Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

restauro macchina da scrivere

1,632 views
Skip to first unread message

duedue

unread,
Mar 5, 2005, 6:12:11 PM3/5/05
to
Salve a tutti!

Qualcuno ha mai "restaurato" una macchina da scrivere?

Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si presenta
tutta polverosa (a causa di vent'anni di abbandono + o -) e con la
carrozzeria scrostata.

Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?

Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?
C'č un sistema per dare il colore originale come per le auto?
Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?

Ancora sto cercando il libretto delle istruzioni e la valigetta di cui era
dotata all'origine.
Secondo voi dove potrei mettere un annuncio?
Avete i link da suggerirmi?

Grazie dell'aiuto, antonio


blindonet

unread,
Mar 5, 2005, 6:23:43 PM3/5/05
to
duedue wrote:
> Salve a tutti!
>
> Qualcuno ha mai "restaurato" una macchina da scrivere?
>
> Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si
presenta
> tutta polverosa (a causa di vent'anni di abbandono + o -) e con la
> carrozzeria scrostata.
>
> Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
> Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?

acqua distillata ed alcool per eliminare le tracce di inchiostri
benzina per i residui grassi

>
> Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?
> C'č un sistema per dare il colore originale come per le auto?
> Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?

recati in un centro in cui confezionano gli smalti mediante combinazione dei
diversi colori
loro hanno un apparecchietto che identifica la giusta combinazione di tinte


> Ancora sto cercando il libretto delle istruzioni e la valigetta di cui era
> dotata all'origine.
> Secondo voi dove potrei mettere un annuncio?

free.it.annunci.usato.retrocomputing

o similia

duedue

unread,
Mar 5, 2005, 6:44:34 PM3/5/05
to
Grazie Blindo, sempre disponibile.
Stavo per andarmene a letto, quando ho visto la tua risposta.


"blindonet" <blin...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:422a3eff$0$6310$5fc...@news.tiscali.it...
> duedue wrote:


>> tutta polverosa (a causa di vent'anni di abbandono + o -) e con la
>> carrozzeria scrostata.
>>
>> Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
>> Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?
>
> acqua distillata ed alcool per eliminare le tracce di inchiostri
> benzina per i residui grassi


Più che di grasso e inchiostri, si tratta di una marea di polvere che si è
accumulata nell'arco di tempo che è stata in un angolo della libreria, senza
valigetta.
Andrà bene l'acqua distillata allora.


>>
>> Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?

>> C'è un sistema per dare il colore originale come per le auto?


>> Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?
>
> recati in un centro in cui confezionano gli smalti mediante combinazione
> dei
> diversi colori
> loro hanno un apparecchietto che identifica la giusta combinazione di
> tinte
>
>

Ok


>> Ancora sto cercando il libretto delle istruzioni e la valigetta di cui
>> era
>> dotata all'origine.
>> Secondo voi dove potrei mettere un annuncio?
>
> free.it.annunci.usato.retrocomputing
>

Ok, proverò.


Ciao, buonanotte, antonio


Bernardo Rossi

unread,
Mar 6, 2005, 3:05:33 AM3/6/05
to
On Sat, 05 Mar 2005 23:12:11 GMT, "duedue"
<aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> wrote:

>Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
>Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?


Da chi vende macchine da scrivere, grosse cartolerie ecc. dovresti
anche trovare dei prodotti appositi, ottimi anche per pulire
fotocopiatrici, computer e roba simile

>Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?

>C'è un sistema per dare il colore originale come per le auto?


>Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?


In un colorificio dotato di sistema tintometrico porti un pezzo pulito
della macchina e ti fanno il colore su misura. Oppure lo porti da un
carrozziere e te lo verniciano loro a forno.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

duedue

unread,
Mar 6, 2005, 3:20:56 AM3/6/05
to

"Bernardo Rossi" <b.r...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:a5el2153bche8v9e4...@4ax.com...

> On Sat, 05 Mar 2005 23:12:11 GMT, "duedue"
> <aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> wrote:
>
>>Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
>>Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?
>
>
> Da chi vende macchine da scrivere, grosse cartolerie ecc. dovresti
> anche trovare dei prodotti appositi, ottimi anche per pulire
> fotocopiatrici, computer e roba simile

ok, domani chiederň


>
>>Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?

>>C'č un sistema per dare il colore originale come per le auto?


