Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riparazione lampada Tizio - Artemide

3,804 views
Skip to first unread message

marneus1961

unread,
May 7, 2010, 6:48:37 AM5/7/10
to

Possiedo una "vecchia" Tizio della Artemide che improvvisamente ha smesso di
funzionare. Ovviamente ho gi� provato a sostituire la lampadina alogena ma,
purtroppo, senza risultato. I bottoni che fungono da snodo dei due bracci di
supporto sono correttamente collegati e puliti pertanto vorrei controllare il
fusibile che so trovarsi nella base dove � alloggiato il trasformatore.
Purtroppo non ho capito come si smonta la base della lampada perch�,
apparentemente, non si vedono viti o bulloni che possano permetterne lo
smontaggio. Essendo un oggetto di "design" avranno studiato un altro sistema
di assemblaggio e, non volendo causare guai ulteriori sono a chiedere il
vostro aiuto.
Ho gi� cercato in google ma non ho trovato nulla.
Grazie in anticipo.

--

federico

unread,
May 7, 2010, 8:44:20 AM5/7/10
to
Non lo ho mai smontato, ma letto il post, ho alzato quello sualla
scrivania e ho guardato sotto. Vedo tre piccoli fori passanti, uno dei
quali corrisponde ad una vite testa philip, ho l'impressione che sia
quella da cui si accede alla base; l'altra soluzione potrebbero essere
le viti con testa a brugola che tengono i bracci di sostegno.
Cordialità

marneus1961

unread,
May 7, 2010, 10:26:12 AM5/7/10
to
federico ha scritto:
>Cordialit=E0

Prover� a svitare la vire sotto alla base, ho poche alternative visto che in
zona non c'� pi� nessun centro di assistenza che ripara questa marca, dicono
per la estrema difficolta nel reperire i pezzi di ricambio dalla casa madre.

--

Kappas

unread,
May 7, 2010, 10:34:13 AM5/7/10
to
On 7 Mag, 16:26, marneus1961<casarosaca...@libero.it> wrote:


> fvisto che in
> zona non c'è più nessun centro di assistenza che ripara questa marca, dicono


> per la estrema difficolta nel reperire i pezzi di ricambio dalla casa madre.
>

peccato, perchè è un gioiello (io ho la nera da scrivania), è esposta
al Museo di Arte Moderna a NY

Io lo farei comunue fare da un elettricista

El_Ciula

unread,
May 7, 2010, 12:29:59 PM5/7/10
to

>peccato, perch� � un gioiello (io ho la nera da scrivania), � esposta


>al Museo di Arte Moderna a NY

>Io lo farei comunue fare da un elettricista

Io invece chiamerei un team di ingegneri per l'occasione... ;)


Paperino

unread,
May 7, 2010, 4:31:58 PM5/7/10
to
"marneus1961" ha scritto

Penso sia ancora in produzione, l'ho vista in vari negozi.

Bye, G.

ziggio

unread,
May 7, 2010, 4:32:27 PM5/7/10
to
On 7 Mag, 12:48, marneus1961<casarosaca...@libero.it> wrote:
> Possiedo una "vecchia" Tizio della Artemide che improvvisamente ha smesso di
> funzionare. Ovviamente ho già provato a sostituire la lampadina alogena ma,

> purtroppo, senza risultato. I bottoni che fungono da snodo dei due bracci di
> supporto sono correttamente collegati e puliti pertanto vorrei controllare il
> fusibile che so trovarsi nella base dove è alloggiato il trasformatore.
> Purtroppo non ho capito come si smonta la base della lampada perchè,

> apparentemente, non si vedono viti o bulloni che possano permetterne lo
> smontaggio.

Io ne ho due, entrambe della prima versione (hanno una trentina di
anni).
Nelle mie l'anello di plastica girevole sotto la base si toglie
semplicemente prendendolo sul bordo, da una parte sola, è tirandolo.
Sotto, c'è il portafusibile che puoi aprire con una monetina. Mi
raccomando: prima stacca la spina dalla presa!
Il fusibile, se è lui il colpevole, lo trovi facilmente. Non ricordo
la capacità del fusibile, ma dovresti trovarlo scritto su uno dei
collarini. Se il tuo fusibile è ancora di quelli originali, dovrebbe
avere delle bande colorate dippinte sul vetro. Fregatene, e compera
per 25 centesimi unfusibile normale, invece di spendere quindici volte
tanto.
I tre forellini sono fatti per chi volesse fissare la base a un tavolo
o a un ripiano. A te non interessano.
A proposito: l'anello girevole è più difficle da rimontare che da
smontare: vedi di infilarlo al suo posto un aletta per volta (le
alette sono quattro).


Essendo un oggetto di "design" avranno studiato un altro sistema
> di assemblaggio e, non volendo causare guai ulteriori sono a chiedere il
> vostro aiuto.

