Toni
Ciao
Agostino
Malte pronte si, ma calcestruzzi pronti non mi risultano esistere... nè
avrebbe molto senso.
Il dosaggio ghiaia/sabbia/cemento per un lavoro del genere non è da
farmacista... e comunque, anche solo per aggiungere acqua, il tutto lo devi
comunque mescolare bene a badilate.
Chiedi magari al fondo edile che ti diano loro le "dosi" giuste si sabbia,
ghiaia e cemento per quanto ti serve...
Saluti Archi
Ma la malta non va bene per il lavoro che deve fare lui...
Saluti Archi
sono diversi i dosaggi?
>puoi comprare la malta pronta che spesso vendono viene chiamata fassa.
>Se vai al magazzino edile la trovi
Che ha una tenuta prossia allo zero.. la malta NON è il cemento
padatto per i getti contiene calce. Comunque non so sei nelle riv.
mat. edili ma nei brico tipo castorama trovi la miscela sabbia cemento
pronta per fare un bel lavoro però manca la ghiaia che serve per il
calcestruzzo.. ammenderei il cemento in gettata con molte pietre di
avrie dimensioni pezzi di mattone etc... ma la miscela da
calcestruzzo è altra cosa.
--
************************************************************
* Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it *
************************************************************
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: st...@40annibuttati.it ste...@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
http://www.grassochecala.it
>preparare 4 plinti : in pratica ho fatto 4 buchi (diam 40cm, profondi 50cm)
>da riempire con cemento. Su questi poi fisso con i tasselli i montanti del
Allora, chiariamo un po' i termini edili:
Cemento: polvere grigia che mescolata ad inerti (sabbia o ghiaia) e
acqua produce malta oppure calcestruzzo.
Malta: cemento + sabbia + acqua
Calcestruzzo: Cemento + ghiaia in varie granulometrie + acqua
Calce: viene aggiunta a volte alla malta per renderla piu' collosa,
per fare intonaci.
A te serve il calcestruzzo. Lo trovi gia' predosato in sacchi presso i
rivenditori di materiali edili. Basta aggiungere acqua e mescolare.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
un materiale edile mi aveva parlato della malta da intonaco, ma avevo lo
stesso dubbio che mi ha palesato archimede.
allora mi sa che devo restare sul cemento e farmelo da me : va bene se
compro 2 sacchi di cemento, prendo anche qualke cuffa di sabbia di frantoio
e mischio tutto insieme?
E' diverso il legante!
Calce nella malta, calce+cemento nella malta bastarda, cemento nel
calcestruzzo.
Saluti Archi
bernardo, grazie per la limpidissima spiegazione.
indubbiamente a me serve il calcestruzzo.
Non lo trovassi già preparato, prendo due cuffe di sabbia di frantoio e
qalke sacco di cemento,
e mescolo mescolo mescolo mescolo :)
grazie mille
>bernardo, grazie per la limpidissima spiegazione.
>indubbiamente a me serve il calcestruzzo.
>Non lo trovassi già preparato
Si trova normalmente dai rivenditori edili.
Fatti 2 conti di quanto volume devi riempire, sui sacchi c'e' scritto
"tot sacchi per metro cubo"
>un materiale edile mi aveva parlato della malta da intonaco, ma avevo lo
>stesso dubbio che mi ha palesato archimede.
>allora mi sa che devo restare sul cemento e farmelo da me : va bene se
>compro 2 sacchi di cemento, prendo anche qualke cuffa di sabbia di frantoio
>e mischio tutto insieme?
Fatti dare il misto per calcestruzzo, di solito lo trovi accanto al
mucchione della sabbia.. meglio quello se no č sabbia e cemento mancno
i sassi.
>> sono diversi i dosaggi?
>
> E' diverso il legante!
> Calce nella malta, calce+cemento nella malta bastarda, cemento nel
> calcestruzzo.
Anche gli inerti cambiano, nel calcestruzzo sono indispensabili i
"sassolini" :-))
--
Fabbrogiovanni
> indubbiamente a me serve il calcestruzzo.
> Non lo trovassi già preparato, prendo due cuffe di sabbia di frantoio e
> qalke sacco di cemento,
> e mescolo mescolo mescolo mescolo :)
Non so cosa siano le "cuffe" ma fai una di sabbia e una di ghiaia e vedrai
che ti esce un vero calcestruzzo.
