Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Freddo.... Aumentare scambio termico termosifoni

120 views
Skip to first unread message

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 4:10:21 AM11/10/19
to
Ciao, ogni tanto si parla di questo argomento.
In un negozio, altezza del soffitto circa 4,5 mt,
per il riscaldamento ho due radiatori in ghisa di quelli bassotti,
montati in orizzontale lunghi circa 2 e con una sezione quadrata di
circa 45 cm, incassati sotto una mensola in marmo.
Sono alimentati da una caldaia Baxi Eco3 24kW a metano situata in un
locale all' interno del piano superiore.
Il termostato ambiente è un Netatmo, di quelli intelligenti, per avere
20° alle 9,30 del mattino, vedo che inizia l'accensione verso le ore 5.
La temperatura di mandata adesso è 80° ma gli scorsi inverni faticavo ad
avere in negozio una temperatura maggiore di 20°.
Il termostato di T max della caldaia durante il periodo del
riscaldamento spegne sovente la caldaia, perchè a occhio la T di ritorno
dell' acqua è sempre molto alta, quindi desumo lo "scambio termico" sia
basso.

Allora, premesso che sono consapevole che non si ottiene energia gratis,
e se voglio una temperatura maggiore dovrò anche consumare più gas:

DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.
Consigli ?

Ps: Sostituirla con una caldaia a condensazione, considerando gli
incentivi fiscali odierni, ne varrebbe la pena ?

--
Ciao
Michele

felic...@yahoo.it

unread,
Nov 10, 2019, 4:25:39 AM11/10/19
to
Il giorno domenica 10 novembre 2019 10:10:21 UTC+1, Michele_esse ha scritto:


> Il termostato ambiente è un Netatmo, di quelli intelligenti, per avere
> 20° alle 9,30 del mattino, vedo che inizia l'accensione verso le ore 5.
> La temperatura di mandata adesso è 80° ma gli scorsi inverni faticavo ad
> avere in negozio una temperatura maggiore di 20°.

possiamo dire che il termostato, cronotermostato, la sua porca figura la fa

adesso digli di portare la T a 21° e vedi che succede :)
se poi 21° non bastassero digli i portarla a 22°,
e via dicendo fino alla T desiderata


felicepago

la pallisse
.

Bernardo Rossi

unread,
Nov 10, 2019, 4:32:16 AM11/10/19
to
On Sun, 10 Nov 2019 10:10:19 +0100, Michele_esse
<spammatit...@freno.it> wrote:

>DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
>pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.
>Consigli ?

Convezione, non convenzione.
Comunque si, l'idea funziona. E' comunemente utilizzata nei
ventilconvettori o fan coil.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Alvin

unread,
Nov 10, 2019, 4:46:26 AM11/10/19
to
Il 10/11/2019 10:10, Michele_esse ha scritto:
> Ciao, ogni tanto si parla di questo argomento.
> In un negozio, altezza del soffitto circa 4,5 mt,
> per il riscaldamento ho due radiatori in ghisa di quelli bassotti,

Spesso, nei negozi, si ha una grande dispersione attraverso la vetrina,
contribuisce eventualmente il retro non riscaldato e anche l'altezza del
soffitto.

Se è questo il caso ed è possibile qualche intervento, prova a tenere
chiuse le porte dei locali attigui, ad isolare il perimetro intorno alla
vetrina con la costruzione di un separè, scaffale o altro compatibile
con il negozio; anche mettere sul soffitto un ventilatore ti permette di
far scendere l'aria calda che si accumula nella zona ad altezza uomo.

Sono interventi che in certi casi risolvono meglio e con minor consumo.
Se non si può bisogna spendere.



John Doez

unread,
Nov 10, 2019, 4:52:00 AM11/10/19
to
Michele_esse wrote:
>Il termostato di T max della caldaia durante il periodo del
>riscaldamento spegne sovente la caldaia, perchè a occhio la T di ritorno
>dell' acqua è sempre molto alta, quindi desumo lo "scambio termico" sia
>basso.

Non sarà la pompa che non spinge abbastanza velocemente l'acqua?
I termosifoni sono bollenti?

