Che differenza c'è tra il programma 01normale e 03Pane Bianco?
Ad esempio, domenica ho subito provato una ricetta per pane bianco
(300gr di farina 00 + 150gr di farina Manitoba) +60% di acqua, 1
cucchino di sale e di zucchero e 5 gr. di lievito secco. Ho usato il
programma 1. Se avessi usato quello 3 che cambiava? Sarebbe stato più
croccante?
Aggiungendo 1 cucchiaio di olio che effetto si ottiene? Un pane più
morbido?
Questa che sto per farvi è la domanda più importante :)
Se volessi fare il PANE VELOCE, posso usare le stesse dosi che ho
indicato sopra o dovrei aumentare qualcosa (per esempio il lievito?)
dato che i tempi si dimezzano? (mi pare che si dimezza sia l'impasto
che la lievitatura....)
E soprattutto quale programma uso? Il 02Rapido o il 04Express? Che
differenza c'è?
Dato che alla sera torno a casa sempre tardi ultimamente non ho i
margini per fare il pane nella procedura normale (3,20 ore). Quindi
opterei quella veloce.
IL risultato tra il programma NORMALE e quello VELOCE (rapido o
expres) è molto diverso? Cioè alla fine il pane fatto con i programmi
veloci è una cioffega? :)
PS: non mi fido di usare il temporeggiatore. Lasciare un
elettromestico acceso quando in casa non c'è nessuno..... un pò mi
preoccupa
Ufff...volevo comprarla anche io, la MDP del Lidl, se prima trovo
qualcuno a cui sbolognare la mia DPE Alice, ma leggendo i numerosi
thread sul NG me ne sta passando la voglia.
Allora...
La mia MDP ha un bel manuale con su scritto cosa fare e cosa no,
oltretutto scritto anche in modo piuttosto diretto (tipo "NON APRIRE
IL COPERCHIO PER TOGLIERE LE PALE DURANTE LA LAVORAZIONE, TOGLIERLE
ALLA FINE CON L'APPOSITO STRUMENTO")
In piu' c'e' la descrizione di tutte le modalita' di funzionamento ed
un bel numero di ricette da fare e da cui prendere spunto per capire
cosa fa esattamente ogni programma, ricette comprensive di quantita'
da usare ad esempio nel programma Rapido o in quello Express...
Domanda...ma nella MDP del LIDL, il manuale non c'e' oppure nessuno si
prende la briga di leggerlo? Perche', quello che vuole aprire la
macchina durante la levitazione per togliere le pale, quell'altro che
fa il pane nella MDP seguendo le ricette della mamma per il pane fatto
a mano, questo che chiede le dosi e quali programmi
utilizzare...seriamente, ma non c'e' dentro il manuale? O fa cosi'
schifo e non c'e' scritto praticamente niente?
Il manuale č piuttosto scarno ma i comportamenti anomali da te segnalati si
giustificano solo con l'estro dei novelli fornai. :-)
Se seguissimo alla lettera le istruzioni che "fai-da-te" saremmo?
[cut]
> Allora...
> La mia MDP ha un bel manuale con su scritto cosa fare e cosa no,
> oltretutto scritto anche in modo piuttosto diretto (tipo "NON APRIRE
> IL COPERCHIO PER TOGLIERE LE PALE DURANTE LA LAVORAZIONE, TOGLIERLE
> ALLA FINE CON L'APPOSITO STRUMENTO")
infatti sulla mia, lidl, c'e' scritto:
stacca la corrente e togli le pale,
prima che cominci la lievitazione,
2 prove e i panetti cotti senza le pale dentro,
penso siano un po' piu' migliori che i tuoi :)
> In piu' c'e' la descrizione di tutte le modalita' di funzionamento ed
> un bel numero di ricette da fare e da cui prendere spunto per capire
> cosa fa esattamente ogni programma, ricette comprensive di quantita'
> da usare ad esempio nel programma Rapido o in quello Express...
guarda che in rete torvi i manuali,
e li scarichi, anzi e' gia' stato postato il link
diretto ad essi !
>
> Domanda...ma nella MDP del LIDL, il manuale non c'e' oppure nessuno si
> prende la briga di leggerlo? Perche', quello che vuole aprire la
> macchina durante la levitazione per togliere le pale
presente!
e come detto fatto 2/2 !
l'ho fatto seguendo il suggerimento scritto su . . .
IL MANUALE !
> , quell'altro che
> fa il pane nella MDP seguendo le ricette della mamma per il pane fatto
> a mano, questo che chiede le dosi e quali programmi
> utilizzare...seriamente, ma non c'e' dentro il manuale? O fa cosi'
> schifo e non c'e' scritto praticamente niente?
hai presente la fantasia al potere ?
felice_pago
Immagino che prima di uscire tu spenga il frigorifero....
