Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

come si apre questo cassonetto delle tapparelle?

4,486 views
Skip to first unread message

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 8:59:42 AM8/5/15
to
Questo http://www.finestra2000.it/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_470/img/finestra2000_milano_cassonetti_3.jpg&w=600

Mai aperto un cassonetto in vita mia, ho sempre abitato in case con gli scuri.

Nella fattispecie, il cassonetto sara' lungo almeno un paio di metri (dentro ci sono due tapparelle, quelle di una finestra + porta finestra). Ho provato a tirare, spingere, spostare quello che ritengo sia un coperchio ma niente. Boh.
La tapparella si e' bloccata aperta e volevo dare un'occhiata.
Qualcuno ha avuto a che fare con questi cassonetti?
Denkiu

(ah, per chi si ricorda, lo svitol serrature ha svolto egregiamente il suo lavoro. Il problema e' stato trovarlo: leroy/obi non ce l'hanno, e nemmeno un negozietto come questo www.colfert.com. Alla fine l'ho trovato al carrefour, su segnalazione di un collega).

Zipper

unread,
Aug 5, 2015, 9:10:32 AM8/5/15
to
Tom Pinara ha detto :
> Questo
> http://www.finestra2000.it/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_470/img/finestra2000_milano_cassonetti_3.jpg&w=600
>
> Mai aperto un cassonetto in vita mia, ho sempre abitato in case con gli
> scuri.
>
> Nella fattispecie, il cassonetto sara' lungo almeno un paio di metri (dentro
> ci sono due tapparelle, quelle di una finestra + porta finestra). Ho provato
> a tirare, spingere, spostare quello che ritengo sia un coperchio ma niente.

una volta individuato come è fatto davvero il coperchio, è possibile
solo insistere battendo con la testa di un grosso cacciavite, e
premendo e spostando verticalmente e/o orizzontalmente.
Visto fare da esperto, altra strada non vedo, specialmente se il
coperchio risulta "saldato" al cassonetto per via di successive
tinteggiature.

> Boh. La tapparella si e' bloccata aperta e volevo dare un'occhiata. Qualcuno
> ha avuto a che fare con questi cassonetti? Denkiu

Se la tapparella è del tipo abbastanza vecchio, il fatto che si sia
bloccata in una posizione qualsiasi depone male: preparati a FAR
sostituire l'intero asse avvolgibile (ipotizziamo 200 euro ? )

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 9:43:04 AM8/5/15
to
Il giorno mercoledì 5 agosto 2015 15:10:32 UTC+2, Zipper ha scritto:
[...]
> Se la tapparella è del tipo abbastanza vecchio, il fatto che si sia
> bloccata in una posizione qualsiasi depone male: preparati a FAR
> sostituire l'intero asse avvolgibile (ipotizziamo 200 euro ? )

Sospettavo una cosa del genere. Si e' bloccata in piu' posizioni (la tiravo un po' su con la sua cinghia per portarla in un'altra posizione, afferravo la tapparella con le mani e tiravo giu' anche con forza ma niente, poi ho lasciato perdere).
Grazie mille

gaba...@tin.it

unread,
Aug 5, 2015, 9:50:52 AM8/5/15
to
Il 05/08/2015 14.59, Tom Pinara ha scritto:

> Qualcuno ha avuto a che fare con questi cassonetti?
> Denkiu

bricoman... ha i prezzi piu bassi per tutto il 2015 tapparelle e
accessori se ti serve qualcosa.

per aprire ...a vite....E IN DUE... devi controllare mi pare siano in
alto....ocio
che il cielino superiore... ossia quello che chiude il cassonetto ed
è parallelo al soffitto pavimento... piu vicino al soffitto... è molto
delicato , se smadonni sul rullo e tapparella ocio a non sfondarlo ...