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 4:52:29 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 10:32, Bernardo Rossi ha scritto:
> On Sun, 10 Nov 2019 10:10:19 +0100, Michele_esse
> <spammatit...@freno.it> wrote:
>
>> DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
>> pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.
>> Consigli ?
>
> Convezione, non convenzione.


Haaargh.... certo, convezione ;-)
--
Ciao
Michele

pirex squadrista comunista

unread,
Nov 10, 2019, 4:57:24 AM11/10/19
to
Scriveva Michele_esse domenica, 10/11/2019:
nei negozi si usa la barriera d'aria sopra la porta d'ingresso

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 5:00:55 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 10:25, felic...@yahoo.it ha scritto:
> Il giorno domenica 10 novembre 2019 10:10:21 UTC+1, Michele_esse ha scritto:
>
>
>> Il termostato ambiente è un Netatmo, di quelli intelligenti, per avere
>> 20° alle 9,30 del mattino, vedo che inizia l'accensione verso le ore 5.
>> La temperatura di mandata adesso è 80° ma gli scorsi inverni faticavo ad
>> avere in negozio una temperatura maggiore di 20°.
>
> possiamo dire che il termostato, cronotermostato, la sua porca figura la fa
>

L'ho messo io... ;-)


> adesso digli di portare la T a 21° e vedi che succede :)
> se poi 21° non bastassero digli i portarla a 22°,
> e via dicendo fino alla T desiderata
>

Come ho scritto, fatica molto ad aumentare la temperatura ambiente
perchè il termostato di mandata è impostato ad 80°, e con estrema
frequenza spegne la caldaia per raggiunta T max, poi l'acqua circolando
si raffredda e riparte, ma questo senza che il termostato ambiente abbia
raggiunto i 20° impostati.
Ho letto parecchi argomenti riguardo la T di mandata, e pare che già 80°
sia "alta"
E' per via di questo fatto, della piccola Delta T che immagino i
termosifoni "scambino" poco con l'ambiente circostante.


--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 5:12:50 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 10:46, Alvin ha scritto:
> Il 10/11/2019 10:10, Michele_esse ha scritto:
>> Ciao, ogni tanto si parla di questo argomento.
>> In un negozio, altezza del soffitto circa 4,5 mt,
>> per il riscaldamento ho due radiatori in ghisa di quelli bassotti,
>
> Spesso, nei negozi, si ha una grande dispersione attraverso la vetrina,
> contribuisce eventualmente il retro non riscaldato e anche l'altezza del
> soffitto.
>
> Se è questo il caso ed è possibile qualche intervento, prova a tenere
> chiuse le porte dei locali attigui, ad isolare il perimetro intorno alla
> vetrina con la costruzione di un separè, scaffale o altro compatibile
> con il negozio;


Da questo punto di vista non si può intervenire per via della struttura
del negozio, intendo per la sua funzionalità, ed in termini di
dispersione, con 4 vetrine larghe 2,5 mt ed alte 4 mt, bisogna solamente
adeguarsi alla situazione dei fatti.


anche mettere sul soffitto un ventilatore ti permette di
> far scendere l'aria calda che si accumula nella zona ad altezza uomo.
>

Vero, in inverno ogni tanto provo ad accendere il ventilatore a
soffitto, al minimo, ma le commesse si lamentano che sentono aria fredda....

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 5:18:31 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 10:51, John Doez ha scritto:
Ecco, il problema è questo.
I termosifono non sono bollenti come la temperatura di mandata, in
maniera empirica, il tubo di mandata della caldaia non lo puoi toccare,
come anche il tubo di ritorno, caldissimo anche lui, ma i termosifoni
saranno forse a 50° al massimo.
Lo scorso inverno, al tecnico che fa la revisione annuale ho spiegato di
questo fatto, ha fatto lo spurgo dei termosifoni (ma aria non ce n'era,
perchè la temperatura era uguale in tutti i punti)
La pompa potrebbe avere responsabilità in questo ?

