Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Foratura lavello in resina per miscelatore.

3,508 views
Skip to first unread message

QuelloGrosso

unread,
Dec 27, 2016, 10:44:11 AM12/27/16
to
Buon pomeriggio a tutti,

In questi giorni sto sostituendo il lavello in resine delle cucina.

Sulle istruzioni dicono di forare con fresa da 35mm dal lato in vista,
ma mi fa strano in quanto di sotto ci sono le impronte per la rottura,
vedi link all'immagine:

[IMG]http://i66.tinypic.com/jggpxe.jpg[/IMG]

Le impronte sono belle profonde , non è sufficiente dare una
martellatina come si fa con quelli in ceramica ?

Qulcuno ha gia fatto questo lavoro e ha esperienza?

Ringrazio in anticipo per qualche suggerimento.

--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre

Giuli el Dabro

unread,
Dec 27, 2016, 10:52:23 AM12/27/16
to
QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:d%v8A.41$p3.39
@tornado.fastwebnet.it:

> Buon pomeriggio a tutti,
>
> In questi giorni sto sostituendo il lavello in resine delle cucina.
>
> Sulle istruzioni dicono di forare con fresa da 35mm dal lato in vista,
> ma mi fa strano in quanto di sotto ci sono le impronte per la rottura,
> vedi link all'immagine:
>
> [IMG]http://i66.tinypic.com/jggpxe.jpg[/IMG]
>
> Le impronte sono belle profonde , non è sufficiente dare una
> martellatina come si fa con quelli in ceramica ?
>
> Qulcuno ha gia fatto questo lavoro e ha esperienza?

Ho fatto lo stesso lavoro su un lavello Franke in fragranite 2 mesi fa:
ho usato uno scalpello da muro con la punta affilata (punta a piramide),
battendo dalla parte in vista: il foro si è aperto con facilità, senza
spaccature o scheggiature indesiderate. Tra l'altro ho provato a
rifinirlo con una fresa, ma mi sono subito reso conto che non va bene
perchè il materiale di cui è fatto (fondamentalmente resina) si
surriscalda e carbonizza. Quindi meglio rifinire a mano con lima e carta
vetrata.


--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"

Giuli el Dabro

unread,
Dec 27, 2016, 10:58:50 AM12/27/16
to
QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:d%v8A.41$p3.39
@tornado.fastwebnet.it:

>
> Le impronte sono belle profonde , non è sufficiente dare una
> martellatina come si fa con quelli in ceramica ?

Ho fatto lo stesso lavoro due mesi fa su un lavello in fragranite della
Franke. Ho usato uno scalpello ap unta piramidale abbastanza affilato,
battendo dal lato in vista. Il foro si è aperto abbastanza facilmente,
senza scheggiature o rotture indesiderate. Mi pare strano che consiglino di
usare una fresa, anche perchè la durezza del materiale è notevole, quindi
la fresa si usurerebbe subito; inoltre il surriscaldamento può carbonizzare
la resina.

Soviet_Mario

unread,
Dec 27, 2016, 1:37:46 PM12/27/16
to
Il 27/12/2016 16.44, QuelloGrosso ha scritto:
> Buon pomeriggio a tutti,
>
> In questi giorni sto sostituendo il lavello in resine delle
> cucina.
>
> Sulle istruzioni dicono di forare con fresa da 35mm dal lato
> in vista, ma mi fa strano in quanto di sotto ci sono le
> impronte per la rottura, vedi link all'immagine:
>
> [IMG]http://i66.tinypic.com/jggpxe.jpg[/IMG]
>
> Le impronte sono belle profonde , non è sufficiente dare
> una martellatina come si fa con quelli in ceramica ?
>
> Qulcuno ha gia fatto questo lavoro e ha esperienza?
>
> Ringrazio in anticipo per qualche suggerimento.
>

guarda, una cosa che funge in generale (l'ho fatta parecchie
volte per far saltare tappi di lamiera sagomati da lamine
con tanti forellini vicini), è quello di trovare un
riscontro con un foro uguale e metterlo sotto, bene
allineato col foro impunturato soprastante, in appoggio, e
cercare anche come punta una sorta di punzone di dimensioni
appena inferiori, quasi a sfioro.

La punzonatura taglia abbastanza precisa anche con prefori
fatti malino, se poi son fatti già bene ti esce un taglio
bello nitido. A maggior ragione è utile nel caso di
compositi armati stile vetroresina, perché la fibra viene
pinzata in modo che non riesce a deformarsi e propagare lo
sforzo come fa di solito.

Il casino è trovare un foro femmina e un punzone maschio
adatti ...

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

QuelloGrosso

unread,
Dec 27, 2016, 7:16:18 PM12/27/16
to
Giuli el Dabro ha scritto:
> QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:d%v8A.41$p3.39
> @tornado.fastwebnet.it:
>
>>
>> Le impronte sono belle profonde , non Ú sufficiente dare una
>> martellatina come si fa con quelli in ceramica ?
>
> Ho fatto lo stesso lavoro due mesi fa su un lavello in fragranite della
> Franke. Ho usato uno scalpello ap unta piramidale abbastanza affilato,
> battendo dal lato in vista. Il foro si è aperto abbastanza facilmente,
> senza scheggiature o rotture indesiderate. Mi pare strano che consiglino di
> usare una fresa, anche perchè la durezza del materiale è notevole, quindi
> la fresa si usurerebbe subito; inoltre il surriscaldamento può carbonizzare
> la resina.
>

Credo che si siano messi in difesa...

