Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema urgente con vicino e cane (mio)... lungo ma non ho tempo di farlo breve

1,196 views
Skip to first unread message

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 10:57:55 AM4/11/11
to
Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
(nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette paura".
Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e
pacifista... lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini
si lamenta. Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta
campagna).

Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla
fine riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e noi distratti,
il buco nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.

Le alternative sono 3:
1) scanno il vicino. Ipotesi interessante ma da scartare in quanto non
voglio andare in galera (me se il vicino continua a chiamare la mia
mamma che non c'è più...)

2) chiudo il cane nell'apposito recinto 7x4 (circa) base in cemento,
tombino per la fogna, cannella dell'acqua e chiuso da rete sui 5 lati
restanti. Ma isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare ferma.
Non lo dico da padrone idiota ma in maniera consapevole, conoscendo il
carattere del cane (ne ho altri 3!!! e li conosco come se fossero figli)

3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno in
modo che possa girare almeno per il giardino, ma non scavalcare.
in questo caso:
a) come le faccio l'imbragatura? non in materiale sintetico, ma in
metallo altrimenti se lo mangia in 3 giorni. una catenella? ma QUANTO
grande? non le rovina il pelo?
b) come fisso il palo al terreno?
c) dall'imbragatura al palo? catena? anche qui: quanto grande? se fosse
troppo grande (ma sicura) sarebbe pesante per lei, e viceversa.
d) sono meglio due pali alti con un cavo e la catena che ci scorre in mezzo?

esperienze in merito?

grazie e scusate la prolissità...

--


Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 11:09:36 AM4/11/11
to
Possibili soluzioni:

Fare presente al vicino che state in campagna, e che pretendere che non ci
siano animali in giro è puramente fantasioso.
Se non c' il cane, fra poco ci sarà il lupo, oppure una marmotta, o un
capriolo. personalmente ho trovato in giardino una nutria vecchia e
gigantesca che puzzava come un letamaio. meglio però che il tuo cane non
faccia la stessa fine.... :-)

Insegnare a Isotta a non andare dal vicino "cattivo", magari mettendosi
d'accordo con lui in modo che la prima volta che va di là tu vieni avvisato
e fai una baraonda col cane tale da intimorirla a non ripetere l'avventura,
almeno da quella parte.

Chiudere il vicino dentro casa sua.

Insegnare al cane a non uscire dalla tua proprietà. Io ci sono riuscito, ma
ho abbastanza spazio, e sono circondato da strade pericolose. Se un cane
scappa, impara subito a non farlo più o prima o poi muore. I gatti muoino, i
cani capiscono e si adeguano.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 11:20:40 AM4/11/11
to
CUT

> Insegnare al cane a non uscire dalla tua proprietà. Io ci sono riuscito, ma
> ho abbastanza spazio, e sono circondato da strade pericolose. Se un cane
> scappa, impara subito a non farlo più o prima o poi muore. I gatti muoino, i
> cani capiscono e si adeguano.

gli altri 3 lo fanno
restano nella proprietà, anche se non ho avuto bisogno di insegnarlo..
isotta NON è mai stata ferma.
Presa a 6 mesi dal canile (quindi già "impostata").. incrocio
maremmano/qualcosa...
praticamente impossibile impedirle/insegnarle-a-non uscire...


P.S.
il vicino è un "cittadino"... ex (??) tossico. grado di socialità
basso... brutta rogna per una convivenza civile...

Albe V°

unread,
Apr 11, 2011, 11:23:34 AM4/11/11
to
Red Wolf ha pensato forte :

> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette paura".

Pur essendo io uno spirito assolutamente amante dei cani e tollerante
fuori misura di tutto quanto è insito nella natura del cane (abbaio
notturno, cagate ovunque, rincorsa ad altri animali, ecc...), capisco
il tuo vicino.
C'è gente a cui i cani fanno paura, è una cosa che dobbiamo accettare e
farci umilmente carico del problema.
Purchè non sia un falso problema, ossia tu stai sulle palle al vicino
litigioso per natura, e se anche risolvi col cane poi ci sarà il
cardellino e poi il colore del ginepro e poi le foglie del gelsomino e
poi...

> Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e pacifista... lei
> vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini si lamenta. Tutti la
> conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta campagna).

Capisco benissimo la situazione.
Ma, giusto per curiosità, di che cane parliamo?
Perchè un pastore del caucaso farebbe terrore anche a me, per uno
yorkshire mi metto a ridere...


> Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla fine
> riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e noi distratti, il buco
> nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.

Tutti i cani hanno la fase della fuga ad ogni costo, in genere fra il
12° e il 20° mese di età (molto più forte per i maschi, meno per le
femmine).
Magari potresti 'tener botta' rinchiudendola finchè non passa l'età
critica...

>
> Le alternative sono 3:
> 1) scanno il vicino. Ipotesi interessante ma da scartare in quanto non voglio
> andare in galera (me se il vicino continua a chiamare la mia mamma che non
> c'è più...)

Se chiama la tua mamma, credo che serva un chiarimento.
Però, comunque, capisco che non sia la via migliore.


>
> 2) chiudo il cane nell'apposito recinto 7x4 (circa) base in cemento, tombino
> per la fogna, cannella dell'acqua e chiuso da rete sui 5 lati restanti. Ma
> isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare ferma. Non lo dico da
> padrone idiota ma in maniera consapevole, conoscendo il carattere del cane

Piango al pensiero.


>
> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno in modo
> che possa girare almeno per il giardino, ma non scavalcare.
> in questo caso:
> a) come le faccio l'imbragatura? non in materiale sintetico, ma in metallo
> altrimenti se lo mangia in 3 giorni. una catenella? ma QUANTO grande? non le
> rovina il pelo?
> b) come fisso il palo al terreno?
> c) dall'imbragatura al palo? catena? anche qui: quanto grande? se fosse
> troppo grande (ma sicura) sarebbe pesante per lei, e viceversa.
> d) sono meglio due pali alti con un cavo e la catena che ci scorre in mezzo?

Beh, il 'palo' in mezzo basta un tondino da due metri piegato a U e
conficcato a martellate, non lo muove neanche un treno (perchè il cane
tira lateralmente, non verso l'alto).
Per l'imbragatura, beh, esistono i collari, adeguatamente dimensionati
non ho mai avuto problemi...

Altra opzione:
collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
indietro.
Una trentina di euri su DealExtreme.

Ciao

Alberto


federico

unread,
Apr 11, 2011, 11:28:38 AM4/11/11
to
On 11 Apr, 16:57, Red Wolf <redw...@virgilio.it> wrote:
> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette paura".
> Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e
> pacifista... lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini
> si lamenta. Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta
> campagna).
>

Recinto elettrificato dalla parte che interessa. Io ho salvato le mie
siepi sul confine in questo modo.
Cordialità

..Ghigo..

unread,
Apr 11, 2011, 11:35:31 AM4/11/11
to
Red Wolf wrote:

> grazie e scusate la prolissità...
>

Prolisso Prolisso ma non hai detto DI CHE CAZZO DI RAZZA DI CANE STIAMO
PARLANDO ..........

Le risposte infatti saranno diverse se... trattiasi di 1 CHIUAUA o di 1
MOLOSSO SIBERIANO ......


..Ghigo..

unread,
Apr 11, 2011, 11:44:09 AM4/11/11
to
Albe V° wrote:
> Red Wolf ha pensato forte :
>> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la
>> recinzione (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e
>> gli "mette paura".
>
> Pur essendo io uno spirito assolutamente amante dei cani e tollerante
> fuori misura di tutto quanto è insito nella natura del cane (abbaio
> notturno, cagate ovunque, rincorsa ad altri animali, ecc...), capisco
> il tuo vicino.
> C'è gente a cui i cani fanno paura, è una cosa che dobbiamo accettare
> e farci umilmente carico del problema.
> Purchè non sia un falso problema, ossia tu stai sulle palle al vicino
> litigioso per natura, e se anche risolvi col cane poi ci sarà il
> cardellino e poi il colore del ginepro e poi le foglie del gelsomino e
> poi...
>


Mi sento di concordare..... fermo restando che ANCHE SE quella del vicino
fosse 1 scusa.... il TUO cane nella SUA proprieta' non DEVE entrare.....
(se lui non vuole)

Diamo Rispetto se vogliamo Rispetto.... !!!


>
>
>>
>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno

> Beh, il 'palo' in mezzo basta un tondino da due metri piegato a U e


> conficcato a martellate, non lo muove neanche un treno (perchè il cane
> tira lateralmente, non verso l'alto).
> Per l'imbragatura, beh, esistono i collari, adeguatamente dimensionati
> non ho mai avuto problemi...
>

propenderei + per l'imbragatura che per il collare....


> Altra opzione:
> collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
> avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
> indietro.
> Una trentina di euri su DealExtreme.

i collari elettrici su DX li ho visti ma non quello del tipo di cui parli
.... come sarebbe sta roba del Filo... ??

Prevengo gli ev animalisti
io ho avuto cani e amo i cani ... (mai collare, museruola o altro) ma se
fosse necessario per non venire a coltello con i vicini; io 1 collare
elettrico lo userei ...... sperando di nn scatenare 1 casino con questa mia
dichiarazione....


Bernardo Rossi

unread,
Apr 11, 2011, 11:44:16 AM4/11/11
to
On Mon, 11 Apr 2011 16:57:55 +0200, Red Wolf <red...@virgilio.it>
wrote:

>Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
>(nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette paura".

Ha perfettamente ragione.

>Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla
>fine riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e noi distratti,
>il buco nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.

Arrangiati a fare in modo che cio' non succeda. La responasabilita' e'
unicamente tua.

>restanti. Ma isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare ferma.

Prendi un altro cane al suo posto, che sia piu' civile.