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 5:29:14 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 10:57, pirex squadrista comunista ha scritto:


> nei negozi si usa la barriera d'aria sopra la porta d'ingresso

Ci ho pensato, devo dire che per la sua natura, non è un negozio con
altissima affluenza di pubblico, e la porta di ingresso è larga circa 90 cm.
Ho visto che non hanno un costo altissimo, e se dovesse servire potrei
anche montarne una, perà ho letto che il limite come altezza di
montaggio non dovrebbe superare i 3 mt, e per poter superare il vano
porta ingresso, da me dovrebbe essere montata a circa 3,5 mt...


--
Ciao
Michele

pirex squadrista comunista

unread,
Nov 10, 2019, 5:35:35 AM11/10/19
to
Dopo dura riflessione, Michele_esse ha scritto :
basta richiedere la barriera adatta all'all'altezza, io ne ho montate
diverse a Roma
In negozi dove non si usano le lampade a led ma ioduri metallici e
similari, la barriera è sufficiente a non disperdere il calore del
locale

Chiaro che questo vale per Roma

John Doez

unread,
Nov 10, 2019, 5:53:15 AM11/10/19
to
Michele_esse wrote:
>Ecco, il problema è questo.
>I termosifono non sono bollenti come la temperatura di mandata, in
>maniera empirica, il tubo di mandata della caldaia non lo puoi toccare,
>come anche il tubo di ritorno, caldissimo anche lui, ma i termosifoni
>saranno forse a 50° al massimo.

Quanti anni hanno i termosifoni?
Se l'acqua entra ed esce a temperatura uguale
significa che non riesce a cedere il calore al termosifone,
forse le pareti interne si sono inspessite per il calcare e dovresti fargli un lavaggio.

Alvin

unread,
Nov 10, 2019, 6:32:06 AM11/10/19
to
Il 10/11/2019 10:10, Michele_esse ha scritto:

> DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
> pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.

Da tutto quello che hai detto mi pare che la spesa migliore sia la
sostituzione dei radiatori con altri di superficie sovrabbondante. Ti
permetterà di avere il calore voluto e se la superficie è molto ampia
anche di abbassare la T di mandata, con più efficienza della caldaia.
Se poi hai già dei condizionatori dovrebbero essere usati anche per il
riscaldamento, che se sei in una zona "calda" d'inverno ottengono un
buon rendimento e fanno girare l'aria.
Se invece sei a Vipiteno suggerisco una stufa a pellet. :-)



Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 9:13:46 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 11:53, John Doez ha scritto:
> Michele_esse wrote:
>> Ecco, il problema è questo.
>> I termosifono non sono bollenti come la temperatura di mandata, in
>> maniera empirica, il tubo di mandata della caldaia non lo puoi toccare,
>> come anche il tubo di ritorno, caldissimo anche lui, ma i termosifoni
>> saranno forse a 50° al massimo.
>
> Quanti anni hanno i termosifoni?


Circa 25 anni, in ghisa

> Se l'acqua entra ed esce a temperatura uguale
> significa che non riesce a cedere il calore al termosifone,
> forse le pareti interne si sono inspessite per il calcare e dovresti fargli un lavaggio.
>

Nel caso fosse calcare, cosi spesso da ridurre drasticamente la
conduzione, un lavaggio sarebbe sufficiente ?

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 9:27:04 AM11/10/19
to
Il 10/11/19 11:35, pirex squadrista comunista ha scritto:
> Dopo dura riflessione, Michele_esse ha scritto :

> basta richiedere la barriera adatta all'all'altezza, io ne ho montate
> diverse a Roma
> In negozi dove non si usano le lampade a led ma ioduri metallici e
> similari, la barriera è sufficiente a non disperdere il calore del locale
>
> Chiaro che questo vale per Roma