> Ho già cercato in google ma non ho trovato nulla.
> Grazie in anticipo.

Guarda, è vero che la Tizio da parecchi problemini, soprattutto di
cattivi contatti all'interno della testa della lampada, dove si
formano dei piccoli archi che, alla lunga, fondono la plastica. Se ti
capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il
problema (occorre un minimo di manualità).
Altro problema delle prime serie: poichè la lampada era di tipo
automobilistico, e non si trova da molti anni più in commercio,
l'unica era ricorrere al ricambio originale. L'ultima che ho comprato,
una ventina di anni fa, l'ho pagata circa trentamila lire. Da allora
mi sono fatto furbo e, alla prima sostituzione, ho modificato la testa
e installato uno zoccolino in ceramica per lampade a spillo. Per lo
zoccolino il Brico di frega un paio di euro (bastardi!). Le lampade
pochi euro l'una, ma durano una vita.

Se hai bisogno, fai un fischio.
Ciao, ziggio

P.S. - La Tizio, anche se ha i suoi annetti, non si butta. Mai!.


Gi_pll

unread,
May 7, 2010, 4:50:18 PM5/7/10
to
"ziggio" <racc...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:74d22abc-9158-45e9...@q30g2000yqd.googlegroups.com...

>P.S. - La Tizio, anche se ha i suoi annetti, non si butta. Mai!.

Visto che siete esperti di lampade d'antan, non � che vi riuscirebbe di dare
un nome a tre lampade da terra acquistate nel 1974 e di cui non ho pi�
traccia scritta ne mnemonica?
Le foto sono visibili in mezzo al ruffo a questo link:
http://community.webshots.com/user/gisassa

Ringrazio comunque per l'attenzione
Gi

--
Per chi avesse necessit� di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.

Kappas

unread,
May 7, 2010, 5:25:10 PM5/7/10
to
On 7 Mag, 22:32, ziggio <racco...@gmail.com> wrote:
>
> P.S. - La Tizio, anche se ha i suoi annetti, non si butta. Mai!.


.................................
Mai !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' laica, moderna, alogena, razionale

E' la risposta all'orrore del Cristianesimo nell'illuminazione, a
quelle luci funerarie di cui son piene la case dei paesi cristo-
mediterranei

.................
MAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Kappas

unread,
May 7, 2010, 5:29:09 PM5/7/10
to

ha una sola cosa di brutto, la nostra lampada (anzi: Lampada): il
nome

penso che nome piu brutto non ne potevano trovare

Però, proprio perchè p così brutto, ci aiuta piu facilmente e
ricordarlo

Una curiosità: ne fecero anche un modello bianco, che ebbe scarissima
fortuna (misteri della psiche umana, ma d'altra parte io stesso, pur
potendo scegliere, presi la nera senza esitazione)

Cordy

unread,
May 8, 2010, 4:22:27 AM5/8/10
to
Gi_pll ha scritto:

> Visto che siete esperti di lampade d'antan, non � che vi riuscirebbe di dare
> un nome a tre lampade da terra acquistate nel 1974 e di cui non ho pi�
> traccia scritta ne mnemonica?

Prova a vedere se le ritrovi qui:

http://www.designer-lights.com/

Gi_pll

unread,
May 8, 2010, 6:19:22 AM5/8/10
to
"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4be51f43$0$30907$5fc...@news.tiscali.it...

>
> Prova a vedere se le ritrovi qui:
>
> http://www.designer-lights.com/


Niet!
Ma non dispero, prima o poi...

Buona giornata

Cordy

unread,
May 8, 2010, 6:21:41 AM5/8/10
to
Gi_pll ha scritto:

> "Cordy"<stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:4be51f43$0$30907$5fc...@news.tiscali.it...
>>
>> Prova a vedere se le ritrovi qui:
>>
>> http://www.designer-lights.com/
>
>
> Niet!
> Ma non dispero, prima o poi...
>
> Buona giornata
> Gi

BTW, hai visto il prezzo della Tizio???? :-(
Ho scoperto che alla (qui gi� citata) versione bianca, c'� anche in
versione alluminio.

Max max

unread,
May 8, 2010, 11:44:24 AM5/8/10
to

"Paperino" <non...@lo.dico.invalid> ha scritto nel messaggio
news:hs1tcc$ue7$1...@news.eternal-september.org...

> Penso sia ancora in produzione,

S�. Nei negozi Artemide vendono anche i singoli pezzi di ricambio.

Max max


Kappas

unread,
May 8, 2010, 11:46:12 AM5/8/10
to
On 8 Mag, 12:21, Cordy <stefano.cord...@tiscali.it> wrote:
>
> Ho scoperto che alla (qui già citata) versione bianca, c'è anche in
> versione alluminio.

Ma daiiii Non lo sapevo...

Max max

unread,
May 8, 2010, 11:48:07 AM5/8/10
to

"ziggio" <racc...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:74d22abc-9158-45e9...@q30g2000yqd.googlegroups.com...