>>Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?
>
>
> In un colorificio dotato di sistema tintometrico porti un pezzo pulito
> della macchina e ti fanno il colore su misura. Oppure lo porti da un
> carrozziere e te lo verniciano loro a forno.

Ok, i suggerimenti coincidono, mi fa piacere che si possa fare.
Ora che so come procedere, mi darň da fare.

Grazie ancora, antonio

paulhass

unread,
Mar 6, 2005, 10:55:08 AM3/6/05
to

"duedue" <aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> ha scritto nel messaggio
news:f1rWd.623384$b5.28...@news3.tin.it...

> Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si
>presenta tutta polverosa

La mitica Lettera 22 !
Nonostante fosse piuttosto fragile (la portatile "seria" dell' Olivetti
era la "Studio 44"), era una bellissima macchina da scrivere.
Sono felice che qualcuno la sappia apprezzare.
Alcune note per il ricondizionamento :
Smonta la carrozzeria : togli il coperchio vano nastro, il fondello
in lamiera, la carrozzeria vera e propria (4 viti, di cui 2 accessibili
facendo scorrere il carrello). Togli il nastro. Se hai un po'
di manualità, togli il rullo ed i rullini di pressione carta sottostanti
(eventualmente ti potrò dare ulteriori informazioni).
Pulisci tutti i cinematismi con un pennellino duro (un vecchio
spazzolino da denti va benissimo, bagnato con benzina.
Se hai un compressore, soffia poi con aria, altrimenti asciuga con
staccetti di cotone.
Il rullo non va bagnato con benzina, ma pulito con semplice alcool.
Se è rigato, passalo con carta abrasiva 180, asportando sempre
con alcool il polverino che si forma.
Non usare in nessun caso acqua sulla macchina.
Lubrifica i cinematismi con pochissimo olio, ad esclusione di :
- tutti i leveraggi di scrittura, dal tasto al martelletto di impressione
(meno olio metti e meglio sarà).
- la molla del tamburo di recupero del carrello
- le guide del carrello (usa un velo di grasso, ma proprio pochissimo)
Controlli da effettuare :
- condizioni del filo di recupero del carrello (non deve essere
sfilacciato)
- esattezza del piano Hh (affiancando maiuscole e minuscole devono
stare alla stessa altezza)
- esattezza della tangenza (l' impressione sulla carta deve essere uniforme
per tutta l' altezza del carattere, cioè non sfumata in alto od in basso)
- corretto movimento dell' alzanastro. Con nastro bicolore rosso/nero
sia i caratteri più alti, (come gli apici), così come quelli più bassi
(come il trattino di sottolineatura), devono essere sempre dello stesso
colore.
- corretto movimento di avanzamento del carrello. Premi a fondo
un tasto di scrittura controllando che il carrello si sposti di mezzo
passo; rilasciando il tasto deve spostarsi del rimanente mezzo passo.
Questa prova và ripetuta ad inizio, fine e metà corsa del carrello.
Ripeti la prova con il tasto di ritorno del carrello.
- controllo dell' allineamento caratteri. Scrivi una frase contenete tutti i
caratteri (si usava la frase "fabrizio ha visto max acquistandogli juta
per new york 1234567890). Devono essere tutti allineati.
- controllo dell' uniformità di imprimitura caratteri. Batti tutti i tasti
di scrittura con la medesima forza, e controlla che tutti i caratteri
siano impressi sulla carta con la medesima intensità. Cioè i caratteri
con superficie minore (segni di interpunzione) non devono risultare
più scuri di quelli a superficie maggiore (maiuscole in genere).
Se c' è qualcosa che non và, chiedi espressamente per risolvere il
problema specifico, in quanto spiegare a distanza ed in dettaglio è
abbastanza complicato (e può darsi che non serva, perchè la macchina
forse scrive già bene :-).
Per la verniciatura della carrozzeria, consiglio di soprassedere.
E' meglio una verniciatura scrostata che un accrocco. Le verniciature
delle macchine da scrivere erano particolari. Se proprio vuoi
verniciarla, porta la carrozzeria nello stato in cui sui trova da un
carrozziere conoscente, e fatti garantire il risultato. Occhio comunque
alle due targhette fotoincise (quella sul davanti "Lettera 22", e quella
sul posteriore " Olivetti & C. - Ivrea"). Non saprei se è meglio
asportarle con il probabile rischio di rovinarle oppure di mascherarle
(e si vedrebbe la sovraverniciatura effettuata).
Cordialità.

