Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acqua bollente danneggia ceramica ?

643 views
Skip to first unread message

Lambert

unread,
May 23, 2008, 11:02:35 AM5/23/08
to
Salve,
versare acqua bollente nella tazza del water può danneggiarlo ?

Grazie per i consigli.

L


Marco&Li

unread,
May 23, 2008, 11:22:27 AM5/23/08
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Lambert dal paese di l...@jolly.it

sotto i 100? altrimenti avresti una ebolizzione in mano..no....


Cordy

unread,
May 23, 2008, 11:28:39 AM5/23/08
to
Lambert ha scritto:
Meglio evitare. In caso di tensioni potrebbe arrivare a creparsi.

felix..

unread,
May 23, 2008, 1:12:31 PM5/23/08
to
Lambert ha scritto:

> Salve,
> versare acqua bollente nella tazza del water può danneggiarlo ?

Ma no!! ciaofelix:-)


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


[mfk]

unread,
May 23, 2008, 1:12:51 PM5/23/08
to
Sembra che Lambert abbia detto :

Se devi versare acqua calda tira la catena e nel mentre versa l'acqua
calda..

--
[mfk]


Oldman

unread,
May 23, 2008, 1:49:59 PM5/23/08
to
Nel NG:f0BZj.84009$FR.3...@twister1.libero.it,
Lambert <l...@jolly.it> ha dciso di scrivere

Il water NON è di ceramica, ma di fire-clay, vale a dire di gres
porcellanato, che resiste a qualsiasi urto o temperatura.

Nel water ci svuoto l'olio della bollente e non è mai successo nulla.

Datti una regolata resiste anche all'acido muriatico.

Tanti anni fa si facevano i water in ceramica smaltata che si scheggiavano e
cavillavano.

Vai tranquillo

Oldman

Eros Tanco

unread,
May 23, 2008, 2:51:54 PM5/23/08
to
> Nel water ci svuoto l'olio della bollente e non è mai successo nulla.

raccolta differenziata?!


Lambert

unread,
May 23, 2008, 3:14:21 PM5/23/08
to

"Lambert" <l...@jolly.it> ha scritto nel messaggio
news:f0BZj.84009$FR.3...@twister1.libero.it...
> Salve,
> versare acqua bollente nella tazza del water puň danneggiarlo ?

>
> Grazie per i consigli.
>
> L

Ringrazio tutti per le risposte e consigli.
Ero perň convinto che, trattandosi di un cattivo conduttore di calore,
dovesse, al contatto dell'acqua bollente, reagire e rompersi come il vetro,
che ha una analoga struttura molecolare a quella della ceramica. Comunque ho
un vago ricordo che sanitari di altri tempi (anni 40/50) non resistessero al
contatto con l'acqua bollente. Boh! Forse erano di materiale piů scadente !

L


Polesano

unread,
May 23, 2008, 3:24:52 PM5/23/08
to

"Eros Tanco" <n...@il.IT> ha scritto nel messaggio
news:48371248$0$41651$4faf...@reader4.news.tin.it...

>> Nel water ci svuoto l'olio della bollente e non è mai successo nulla.
>
> raccolta differenziata?!
>

E dove lo metteresti l'olio bollente nella raccolta differenziata ?


Oldman

unread,
May 23, 2008, 7:18:49 PM5/23/08
to
Nel NG:48371248$0$41651$4faf...@reader4.news.tin.it,
Eros Tanco <n...@il.IT> ha dciso di scrivere

>> Nel water ci svuoto l'olio della bollente e non è mai successo nulla.
>
> raccolta differenziata?!

Non è olio da motori o vernice, ma olio di oliva commestibile e degradabile.

Allora con il tuo principio se prendi un cucchiaio di olio di vaselina che è
indigeribile, ed esce come era, che fai mandi la cacca alla raccolta
differenziata?

Quando lavi i piatti unti, l'acqua sapponata con l'unto dove la mandi?

A me che sono maniaco della raccolta differenziata e metto nella plastica
anche le bustine non me lo dovevi dire, non me lo merito.

Oldman

Marco&Li

unread,
May 24, 2008, 12:31:02 AM5/24/08
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Oldman dal paese di old...@novalidemail.it

> Nel NG:f0BZj.84009$FR.3...@twister1.libero.it,
> Lambert <l...@jolly.it> ha dciso di scrivere
>> Salve,
>> versare acqua bollente nella tazza del water può danneggiarlo ?
>>
>> Grazie per i consigli.
>>
>> L
>
> Il water NON è di ceramica, ma di fire-clay, vale a dire di gres
> porcellanato, che resiste a qualsiasi urto o temperatura.

radioamatore? :)
per caso, visot che sei esperto, sai che significa fire clay exotos high?
era sulla targhetta del wc e del bidet e mi è rimasta la curiosita...


gs

unread,
May 24, 2008, 10:25:38 AM5/24/08
to

"Polesano" <aaa....@ccc.com> ha scritto nel messaggio
news:48371a33$0$40210$4faf...@reader5.news.tin.it...

