Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: Restauro (!) macchina da maglieria Brother KM2000

368 views
Skip to first unread message

El_Ciula

unread,
Feb 26, 2014, 10:04:10 AM2/26/14
to
Axeman ha scritto:

> (rimetto il naso nel gruppo dopo qualche annetto di assenza da usenet
> dovuto a svariate cause, e naturalmente con una domanda :) )
>
> Ho "ereditato" una macchina da maglieria Defendi-Brother KM2000
> (frontura singola).
>
> Il cui problema (oltre ad una molla rotta sul carrello, già riparata)
> sono i 20 anni di inutilizzo.
>
> E' stata conservata bene, in questi 20 anni, ma purtroppo non è stata
> pulita prima di "archiviarla" e quindi ora è un concentrato di olio e
> grasso secco impastato con i residui della lana lavorata in passato,
> e ci sono anche un paio di punti di ruggine sulle molle premi-aghi
> inferiori.
>
> Ho già provveduto a smontare i 200 (!) aghi e a togliere la meccanica
> dal contenitore per averne il completo accesso.
>
> Ora... due domande due.
>
> 1) cosa uso per levare l'unto dei decenni dall'ordigno e dagli aghi?
> Pensavo di fare un solenne bagno nel petrolio bianco agli aghi e di
> usare sempre petrolio per sgrassare il piano aghi, le rotaie, il
> lettore di punchcard, i carrelli, e tutto il resto. Non dovrebbe far
> danni alle parti plastiche.
> Ci andrei di WD40 ma no letto dovunque di NON usarlo sulle macchine
> da maglieria. Petrolio va bene? Devo usare altro?
>
> 2) una volta pulito tutto, cosa uso come lubrificante per il letto di
> aghi e per i carrelli? Normale olio da macchina per cucire?
> Lubrificanti al silicone? Spray al PTFE? Altro ancora?
>
>
> As usual, Grazie.

Piuttosto che petrolio io userei acquaragia (no solvente nitro, no diluente
sintetico), per lubrificare olio per macchine da cucire, il WD40 è ottimo
solo per chi lo vende.


Axeman

unread,
Feb 26, 2014, 9:49:07 AM2/26/14
to

Axeman

unread,
Feb 26, 2014, 11:04:14 AM2/26/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 16:04:10 UTC+1, El_Ciula ha scritto:

> Piuttosto che petrolio io userei acquaragia (no solvente nitro, no diluente
> sintetico), per lubrificare olio per macchine da cucire, il WD40 è ottimo
> solo per chi lo vende.

Ci avevo pensato, all'aquaragia, ma ho paura per le parti di plastica, che in parecchi posti (vedi i carrelli) non posso separare dalle parti metalliche senza smontare l'intera meccanica. Devo fare una prova...

Bernardo Rossi

unread,
Feb 26, 2014, 11:27:34 AM2/26/14
to
On Wed, 26 Feb 2014 08:04:14 -0800 (PST), Axeman <arr...@gmail.com>
wrote:

>Ci avevo pensato, all'aquaragia, ma ho paura per le parti di plastica,

Potresti provare con sgrassatore chanteclair
--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

El_Ciula

unread,
Feb 26, 2014, 12:09:18 PM2/26/14
to

"Axeman" <arr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a47ce1d7-0d27-4731...@googlegroups.com...
Ti ho suggerito l'acquaragia proprio per questo motivo, l'acquaragia si usa
da una vita per pulire le plastiche di cui non si conosce la composizione
perchè praticamente non intacca. Ma che sia acquaragia.


El_Ciula

unread,
Feb 26, 2014, 2:13:31 PM2/26/14
to
Bernardo Rossi ha scritto:

> On Wed, 26 Feb 2014 08:04:14 -0800 (PST), Axeman <arr...@gmail.com>
> wrote:
>
>> Ci avevo pensato, all'aquaragia, ma ho paura per le parti di
>> plastica,
>
> Potresti provare con sgrassatore chanteclair

Ah si č ottimo per la ruggine...


Axeman

unread,
Feb 26, 2014, 3:23:04 PM2/26/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 17:27:34 UTC+1, Bernardo Rossi ha scritto:
> Potresti provare con sgrassatore chanteclair

Mmhh... eviterei detergenti a base d'acqua perchè quei punti di ruggine sono su una parte della macchina NON sostituibile e non vorrei peggiorare la situazione.

Axeman

unread,
Feb 26, 2014, 3:25:37 PM2/26/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 18:09:18 UTC+1, El_Ciula ha scritto:

> Ti ho suggerito l'acquaragia proprio per questo motivo, l'acquaragia si usa
> da una vita per pulire le plastiche di cui non si conosce la composizione
> perchè praticamente non intacca. Ma che sia acquaragia.

Non l'avrei mai detto, che fosse meno aggressiva del petrolio.

Comunque, i 200 aghi sono a bagno nell'acquaragia, poi domani o nel weekend comincerò a trattare il corpo macchina, e vediamo cosa ne esce (tanta schifezza, questo è sicuro... )

paolo....@gmail.com

unread,
Apr 3, 2014, 3:32:49 AM4/3/14
to
Il giorno mercoledì 26 febbraio 2014 16:04:10 UTC+1, El_Ciula ha scritto:
Posso chiederti per favore come hai fatto a smontare la meccanica? Io ho ereditato una km3000, ma non riesco a smontare il blocco di metallo (ho delle grosse schifezze incastrate dentro e riuscirei a pulirlo molto meglio se potessi rimuoverlo)
Grazie :)

angeloo

unread,
Apr 4, 2014, 3:30:33 AM4/4/14
to

<paolo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3bf484b9-2501-49ec...@googlegroups.com...
la 3000 ha il calcola taglie che la 2000 non ha, quindi devi smontarlo per
aprirla, vi sono 4/5 viti a croce sopra
poi usa pure il diluente ( non nella plastica) per sgrassare , ciao


lauret...@gmail.com

unread,
Aug 3, 2017, 8:26:00 AM8/3/17
to
Ciao ho letto ora questi messaggi e visto che anch'io ho ereditato una vecchia brother kh 820 vorrei chiederti, se posso, alcune info... devo pulirla tutta puoi spiegarmi come poter accedere al vano degli aghi. Ho tolto le 4 viti, due per lato sopra ma non riesco ad alzare nulla...inoltre quando passo il carrello con funzione scheda da sinistra a destra mi slitta e non mi legge una parte di scheda. sai come posso fare x accedere alla parte della cinghia? ti lascio la mia mail per scambio foto. grazie in anticipo ciao. mail:len...@libero.it
0 new messages