>Nelle mie l'anello di plastica girevole sotto la base si toglie
> semplicemente prendendolo sul bordo, da una parte sola

Comunque nei modelli successivi la vite di apertura � l�. Confermo anche
l'esistenza del fusibile.F 0,34

> Se ti capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il

>problema (occorre un minimo di manualit�).

Perch� non le metti on line ?

Max max


Max max

unread,
May 8, 2010, 11:50:58 AM5/8/10
to

"Kappas" <bete...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:f73540e9-3e8a-4ae2...@e2g2000yqn.googlegroups.com...
>
> moderna, alogena, razionale

Direi l'unica lampada decente da scrivania (completamente bilanciata e senza
fili). Io ho una Tizio plus nera, insuperabile.

Max max


Cordy

unread,
May 8, 2010, 12:27:49 PM5/8/10
to
Kappas ha scritto:

> On 8 Mag, 12:21, Cordy<stefano.cord...@tiscali.it> wrote:
>>
>> Ho scoperto che alla (qui gi� citata) versione bianca, c'� anche in

>> versione alluminio.
>
>
>
> Ma daiiii Non lo sapevo...
>

http://www.designer-lights.com/range/artemide-tizio/

Aluminum gray
Black
White metallic

...

ziggio

unread,
May 8, 2010, 2:01:04 PM5/8/10
to
On 8 Mag, 17:48, "Max max" <max...@nomail.it.invalid> wrote:
> "ziggio" <racco...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:74d22abc-9158-45e9...@q30g2000yqd.googlegroups.com...

>
> > Se ti capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il
> >problema (occorre un minimo di manualità).
>
> Perchè non le metti on line ?
>
> Max max

Perchè non ho le foto già pronte.
Facciamo così, zppena ho un attimo di tempo le faccio e ve le mando.
Ciao,
ziggio

Gi_pll

unread,
May 8, 2010, 2:53:33 PM5/8/10
to
"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4be53b35$0$30916$5fc...@news.tiscali.it...

>
> BTW, hai visto il prezzo della Tizio???? :-(
> Ho scoperto che alla (qui gi� citata) versione bianca, c'� anche in
> versione alluminio.

Visto che le propongono con lo sconto sarebbe da farne scorta :-P
Non ricordo bene, preciso, preciso, quanto le ho pagate allora, l'unica cosa
di cui sono certo � che son dovuto andare all'oftalmico ad impegnarmi gli
occhi.
Anche per quello mi piacerebbe riuscire ad identificarle.

Buona serata

ziggio

unread,
May 8, 2010, 4:00:48 PM5/8/10
to
> Non ricordo bene, preciso, preciso, quanto le ho pagate allora, l'unica cosa
> di cui sono certo è che son dovuto andare all'oftalmico ad impegnarmi gli

> occhi.
> Anche per quello mi piacerebbe riuscire ad identificarle.
>

Immagino.
Io ricordo che la Tizio, attorno al '78, quando mi fu regalata,
viaggiava a circa 250mila lire.
La seconda - ve lo racconto anche se non ve ne frega nulla - l'ho
trovata cinque anni fa sull'armadio dell'ufficio di un collega. Aveva
smesso di funzionare (la lampada, ma anche il collega...) e l'aveva
sostituita con una comprata all'IKEA. Gli chiesi del destino della
Tizio "rotta" e rispose che l'avrebbe fatta buttare via da quelli
delle pulizie. La presi io in cambio di un ringraziamento, ed era solo
il fusibile!
Ciao,
ziggio

giovannicorbino

unread,
May 24, 2010, 3:31:22 PM5/24/10
to
On 7 Mag, 22:32, ziggio <racco...@gmail.com> wrote:
> On 7 Mag, 12:48, marneus1961<casarosaca...@libero.it> wrote:
>
> > Possiedo una "vecchia"Tiziodella Artemide che improvvisamente ha smesso di
> Guarda, è vero che laTizioda parecchi problemini, soprattutto di

> cattivi contatti all'interno della testa della lampada, dove si
> formano dei piccoli archi che, alla lunga, fondono la plastica. Se ti
> capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il
Ciao!

Possiedo un modello in alluminio che mi sta praticamente facendo
impazzire, visto che emette luce ad intermittenza e certe volte inizia
a "friggere" iniziando anche un inquietante scintillio all'atezza
delle giunture rosse in plastica.

Il negozio dove mi è stata regalata mi ha consigliato di portarla da
un tecnico, ma l'unico che è riuscito a metterci mano mi ha solo detto
di controllare che tutti i condotti siano ben fissatti...ma di fatto
non è riuscito a capire cosa è il problema.

Potresti aiutarmi, se questo ti è possibile?

Grazie!

