Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problemi con fossa biologica

1,552 views
Skip to first unread message

Marina

unread,
Oct 3, 2014, 7:43:27 AM10/3/14
to
Da febbraio vivo in una casa su una delle isole dell Baleari, in Spagna.

La casa è in campagna e non ha allacciamenti con la rete fognaria.

Quando ho comprato la casa il vecchio proprietario mi ha detto, su mia
domanda, che la fossa biologica la dovevo svuotare ogni 4 anni...

Dop 2 mesi ho dovuto chiamare l'autospurgo, ma non sapendo quando era
stato fatto lo svuotamento precedente non mi sono preoccupata più di
tanto.

Gli omini dello spurgo mi hanno detto che solitamente queste fosse si
svuotano una volta all'anno.

Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare... e ho
dovuto richiamare urgentemente lo spurgo.

Premetto che non mi intendo minimamente dell'argomento e quel poco che
sò l'ho dovuto leggere in fretta su internet.

La casa ha circa 35/40 anni e immagino che la costruzione delle fosse
risalga a quel periodo. Ovviamente non ho la più pallida idea

di come siano state gestite nel tempo.

Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.

In più c'è un pozzetto a monte nel quale arriva lo scarico della
cucina, che è stata ricavata in un porticato in un secondo tempo,

che confluisce nella fossa delle acque grigie. Il tutto dovrebbe
contenere circa 10 tonnellate di liquami, l'autospurgo ha una capacità
di 6 t e un viaggio svuota poco più della metà delle fosse.

Normalmente nella casa viviamo per 11 mesi in 2 persone e solo tra
luglio e agosto, per circa un mese, siamo arrivati a punte di 6.

E' molto probabile che la fossa finale abbia perso nel tempo la sua
capacità di disperdere e che nelle altre fosse ci possano essere delle
infiltrazioni di acqua piovana.

L'acqua piovana e quella della piscina non vanno nelle fosse, almeno
non direttamente. Forse è solo un caso ma le fosse si sono (ri)colmate
dopo 2 giorni di diluvio universale.

Svuotare le fosse 3 volte all'anno è una menata non da poco e ogni
intervento mi costa almeno 150 euro.

Vorrei capire cosa mi converrebbe fare per ritornare ad avere almeno un
solo intervento all'anno, ovviamente senza dover spendere migliaia di
euro.

L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto dal quale,
superato un certo livello interno, esce dell'accqua totalmente
cristallina anche se non proprio profumata.

Questo dovrebbe voler dire che comunque le due fosse precedenti fanno
discretamente il loro lavoro. Dovrei comunque far fare un analisi per
capire la 'qualità'

e l'eventuale pericolosità sanitaria di questa acqua chiarificata. Al
momento non sono installate pompe.

Questo è a grandi linee il quadro della situazione. Ovvio che la
soluzione ideale sarebbe chiamare un esperto in materia... ma qui non è
così facile.

Consigli?

gaba...@tin.it

unread,
Oct 3, 2014, 7:54:57 AM10/3/14
to
Il 03/10/2014 13.43, Marina ha scritto:

> Svuotare le fosse 3 volte all'anno è una menata non da poco e ogni
> intervento mi costa almeno 150 euro.
>

marina.... l'unic è... dire che hai lasciato cadere u bracciletto e per
recuperarlo l'idrulico ti ha chimto l'autospurgo e fatto pagare solo 100....

cosi paghi 100 x 3 = 300 e amen...

credi a me... stop-----

DEL RESTO SE fossi in itali ti misurano l'acqua in entrata, metti la
pscina e un minim di acqua... saran 500 m3 traa depurazione e fogna
senza acqua saran 300 amen....


> Vorrei capire cosa mi converrebbe fare per ritornare ad avere almeno un
> solo intervento all'anno,

se... ti ha raccontato palle....


mario benedetto dal signore

---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

gaba...@tin.it

unread,
Oct 3, 2014, 8:10:55 AM10/3/14
to
Il 03/10/2014 13.43, Marina ha scritto:

> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
> acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.
>

>
> Consigli?
>

in teoria quando vengono gli spurghi.. TE LE DOVREBBERO SVUOTARE TUTTE E
TRE....

la piu piccola � quella della cacca... di solito hanno un fondo in
cemento... ma non so nelle baleari come facevano... quando lo capisci...
hai una possibilit� per aumentare la capacit� disperdente... e
riprestinare i pozzi ( data l'eta si sono saturati..... o li ripristini
o li rifai ).... l'altenativa sarebbe una cosa cosi...... in tutti e tre
o solo due.... quelli che non hannoil fondo in cemento....


Numero oggetto eBay:
350911407383

NON TI DICO QUELLO... ma una cosa... simile ,,,, prova con un buco per
pozzo .... poi esempio lo fai da 15 .... ci metti dentro un tubo di
plastica tipo pluviaali del 14 e lo trapani con buchi di una punta di
trapano 8-9-10 mm come vuoi. fanne sui 100 ogni metro lineaari... scendi
di 4 metri sotto il fondo del pozzo in TEORIA.... RADDOPPI LA CAPACIT�
DRENANATE.... ovvio non so come sono saturi... i pozzi... in pratica non
ricevano piu ..... ma se sfondi...la placca che si � creata di
saaturazione e la perfori... ti si ripristino E DA ALLORA IN POI.. MI
RACCOMANFO HANNO RAGIONE GLI SPURGATORI DEL TUO CAMION... 1 VOLTA
ALL'ANNO... non l'ex padrone 1 volta ogni 4 ... per forza � andato in
saturazione....tutta la roba pesante.... avr� tracimato negli altri
due... e impregnato il terreno .... tutto intorno per cui NON DISPERDONO
PIU CHE NON GLI ANELLI PIU IN ALTO... ma non ti bastano, l'unica sarebbe
come ti ho detto e ridurre il prezzo dello spurgo con un contranno
pluriennale .... a costo ridotto, sullo spunto che ne avreisti uno migliore.

ciao

mario benedetto dal signore

---
Questa e-mail � priva di virus e malware perch� � attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Cordy

unread,
Oct 3, 2014, 8:28:27 AM10/3/14
to
Il 03/10/2014 13:43, Marina ha scritto:
> Consigli?

Non sono mai stato alle Baleari e non conosco la normativa spagnola in
materia. Se fossi in chi ti viene a spurgare le fosse, farei un po' meno
dello stretto indispensabile... :) spero che tu abbia letto fra le
righe... :)
I consigli, quindi.
1. con san google potresti cercare in rete le descrizioni dei vari
sistemi di depurazione. Direi che il tuo sistema, per come lo descrivi,
� costituito da una fossa imhoff, un degrassatore ed un pozzo
disperdente. Sempre se non si tratta, pi� semplicemente, di una fossa
imhoff disperdente, costruita in 3 parti per raccogliere 3 discese
diverse. Pi� banalmente: l'acqua scende, ma ha bisogno di pendenza.
Poca, ma ci vuole. La m... ha bisogno invece di viaggiare il pi�
possibile in verticale. Quindi, se hai pi� wc sparsi per casa,
probabilmente le fosse imhoff saranno posizionate nei loro paraggi,
appena fuori dalla casa.
2. le fosse NON vanno svuotate, se sono imhoff! Perch� non lavorano,
altrimenti. Strano ma vero. L'autospurgo procede ad una pulizia degli
ultimi tratti di tubazione afferente alla fossa, se si intasa. Nella
fossa vivono dei batteri che campano dei nostri scarti. Se la vuotiamo,
portiamo via i rifiuti solidi ma anche i batteri che se li mangiano... e
ricomincia tutto daccapo. Quindi il consiglio � di rivolgersi ad un
professionista locale per una verifica di tutto l'impianto ed un consiglio.
3. le acque piovane vanno mandate direttamente a pozzetti disperdenti
(LONTANO da casa). Oppure convogliate in fossi od altri metodi che
consentano il graduale riassorbimento. Meglio ancora: si raccolgono e si
usano (per l'acqua dello sciacquone, per irrigare il giardino, per
lavare i capelli).
4. le acque di lavandino, doccia, bidet non hanno grandi problemi di
depurazione. Quelle di lavatrice e lavastoviglie sono molto grasse e
vanno mantenute separate: assieme a quelle del lavello della cucina
andrebbero convogliate in un apposito pozzetto (SEPARATE dagli scarichi
wc), degrassate, ridotte nei tensioattivi e poi rilasciate in ambiente
per depurazione. Ci sono vari metodi, il pi� carino se hai terreno �
quello della fitodepurazione: la realizzazione di un canneto depurante o
qualcosa del genere.
Google! I termini per cercare, grosso modo, adesso li hai!


--
Ciao!
Stefano

Pinuccio

unread,
Oct 3, 2014, 8:45:07 AM10/3/14
to
On 2014-10-03 14:28:27 +0200, Cordy said:

> il piů carino se hai terreno č quello della fitodepurazione: la
> realizzazione di un canneto depurante o qualcosa del genere.

Potrei anche pensarci... Ma quanto dovrebbe essere grande? Quante
piante ci vorrebbero piů o meno?

