Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con porta basculante garage

1,361 views
Skip to first unread message

Michelasso

unread,
Mar 18, 2010, 11:25:34 AM3/18/10
to
La porta del mio (in realtà sono in affitto, ma poco conta, immagino si
tratti di manutenzione ordinaria che tocca a me) garage è di tipo a
basculante (spero sia corretto): si tira dal basso verso l'alto e si dispone
parallela al soffitto. Per ridurre l'attrito dello scorrimento delle guide
che permettono di alzarla ci sono due rotelline di plastica, una di queste
si è spezzata a metà qualche giorno fa. Ora il garage si apre lo stesso, ma
a lungo andare mi sa che la guida si danneggerà per l'attrito eccessivo. Ho
provato a reincollare le due metà della rotellina attorno al perno, senza
smontare il portellone del garage, ma non è servito a molto perché si è
spezzata subito.
Non vedo quindi altra alternativa che lo smontaggio del portellone e la
sostituzione della rotellina. Posto che io sia in grado di effettuare lo
smontaggio, cosa sulla quale nutro seri dubbi, dove trovare un rimpiazzo per
la rotellina?
In alternativa, a chi rivolgersi per un lavoro del genere?

Cordy

unread,
Mar 18, 2010, 12:22:11 PM3/18/10
to
Michelasso ha scritto:

> La porta del mio (in realtà sono in affitto, ma poco conta, immagino si
> tratti di manutenzione ordinaria che tocca a me) garage è di tipo a
> basculante (spero sia corretto): si tira dal basso verso l'alto e si
> dispone parallela al soffitto. Per ridurre l'attrito dello scorrimento
> delle guide che permettono di alzarla ci sono due rotelline di plastica,
> una di queste si è spezzata a metà qualche giorno fa. Ora il garage si
> apre lo stesso, ma a lungo andare mi sa che la guida si danneggerà per
> l'attrito eccessivo. Ho provato a reincollare le due metà della
> rotellina attorno al perno, senza smontare il portellone del garage, ma
> non è servito a molto perché si è spezzata subito.

Per rotellina intendi la puleggia su cui corre il cavo del contrappeso o
la boccola in nylon che consente alla porta di salire in modo ordinato,
scorrendo in una guida verticale? Se è la seconda, non dovrebbe essere
difficilissimo. Un po' sporchevole e noioso, si. Se è la prima invece,
potresti aver bisogno di un amico, se non sei molto pratico.

> Non vedo quindi altra alternativa che lo smontaggio del portellone e la
> sostituzione della rotellina. Posto che io sia in grado di effettuare
> lo smontaggio, cosa sulla quale nutro seri dubbi, dove trovare un
> rimpiazzo per la rotellina?

In una ferramenta specializzata in serramenti ed articoli per serramenti.

> In alternativa, a chi rivolgersi per un lavoro del genere?

Fabbro o serramentista.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2010, 1:27:00 PM3/18/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4ba25333$0$6822$5fc...@news.tiscali.it...

>di tipo a
>> basculante (spero sia corretto): si tira dal basso verso l'alto e si
>> dispone parallela al soffitto.

Definizione esatta, stiamo partendo bene:-)

> Per ridurre l'attrito dello scorrimento
>> delle guide che permettono di alzarla ci sono due rotelline di plastica,
>> una di queste si è spezzata a metà qualche giorno fa. Ora il garage si
>> apre lo stesso, ma a lungo andare mi sa che la guida si danneggerà per
>> l'attrito eccessivo. Ho provato a reincollare le due metà della rotellina
>> attorno al perno, senza smontare il portellone del garage, ma non è
>> servito a molto perché si è spezzata subito.
>
> Per rotellina intendi la puleggia su cui corre il cavo del contrappeso o
> la boccola in nylon che consente alla porta di salire in modo ordinato,
> scorrendo in una guida verticale? Se è la seconda, non dovrebbe essere
> difficilissimo.

Da come l'ha descritta e un po'a intuito io direi la rotellina che scorre
nella guida verticale.
Attendiamo conferma se ci ho azzeccato.