> problema (occorre un minimo di manualità).
> Altro problema delle prime serie: poichè la lampada era di tipo
> automobilistico, e non si trova da molti anni più in commercio,
> l'unica era ricorrere al ricambio originale. L'ultima che ho comprato,
> una ventina di anni fa, l'ho pagata circa trentamila lire. Da allora
> mi sono fatto furbo e, alla prima sostituzione, ho modificato la testa
> e installato uno zoccolino in ceramica per lampade a spillo. Per lo
> zoccolino il Brico di frega un paio di euro (bastardi!). Le lampade
> pochi euro l'una, ma durano una vita.
>
> Se hai bisogno, fai un fischio.
> Ciao, ziggio
>

> P.S. - LaTizio, anche se ha i suoi annetti, non si butta. Mai!.

ziggio

unread,
May 27, 2010, 4:26:39 AM5/27/10
to
On 24 Mag, 21:31, giovannicorbino <giovannicorb...@hotmail.com> wrote:
> On 7 Mag, 22:32, ziggio <racco...@gmail.com> wrote:
>
> > On 7 Mag, 12:48, marneus1961<casarosaca...@libero.it> wrote:
>
> > > Guarda, è vero che laTizioda parecchi problemini, soprattutto di
> > cattivi contatti all'interno della testa della lampada, dove si
> > formano dei piccoli archi che, alla lunga, fondono la plastica. Se ti
> > capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il
>
> Possiedo un modello in alluminio che mi sta praticamente facendo
> impazzire, visto che emette luce ad intermittenza e certe volte inizia
> a "friggere" iniziando anche un inquietante scintillio all'atezza
> delle giunture rosse in plastica.
>
> Il negozio dove mi è stata regalata mi ha consigliato di portarla da
> un tecnico, ma l'unico che è riuscito a metterci mano mi ha solo detto
> di controllare che tutti i condotti siano ben fissatti...ma di fatto
> non è riuscito a capire cosa è il problema.
>
> Potresti aiutarmi, se questo ti è possibile?
>
> Grazie!

Certo. Procediamo con ordine: le scintilline vengono dai giunti che si
trovano tra i segmenti di ciascun braccio o da quelli all'interno
della testa della lampada?

La particolarità della Tizio è che le braccia fanno anche da
conduttori: potremmo dire che è stata la prima lampada da tavolo
"wireless" ;-)
I tre segmenti di ciascun braccio sono incernierati con perni che
dovrebbero garantire un contatto "strisciante" efficace. Soluzione in
teoria ottimale; ma, si sa, gli architetti (non me ne vogliano per
questo) sono più abili sul piano del design che con quello
dell'ergonomia e così finisce che col tempo la tenuta dei perni cede
un po' e causa il problema che sappiamo. I perni sono poi coperti dai
giunti rossi, di plastica, che servono solamente per tenere in
posizione la barretta tonda che congiunge i due bracci delle braccia,
evitando le deformazioni della struttura.

Questo weekend cerco di fare delle foto ai particoalri delle due Tizio
sulle quali sono intervenuto. Cercherò di indicare la procedura che io
ho seguito e darvi anche indicazioni precise su come procedere,
inclusi i materiali.

Ciao,
ziggio

raffaele...@hotmail.it

unread,
Jan 2, 2013, 4:08:47 AM1/2/13
to

raffaele...@hotmail.it

unread,
Jan 2, 2013, 4:12:09 AM1/2/13
to raffaele...@hotmail.it
Ciao a tutti e buon anno !!
sono in difficoltà anche io con una "tizio" bellissima che però non ha il fusibile, o almeno non riesco a trovarlo, sapete dirmi dov'è nascosto ?? Ho smontato la base ed il trasformatore ma del fusibile nessuna traccia, sono sempre quelli in vetro?? Ho la tensione in ingresso 220 V ma sui contatti in uscita sono a zero !!
Chi può darmi un suggerimento ??
grazie
raffaele

felix...

unread,
Jan 2, 2013, 4:33:07 AM1/2/13
to
raffaele...@hotmail.it ha scritto:
Nella mia,model year 1973,si trova in un portafusibili cilindrico di
plastica nera,incastrato fra il trasformatore ed il cilindro di base,
il fondello si toglie facendo leva mentre lo si ruota.
felix.
P.S. Se necessario posso fare foto da pubblicare.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


raffaele...@hotmail.it

unread,
Jan 8, 2013, 5:06:27 PM1/8/13
to
Grazie puoi mandarmi la foto alla ma mail raffaele...@hotmail.it
per caso sai chi può avere un trasformatore nuovo o funzionante ?
a me hanno chiesto 72 euro per il ricambio originale
ciao

Bernardo Rossi

unread,
Jan 9, 2013, 3:22:12 AM1/9/13
to
On Tue, 8 Jan 2013 14:06:27 -0800 (PST), raffaele...@hotmail.it
wrote:

>Grazie puoi mandarmi la foto alla ma mail raffaele...@hotmail.it
>per caso sai chi pu� avere un trasformatore nuovo o funzionante ?