Paul


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004


DL

unread,
Mar 6, 2005, 11:32:08 AM3/6/05
to
comincia dall'italiano togliendo un "da" e mettendo un bel "per"

Cinghiale

unread,
Mar 6, 2005, 11:37:02 AM3/6/05
to
"DL" <NOmor...@fuck.You> ha scritto nel messaggio
news:cgGWd.64387$lB4.1...@twister1.libero.it...

> comincia dall'italiano togliendo un "da" e mettendo un bel "per"

Se vogliam parlare di Italiano, le frasi iniziano con lettera maiuscola e
terminano con un punto.
--
Cinghiale (32, 54, RM) - Punto 6 speed


Mike De Petris

unread,
Mar 6, 2005, 11:57:27 AM3/6/05
to
C> Se vogliam parlare di Italiano, le frasi iniziano con lettera maiuscola
C> e terminano con un punto.

<polemic>
"vogliamo"
"italiano"
</polemic>
<face>
:*)
</face>


Cinghiale

unread,
Mar 6, 2005, 12:12:24 PM3/6/05
to
"Mike De Petris" <mike...@NOSPAM.bbsgate.interware.it> ha scritto nel
messaggio news:XDGWd.625646$b5.28...@news3.tin.it...

> C> Se vogliam parlare di Italiano, le frasi iniziano con lettera maiuscola
> C> e terminano con un punto.
>
> <polemic>
> "vogliamo"
> "italiano"
> </polemic>

"Vogliam" è assolutamente corretto. Cerca su Google quanti italiani illustri
hanno eliminato la *o*.
"Italiano" l'ho scritto maiuscolo volutamente, per sottolineare la stupidità
di far questioni di lingua in un NG dedicato al fai-da-te.

> <face>
> :*)
> </face>

:-)

Mike De Petris

unread,
Mar 6, 2005, 12:31:19 PM3/6/05
to
C> "Vogliam" è assolutamente corretto. Cerca su Google quanti italiani
C> illustri hanno eliminato la *o*.
C> "Italiano" l'ho scritto maiuscolo volutamente, per sottolineare la
C> stupidità di far questioni di lingua in un NG dedicato al fai-da-te.

scusa sono cosi' ignorante che non avevo capito che eri illustre

... bon va ben torno in gabbia, scusa e' domenica sera e di lavoretti ne ho
fatti tanti questo weekend sono distrutto e mi sfogo cosi', psicoterapia fai
da te :-D


DL

unread,
Mar 6, 2005, 12:32:34 PM3/6/05
to
Cinghiale wrote:
> "Mike De Petris" <mike...@NOSPAM.bbsgate.interware.it> ha scritto nel
> messaggio news:XDGWd.625646$b5.28...@news3.tin.it...
>
>>C> Se vogliam parlare di Italiano, le frasi iniziano con lettera maiuscola
>>C> e terminano con un punto.
>>
>><polemic>
>> "vogliamo"
>> "italiano"
>></polemic>
>
>
> "Vogliam" è assolutamente corretto. Cerca su Google quanti italiani illustri
> hanno eliminato la *o*.
> "Italiano" l'ho scritto maiuscolo volutamente, per sottolineare la stupidità
> di far questioni di lingua in un NG dedicato al fai-da-te.
ROFL

Mike De Petris

unread,
Mar 6, 2005, 12:47:12 PM3/6/05
to
D> ROFL

mancha l'articholo! :-)


duedue

unread,
Mar 6, 2005, 4:20:44 PM3/6/05
to

"paulhass" <paul...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:wJFWd.64806$QG6.1...@twister2.libero.it...

>
> "duedue" <aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> ha scritto nel messaggio
> news:f1rWd.623384$b5.28...@news3.tin.it...
>
>> Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si
>>presenta tutta polverosa
>
> La mitica Lettera 22 !
> Nonostante fosse piuttosto fragile (la portatile "seria" dell' Olivetti
> era la "Studio 44"), era una bellissima macchina da scrivere.
> Sono felice che qualcuno la sappia apprezzare.


Solo ora ho letto i tuoi suggerimenti e sono felice di averli avuti.
Sono d'accordo con te, la Lettera 22 è mitica.
Ora mi stampo quanto hai scritto e me lo leggo con attenzione.
Se ho bisogno tornerò a chiedere.