>> Non vedo quindi altra alternativa che lo smontaggio del portellone e la
>> sostituzione della rotellina. Posto che io sia in grado di effettuare lo

>> smontaggio....

A volte è semplice, a volte no, dipende.
Dovresti controllare un paio di particolari e tornare a riferire:

1- A porta chiusa la rotellina arriva fino a una certa altezza da terra,
misura a caso approssimativa: 80 cm.
Guarda la guida dal lato interno, circa 10 cm. più in basso degli 80 cm. c'è
un intaglio?

2- La rotellina ha un perno che attraversa il telaio della basculante.
Questo perno ha in testa un dado oppure è fissato in modo ribattuto, non
smontabile?


> In una ferramenta specializzata in serramenti ed articoli per serramenti.

Esatto, oppure da chi vende basculanti, i migliori venditori hanno anche i
ricambi.

>
>> In alternativa, a chi rivolgersi per un lavoro del genere?
>
> Fabbro o serramentista.

Esatto:-)


--

Fabbrogiovanni


Michelasso

unread,
Mar 18, 2010, 2:03:52 PM3/18/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:hntnp4$jsd$1...@tdi.cu.mi.it...


>
> "Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:4ba25333$0$6822$5fc...@news.tiscali.it...
>
>>di tipo a
>>> basculante (spero sia corretto): si tira dal basso verso l'alto e si
>>> dispone parallela al soffitto.
>
> Definizione esatta, stiamo partendo bene:-)

Ok, grazie :-)


>
>> Per ridurre l'attrito dello scorrimento
>>> delle guide che permettono di alzarla ci sono due rotelline di plastica,
>>> una di queste si è spezzata a metà qualche giorno fa. Ora il garage si
>>> apre lo stesso, ma a lungo andare mi sa che la guida si danneggerà per
>>> l'attrito eccessivo. Ho provato a reincollare le due metà della
>>> rotellina attorno al perno, senza smontare il portellone del garage, ma
>>> non è servito a molto perché si è spezzata subito.
>>
>> Per rotellina intendi la puleggia su cui corre il cavo del contrappeso o
>> la boccola in nylon che consente alla porta di salire in modo ordinato,
>> scorrendo in una guida verticale? Se è la seconda, non dovrebbe essere
>> difficilissimo.
>
> Da come l'ha descritta e un po'a intuito io direi la rotellina che scorre
> nella guida verticale.
> Attendiamo conferma se ci ho azzeccato.

Esatto, è la rotellina/boccola che scorre nella guida verticale.


>>> Non vedo quindi altra alternativa che lo smontaggio del portellone e la
>>> sostituzione della rotellina. Posto che io sia in grado di effettuare
>>> lo smontaggio....
>
> A volte è semplice, a volte no, dipende.
> Dovresti controllare un paio di particolari e tornare a riferire:
>
> 1- A porta chiusa la rotellina arriva fino a una certa altezza da terra,
> misura a caso approssimativa: 80 cm.
> Guarda la guida dal lato interno, circa 10 cm. più in basso degli 80 cm.
> c'è un intaglio?
>
> 2- La rotellina ha un perno che attraversa il telaio della basculante.
> Questo perno ha in testa un dado oppure è fissato in modo ribattuto, non
> smontabile?

Domattina guardo e riferisco. Grazie intanto dell'interessamento.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 18, 2010, 3:13:18 PM3/18/10
to

"Michelasso" <qze...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hntpu6$m24$1...@tdi.cu.mi.it...

>> 1- A porta chiusa la rotellina arriva fino a una certa altezza da terra,
>> misura a caso approssimativa: 80 cm.
>> Guarda la guida dal lato interno, circa 10 cm. più in basso degli 80 cm.
>> c'è un intaglio?
>>
>> 2- La rotellina ha un perno che attraversa il telaio della basculante.
>> Questo perno ha in testa un dado oppure è fissato in modo ribattuto, non
>> smontabile?
>
> Domattina guardo e riferisco. Grazie intanto dell'interessamento.

