Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cambio porta blindata: si riesce ad riutilizzare il falso telaio esistente?

1,844 views
Skip to first unread message

DR

unread,
Oct 29, 2014, 7:45:07 AM10/29/14
to
Ho la porta di casa con serratura a doppia mappa e che avrebbe anche
bisogno di un cambio del pannello esterno.
Visto che non ho modo di smontare tutto, andare a cercare una serratura
compatibile come dimensioni e via discorrendo, per l'intervento dovrei
necessariamente rivolgermi a qualcuno. Ho chiesto dei preventivi e siamo
sui 5-600 euro.
A questo punto mi viene il dubbio se non sia meglio procedere in
fai-da-te cambiando tutta la porta. Una classe 3 si trova a 400 euro al
merlino, il problema è montarla.
Di qui la domanda: qualcuno sa i falsi telai sono compatibili fra le
varie marche? Se fosse solo questione di smontare il telaio della
vecchia porta dal falso telaio e metterci quello nuovo è un lavoro che
in una giornata posso anche fare da solo.
Non ditemi di chiedere a quelli del merlino che ci ho provato e non lo
sapevano...

Davide.

farro

unread,
Oct 29, 2014, 8:18:16 AM10/29/14
to
Io ho montato la porta blindata ed è stata una cavolata.
Le misure sono standard, ma il problema potrebbero essere gli attacchi tra
falso telaio e telaio, che potrebbero essere diversi.
Se hai un falso telaio di tipo "universale", potresti riciclarlo con la
porta nuova, altrimenti....


Message has been deleted

DR

unread,
Oct 29, 2014, 12:58:07 PM10/29/14
to
On 10/29/2014 13:44, cleber wrote:
> DR ha pensato forte :
>
>> Una classe 3 si trova a 400 euro al merlino,
>
> Domenica ero proprio al LM a prendere delle vernici e visto che avevo tempo da
> perdere ho curiosato un po' in giro, tra le varie cose mi sono guardato bene le
> blindate, quelle economiche sono leggerissime, le fanno col lamierino da 2 mm? :D
> Tanto costa tanto vale, un conto e' non averla ma visto che gia' ce l'hai sistemati
> la tua.

In primo luogo classe 3 vuol dire classe 3 su 4 possibili, il fatto che
a noi sembri "leggera" vuol dire molto poco.
Ho un appartamento in un palazzo con altri 9 condomini. In questo
periodo le visite dei ladri si stanno susseguendo con cadenza settimanale.
Non temo che cerchino di sfondarmi la porta, non ci hanno mai provato e
farebbero comunque troppo chiasso, quello che mi interessa è evitare che
aprano la porta scassinando la serratura.

Davide.

Message has been deleted

ss4

unread,
Oct 30, 2014, 2:37:35 AM10/30/14
to
DR <dNUMME...@morcilab.net> ha scritto:

> Ho la porta di casa con serratura a doppia mappa e che avrebbe anche
> bisogno di un cambio del pannello esterno.
> Visto che non ho modo di smontare tutto, andare a cercare una
serratura
> compatibile come dimensioni e via discorrendo, per l'intervento dovrei
> necessariamente rivolgermi a qualcuno. Ho chiesto dei preventivi e
siamo
> sui 5-600 euro.
> A questo punto mi viene il dubbio se non sia meglio procedere in
> fai-da-te cambiando tutta la porta. Una classe 3 si trova a 400 euro
al
> merlino, il problema è montarla.

> Davide.
Si ma quella del merlino è sempre doppia mappa.

DR

unread,
Oct 30, 2014, 10:02:06 AM10/30/14
to
On 10/29/2014 19:56, cleber wrote:
> Nel suo scritto precedente, DR ha sostenuto :
>
>> In primo luogo classe 3 vuol dire classe 3 su 4 possibili,
>
> Veramente le classi sono 6:
> www.guidaconsumatore.com/casa/costruzione_materiali/porte_blindate.html

Chiedo venia. Comunque mai sentito dire di nulla oltre la classe 4 come
porta d'accesso per un appartamento in un palazzo.

>> il fatto che a noi sembri "leggera" vuol dire molto poco.
>
> Beh, in confronto alla mia classe 5 sembravano delle normali porte in legno da
> interni. :D

Beh, d'altra parte stiamo parlando di roba da 3-400 euro.

>> evitare che aprano la porta scassinando la serratura.
>
> Quindi il tuo problema non e' tanto della porta blindata (che gia' hai, a che
> pro cambiarla?) quanto della serratura obsoleta.
> Passa ad un buon cilindro europeo con defender.

Eggià. Ma dovrei smontare la porta esistente, togliere la serratura,
portarla da un rivenditore e chiederne una compatibile con cilindro
europeo e defender. Pregare che ce l'abbia in casa e che mi faccia un
prezzo onesto (quest'ultima cosa a Bologna è praticamente impossibile)
mentre la porta di casa è spalancata e via discorrendo.
Troppo complicato, dovrei chiamare qualcuno a farlo (che è quello che ho
scritto nel messaggio iniziale).
Da qui l'idea che forse si fa prima a cambiare tutta la porta.