Intendi barriere a sola aria naturale o riscaldata ?
Il negozio è a Torino, però leggendo le tue indicazioni, cercando in
rete ho trovato questo sito:

http://www.climalab.eu/scegliere-barriera-aria/

dove per via della conformazione del negozio, alcuni punti non
consentirebbero di installarne una senza creare disagi, esempio alla
cassa, che essendo di fronte alla porta di ingresso creerebbe disagi sia
ai clienti in coda e a chi è alla cassa..
--
Ciao
Michele

emilio

unread,
Nov 10, 2019, 11:38:11 AM11/10/19
to
Michele_esse ha scritto:
ti conviene fare alcune prove preliminari prima di fare interventi o
di chiamare un idraulico:
1-misurare la T di mandata all'uscita della caldaia
2-misurare la T di ingresso del termosifone
3-misurare la T di uscita del termosifone
4-misurare la T di ingresso alla caldaia

2 deve essere circa uguale a 1 (se troppo minore è segno che
il tubo di mandata al termosifone disperde troppo calore)
3 deve essere minore di 2 (piu è alta questa differenza e
maggiore sara il calore ceduto all'ambiente)
4 deve essere circa uguale a 3 ( s'è troppo minore è segno che
il tubo di ritorno alla caldaia disperde troppo calore)
in base a queste letture puoi chiamare o no un idraulico a cui
gli dirai cio che hai misurato e ti dirà dove bisogna intervenire

pirex squadrista comunista

unread,
Nov 10, 2019, 12:12:35 PM11/10/19
to
Michele_esse ha usato la sua tastiera per scrivere :
Aria calda, sono elettriche con resistenze o volendo a pompa di calore
(Molto costose)

l'ideale sarebbe l'entrata a bussola...

Azz hai i clienti in coda fino alla porta d'ingresso?

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 1:14:09 PM11/10/19
to
Il 10/11/19 14:45, asdf ha scritto:
> On Sun, 10 Nov 2019 10:10:19 +0100, Michele_esse wrote:
>
>> DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
>> pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.
>> Consigli ?
>
> Se il termosifone ha un'apertura verso l'alto o verso il davanti,

entrambi i termosifoni sono coricati in orizzontale sotto due delle 4
vetrine, in una nicchia larga 2,5 mt ed alta circa 60 cm.
Io credo fondalmentalmente che ci sia poco scambio termico tra l'aria
calda che stazione nella nicchie ed il resto dell'ambiente.

> metti una ventola tangenziale che aspiri quell'aria e la spari verso
> il centro della stanza, magari pure verso il basso, tanto poi ci
> pensa lei a tornar su.
> In serie alla ventola puoi anche mettere un interruttore termico
> normalmente aperto, tipo da 40-45 gradi, ed avere tutto automatico.
>
L'inverno scorso ho infilato nelle nicchie dei termosifoni 2 ventilatori
quadrati con un diametro di una 40ina di cm, facendoli girare al minimo,
e gestendoli manualmente nell'accensione e spegnimento serale, questi:

https://www.amazon.it/gp/product/B0063NIVF4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1

non ho riscontri scientificamente esatti per dimostrare la validità
dell'accrocchio, per questo volevo confrontarmi qui dentro per avere un
po' di idee...

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 1:17:17 PM11/10/19
to
Il 10/11/19 18:12, pirex squadrista comunista ha scritto:
> Michele_esse ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Il 10/11/19 11:35, pirex squadrista comunista ha scritto:

>> ....esempio alla cassa, che essendo di fronte alla porta di ingresso creerebbe disagi
>> sia ai clienti in coda e a chi è alla cassa..
>
> Azz hai i clienti in coda fino alla porta d'ingresso?

Noo.... magari.. ;-)
è che per la conformazione del negozio la cassa è di fronte alla porta
d'ingresso, 1 mt..

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 10, 2019, 1:27:55 PM11/10/19
to
Il 10/11/19 17:38, emilio ha scritto:
Sempre lo scorso inverno ho comprato una di quelle pistole che misurano
la T, questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B06Y557PC6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1

ed avevo provato ad effettuare un po' di misure, ma avevo la sensazione
non fossero ne precise ne affidabili, perchè variavano di molto in base
al posto dove effettuavo la misura, per esempio, il tubo in rame della
mandata dentro la caldaia, da un punto all'altro se lucido oppure opaco
come "ossidato" (niente isolante, solo il tubo di rame) dava letture
differenti.
Questa pistola è valida e devo usere determinate accortezze nella
misura, oppure serve un termometro a contatto ?
Consiglio ?