>Non lo dico da padrone idiota ma in maniera consapevole, conoscendo il
>carattere del cane (ne ho altri 3!!! e li conosco come se fossero figli)

Bene, allora non hai neanche l'attenuante di dire: mi dispiace, non
l'ha mai fatto, non potevamo aspettarcelo ecc.
Se non sai gestire il cane, non tenerlo

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 11:46:38 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 16:57, Red Wolf ha scritto:
> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette
> paura".

Ha ragione.
Provvedi quanto prima a separare in maniera efficace la tua proprietà da
quella altrui; dopodicchè provvedi alla manutenzione di tale separazione.
Se esci con il cane e non riesci a tenerlo vicino a te, adotta un
guinzaglio.
Nella tua proprietà, invece, lascialo libero e sereno.

Tieni presente inoltre che il tuo vicino, se non vuole intrusioni sulla
sua proprietà, dovrà a sua volta isolarsi completamente, e non potrà
addebitarti l'entrata del tuo cane, nel caso ti sfugga.

Una voltra che ti sarai messo in regola, ed in caso di ulteriori
problemi, non farti ulteriore sangue acido e lascia fare a chi si occupa
(anche) di queste cose di mestiere:
chiama le forze dell'ordine.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 11:46:31 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17.23, Albe V° ha scritto:
> Altra opzione:
> collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
> avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
> indietro.
> Una trentina di euri su DealExtreme.

se ti dico che ho provato?
sia quello con la scarichetta che quello con lo spruzzino!!!!
funzionano le prime 5-6 volte...
poi se ne frega "sopporta" la scarichetta e ci mette 1 secondo netto a
saltare (arrampicandoci) una rete di 2 metri)

Il bello è che rientra a casa... ribeccandosi la scarichetta!!!

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 11:47:55 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17:23, Albe V° ha scritto:

> collarino con elettroshock

Vietato in Italia.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 11:49:15 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17:44, ..Ghigo.. ha scritto:

> ma se
> fosse necessario per non venire a coltello con i vicini; io 1 collare
> elettrico lo userei

Salveresti i vicini, ma commetteresti tu reato.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 11:50:24 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17:46, Red Wolf ha scritto:

>ci mette 1 secondo netto a
> saltare (arrampicandoci) una rete di 2 metri)
>

Evidentemente insufficiente.
Provvedi ad una recinzione più efficiente.
Tieni presente che si riesce a recintare anche i leoni.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 11:51:07 AM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17:44, Bernardo Rossi ha scritto:

> Se non sai gestire il cane, non tenerlo
>

Verissimo.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 11:54:12 AM4/11/11
to
CUT

>
> grazie e scusate la prolissità...

35 kg di muscoli pelle e ossa, neanche un filo di grasso
incrocio maremmano/husky(simil)/qualcosa
femmina sterilizzata
quasi 3 anni
presa a 6/7 mesi dal canile
Per saltare le reti da 2 metri:
salta in alto e poi si "arrampica" sulla rete, supera il filo spinato in
cima e su butta giù. Poiché dall'altra parte a volte il terreno è in
discesa, salta in giù anche per 2,5 metri...

ha superato la prova collare "elettrico" e con spruzzino. durata di
ognuno 5-6 giorni, poi se ne fregava.

Il recinto dove sta chiusa (quando andiamo via) era fatto con rete tipo
Pantanet a maglie quadre: l'ha mangiata ed usciva. Ci ho dovuto mettere
della rete elettro-saldata a maglie 10x10 (quella da cantiere per
capirci) con tetto a 90°. Usciva anche da quello. Ora ho coperto il
recinto. C'è un tetto di rete. Almeno questo dovrebbe tenere.

Stiamo in campagna... ci sono altri cani fuori e lei non resiste al
richiamo...

El_Ciula

unread,
Apr 11, 2011, 11:59:21 AM4/11/11
to
Red Wolf ha scritto:

Nessuna scusa, regala il cane e vivi felice.


Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:07:55 PM4/11/11
to
CUT

> esperienze in merito?
>
> grazie e scusate la prolissità...

evidentemente sono stato prolisso ma poco chiaro
quella del vicino è una scusa, anche lui ha cani. Nessun altro vicino
dice nulla (e li conosco abbastanza da potermi far dire qualcosa).
Non so dove vivete voi, ma qui c'è gente che ha la casa in mezzo al
terreno senza recinzione, gli animali sono liberi, cani compresi.
Nel corso degli anni questa cosa sta cambiando (purtroppo), ma è ancora
un po' così.
Quindi la sua è una scusa bella e buona.. perché tanto la notte avrà
tutti i cani del vicinato che gli gireranno attorno casa (senza recinzione).
è un tipo con una vena asociale (visti i trascorsi) e rissosa.

RESTA IL FATTO CHE NON AVEVO CHIESTO UN GIUDIZIO MORALE, MA UN AIUTO SU
COME IMBRAGARE IL CANE E CONSENTIRGLI DI STARE IN GIRO MA NON SCAPPARE.

P.S.
Per chi dice che se non sono in grado di gestire il cane lo devo dare via:
se siete flammatori fottetevi
se avete letto TUTTO BENE e lo dite sul serio: fottetevi di più

felix...

unread,
Apr 11, 2011, 12:16:47 PM4/11/11
to
Red Wolf ha scritto:

> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette paura".

Dopo aver letto che si tratta di un maremmno-abruzzese cioč un
molossoide
trovo la paura del vicino ampiamente giustificata, il codice civile č
molto chiaro in proposito, quindi provvedi a gestire il cane affinchč non
crei situazioni di disagio a terzi.
felix.
P.S. ho posseduto ed adoro i cani.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.
http://tinypic.com/r/zt7t5f/7

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Booster

unread,
Apr 11, 2011, 12:15:28 PM4/11/11
to
> Stiamo in campagna... ci sono altri cani fuori e lei non resiste al
> richiamo...

Quelli come te non dovrebbero tenere i cani. Li andate a prendere in canile,
li mollate in giardino e ogni tanto gli riempite la ciottola di schifose
crocche prese al supermercato. Il cane al canile dovrebbero fartelo pagare
10.000,00 eur, e poi vediamo se ne avrai cura.
Siete gli stessi che quando avete dei figli gli altri devono sopportarli.

Gli altri cani fuori, non esiste proprio. C'è una legge che impone l'obbligo
di guinzaglio. Ma siamo in Italia, vero? Ma chi se ne fotte della legge!!!

La mia famiglia è composta da 4 elementi. Tre umani, e uno di razza canina,
gruppo 5, nordica e tipo spitz. Tanto per precisare.
Ciao
Booster


Cordy

unread,
Apr 11, 2011, 12:16:24 PM4/11/11
to
Il Mon, 11 Apr 2011 16:57:55 +0200, Red Wolf ha scritto:

MOLTE cose con autentico spirito trolleggiante.

Tuttavia intendo dare una possibilità a tutti e quindi UNA VOLTA, da
padrone di cane, proverò a dargli una risposta seria, anche se il suo
modo di esporre il problema e rispondere a chi s'è preso la briga di
cercare d'aiutarlo non è stato molto "composto".
Proviamo... magari sono più fortunato di altri.

> 2) chiudo il cane nell'apposito recinto 7x4 (circa) base in cemento,
> tombino per la fogna, cannella dell'acqua e chiuso da rete sui 5 lati
> restanti. Ma isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare ferma.

Io voto per questa soluzione. Magari aggiungendo una parte di piancito in
legno, una cuccia e/o una tettoia sotto cui ripararsi da sole e pioggia.
L'unica soluzione degna di una persona civile, fra quelle che delinei.

Ma ovviamente, il punto è che un cane ha bisogno di moto e quindi
toccherà a te limitare al massimo la presenza in recinto del cane ed
ampliare al massimo la sua possibilità di moto SOTTO IL TUO DIRETTO
CONTROLLO E SENZA ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO, specie se dimostra di
non gradire.
Tenere un cane non è un obbligo di legge.
Se non puoi farlo in modo decente, hai commesso un grave errore tu.

Tutto il resto imho sono parole inutili.


--
Ciao!

Stefano

Bernardo Rossi

unread,
Apr 11, 2011, 12:21:22 PM4/11/11
to
On Mon, 11 Apr 2011 18:07:55 +0200, Red Wolf <red...@virgilio.it>
wrote:

>quella del vicino č una scusa, anche lui ha cani.

Non ce ne frega niente. Tu hai chiesto riguardo al cane TUO e di
quello stiamo parlando, non quello del o dei vicini.

>Per chi dice che se non sono in grado di gestire il cane lo devo dare via:
>se siete flammatori fottetevi

>se avete letto TUTTO BENE e lo dite sul serio: fottetevi di piů

Ottimo, ora direi che abbiamo capito con chi hanno a che fare i tuoi
vicini.
Purtroppo anche loro non possono scegliersi chi avere come vicino.

felix...

unread,
Apr 11, 2011, 12:25:52 PM4/11/11
to
Red Wolf ha scritto:

> CUT
> > esperienze in merito?
> >
> > grazie e scusate la prolissità...

> evidentemente sono stato prolisso ma poco chiaro
> quella del vicino è una scusa, anche lui ha cani. Nessun altro vicino
> dice nulla (e li conosco abbastanza da potermi far dire qualcosa).
> Non so dove vivete voi, ma qui c'è gente che ha la casa in mezzo al
> terreno senza recinzione, gli animali sono liberi, cani compresi.
> Nel corso degli anni questa cosa sta cambiando (purtroppo), ma è ancora
> un po' così.
> Quindi la sua è una scusa bella e buona.. perché tanto la notte avrà
> tutti i cani del vicinato che gli gireranno attorno casa (senza recinzione).
> è un tipo con una vena asociale (visti i trascorsi) e rissosa.

> RESTA IL FATTO CHE NON AVEVO CHIESTO UN GIUDIZIO MORALE, MA UN AIUTO SU
> COME IMBRAGARE IL CANE E CONSENTIRGLI DI STARE IN GIRO MA NON SCAPPARE.