Davide.

DR

unread,
Oct 30, 2014, 10:07:28 AM10/30/14
to
On 10/30/2014 7:37, ss4 wrote:
<...>
> Si ma quella del merlino è sempre doppia mappa.

Ho sbagliato a scrivere il prezzo. Era 500, ed è a cilindro europeo.
In ogni caso non comprerei quella ma quella del bricoman che è una
classe 3 con cilindro europeo a 389 (e non è neppure male da vedere).
Volendo esagerare con il fai da te, sempre al bricoman hanno una classe
4 senza pannelli a 355.

Comunque resta senza risposta la domanda di partenza: 'sti accidenti di
falsi telai vanno bene per qualsiasi porta o no?

Davide.

Message has been deleted

Fabbrogiovanni

unread,
Oct 30, 2014, 3:40:29 PM10/30/14
to
cleber ci ha detto :
> Sembra che DR abbia detto :

>> Comunque resta senza risposta la domanda di partenza: 'sti accidenti di
>> falsi telai vanno bene per qualsiasi porta o no?

> Non credo, dimensioni della porta, posizione delle cerniere, diametro dei
> perni, posizione stessa dei chiavistelli, ecc.
> Sentiamo il Fabbro che dice... :-)

Al tempo, il "falso telaio" non c'entra nulla con cerniere,
chiavistelli e affini:-)
E' solo un rettangolo fatto 4 pezzi di lamiera piegata e munito di
zanche che viene murato dal muratore.

Su questo falso si va ad avvitare il telaio vero e proprio della porta.

Ovviamente è scontato che questo telaio avrà dei buchi messi in una
precisa posizione, in cui entreranno viti che andranno ad accoppiarsi
con filetti o con staffette presenti nel falso.

Non ho mai approfondito ma a logica mi verrebbe da pensare che è molto
molto difficile che i vari costruttori di porte blindate si siano
accordati e si siano scambiati i progetti e che siano arrivati a
costruire telai e falsi intercambiabili.

--
Fabbrogiovanni
Message has been deleted

DrBrown

unread,
Oct 31, 2014, 3:38:57 AM10/31/14
to
DR ha pensato forte :
MA, tutto sto casino per cambiare una serratura. Ho fatto cambiare la
serratura doppia mappa del mio cancello con una a cilindro europeo
(Cisa chiave rossa) + defender da una ditta abbastanza "famosa" a
Bologna (via Mazzini vicino al Fermi) e si è presa 350 euro con tutto
il servizio. Ci mettono circa 2 ore e non rimani senza porta/serratura
come vuoi fare tu.


DR

unread,
Oct 31, 2014, 5:44:38 AM10/31/14
to
On 10/31/2014 8:39, DrBrown wrote:
<...>
> MA, tutto sto casino per cambiare una serratura. Ho fatto cambiare la
> serratura doppia mappa del mio cancello con una a cilindro europeo (Cisa
> chiave rossa) + defender da una ditta abbastanza "famosa" a Bologna (via
> Mazzini vicino al Fermi) e si è presa 350 euro con tutto il servizio. Ci
> mettono circa 2 ore e non rimani senza porta/serratura come vuoi fare tu.

In primis scommetto una birretta che lo stesso identico lavoro in una
città di provincia costa almeno 100 euro di meno.
Poi: io devo cambiare anche il pannello della porta.
Chiaro che se alla fine il costo è paragonabile a cambiare la porta mi
tengo quella vecchia, sto attendendo preventivi precisi ma pare che si
parli di costi a partire dai 500 euro... deciderò quando avrò cifre
precise in mano. Intanto però volevo farmi trovare preparato per ogni
evenienza.
Concludo che non è detto che sia "tutto sto casino". Se il falso telaio
va bene montare porta e telaio è questione di stringere una decina di
viti, eh.

Davide.

DR

unread,
Oct 31, 2014, 5:48:43 AM10/31/14
to
On 10/30/2014 20:40, Fabbrogiovanni wrote:
<...>
> Ovviamente è scontato che questo telaio avrà dei buchi messi in una
> precisa posizione, in cui entreranno viti che andranno ad accoppiarsi
> con filetti o con staffette presenti nel falso.

Quelli che ho visto io (e quello di casa mia rientra nella categoria)
non ha buchi predisposti ma regolabili, nel senso che il falso telaio
forma una specie di binario nel quale far scorrere dei blocchetti con
foro filettato. Su questi si aggancia il telaio con le due belle viti.
Il fatto che per tutte le porte (che paiono essere di venditori diversi)
del bricoman suggeriscano l'uso dello stesso identico falso telaio mi
sembrava una indicazione interessante.

> Non ho mai approfondito ma a logica mi verrebbe da pensare che è molto
> molto difficile che i vari costruttori di porte blindate si siano
> accordati e si siano scambiati i progetti e che siano arrivati a
> costruire telai e falsi intercambiabili.

In effetti è quello che mi viene da pensare. D'altra parte se vuoi
entrare nel mercato dominato da altri ti fa comodo fare prodotti
"compatibili"...

Davide.

0 new messages