--
Maui
Il manuale è abbastanza sintetico SOPRATTUTTO quando spiega le
differenza dei vari programmi!!! (in sostanza non spiega cosa
differisce l'uno dal l'altro. Ci si potrebbe ragionare in base ai
tempi ma ...io ho imparato sabato cos'è la farina tipo 00 e a cosa
serve il lievito che prima erano sostanze sconosciute per eme!!!)
Quanto alle ricette poi, c'era chi sconsigliava di seguirle e poi
fanno riferimento a sigle di farine non italiane. Sarebbero da
convertire alle nostre.
Io già ho fatto il pane una volta (domenica) ed è enuto buonissimo.
Ho usato il programma 1. Ora michiedo, ma il programma 3 che ha di
diverso? Ho fatto il pane bianco con il programma 1 e se lo facevo con
il 3 che differenza c'era? Più crosta? Più mollica? Speravo mi
rispondesse qualcuno che già l'ha provato.
Poi, se volessi usare il programma rapido o espress, a parte la
differenza tra i due che non l'ho capita (xchè il libretto non la
spiega) le dosi degli ingredienti rimangono le stesse? (la logica mi
dice che se la lievitazione diminuisce di quasi un'ora...uqalcosa
dovrei cambiare...magari usare più lievito?)
Per il timer potrei provare... ma mia moglie quando ha letto le
istruzioni (che ogni 5 righe parlano di pericolo di incendio) me l'ha
proibito! :(
> Poi, se volessi usare il programma rapido o espress, a parte la
> differenza tra i due che non l'ho capita (xchè il libretto non la
> spiega) le dosi degli ingredienti rimangono le stesse? (la logica mi
> dice che se la lievitazione diminuisce di quasi un'ora...uqalcosa
> dovrei cambiare...magari usare più lievito?)
come detto sono anch'io alle prime armi,
fino ad ora sempre panificato a mano !
> Per il timer potrei provare... ma mia moglie quando ha letto le
> istruzioni (che ogni 5 righe parlano di pericolo di incendio) me l'ha
> proibito! :(
non fargli leggere le istruzioni degli
elettrodomestici americani !
felice_pago
Anche io ho la Alice
e mi sembra faccia il suo dovere
ma perche' vuoi sbarazzertene?
e' meglio quella del Lidl?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Non lo so'.
Il punto e' che in effetti da quando abbiamo la MDP siamo passati a 0%
pane comprato, 100% pane fatto in casa. Per cui non e' piu' un oggetto
di comodita' ma una vera e propria necessita'.
E la MDP del Lidl, sebbene non credo sia migliore, ha una cosa
importantissima: la vaschetta e' bassa, lunga e larga. Il che
significa poter fare del pane con delle proporzioni piu' decenti...
Tutto li', se non fosse per quello (e per il fatto che la Bifinett ha
due pale), mi terrei l'Alice. Cmq, se non trovo nessuno a cui venderla
me la tengo comunque volentieri :-)
> Io già ho fatto il pane una volta (domenica) ed è enuto buonissimo.
> Ho usato il programma 1. Ora michiedo, ma il programma 3 che ha di
> diverso? Ho fatto il pane bianco con il programma 1 e se lo facevo con
> il 3 che differenza c'era? Più crosta? Più mollica? Speravo mi
> rispondesse qualcuno che già l'ha provato.
C'e' uno schemino ad un certo punto del manuale
che descrive esattamente i vari programmi.
Ho provato solo un paio di ricette, per ora tutto ok.
--
Michele.
> On 3 Apr, 11:02, "fab" <fabios...@hotmail.com> wrote:
> > Ciao a tutti ho comprato la macchina del pane lidl e sono molto
> > soddisfatto.
> > Avrei però delle domande da farvi x chiarirmi un po' di cose.
> > Che differenza c'è tra il programma 01normale e 03Pane Bianco?
> [cut]
Secondo me, nessuna. Neanche con quello Express, se non il tempo.
Probabilmente agisce sulla temperatura durante la lievitazione.
> > Questa che sto per farvi è la domanda più importante :)
> > Se volessi fare il PANE VELOCE, posso usare le stesse dosi che ho
> > indicato sopra o dovrei aumentare qualcosa (per esempio il lievito?)
> > dato che i tempi si dimezzano? (mi pare che si dimezza sia l'impasto
> > che la lievitatura....)
Segui le istruzioni, non aumentare mai: pericolo di incendio, come dice il
manuale...
> > PS: non mi fido di usare il temporeggiatore. Lasciare un
> > elettromestico acceso quando in casa non c'è nessuno..... un pò mi
> > preoccupa
Mal che vada, prende fuoco.
> Ufff...volevo comprarla anche io, la MDP del Lidl, se prima trovo
> qualcuno a cui sbolognare la mia DPE Alice, ma leggendo i numerosi
> thread sul NG me ne sta passando la voglia.
Perché mai, consumista!
> Allora...