Ho uno spazio che potrei riconvertire allo scopo, ma non č grande come
un campo da calcio...

Jpquattro

unread,
Oct 3, 2014, 8:49:51 AM10/3/14
to
Il 03/10/2014 13:43, Marina ha scritto:
> Da febbraio vivo in una casa su una delle isole dell Baleari, in Spagna.
>
> La casa è in campagna e non ha allacciamenti con la rete fognaria.
>
> Quando ho comprato la casa il vecchio proprietario mi ha detto, su mia
> domanda, che la fossa biologica la dovevo svuotare ogni 4 anni...

Ottimista!

>
> Dop 2 mesi ho dovuto chiamare l'autospurgo, ma non sapendo quando era
> stato fatto lo svuotamento precedente non mi sono preoccupata più di tanto.
>
> Gli omini dello spurgo mi hanno detto che solitamente queste fosse si
> svuotano una volta all'anno.

Appunto...

>
> Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare... e ho
> dovuto richiamare urgentemente lo spurgo.
......
> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
> acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.
>
questa è una configurazione classica direi...

> In più c'è un pozzetto a monte nel quale arriva lo scarico della cucina,
> che è stata ricavata in un porticato in un secondo tempo,

come detto, il degrassatore. assicurati che anche la lavatrice finisca li...
>
> che confluisce nella fossa delle acque grigie. Il tutto dovrebbe
> contenere circa 10 tonnellate di liquami, l'autospurgo ha una capacità
> di 6 t e un viaggio svuota poco più della metà delle fosse.
....
> E' molto probabile che la fossa finale abbia perso nel tempo la sua
> capacità di disperdere e che nelle altre fosse ci possano essere delle
> infiltrazioni di acqua piovana.
>
> L'acqua piovana e quella della piscina non vanno nelle fosse, almeno non
> direttamente. Forse è solo un caso ma le fosse si sono (ri)colmate dopo
> 2 giorni di diluvio universale.

Sicura che qualche genio non abbia instradato qualche gronda in una
delle fosse? A me avevano fatto un errore del genere, ho dovuto
costringerli a spaccare tutto e fare la connessione corretta.

Opzione due, le gronde vanno nella fossa disperdente che, essendo
intasata o sporca disperde molto poco... quando arriva il temporale
l'acqua piovana riempie la fossa disperdente poi tracima e rifluisce
indietro.... possibile?
Come detto l'acqua meteorica sarebbe meglio che non passasse neanche
vicino alla fossa...

....
> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto dal quale,
> superato un certo livello interno, esce dell'accqua totalmente
> cristallina anche se non proprio profumata.

Se l'acqua è così limpida è possibile che sia in gran parte piovana... e
qui si torna all'ipotesi di qualche errore nell'instradamento dell'acqua
piovana proveniente dalle gronde o altro........


Paolo

Marina

unread,
Oct 3, 2014, 8:52:48 AM10/3/14
to
On 2014-10-03 14:45:07 +0200, Pinuccio said:

> On 2014-10-03 14:28:27 +0200, Cordy said:
>
>> il più carino se hai terreno è quello della fitodepurazione: la
>> realizzazione di un canneto depurante o qualcosa del genere.
>
> Potrei anche pensarci... Ma quanto dovrebbe essere grande? Quante
> piante ci vorrebbero più o meno?
>
> Ho uno spazio che potrei riconvertire allo scopo, ma non è grande come
> un campo da calcio...

p.s. Pinuccio è l'account di mio marito ;-) Ogni tanto faccio casino...

El_Ciula

unread,
Oct 3, 2014, 8:55:35 AM10/3/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:m0m24v$a4t$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> Da febbraio vivo in una casa su una delle isole dell Baleari, in Spagna.

> Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare... e ho dovuto
> richiamare urgentemente lo spurgo.

Figlia mia Cachi veramente da paura!


Marina

unread,
Oct 3, 2014, 9:13:20 AM10/3/14
to
Non ci sono gronde, o meglio qualcuna c'era ma poi le hanno tolte.
Sul davanti della casa c'erano 2 fori che non so dove finivano ma
recentemente li ho fatti chiudere col cemento.

Prima o poi qualche gronda la dovrò rimettere, sul davanti della casa,
perché quando piove il porticato in legno
mi fa scorrere l'acqua sulla facciata che poi rimane mcchiata.
Quando le rimetto farò convogliare l'acqua raccolta in una cisterna per
annffiare il giardino.
Le spese sono tante e per forza di cose bisogna stabilire dei livelli
di priorità per gli interventi.

>
> Opzione due, le gronde vanno nella fossa disperdente che, essendo
> intasata o sporca disperde molto poco... quando arriva il temporale
> l'acqua piovana riempie la fossa disperdente poi tracima e rifluisce
> indietro.... possibile?

E' possibile che in qualche modo l'acqua piovana finisca nelle fosse,
ma non convogliata.
Ultimamente ci sono state delle piogge monsoniche ed è caduta una
quantità di acqua spaventosa.

> Come detto l'acqua meteorica sarebbe meglio che non passasse neanche
> vicino alla fossa...

Le fosse sono nel piazzale antistante la casa e quando piove il
piazzale ne raccoglie molta di acqua.
Bisognerebbe capire se poi questa filtra solo nel terreno o anche in
qualche fossa...
Non credo che i collegamenti tra le fosse abbiano dei 'non ritorno',
quindi se se ne colma anche solo una pian piano poi si riempiono anche
le altre.
Ovviamente l'infiltrazione di acqua piovana è solo una ipotesi. Puo
benissimo essere che semplicemente si sia bloccata la dispersione.
>
> ....
>> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto dal quale,
>> superato un certo livello interno, esce dell'accqua totalmente
>> cristallina anche se non proprio profumata.
>
> Se l'acqua è così limpida è possibile che sia in gran parte piovana... e
> qui si torna all'ipotesi di qualche errore nell'instradamento dell'acqua
> piovana proveniente dalle gronde o altro........

L'acqua chiarificata nella parte bassa dell'ultima fossa non è limpida?

>
>
> Paolo


Cordy

unread,
Oct 3, 2014, 10:19:21 AM10/3/14
to
Non ho esperienze dirette, ma ne ho letto. Usa san google... la cosa è
talmente nuova che dubito che qui dentro troverai qualcuno (mitomani a
parte...) che ne abbia esperienza diretta.

--
Ciao!
Stefano

Jpquattro

unread,
Oct 3, 2014, 11:29:50 AM10/3/14
to
Il 03/10/2014 15:13, Marina ha scritto:
> On 2014-10-03 14:49:51 +0200, Jpquattro said:
>
...
> E' possibile che in qualche modo l'acqua piovana finisca nelle fosse, ma
> non convogliata.
> Ultimamente ci sono state delle piogge monsoniche ed � caduta una
> quantit� di acqua spaventosa.
>
>> Come detto l'acqua meteorica sarebbe meglio che non passasse neanche
>> vicino alla fossa...
>
> Le fosse sono nel piazzale antistante la casa e quando piove il piazzale
> ne raccoglie molta di acqua.
> Bisognerebbe capire se poi questa filtra solo nel terreno o anche in
> qualche fossa...
> Non credo che i collegamenti tra le fosse abbiano dei 'non ritorno',
> quindi se se ne colma anche solo una pian piano poi si riempiono anche
> le altre.
> Ovviamente l'infiltrazione di acqua piovana � solo una ipotesi. Puo
> benissimo essere che semplicemente si sia bloccata la dispersione.

Per riempire una fossa ci vuole tempo... anche se la dispersione �
bloccata, detta brutalmente in due quanta ne fate?
Se si riempie bruscamente l'acqua piovana ( o quella dell'acquedotto...)
� la prima sospettata...
Sono quelle fosse con i tombini di cemento, come usavano una volta? Se
il piazzale si allaga, il tombino che non chiude pi� bene potrebbe
essere il responsabile...
Altra possibilit�... avete per caso un WC con lo sciacquone che perde?
anche un rivoletto d'acqua minimo, se continua giorno e notte pu� fare
un bel casino... metti uno di quegli additivi profumanti da mettere
nella cassetta del WC, di solito sono colorati, se c'� una perdita forse
la vedi meglio.

>>
>> ....
>>> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto dal quale,
>>> superato un certo livello interno, esce dell'accqua totalmente
>>> cristallina anche se non proprio profumata.
>>
>> Se l'acqua � cos� limpida � possibile che sia in gran parte piovana... e
>> qui si torna all'ipotesi di qualche errore nell'instradamento dell'acqua
>> piovana proveniente dalle gronde o altro........
>
> L'acqua chiarificata nella parte bassa dell'ultima fossa non � limpida?

L'origine di quell'acqua � quella che �, se alla fine � perfettamente
limpida la probabilit� che sia almeno in parte dilavata da acqua chiara
� elevata.

Quale � il limite di spesa che potete affrontare? Le fosse Imhoff ora le
fanno monoblocco in plastica, non sono costosissime e sono semplici da
installare... in massimo 48 ore fanno il lavoro.

