La vernice tradizionale contiene solventi dannosi per i collanti ed in
questo senso ha ragione il falegname,ma se usi una vernice all'acqua, non
succeder� nulla di tutto questo.Al tuo posto per�,carteggerei,applicherei
il mordente e vernicerei.Le idee per� non si comprano,ne si vendono.Ciao
--
+++ infatti quelle di una volta si scollavano tutte a contatto con le
colle viniliche ;-)
ed in
> questo senso ha ragione il falegname,ma se usi una vernice all'acqua, non
> succederà nulla di tutto questo.
+++ guarda io quella all'acqua è proprio quella che eviterei di +,
semplicemente perchè ha + problemi di una a solventi.
Presumo che sotto quell'impiallacciatura economica ci sia uno strato
di cartone e, sebbene la finitura originale dovrebbe aver creato uno
strato isolante, gli basta forzare un po' di + durante la carteggiatua
per arrivare alla carta, e ti lascio immaginare che succede se
s'impregna d'acqua.
Una catalizzata che asciughi rapidamente non dovrebbe dare problemi.
bye
Costas
La vernice all'acqua non � aggressiva!Ma venendo al dunque,se leggi la
mia risposta,dico chiaramente che se fossi al posto suo,carteggerei,
applicherei il mordente e la vernice(da barche).Quel tipo di porte che,
giustamente chiami economiche,possono essere in tamburato(listelli
all'interno
e compensato all'esterno),o in pressato con sottile laminato in legno o
finto legno.Ciao
--
> La vernice all'acqua non é aggressiva!
+++ mai detto il contrario, ma in termini di "usabilita" ce ne passa
con una (buona) a solvente; se ne accorgerà se la userà a spruzzo.
Ma venendo al dunque,se leggi la
> mia risposta,dico chiaramente che se fossi al posto suo,carteggerei,
> applicherei il mordente e la vernice(da barche).
+++ mi pare di aver capito che si tratti di riverniciare delle porte;
se così se la puo' scordare una bella mordenzatura.
Se invece ho capito male, e si tratta di porte vergini, concordo con
te.
Se il piallaccio è su uno strato di cartone, come in genere è per le
porte economiche (i tamburrati non sono porte economiche), io avrei
gli stessi dubbi del falegname.
bye
Costas
> Ma venendo al dunque,se leggi la
>> mia risposta,dico chiaramente che se fossi al posto suo,carteggerei,
>> applicherei il mordente e la vernice(da barche).
Grazie del consiglio. Far� delle prove prima di combinare guai :-)
> +++ mi pare di aver capito che si tratti di riverniciare delle porte;
> se cos� se la puo' scordare una bella mordenzatura.
Esatto, devo cambiare il colore delle porte, da color noce chiaro a
bianco simil-laccato.
> Se il piallaccio � su uno strato di cartone, come in genere � per le
> porte economiche (i tamburrati non sono porte economiche), io avrei
> gli stessi dubbi del falegname.
Sembrano pi� dei pannelli di compensato sottile impiallacciati. Si vede
dal bordo in alto che non ha la finitura stondata.
Ho gi� individuato la porta da sacrificare ed ho gi� in casa una latta
di mordente... vi far� sapere ;-)
Grazie e ciao
giorgio
*** procurati una buona finitura catalizzata che asciughi subito, così
non avrai problemi a rischiare che qualcosa passi il piallaccio.
Se la finitura è buona sarà anche molto coprente, tipo lacca, e ti
basteranno un paio di mani previa leggera carteggiatura con carta
molto fine (io andrei >1000).
> Ho già individuato la porta da sacrificare ed ho già in casa una latta
> di mordente... vi farò sapere ;-)
*** a rischio di essere ripetitivo: non puoi mordenzare una porta che
è già stata trattata; il mordente è fatto da ossidi diluiti in base
d'acqua e si puo' dare solo su legno vergine perchè la tinta viene
assorbita dalle fibre, non rimane in superficie.
Forse tu intendi per mordente una finitura, alchè è solo una questione
di termini errati e puoi procedere tranquillamente ;-)
bye
Costas
> *** a rischio di essere ripetitivo: non puoi mordenzare una porta che
> � gi� stata trattata; il mordente � fatto da ossidi diluiti in base
> d'acqua e si puo' dare solo su legno vergine perch� la tinta viene
> assorbita dalle fibre, non rimane in superficie.
> Forse tu intendi per mordente una finitura, alch� � solo una questione
> di termini errati e puoi procedere tranquillamente ;-)
Aaah beh! Niente mordente allora, pensavo di usarlo come aggrappante per
la vecchia vernice...
Vado a comprare la finitura catalizzata.
Ciao