Inbragare e stare inn giro?....Da secoli si usa il collare la catena
ed un lungo filo d'acciaio che gli consenta di circolare a piacimento
confinato nella proprietà del suo padrone.
felix.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:23:57 PM4/11/11
to
CUT

> Ma ovviamente, il punto è che un cane ha bisogno di moto e quindi
> toccherà a te limitare al massimo la presenza in recinto del cane ed
> ampliare al massimo la sua possibilità di moto SOTTO IL TUO DIRETTO
> CONTROLLO E SENZA ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO, specie se dimostra di
> non gradire.
> Tenere un cane non è un obbligo di legge.
> Se non puoi farlo in modo decente, hai commesso un grave errore tu.

per la precisione:
tettoia in castagno guainato che copre il 50% del recinto
due cucce: una in legno e l'altra in resina
acqua sempre a disposizione

Costas

unread,
Apr 11, 2011, 12:24:44 PM4/11/11
to
On 11 Apr, 17:54, Red Wolf <redw...@virgilio.it> wrote:

-----

> Per saltare le reti da 2 metri:
> salta in alto e poi si "arrampica" sulla rete, supera il filo spinato in
> cima e su butta giù. Poiché dall'altra parte a volte il terreno è in
> discesa, salta in giù anche per 2,5 metri...
>

+++ metti della plastica trasparente sopra la rete, ti basta solo
nella parte alta così non le la magna.
Quando va ad aggrapparsi scivola come sul burro.
IO ho la stessa rete che hai tu, ma di volta in volta che il cane non
riusciva a saltare per la plastica (la mettevo a pezzi, solo dove
serviva), faceva pratica con altra priva finchè non riusciva ada
arrampicarsi (si aggrappava con le unghie come avesse piccozze da
scalatore).
Ora l'ho messa dappertutto e dovra' imparare ad usare una tenaglia per
saltare.

bye
Costas

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:28:47 PM4/11/11
to
CUT

> Quelli come te non dovrebbero tenere i cani. Li andate a prendere in canile,
> li mollate in giardino e ogni tanto gli riempite la ciottola di schifose
> crocche prese al supermercato. Il cane al canile dovrebbero fartelo pagare
> 10.000,00 eur, e poi vediamo se ne avrai cura.
> Siete gli stessi che quando avete dei figli gli altri devono sopportarli.
CUT

non hai capito nulla di quanto detto o non hai letto abbastanza di
quanto da me specificato.
comunque, abbassa le penne (hai un solo cane e "di razza" pergiunta.
Vivi in città!), ed acculturati con "l'anello di re salomone" di Konrad
Lorenz
e poi, se capisci il libro (cosa di cui dubito), il tuo Spitz, gruppo 5
te lo ficchi nel culo.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:31:46 PM4/11/11
to
CUT

> Inbragare e stare inn giro?....Da secoli si usa il collare la catena
> ed un lungo filo d'acciaio che gli consenta di circolare a piacimento
> confinato nella proprietà del suo padrone.
> felix.

grazie per la risposta.
Quindi tu consigli il filo d'acciaio piuttosto che la catena legata a terra?
è meglio?
Non vorrei usare il collare per paura che se lo possa sfilare, ha il
cranio molto affusolato e sarei costretto a tenerlo "stretto"....

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:36:30 PM4/11/11
to
CUT

> +++ metti della plastica trasparente sopra la rete, ti basta solo
> nella parte alta così non le la magna.
> Quando va ad aggrapparsi scivola come sul burro.
> IO ho la stessa rete che hai tu, ma di volta in volta che il cane non
> riusciva a saltare per la plastica (la mettevo a pezzi, solo dove
> serviva), faceva pratica con altra priva finchè non riusciva ada
> arrampicarsi (si aggrappava con le unghie come avesse piccozze da
> scalatore).
> Ora l'ho messa dappertutto e dovra' imparare ad usare una tenaglia per
> saltare.

Caxxo una risposta intelligente..
grazie!
Stesso problema!
ti funziona? non ci avevo pensato!!
ed esteticamente è anche meglio....
hai usato una qualunque plastica dura?
quanto è alta la tua rete?

felix...

unread,
Apr 11, 2011, 12:56:54 PM4/11/11
to
Red Wolf ha scritto:

> CUT
> > Inbragare e stare inn giro?....Da secoli si usa il collare la catena
> > ed un lungo filo d'acciaio che gli consenta di circolare a piacimento

> > confinato nella proprietà del suo padrone.
> > felix.

> grazie per la risposta.
> Quindi tu consigli il filo d'acciaio piuttosto che la catena legata a terra?

> è meglio?

Senza dubbio si il cane è più libero e non vincolato da un ossessivo
movimento circolare, se tendi il filo-cavo in alto e doterai la catena
con
più giramaglie il cane te ne sarà grato.

> Non vorrei usare il collare per paura che se lo possa sfilare, ha il
> cranio molto affusolato e sarei costretto a tenerlo "stretto"....

Questa è una tua valutazione, non ho mai visto imbragature pettorali su
cani di grossa taglia.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 12:58:48 PM4/11/11
to
CUT

> Questa è una tua valutazione, non ho mai visto imbragature pettorali su
> cani di grossa taglia.
> felix.

è un mio timore, felix.
visti i precedenti.

Costas

unread,
Apr 11, 2011, 12:59:42 PM4/11/11
to
On 11 Apr, 18:36, Red Wolf <redw...@virgilio.it> wrote:
> CUT
>
> > +++ metti della plastica trasparente sopra la rete, ti basta solo
> > nella parte alta così non le la magna.
> > Quando va ad aggrapparsi scivola come sul burro.
> > IO ho la stessa rete  che hai tu, ma di volta in volta che il cane non
> > riusciva a saltare per la plastica (la mettevo a pezzi, solo dove
> > serviva), faceva pratica con altra priva finchè non riusciva ada
> > arrampicarsi (si aggrappava con le unghie come avesse piccozze da
> > scalatore).
> > Ora l'ho messa dappertutto e dovra' imparare ad usare una tenaglia per
> > saltare.
>
> Caxxo una risposta intelligente..
> grazie!
> Stesso problema!
> ti funziona? non ci avevo pensato!!
> ed esteticamente è anche meglio....
> hai usato una qualunque plastica dura?
> quanto è alta la tua rete?

*** purtroppo non sono a casa per cui non posso mostrarti il
risultato; per l'efficacia, l'ho appena finita di mettere ieri e ti
sapro' a dire.
NElle zone dove saltava, tipo vicino il cancello (bello rigato dopo
esssere stato riverniciato) l'ho messa da qualche mese e non trovo +
segni di fuga.
la plastica è quella per farci tettoie (credo vetroresina), la trovi
da qualsiasi rivenditore di materiali edili e non costa molto; l'ho
scelta trasparente (in realtà giallina) per evitare l'effetto "lagher"
dato che è un'inferiata divisoria.
Se la rompe dandogli addosso (il mio cane ha stazza piccola) ne trovi
di vari spessori; il risultato estetico è gradevole.

bye
Costas

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 1:08:13 PM4/11/11
to
CUT

> *** purtroppo non sono a casa per cui non posso mostrarti il
> risultato; per l'efficacia, l'ho appena finita di mettere ieri e ti
> sapro' a dire.
> NElle zone dove saltava, tipo vicino il cancello (bello rigato dopo
> esssere stato riverniciato) l'ho messa da qualche mese e non trovo +
> segni di fuga.
> la plastica è quella per farci tettoie (credo vetroresina), la trovi
> da qualsiasi rivenditore di materiali edili e non costa molto; l'ho
> scelta trasparente (in realtà giallina) per evitare l'effetto "lagher"
> dato che è un'inferiata divisoria.
> Se la rompe dandogli addosso (il mio cane ha stazza piccola) ne trovi
> di vari spessori; il risultato estetico è gradevole.

grazie
vedo che ha capito quello che volevo dire... e che hai risposto nel nerito.

sei stato molto gentile

lemuel

unread,
Apr 11, 2011, 1:30:02 PM4/11/11
to
On 11 Apr, 19:08, Red Wolf <redw...@virgilio.it> wrote:
> CUT
>
> > *** purtroppo non sono a casa per cui non posso mostrarti il
> > risultato; per l'efficacia, l'ho appena finita di mettere ieri e ti
> > sapro' a dire.
> > NElle zone dove saltava, tipo vicino il cancello (bello rigato dopo
> > esssere stato riverniciato) l'ho messa da qualche mese e non trovo +
> > segni di fuga.
> > la plastica è quella per farci tettoie (credo vetroresina), la trovi
> > da qualsiasi rivenditore di materiali edili e non costa molto; l'ho
> > scelta trasparente (in realtà giallina) per evitare l'effetto "lagher"
> > dato che è un'inferiata divisoria.
> > Se la rompe dandogli addosso (il mio cane ha stazza piccola) ne trovi
> > di vari spessori; il risultato estetico è gradevole.
>
> grazie
> vedo che ha capito quello che volevo dire... e che hai risposto nel nerito.
>
> sei stato molto gentile
tu invece sei stato un po meno gentile anche nel leggere consigli che
non ti piacevano (eppure quando si chiede liberamente una informazione
gli altri altrettanto liberamente potranno dare anche consigli 'che
piacciono') ho riletto bene e nessuno ti ha offeso personalmente, al
massimo hanno espresso il loro parere con molto 'zelo'.. trovo
veramente fuoriluogo la tua reazione..
In ogni caso io avevo una piccola cagnolina a cui non potevo
permettere di scorrazzare nell'orto in continuazione quindi abbiamo
teso un filo di ferro lungo circa 10mt a 1mt da terra lungo un muro e
ad essa circa quattro metri di catena molto sottile e leggera legata
al quinzaglio (di metallo). Da un lato dei dieci metri c'era una
tettoia e la cuccia. La cagnetta correva liberamente.. (la cagnetta
veniva liberata regolarmente ogni giorno per scorrazzare e spesso la
portavamo in campagna)

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 1:42:06 PM4/11/11
to
> C'è gente a cui i cani fanno paura, è una cosa che dobbiamo accettare e
> farci umilmente carico del problema.