MARIO DELLA JULIA

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Zipper

unread,
Aug 5, 2015, 9:56:21 AM8/5/15
to
Tom Pinara ha detto :
eh sì, riepilogando puoi provare con cacciavite a scollare quello che
presumo il coperchio dalla cornice , e poi insistere per spostare e
togliere.
ho avuto 2 esperienze simili in 1 anno, sempre chiamato il tecnico, il
quale, presumo onestamente, mi ha detto: o cuscinetti rotti, o perni
smurati, o non so che, o non si voleva sbattere a rifare le cose in
modo artiglianale.
quindi in mezzora è andato a suo laboratorio, asse nuovo, zincato,
leggero, compreso disco di avvolgimento cinghia, tornato e montato il
tutto, l'anno scorso 120 euro, quest'anno pure, ma io mi trovo in
centro italia. tu magari aggiungi un tot di più.
Sempre che io ci abbia preso con diagnosi.

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 10:03:36 AM8/5/15
to
Beh, ci sta. Stavo cercando di fare un favore (studio di mia moglie: "ma dai, che ci vuole?" Esticavoli, anche se lo smonto, sto coperchio, poi come lo tengo? E' lungo due metri, se si toglie improvvisamente anche dall'altro lato e mi scivola per terra, sai che favore ti ho fatto... pensare che ero andato li' per un fax che non funzionava).

Mr. Sergio Perosa

unread,
Aug 5, 2015, 10:09:05 AM8/5/15
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:065cab6f-39f1-4172...@googlegroups.com...
Il giorno mercoledě 5 agosto 2015 15:10:32 UTC+2, Zipper ha scritto:
[...]
> Se la tapparella č del tipo abbastanza vecchio, il fatto che si sia
> bloccata in una posizione qualsiasi depone male: preparati a FAR
> sostituire l'intero asse avvolgibile (ipotizziamo 200 euro ? )

Sospettavo una cosa del genere. Si e' bloccata in piu' posizioni (la tiravo
un po' su con la sua cinghia per portarla in un'altra posizione, afferravo
la tapparella con le mani e tiravo giu' anche con forza ma niente, poi ho
lasciato perdere).
Grazie mille



>>>> Di solito la manutenzione di una tapparella e' banalissima, si spezza
>>>> un tirante (stessa corda piatta del nastro) che collega l'asse a
>>>> tutte le tapparelle di solito sono due o forse tre di questi tiranti,
>>>> il signore che ti diceva 200 euro, e' uno dei tanti che ancora non ha
>>>> capito il valore dell'euro, 200 euro sarebbero circa 400 milaLIRETTE


CalceSeba

unread,
Aug 5, 2015, 10:12:12 AM8/5/15
to
Tom Pinara il 05/08/2015 mi ha raccontato che:
E' cassonetto in pvc? della forma in foto?
Potrebbe essere che si rimuova il fondo del cassonetto, intendo la base
orizzonatale del cassonetto. Devi provare a farla scorrere di lato:
cioè o a destra o a sinistra del cassonetto. Potrebbe essere dura se ci
sono guarnizioni ma insisti.

Come pure se invece fosse il pannello frontale rimovibili, potrebbe
essere duro per la presenza di guarnizioni.

In entrambi i casi possono esserci viti coperte da tappini, nel centro
nel caso del pannello frontale, vicino alla cornice nel caso di
pannello inferiore.

Saluti, Seba

Zipper

unread,
Aug 5, 2015, 10:18:02 AM8/5/15
to
Mr. Sergio Perosa ha detto :
>>
>>>>> Di solito la manutenzione di una tapparella e' banalissima, si spezza un
>>>>> tirante (stessa corda piatta del nastro) che collega l'asse a tutte le
>>>>> tapparelle di solito sono due o forse tre di questi tiranti, il signore
>>>>> che ti diceva 200 euro, e' uno dei tanti che ancora non ha capito il
>>>>> valore dell'euro, 200 euro sarebbero circa 400 milaLIRETTE

il signore che gli diceva 200 euro ha immaginato che i suoi 120
scontati da 140, trattandosi di cittadina centro-itlia, potessero
essere di più, nel caso di posto al Nord, viste certe differenze di
prezzo tra su è giù.
cosa minchia c'entra aver capito o non aver capito il valore dell'euro
?
io ho raccontato il prezzo relativo ad un determinato tipo di lavoro.
Stop