Io sono stato costretto a cambiarla, a causa di una "sorpresina" trovata
negli scarichi di casa.
Il lavoro � stato fatto nel contesto di una ristrutturazione + vasta, mi
viene difficile quantificare la spesa, ma ricordo che quando ho visto il
preventivo di spesa aggiuntiva non mi sono suicidato...

Paolo



Marina

unread,
Oct 3, 2014, 12:21:27 PM10/3/14
to
On 2014-10-03 17:29:50 +0200, Jpquattro said:

>>
>
> Per riempire una fossa ci vuole tempo... anche se la dispersione è
> bloccata, detta brutalmente in due quanta ne fate?
> Se si riempie bruscamente l'acqua piovana ( o quella dell'acquedotto...)
> è la prima sospettata...
> Sono quelle fosse con i tombini di cemento, come usavano una volta? Se
> il piazzale si allaga, il tombino che non chiude più bene potrebbe
> essere il responsabile...

Sono 3 tombini di ferro, se anche non chiudono bene la quantità di
acqua piovana
che lascerebbero filtrare non dovrebbe essere comunque importante.
Io temo di più infiltrazioni a livello delle pareti della fossa che
sono in cemento/muratura.

> Altra possibilità... avete per caso un WC con lo sciacquone che perde?

No, però ci hanno già consigliato di mettere il doppio pulsante di
scarico. Lo faremo.

> anche un rivoletto d'acqua minimo, se continua giorno e notte può fare
> un bel casino... metti uno di quegli additivi profumanti da mettere
> nella cassetta del WC, di solito sono colorati, se c'è una perdita forse
> la vedi meglio.
>
>>>
>>> ....
>>>> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto dal quale,
>>>> superato un certo livello interno, esce dell'accqua totalmente
>>>> cristallina anche se non proprio profumata.
>>>
>>> Se l'acqua è così limpida è possibile che sia in gran parte piovana... e
>>> qui si torna all'ipotesi di qualche errore nell'instradamento dell'acqua
>>> piovana proveniente dalle gronde o altro........
>>
>> L'acqua chiarificata nella parte bassa dell'ultima fossa non è limpida?
>
> L'origine di quell'acqua è quella che è, se alla fine è perfettamente
> limpida la probabilità che sia almeno in parte dilavata da acqua chiara
> è elevata.
>
> Quale è il limite di spesa che potete affrontare? Le fosse Imhoff ora le
> fanno monoblocco in plastica, non sono costosissime e sono semplici da
> installare... in massimo 48 ore fanno il lavoro.

Per il momento preferirei non dover intervenire massicciamente. Se
andiamo a toccare
finiamo col dover tirare su tutto e secondo me non ne vengo fuori con
meno di 5 mila euro.
In generale in Spagna i prezzi sono leggermente più bassi che in
Italia, ma qui siamo isolani e il
discorso cambia...

Piuttosto aggiungo qualche cosa che prelevi i liquami dall'ultima fossa
e mi permetta poi di trattarli e usarli per annaffiare il giardino.

Mi piace molto l'idea delle piante acquatiche che depurano l'acqua,
devo capire meglio come funziona il discorso e quanto spazio occorre.
Un angolo per un piccolo canneto ci sarebbe anche.

>
> Io sono stato costretto a cambiarla, a causa di una "sorpresina" trovata
> negli scarichi di casa.

Adesso sono curiosa... che 'sorpresina' può averti costretto a cambiare
l'intera fossa? Una bomba a mano?

> Il lavoro è stato fatto nel contesto di una ristrutturazione + vasta, mi
> viene difficile quantificare la spesa, ma ricordo che quando ho visto il
> preventivo di spesa aggiuntiva non mi sono suicidato...

Qui, spesso, solo per avere il preventivo ci vogliono mesi... da queste
parti dicono che non sono loro ad essere lenti ma siamo noi che siamo
stressati.
>
> Paolo


El_Ciula

unread,
Oct 3, 2014, 12:23:06 PM10/3/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:m0mie7$o5k$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
E hanno perfettamente ragione.


Bernardo Rossi

unread,
Oct 3, 2014, 12:32:13 PM10/3/14
to
On Fri, 3 Oct 2014 18:21:27 +0200, Marina <mar...@nospam.com> wrote:

>Qui, spesso, solo per avere il preventivo ci vogliono mesi... da queste
>parti dicono che non sono loro ad essere lenti ma siamo noi che siamo
>stressati.

E' sempre colpa degli altri...

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Jpquattro

unread,
Oct 3, 2014, 12:59:42 PM10/3/14
to
Il 03/10/2014 18:21, Marina ha scritto:
> On 2014-10-03 17:29:50 +0200, Jpquattro said:

>> Io sono stato costretto a cambiarla, a causa di una "sorpresina" trovata
>> negli scarichi di casa.
>
> Adesso sono curiosa... che 'sorpresina' può averti costretto a cambiare
> l'intera fossa? Una bomba a mano?

:-) La casa è un terratetto costruito nel 1901. La fossa imhoff, in
origine perdente come la tua, è stata successivamente collegata (da
qualcuno dei precedenti proprietari) alla fognatura pubblica, secondo i
regolamenti del credo 1950-60 o giù di lì...
Durante la ristrutturazione nel cortiletto è sprofondato un pezzetto di
pavimentazione (per poco non ci cade dentro un operaio...) mettendo in
mostra i residui di una fossa biologica di inizio secolo, costruzione a
volta in mattoncini... era crollata la volta... una buca di 1x3...

Da questa abbiamo visto che dalla "nuova" fossa filtrava liquame nel
terreno e si raccoglieva nella cavità della fossa "d'epoca".
La ricostruzione che abbiamo fatto è la seguente:
in origine la fossa "nuova" era stata resa perdente semplicemente
sfondando il fondo dell'ultima vasca; alla successiva modifica, nessuno
si era preoccupato ne di riempire la vecchia fossa ne di riparare la
vasca sfondata...

Abbiamo dovuto rimuovere i residui delle due fosse, riempire la buca e
installare una nuova fossa.


Paolo

Marina

unread,
Oct 3, 2014, 1:33:24 PM10/3/14
to
Non credo però che tutto questo ti sia costato proprio pochissimo...

Nella casa in affitto dove eravamo prima di comprare questa casa c'era
una fossa scavata nel terreno e nella roccia
che non voglio nemmeno sapere come funzionasse... per fortuna nel
periodo che siamo rimasti noi non si è mai riempita.

Era una vecchia casa colonica dei primi del '900 ristrutturata e in un
punto tra la sala e la cucina si sentiva che il pavimento sotto era
vuoto...
Ho sempre avuto il terrore che prima o poi cedesse e di finire in un
vecchio pozzo nero d'epoca.
Qualche mese fai poi c'è stato un episodio del genere in Puglia dove
due senzatetto vivevano in una porzione di cascinale semi abbandonato e
sono morti
insieme al loro cane proprio perché ha ceduto il pavimento che in
realtà era la volta di una cisterna sotterranea.

In quella cas c'era anche una vecchia cisterna per l'acqua (ovviamente
non potabile, ma qui di acqua potabile ce n'è poca) che raccoglieva
ancora, per ignoranza, l'acqua piovana.
Una notte durante un temporale caraibico la cisterna si è riempita e ha
allagato mezza casa tracimando all'una di notte...
Non so spiegarti il perché ma ogni volta che toglievo il vecchio
coperchio in legno di quella cisterna per me era un incubo... paure
ataviche.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 3, 2014, 4:06:48 PM10/3/14
to
Il 03/10/2014 18.21, Marina ha scritto:

> finiamo col dover tirare su tutto e secondo me non ne vengo fuori con
> meno di 5 mila euro.

CON QUELLO Cche spendi a vuotarlo...tu pensi di cavartela cosi ?

beh.... te lo auguro... ma VERAMENTE... NE... L'UNICA è FARE 300
ALL'ANNO CON IN CAMION E tentare il ripristino della dispersione,
purtroppo sono gli sporchi e unti delle fose che non vengono pulite
aanulamente. che intasano tutti i sassi e i terreni e non ci sono
miracoli... acidi... prodotti.... basta non tirano.... non disperdono
l'unica è trivellare ... nel mezzo... oppure con una enna ruspa rigirare
tuttii sassi intorno agli anelli di cemento e cambiarli ... ma voglio
vedere chi te lo fa tutto a 5000 .... perchè equivale a nuovo...

> In generale in Spagna i prezzi sono leggermente più bassi che in Italia,
> ma qui siamo isolani e il
> discorso cambia...

io prenderei una fossa nuova in palstica..... e la metterei dentro in
qella della cacca.... se riesci a intercettare gli apporti nei perdenti
entri con una trivella e sfondi facile la crosta ..... una volta che
riprendono a tirare sei a posto

mario benedetto dal signore
>
> Piuttosto aggiungo qualche cosa che prelevi i liquami dall'ultima fossa
> e mi permetta poi di trattarli e usarli per annaffiare il giardino.

non puoi rischiare....se sono liquami di settica... che ti entrano per
capillarietà o livello idrico .... non puoi rischiare... di mandare in
orto colibatteri....

