiale.

Come dire, meglio del sano marsiglia, piuttosto che dell'unto rancido...? :P



sandro

carlos

unread,
Oct 3, 2019, 12:24:39 PM10/3/19
to
Il 01/10/2019 17:41, Franz_aRTiglio ha scritto:

>
> mannaggia e' partito il messagio a metà... dicevo "può essere usato
> anche l'olio di semi di lino cotto" ma ne ho sentito l'odore e non mi
> piace oltre al ftto che "colora" il legno che tratta, l'olio di vaselina
> e' inodore e incolore.

Domanda non provocatoria: perchè non usare l'olio di lino crudo?

Normalmente io li lavo sotto l'acqua corrente con un po' di detersivo.
Ogni qualche mese una bella passata con la carta abrasiva fine che
ripristina la superficie e toglie molto unto.

Franz_aRTiglio

unread,
Oct 3, 2019, 2:37:53 PM10/3/19
to
carlos ci ha detto :
> Il 01/10/2019 17:41, Franz_aRTiglio ha scritto:
>
>>
>> mannaggia e' partito il messagio a metà... dicevo "può essere usato
>> anche l'olio di semi di lino cotto" ma ne ho sentito l'odore e non mi
>> piace oltre al ftto che "colora" il legno che tratta, l'olio di vaselina
>> e' inodore e incolore.
>
> perchè non usare l'olio di lino crudo?

Boh.. quando mi ero informato mi avevano cassato gli oli semi/oliva
e mi avevano consigliato le 2 alternative e ho scelto la vasella per
via dell'odore, di altro non so.
0 new messages