Comincio ad anticiparti che se abbiamo l'intaglio e il perno ha un dado in
testa l'operazione smontaggio rotellina è semplice.

--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Mar 19, 2010, 3:40:39 AM3/19/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

> "Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:4ba25333$0$6822$5fc...@news.tiscali.it...

>> In una ferramenta specializzata in serramenti ed articoli per serramenti.


>
> Esatto, oppure da chi vende basculanti, i migliori venditori hanno anche i
> ricambi.
>
>>> In alternativa, a chi rivolgersi per un lavoro del genere?
>> Fabbro o serramentista.
>
> Esatto:-)

Ho vinto quaccheccosa? :-D

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2010, 5:48:23 AM3/19/10
to

"Cordy" <stefano...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4ba32a77$0$693$5fc...@news.tiscali.it...

>>>> In alternativa, a chi rivolgersi per un lavoro del genere?

>>> Fabbro o serramentista.
>>
>> Esatto:-)
>
> Ho vinto quaccheccosa? :-D

La tessera di socio onorario della A.N.F. (Associazione Nazionale Fabbri)
:-)


--

Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Mar 19, 2010, 9:35:06 AM3/19/10
to
Fabbrogiovanni ha scritto:


Manda, manda, l'indirizzo ce l'hai. Spero sia ben evidenziata la parola
'onorario'. All'onore ci tengo!

Michelasso

unread,
Mar 19, 2010, 11:36:42 AM3/19/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:hntu0e$pke$1...@tdi.cu.mi.it...

Purtroppo la risposta è negativa ad ambedue le domande:
1) nessun intaglio nella guida sotto il punto dove arriva la rotellina a
porta chiusa; le uniche aperture sulla guida sono in alto, nella posizione
in cui si trova la rotellina quando la porta è completamente aperta;
2) il perno è fissato in modo ribattuto.

Sigh, a questo punto se qualcuno ha un fabbro/serramentista da consigliarmi
in zona Padova (anche privatamente, l'indirizzo email è valido) ben venga.


Cordy

unread,
Mar 19, 2010, 1:00:35 PM3/19/10
to
Michelasso ha scritto:

Che fretta! Hai modo di fotografare digitalmente il perno, le guide e
poi postare il link alle foto scaricate su... tinypic o Picasa o foto
server simili? ;-)

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2010, 1:45:56 PM3/19/10
to

"Michelasso" <qze...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ho05m7$h15$1...@tdi.cu.mi.it...

> Purtroppo la risposta è negativa ad ambedue le domande:
> 1) nessun intaglio nella guida sotto il punto dove arriva la rotellina a
> porta chiusa; le uniche aperture sulla guida sono in alto, nella posizione
> in cui si trova la rotellina quando la porta è completamente aperta;

Ok, visto che le rotelline ci sono entrate in qualche modo dovranno anche
uscire:-)
Salvo imprevisti che da qui non posso valutare, la procedura sarebbe
(servono due persone):

1- smontare i carter dei contrappesi

2- sganciare i contrappesi

3- staccare da un lato (lato porta o lato fisso non ha importanza, scegli
quello che ti fa più comodo) i due braccetti laterali

4- tenendo la porta in orizzontale, sollevarla fino a quando esce.

> 2) il perno è fissato in modo ribattuto.

Se siamo fortunati, la rotellina sarà tenuta da un seeger, quindi
semplicissima da smontare.


--

Fabbrogiovanni


gio_46

unread,
Mar 20, 2010, 3:40:23 AM3/20/10
to
Fabbrogiovanni <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto:

>
> "Michelasso" <qze...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:ho05m7$h15$1...@tdi.cu.mi.it...
>

> > Purtroppo la risposta ᅵ negativa ad ambedue le domande:


> > 1) nessun intaglio nella guida sotto il punto dove arriva la rotellina a
> > porta chiusa; le uniche aperture sulla guida sono in alto, nella posizione

> > in cui si trova la rotellina quando la porta ᅵ completamente aperta;


