El_Ciula
unread,Feb 26, 2014, 10:04:10 AM2/26/14You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Axeman ha scritto:
> (rimetto il naso nel gruppo dopo qualche annetto di assenza da usenet
> dovuto a svariate cause, e naturalmente con una domanda :) )
>
> Ho "ereditato" una macchina da maglieria Defendi-Brother KM2000
> (frontura singola).
>
> Il cui problema (oltre ad una molla rotta sul carrello, già riparata)
> sono i 20 anni di inutilizzo.
>
> E' stata conservata bene, in questi 20 anni, ma purtroppo non è stata
> pulita prima di "archiviarla" e quindi ora è un concentrato di olio e
> grasso secco impastato con i residui della lana lavorata in passato,
> e ci sono anche un paio di punti di ruggine sulle molle premi-aghi
> inferiori.
>
> Ho già provveduto a smontare i 200 (!) aghi e a togliere la meccanica
> dal contenitore per averne il completo accesso.
>
> Ora... due domande due.
>
> 1) cosa uso per levare l'unto dei decenni dall'ordigno e dagli aghi?
> Pensavo di fare un solenne bagno nel petrolio bianco agli aghi e di
> usare sempre petrolio per sgrassare il piano aghi, le rotaie, il
> lettore di punchcard, i carrelli, e tutto il resto. Non dovrebbe far
> danni alle parti plastiche.
> Ci andrei di WD40 ma no letto dovunque di NON usarlo sulle macchine
> da maglieria. Petrolio va bene? Devo usare altro?
>
> 2) una volta pulito tutto, cosa uso come lubrificante per il letto di
> aghi e per i carrelli? Normale olio da macchina per cucire?
> Lubrificanti al silicone? Spray al PTFE? Altro ancora?
>
>
> As usual, Grazie.
Piuttosto che petrolio io userei acquaragia (no solvente nitro, no diluente
sintetico), per lubrificare olio per macchine da cucire, il WD40 è ottimo
solo per chi lo vende.