>
> Mi piace molto l'idea delle piante acquatiche che depurano l'acqua, devo
> capire meglio come funziona il discorso e quanto spazio occorre.
> Un angolo per un piccolo canneto ci sarebbe anche.

si.... mo piante acquatiche... bello bella idea... magari poi fai anche
la piscina naturale... a modo di stagno.... ma lascia perdere.... se
per caso scivoli dentro... crepi..... e non sali piu... evita le
complicazioni.




---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Marina

unread,
Oct 4, 2014, 4:02:38 AM10/4/14
to
On 2014-10-03 22:06:48 +0200, ute...@esempio.net said:

>> Piuttosto aggiungo qualche cosa che prelevi i liquami dall'ultima fossa
>> e mi permetta poi di trattarli e usarli per annaffiare il giardino.
>
> non puoi rischiare....se sono liquami di settica... che ti entrano per
> capillarietà o livello idrico .... non puoi rischiare... di mandare in
> orto colibatteri....

Al momento non ho l'orto... vorrei comunque evitare di beccarmi il colera.

Nella mia totale ignoranza in materia mi pare di aver capito che il
problema principale sono appunto i patogeni. (quanto vivono i
colibatteri dispersi nell'ambiente?)

Domanda: se trovassi il modo di utilizzare uno di quegli accrocchi che
si usano per le piscine e che generano contemporaneamente Ozono e Raggi
UVc non sarebbe sufficiente
per permettermi poi di disperdere l'acqua così trattata nel boschetto
che ho di fronte alla casa? (non ditemi che non sarebbe a norma perché
già lo so...)

Una volta ogni tanto apro il rubinetto dell'ultima fossa, dal quale
esce acqua limpida, attacco la corrente, faccio passare l'acqua dallo
sterilizzatore e poi la disperdo.

Le altre sostanze presenti nell'acqua non dovrebbero essere un problema
per l'ambiente, probabilmente sono anche fertilizzanti.

Se proprio proprio voglio esagerare aggiungo a valle dello
sterilizzatore un bel filtro a carboni attivi, ma non credo che serva.

Le quantità di acqua in gioco (1000/2000 litri alla volta) non dovrebbe
essere problematica per un trattamento di questo tipo e anche il
consumo elettrico sarebbe minimo.

Di solito questi apparecchi sono in acciaio inox e non costano nemmeno
uno sproposito, si trovano a meno di 1000 euro.

http://www.piscina.co/ipl/blue-lagoon-ozonizzatore-uv-c-75w/BL_Ozone_UVC.jpg

Fattibile?

El_Ciula

unread,
Oct 4, 2014, 4:08:39 AM10/4/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:m0o9it$p6$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Non puoi informati su come gestiscono la problematica gli altri abitanti,
informalmente si intende.

Siccome è tutto relativo potresti scoprire che stai solo studiando sistemi
per buttar via soldi, chiedi prima come fanno in pratica loro.


Jpquattro

unread,
Oct 4, 2014, 4:17:18 AM10/4/14
to
Il 04/10/2014 10:02, Marina ha scritto:
> On 2014-10-03 22:06:48 +0200, ute...@esempio.net said:
>
>>> Piuttosto aggiungo qualche cosa che prelevi i liquami dall'ultima fossa
>>> e mi permetta poi di trattarli e usarli per annaffiare il giardino.
>>
>> non puoi rischiare....se sono liquami di settica... che ti entrano per
>> capillarietà o livello idrico .... non puoi rischiare... di mandare in
>> orto colibatteri....
>
> Al momento non ho l'orto... vorrei comunque evitare di beccarmi il colera.
>
> Nella mia totale ignoranza in materia mi pare di aver capito che il
> problema principale sono appunto i patogeni. (quanto vivono i
> colibatteri dispersi nell'ambiente?)
>
> Domanda: se trovassi il modo di utilizzare uno di quegli accrocchi che
> si usano per le piscine e che generano contemporaneamente Ozono e Raggi
> UVc non sarebbe sufficiente
> per permettermi poi di disperdere l'acqua così trattata nel boschetto
> che ho di fronte alla casa? (non ditemi che non sarebbe a norma perché
> già lo so...)
>
> Una volta ogni tanto apro il rubinetto dell'ultima fossa, dal quale esce
> acqua limpida, attacco la corrente, faccio passare l'acqua dallo
> sterilizzatore e poi la disperdo.
...

Sul generatore di ozono non mi pronuncio, non ne conosco l'efficacia reale.
Però, per uso nautico per le acque nere si usano dei sistemi elettrici
che, attraverso l'elettrolisi del sale (presente nell'acqua di mare...)
producono ipoclorito di sodio (varechina...) che ha efficacia certa e
provata per la sterilizzazione.
Questi dispositivi non sono giocattoli, ma sono approvati dalle leggi
americane (molto rigorose in queste cose) per uso in porto e in aree
protette.
Forse un sistema del genere oppure un dosatore di ipoclorito costerebbe
meno e avrebbe un'efficacia maggiore...
In fondo potresti semplicemente determinare con qualche prova quanto
ipoclorito serve, buttare una o più bottiglie di ipoclorito commerciale
nella terza vasca il giorno prima e il giorno dopo disperdere l'acqua
nel boschetto...

Paolo

Marina

unread,
Oct 4, 2014, 4:26:35 AM10/4/14
to
On 2014-10-04 10:17:18 +0200, Jpquattro said:

> In fondo potresti semplicemente determinare con qualche prova quanto
> ipoclorito serve, buttare una o più bottiglie di ipoclorito commerciale
> nella terza vasca il giorno prima e il giorno dopo disperdere l'acqua
> nel boschetto...

Temo possa essere molto pericoloso per l'equilibrio di tutto il sistema...
Se l'acqua clorata mi ritorna nella fossa nera mi fa fuori tutti i
batteri buoni.

Per fare una cosa del genere dovrei aggiungere una cisterna supplementare.

Marina

unread,
Oct 4, 2014, 4:30:57 AM10/4/14
to
On 2014-10-04 10:08:39 +0200, El_Ciula said:

> Non puoi informati su come gestiscono la problematica gli altri
> abitanti, informalmente si intende.
>
> Siccome è tutto relativo potresti scoprire che stai solo studiando
> sistemi per buttar via soldi, chiedi prima come fanno in pratica loro.

A parte che disquisire di fosse biologiche in catalano non è la cosa
più semplice del mondo...

Agli altri abitanti probabilmente la fossa biologica funziona, dovrei
trovarne uno con i miei stessi problemi.

Un po' come cercare un Ugo nei Pagliai... ;-)


Marina

unread,
Oct 4, 2014, 4:34:12 AM10/4/14
to
On 2014-10-04 10:17:18 +0200, Jpquattro said:

> In fondo potresti semplicemente determinare con qualche prova quanto
> ipoclorito serve, buttare una o più bottiglie di ipoclorito commerciale
> nella terza vasca il giorno prima e il giorno dopo disperdere l'acqua
> nel boschetto...

Senza contare che non so quanto sarebbe contento il boschetto di
ricevere la mia acqua con il cloro...

Va bene non stare a rispettare le norme fino al pelo... ma un minimo di
senso civico e ambientale ancora lo posseggo. ;-)

El_Ciula

unread,
Oct 4, 2014, 4:36:05 AM10/4/14
to

"Marina" <mar...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:m0ob81$24i$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> On 2014-10-04 10:08:39 +0200, El_Ciula said:
>
>> Non puoi informati su come gestiscono la problematica gli altri abitanti,
>> informalmente si intende.
>>
>> Siccome � tutto relativo potresti scoprire che stai solo studiando
>> sistemi per buttar via soldi, chiedi prima come fanno in pratica loro.
>
> A parte che disquisire di fosse biologiche in catalano non � la cosa pi�
> semplice del mondo...
>
> Agli altri abitanti probabilmente la fossa biologica funziona, dovrei
> trovarne uno con i miei stessi problemi.

Gi� sapere quante volte la svuotano e quanto svuotano non sarebbe poco, io
comunque penso che se c'� un boschetto come lo chiami, che non �
frequentato, e perloppiu' secco come penso da quelle parti, se sversi di
certo non accade niente, certo che se ti beccano puoi spiegare di aver messo
pure un depuratore industriale ma ti inchiappettano comunque e in
catalano...