Per la carrozzeria è proprio malandata e conto proprio di rivolgermi a un
carrozziere che mi garantisca il risultato.
Anch'io ho pensato che togliere le due scritte significherebbe rovinarle e
ho pensato di ricoprirle con nastro adesivo da staccare dopo la
verniciatura. Che ne pensi?

ciao, antonio


duedue

unread,
Mar 6, 2005, 4:41:30 PM3/6/05
to

"DL" <NOmor...@fuck.You> ha scritto nel messaggio
news:cgGWd.64387$lB4.1...@twister1.libero.it...

> comincia dall'italiano togliendo un "da" e mettendo un bel "per"

Come dicevo all'amico paulhass, evidentemente molto competente in materia di
macchine "da" scrivere, sono mancato nel pomeriggio e solo ora ho letto i vs
post.

Ho scoperto che nel NG c'è un amico monello, DL, e che giustamente Cinghiale
gli fa notare che siamo tra faidate che badano soprattutto alla sostanza.

Se poi vogliamo tenere inconsiderazione anche la forma......

Dizionario Devoto - Oli
vol. II
lettera "M"

"Macchina da scrivere (o dattilografica), macchina da cucire, per eseguire
con maggiore rapidità e-o migliore risultato le relative operazioni".

Su altri dizionari invece, come lo Zingarelli, l'amico DL potrà trovare che
sono consentite entrambe le diciture "da" e "per" e poi...........
ciascuno"fa da sé" e usa la forma che più gli aggrada.

ciaociao, antonio


paulhass

unread,
Mar 6, 2005, 6:22:12 PM3/6/05
to

"duedue" <aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> ha scritto nel messaggio
news:MuKWd.626648$b5.28...@news3.tin.it...

> Anch'io ho pensato che togliere le due scritte significherebbe rovinarle e
> ho pensato di ricoprirle con nastro adesivo da staccare dopo la
> verniciatura. Che ne pensi?

Già detto : sarei indeciso.

Luca Beato

unread,
Mar 6, 2005, 8:30:38 PM3/6/05
to
On Sun, 06 Mar 2005 23:22:12 GMT, "paulhass" <paul...@libero.it> wrote:

>
>"duedue" <aXnXiX...@tXiXsXcXaXlXi.it> ha scritto nel messaggio
>news:MuKWd.626648$b5.28...@news3.tin.it...
>
>> Anch'io ho pensato che togliere le due scritte significherebbe rovinarle e
>> ho pensato di ricoprirle con nastro adesivo da staccare dopo la
>> verniciatura. Che ne pensi?
>
>Già detto : sarei indeciso.
>Cordialità.
>
> Paul

Per mascherare le scritte propongo una soluzione mutuata dal modellismo:
una pellicola cerosa, denominata "Parafilm-M" e detta comunemente
"parafilm" che di solito si adopera nei laboratori di analisi come
guarnizione di tenuta a perdere, per i tappi a vite.

Se ben stirata, tirandola tra le mani, questa pellicola diventa sottile
come il film di polietilene per alimenti, ma molto piu' adesiva.
Una volta aderita alla parte da mascherare, si rifila con un bisturi a
lama curva, permettendo mascherature di estrema precisione.
A verniciatura avvenuta, si gratta via con un raschietto formato da un
pezzo di legno sagomato a forma di cacciavite a lama. Non lascia residui
di colla e non interagisce coi solventi della vernice.

--
Luca Beato - http://members.xoom.it/huey/
FAQ del plastimodellismo su http://www.ipmsitaly.com/faq/modelfaq.html

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ /
X No HTML in
/ \ email & news

Bernardo Rossi

unread,
Mar 7, 2005, 3:02:25 AM3/7/05
to
On Mon, 07 Mar 2005 01:30:38 GMT, Luca Beato <lbe...@iol.it> wrote:

>Per mascherare le scritte propongo una soluzione mutuata dal modellismo:
>una pellicola cerosa, denominata "Parafilm-M" e detta comunemente


e spalmarci sopra un velo di silicone?

Luca Polo

unread,
Mar 7, 2005, 6:45:44 AM3/7/05
to
--> "p" == paulhass <paul...@libero.it> writes:

p> La mitica Lettera 22 !