--
Ciao
Michele

Herik

unread,
Nov 10, 2019, 1:51:38 PM11/10/19
to
Michele_esse <spammatit...@freno.it> wrote:

> Questa pistola è valida e devo usere determinate accortezze nella
> misura, oppure serve un termometro a contatto ?

funzionano a infrarossi, quindi il colore del target influisce molto,
dovresti usare un termometro di quelli che si usano per arduino, oppure
questo che io uso in cucina, ottimo e si aggancia al telefono
comodissimo per tracciare le temperature:

https://tinyurl.com/wfgh9fe

--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]

Herik

unread,
Nov 10, 2019, 1:51:38 PM11/10/19
to
Michele_esse <spammatit...@freno.it> wrote:

> Ps: Sostituirla con una caldaia a condensazione, considerando gli
> incentivi fiscali odierni, ne varrebbe la pena ?

no, le condensazione lavorano bene a 40°, e tu non puoi tenerli.

Valerio Vanni

unread,
Nov 10, 2019, 2:01:00 PM11/10/19
to
On Sun, 10 Nov 2019 10:10:19 +0100, Michele_esse
<spammatit...@freno.it> wrote:

>montati in orizzontale lunghi circa 2 e con una sezione quadrata di
>circa 45 cm, incassati sotto una mensola in marmo.

>Il termostato ambiente è un Netatmo, di quelli intelligenti, per avere
>20° alle 9,30 del mattino, vedo che inizia l'accensione verso le ore 5.
>La temperatura di mandata adesso è 80° ma gli scorsi inverni faticavo ad
>avere in negozio una temperatura maggiore di 20°.

>dell' acqua è sempre molto alta, quindi desumo lo "scambio termico" sia
>basso.

Esatto.

>Ps: Sostituirla con una caldaia a condensazione, considerando gli
>incentivi fiscali odierni, ne varrebbe la pena ?

Purtroppo no, per rendere bene devono andare a temperatura bassa.

E con la temperatura bassa ci vuole parecchia superficie di scambio.
Coi tuoi radiatori non riusciresti a scaldare l'ambiente.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

emilio

unread,
Nov 10, 2019, 2:25:51 PM11/10/19
to
Michele_esse ha scritto:
una un termometro a contatto,questi vanno un tanto al kilo

Nox

unread,
Nov 10, 2019, 4:09:23 PM11/10/19
to
"Michele_esse" ha scritto nel messaggio news:qq8nqv$9ul$1...@gioia.aioe.org...
>
>Vero, in inverno ogni tanto provo ad accendere il ventilatore a soffitto,
>al minimo, ma le commesse si lamentano che sentono aria fredda....

Il ventilatore dovrebbe essere di quelli con l'inversione invernale (cioè
che puoi fare girare al contrario), altrimenti è ovvio che da fastidio.
Io lo uso in soggiorno d'inverno e non da alcun fastidio. Forse il tuo ha un
motore AC e più di tanto piano non va.
Quelli con motore DC possono ruootare molto più lentamente e consumano
mooolto meno.
I tuoi termosifoni io comunque li eliminerei e cercherei qualcosa di
compatibile in alluminio ben alettato.

Michele_esse

unread,
Nov 12, 2019, 2:14:22 AM11/12/19
to
Il 10/11/19 22:02, Nox ha scritto:
> "Michele_esse"  ha scritto nel messaggio
> news:qq8nqv$9ul$1...@gioia.aioe.org...
>>
>> Vero, in inverno ogni tanto provo ad accendere il ventilatore a
>> soffitto, al minimo, ma le commesse si lamentano che sentono aria
>> fredda....
>
> Il ventilatore dovrebbe essere di quelli con l'inversione invernale
> (cioè che puoi fare girare al contrario), altrimenti è ovvio che da
> fastidio.
> Io lo uso in soggiorno d'inverno e non da alcun fastidio. Forse il tuo
> ha un motore AC e più di tanto piano non va.
> Quelli con motore DC possono ruootare molto più lentamente e consumano
> mooolto meno.

