Quelle + recenti devono avere 1 accessibilita' +ttosto facile..... certo se
stiamo parlando di 1 cassetta di 50 anni fa... le cose posono essere
diverse....
"cicciupetta" <pir...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4a642f1d$0$6826$5fc...@news.tiscali.it...
Se ᅵ quello della GEBERIT devi spingerlo verso l'alto ( sotto ci sono due
molle) poi lo tiri dalla parte alta, Poi sotto ci sono le levette, il
coperchio con viti etc
>>
> Se ᅵ quello della GEBERIT devi spingerlo verso l'alto ( sotto ci sono due
> molle) poi lo tiri dalla parte alta, Poi sotto ci sono le levette, il
> coperchio con viti etc
son riuscito ad aprire, spingendo verso l'alto il coperchio...
Inizialmente cercavo qualche levetta o incastro nella parte inferiore,
ma non c'ᅵ :-D
Alla fine ho risolto, il calcare aveva bloccato tutto...
Ciao
Per curiosità (fino ad ora io non ho mai smontato una cassetta del
bagno, ma prima o può capitare...)
ua volta smonato il pannello fronatale, spingendolo verso l'alto come
ti hanno detto, che hai fatto?
E' accessibile e ci si lavora bene? Cosa e come hai smontato? Hai
effettuato sostituzioni?
Grazie e ciao
Ferri.
> Per curiositᅵ (fino ad ora io non ho mai smontato una cassetta del
> bagno, ma prima o puᅵ capitare...)
> ua volta smonato il pannello fronatale, spingendolo verso l'alto come
> ti hanno detto, che hai fatto?
> E' accessibile e ci si lavora bene? Cosa e come hai smontato? Hai
> effettuato sostituzioni?
>
> Grazie e ciao
> Ferri.
ciao, non ho effettuato sostituzioni, ho solo spruzzato uno spray e
rimosso un po' di calcare. La vaschetta si trova in una casa in
campagna, usata poco, quindi si era formata una bella crosta.
Sotto il primo coperchio si trova un secondo coperchio, avvitato alla
parte murata.
Gli spazi sono limitati ma si puᅵ estrarre tutto con facilitᅵ.
la vaschetta ᅵ di marca Pucci, ho trovato ora un link dove si vede il
tutto... http://www.pucciplast.it/incasso/2sara/cassetta_ita.html
Ciao ciao