Ci ho scritto le relazioni per l'esame di maturita`... Il mio era un
liceo "sperimentale": si portavano due/tre "approfondimenti" -- ma li
chiamavamo tutti "tesine" -- su argomenti che consentissero collegamenti
con varie altre materie. Gli scritti erano come nel resto delle scuole;
agli orali si portavano tutte le materie dell'ultimo anno (per tramite
dei suddetti approfondimenti) + "richiami" alle materie del triennio...

Back in topic: credo che salvero` queste istruzioni per la vetusta e
massiccia Underwood di mio padre, che sembra la macchina da scrivere di
Ellery Queen :-) e che ora giace avvolta in un sacco di nylon giu` in
cantina...

Assomiglia a questa, anche se mi pareva fosse cosi` vecchia:

http://members.aol.com/typebar/collectible/underwd.htm

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : Luca...@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /

Luca Beato

unread,
Mar 7, 2005, 11:46:17 AM3/7/05
to
Bernardo Rossi <b.r...@tin.it> wrote in message news:<tm1o219ci1jiqg5jb...@4ax.com>...

> On Mon, 07 Mar 2005 01:30:38 GMT, Luca Beato <lbe...@iol.it> wrote:
>
> >Per mascherare le scritte propongo una soluzione mutuata dal modellismo:
> >una pellicola cerosa, denominata "Parafilm-M" e detta comunemente
>
>
> e spalmarci sopra un velo di silicone?

Potrebbe funzionare, ma mi non mi sembra il prodotto piu' adatto per
ottenere contorni precisi.
Oltretutto e' un prodotto abbastanza facile da reperire. Alla peggio,
su Ebay si trova per meno di due euro a rotolo.

Luca

clacar

unread,
Jan 23, 2017, 11:18:00 AM1/23/17
to
Ciao, ho acquistato da poco una Lettera 32. La macchina risultava bloccata dalla polvere e ho ripulito il tutto grazie alle tue dettagliate istruzioni. Purtroppo in rete c'è ben poco al riguardo. Ho facilmente rimesso in piano le minuscole e le maiuscole, tuttavia ho la sensazione che l'imprintura dei tasti non sia omogenea; i punti, ad esempio, sembrano più scuri delle lettere. In generale sembra che questa cosa dipenda molto dalla pressione con cui batte anche il regolatore della pressione tasti non sembra apportare grandi cambiamenti. Ora io sto imparando a scrivere e potrebbe essere colpa mia ma, per togliermi ogni dubbio, cosa dovrei controllare? Ti ringrazio.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 23, 2017, 11:25:28 AM1/23/17
to
Mi pare abbstanza normale, visto che i punti scaricano la tua
pressione del tasto su una superficie molto minore rispetto alle
lettere.
Dovrai premerli con meno pressione.
A volte i punti bucano anche la carta se non stai attento.

>mia ma, per togliermi ogni dubbio, cosa dovrei controllare? Ti ringrazio.

Potresti p.es. controllare la data del messaggio al quale rispondi.
In 12 anni possono succedere molte cose.

Cordy

unread,
Jan 23, 2017, 11:28:15 AM1/23/17
to
Ho 3 Olivetti da vendere! Una portatile, con la sua valigetta integra,
una M.40 a leve ed un'elettrica.
Se a qualcuno interessano, rilevo con più precisione i modelli e
fornisco info...

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 23, 2017, 11:30:26 AM1/23/17
to
clacar ha usato la sua tastiera per scrivere :
Mi sa che Paul non ha tempo per risponderti, ormai passa le giornate e
bere caffè Lavazza:
http://1.bp.blogspot.com/-MUXOa5TSLQ0/TmCPDjjiP3I/AAAAAAAAAN4/yKzz4ZYuTw8/s1600/julia-roberts-13-large.jpg

--
Fabbrogiovanni

caradonn...@gmail.com

unread,
Jan 23, 2017, 11:37:22 AM1/23/17
to
Quindi non dovrei preoccuparmi più di tanto? La macchina è in ottime condizioni, in più sembra non abbia subito danni da cadute e ha ripreso a funzionare senza inceppi o problemi dopo la pulizia. Purtroppo, come dicevo, in rete reperire informazioni circa questo genere di oggetti è abbastanza complicato. Non c'è quasi nulla e questa discussione è una delle più complete. Grazie per la celere risposta, comunque.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 23, 2017, 11:40:20 AM1/23/17
to
On Mon, 23 Jan 2017 17:28:12 +0100, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:

>Ho 3 Olivetti da vendere! Una portatile, con la sua valigetta integra,
>una M.40 a leve ed un'elettrica.
>Se a qualcuno interessano, rilevo con più precisione i modelli e
>fornisco info...