> E dove lo metteresti l'olio bollente nella raccolta differenziata ?

Bollente no.
Ma freddo, io lo porto all'ecocentro nell'apposito bidone.

--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).


Oldman

unread,
May 24, 2008, 2:41:07 PM5/24/08
to
Nel NG:48379a0e$0$41661$4faf...@reader4.news.tin.it,
Marco&Li <no...@nononono.it> ha dciso di scrivere

> Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro
> signore Allah il
> fedele Oldman dal paese di old...@novalidemail.it
>> Nel NG:f0BZj.84009$FR.3...@twister1.libero.it,
>> Lambert <l...@jolly.it> ha dciso di scrivere
>>> Salve,
>>> versare acqua bollente nella tazza del water può danneggiarlo ?
>>>
>>> Grazie per i consigli.
>>>
>>> L
>>
>> Il water NON è di ceramica, ma di fire-clay, vale a dire di gres
>> porcellanato, che resiste a qualsiasi urto o temperatura.
>
> radioamatore? :)
No, ma mi piace più la radio che la TV.


> per caso, visot che sei esperto, sai che significa fire clay exotos
> high? era sulla targhetta del wc e del bidet e mi è rimasta la
> curiosita...

Il Fire-clay è un materiale ceramico che permette la produzione di articoli
di grandi dimensioni come i piatti doccia ed i grandi lavabi per cucina.
Questo è possibile perchè durante la cottura (1.200 - 1.300 gradi), non
subisce distorsioni.
Lo stesso materiale detto monocotto si usa per le piastrelle di grandi
dimensioni.
Il monocotto o gres porcellanato o fire clay è caratterizzato da un impasto
unico al contrario della ceramica o terraglia che è un biscotto, la prima
volta si forma l'oggetto con le argille, e si cuoce a 900 gradi, poi si
riveste di un impasto di vetrina che è come un vetro finemente triturato
impastato con acqua.
Si ricuoce, il vetro si fonde a circa 800 gradi e forma il rivestimento
lucido, come le piastrelle di ceramica o vasi da fiori o piatti attempati.
A causa della temperatura vicina all'ammollamento si possono avere
deformazioni.
Il biscotto a causa dei due differenti materiali, si scheggia con gli urti e
si cavilla con il calore.
Chi ha dei piatti antichi può vedere la differenza, oramai sono tutti di
porcellana, i cinesi ci hanno abituato male, loro sono supermaestri delle
porcellanerie e riescono a farle sottilissime anche trasparenti.
La terraglia oramai è in disuso salvo per le piastrelle di ceramica a mano,
oggetti artistici perchè è più facile decorare un biscotto.
In fire clay sono anche le porcellane da fuoco, e li altro che 100 gradi.
Exotos high non so forse è la ditta che lo produceva.
Mio zio faceva il ceramista a Capodimonte ed io osservavo e chiedevo.
Ciao
Oldman

Marco&Li

unread,
May 24, 2008, 3:17:57 PM5/24/08
to
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
fedele Oldman dal paese di old...@novalidemail.it
> Nel NG:48379a0e$0$41661$4faf...@reader4.news.tin.it,
> Marco&Li <no...@nononono.it> ha dciso di scrivere

> Exotos high non so forse è la ditta che lo produceva.


> Mio zio faceva il ceramista a Capodimonte ed io osservavo e chiedevo.

complimenti allo zio anzitutto, s eli merita tutti, io ho parecchi
capodimonte in casa, quando ero piccolo e passavo davanti a una certe
vertina indicavo qualcosa e dicevo OH VOJO UELLO o qualcosa cosi :) me li
guardo e ammiro la perfezione con cui sono realizzati tutti i giorni :)
detto questo no, la marca è azzurra ceramiche, che non so dirti se sia buona
o no, meglio non pensi a cosa mi son costati sti 2 pezzi eeheh, ma a noi
piacevano quelli enon c'è storia :) anzhe fossero stati oprodotto in india e
non italia eheh.

PMF

unread,
May 26, 2008, 2:34:31 AM5/26/08
to
Oldman ha scritto:

>
> Non è olio da motori o vernice, ma olio di oliva commestibile e
> degradabile.
>
con tranquillitaì. senza alcuna polemica: e' un errore. Credo sia escluso
sostanzialmente da tutti i gestori di fognature/depuratori. non valgono le
similitudini con la sciacquatura dei piatti. Si tratta tecnicamente di
"olio esausto", e una richiesta presso il tuo gestore rifiuti ti fornira'
le indicaizoni sulla destinazione e sulla modalita' di raccolta.
Ma in linea di principio, visto che sei comunque una persona attenta e che
provvede alla differenziata, meglio non farlo.

Paolio

0 new messages