Cosi se la rottura con il martello va male loro non ne prendono la
responsabilita, ti hanno detto di usare la fresa !

Vedi la foto del libretto di istruzioni:

[IMG]http://i66.tinypic.com/160t1si.jpg[/IMG]

IL lavello che ho preso è della Elleci, ditta italiana

Il Franke che era montato prima era prodotto dalla inglese Carron
Phoenix, peccato che a distanza di ochi anni non sia più prodotto.

Aveva larghezza di 80cm e non ce ne sono tanti in giro , sono tutti da
86cm .

Sinuhe

unread,
Dec 27, 2016, 8:48:12 PM12/27/16
to

"QuelloGrosso" <NoS...@anywere.it> ha scritto nel messaggio
news:lvD8A.50$p3...@tornado.fastwebnet.it...
> Giuli el Dabro ha scritto:
>> QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:d%v8A.41$p3.39
>> @tornado.fastwebnet.it:
>>
>>>
>>> Le impronte sono belle profonde , non Ú sufficiente dare una
>>> martellatina come si fa con quelli in ceramica ?
>>

nel primo post hai scritto "lato in vista", ma sul link che hai messo dopo
io leggo "non a vista"...

QuelloGrosso

unread,
Dec 28, 2016, 4:44:54 AM12/28/16
to
Sinuhe ha scritto:
Hai ragione , era una mia considerazione , se la fresa non si mette a
ballare in giro sarebbe meglio farlo da sopra , cosi si raggiunge prima
l'impronta e il foro si completa prima.

Comunque penso che farò cosi, dal lato dell'impronta farò una fila di
fori da 2 mm con il Dremel, poi col la solita martellata ben calibrata
sfondo il diaframma, poi rifinisco a mano.

Non volevo prendere una fresa per un uso singolo ...

Giuli el Dabro

unread,
Dec 28, 2016, 6:14:41 AM12/28/16
to
QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:pQL8A.51$p3.2
@tornado.fastwebnet.it:

> Comunque penso che farò cosi, dal lato dell'impronta farò una fila di
> fori da 2 mm con il Dremel, poi col la solita martellata ben calibrata
> sfondo il diaframma, poi rifinisco a mano.

Come precauzione ok, però potrebbe costarti cara (nel senso che
distruggerai le punte del Dremel).

>
> Non volevo prendere una fresa per un uso singolo ...

Anch'io ero partito in quarta e avevo chiesto per una fresa diamantata
per fori da 35: costo esagerato! Inoltre quella che avevo trovato io
andava montata su una smerigliatrice angolare "grossa" (dischi da 230mm)
e usata facendola lavorare un po' inclinata rispetto all'asse del
foro...mi venivano i brividi solo a pensarci!

Alla fine: scalpello a punta, una bella botta al centro del foro lato in
vista ed è venuto via quasi per intero il "tappo"; poi ho rifinito i
bordi un po' di scalpello (per togliere il grosso) e il resto di lima.

Pensa che sul lavello Franke c'era appiccicato un bell'adesivo che
indicava di NON usare il trapano...

QuelloGrosso

unread,
Dec 28, 2016, 8:49:14 AM12/28/16
to

>
> Come precauzione ok, però potrebbe costarti cara (nel senso che
> distruggerai le punte del Dremel).
>
>>
>> Non volevo prendere una fresa per un uso singolo ...
>
> Anch'io ero partito in quarta e avevo chiesto per una fresa diamantata
> per fori da 35: costo esagerato! Inoltre quella che avevo trovato io
> andava montata su una smerigliatrice angolare "grossa" (dischi da 230mm)
> e usata facendola lavorare un po' inclinata rispetto all'asse del
> foro...mi venivano i brividi solo a pensarci!
>
> Alla fine: scalpello a punta, una bella botta al centro del foro lato in
> vista ed è venuto via quasi per intero il "tappo"; poi ho rifinito i
> bordi un po' di scalpello (per togliere il grosso) e il resto di lima.
>
> Pensa che sul lavello Franke c'era appiccicato un bell'adesivo che
> indicava di NON usare il trapano...
>
>

Grazie , ho punte piccole che posso sacrificare per questa operazione .

Il precedente lavello lo avevano installato assieme alla cucina e non
ricordo come hanno fatto .

Pensa che su questo ci sono anche dei bollini autoadesivi in
corrispondenza delle impronte sul lato superiore, sembrano dirmi "
Martella qui "

Sei di Trieste / Istria ? la tua firma mi ricorda quello che dicevano i
miei vecchi...

Giuli el Dabro

unread,
Dec 28, 2016, 10:57:26 AM12/28/16
to
QuelloGrosso <NoS...@anywere.it> wrote in news:tpP8A.58$p3.18
@tornado.fastwebnet.it:

> Pensa che su questo ci sono anche dei bollini autoadesivi in
> corrispondenza delle impronte sul lato superiore, sembrano dirmi "
> Martella qui "

Infatti...

>
> Sei di Trieste / Istria ? la tua firma mi ricorda quello che dicevano i
> miei vecchi...

No, Veneto, ma ho molti amici a Trieste e ci vado spesso...
0 new messages