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 10:18:30 AM8/5/15
to
Il giorno mercoledì 5 agosto 2015 16:12:12 UTC+2, CalceSeba ha scritto:
> Tom Pinara il 05/08/2015 mi ha raccontato che:
> > Questo
> > http://www.finestra2000.it/thumb_adv.php?src=cms/contenuto/c_470/img/finestra2000_milano_cassonetti_3.jpg&w=600
> >
> > Mai aperto un cassonetto in vita mia, ho sempre abitato in case con gli
> > scuri.
> >
> > Nella fattispecie, il cassonetto sara' lungo almeno un paio di metri (dentro
> > ci sono due tapparelle, quelle di una finestra + porta finestra). Ho provato
> > a tirare, spingere, spostare quello che ritengo sia un coperchio ma niente.
> > Boh. La tapparella si e' bloccata aperta e volevo dare un'occhiata. Qualcuno
> > ha avuto a che fare con questi cassonetti? Denkiu
> >
> > (ah, per chi si ricorda, lo svitol serrature ha svolto egregiamente il suo
> > lavoro. Il problema e' stato trovarlo: leroy/obi non ce l'hanno, e nemmeno un
> > negozietto come questo www.colfert.com. Alla fine l'ho trovato al carrefour,
> > su segnalazione di un collega).
>
> E' cassonetto in pvc? della forma in foto?

Si esatto. E' uguale a quello in foto.

> Potrebbe essere che si rimuova il fondo del cassonetto, intendo la base
> orizzonatale del cassonetto. Devi provare a farla scorrere di lato:
> cioè o a destra o a sinistra del cassonetto. Potrebbe essere dura se ci
> sono guarnizioni ma insisti.

Eh si, un po' ho insistito ma forzando di brutto avevo timore che venisse giu' tutto improvvisamente. Bisogna essere in due, su due scale. Almeno la prima volta.

> Come pure se invece fosse il pannello frontale rimovibili, potrebbe
> essere duro per la presenza di guarnizioni.

Una guarnizione infatti c'e'. Pero' il coperchio (se e' un coperchio) e' molto solidale col cassonetto. Non ho capito cosa si toglie e come si toglie (il coperchio? Tutto il cassonetto?)

> In entrambi i casi possono esserci viti coperte da tappini, nel centro
> nel caso del pannello frontale, vicino alla cornice nel caso di
> pannello inferiore.
>
> Saluti, Seba

Grazie mille

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 10:20:58 AM8/5/15
to
Si, e' vero. Se chiami qualcuno e' chiaro che poi lo devi pagare. Il problema in se' probabilmente e' banale, ne sono convinto, ma penso che un po' di tempo ci voglia, per sistemare per bene tutto.

CalceSeba

unread,
Aug 5, 2015, 11:46:23 AM8/5/15
to
In effetti le parole dicono tutto e niente. Vedi qui:

http://postimg.org/image/an31337al/

Cerca se ci sono tappini coprivite più o meno dove ho segnato i
puntini.

Tolte le viti, se scorre dovrebbe esserci solo il grip della
guarnizione.
Se bascula, devi infilare spatolina per far scattare fuori posizione il
pannello, su due metri probabilmente non scatta tutto in una volta.
Nota, ho parlato di bascula solo per intendere il movimento, non ci
sono cerniere ma solo scatti, quindi una volta libero il pannello ti
resta in mano.

Il riquadro giallo, lo ritengo il meno probabile ma nel caso si deve
far scorrere solo quel pannello in su per attrito con le mani, come i
cassonetti di legno.

Saluti, Seba

CalceSeba

unread,
Aug 5, 2015, 11:55:03 AM8/5/15
to
CalceSeba il 05/08/2015 mi ha raccontato che:
>[cut]

Eh buonanotte, un paio di scritte mi sono uscite con colori sbagliati,
segui il colore delle frecce. (In particolare il 3 giallo dovrebbe
essere blu).

