--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ho un seminterrato a grande rischio di allagamento d'inverno,
> devo costruire in ferro zincato una porta a tenuta stagna di larghezza
> circa 2 metri (1 o piu' ante) (apertura verticale o orizzontale)
> Su internet non riesco a trovare nulla per uno spunto tipo profilati da
> usare, materiale e tipo di costruzione,
> qualcuno di voi sara' sicuramente un "mastro" in queste cose e vorrà darmi
> dei consigli utili.
> Premetto che la porta deve far passare un'auto e le pareti su cui deve
> essere appoggiata è in cemento armato.
Stagna a quale battente d'acqua?
Comunque penso sia piu'pratico efficiente ed economico
fare un pozzetto con pompa, interruttore a galleggiante etc! :-)
ciaofelix
> Stagna a quale battente d'acqua?
> Comunque penso sia piu'pratico efficiente ed economico
> fare un pozzetto con pompa, interruttore a galleggiante
etc! :-)
> ciaofelix
Se la facciamo aprire verso l'esterno il battente di acqua non ha
importanza, anzi, per assurdo una colonna d'acqua di 100 metri la
renderebbe ancora più stagna perchè la pressione tende a premerla contro
la battuta.
Il problema cmq non è di semplice soluzione.
Se la facciamo relativamente leggera richiederebbe di essere imbullonata
tipo flangia, un bullone (o meglio UNA VITE :-)) ogni 100 mm. su tutto
il perimetro: ovviamente per tirar fuori l'auto c'è da lavorare
mezz'ora tutte le volte.
Se invece la costruiamo in modo professional (vedi porte stagne delle
navi e dei sommergibili, con volantino centrale) si tratterebbe di
costruire una struttura da metri 2 x 2 sufficentemente rigida, vale a
dire dal peso e costo spropositati.
Se l'altezza interna del box lo consente e se il livello di alluvione
non supera una certa altezza forse converrebbe una pedana interna a
sollevamento idraulico per alzare l'auto dopo averla parcheggiata.
Rimango a disposizione per eventuali sviluppi.
Fabbrogiovanni.
> Il problema cmq non è di semplice soluzione.
> Rimango a disposizione per eventuali sviluppi.
Ho una discreta esperienza di paratoie per derivazione di
acque da canali di irrigazione,dighe etc!
L'unica sarebbe a *ghigliottina con sedi di tenuta in bronzo*
per questo ho chiesto il *battente* ed ho detto meglio un poz-
zetto con pompa! :-((((
ciaofelix
.
> Ho una discreta esperienza di paratoie per derivazione di
> acque da canali di irrigazione,dighe etc!
>
> L'unica sarebbe a *ghigliottina con sedi di tenuta in
bronzo*
> per questo ho chiesto il *battente*
> ciaofelix
Bravo, poi ogni tanto leggi che gli acquedotti italiani si perdono per
strada il 60 % del prodotto:-))
bb ha chiesto una porta STAGNA non un qualcosa con zampilli e
fontanelle.
Fabbrogiovanni.
> Bravo, poi ogni tanto leggi che gli acquedotti italiani si perdono per
> strada il 60 % del prodotto:-))
Guarda che una paratoia che perde NON spreca un bel nulla!
> bb ha chiesto una porta STAGNA non un qualcosa con zampilli e
> fontanelle.
E allora progettagli il boccaporto del lanciasiluri di un U BOT!
ciaofelix :-))
> FabbroGiovanni ha scritto:
> > Il problema cmq non è di semplice soluzione.
> > Rimango a disposizione per eventuali sviluppi.
> Ho una discreta esperienza di paratoie per derivazione di
> acque da canali di irrigazione,dighe etc!
> L'unica sarebbe a *ghigliottina con sedi di tenuta in bronzo*
> per questo ho chiesto il *battente* ed ho detto meglio un poz-
> zetto con pompa! :-((((
> ciaofelix
> .
La pompa a galleggiante già ho provveduto a metterla, ma questa è una
soluzione "finale" dato che il rischio è tutto l'inverno, per quanto
riguarda l'apertura, non può essere esterna in quanto toccherebbe la
discesa in cemento. Quindi o interna a 2 ante (abbastanza grandi) o
dall'alto, ma come detto " a tenuta"
La pedana mobile non va bene in quanto l'auto è l'ultima cosa da
proteggere, ma l'importante è tutto il materiale che ci deposito (lo
scantinato è di circa 200 mq) e quando si allaga, il livello dell'acqua
raggiunge circa 1,10 mt. L'altezza dello scantinato è circa 2,50 mt.