Un produttore a caso
http://www.lsp.it/


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

raffaele...@hotmail.it

unread,
Jan 9, 2013, 7:06:27 AM1/9/13
to
IGrazie, proverò più tardi a tel per sapere se loro hanno un trasformatore compatibile con la lampada.
Certo che 72 euro è una follia !!
se hai le foto mandamele
a presto

Bernardo Rossi

unread,
Jan 9, 2013, 7:27:24 AM1/9/13
to
On Wed, 9 Jan 2013 04:06:27 -0800 (PST), raffaele...@hotmail.it
wrote:

>IGrazie, prover� pi� tardi a tel per sapere se loro hanno un trasformatore compatibile con la lampada.

Immagino divraui sapere quanti V ed A ti servono in uscita.
Inoltre se dovra' avere forma e/o misure particolari.
Ma un trasformatore e' un trasformatore.

>se hai le foto mandamele

Le foto di chi? Di Alessandra nuda?

Bernardo Rossi

unread,
Jan 9, 2013, 7:28:31 AM1/9/13
to
On Wed, 09 Jan 2013 13:27:24 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
wrote:

>Immagino divraui sapere quanti V ed A ti servono in uscita.

dovrai sapere

� di minchia

unread,
Jan 9, 2013, 7:42:42 AM1/9/13
to
On Wed, 09 Jan 2013 13:28:31 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
wrote:

>On Wed, 09 Jan 2013 13:27:24 +0100, Bernardo Rossi <b.r...@tin.it>
>wrote:
>
>>Immagino divraui sapere quanti V ed A ti servono in uscita.
>
>dovrai sapere

Hai fatto bene a correggere, qua ci si stava logorando dal dubbio:
"chiss� cosa avr� voluto dire!!"

--
Sono giunto ad un'et� in cui il cibo ha preso il posto del sesso, nella mia vita.
Infatti ho fatto mettere uno specchio sulla tavola della cucina.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 9, 2013, 7:43:20 AM1/9/13
to
On Wed, 09 Jan 2013 13:42:42 +0100, � di minchia
<3quartid...@false.invalid> wrote:

>Hai fatto bene a correggere, qua ci si stava logorando dal dubbio:
>"chiss� cosa avr� voluto dire!!"

E' la "sindrome di mario" :-)

Renato_VBI

unread,
Jan 9, 2013, 7:54:57 AM1/9/13
to

"Bernardo Rossi" <b.r...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:lepqe8titg24n1ugq...@4ax.com...
> On Wed, 09 Jan 2013 13:42:42 +0100, � di minchia
> <3quartid...@false.invalid> wrote:
>
>>Hai fatto bene a correggere, qua ci si stava logorando dal dubbio:
>>"chiss� cosa avr� voluto dire!!"
>
> E' la "sindrome di mario" :-)

Orpo... la mario_malattia oramai dilaga...
Una vera piaga per il NG.
;-)

--

Ciao, Renato


raffaele...@hotmail.it

unread,
Jan 9, 2013, 8:01:26 AM1/9/13
to
Ok mi era sembrato di capire che tu avevi una lampada tizio di artemide con un trasformatore munito di fusibile, dato che sulla mia non mi sembra che ci sia volevo sapere se era lo stesso od un modello più recente.
Parlando di trasformatori immagino che se mi hai mandato il link ad un sito è perché loro ne producono uno per sta maledetta lampada, o ho capito MALE??

Bernardo Rossi

unread,
Jan 9, 2013, 9:46:26 AM1/9/13
to
raffaele...@hotmail.it ha scritto:

> Parlando di trasformatori immagino che se mi hai mandato il link ad un sito
� perch� loro ne producono uno per sta maledetta lampada, o ho capito MALE??

Io ti ho mandato un link a uno che produce trasformatori, uno dei tanti
trovati con google alla voce produzione trasformatori.
Che poi venga montato sulla lampada o su uno smacchiagiraffe, al
trasformatore non glie ne frega niente.