--
Fabbrogiovanni
> Cemento: polvere grigia che mescolata ad inerti (sabbia o ghiaia) e
> acqua produce malta oppure calcestruzzo.
> Malta: cemento + sabbia + acqua
> Calcestruzzo: Cemento + ghiaia in varie granulometrie + acqua
> Calce: viene aggiunta a volte alla malta per renderla piu' collosa,
> per fare intonaci.
Una precisazione: il principante legante della malta è la calce. E' il
cemento che nella malta è un "optional"...
Saluti Archi
No lo devi fare tu, per te basta un calcestruzzo tipo 300:
Il dosaggio è per 1 mc.:
300 Kg di cemento
0.4 mc di sabbia NON DI MARE!
0.8 mc di pietrisco di granulometria assortita.
Reperibili presso qualsiasi smorzo.
Acqua q.b.
Non farlo MAI asciugare durante la presa, ma bagnalo abbondantemente.
Non gettare sul terreno direttamente che farebbe colare l'acqua, ma fai
prima uno strato di 5 cm, ed il giorno dopo fai il getto completo.
Ai lati vanno messi casseri di legno o polistirolo.
Meglio se per cassero perduto usi dei tubi da fogna in cemento.
Mai gettare nelle ore calde di sole.
I ferri verticali non servono, caso mai staffe.
Oldman
> "toni64" <toni2003_ng...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:45ae63c3$0$2053$4faf...@reader2.news.tin.it...
> > indubbiamente a me serve il calcestruzzo.
> > Non lo trovassi già preparato, prendo due cuffe di sabbia di frantoio e
> > qalke sacco di cemento,
> > e mescolo mescolo mescolo mescolo :)
> Non so cosa siano le "cuffe"
Le caldarelle? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Con curva granulometrica chiusa! :-))
Vorrei approfondire questo aspetto! :-)
ma fai
> prima uno strato di 5 cm, ed il giorno dopo fai il getto completo.
E pure questo! :-)
> I ferri verticali non servono, caso mai staffe.
Stiamo costruendo circa 400 ml di muri in calcestruzzo altezza da
4,50 a 5,00 mt, e stiamo mettendo, come da progetto una marea di
ferri verticali, che faccio?......Demolisco?...:-))
ciaofelix:-)
>> Non so cosa siano le "cuffe"
>
>
> Le caldarelle? :-)
Eh, ma se tutti i giorni esce un nome nuovo è sempre più un casino:-))
Propongo di cominciare a standardizzare, un nome unico valido in tutta
italia: "Secchio da muratore"
--
Fabbrogiovanni
>> Anche gli inerti cambiano, nel calcestruzzo sono indispensabili i
>> "sassolini" :-))
>
> Con curva granulometrica chiusa! :-))
Puoi tradurre in parole comprensibili al volgo?
--
Fabbrogiovanni
> E' diverso il legante!
> Calce nella malta, calce+cemento nella malta bastarda, cemento nel
> calcestruzzo.
>
> Saluti Archi
A questo punto la cosa non mi è chiara come mai delle volte sento dire
che bisogno mettere sempre un pò di calce nel cemento cosi tira meglio?
Mi sa che devo fare del doposcuola di lavori edili da muratori esperti.
C'è un sito dove posso studiare un pò tutte queste cose?
E cos'è l'impasto per la torta? ;-)
l'acqua non va aggiunta q.b. ma in dosi certe.
in questo caso 150 litri (50% del peso del cemeto)
poi se sono 160 o 140 non cambia granchè, ma di sicuro no bisogna
aggiungere ad occhiometro.
> Non farlo MAI asciugare durante la presa, ma bagnalo abbondantemente.
Per dei getti così piccoli è un po' eccessivo, capisco per un solaio, ma
per un plinto minuscolo ...
> Non gettare sul terreno direttamente che farebbe colare l'acqua, ma fai
> prima uno strato di 5 cm, ed il giorno dopo fai il getto completo.
Giusto, ma la spiegazione non è quella. il sottofondo (di magrone) lo si
fa per due motivi uno è evitare che i ferri entrino in contatto con il
terreno e due per uniformare la superficie di pressione (ma questo può
essere opinabile).