Jpquattro

unread,
Oct 4, 2014, 4:50:53 AM10/4/14
to
Il 04/10/2014 10:26, Marina ha scritto:
> On 2014-10-04 10:17:18 +0200, Jpquattro said:
>
>> In fondo potresti semplicemente determinare con qualche prova quanto
>> ipoclorito serve, buttare una o pi� bottiglie di ipoclorito commerciale
>> nella terza vasca il giorno prima e il giorno dopo disperdere l'acqua
>> nel boschetto...
>
> Temo possa essere molto pericoloso per l'equilibrio di tutto il sistema...
> Se l'acqua clorata mi ritorna nella fossa nera mi fa fuori tutti i
> batteri buoni.
>
> Per fare una cosa del genere dovrei aggiungere una cisterna supplementare.
>

Sono abbastanza certo che il dosaggio di ipoclorito nelle acque nere,
sia un metodo di disinfezione approvato per lo sversamento DIRETTO di
acque nere in ambienti ecologicamente sensibili, come parchi marini e
aree con acque marine stagnanti.
Ripeto, esistono dispositivi per lo sversamento di acque nere in aree
marine protette (fascia costiera entro le 3 miglia nautiche, porti e
rade, parchi marini...) basate proprio sul dosaggio di ipoclorito.
Forse il problema � il dosaggio corretto...

Per quanto riguarda il riflusso dell'ipoclorito nelle vasche precedenti,
dipende da come sono fatte le vasche, ma se sono fatte in modo sensato,
il riflusso dovrebbe poter accadere solo se le vasche traboccano.

Poi sto zitto perch� non � il mio mestiere e non voglio dire troppe
bestialit�.

Paolo


Cordy

unread,
Oct 4, 2014, 6:02:23 AM10/4/14
to
Il 04/10/2014 10:50, Jpquattro ha scritto:
> Sono abbastanza certo che il dosaggio di ipoclorito nelle acque nere,
> sia un metodo di disinfezione approvato per lo sversamento DIRETTO di
> acque nere in ambienti ecologicamente sensibili, come parchi marini e
> aree con acque marine stagnanti.
> Ripeto, esistono dispositivi per lo sversamento di acque nere in aree
> marine protette (fascia costiera entro le 3 miglia nautiche, porti e
> rade, parchi marini...) basate proprio sul dosaggio di ipoclorito.
> Forse il problema è il dosaggio corretto...

No. Il problema è la diluizione (col tempo, anche la concentrazione
totale, andando a disperdere sempre sulla stessa area il liquido). Pochi
litri di candeggina in un mare fanno uno 0,000000000...00000....00001 %.
Che poi, per quel minimo di movimento che si forma, porta alla
superficie il cloro, che evapora (passa allo stato gassoso).
Pochi litri di candeggina in un flusso di qualche centinaio di litri
fanno 0,qualcosa %. Giusto per ipotizzare numeri, eh? Che però si legano
con la terra, inquinandola, invece di evaporare grazie all'ampia
superficie ed all'azione solare sull'acqua salata.



--
Ciao!
Stefano

gaba...@tin.it

unread,
Oct 4, 2014, 7:55:51 AM10/4/14
to
Il 04/10/2014 10.02, Marina ha scritto:

> Nella mia totale ignoranza in materia mi pare di aver capito che il
> problema principale sono appunto i patogeni. (quanto vivono i
> colibatteri dispersi nell'ambiente?)
>

pochissimo MA TNTA BASTA ... per esempio la classica zucchina tra quando
è grande come uno spillo a quando diventa una zucchina commerciale ci
voggliono 3 gg..... tu puoi mettere l'acqua inquinata che si disperde
in 24 ore.... ma l'ha presa anche la zucchina che ti esce crescendo il
filo e rifacendo il ciclo successivo...

non prendi il colera.. ma ostia la diarrea sicura...


> Domanda: se trovassi il modo di utilizzare uno di quegli accrocchi che
> si usano per le piscine e che generano contemporaneamente Ozono e Raggi
> UVc non sarebbe sufficiente
> per permettermi poi di disperdere l'acqua così trattata nel boschetto
> che ho di fronte alla casa? (non ditemi che non sarebbe a norma perché
> già lo so...)
>
> Una volta ogni tanto apro il rubinetto dell'ultima fossa, dal quale esce
> acqua limpida, attacco la corrente, faccio passare l'acqua dallo
> sterilizzatore e poi la disperdo.
>
> Le altre sostanze presenti nell'acqua non dovrebbero essere un problema
> per l'ambiente, probabilmente sono anche fertilizzanti.


io vedi CHE PRIMA non ti ho detto niente.. quando parlavi di
limpidezza.. e tutto.. perchè veramente non capisco... il problema...
se sei sicura che non hai infiltrazioni o travasi... o che l'acqua dei
pluviali monsonici... passi per una settica prima di arrivare in una
cisterna.. poi usare l'acqua di riciclo... per esempio hai 10 m2 di
spazio ? 5x2 ? 10 m2 ... in 10m2 fai due file 1x5 di cisterne 1x1x1
che tengono un m3 e sono impilabili... ne fai in totale 20 ... esce
una cosa alta due metri, laraga due metri e lunga 5 .. ti tiene 20.000
litri... li recuperi dai tetti ?... da un cortile cemeintificato che
ha un pozzetto ? da dove vuoi... spendi 30 ero l'uno, per i 20 1x1x1
e qualcosa per collegare il recupero acqua e le varie cisternette.

non so poi la piscina.. se alle baleari l'usi tutto l'anno se cambi
l'aacqua... se usi acqua di mare... non lo so.... ma se la cambi... puoi
prendere l'acqua della piscina e usarla nelle cisterene e poi mandarla
in orto... l'orto lo puoi fare con sistemi di irrigazione goccia a
goccia... fai che una pianta orticola in pieno sviluppo ti ciuccia 4
litri al giorno.... HAI IDEA DI QUANTE CENTINIA DI PIANTE PUOI FARE
L'ORTO ?

PERO dipende da cose... che io non so... TU ALLE BALEARI QUANTO PAGHI
L'ACQUA POTABILE ? L'ACQQUA NON POTABILE ? hanno due reti di
distribuzione o una sola ? perchè SE sei come in italia che paghi
tot per il contatore e chesso 0.18 euro a m3 per i primi 200 m3
poi 0.35 per i successivi 200 e infile la tariffa masssima 0.6 oltre
i 400 m3 ... tu tra piscina orto e pulirti e cucinare.. COSA PENSI
DI CONSUMARE ? ..... quindi un conto è se l'acqua non l'hai....
o se costa... UN CERTO LIVELLO....

per esempio idem... nonhai fogna... oj.. da noi in italia costa 0.3 e
0.4 per depurazione e tubature... al mssimo delle tariffee... oltte alla
acqua paghi ogni m3 consumto 0.7 ....

sai cosa costa fare un laghetto , la filtrazione il telo, ? e poi NON
SO SE HAI CAPITO... MA SE PER CASO SCIVOLI DENTRO.... GUARDA CHE NON
ESCI PIU... E NON SCHERZO.... sono indipendentemente come li chiami come
le buche che fanno gli agricoltori per tenere l'acqua piovana... usano
teli... e sponde che passi a piano terra 0 a - 2 metri in 60 cm che ti
sporgi dentro... sali tu... da un cosa cosi... che avrà il telo pieno
e viscido di alghe e melme e foglie... vediamo di non incasinare il
tutto con cmplicazioni.

mario benetto dal signore.
>
> Se proprio proprio voglio esagerare aggiungo a valle dello
> sterilizzatore un bel filtro a carboni attivi, ma non credo che serva.
>
> Le quantità di acqua in gioco (1000/2000 litri alla volta) non dovrebbe
> essere problematica per un trattamento di questo tipo e anche il consumo
> elettrico sarebbe minimo.
>
> Di solito questi apparecchi sono in acciaio inox e non costano nemmeno
> uno sproposito, si trovano a meno di 1000 euro.
>
> http://www.piscina.co/ipl/blue-lagoon-ozonizzatore-uv-c-75w/BL_Ozone_UVC.jpg
>
>
> Fattibile?
>

perchè pensi a cio ?

cosa piove in un anno alle baleri ? mm per m2 ?
cosa costa un m3 di acqua potabile ?
cosa costa un m3 di irrigua non potabile tipo consorzio irrigazione ?

non CAPISCO PERCHE DEVI INCASINARTI

mario benedetto e prediletto dal signore

El_Ciula

unread,
Oct 4, 2014, 8:11:24 AM10/4/14
to

"ute...@esempio.net" <gaba...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:m0on81$k0p$1...@speranza.aioe.org...
> Il 04/10/2014 10.02, Marina ha scritto:
>
>> Nella mia totale ignoranza in materia mi pare di aver capito che il
>> problema principale sono appunto i patogeni. (quanto vivono i
>> colibatteri dispersi nell'ambiente?)
>>
>
> pochissimo MA TNTA BASTA ... per esempio la classica zucchina tra quando
> è grande come uno spillo a quando diventa una zucchina commerciale ci
> voggliono 3 gg..... tu puoi mettere l'acqua inquinata che si disperde
> in 24 ore.... ma l'ha presa anche la zucchina che ti esce crescendo il
> filo e rifacendo il ciclo successivo...

Perdonatemi, ma io ricordo ed è un ricordo di 20 anni fa, distribuire con
bote e trattore la Ganga, cioè un mix di Merda e Piscio umano nei campi, poi
penso lo abbiano vietato, come mi è capitato di vedere Stronzi a fianco
dell'insalata ma questo anni prima.

Sono dell'idea che non sia salutare, ma alla fine di Merda trattasi...