Spiacente, ma non condivido.
Se qualcuno ha delle paranoie e ha paura dei cani, che sono i migliori amici
dell'uomo, è e deve restare un problema suo, e non ribaltarlo sugli altri.
Ovviamente con un pò di buon senso. Se il cane fosse un mastino napoletano,
e per giunta piuttosto minaccioso ed incazzevole, posso chiaramente capire,
ma non per un cane normale di taglia normale.
Insomma queste fobie nascono dalla perdita del contatto con la natura, e
sono innaturali.
Il padrone si addossa già la responsabilità di qualche incidente, ma se sa
che il cane è equilibrato e mansueto, magari solo un pò allegro e
giocherellone, perchè dovrebbe privarlo della sua libertà per soddisfare
delle fobie di un paranoico?
Si curi il paranoico.

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 1:45:21 PM4/11/11
to
CUT

> In ogni caso io avevo una piccola cagnolina a cui non potevo
> permettere di scorrazzare nell'orto in continuazione quindi abbiamo
> teso un filo di ferro lungo circa 10mt a 1mt da terra lungo un muro e
> ad essa circa quattro metri di catena molto sottile e leggera legata
> al quinzaglio (di metallo). Da un lato dei dieci metri c'era una
> tettoia e la cuccia. La cagnetta correva liberamente.. (la cagnetta
> veniva liberata regolarmente ogni giorno per scorrazzare e spesso la
> portavamo in campagna)

grazie per la risposta
sei il secondo che mi dice di mettere il filo. evidentemente è meglio
della catena legata a terra.


P.S.
quella che segue non mi sembra ne una risposta al problema che avevo
posto, ma piuttosto una offesa personale.
Per la cronaca ai cani compro Novafood, Purina (quando gli "va male") e
cose di questo livello. Non ho sbattuto in faccia a nessuno il gruppo
del mio cane, come hanno fatto. (due dei miei hanno vinto gare in
svizzera e germania, per la cronaca, e con uno spitz ci si fanno la
bocca come antipasto), scusami ma se rileggi bene NON hanno risposto al
problema ma solo giudicato una situazione che non conoscono (anche per
colpa mia che mi sono spiegato male)


"Quelli come te non dovrebbero tenere i cani. Li andate a prendere in
canile, li mollate in giardino e ogni tanto gli riempite la ciottola di
schifose crocche prese al supermercato. "

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 1:49:44 PM4/11/11
to
>
> Mi sento di concordare..... fermo restando che ANCHE SE quella del vicino
> fosse 1 scusa.... il TUO cane nella SUA proprieta' non DEVE entrare.....
> (se lui non vuole)

Se lui non vuole, si fa LUI una bella rete metallica antitutto per impedire
alle sue fobie di scatenarsi.


> Diamo Rispetto se vogliamo Rispetto.... !!!

Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo innocuo
come la natura vorrebbe?
Io incateno il cane perchè tu hai delle fobie? Ma siamo impazziti? Se il
cane NON è pericoloso, lasciamolo gironzolare in pace. Lui non conosce
confini, e vive come vuole la natura (magari) o perlomeno cerca di seguire i
suoi istinti.

>>>
>>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno

Un cane legato subisce traumi insanabili. O diventa una larva, o diventa
cattivo. Comunque perde la sua vitalità e il suo amore per la vita.

>> Altra opzione:
>> collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
>> avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
>> indietro.
>> Una trentina di euri su DealExtreme.
>

> i collari elettrici su DX li ho visti ma non quello del tipo di cui parli
> .... come sarebbe sta roba del Filo... ??
>
> Prevengo gli ev animalisti
> io ho avuto cani e amo i cani ... (mai collare, museruola o altro) ma se

> fosse necessario per non venire a coltello con i vicini; io 1 collare

> elettrico lo userei ...... sperando di nn scatenare 1 casino con questa
> mia dichiarazione....

No, no, anzi, mi pare la cosa più sensata. Fare in modo che il cane impari
in un modo o nell'altro a non fare una cosa, evita spiacevoli preoccupazioni
a tutti: al cane, al padrone del cane e al vicino fobico e paranoico. E non
è certo una scossetta a fare diventare fobico e paranoico il cane.


Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 1:51:25 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19.42, Danidane ha scritto:
> uilibrato e mansueto, magari solo un pò allegro e
> giocherellone, perchè dovrebbe privarlo della sua libertà per soddisfare
> delle fobie di un paranoico?
> Si curi il paran

tanto più in un ambiente di tipo "bucolico" dove i cani che girano sono
"di tutti" e "tutti" hanno cani che girano (compreso il vicino che NON
ha il recinto intorno casa ed un cane che gironzola al momento nel suo
terreno, ma è un cucciolino di pochissimi mesi)
ci sono i pastori con le pecore!!!! e con i maremmani al seguito.
Vogliamo mettergli i guinzagli???
AHAHAHAHAH

Potrei capire in città, ma in questo contesto... no...

se vado all'outlet coi cani ci vado col giunzaglio
ed i cani (che hanno fatto il corso da... lasciamo perdere i nomi) mi
seguono docili/incuriosoti/VIVIACI e giocherelloni!!!!!!
alcuni scansano i loro pet (micro), impauriti... coglioni! invece di
consentire di fare amicizia e conoscenza

non sono nostre estensioni, ma esseri viventi con le loro modalità di
comportamento.

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 1:51:58 PM4/11/11
to

> Salveresti i vicini, ma commetteresti tu reato.

Quindi il collare elettrico sarebbe un reato, ed incatenarlo per tutta la
vita ad una catena una cosa tollerata?
Ridurre invece la tua proprietà una gabbia per impedire che un animale dia
"fastidio" ad un vicino pure?
Ma è una cosa sensata e ragionevole? NO.


Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 1:53:51 PM4/11/11
to
> Vietato in Italia.

E chi se ne frega. In Italia oramai č tutto vietato tranne ciň che č
permesso.
L'importante č che l'azione sia utile al bene del cane, piů che del vicino.

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 1:58:40 PM4/11/11
to
> Prendi un altro cane al suo posto, che sia piu' civile.

Questa non la dovevi dire.
Un cane non è un soprammobile come forse pensi, ma un essere senziente e
capace di sentimenti, che per la sua natura aggregativa stabilisce un legame
con il suo padrone che va ben oltre la tua (evidentemente) comprensione.
Se prendi un cane, è per la vita. E guarda che quello che dico lo dico
seriamente, se te ne devi liberare, devi avere il coraggio di ucciderlo tu
stesso, gli fai molto meno male che non abbandonarlo a qualcuno.


Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 2:00:35 PM4/11/11
to
> Tieni presente inoltre che il tuo vicino, se non vuole intrusioni sulla
> sua proprietà, dovrà a sua volta isolarsi completamente, e non potrà
> addebitarti l'entrata del tuo cane, nel caso ti sfugga.
>
> Una voltra che ti sarai messo in regola, ed in caso di ulteriori problemi,
> non farti ulteriore sangue acido e lascia fare a chi si occupa (anche) di
> queste cose di mestiere:
> chiama le forze dell'ordine.

Ho, ecco, un pò di buon senso.
Non si può ridurre la propria casa ad una voliera per causa di un vicino
rompicoglioni.


Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 2:06:28 PM4/11/11
to
>>
>> grazie e scusate la prolissitą...

>
> Nessuna scusa, regala il cane e vivi felice.

Tu devi essere uno di quelli che comprano un animale come se fosse un
giocattolo, poi lo abbandonano quando si sono stancati di giocarci.
In casa mia ho tre gatti e un cane che erano appunto dei "giocattoli" di
qualcuno.


il Luca

unread,
Apr 11, 2011, 2:06:17 PM4/11/11
to
On 11/04/11 19.49, Danidane wrote:

> Se lui non vuole, si fa LUI una bella rete metallica antitutto per impedire
> alle sue fobie di scatenarsi.

Ma neanche per scherzo. E' la sua proprietà e nessuno ci può entrare
senza il suo permesso. Dato che, come è già stato detto, non è un
obbligo possedere un cane, chi decide di averlo e farlo vivere con lui,
ovvero nel mondo degli esseri umani, deve fare in modo che il cane
rispetti le regole del mondo in cui ha deciso di farlo vivere.

> Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo innocuo
> come la natura vorrebbe?

Allora che lo liberi in un bosco, così il cane sarà libero come la
natura vorrebbe. Che vivere nella "tana" di un gruppo di umani, non è
ciò che la natura aveva previsto per i cani.

> Io incateno il cane perchè tu hai delle fobie? Ma siamo impazziti? Se il
> cane NON è pericoloso, lasciamolo gironzolare in pace.

In casa tua.

Lui non conosce
> confini, e vive come vuole la natura (magari) o perlomeno cerca di seguire i
> suoi istinti.

Lui non conosce i confini, quindi la persona che ha deciso di farlo
vivere dove questi ci sono, è tenuta a farglieli rispettare.

>>>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno
>
> Un cane legato subisce traumi insanabili. O diventa una larva, o diventa
> cattivo. Comunque perde la sua vitalità e il suo amore per la vita.

Quoto, e sono basito quando leggo questo consiglio. E' una crudeltà
inammissibile.
Imho per avere il diritto di possedere un animale bisognerebbe dover
conseguire una "patente".


Ciao.
Luca.