E' un Vortice con la regolazione di 5 velocità, ma non ha l'inversione
del senso di rotazione..

> I tuoi termosifoni io comunque li eliminerei e cercherei qualcosa di
> compatibile in alluminio ben alettato.

Ma quelli in ghisa attuali, che hanno circa 25 anni, sono in termini di
dimensioni il massimo di quanto si possa montare, ripeto, lunghi circa 2
mt e con una sezioni di circa 40x40 cm.
E' che più di tanto non scaldano rispetto alla mandata della caldaia

--
Ciao
Michele

Michele_esse

unread,
Nov 12, 2019, 2:18:32 AM11/12/19
to
Il 10/11/19 19:51, Herik ha scritto:
> Michele_esse <spammatit...@freno.it> wrote:
>
>> Questa pistola è valida e devo usere determinate accortezze nella
>> misura, oppure serve un termometro a contatto ?
>
> funzionano a infrarossi, quindi il colore del target influisce molto,
> dovresti usare un termometro di quelli che si usano per arduino, oppure
> questo che io uso in cucina, ottimo e si aggancia al telefono
> comodissimo per tracciare le temperature:
>
> https://tinyurl.com/wfgh9fe
>
Leggendoti mi è venuto in mente che il tester Uni-T aveva la sonda di
temperatura, e ravanando nel cassetto ho trovato la scatola con tanto di
sonda, proverò a fare un paio di misure come ha postato Emilio
--
Ciao
Michele

Apteryx

unread,
Nov 12, 2019, 2:35:31 AM11/12/19
to
Il 12/11/2019 08:14, Michele_esse ha scritto:

> Ma quelli in ghisa attuali, che hanno circa 25 anni, sono in  termini di
> dimensioni il massimo di quanto si possa montare, ripeto, lunghi circa 2
> mt e con una sezioni di circa 40x40 cm.
> E' che più di tanto non scaldano rispetto alla mandata della caldaia

l'unica cosa che si può fare è aumetare la temepratura di mandata,
aumentano i moti convettivi e di conseguenza la distribuzioen del
calore, questo sempre dando per scontato che il termosifone sia
collocato in modo se non altro idoneo

carlos

unread,
Nov 12, 2019, 4:20:42 AM11/12/19
to
Il 10/11/2019 12:32, Alvin ha scritto:
> Il 10/11/2019 10:10, Michele_esse ha scritto:
>
>> DOMANDONA: per AUMENTARE l'efficienza, ovvero lo scambio termico,
>> pensavo di forzare la convenzione con dei ventilatori.
>
> Da tutto quello che hai detto mi pare che la spesa migliore sia la
> sostituzione dei radiatori con altri di superficie sovrabbondante. Ti
> permetterà di avere il calore voluto e se la superficie è molto ampia
> anche di abbassare la T di mandata, con più efficienza della caldaia.

>
>
>

+1:
aumentare la superficie radiante è la soluzione per riscaldare di più
con temperature superficiali del radiatore basse. La ventola serve a
poco nel tua caso in cui sembra ci sia una cattiva circolazione dell'acqua.

Prova a aumentare la velocità della pompa.
In un impianto ben funzionante non devi avere grandi differenze di
temperatura tra uscita dalla caldaia e radiatore. Se ci sono è molto
probabile che l'acqua circoli con difficoltà. Anche il continuo stacco
della caldaia induce a pensare ad una cattiva circolazione.

La cattiva circolazione se non è dovuta ad una scarsa
prevalenza/velocità della pompa potrebbe essere dovuta ad una ostruzione
delle tubazioni, ad una ostruzione nei radiatori o un non corretto
funzionamento delle valvole e dei detentori.

Io proverei a sostituire almeno un radiatore e vedere cosa cambia. Nella
situazione peggiore potresti accertare una ostruzione delle tubazioni
che presumo in acciaio.


carlos

unread,
Nov 12, 2019, 4:46:14 AM11/12/19
to
Il 10/11/2019 17:38, emilio ha scritto:


> ti conviene fare alcune prove preliminari prima di fare interventi o
> di chiamare un idraulico:
> ....
> 2-misurare la T di ingresso del termosifone
> 3-misurare la T di uscita del termosifone
>....
>....
> 3 deve essere minore di 2 (piu è alta questa differenza e
> maggiore sara il calore ceduto all'ambiente)
>
Se interpreto correttamente (piu è alta questa differenza e maggiore
sara il calore ceduto all'ambiente) osservo che:

Da quando sono state cambiate le leggi della fisica?