--
Saluti da Verona

eleb...@alice.it

unread,
Jul 23, 2013, 3:24:54 PM7/23/13
to
Il giorno venerdì 7 maggio 2010 22:32:27 UTC+2, carburo ha scritto:
> On 7 Mag, 12:48, marneus1961<casarosaca...@libero.it> wrote:
> > Possiedo una "vecchia" Tizio della Artemide che improvvisamente ha smesso di
> > funzionare. Ovviamente ho già provato a sostituire la lampadina alogena ma,
> > purtroppo, senza risultato. I bottoni che fungono da snodo dei due bracci di
> > supporto sono correttamente collegati e puliti pertanto vorrei controllare il
> > fusibile che so trovarsi nella base dove è alloggiato il trasformatore.
> > Purtroppo non ho capito come si smonta la base della lampada perchè,
> > apparentemente, non si vedono viti o bulloni che possano permetterne lo
> > smontaggio.
>
> Io ne ho due, entrambe della prima versione (hanno una trentina di
> anni).
> Nelle mie l'anello di plastica girevole sotto la base si toglie
> semplicemente prendendolo sul bordo, da una parte sola, è tirandolo.
> Sotto, c'è il portafusibile che puoi aprire con una monetina. Mi
> raccomando: prima stacca la spina dalla presa!
> Il fusibile, se è lui il colpevole, lo trovi facilmente. Non ricordo
> la capacità del fusibile, ma dovresti trovarlo scritto su uno dei
> collarini. Se il tuo fusibile è ancora di quelli originali, dovrebbe
> avere delle bande colorate dippinte sul vetro. Fregatene, e compera
> per 25 centesimi unfusibile normale, invece di spendere quindici volte
> tanto.
> I tre forellini sono fatti per chi volesse fissare la base a un tavolo
> o a un ripiano. A te non interessano.
> A proposito: l'anello girevole è più difficle da rimontare che da
> smontare: vedi di infilarlo al suo posto un aletta per volta (le
> alette sono quattro).
>
>
> Essendo un oggetto di "design" avranno studiato un altro sistema
> > di assemblaggio e, non volendo causare guai ulteriori sono a chiedere il
> > vostro aiuto.
> > Ho già cercato in google ma non ho trovato nulla.
> > Grazie in anticipo.
>
> Guarda, è vero che la Tizio da parecchi problemini, soprattutto di
> cattivi contatti all'interno della testa della lampada, dove si
> formano dei piccoli archi che, alla lunga, fondono la plastica. Se ti
> capita fammelo sapere e ti mando delle foto su come ho risolto io il
> problema (occorre un minimo di manualità).
> Altro problema delle prime serie: poichè la lampada era di tipo
> automobilistico, e non si trova da molti anni più in commercio,
> l'unica era ricorrere al ricambio originale. L'ultima che ho comprato,
> una ventina di anni fa, l'ho pagata circa trentamila lire. Da allora
> mi sono fatto furbo e, alla prima sostituzione, ho modificato la testa
> e installato uno zoccolino in ceramica per lampade a spillo. Per lo
> zoccolino il Brico di frega un paio di euro (bastardi!). Le lampade
> pochi euro l'una, ma durano una vita.
>
> Se hai bisogno, fai un fischio.
> Ciao, ziggio
>
> P.S. - La Tizio, anche se ha i suoi annetti, non si butta. Mai!.

ciao mi manderesti le foto di come riparare la TIZIO ? grazie, Beppe

eleb...@alice.it

unread,
Jul 23, 2013, 3:25:43 PM7/23/13
to
dimenticavo la mia email eleb...@alice.it

Clipper

unread,
Jul 23, 2013, 4:41:41 PM7/23/13
to
Meglio sul NG, così rimane per tutti :-)
(ce l'ho anch'io)

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

can...@gmail.com

unread,
Sep 25, 2013, 3:57:44 PM9/25/13
to
Ciao, manderesti le istruzioni anche a me, o magari le posti nel gruppo?

canne74 at gmail.com

Grazie.

Nicola

carburo

unread,
Sep 26, 2013, 2:04:48 AM9/26/13
to
Visto che devi sostituire il fusibile, perchè non pensi a una conversione
a LED? Il trasformatore sarebbe più piccolo, il consumo inferiore.

Io ho fatto le prime prove l'anno scorso, costruendomi una "lampadina"
con led superbright. Con 15 led non sono riuscito a ottenere una
luminosità sufficiente per la Tizio della scrivania, mentre per quella
sul comodino vanno bene.
Ora ho ordinato alcuni LED Piranha, che proverò appena possibile (anche
se purtroppo me ne manca sempre il tempo).

Eventualmente potresti fare qualche prova anche tu...

Ciao,
Carburo

PS - Raffaele, scusa se il messaggio ti arriverà anche in posta privata.
Purtroppo uso il newsgroup da browser e non riesco a togliere
l'indirizzo dell'autore del post al quale rispondo, quando è presente.

robert...@gmail.com

unread,
Jan 29, 2014, 11:58:28 AM1/29/14
to
scusa se entro solo ora, ma il problema dopo 35 anni si è presentato e l'elettricista non mi aiuta più.
La mia tizio si accende per pochi secondi e poi si spegne. Indovinando una posizione forse resta accesa x qualche minuto. Mi sembra probabile il problema contatti. Hai detto di aver risolto la faccenda ma non sono riuscito, ora, a tracciare le foto. Potresti reindirizzarmele? Grazie

isabell...@gmail.com

unread,
Oct 4, 2014, 12:08:20 PM10/4/14
to
Come è finita con la sostituzione dell'alogena con una led? Mi piacerebbe tanto farlo anche io.

luigic...@gmail.com

unread,
Jan 10, 2015, 11:01:24 AM1/10/15
to
qualcuno mi sa dire come eliminare l'inconveniente dello snodo del portalampade che frigge e riscalda per quello che sembra un falso contatto? Grazie, Luigi

gio_46

unread,
Jan 10, 2015, 2:52:48 PM1/10/15
to
Il giorno sabato 10 gennaio 2015 17:01:24 UTC+1, luigic...@gmail.com ha scritto:
> qualcuno mi sa dire come eliminare l'inconveniente dello snodo del portalampade che frigge e riscalda per quello che sembra un falso contatto? Grazie, Luigi

Lo spray per pulire i contatti elettrici non funziona?