Danidane

unread,
Apr 11, 2011, 2:10:21 PM4/11/11
to
> evidentemente sono stato prolisso ma poco chiaro
> quella del vicino è una scusa, anche lui ha cani. Nessun altro vicino dice
> nulla (e li conosco abbastanza da potermi far dire qualcosa).
> Non so dove vivete voi, ma qui c'è gente che ha la casa in mezzo al
> terreno senza recinzione, gli animali sono liberi, cani compresi.
> Nel corso degli anni questa cosa sta cambiando (purtroppo), ma è ancora un
> po' così.
> Quindi la sua è una scusa bella e buona.. perché tanto la notte avrà tutti
> i cani del vicinato che gli gireranno attorno casa (senza recinzione).
> è un tipo con una vena asociale (visti i trascorsi) e rissosa.

ma allora.....cambia tutto!!!!!!!!!!!!!! quello è semplicemente uno
stronzo!!
E' lui che deve chiudersi nella sua proprietà se non regge ad un tipo di
vita campestre, che mi auguro continui nella tua zona.
Comincia a lamentarti dei suoi cani, perchè abbaiano, o perchè vengono nella
tua proprietà.


Paperino

unread,
Apr 11, 2011, 2:11:01 PM4/11/11
to
"Red Wolf" ha scritto
> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e
> gli "mette paura".
> Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e pacifista... lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei
> vicini si lamenta. Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta campagna).
> Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla fine riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e
> noi distratti, il buco nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.
> Le alternative sono 3:
> 1) scanno il vicino. Ipotesi interessante ma da scartare in quanto non voglio andare in galera (me se il vicino continua a
> chiamare la mia mamma che non c'è più...)


Ma dài che non ti succede niente. Eri con me a qualche centinaio
di chilometri di distanza in quel momento. Fammi solo sapere, diciamo
un paio di giorni prima, quando è stato.

Bye, G.

Message has been deleted

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 2:20:22 PM4/11/11
to
cut

> Ma dài che non ti succede niente. Eri con me a qualche centinaio
> di chilometri di distanza in quel momento. Fammi solo sapere, diciamo
> un paio di giorni prima, quando è stato.
>
> Bye, G.

ok alla bisogna... ti chiamo
;-)

Salvatore B

unread,
Apr 11, 2011, 2:20:52 PM4/11/11
to

"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:UFEop.5341$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...

> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette
> paura".
> Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e pacifista...
> lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini si lamenta.
> Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta campagna).
>
CUTtttttttttttttttttttt

> esperienze in merito?
>
> grazie e scusate la prolissità...
>
>
>
> --
>
>
> Grazie
>
> Red Wolf

ciao

ti scrivo per darti una dritta
esistono i recinti elettrificati per animali !
quando il cane tocca il filo prende una forte scossa, assolutamente innocua
stai sicuro che alla seconda scossa impara che da li non deve passare.
poi spostando il filo nei punti che interessano il suo passaggio puoi
insegnargli dove puo e dove non puo andare.
con 130 euro salvi il cane, se ci tieni al cane e temi il nemico....

ciao
S B


felix...

unread,
Apr 11, 2011, 2:47:22 PM4/11/11
to
Herik ha scritto:

> felix... <brad...@calda-posta.com> wrote:

> > se tendi il filo-cavo in alto e doterai la catena
> > con
> > più giramaglie il cane te ne sarà grato.

> mi pare di averne visti anche con una carrucola, in modo che potesse
> scorrere con meno attrito.

Bravo!..Questa è specifica!

Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTEwOTg

colle

unread,
Apr 11, 2011, 2:50:59 PM4/11/11
to
On 11/04/2011 17:59, El_Ciula wrote:
> Red Wolf ha scritto:

>
>> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
>> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette
>> paura". Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e
>> pacifista... lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini
>> si lamenta. Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta
>> campagna).
>>
>> Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla
>> fine riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e noi
>> distratti, il buco nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.
>>
>> Le alternative sono 3:
>> 1) scanno il vicino. Ipotesi interessante ma da scartare in quanto non
>> voglio andare in galera (me se il vicino continua a chiamare la mia
>> mamma che non c'è più...)
>>
>> 2) chiudo il cane nell'apposito recinto 7x4 (circa) base in cemento,
>> tombino per la fogna, cannella dell'acqua e chiuso da rete sui 5 lati
>> restanti. Ma isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare
>> ferma. Non lo dico da padrone idiota ma in maniera consapevole, conoscendo
>> il
>> carattere del cane (ne ho altri 3!!! e li conosco come se fossero
>> figli)
>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno in
>> modo che possa girare almeno per il giardino, ma non scavalcare.
>> in questo caso:
>> a) come le faccio l'imbragatura? non in materiale sintetico, ma in
>> metallo altrimenti se lo mangia in 3 giorni. una catenella? ma QUANTO
>> grande? non le rovina il pelo?
>> b) come fisso il palo al terreno?
>> c) dall'imbragatura al palo? catena? anche qui: quanto grande? se
>> fosse troppo grande (ma sicura) sarebbe pesante per lei, e viceversa.
>> d) sono meglio due pali alti con un cavo e la catena che ci scorre in
>> mezzo?

>> esperienze in merito?
>>
>> grazie e scusate la prolissità...
>
> Nessuna scusa, regala il cane e vivi felice.
>
>
pensiamo se invece del cane fosse stata la moglie a saltare la rete per
andare dal vicino

Renato_VBI

unread,
Apr 11, 2011, 2:53:17 PM4/11/11
to
Ciao, Red!

Hai scritto il Mon, 11 Apr 2011 16:57:55 +0200:

>Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
>(nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette
>paura".
>Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e pacifista...
>lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini si lamenta. Tutti
>la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta campagna).

[C U T]

4^ possibilita'
Recinzione elettrificata, eventualmente a piu' livelli con ''pizzicore''
crescente.
Se la ''cana'' non e' scema del tutto impara in fretta...


P.S.: ovviamente il livello di dissuasione dovra' essere ''calibrato'' sulla
grandezza della ''saltatrice''.

--

Ciao, Renato


roby

unread,
Apr 11, 2011, 3:17:56 PM4/11/11
to
ma come sei messo? tu vuoi che i cani girino liberi di scagazzare e pisciare
in giro anche nelle proprieta' altrui?tientelo a casa tua ......

--

roberto

"Danidane" <daniele...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4da33f30$0$18245$4faf...@reader2.news.tin.it...

Red Wolf

unread,
Apr 11, 2011, 3:29:47 PM4/11/11
to
CUT

> pensiamo se invece del cane fosse stata la moglie a saltare la rete per
> andare dal vicino

MAGARI...
;-))

El_Ciula

unread,
Apr 11, 2011, 3:30:20 PM4/11/11
to
Danidane ha scritto:

>>> grazie e scusate la prolissità...
>>

>> Nessuna scusa, regala il cane e vivi felice.
>
> Tu devi essere uno di quelli che comprano un animale come se fosse un
> giocattolo, poi lo abbandonano quando si sono stancati di giocarci.
> In casa mia ho tre gatti e un cane che erano appunto dei "giocattoli"
> di qualcuno.

Sbagliato, io ho già na moglie che mi da problemi ben piu' seri di un
cane...


SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 3:55:32 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:51, Danidane ha scritto:

>
> incatenarlo per tutta la
> vita ad una catena una cosa tollerata?

Dipende dalla lunghezza della catena e dal luogo dove viene tenuto
l'animale.


> Ridurre invece la tua proprietà una gabbia per impedire che un animale dia
> "fastidio" ad un vicino pure?

Dipende dalla grandezza della proprietà.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 3:56:33 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:49, Danidane ha scritto:
>>
>
> Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo innocuo
> come la natura vorrebbe?

I cani NON randagi NON possono gironzolare liberamente.

El_Ciula

unread,
Apr 11, 2011, 3:57:46 PM4/11/11
to
SBIANCO ha scritto:

> I cani NON randagi NON possono gironzolare liberamente.

In che mondo di merda viviamo, sta cosa è realmente assurda.


SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 3:57:58 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:53, Danidane ha scritto:

>
> E chi se ne frega.

No comment.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 3:58:44 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:42, Danidane ha scritto:

> perchè dovrebbe privarlo della sua libertà

Per Legge.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 4:03:46 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:51, Red Wolf ha scritto:

> tanto più in un ambiente di tipo "bucolico" dove i cani che girano sono
> "di tutti" e "tutti" hanno cani che girano

Se sono di tutti, sono praticamente randagi, e quindi nessuno ti può
addebitare alcunchè.
Se il cane è di tua proprietà, ne sei responsabile, e non puoi
permettere che violi proprietà private di gente che ti ha chiaramente
informato che non gradisce.
Tuttavia, la proprietà privata, per essere tale, deve essere ben
identificabile, e quindi recintata.
Se il tuo vicino ha una proprietà NON recintata, non può pretendere che
animali, randagi o meno, nè persone evitino di entrarci; gli toccherà
invece dotarsi di recinsione per avallare la pretesa di privacy.


SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 4:04:31 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 19:58, Danidane ha scritto:

> devi avere il coraggio di ucciderlo tu

Commettendo reato.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 4:06:20 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 17:54, Red Wolf ha scritto:

> Stiamo in campagna... ci sono altri cani fuori e lei non resiste al
> richiamo...
>
>

Se la liberi, ti assumi la responsabilità di quello che può fare.

SBIANCO

unread,
Apr 11, 2011, 4:14:46 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 21:57, El_Ciula ha scritto:

> In che mondo di merda viviamo,

E' proprio per evitare la loro "merda" che la Legge impone al padrone di
accudirli anche all'esterno.

Il sindaco di Capri ha ordinato addirittura l'esame del dna sulla merda
di cane per risalire al proprietario e multarlo.