Saluti, Seba

Tom Pinara

unread,
Aug 5, 2015, 1:09:57 PM8/5/15
to
Caspita, ottimo lavoro. Domani verifico. Intanto grazie mille!

rawmode

unread,
Aug 5, 2015, 5:10:58 PM8/5/15
to

"Tom Pinara" <

Qualcuno ha avuto a che fare con questi cassonetti?
Denkiu

...
se il coperchio e' di legno, potrebbe essere attaccato con
dei sottili chiodini. se fosse cosi' devi individuare lo spessore
intaccando magari un po' la vernice.
quello che si vede e' in legno, ha una cornice e sotto c'e' un foglio
di compensato. Devi inchiodare la spatola in mezzo alla fessura,
e poi un grosso cacciavite.




gio_46

unread,
Aug 5, 2015, 5:22:55 PM8/5/15
to
Con un buon cercametalli non si trovano le viti? (ammesso che ci siano)


Giovanni

rawmode

unread,
Aug 5, 2015, 5:40:32 PM8/5/15
to

"rawmode"


> di compensato. Devi inchiodare la spatola in mezzo alla fessura,
> e poi un grosso cacciavite.
>
cmq, io i chiodini li vedo da qui!!:))
scusa volevo dire, se fosse cosi'... la spatola
(piu' stretta possibile per *non* beccare un chiodino)
devi ficcarla tra il compensato e il cassonetto..
che se la infili nella cornice scassi tutto!!
;)
mai visto un cassonetto in pvc...
i falegnami in genere lavorano a chiodi, come
i carpentieri, e gli architetti!!


Tom Pinara

unread,
Aug 6, 2015, 6:15:48 AM8/6/15
to
Ho guardato dappertutto ma non le ho viste. Pero' l'idea del cercametalli e' ottima. Provero'. Grazie mille

Tom Pinara

unread,
Aug 6, 2015, 6:25:10 AM8/6/15
to
Non sembra legno, sembra piu' un pannello sintetico. Fra il pannello e il corpo del cassonetto c'e' una grossa guarnizione, come quella di un frigorifero ma spessa almeno il doppio. Chiodini e viti non ne vedo. La parte superiore del pannello di copertura tocca il soffitto, quindi sopra non c'e' spazio per gancetti o sistemi di blocaggio analoghi. Non ci sono segni di cacciavitate o altri oggetti usati come leve lungo tutto il perimetro del cassonetto (altrimenti ci avrei provato).
Per esclusione, direi quindi che il coperchio viene infilato in sede per scorrimento. Va capito quanta forza applicare per smuoverlo, magari bisogna battere un po' con un martello di gomma (piu' che forzare a mano).

CalceSeba

unread,
Aug 6, 2015, 7:27:44 AM8/6/15
to
Tom Pinara il 05/08/2015 mi ha raccontato che:
Ho visto che in altri post hai detto che c'è guanizione grossa e il
cassonetto è aderente al soffitto.
Quindi senz'altro devi fare un movimento a "bascula" dal basso. Se
passi il dito sulla guanizione, individui il lato libero, dove potrai
infilare una spatola per aiutarti, ma dovrebbero bastare le sole dita.
Le viti potrebbero anche non esserci.
L'incastro interno c'è di sicuro. Inizia le operazioni da uno spigolo,
dato che i lati verticali non hanno solitamente tale incastro.
Può essere: tipo una "O" lato pannello predisposta per infilarsi a
scatto in una "C" lato cassonetto. In tal caso devi tirar senza paura
di rompere, scatterà. Parti da uno spigolo. Concentrati solo sul lato
basso.
Può essere: un dente |\ lato cassonetto su cui si incastra un lembo
flessibile del pannello. In tal caso puoi infilare la spatolina in
prossimità dello spigolo per aiutarti a spingere in su questo lembo, ma
il movimento "principe" è sempre tirare a te per sbloccare.
Può essere, ma senza viti di "sicura" è improbabile: premi sulla parte
bassa del pannello, e questo movimento libera l'incastro, come certi
meccanismi di chiusura/aperta a "pulsante".