> Ai lati vanno messi casseri di legno o polistirolo.
nei plinti solitamente il cassero è costituito dal buco che hai scavato.
> Meglio se per cassero perduto usi dei tubi da fogna in cemento.
un plinto tondo?
> Mai gettare nelle ore calde di sole.
ok nei mesi estivi ma in questo periodo non c'è alcun problema, anzi.
> I ferri verticali non servono, caso mai staffe.
Cioè?
schema armatura plinto
http://www.studiotechnica.net/wordpress/?p=5
Volende essere precisi si potrebbe (deve in zona sismica) collegare i
plinti con una cordolatura.
ciao
Stefano
> buongiorno !
> per dare il giusto sostegno ai piedi di un gazebo in giardino, vorrei
> preparare 4 plinti : in pratica ho fatto 4 buchi (diam 40cm, profondi 50cm)
> da riempire con cemento. Su questi poi fisso con i tasselli i montanti del
ho visto molte risposte, ma riassumendo è meno difficile di quanto
sembri
ti serve cemento, sabbia e misto da calcestruzzo, e per la "colata" ti
serve un badile con cui butterai il calcestruzzo nel buco
fine :)
pensa piuttosto ai tasselli che poi metterai, che bucare il
calcestruzzo ci vuole un buon trapano
io per il tavolo ho fatto sporgere due barre filettate, che erano
legate nei due ferri che avevo messo e con una piastra (un pezzo di
ferro avanzato..) sul fondo della buca
così alla fine sporgevano già giuste e fissate bene senza stare a
forare
Il calcestruzzo ideale (tra l'altro inesistente) dovrebbe essere
composto da una miscela di inerti sferici di tutti i diametri
affinche', dopo la miscelazione con il cemento (sfere impalpabili) non
restino vuoti fra una sferetta e l'altra.
Se provi ad impastare solo graniglia da 10mm e cemento sara'
necessaria una enorme quantita' del legante senza comunque ottenere
la resistenza desiderata.
ciaofelix:-)
P.S. ricordi che ti dissi che il cemento non rientra nel computo del
volume?
>> > Con curva granulometrica chiusa! :-))
>
>> Puoi tradurre in parole comprensibili al volgo?
>
> Il calcestruzzo ideale (tra l'altro inesistente) dovrebbe essere
> composto da una miscela di inerti sferici di tutti i diametri
> affinche', dopo la miscelazione con il cemento (sfere impalpabili) non
> restino vuoti fra una sferetta e l'altra.
> Se provi ad impastare solo graniglia da 10mm e cemento sara'
> necessaria una enorme quantita' del legante senza comunque ottenere
> la resistenza desiderata.
> ciaofelix:-)
> P.S. ricordi che ti dissi che il cemento non rientra nel computo del
> volume?
Ora ho capito, cercherň di non dimenticare.
Un genovese penserebbe subito che piů la curva granulometrica si avvicina
alla perfezione e piů si risparmia sul cemento?
--
Fabbrogiovanni
E' proprio cosi' infatti, i blocchetti prefabbricati ne sono
un esempio, curva chiusa, poco cemento, poca acqua, molta vibra-
zione, dopo 30 secondi sono *sformabili* e la resistenza e'
ben nota! ciaoooo!!!
NOSSIGNORE i ferri verticali nel muro specie se di progetto servono e come,
io intendevo i ferri verticali nel plinto conficcati nella terra, quelli non
sevono.
Penso che la domanda sia una specie di sfottimento, demolire? ROTFL
Oldman
Eh la madonna è solo un gazebo non un palazzo di 8 piani batsa ed avanza un
basamentino senza ferri, quante centinaia di tonnellate sarà questo gazebo.
ROTFL
Oldman
Non ci badare ho lo spirito vacanziero!!! Ciaoooo!!!
nel w-e procedo all esecuzione, con cemento, sabbia e ghiaino.
I ferri li ho messi orizzontali nel terreno in modo che facciano come da
"àncora" in caso di vento : ne ho infilati 5-6 per ogni buco di diam 40 e
prof 50 cm, entrano nella terra per circa 60 cm.
grazie a tutti per le precise e dettagliate risposte ! mi sono chiarito
molti concetti sulla muratura.
Antonio