> La pompa a galleggiante già ho provveduto a metterla, ma questa è una
> soluzione "finale" dato che il rischio è tutto l'inverno, per quanto
> riguarda l'apertura, non può essere esterna in quanto toccherebbe la
> discesa in cemento. Quindi o interna a 2 ante (abbastanza grandi) o
> dall'alto, ma come detto " a tenuta"
> La pedana mobile non va bene in quanto l'auto è l'ultima cosa da
> proteggere, ma l'importante è tutto il materiale che ci deposito (lo
> scantinato è di circa 200 mq) e quando si allaga, il livello dell'acqua
> raggiunge circa 1,10 mt. L'altezza dello scantinato è circa 2,50 mt.
Abbiamo scherzato un po' ma la cosa e' seria ed impegnativa!
L'apertura all'interno non facilita certo le cose!
Come ha detto Giovanni per una buona tenuta dovrebbero chiudere
dall'esterno affinche la stessa pressione dell'acqua contribuisca
a garantire la tenuta delle guarnizioni!
Non e' un lavoro fai-da-te!
E nemmeno da bravo fabbro! Se proprio DEVI fare questo lavoro ri-
volgiti ad officine meccaniche che costruiscono PARATOIE!! :-))
ciaofelix
> bb ha scritto:
> > La pompa a galleggiante già ho provveduto a metterla, ma questa è una
> > soluzione "finale" dato che il rischio è tutto l'inverno, per quanto
> > riguarda l'apertura, non può essere esterna in quanto toccherebbe la
> > discesa in cemento. Quindi o interna a 2 ante (abbastanza grandi) o
> > dall'alto, ma come detto " a tenuta"
> > La pedana mobile non va bene in quanto l'auto è l'ultima cosa da
> > proteggere, ma l'importante è tutto il materiale che ci deposito (lo
> > scantinato è di circa 200 mq) e quando si allaga, il livello dell'acqua
> > raggiunge circa 1,10 mt. L'altezza dello scantinato è circa 2,50 mt.
> Abbiamo scherzato un po' ma la cosa e' seria ed impegnativa!
> L'apertura all'interno non facilita certo le cose!
> Come ha detto Giovanni per una buona tenuta dovrebbero chiudere
> dall'esterno affinche la stessa pressione dell'acqua contribuisca
> a garantire la tenuta delle guarnizioni!
> Non e' un lavoro fai-da-te!
> E nemmeno da bravo fabbro! Se proprio DEVI fare questo lavoro ri-
> volgiti ad officine meccaniche che costruiscono PARATOIE!! :-))
> ciaofelix
andrebbe bene anche a saracinesca con chiusura dall'alto, ma come isolare
fra le piegature ? e poi non conosco ditte che possono fare questo
servizio.
> andrebbe bene anche a saracinesca con chiusura dall'alto, ma come isolare
> fra le piegature ? e poi non conosco ditte che possono fare questo
> servizio.
Non esistono!
Questo per farti capire di cosa si tratta!
www.amgimpianti.com/paratoie2.htm - 7k
ciaofelix
> La pompa a galleggiante già ho provveduto a metterla, ma questa è una
> soluzione "finale" dato che il rischio è tutto l'inverno, per quanto
> riguarda l'apertura, non può essere esterna in quanto toccherebbe la
> discesa in cemento. Quindi o interna a 2 ante (abbastanza grandi) o
> dall'alto, ma come detto " a tenuta"
> La pedana mobile non va bene in quanto l'auto è l'ultima cosa da
> proteggere, ma l'importante è tutto il materiale che ci deposito (lo
> scantinato è di circa 200 mq) e quando si allaga, il livello
dell'acqua
> raggiunge circa 1,10 mt. L'altezza dello scantinato è circa 2,50 mt.
Ok, allora ragioniamo sull'apertura all'interno.
Farla scendere tipo basculante non credo possa funzionare.
A due ante sarebbe quasi impossibile sigillare la parte centrale.
Se ti va bene un'anta sola si può anche fare, a patto che accetti un
piccolo gradino sul pavimento, per permettere la battuta anche in basso.
Robusto telaio da murare e sigillare sul perimetro (angolare 100 x 100)
con incollata una guarnizione in gomma para spessore 10 mm.
Telaio della porta costruito con ferri a U del 100, messi di costa (in
pratica 100 mm. sarà lo spessore della porta.
Cardini adeguati al peso non sono un problema.
Sul telaio fisso ci saranno dei fori filettati (o meglio saranno boccole
filettate sostituibili dopo qualche anno causa consumo del filetto).