>
> Ok, visto che le rotelline ci sono entrate in qualche modo dovranno anche
> uscire:-)
> Salvo imprevisti che da qui non posso valutare, la procedura sarebbe
> (servono due persone):
>
> 1- smontare i carter dei contrappesi
>
> 2- sganciare i contrappesi
>
> 3- staccare da un lato (lato porta o lato fisso non ha importanza, scegli

> quello che ti fa piᅵ comodo) i due braccetti laterali


>
> 4- tenendo la porta in orizzontale, sollevarla fino a quando esce.
>

> > 2) il perno ᅵ fissato in modo ribattuto.
>
> Se siamo fortunati, la rotellina sarᅵ tenuta da un seeger, quindi
> semplicissima da smontare.
>
>
Nell'ipotesi che si riesca a reinserire la rotella, perchᅵ giᅵ non prevederne
una di metallo, tipo ottone, bronzo? O addirittura anche una con cuscinetto?

Questo non era stato detto per cui presumo che fosse sottinteso e poi in
ferramenta ne trova di tutti i tipi.

Perᅵ francamente questa delle rotelle in plastica non l'avevo mai sentita.
Comunque c'ᅵ sempre una prima volta e non si finisce mai d'imparare...:-)

Giovanni

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 22, 2010, 8:20:33 AM3/22/10
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:201003200...@mynewsgate.net...

> Nell'ipotesi che si riesca a reinserire la rotella, perché già non

> prevederne
> una di metallo, tipo ottone, bronzo? O addirittura anche una con
> cuscinetto?

Bravo, così dopo 50 anni che la basculante va su e giù ti troverai a
cambiare la guida.
Secondo me è meglio cambiare la ruotina di plastica ogni 25 anni:-)


--

Fabbrogiovanni


gio_46

unread,
Mar 22, 2010, 6:15:13 PM3/22/10
to
Fabbrogiovanni <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto:

>
> "gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
> news:201003200...@mynewsgate.net...
>

> > Nell'ipotesi che si riesca a reinserire la rotella, perchᅵ giᅵ non

> > prevederne
> > una di metallo, tipo ottone, bronzo? O addirittura anche una con
> > cuscinetto?
>

> Bravo, cosᅵ dopo 50 anni che la basculante va su e giᅵ ti troverai a
> cambiare la guida.
> Secondo me ᅵ meglio cambiare la ruotina di plastica ogni 25 anni:-)
>
>
Io nella mia ho il rullo con cuscinetto. Sono giᅵ 17 anni che lavora e mai avuto
problemi ne al rullo, ne alla guida, che non presenta alcun segno. Facciamo cosᅵ
lo lascio detto ai miei nipoti, che si ricordino fra circa 33 anni di darci un
occhiata e lo riferiscano su questo NG ai tuoi.:-))

Giovanni
fra 33 anni? :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 23, 2010, 2:35:50 AM3/23/10
to

"gio_46" <borgo...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:201003222...@mynewsgate.net...

>> Bravo, così dopo 50 anni che la basculante va su e giù ti troverai a
>> cambiare la guida.
>> Secondo me è meglio cambiare la ruotina di plastica ogni 25 anni:-)
>>
>>
> Io nella mia ho il rullo con cuscinetto. Sono già 17 anni che lavora e mai

> avuto
> problemi ne al rullo, ne alla guida, che non presenta alcun segno.

> Facciamo così


> lo lascio detto ai miei nipoti, che si ricordino fra circa 33 anni di
> darci un
> occhiata e lo riferiscano su questo NG ai tuoi.:-))
>
> Giovanni
> fra 33 anni? :-)

Ok, segnato sull'agenda, il 23 Marzo 2043 ci troveremo qui a controllare la
tua guida:-)


--

Fabbrogiovanni


aldoper...@gmail.com

unread,
Feb 29, 2016, 4:15:29 AM2/29/16
to
Salve a tutti, io ho una basculante a scomparsa che durante l'apertura si blocca sempre allo stesso punto quindi devo mandarla giù per poi aprirla di nuovo. qualcuno può aiutarmi nel trovare il problema a tutto ciò?

0 new messages