Giovanni

Mauro Ciaccio

unread,
Jan 21, 2015, 4:32:15 AM1/21/15
to
Io pure ho lo stesso problema, e devo continuamente usare lo spray per pulire i contatti. Si vedono scintille attraverso il nodo di contatto e spesso devo ruotare il braccio per trovare la posizione giusta.

Quando non funziona bene si notano pure sbalzi nella luminosita' prima che si spegne.

Si tratta solo di un problema di contatti, o c'e' altro?

Mauro

Cordy

unread,
Jan 21, 2015, 5:33:59 AM1/21/15
to
Usare un buon pulisci contatti? Anzi, ottimo? Evitare cose come il WD 40
e invece usare prima un ottimo pulisci contatti secco per elettronica
(con una certa generosità), seguito da un po' di "ginnastica" agli
snodi. Quindi, quando il tutto è asciugato, con estrema parsimonia, un
bel lubrificante alla grafite, conduttivo, su ogni singolo snodo. Poco,
poco, poco! :) Seguito ancora da un po' di "movimento"...

--
Ciao!
Stefano

Mauro Ciaccio

unread,
Jan 21, 2015, 6:15:58 AM1/21/15
to
Si avevo usato un pulisci contatto buono, ma del lubrificante alla grafite manco conoscevo l'esistenza. Grazie per il consiglio.

carburo

unread,
Jan 30, 2015, 6:32:14 AM1/30/15
to
Il giorno sabato 10 gennaio 2015 17:01:24 UTC+1, luigic...@gmail.com ha scritto:
> qualcuno mi sa dire come eliminare l'inconveniente dello snodo del portalampade che frigge e riscalda per quello che sembra un falso contatto? Grazie, Luigi

Mi inserisco qui, un poco impropriamente. E in ritardo, ma per questioni di lavoro non accedevo al blog da parecchi mesi.

Proprio in questi giorni ho in manutenzione tutte le mie Tizio, che nel
frattempo sono diventate quattro, due fine anni '70 e due anni '90.

A tre devo rifare i giunti. Però, poiché mi sono stufato
di fare interventi che non durano più di un annetto o due
(stringere le mollette dei giunti, filo di tungsteno,
lamine di metallo, ecc...) voglio qualcosa di definitivo.
Sto provando una cosa davvero creativa e innovativa. Dovrei
fare le prime prove questo week-end. VI saprò dire qualcosa.

A tutte le Tizio voglio poi sostituire le lampade alogene con
dei LED. Gli esperimenti degli anni scorsi sono stati poco
soddisfacenti per problemi di potenza. Poi ho accantonato il
progetto. Nei giorni scorsi ho accoppiato due lampade e ho
ottenuto questa (da 1,6W ufficiali):
http://postimg.org/image/uomk8khv9/

La potenza è ovviamente poca, anche se è bianco freddo, e
anche se sull'intensità luminosa maggiore. Ma mi fa capire
che proverò con 3-5W.
--
Carburo

Max max

unread,
Jan 30, 2015, 6:50:31 AM1/30/15
to
Il 21/01/2015 12.15, Mauro Ciaccio ha scritto:

> Si tratta solo di un problema di contatti, o c'e' altro?

Per me c'è altro. Gli ultimi portalampada sembrano non presentare questo
inconveniente.
Comunque sì l'unica cosa che puoi fare, a parte cambiare il
portalampada, è pulire periodicamente.

Max max

unread,
Jan 30, 2015, 7:14:06 AM1/30/15
to
Il 30/01/2015 12.32, carburo ha scritto:

> A tre devo rifare i giunti.

Strano, sui giunti non ho mai riscontrato problemi (solo pulizia ogni
anno o giù di lì). Ma la mia è più recente.