Il telaio del battente avrà i fori in corrispondenza dei filetti.
Dopo aver chiuso la porta andrai ad avvitare questi 4 o 6 volantini in
modo da premere il battente contro la guarnizione.
Per evitare un numero eccessivo di volantini potrebbero esserci dei
punti in cui trafila un po' di acqua.
Si potrebbe risolvere creando una canalina all'interno che raccoglie le
perdite, pozzetto e pompettina che ributta fuori la poca acqua.
Volendo evitare lo svita-avvita si potrebbero studiare delle leve a
eccentrico, ma andiamo nel campo della meccanica di precisione.
Fabbrogiovanni.
> La pompa a galleggiante già ho provveduto a metterla, ma questa è una
> soluzione "finale" dato che il rischio è tutto l'inverno, per quanto
> riguarda l'apertura, non può essere esterna in quanto toccherebbe la
> discesa in cemento. Quindi o interna a 2 ante (abbastanza grandi) o
> dall'alto, ma come detto " a tenuta"
Siccome ritengo che l'apertura sull'esterno faciliti di molto la
realizzazione sfruttando la spinta propria dell'acqua, come si diceva in
precedenza, suggerisco l'idea di far aprire la porta comunque verso
l'esterno:
1) la porta in metallo potrebbe abbassarsi e appoggiarsi alla discesa in
cemento diventando essa stessa parte della discesa in cemento.
2)la porta potrebbe alzarsi incernierata sulla trave superiore e addirittura
ribaltarsi sul muro sovrastante se questo è possibile.
3)La porta potrebbe scorrere a saracinesca verso l'alto su guide verticali
che nella prima fase del movimento la discostano dalla luce dell'apertura.
In questo modo la tenuta è sempre ottenuta per battuta del profilo della
porta sul profilo fisso. Quando la porta scorre non c'è tenuta di alcun tipo
perchè la porta stessa si discosta dalla parete di 7-15cm.
Uno di questi metodi dovrebbe garantire la tenuta se sul perimetro della
porta vengono poste normali guarnizioni in gomma.
E' ovvio che la struttura della porta deve essere realizzata in forma
reticolare per sopportare la spinta dell'acqua che ovviamente è maggiore sul
fondo. La soluzione a due ante è da scartare per la complessità della
realizzazione.
Ciao
> Siccome ritengo che l'apertura sull'esterno faciliti di molto la
> realizzazione sfruttando la spinta propria dell'acqua, come si diceva in
> precedenza, suggerisco l'idea di far aprire la porta comunque verso
> l'esterno:
> 1) la porta in metallo potrebbe abbassarsi e appoggiarsi alla discesa in
> cemento diventando essa stessa parte della discesa in cemento.
> 2)la porta potrebbe alzarsi incernierata sulla trave superiore e addirittura
> ribaltarsi sul muro sovrastante se questo è possibile.
> 3)La porta potrebbe scorrere a saracinesca verso l'alto su guide verticali
> che nella prima fase del movimento la discostano dalla luce dell'apertura.
> In questo modo la tenuta è sempre ottenuta per battuta del profilo della
> porta sul profilo fisso. Quando la porta scorre non c'è tenuta di alcun tipo
> perchè la porta stessa si discosta dalla parete di 7-15cm.
> Uno di questi metodi dovrebbe garantire la tenuta se sul perimetro della
> porta vengono poste normali guarnizioni in gomma.
> E' ovvio che la struttura della porta deve essere realizzata in forma
> reticolare per sopportare la spinta dell'acqua che ovviamente è maggiore sul
fondo!
Bravo! Hai progettato la paratoia a strisciamento della
ciaofelix :-)))
> Bravo! Hai progettato la paratoia a strisciamento della
>
> www.amgimpianti.com
>
> ciaofelix :-)))
>
La paratoia illustrata nel link di Felix è leggermente diversa in quanto
essa striscia lungo un binario che deve assicurarne la tenuta stagna. Io
invece pensavo ad un sistema più semplice in cui la porta, guidata da
opportuni binari, prima si discosta dal telaio fisso e poi scorre verso
l'alto. Se potessi fare un disegno mi spiegherei meglio. Credo comunque che
le soluzioni 1 e 2 siano più semplici da realizzare.
Ripensando poi al fatto che l'acqua di solito non supera 1.1 mt si potrebbe
pensare di utilizzare una basculante poichè in questo tipo di porta la parte
bassa ha il battente esterno e opportunamente fornito di guarnizioni
potrebbe fare al caso di bb rendendola stagna per la metà inferiore.