Se il salto termico tra entrata ed uscita è piccolo (bassa differenza)
si ha una temperatura media del radiatore elevata.
Se il salto termico tra entrata ed uscita è grande (alta differenza) si
ha una temperatura media del radiatore più bassa.

Ora si da il caso che l'emissione di un corpo scaldante sia direttamente
proporzionale al salto termico elevato ad una potenza n dipendente dal
corpo scaldante: Emissione direttamente proporzionale a (Tmedia
radiatore - Tambiente)^1,29

Quindi minor salto termico maggior calore ceduto all'ambiente.



Ora dire che se la differenza di temperatura tra entrata ed uscita è
grande si ha un maggior calore ceduto è corretto solo non considerando
il tempo. Ma a noi interessa che il radiatore ceda il calore es 100W/h e
non 150W/2h.

Se ho interpretato male chiedo umilmente perdono. e 100 frustate virtuali.

Nox

unread,
Nov 12, 2019, 6:58:37 AM11/12/19
to
"Michele_esse" ha scritto nel messaggio news:qqdm4b$vqr$1...@gioia.aioe.org...
>
>Ma quelli in ghisa attuali, che hanno circa 25 anni, sono in termini di
>dimensioni il massimo di quanto si possa montare, ripeto, lunghi circa 2 mt
>e con una sezioni di circa 40x40 cm.

A parità di ingombro della sagoma, quelli in alluminio (ammesso ne esistano
di adatti allo spazio che hai) sono più alettati quindi hanno una superficie
di scambio maggiore rispetto a quelli in ghisa/acciaio e permettono alla
caldaia di lavorare a temperature più basse.

>E' che più di tanto non scaldano rispetto alla mandata della caldaia

Ok mi ero perso quel passaggio in cui dicevi che sia i tubi di mandata e
ritorno della caldaia erano bollenti ma i termosifoni no.
Presumo che anche i tubi di ingresso e uscita dei termosifoni siano
altrettanto bollenti, altrimenti entriamo nel mondo del paranormale :)
Falli smontare e ispezionare all'interno

aldobordi

unread,
Nov 14, 2019, 4:21:23 AM11/14/19
to
Il giorno domenica 10 novembre 2019 19:27:55 UTC+1, Michele_esse ha scritto:

> Questa pistola è valida e devo usere determinate accortezze nella
> misura, oppure serve un termometro a contatto ?

Per ottenere misure affidabili l'emissività del materiale deve essere vicina a 1.
Le superfici lucide non sono adatte alle letture senza contatto.
Se non ti crea problemi vernicia di nero opaco la zona dove effettui la misura, oppure metti del nastro nero opaco.

Bowlingbpsl

unread,
Nov 14, 2019, 6:47:47 AM11/14/19
to
Michele_esse wrote:
> Il 10/11/19 22:02, Nox ha scritto:
>> "Michele_esse" ha scritto nel messaggio
>> news:qq8nqv$9ul$1...@gioia.aioe.org...

> Ma quelli in ghisa attuali, che hanno circa 25 anni, sono in termini
> di dimensioni il massimo di quanto si possa montare, ripeto, lunghi
> circa 2 mt e con una sezioni di circa 40x40 cm.
> E' che più di tanto non scaldano rispetto alla mandata della caldaia

Io considererei di sostituirli con un fan coil. Da come hai descritto, non
c'e' santo e non e' che manco uan ventola tangenziale lunga quanto il
termosifone, possa cambiare molto.
Cosi', gia' che sono smontati, fai verificare se l'evidente problema di
circolazione e' interno al termosifone... o se c'e' una qualche
strozzatura lungo il tubo.

Non mi pare assolutamente una cosa da fare in faidate.


Fabrizio


0 new messages