Max max

unread,
Jan 30, 2015, 7:15:44 AM1/30/15
to
Il 30/01/2015 12.32, carburo ha scritto:

> ottenuto questa (da 1,6W ufficiali):
> http://postimg.org/image/uomk8khv9/

bello, quindi con il portalampade attuale. Ma non ci sono led ad alta
intensità dimmerabile a luce calda ?

carburo

unread,
Jan 30, 2015, 8:17:26 AM1/30/15
to
Il portalampada attuale è una banale modifica che mi evita
di dover utilizzare le lampade da autovettura previste in
origine.
E per i LED dimmerabili, sì esistono. Ma io non voglio fare
modifiche alla base con il trasformatore e, al massimo, posso
montare un raddrizzatore a ponte e qualche condensatore
nel resto della testa.
E, una volta trovata la giusta potenza, a me basterà
probabilmente la sensibile variazione di luminosità data dal
doppio voltaggio.
Ma il bello per me è cercare di fare le cose utilizzando
materiali di recupero o che ho già a disposizione.
Se riuscirà la modifica agli snodi, capirai cosa intendo.
--
Carburo

ialemad

unread,
Feb 27, 2015, 6:25:06 AM2/27/15
to
Buongiorno a tutti,
sono nuovo in questo forum e spero di non sbagliare nel postare la mia domanda.
Possiedo da qualche anno una Tizio; l'altro giorno mi è scivolata dal tavolo e, cadendo, si è rotta una delle giunture dei due braccetti superiori.
Qui di seguito le foto:

http://imageshack.com/a/img661/6391/08eGyk.jpg
http://imageshack.com/a/img540/4454/HMyppT.jpg
http://imageshack.com/a/img905/3705/0mzwgN.jpg

Chi è così gentile da darmi qualche informazione su come aggiustarle, sostituirle o dove portarla a far aggiustare (mi trovo nelle Marche)?

Grazie a tutti,
Alessandro
--
This post on narkive:
http://narkive.com/O0WoXqoC.54

Bernardo Rossi

unread,
Feb 27, 2015, 7:24:03 AM2/27/15
to
On Fri, 27 Feb 2015 11:25:02 +0000, ialemad
<1oagb2rb...@user.narkive.com> wrote:

>Chi è così gentile da darmi qualche informazione su come aggiustarle, sostituirle o dove portarla a far aggiustare (mi trovo nelle Marche)?

Qui puoi trovare i negozi dalle tue parti

http://www.artemide.com/contatti/contatti.action?request_locale=it_IT

Antonio70

unread,
Apr 16, 2015, 5:50:46 AM4/16/15
to
Avrei una domanda sempre riguardante la Tizio. Questa mattina la testina della mia Tizio (quella che contiene la lampadina, per intenderci) non si regge più. Cade continuamente, per cui la luce non è più proiettata dove serve, ma finisce con l'essere proiettata all'indietro. Non c'è modo di farla stare nella giusta posizione. La testina cade continuamente. Di certo è stata manomessa dalla persona che ha pulito la scrivania, poiché ho dovuto anche sistemarla in altre parti. Sapete suggerirmi come fare a risolvere il problema?

luigisca...@gmail.com

unread,
Dec 15, 2017, 1:42:36 PM12/15/17
to
Il giorno venerdì 7 maggio 2010 12:48:37 UTC+2, marneus1961 ha scritto:
> Possiedo una "vecchia" Tizio della Artemide che improvvisamente ha smesso di
> funzionare. Ovviamente ho gi� provato a sostituire la lampadina alogena ma,
> purtroppo, senza risultato. I bottoni che fungono da snodo dei due bracci di
> supporto sono correttamente collegati e puliti pertanto vorrei controllare il
> fusibile che so trovarsi nella base dove � alloggiato il trasformatore.
> Purtroppo non ho capito come si smonta la base della lampada perch�,
> apparentemente, non si vedono viti o bulloni che possano permetterne lo
> smontaggio. Essendo un oggetto di "design" avranno studiato un altro sistema
> di assemblaggio e, non volendo causare guai ulteriori sono a chiedere il
> vostro aiuto.
> Ho gi� cercato in google ma non ho trovato nulla.
> Grazie in anticipo.
>
> --

Renato_VBI

unread,
Dec 15, 2017, 3:52:15 PM12/15/17
to
......

>https://www.youtube.com/watch?v=lZVsGT8tKmI>

--

Ciao, Renato

Renato_VBI

unread,
Dec 15, 2017, 4:05:43 PM12/15/17
to
Il 15/12/2017 21:52, Renato_VBI ha scritto:

[C U T]

>>> Ho gi� cercato in google ma non ho trovato nulla.
>>> Grazie in anticipo.
>
> .......
>
> >https://www.youtube.com/watch?v=lZVsGT8tKmI>
>


Mannaggia a Google gruppi.... Ci sono cascato anch'io.....

--

Ciao, Renato

CLipper

unread,
Dec 15, 2017, 4:34:52 PM12/15/17
to
Beehh può sempre servire in futuro; io l'avevo smontata parecchi anni fa
e ora non ricordo più come. Spero comunque di non averne più bisogno.
Grazie

--
Le mie foto:
http://www.juzaphoto.com/me.php?p=24811&pg=allphotos&l=it
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738
0 new messages