Anni fa avevo postato la notizia che aveva chiuso l'ultima fabbrica
rimasta dulla terra che produceva macchine per scrivere.
Pero' dicevano che il mercato dell'usato era ancora bello vivo,
soprattutto nei paesi in via di sviluppo.
Prova a chiedere a qualche atraniero dalle tue parti se gli
interessano da mandare a casa sua.

Bernardo Rossi

unread,
Jan 23, 2017, 11:45:15 AM1/23/17
to
On Mon, 23 Jan 2017 08:37:20 -0800 (PST), caradonn...@gmail.com
wrote:

>Quindi non dovrei preoccuparmi più di tanto?

Se fosse la mia, non mi preoccuperei.

caradonn...@gmail.com

unread,
Jan 23, 2017, 11:49:27 AM1/23/17
to
Ok, grazie.

lucian...@orienta2020.it

unread,
Jan 24, 2017, 3:12:46 AM1/24/17
to
Io non ho una olivetti ma ho questa.

http://www.scrittura-meccanica.it/public/macchine-scrivere/Royal%20%2010%20%20%20%20(X-88-1271547)%20003.jpg

ovviamente non messa così bene.
Ci sono suggerimenti per lo smontaggio e la pulizia?
Posso procedere come le indicazioni che avete dato per la olivetti?
Si trovano ancora dei nastri?

bilchi...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2019, 10:09:10 AM1/7/19
to
Il giorno domenica 6 marzo 2005 00:12:11 UTC+1, duedue ha scritto:
> Salve a tutti!
>
> Qualcuno ha mai "restaurato" una macchina da scrivere?
>
> Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si presenta
> tutta polverosa (a causa di vent'anni di abbandono + o -) e con la
> carrozzeria scrostata.
>
> Per pulire la polvere, una patina omogenea, cosa uso?
> Benzina verde, alcol, svitol, oppure............?
>
> Pensate possa chiedere di riverniciare la carrozzeria?
> C'č un sistema per dare il colore originale come per le auto?
> Dove potrei reperire il numero corrispondente al colore?
>
> Ancora sto cercando il libretto delle istruzioni e la valigetta di cui era
> dotata all'origine.
> Secondo voi dove potrei mettere un annuncio?
> Avete i link da suggerirmi?
>
> Grazie dell'aiuto, antonio

quanto puo costare?

Apteryx

unread,
Jan 7, 2019, 12:29:04 PM1/7/19
to
Il 07/01/2019 16:09, bilchi...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno domenica 6 marzo 2005 00:12:11 UTC+1, duedue ha scritto:
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
> quanto puo costare?


visto che rispondi ad un msg di 15 anni fa

penso che ora sia aumentata di valore, sicuramente almeno 5 euro in più
di quello che valeva nel 2005

gennar...@gmail.com

unread,
Mar 24, 2020, 8:17:52 AM3/24/20
to
Come liberare lo chassi della lettera 22 x poterlo riverniciarlo . Potete aiutarmi.?.

Giacobino von Tradate

unread,
Mar 24, 2020, 8:55:38 AM3/24/20
to
Il giorno Tue, 24 Mar 2020 05:17:50 -0700 (PDT)
gennar...@gmail.com ha scritto:

> Come liberare lo chassi della lettera 22 x poterlo riverniciarlo .
> Potete aiutarmi.?.

a memoria c'erano quattro viti visibili dal di sotto, ma vado a
memoria.


--
Keep Calm and Stay Home


--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Apteryx

unread,
Mar 24, 2020, 10:03:56 AM3/24/20
to
Il 24/03/2020 13:17, gennar...@gmail.com ha scritto:
> Come liberare lo chassi della lettera 22 x poterlo riverniciarlo . Potete aiutarmi.?.

arhomento già affrontato in passato su questo stesso NG

leggi qui :

<https://groups.google.com/d/msg/it.hobby.fai-da-te/rQY0mjA8OvE/gLbyAJHm_I0J>

sanmartin...@gmail.com

unread,
May 11, 2020, 4:15:41 AM5/11/20
to
78
0 new messages