Paperino

unread,
Apr 11, 2011, 4:24:19 PM4/11/11
to
"El_Ciula" ha scritto


Regala la moglie e vivi felice :-D

Bye, G.

blindonet

unread,
Apr 11, 2011, 8:38:47 PM4/11/11
to
Il 11/04/2011 16:57, Red Wolf ha scritto:
> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione
> (nell'unico lato in cui ancora non ho fatto un "tetto") e gli "mette
> paura".
> Inutile che vi dica che la mia isotta è uno spirito libero e
> pacifista... lei vuole solo andare in giro.. e NESSUNO dei miei vicini
> si lamenta. Tutti la conoscono e la lasciano stare (vivo in aperta
> campagna).
>
> Metterò il tetto a quel lato della recinzione, ma sono sicuro che alla
> fine riuscirà a trovare il momento col cancello aperto e noi distratti,
> il buco nella rete fatto poco a poco, ecc.ecc.
>
> Le alternative sono 3:
> 1) scanno il vicino. Ipotesi interessante ma da scartare in quanto non
> voglio andare in galera (me se il vicino continua a chiamare la mia
> mamma che non c'è più...)
>
> 2) chiudo il cane nell'apposito recinto 7x4 (circa) base in cemento,
> tombino per la fogna, cannella dell'acqua e chiuso da rete sui 5 lati
> restanti. Ma isotta è uno spirito libero... lei "soffre" a stare ferma.
> Non lo dico da padrone idiota ma in maniera consapevole, conoscendo il
> carattere del cane (ne ho altri 3!!! e li conosco come se fossero figli)
>
> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno in
> modo che possa girare almeno per il giardino, ma non scavalcare.
> in questo caso:
> a) come le faccio l'imbragatura? non in materiale sintetico, ma in
> metallo altrimenti se lo mangia in 3 giorni. una catenella? ma QUANTO
> grande? non le rovina il pelo?
> b) come fisso il palo al terreno?
> c) dall'imbragatura al palo? catena? anche qui: quanto grande? se fosse
> troppo grande (ma sicura) sarebbe pesante per lei, e viceversa.
> d) sono meglio due pali alti con un cavo e la catena che ci scorre in
> mezzo?
>
> esperienze in merito?
>
> grazie e scusate la prolissità...
>
>
>


cavo di acciaio fissato in due punti appoggiato al paviamento ben teso
a tale cavo fisare catenella sufficientemente leggera e lunga

quando il cane si muove potra farlo in tutte le direzioni con maggior
libertà senza poter fuggire e senza sentirsi bloccato da una catena
fissa in un posto

eviterei i pali alti con cavo teso potresti tornare e trovare la povera
bestiola appesa

ho esperienza di cani tenuti al cavo senza traumi psicologici apparenti


i miei li tengo liberi ma hanno un solido muro che difende i vicini ;)

Luciano (DOC)

unread,
Apr 12, 2011, 1:20:16 AM4/12/11
to

"Red Wolf" <red...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:UFEop.5341$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...

> Il mio vicino si lamenta del fatto che il mio cane salta la recinzione

Basta questo: sei in torto, gli animali vanno custoditi.
Saluti.

Luciano


El_Ciula

unread,
Apr 12, 2011, 2:12:10 AM4/12/11
to
Paperino ha scritto:

> Regala la moglie e vivi felice :-D

Seee e chi se la piglia...


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:15:52 AM4/12/11
to
>> Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo
>> innocuo
>> come la natura vorrebbe?
>
> I cani NON randagi NON possono gironzolare liberamente.

Appunto. E' la dimostrazione lampante del fatto che consideriamo il mondo
"cosa nostra", dove solo noi razza umana decidiamo cosa è giusto e cosa non
lo è.
ma guarda un pò se mi tocca fare l'animalista, proprio io che non li
sopporto.


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:17:31 AM4/12/11
to

"SBIANCO" <sbianco_qui...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:invnfn$u56$6...@nnrp.ngi.it...

Il sindaco di Capri č al corrente che tutti gli animali, compreso l'uomo,
cagano?
Vuole multare anche gli uccelli, i pesci (inquinano il mare) e gli insetti?


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:20:04 AM4/12/11
to
> Se sono di tutti, sono praticamente randagi, e quindi nessuno ti può
> addebitare alcunchè.
> Se il cane è di tua proprietà, ne sei responsabile, e non puoi permettere
> che violi proprietà private di gente che ti ha chiaramente informato che
> non gradisce.
> Tuttavia, la proprietà privata, per essere tale, deve essere ben
> identificabile, e quindi recintata.
> Se il tuo vicino ha una proprietà NON recintata, non può pretendere che
> animali, randagi o meno, nè persone evitino di entrarci; gli toccherà
> invece dotarsi di recinsione per avallare la pretesa di privacy.

vedi che alla fine sei arrivato alle mie conclusioni?

>


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:21:35 AM4/12/11
to

"SBIANCO" <sbianco_qui...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:invmhl$u56$2...@nnrp.ngi.it...

> Il 11/04/2011 19:42, Danidane ha scritto:
>
>> perchè dovrebbe privarlo della sua libertà
>
> Per Legge.

la legge non è divina, ma la facciamo noi. Anzi, precisiamo, la fanno "LORO"
Noi siamo fallaci, facciamo e diciamo un sacco di cazzate, per cui mi arrogo
il diritto di dire che una legge può essere una emerita cazzata.


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:28:30 AM4/12/11
to

> Commettendo reato.
>
Sembri un magistrato.
La legge è un sistema inventato dagli uomini per dirimere delle controversie
tra di loro. Progressivamente alcuni uomini vogliono farle diventare un
sistema per regolare in profondità qualunque aspetto dell'esistenza non solo
sua, ma della natura stessa.
Esiste un ordine naturale delle cose che va ben oltre le leggi umane. Il
diritto all'esistenza, il diritto a farsi i fatti propri se ciò non
danneggia nessuno, gli attegiamenti umanitari che qualcuno considera
illegali, come la possibilità di darsi o dare la morte (nel caso del cane),
cosa talmente privata e personale che un estraneo dovrebbe rimenere
inorridito solo al pensare di volersi intromettere.

Marco Trapanese

unread,
Apr 12, 2011, 2:29:50 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:21, Danidane ha scritto:

> la legge non è divina, ma la facciamo noi. Anzi, precisiamo, la fanno "LORO"
> Noi siamo fallaci, facciamo e diciamo un sacco di cazzate, per cui mi arrogo
> il diritto di dire che una legge può essere una emerita cazzata.


Se tutti facessero così ci sarebbe un caos totale.
Se c'è una legge va rispettata. Se la legge è sbagliata bisogna
attivarsi per cambiarla, non per infrangerla. Anche perché così facendo
porti vantaggio solo a te stesso, a discapito degli onesti che
continuano e rispettarla.

Marco

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:38:08 AM4/12/11
to
> grazie per la risposta
> sei il secondo che mi dice di mettere il filo. evidentemente č meglio
> della catena legata a terra.

Sicuramente č meglio della catena.
perņ io seguirei questo ordine di cose:

1) lastre di vetroresina in cima alla recinzione che impediscano al cane di
arrampicarsi.
Se ce la fai, al resto deve provvedere il rompicoglioni, se vuole
"difendersi" da incursioni improvvise e non prevedibili.
2) educazione del cane con o senza sistemi elettrici

3) Fregarsene, evidentemente se il cane non fa nessun tipo di danno al tuo
vicino. Spiegando che vive in campagna, un mondo sconosciuto dove le
proprietą non sono dei bunker.


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 2:39:33 AM4/12/11
to
> Sbagliato, io ho già na moglie che mi da problemi ben piu' seri di un
> cane...

Regalala. Non penso sia un reato, se siete tutti d'accordo.

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 3:30:49 AM4/12/11
to
> Se tutti facessero cosě ci sarebbe un caos totale.
> Se c'č una legge va rispettata. Se la legge č sbagliata bisogna attivarsi
> per cambiarla, non per infrangerla. Anche perché cosě facendo porti
> vantaggio solo a te stesso, a discapito degli onesti che continuano e
> rispettarla.

Il tuo ragionamento č giusto quando nel complesso il corpo delle leggi č
condiviso e considerato equo da tutti.
Quando invece ci si avvicina pericolosamente al punto in cui il popolo non
si sente piů coinvolto e consenziente al corpus delle leggi approvate
dall'oligarchia, allora il discorso diventa discutibile.......e comincia,
inevitabilemente, l'anarchia, č vero.
Ma io penso di peggio che la semplice anarchia.


Albe V°

unread,
Apr 12, 2011, 3:41:55 AM4/12/11
to
Danidane ha spiegato il 11/04/2011 :

>>
>> Mi sento di concordare..... fermo restando che ANCHE SE quella del vicino
>> fosse 1 scusa.... il TUO cane nella SUA proprieta' non DEVE entrare.....
>> (se lui non vuole)
>
> Se lui non vuole, si fa LUI una bella rete metallica antitutto per impedire
> alle sue fobie di scatenarsi.

Io sono il primo ad avere cani, che scappano (anche in questo momento
sono in giro per caprioli, che non li prendono ma si divertono un
casino a rincorrerli), e tante volte sono entrati da me cani di altri.
Però confesso che il cane di un altro in cortile mi rompe le palle. Non
me la prendo col proprietario, so che i cani a volte sono ingestibili,
purchè non diventi un'abitudine quotidiana.

Non ho comunque capito se il cane dell'OP scappa per campagna o se va
nel cortile del vicino. Perchè se scappa per campagna, beh, allora no
problem, il vicino porterà pazienza. Ma se gli va in cortile tutti i
giorni, qualche ragione ce l'ha.


>> Diamo Rispetto se vogliamo Rispetto.... !!!
>

> Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo innocuo
> come la natura vorrebbe?

> Io incateno il cane perchè tu hai delle fobie? Ma siamo impazziti? Se il cane
> NON è pericoloso, lasciamolo gironzolare in pace. Lui non conosce confini, e
> vive come vuole la natura (magari) o perlomeno cerca di seguire i suoi
> istinti.

Beh, si, però la natura magari quel cane lì non ce lo portava proprio.
Se è l'OP che l'ha preso e portato lì, è una sua responsabilità non
fargli rompere le palle eccessivamente.
Sempre restando nei limiti della pazienza reciproca.


>>>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno
>

> Un cane legato subisce traumi insanabili. O diventa una larva, o diventa
> cattivo. Comunque perde la sua vitalità e il suo amore per la vita.