Saluti, Seba

tutshep

unread,
Aug 6, 2015, 9:59:27 AM8/6/15
to

<< Ho guardato dappertutto ma non le ho viste. Pero' l'idea del
cercametalli e' ottima. Provero'. Grazie mille

Io, in una finta trave tinteggiata, ho usato la calamita che ho trovato
nei polaretti conad (o erano patatine, non ricordo) per trovare le teste
delle viti ;-)

rawmode

unread,
Aug 6, 2015, 10:59:23 AM8/6/15
to

"Tom Pinara"



blocaggio analoghi. Non ci sono segni di cacciavitate o altri oggetti usati
come leve lungo tutto il perimetro del cassonetto (altrimenti ci avrei
provato).
Per esclusione, direi quindi che il coperchio viene infilato in sede per
scorrimento. Va capito quanta forza
....

gasp! quelli che l'hanno messo non hanno fatto leve! quelle devi
farle tu, e anche i segni(e' stata chiusa mica aperta!;)
che si sfili e' improbabile, e' troppo lungo ed elaborato..
guarda che con i chiodini e' la piu' veloce..zing zing, e non si vede
nulla..


Sinuhe

unread,
Aug 6, 2015, 11:47:38 AM8/6/15
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:7806351b-2aa3-462f...@googlegroups.com...
> Con un buon cercametalli non si trovano le viti? (ammesso che ci siano)
>

> Ho guardato dappertutto ma non le ho viste. Pero' l'idea del cercametalli
> e' ottima. Provero'. Grazie mille

stamattina ero in macelleria (a chiacchierare con il macellaio), e mentre
ero lì è entrato un signore che da anni cambia /vende/monta tapparelle e
zanzariere per professione.
Avendo letto questo post ieri, ne ho approfittato e ho chiesto.
Dice che la maggioranza dei coperchi di quei cassonetti sono appoggiati e la
cornice in pvc è a pressione e si espande premendo, un po' come i famosi
funghetti dei rivestimenti di carrozzeria di cui recentemente si è
parlato...
Mi spiego meglio. Il coperchio è appoggiato al cassone, la cornice al
montaggio l'appoggiano e con un colpetto blocca tutto insieme.
Per montarla, 3 secondi.
Per levarla intera invece, tanta pazienza, perchè appena inserisci qualcosa
in mezzo per fare leva, essendo incastrata, si rompe il 95 percento delle
volte.

Auguri.

rawmode

unread,
Aug 6, 2015, 3:28:10 PM8/6/15
to

"Sinuhe"
.....
> Per levarla intera invece, tanta pazienza, perchè appena inserisci
> qualcosa in mezzo per fare leva, essendo incastrata, si rompe il 95
> percento delle volte.
>
> Auguri.

forse, se ho compreso il ragionamento.. in ogni caso per capire,
la prima cosa e' usare il taglio della spatola per liberare uno
spigolo interno, ad esempio..
(considerando che la vernice ha bloccato tutto il pezzo(ulteriormente))
nella costruzione che hai descritto, quella che deve togliere e'
la cornice, agendo frontalmente su uno spigolo interno..(basso)
Se cede anche poco poco, all'in su(in avanti), e allora quella deve
venire tutta via.. agendo sempre e solo con la spatola..lungo
tutto il percorso.


Sinuhe

unread,
Aug 6, 2015, 4:25:41 PM8/6/15
to

"rawmode" <winther...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mq0cg4$89t$1...@speranza.aioe.org...
grossomodo...
Il problema, come mi diceva, è che già la cornice è in tensione, altrimenti
"ballerebbe" il coperchio, quindi appena mettti altra tensione tra cornice e
coperchio, è probabile che si rompa prima che il dente (che esiste su tutto
il perimetro), inizi a sfilarsi..
La consolazione è che se si rompe, lo sapevi da prima.
Se riesci a spostarla un po', io proverei a mettere del sapone per favorire
lo sfilamento... Facci sapere come va a finire.