El_gato

unread,
Oct 4, 2014, 8:43:40 AM10/4/14
to
Lol

gaba...@tin.it

unread,
Oct 4, 2014, 8:49:02 AM10/4/14
to
Il 04/10/2014 14.11, El_Ciula ha scritto:

>
> Sono dell'idea che non sia salutare, ma alla fine di Merda trattasi...
>
>


APPUNTO CONCIMI CON LA MERDA...
MA SE IRRIGHI CON LA STESSA... TI BECCHI LA DIARREA.... PERCHE è LA
PIANTA CHE CRESCE SI.. MA TI PORTA CON IL FRUTTO LE INFEZIONI ATTERICHE
E TI SCONVOLFE LA TUA FLORA....BATTERICA

CIULA MI TUPISCE STA TUA GNURANA SULLA MERDA...

DI LA VERITà... SEI STITICO.. E QUANDO MANGI A CAGARE QUALCUNO SOFFRI
COME UN CANE BASTONATO.. MA PER INVIDIA

MARIO BENEDETTO DAL SIGNORE , PREDILETTO DALLA MADONNA E DIFENSORE
UNICO DLE GRANDE E IT HOBBY FAI DA TE ... LIBERO.

doc

unread,
Oct 4, 2014, 1:30:36 PM10/4/14
to
> Gli omini dello spurgo mi hanno detto che solitamente queste fosse si
> svuotano una volta all'anno.

Con un uso normale se le fosse/pozzi sono usati normalmente è vero.

> Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare...

Tracimavano? Ma dal pozzetto oppure dagli scarichi della casa?
C'era difficoltà nell'acqua che andava giù per gli scarichi o era normale?

> In più c'è un pozzetto a monte nel quale arriva lo scarico della
> cucina, che è stata ricavata in un porticato in un secondo tempo,

Anzitutto farlo in un porticato mi sembra un po' una castronata, ma magari c'erano delle esigenze particolari.

Secondo me è il degrassatore: in mezzo c'è un setto?



> Il tutto dovrebbe
> contenere circa 10 tonnellate di liquami,

Con 4 appartamenti al massimo sono arrivato a 7 cubi, dopo un anno e mezzo dall'ultimo intervento.


> L'acqua piovana e quella della piscina non vanno nelle fosse, almeno
> non direttamente.

E così dev'essere. Non sa laggiù ma qua la normativa impone che le acque piovane vengano smaltite attraverso dispersione nel terreno. Non so per le piscine, ma penso sia simile.
E' tollerato, ma non concesso, che sia un troppo pieno per collegare le fosse disperdenti alla fogna.


> Forse è solo un caso ma le fosse si sono (ri)colmate
> dopo 2 giorni di diluvio universale.

Si, è quasi normale. Se ci pensi le tue fosse disperdono. Ma se l'acqua anziché uscire dalla fossa ed andare nel terreno hai il contrario...

> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto

Non vedo l'utilità del rubinetto

Dovresti capire a cosa serve ogni fossa e soprattutto come sono collegate alla casa e anche fra loro.
Questo va bene perché ti porta a capire se ci sono errori o incongruenze.

Come già ti hanno detto se hai una imhoff allora bisogna trattarla bene: anzitutto deve confluirci solo acqua nera e non altro, quindi chiudere tutti i bypass vari ed eventuali.
Poi un mese prima, o due, di andar via per un mesetto, potresti farla svuotare e aggiungere i batteri che devono vivere là dentro. Il mese che starai lì servirà per dargli nutrimento, il mese di assenza per farli proliferare.

Le altre due fosse, se disperdenti, dovrebbero non avere il fondo e comunque le pareti son forate, appunto per disperdere.
Le puoi svuotare così vedi in che stati sono: l'autospurgo le prosciuga e poi si controlla.
Se come dici una è per le acque grigie e una per le meteoriche allora puoi considerare di collegare quella delle meteoriche a quella delle acque grigie. In caso di tracimazione per forti piogge potrai usufruire, gratis, di un lavaggio e quindi diluizione.

Se proprio son messe male tocca scavarne altre 3...

L'ultimo consiglio, ma penso superfluo: non mettere pompe sia perché non ne hai bisogno, essendo tutto a dispersione, sia perché sono una preoccupazione in più (e te lo dice uno che ob torto collo ha dovuto metterne una)

Marina

unread,
Oct 4, 2014, 2:40:42 PM10/4/14
to
On 2014-10-04 19:30:36 +0200, doc said:

>>
>> Gli omini dello spurgo mi hanno detto che solitamente queste fosse si>
>> svuotano una volta all'anno.
>
> Con un uso normale se le fosse/pozzi sono usati normalmente � vero.
>
>> Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare...
>
> Tracimavano? Ma dal pozzetto oppure dagli scarichi della casa?

Dai pozzetti, infatti quando le hanno scoperchiate erano tutte e 3 a
filo terreno.

> C'era difficolt� nell'acqua che andava gi� per gli scarichi o era normale?

No, nessuna difficolt� di scarico. L'unica cosa strana � che la seconda
volta si sentiva puzza in uno dei bagni (sono 2 in casa, pi� uno
piccolo esterno con solo il wc e un piccolissimo lavandino).
La cosa pi� strana � che continua a sentirsi odore sempre e solo in
quello anche ora che le fosse sono state, parzialmente, svuotate.
Penso che l'odore venga dalla fossa grigia, probabilmente � risalito
qualche cosa nelle tubature quando la fossa era piena e non va via.

>
>> In pi� c'� un pozzetto a monte nel quale arriva lo scarico della
>> cucina, che � stata ricavata in un porticato in un secondo tempo,
>
> Anzitutto farlo in un porticato mi sembra un po' una castronata, ma
> magari c'erano delle esigenze particolari.

Era un porticato, ora � stato chiuso ed � tutto in muratura. Cucina con
locale lavanderia al fianco. Nessuna castronata.

>
> Secondo me � il degrassatore: in mezzo c'� un setto?

No, � un piccolo pozzetto in plastica di circa 50 cm di lato e
altrettanti di profondit�. Il tubo che entra ha un gomito piegato in
basso mentre quello che esce � alla stessa altezza
ed � dritto. Quando lo apro ci trovo dentro del grasso galleggiante ma
venendo dalla cucina penso sia normale.
>
>
>
>> Il tutto dovrebbe> contenere circa 10 tonnellate di liquami,
> Con 4 appartamenti al massimo sono arrivato a 7 cubi, dopo un anno e
> mezzo dall'ultimo intervento.
>
>
>> L'acqua piovana e quella della piscina non vanno nelle fosse, almeno>
>> non direttamente.
> E cos� dev'essere. Non sa laggi� ma qua la normativa impone che le
> acque piovane vengano smaltite attraverso dispersione nel terreno. Non
> so per le piscine, ma penso sia simile.
> E' tollerato, ma non concesso, che sia un troppo pieno per collegare le
> fosse disperdenti alla fogna.
>
>
>> Forse � solo un caso ma le fosse si sono (ri)colmate> dopo 2 giorni di
>> diluvio universale.
>
> Si, � quasi normale. Se ci pensi le tue fosse disperdono. Ma se l'acqua
> anzich� uscire dalla fossa ed andare nel terreno hai il contrario...
>
>> L'ultima fossa ha uno scarico di emergenza con rubinetto
>
> Non vedo l'utilit� del rubinetto

Non l'ho montato io, comunque se non ci fosse il rubinetto, o lo lasci
aperto, quando l'ultima fossa supera un certo livello il tubo
inizierebbe a spargere i liquami nel giardino.

>
> Dovresti capire a cosa serve ogni fossa e soprattutto come sono
> collegate alla casa e anche fra loro.
> Questo va bene perch� ti porta a capire se ci sono errori o incongruenze.

E' quello che sto cercando di fare, ma per una che non � competente non
� facile, anche perch� � quasi tutto interrato.

>
> Come gi� ti hanno detto se hai una imhoff allora bisogna trattarla
> bene: anzitutto deve confluirci solo acqua nera e non altro, quindi
> chiudere tutti i bypass vari ed eventuali.
> Poi un mese prima, o due, di andar via per un mesetto, potresti farla
> svuotare e aggiungere i batteri che devono vivere l� dentro. Il mese
> che starai l� servir� per dargli nutrimento, il mese di assenza per
> farli proliferare.

Non vado via, abito qui tutto l'anno.

>
> Le altre due fosse, se disperdenti, dovrebbero non avere il fondo e
> comunque le pareti son forate, appunto per disperdere.
> Le puoi svuotare cos� vedi in che stati sono: l'autospurgo le prosciuga
> e poi si controlla.
> Se come dici una � per le acque grigie e una per le meteoriche allora
> puoi considerare di collegare quella delle meteoriche a quella delle
> acque grigie. In caso di tracimazione per forti piogge potrai
> usufruire, gratis, di un lavaggio e quindi diluizione.