Assolutamente vero.
Posso capirlo per periodi brevi, ad esempio se ti servono tre giorni
per finire il recinto, ma poi basta...


>>> Altra opzione:
>>> collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
>>> avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
>>> indietro.
>>> Una trentina di euri su DealExtreme.
>>
>> i collari elettrici su DX li ho visti ma non quello del tipo di cui parli
>> .... come sarebbe sta roba del Filo... ??
>>
>> Prevengo gli ev animalisti
>> io ho avuto cani e amo i cani ... (mai collare, museruola o altro) ma se
>> fosse necessario per non venire a coltello con i vicini; io 1 collare
>> elettrico lo userei ...... sperando di nn scatenare 1 casino con questa mia
>> dichiarazione....
>
> No, no, anzi, mi pare la cosa più sensata. Fare in modo che il cane impari in
> un modo o nell'altro a non fare una cosa, evita spiacevoli preoccupazioni a
> tutti: al cane, al padrone del cane e al vicino fobico e paranoico. E non è
> certo una scossetta a fare diventare fobico e paranoico il cane.

Aggiungo che l'alternativa, molto più utilizzata, è tirare al cane due
bastonate sulla schiena ogni volta che scappa.
Secondo me il collarino in confronto fa ridere.

Alberto


Albe V°

unread,
Apr 12, 2011, 3:47:26 AM4/12/11
to
Danidane ha spiegato il 11/04/2011 :
>> C'è gente a cui i cani fanno paura, è una cosa che dobbiamo accettare e
>> farci umilmente carico del problema.
>
> Spiacente, ma non condivido.
> Se qualcuno ha delle paranoie e ha paura dei cani, che sono i migliori amici
> dell'uomo, è e deve restare un problema suo, e non ribaltarlo sugli altri.
> Ovviamente con un pò di buon senso. Se il cane fosse un mastino napoletano, e
> per giunta piuttosto minaccioso ed incazzevole, posso chiaramente capire, ma
> non per un cane normale di taglia normale.
> Insomma queste fobie nascono dalla perdita del contatto con la natura, e sono
> innaturali.
> Il padrone si addossa già la responsabilità di qualche incidente, ma se sa
> che il cane è equilibrato e mansueto, magari solo un pò allegro e
> giocherellone, perchè dovrebbe privarlo della sua libertà per soddisfare
> delle fobie di un paranoico?
> Si curi il paranoico.

Guarda, sinceramente, il tema è molto più sottile di come la facciamo.
Ho letto che il cane di cui parliamo è un maremmano o simil-tale.
Ecco, io ho due figlie piccole, se un maremmano, anche il più mansueto
del mondo, ma non è mio e quindi non ho la certezza di cosa abbia
vissuto nel passato, si mette a giocare con loro, io sicuramente non mi
sento tranquillo. Perchè ho insegnato a non usare bastoni coi cani, a
non toccare loro orecchie o coda, a non toccarli quando mangiano, ma
sai, un bambino può inventare qualunque cosa, e un maremmano ha una
bocca che ti guarda e ti sgozza.
Al che, se io avessi un maremmano che ogni giorno mi viene in cortile,
qualcosa al padrone lo direi. Educatamente e costruttivamente, cercando
insieme di risolvere il problema, ma sempre con la consapevolezza che
il problema è da risolvere a carico in primis suo, non mio.

Poi magari questo qui non ha bambini, chi lo sa, magari è una sua
fobia. Ma tutti abbiamo qualche fobia, mica puoi pretendere che ciò che
a te (come a me) piace, debba per forza dare relax a tutti...

Alberto


Albe V°

unread,
Apr 12, 2011, 3:55:05 AM4/12/11
to
Booster scriveva il 11/04/2011 :

>> Stiamo in campagna... ci sono altri cani fuori e lei non resiste al
>> richiamo...
>
> Quelli come te non dovrebbero tenere i cani. Li andate a prendere in canile,
> li mollate in giardino e ogni tanto gli riempite la ciottola di schifose
> crocche prese al supermercato. Il cane al canile dovrebbero fartelo pagare
> 10.000,00 eur, e poi vediamo se ne avrai cura.
> Siete gli stessi che quando avete dei figli gli altri devono sopportarli.

Minchia che grinta, ma di cosa parli?


> Gli altri cani fuori, non esiste proprio. C'è una legge che impone l'obbligo
> di guinzaglio. Ma siamo in Italia, vero? Ma chi se ne fotte della legge!!!

Ma non dire cagate...
Io vivo in campagna, il guinzaglio lo metto giusto per passare davanti
ad un paio di case dove ci sono dei gatti e i miei cani farebbero un
casino che la metà basta, poi via e correre nei boschi, altro che
guinzaglio.
I cani in campagna devono stare belli liberi e correre dove vogliono.
Però il padrone deve essere responsabile che non vadano in una strada
dove potrebbero provocare incidenti, che non vadano nei pollai, che non
attacchino altri cani, e che non facciano ciò che qualcuno non gradisce
che venga fatto.


> La mia famiglia è composta da 4 elementi. Tre umani, e uno di razza canina,
> gruppo 5, nordica e tipo spitz.

La mia è composta da 6 elementi, 4 umani e due di razza canina, tipo
cane.


Alberto


Marco Trapanese

unread,
Apr 12, 2011, 3:57:54 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 09:30, Danidane ha scritto:

> Il tuo ragionamento è giusto quando nel complesso il corpo delle leggi è


> condiviso e considerato equo da tutti.


No, è esattamente il contrario :)
Se fosse condiviso ed equo non ci sarebbe bisogno di modificarlo!


> Quando invece ci si avvicina pericolosamente al punto in cui il popolo non

> si sente più coinvolto e consenziente al corpus delle leggi approvate


> dall'oligarchia, allora il discorso diventa discutibile.......e comincia,

> inevitabilemente, l'anarchia, è vero.


E' qui che le nostre idee divergono. Proprio quando il popolo non si
riconosce più nelle leggi prodotte dai suoi rappresentanti dovrebbe
intervenire per cambiare la situazione. E non - ripeto - trovare
sotterfugi che portino vantaggi solo ai "furbi" a discapito dell'intera
collettività.

Marco

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:22:03 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:17, Danidane ha scritto:

> Il sindaco di Capri è al corrente che tutti gli animali, compreso l'uomo,
> cagano?

L'uomo non lo fa in mezzo alla strada.
Ed è segno di civiltà rimuovere le deiezioni del proprio animale dal
suolo pubblico.

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:22:58 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:15, Danidane ha scritto:

>
> solo noi razza umana decidiamo cosa è giusto e cosa non
> lo è.

Fortunatamente sì, essendo gli unici dotati di intelligenza.

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:24:23 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 09:41, Albe V° ha scritto:
>
> tirare al cane due
> bastonate sulla schiena

Reato.

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:25:27 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:20, Danidane ha scritto:

> vedi che alla fine sei arrivato alle mie conclusioni?
>

Ti sbagli.
La penso così da anni.

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:26:29 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:21, Danidane ha scritto:

> per cui mi arrogo
> il diritto di dire che una legge può essere una emerita cazzata.
>
>

Diritto sacrosanto!
Ma altrettanto valido: dura lex, sed lex!

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:27:22 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 09:30, Danidane ha scritto:

> Ma io penso di peggio che la semplice anarchia.
>

Pensare non è illegale.

SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:31:08 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 08:28, Danidane ha scritto:

> Esiste un ordine naturale delle cose che va ben oltre le leggi umane.

Verissimo!


> la possibilità di darsi o dare la morte (nel caso del cane),
> cosa talmente privata e personale che un estraneo dovrebbe rimenere
> inorridito solo al pensare di volersi intromettere.
>

Non intromettersi è complicità, visto che parli di un reato.
Hai comunque una possibilità:
trasferirti in un'altra nazione dove lo stesso atto non sia reato.


SBIANCO

unread,
Apr 12, 2011, 4:33:46 AM4/12/11
to
Il 12/04/2011 02:38, blindonet ha scritto:

> i miei li tengo liberi ma hanno un solido muro che difende i vicini ;)

E che difende te dai vicini!
E' la migliore soluzione.

lemuel

unread,
Apr 12, 2011, 4:37:33 AM4/12/11
to
On 11 Apr, 20:15, he...@heriknospaanammm.com (Herik) wrote:
> felix... <brad....@calda-posta.com> wrote:
> > se tendi il filo-cavo in alto e doterai la catena
> > con
> >   più giramaglie il cane te ne sarà grato.
>
> mi pare di averne visti anche con una carrucola, in modo che potesse
> scorrere con meno attrito.
da un estremo all'altro..

Red Wolf

unread,
Apr 12, 2011, 4:49:43 AM4/12/11
to
CUT

> Aggiungo che l'alternativa, molto più utilizzata, è tirare al cane due
> bastonate sulla schiena ogni volta che scappa.
> Secondo me il collarino in confronto fa ridere.

il cane esce e va per campagna
per campagna lei intende ANCHE (ma non solo) la terra del vicino
nella terra del vicino c'è casa sua
anche altri cani gironzolano da queste parti...
NON randagi, ma di gente che li lascia liberi.
Non siamo in centro a MI o RM!!!


--


Grazie

Red Wolf

--
“Di recente ho letto la Bibbia... Non male, ma il personaggio principale
è poco credibile.” (Woody Allen)

Fulmy(nato)

unread,
Apr 12, 2011, 5:22:57 AM4/12/11
to
SBIANCO wrote:

>> solo noi razza umana decidiamo cosa è giusto e cosa non
>> lo è.
>
> Fortunatamente sì, essendo gli unici dotati di intelligenza.

questa frase è l'esatta dimostrazione di quanto quella umana sia di gran
lunga la specie più arrogante del pianeta.

E sull'intelligenza di tale specie permettimi di dubitarne.