> La mia MDP ha un bel manuale con su scritto cosa fare e cosa no,
> oltretutto scritto anche in modo piuttosto diretto (tipo "NON APRIRE
> IL COPERCHIO PER TOGLIERE LE PALE DURANTE LA LAVORAZIONE, TOGLIERLE
> ALLA FINE CON L'APPOSITO STRUMENTO")
Io le ho tolte seguendo le istruzioni di quella LIDL: un disastro. La
macchina gira la pasta anche durante la levitazione!
Alla fine le ho lasciate e, con calma certosina, ho estratto il pane e
poi, come un buon chirurgo, le pale. Perfetto, il pane non si è scomposto
più di tanto. È praticamente perfetto. Ed è stato divertente.
--
http://hectorstravels.blogspot.com/
>guarda che in rete torvi i manuali,
>e li scarichi, anzi e' gia' stato postato il link
>diretto ad essi !
Per la Bifinett ho torvato il manuale ma non il ricettario: qualche
idea?
--
Bye
OldVitt
Anche io ho avuta l'Alice, ma dopo 1 anno di onorato servizio si č
sboccolato il perno del cestello che sciacquava notevolmente facendo colare
il liquido e falsando le proporzioni.
L'Alice č cinese importata dalla DPE che pomposamente si camuffa da
fabbrica.
Ho chiesto il cestello in garanzia, e mi hanno detto che č un pezzo soggetto
ad usura come le gomme dell'auto, e quindi non coperto da garanzia.
A Roma l'assistenza NON lo ha come ricambio, dicono che bisogna ordinarlo e
costa 24 euro, prima pagarlo poi andarlo a prendere.
Cavolo 24 euro piů almeno 10 di benzina per andarci 2 volte allo sprofondo
oltre raccordo contro le 34 che ho speso per la macchina.
Basta lě ho comprato un'altra macchina, sempre da Panorama marcata
pomposamente Nordmende, bella ha la carrozzeria in acciaio inox anzichč
plastica, e stavolta pagata 39 (in offerta), ma con tristezza ho notato che
se pure di forma differente il cestello č identico spaccato a quello
dell'Alice, cinese anche questa e non lo nasconde, infatti dice importata
dal gruppo PAM dalla RPOC.
Ora anche a questa dopo 6 mesi il cestello mostra segni di sboccolamento e
sciacqua come l'altro.
Quando andrň da Panorama che č gruppo PAM cioč l'importatore domanderň.
Io la macchina la uso quasi ogni giorno nonchč per impastare la pizza e
torte varie.
A te come si č comportata l'Alice?
Ci trovi differenza nelle boccole del cestello?.
Secondo me č un errore di progettazione, perchč in fase di cottura il perno
e la boccola sono sottoposte ad una temperatura di oltre 200° ed a questa
temperatura senza lubrificazione non c'č materiale che resista, figuriamoci
poi le guarnizioni in plastica che si bruciano subito.
La ventolina dovrebbe avere la boccola in alto e calare con un albero nel
cestello come le impastatrici che si rispettano.
ciao Oldman
> Per la Bifinett ho torvato il manuale ma non il ricettario: qualche
> idea?
Se sei di Milano di posso fare delle fotocopie...
--
A.''같 / Lancia Y in vendita! http://www.coforb.com/y.htm
> Anche io ho avuta l'Alice, ma dopo 1 anno di onorato servizio si è
> sboccolato il perno del cestello che sciacquava notevolmente facendo
> colare il liquido e falsando le proporzioni.
Brutta storia. Fra l'altro l'acqua che cola sul motore e sulla resistenza
non e' una bella cosa.
> L'Alice è cinese importata dalla DPE che pomposamente si camuffa da
> fabbrica.
Ne ho comprata una identica di marca "1". L'unica differenza e' il menu in
inglese anziche' in italiano e la parte arancione che e' grigia.
> Ho chiesto il cestello in garanzia, e mi hanno detto che è un pezzo
> soggetto ad usura come le gomme dell'auto, e quindi non coperto da
> garanzia.
Simpatici.
> A te come si è comportata l'Alice?
Per ora bene, usandola poco pero'. Una sola volta ha completato il ciclo,
cotto il pane ma non impastato :-D
> Ci trovi differenza nelle boccole del cestello?.
Io ne ho viste tante e ti assicuro che sono assolutamente uguali. Qualunque
marca. Anche la bifinett ha delle guarnizioni in plastica che prima o poi
faranno la stessa fine.
> La ventolina dovrebbe avere la boccola in alto e calare con un albero nel
> cestello come le impastatrici che si rispettano.
Eh gia', ma non la pagheresti 29 euro!
--
A.''°°
>> La ventolina dovrebbe avere la boccola in alto e calare con un
>> albero nel cestello come le impastatrici che si rispettano.
>
> Eh gia', ma non la pagheresti 29 euro!
Ma io la voglio pagare di più ma non esiste, solo le impastatrici hanno
questo sistema.
Oldman
Boh, non me ne intendo abbastanza da poter giudicare. Cmq, la mia opinione
e' semplicissima: le MdP costano un niente e si ammortizzano in un paio di
mesi, forse tre. Se tocca cambiarla ogni anno, amen.