No, secondo me sono una per le acque nere, una per le acque grigie e
l'ultima per raccogliere e disperdere.
Le acque meteoriche fanno il loro corso naturale, per il momento.
Ora cercher� di trovare uno che ci capisce e al prossimo svutamento gli
facci fare un controllo approfondito.
Poi pi� avanti magari metto una cisterna per accumulare l'acqua per
irrigare il giardino.
Devo solo capire se quando mi serve veramente l'acqua (estate) questa
poi � disponibile, perch� in estate qui non piove molto.
Una cisterna piena di acqua in inverno non mi serve a niente.
>
> Se proprio son messe male tocca scavarne altre 3...

E quello che vorrei possibilmente evitare...

>
> L'ultimo consiglio, ma penso superfluo: non mettere pompe sia perch�
> non ne hai bisogno, essendo tutto a dispersione, sia perch� sono una
> preoccupazione in pi� (e te lo dice uno che ob torto collo ha dovuto
> metterne una)

Se dovessi mettere una pompa la metto sicuramente manuale, schiaccio il
bottone solo quando serve e voglio io.
Al limite anche solo una pompa ad immersione che calo nell'ultima fossa
al bisogno e poi la recupero.


Pinuccio

unread,
Oct 6, 2014, 1:56:22 PM10/6/14
to
On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:

> Dopo esattamente 4 mesi le fosse hanno iniziato a tracimare... e ho
> dovuto richiamare urgentemente lo spurgo.

Il secondo spurgo è stato effettuato credo il 24 settembre.

Questa sera abbiamo aperto le fosse e sono a meno di 5 cm da una nuova
tracimazione.

Mi sa proprio che da qualche parte entra (parecchia) acqua...


gaba...@tin.it

unread,
Oct 6, 2014, 2:40:41 PM10/6/14
to
Il 06/10/2014 19.56, Pinuccio ha scritto:

> Mi sa proprio che da qualche parte entra (parecchia) acqua...
>
>


Ma iL CONTATORE DELL'ACQUA... lo state tenendo d'occhio ?
prendilo stasera come numero e prova nelle 24 ore fdire che
consumi.... la piscina la rabbocchi e usate dolce o la
prendete dal mare ?

mario benedetto e prediletto dal signore

Marina

unread,
Oct 7, 2014, 3:35:19 AM10/7/14
to
On 2014-10-06 20:40:41 +0200, ute...@esempio.net said:

>> Mi sa proprio che da qualche parte entra (parecchia) acqua...
>>
>>
>
>
> Ma iL CONTATORE DELL'ACQUA... lo state tenendo d'occhio ?
> prendilo stasera come numero e prova nelle 24 ore fdire che
> consumi.... la piscina la rabbocchi e usate dolce o la
> prendete dal mare ?

No, il contatore non lo stiamo controllando perché non c'è mai venuto
il sospetto che ci potesse essere immissione nelle fosse di acqua
dell'acquedotto.
E' altamente improbabile che sia quella la causa ma controlleremo.
Se cifosse una perdita così consistente in casa non avremmo acqua, i
tubi sono abbastanza piccoli.
L'ipotesi più plausibile è che filtri dentro acqua piovana dal terreno,
non a caso tutto
è successo dopo delle piogge consistenti.
La piscina la rabbocchiamo con l'acqua dolce della rete idrica.
Nel caso si dovesse svuotare (lo si fa solo in casi straordinari per
manutenzione, tenendole vuote il meno possibile)
conviene comprare l'acqua e farsela portare con la cisterna, costa meno
ed è più veloce.
La prossima settimana verrà un altro omino, più economico, a svuotare
nuovamente il tutto
e a fosse (quasi) vuote, e lavate, vedremo se si riuscirà a capire da
dove entra l'acqua in più.

gaba...@tin.it

unread,
Oct 7, 2014, 3:46:58 AM10/7/14
to
Il 07/10/2014 09.35, Marina ha scritto:

> La prossima settimana verr� un altro omino, pi� economico, a svuotare
> nuovamente il tutto
> e a fosse (quasi) vuote, e lavate, vedremo se si riuscir� a capire da
> dove entra l'acqua in pi�.
>

se per caso ... hai un bagno della cacca ....con sciaquone da 30-40
�itri e lo tirate dici volte al giorno... sono 400 litri che passano
e i solidi vanno nella settica... e il liquidi passano oltre.... se
i liquami hanno intasato e reso impermeabile il terreno intorno
alle fosse disperdenti.... TI RESTANO SOLO I POCHI CENTIMETRI DI
ANELLI CHE STAN SOPRA LA BIOLOGICA NEGLI ALTRI DUE CHE DISPERSONO....

poi ricorda .. che svuoti a m3 ,,,, non a peso... quindi cazzo...
controlla gli anelli.... sia della bio ... che dei perdenti..
e conta il volume... perche se ti portano via fai pure 2000
litri di cacca e 5000 litri di perdenti.... il 300 euro � regalato....


quindi controlla subito ... IN UN GIORNO COSA CONSUMATE DI DOLCE...
POTABILE VIA CONTATORE. SE CONDUMATE PIU DI 400 LITRI . 0.4 M3
ECCO PERCHE SI RIEMEPIE..... SE PER ESEMPIO CONSUMATE 1000 LITRI
IN 20 GIORNI SI RIEMPIE TUTTO E DISPERDONO SOLO GLI ANELLI SUPERIORI
ALLA QUOTA DELLA BIOLOGICA.... ..... QUINDI visto che sicuaramente
ci sara da riprestinare il tiraggio dei disperdenti.. ALMENO ESSERE
SICURI... CHE NON LI RIEMPITI DI ACUQA POTABILE.

ciao

mario benedetto e prediletto dal signore

---
Questa e-mail � priva di virus e malware perch� � attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

doc

unread,
Oct 7, 2014, 3:38:01 PM10/7/14
to
> Se dovessi mettere una pompa la metto sicuramente manuale,

Mi spiace comunicarti che sarebbe errato utilizzarla in quel modo.
A monte di tutto ti dico solo che dev'essere quella che serve, né più grande né più piccola del dovuto.
Ma tanto non ti servirà, fidati, è solo l'estremo pessimo e finto rimedio. Non servirebbe a nulla.

Per sapere a cosa servono le fosse basta poco: apri un rubinetto e lascialo aperto. Quindi apri i 3 tombini e vedi dove si muove l'acqua: hai trovato dove scarica quel rubinetto. Ora puoi chiuderlo ;-)
Poi fai lo stesso con tutti i rubinetti e vedi se effettivamente vanno nel pozzo che devono.
Poi i WC la cosa è un po' più lunga. Ma di solito lo si fa in 2. Unbo tira l'acqua e l'altro guarda.
Devi farlo anche per i pluviali: o aspetti che piova oppure usi l'acqua della pompa per innaffiare.
E non dimenticare la piscina, è importante sapere che fine fa anche la sua acqua.

Marina

unread,
Oct 7, 2014, 4:31:30 PM10/7/14
to
On 2014-10-07 21:38:01 +0200, doc said:

> Devi farlo anche per i pluviali: o aspetti che piova oppure usi l'acqua
> della pompa per innaffiare.
> E non dimenticare la piscina, � importante sapere che fine fa anche la
> sua acqua.

I pluviali (che non ci sono nemmeno) non vanno nella fossa e nemmeno
l'acqua della piscina.

Se una, o meglio tre, fosse per un totale di 10 tonnellate si riempiono
in 14 giorni il problema non � capire da quale rubinetto arriva
l'acqua...

Il problema �, molto probabilmente, capire in quale fossa/e entra
dentro l'acqua piovana dal terreno.

Marina

unread,
Oct 15, 2014, 5:12:47 PM10/15/14
to
On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:

> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
> acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.

Supplemento di informazioni...

Questa mattina abbiamo svuotato per l'ennesima volta le fosse.

Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
bianche tranne quelle della cucina.

La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e uno
in uscita a circa 180 cme dal fondo (le fosse sono alte circa 2 metri),
un tubo immette i liquami dalla prima fossa e un tubo li scarica nella
terza fossa. Sembrerebbe una fossa di decantazione ulteriore,
altrimenti non ne comprenderei il senso.

La terza fossa è anche questa di circa 4 metri cubi, ha un tubo in
ingresso dalla seconda fossa e un tubo in ingresso dal pozzetto della
cucina. Poi c'è il famoso tubo che funge da scarico di emergenza verso
l'esterno chiuso con un rubinetto.

Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
laterali. Quelle di fondo non si vedono perché sono a più di 2 metri
sotto terra e c'è ancora un po' di liquame. Una cisterna da 10
tonnellate non è bastata a svuotare completamente il tutto.

Oggi non si notavano a occhio infiltrazioni evidenti di acqua dalle
pareti, ma è sicuro che da qualche parte entra acqua piovana perché in
14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate di acqua ed è
materialmente impossibile che provenisse tutta dagli scariche della
casa.

La terza fossa non sembrerebbe avere tubi di dispersione nelle pareti,
quindi è molto probabbile che la dispersione avvenisse (quando
funzionava) solo dal fondo.

Ora i problemi sono 2, il primo è capire dove entra l'acqua e il
secondo è capire come far tornare a disperdere la terza fossa nel
terreno.