--
Fulmy(nato)

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:09:59 AM4/12/11
to

"SBIANCO" <sbianco_qui...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:io123f$98p$1...@nnrp.ngi.it...

Su questo sono d'accordo, però ti ricordo che il suolo pubblico lo abbiamo
creato noi, e se lo vogliamo avere pulito, sta a noi pulirlo. Se poi in
città spesso troviamo suoli pubblici sommersi di sterco, è perchè in quei
luighi c'è una concentrazione di cani o gatti (assieme ad una concentrazione
di uomini) innaturale ed illogica.
In campagna lo cacca la puoi anche fare in giardino, se vuoi, e non crei
problemi di igiene.


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:18:54 AM4/12/11
to

"Albe V°" <vac-car...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:io0vo7$2hn$1...@tdi.cu.mi.it...

> Danidane ha spiegato il 11/04/2011 :
>>>
>>> Mi sento di concordare..... fermo restando che ANCHE SE quella del
>>> vicino fosse 1 scusa.... il TUO cane nella SUA proprieta' non DEVE
>>> entrare..... (se lui non vuole)
>>
>> Se lui non vuole, si fa LUI una bella rete metallica antitutto per
>> impedire alle sue fobie di scatenarsi.
>
> Io sono il primo ad avere cani, che scappano (anche in questo momento sono
> in giro per caprioli, che non li prendono ma si divertono un casino a
> rincorrerli), e tante volte sono entrati da me cani di altri.
> Però confesso che il cane di un altro in cortile mi rompe le palle. Non me
> la prendo col proprietario, so che i cani a volte sono ingestibili, purchè
> non diventi un'abitudine quotidiana.

Questo è già diverso, qui non si tratta di un fatto casuale, ma continuo,
che può essere scocciante, a parte che io magari ci faccio pure amicizia,
col cane del vicino.

>
> Non ho comunque capito se il cane dell'OP scappa per campagna o se va nel
> cortile del vicino. Perchè se scappa per campagna, beh, allora no problem,
> il vicino porterà pazienza. Ma se gli va in cortile tutti i giorni,
> qualche ragione ce l'ha.

concordo

>
>
>>> Diamo Rispetto se vogliamo Rispetto.... !!!
>>
>> Appunto, ed il rispetto per il cane che non può gironzolare in modo
>> innocuo come la natura vorrebbe?
>> Io incateno il cane perchè tu hai delle fobie? Ma siamo impazziti? Se il
>> cane NON è pericoloso, lasciamolo gironzolare in pace. Lui non conosce
>> confini, e vive come vuole la natura (magari) o perlomeno cerca di
>> seguire i suoi istinti.
>
> Beh, si, però la natura magari quel cane lì non ce lo portava proprio. Se
> è l'OP che l'ha preso e portato lì, è una sua responsabilità non fargli
> rompere le palle eccessivamente.
> Sempre restando nei limiti della pazienza reciproca.

Appunto. Sta nell'eccessivamente tutto il nocciolo del problema, che tra
l'altro è una questione soggettiva più che oggettiva.


>
>
>
>
>>>>> 3) Metto una imbragatura al cane e la fisso ad un palo nel terreno
>>
>> Un cane legato subisce traumi insanabili. O diventa una larva, o diventa
>> cattivo. Comunque perde la sua vitalità e il suo amore per la vita.
>
>
> Assolutamente vero.
> Posso capirlo per periodi brevi, ad esempio se ti servono tre giorni per
> finire il recinto, ma poi basta...
>

Certamente. Per periodi brevi posso capirlo, ma non il cane, che comunque ci
resta un pò male, ma non ne farebbe un dramma.

>
>>>> Altra opzione:
>>>> collarino con elettroshock e filo da tirare sul confine, se il cane si
>>>> avvicina prende un colpetto che non gli fa niente ma lo fa tornare
>>>> indietro.
>>>> Una trentina di euri su DealExtreme.
>>>
>>> i collari elettrici su DX li ho visti ma non quello del tipo di cui
>>> parli .... come sarebbe sta roba del Filo... ??
>>>
>>> Prevengo gli ev animalisti
>>> io ho avuto cani e amo i cani ... (mai collare, museruola o altro) ma se
>>> fosse necessario per non venire a coltello con i vicini; io 1 collare
>>> elettrico lo userei ...... sperando di nn scatenare 1 casino con questa
>>> mia dichiarazione....
>>
>> No, no, anzi, mi pare la cosa più sensata. Fare in modo che il cane
>> impari in un modo o nell'altro a non fare una cosa, evita spiacevoli
>> preoccupazioni a tutti: al cane, al padrone del cane e al vicino fobico e
>> paranoico. E non è certo una scossetta a fare diventare fobico e
>> paranoico il cane.
>
> Aggiungo che l'alternativa, molto più utilizzata, è tirare al cane due
> bastonate sulla schiena ogni volta che scappa.
> Secondo me il collarino in confronto fa ridere.

Io non sono arrivato al bastone, ma alla sassata sì.
Doveva capire che è MOLTO pericoloso uscire dal cancello (ed in effetti lo è
veramente molto, quasi mortale)
Lo ha capito. Adesso quando si apre il cancello automatico, si rifugia sotto
il portico, si siede, aspetta che entri o esca la macchina, poi riprende le
sue normali attività : Salti di saluto, inseguimento di gatti altrui, giochi
con gatti di casa, caccia alle talpe (magari) eccetera.


Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:20:06 AM4/12/11
to

"SBIANCO" <sbianco_qui...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:io127r$98p$3...@nnrp.ngi.it...

Vedrai che il cane non ti denuncia. E' molto più comprensivo di un essere
umano.

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:31:00 AM4/12/11
to
> Guarda, sinceramente, il tema è molto più sottile di come la facciamo.
> Ho letto che il cane di cui parliamo è un maremmano o simil-tale.
> Ecco, io ho due figlie piccole, se un maremmano, anche il più mansueto del
> mondo, ma non è mio e quindi non ho la certezza di cosa abbia vissuto nel
> passato, si mette a giocare con loro, io sicuramente non mi sento
> tranquillo. Perchè ho insegnato a non usare bastoni coi cani, a non
> toccare loro orecchie o coda, a non toccarli quando mangiano, ma sai, un
> bambino può inventare qualunque cosa, e un maremmano ha una bocca che ti
> guarda e ti sgozza.
> Al che, se io avessi un maremmano che ogni giorno mi viene in cortile,
> qualcosa al padrone lo direi. Educatamente e costruttivamente, cercando
> insieme di risolvere il problema, ma sempre con la consapevolezza che il
> problema è da risolvere a carico in primis suo, non mio.
>
> Poi magari questo qui non ha bambini, chi lo sa, magari è una sua fobia.
> Ma tutti abbiamo qualche fobia, mica puoi pretendere che ciò che a te
> (come a me) piace, debba per forza dare relax a tutti...
>
> Alberto

Quando c'è del buon senso, le leggi non servono, e tutti cercano di andare
d'accordo.
I problemi nascono quando c'è qualcuno che non lo usa però vuole che gli
altri facciano più o meno quello che lui vuole.
Non sto a cercare la mail giusta, ma mi pare di avere letto che il cane in
questione sia un incrocio con un Husky, quindi più o meno la stazza di un
cane lupo, cioè normale.
Certamente il padrone di un cane tipo San Bernardo, o Alano, o Maremmano
deve tenere conto della stazza del suo cane, anche nei rapporti reciproci.
Però scommetto che se avessi un Labrador non saresti preoccupato nè per le
tue figlie, nè per il vicino.
E se lui dice che è un animale pericoloso, cosa gli rispondi? Di leggersi
l'enciclopedia dei cani?
E se uno ha una fobia, che si controlli.

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:43:12 AM4/12/11
to
>
> Non intromettersi è complicità, visto che parli di un reato.
> Hai comunque una possibilità:
> trasferirti in un'altra nazione dove lo stesso atto non sia reato.

No preferirei che andasse all'estero, in un bel paese dove vige ancora la
sacra Inquisizione, chi vuole decidere per altri cosa sia giusto o
sbagliato, quando questo giusto o sbagliato è una decisione libera,
personale e assolutamente non riguardante le libertà del prossimo. Io
personalmente per ora mi trovo ancora bene qui.

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:45:45 AM4/12/11
to
la mia famiglia invece è composta da sette elementi, tre umani, tre felini
ed uno canide. Purtroppo fino all'anno scorso i canidi erano due. Ma c'era
un felino in meno.

Danidane

unread,
Apr 12, 2011, 9:47:12 AM4/12/11
to

"SBIANCO" <sbianco_qui...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:io12pe$98p$8...@nnrp.ngi.it...

Se uno il muro ce l'ha, mica deve abbatterlo per dare più libertà ai
cani.....ma se non ce l'ha non penso debba costruirlo per un vicino
paranoico.

El_Ciula

unread,
Apr 12, 2011, 10:11:24 AM4/12/11
to
SBIANCO ha scritto:

Reato un cazzo, 2 mazzate al cane 4 al padrone, 2 al vicino e 10 a BIANCO
che ci ha squqquanato la minchia con sti reati!


El_Ciula

unread,
Apr 12, 2011, 10:11:49 AM4/12/11
to
El_Ciula ha scritto:

Sbianco pardon, (che nick di MERDA)


sepp

unread,
Apr 12, 2011, 11:00:58 AM4/12/11
to
felix... ha scritto:

> Herik ha scritto:

> > felix... <brad...@calda-posta.com> wrote:

> > > se tendi il filo-cavo in alto e doterai la catena
> > > con
> > > più giramaglie il cane te ne sarà grato.

> > mi pare di averne visti anche con una carrucola, in modo che potesse
> > scorrere con meno attrito.

> Bravo!..Questa è specifica!

> Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTEwOTg

Posso suggerire di mettere elettricamente bene a terra tutto l'ambaradan?
Mia
mamma mi raccontava di un cane terrorizzato dall'essere incatenato quando
c'era il temporale.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


It is loading more messages.
0 new messages