Ciao
> >
> La paratoia illustrata nel link di Felix è leggermente diversa in quanto
> essa striscia lungo un binario che deve assicurarne la tenuta stagna.
Caro Andrea ! Stavo solo scherzando Montare una paratoia da me
indicata' e' assurdo e costosissimo!
Come e' comunque difficile e costoso realizzare una porta stagna
di quelle dimensioni!
Considerando le frequenti aperture e chiusure,le dilatazioni del
metallo etc!
Si fa un po' di *accademia* approfittando della *stanca* estiva
dei NG.
Se proprio deve difendersi da inondazioni stagionali e prevedibili
conviene lasciare alla porta la funzione di porta ed all'esterno
creare un *grande pannello* che faccia da tappo contro un telaio
predisposto ad hoc! :-)))
ciaofelix
Esiste l'alternativa di fare una porta basculante (la classica porta di
garage che sia pre verso l'alto...) che pero` basculi verso l'esterno...
Per la mia esperienza di scantinati allagati (qui a Pisa e` cosa normale, la
falda superficiale e` davvero superficiale) puoi mettere tutte le porte che
vuoi, se il livello della falda supera il pavimento l'acqua zampillera` dal
pavimento a mo' di fontanella (l'ho visto io, nel garage di mio suocero...),
oppure colera` dalle crepe dei muri... La porta stagna servira` solo ad
impedirle di uscire...
Oltre la porta stagna anche il pavimento e i muri devono essere stagni
meglio di una piscina.
La porta serve solo, e per tempo breve, se l'acqua viene SOLO da fuori, che
so, tombini che traboccano, canali di scolo che non scaricano...
Paolo
>bb ha scritto:
>
>
>> andrebbe bene anche a saracinesca con chiusura dall'alto, ma come isolare
>> fra le piegature ? e poi non conosco ditte che possono fare questo
>> servizio.
>
> Non esistono!
ciao
sono ditte che forniscono le paratoie di chiusura delle prese a mare
delle pompe verticali di grande portata per convogliare acqua marina
ai dissalatori; per fare manutenzione si calano queste paratoie, e,
come detto in altro post, lavorano bene con battente esterno; le
guarnizioni (di gomma) assicurano la tenuta iniziale e si
"schiacciano" con l'aumentare della pressione di colonna d'acqua
esterna. Bisogna però che le guarnizioni siano ben progettate e
realizzate ( e da esperienza fatta in impianti, ne so qualcosa); io
credo che non esista una soluzione economica e direi di buttare
l'occhio (non nello stagno! ;))) ) anche alla sicurezza. Non vurria
mai restare all'interno di un garage a chiusura ermetica con 2
tonnellate di acqua che spinge sulla porta per non farti uscire....
ciao
Mario
(l'unico che non è in signature - dato che sono il marito e anche i
cani arrivano prima ;))
>
>
> Questo per farti capire di cosa si tratta!
>www.amgimpianti.com/paratoie2.htm - 7k
>
> ciaofelix
Emanuele (figlio) e Chiara (mamma)
Dato che è lui Il padrone del computer...
ed il puzzone (Jocker)
Scooby cerca casa:
http://www.millenniumdogs.net/cercocasa/index.php?i=230
i classici fontanazzi temutissimi da chi vive in prossimità degli argini dei
fiumi
> oppure colera` dalle crepe dei muri... La porta stagna servira` solo ad
> impedirle di uscire...
> Oltre la porta stagna anche il pavimento e i muri devono essere stagni
> meglio di una piscina.
>
> La porta serve solo, e per tempo breve, se l'acqua viene SOLO da fuori,
che
> so, tombini che traboccano, canali di scolo che non scaricano...
>
> Paolo
vero ma a volte è sufficiente per permettere una espulsione mediante pompa
di sollevamento sufficientemente alimentata
ti faccio un esempio
ho un locale commerciale di circa 600mq al centro della città costituito da
tre piani di cui uno interrato
a causa della confluenza delle strade limitrofe in caso di nubifragi il mio
locale andave spesso a mollo
ho costruito pertanto una piccola barriera (non stagna ma a tenuta) e una
fossa di raccolta nel punto più basso
in caso di piogge eccezzionali la poca acqua che riesce a passare si
raccoglie nella fossa e viene buttata via
a ciclo continuo fino alla fine della pioggia
sono sicuro che nessuna tenuta stagna avrebbe resistito
ma questo sistema da ormai una decina di anni funza benissimo
pertanto se prevedi una porta a tenuta e una fossa di raccolta con pompa di
sollevamento
potresti stare anche tranquillo