Tom Pinara

unread,
Aug 7, 2015, 4:09:50 AM8/7/15
to
Confermo.

Ieri sera ho finalmente risolto il problema del fax e mi sono dedicato al cassonetto.

La cornice bianca che si vede nell'immagine che ho postato nel primo intervento e', in pratica, una grossa guarnizione di plastica flessibile, che trattiene in sede il coperchio vero e proprio: un pannello di plastica, o qualcosa del genere, molto leggero.

Ho fatto tutto con le mani, senza attrezzi: con la punta delle dita, in un angolo della cornice, l'ho tirata verso di me e si e' sollevata.
Poi ho continuato un po', un pezzo alla volta, e si e' sganciata con facilita'. E' un'operazione veloce. Vedo un po' piu' problematica la rimessa in sede di questa cornice, volta rimossa completamente. Ma comunque e' solo questione di pazienza, niente di drammatico.

Ieri sera avevo poco tempo e nessun attrezzo con me, pero' ero curioso di verificare le ipotesi emerse nella discussione.

Grazie infinite a tutti quanti per i suggerimenti, che ho apprezzato moltissimo, a prescindere. Sono sicuro che avreste voluto esserci anche voi, davanti a questo cassonetto, per poterci mettere fisicamente le mani e capirne il funzionamento. Mi sono sentito un privilegiato :)
Ciao, e ancora grazie!

Sinuhe

unread,
Aug 7, 2015, 4:37:32 PM8/7/15
to

"Tom Pinara" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b9bfc98a-f423-4dd5...@googlegroups.com...
...
> Sono sicuro che avreste voluto esserci anche voi, davanti a questo
> cassonetto, per poterci mettere fisicamente le mani e capirne il
> funzionamento. Mi sono sentito un privilegiato :)

potevi documentarlo con tante foto e metterle su Feissbucc, così ti
riempivamo di "mi piace"... :-P

giuseppi...@gmail.com

unread,
Aug 29, 2019, 12:54:26 PM8/29/19
to
Come aprire cassonetto tapparelle di alluminio

Giampaolo Natali

unread,
Aug 29, 2019, 1:31:59 PM8/29/19
to
giuseppi...@gmail.com wrote:
> Come aprire cassonetto tapparelle di alluminio

Se non metti una foto ben fatta del cassonetto come puoi sperare in una
risposta seria e utile?


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Carlo Naso

unread,
May 14, 2021, 9:12:15 AM5/14/21
to
Scusate ma alla fine come diavolo si fa ad aprire??? Avete detto un mare di boiate meno che le tecniche di apertura di questi cassonetti di merda...
Io ne ho uno che non si apre in nessun modo, provato con il cutter a cercare di scollare eventuale silicone, non ci sono viti... e nulla non si apre! Sembra sia saldato dall'interno contro la cornice!

Caterina

unread,
May 14, 2021, 1:20:36 PM5/14/21
to
Il 14/05/21 15:12, Carlo Naso ha scritto:
> Scusate ma alla fine come diavolo si fa ad aprire??? Avete detto un mare di boiate meno che le tecniche di apertura di questi cassonetti di merda...
> Io ne ho uno che non si apre in nessun modo, provato con il cutter a cercare di scollare eventuale silicone, non ci sono viti... e nulla non si apre! Sembra sia saldato dall'interno contro la cornice!
>

negli anni 50/60 bastava spingere in su e tirare in fuori (solo lo
sportello)

gio_46

unread,
May 14, 2021, 6:02:30 PM5/14/21
to
Il giorno venerdì 14 maggio 2021 alle 19:20:36 UTC+2 Caterina ha scritto:

> negli anni 50/60 bastava spingere in su e tirare in fuori (solo lo
> sportello)

Giusto! E tirare in fuori la parte di sotto.
0 new messages