Per il primo problema terremo sotto controllo i livelli e in caso di
pioggia vedremo se ci sono infiltrazioni visibili.

Per il secondo, secondo voi sarebbe possibile e utile fare effettuare
una trivellazione sul fondo della fossa che apra una nuova via di
uscita? Se si, di quanti metri sarebbe meglio farla?

Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione cosa
bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non entri?

Spero di essere stata chiara e comprensibile...

cicero®

unread,
Oct 15, 2014, 5:18:28 PM10/15/14
to
On Wed, 15 Oct 2014 23:12:47 +0200, Marina <mar...@nospam.com> wrote:
>Spero di essere stata chiara e comprensibile...

Ma non è che in quelle fosse scaricano tutte le ville del circondario?
cicero®
--

Marina

unread,
Oct 15, 2014, 5:21:28 PM10/15/14
to
No

gaba...@tin.it

unread,
Oct 16, 2014, 7:00:11 AM10/16/14
to
Il 15/10/2014 23.12, Marina ha scritto:
> On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:
>
>> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
>> acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.
>
> Supplemento di informazioni...

ma il contatore dell'acqua... nel frattempo l'ahi misurato ?

hai una idea mappa, dello sviluppo dei tetti falde e aree non
drenanti con una meteo stazione on line vicina a te ? per contare
i litri eventualemnte metereologhi ?


>
> Questa mattina abbiamo svuotato per l'ennesima volta le fosse.
>
> Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
> convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
> bianche tranne quelle della cucina.

non capisco perche no cucina... pero potrebbe essere che la cucina
scarichi per prima... in una terza....
>
> La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e uno
> in uscita a circa 180 cme dal fondo

qui si ferma la cacca... secondo me...

(le fosse sono alte circa 2 metri),
> un tubo immette i liquami dalla prima fossa e un tubo li scarica nella
> terza fossa. Sembrerebbe una fossa di decantazione ulteriore, altrimenti
> non ne comprenderei il senso.
>
> La terza fossa è anche questa di circa 4 metri cubi, ha un tubo in
> ingresso dalla seconda fossa e un tubo in ingresso dal pozzetto della
> cucina. Poi c'è il famoso tubo che funge da scarico di emergenza verso
> l'esterno chiuso con un rubinetto.
>
> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
> laterali. Quelle di fondo non si vedono perché sono a più di 2 metri
> sotto terra e c'è ancora un po' di liquame. Una cisterna da 10
> tonnellate non è bastata a svuotare completamente il tutto.


MA TU HAI LETTO SI O NO... IL CONTALITRI... SULLA CISTERNA AUTOCISTERNA
? IL TOTALE DI LITRI COSA ERA ? IN NUMERO ?

>
> Oggi non si notavano a occhio infiltrazioni evidenti di acqua dalle
> pareti, ma è sicuro che da qualche parte entra acqua piovana perché in
> 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate di acqua ed è
> materialmente impossibile che provenisse tutta dagli scariche della casa.
>
> La terza fossa non sembrerebbe avere tubi di dispersione nelle pareti,
> quindi è molto probabbile che la dispersione avvenisse (quando
> funzionava) solo dal fondo.
>
> Ora i problemi sono 2, il primo è capire dove entra l'acqua e il secondo
> è capire come far tornare a disperdere la terza fossa nel terreno.

QUANTI METRI LINEARI SEPARANO LE TRE FOSE L'UNA DALL'ALTRA ?

>
> Per il primo problema terremo sotto controllo i livelli e in caso di
> pioggia vedremo se ci sono infiltrazioni visibili.

no il problema sei che non hai svuotato ma non hai svolto il compito
assegnato... avendoti chiesto numero anelli e raggio... mo dici che
sono impermeabili ? ma allora non sono disperdenti ?
SE è RIMASTA MELMA UNTO SULLE PARETI... COME PRETENDI CHE POSSANO
VERIFICARE LA DISPERSIONE ? a volta basta una lancia a pressione che
tolga lo strato impermeabilizzante dalle pareti... lo manda sul fondo.
lo APRIRI... FANGO SASSI TERRICCIO E LO MANDI IN AUTOTTE e sempre
con la lancia... spingi i sassi nei buchi degli anelli...

QUESTO IN ITALIA... ALLE BALEARI... non s... continua a fare quel cazzo
che vuoi e facci regoolamente sapere... che leggero con interesse.


>
> Per il secondo, secondo voi sarebbe possibile e utile fare effettuare
> una trivellazione sul fondo della fossa che apra una nuova via di
> uscita? Se si, di quanti metri sarebbe meglio farla?
>


dipende dal tipo di terreno...

ogni terreno se lo batti, con un peso.. e misuri l'abbassamento... puoi
contare come effetto , la sua dispersione . meglio sarebbe un caotaggio,
per cui se trilli fai entrambe le cose... le trivelle sono da 10 12 14 1
18 20 25 cm ... manuali...con tre fori da 25 ... sul fondo... SE NON
DSEI IN UN POSTO ROCCIOSO... DI ROCCIA PURA... SCENDENDO DI 4 METRI
dal fonso vasca.. tu raddocppi la capacità disperdente... non tanto per
i buchi che fai che quelli saranno 100 litri...200 massimi... ma proprio
che despersione è VOLUME + DRENAGGIO DISPERDENTE.

MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DA SIGNORE.
> Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione cosa
> bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non entri?

DEVI CHIUDERE i collegamenti ai pozzi vecchi e metterli su quelli nuovi.

>
> Spero di essere stata chiara e comprensibile...
>


---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com

Marina

unread,
Oct 16, 2014, 9:33:53 AM10/16/14
to
On 2014-10-16 13:00:11 +0200, ute...@esempio.net said:

> Il 15/10/2014 23.12, Marina ha scritto:
>> On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:
>>
>>> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per le
>>> acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel suolo.
>>
>> Supplemento di informazioni...
>
> ma il contatore dell'acqua... nel frattempo l'ahi misurato ?

Si, l'oh misurato. Ma non è l'acqua potabile il problema.
Se ci fosse una perdita così consistente in casa saremmo senza acqua,
e poi sarebbe continua e da qualche parte nelle fosse la vedremmo entrare.

>
> hai una idea mappa, dello sviluppo dei tetti falde e aree non
> drenanti con una meteo stazione on line vicina a te ? per contare
> i litri eventualemnte metereologhi ?

Qui faccio fatica a comprendere, comunque i problemi maggiori si sono
avuti dopo pioggie copiose
e per quelle bastano gli occhi. Sapere quanti mm di pioggia sono scesi
mi aiuta ben poco,
io devo trovare da dove entra!

>
>
>>
>> Questa mattina abbiamo svuotato per l'ennesima volta le fosse.
>>
>> Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
>> convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
>> bianche tranne quelle della cucina.
>
> non capisco perche no cucina... pero potrebbe essere che la cucina
> scarichi per prima... in una terza....

La cucina attuale è stata aggiunta dopo, hanno preferito tirare uno
scarico nuovo piuttosto che collegarsi
a quello esistente. Su questa linea oltre al lavandino della cucina ci
sono gli scarichi della lavatrice e della lavastoviglie.
Nella mia logica ignorante questo scarico dovrebbe finire nella prima o
al massimo nella seconda fossa e non nell'ultima che in teoria sarebbe
quella che dovrebbe disperdere
l'acqua già trattata e che dovrebbe contenere meno schifezze possibili.
In questo modo i grassi del lavandino e i detersivi non vengono
trattati.


>>
>> La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e uno
>> in uscita a circa 180 cme dal fondo
>
> qui si ferma la cacca... secondo me...

La maggior parte della cacca si ferma nella prima fossa, anche perché
finché questa non è
quasi piena non raggiunge il livello per sversare nella seconda. Il
tubo di collegamento poi non è che sia enorme,
quindi nella seconda fossa passa solo quello che galleggia e centra il
passaggio, poca roba.
Il solido rimane quasi tutto nella prima fossa.

>
> (le fosse sono alte circa 2 metri),
>> un tubo immette i liquami dalla prima fossa e un tubo li scarica nella
>> terza fossa. Sembrerebbe una fossa di decantazione ulteriore, altrimenti
>> non ne comprenderei il senso.
>>
>> La terza fossa è anche questa di circa 4 metri cubi, ha un tubo in
>> ingresso dalla seconda fossa e un tubo in ingresso dal pozzetto della
>> cucina. Poi c'è il famoso tubo che funge da scarico di emergenza verso
>> l'esterno chiuso con un rubinetto.
>>
>> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
>> laterali. Quelle di fondo non si vedono perché sono a più di 2 metri
>> sotto terra e c'è ancora un po' di liquame. Una cisterna da 10
>> tonnellate non è bastata a svuotare completamente il tutto.
>
>
> MA TU HAI LETTO SI O NO... IL CONTALITRI... SULLA CISTERNA AUTOCISTERNA
> ? IL TOTALE DI LITRI COSA ERA ? IN NUMERO ?

La cisterna è da 10 tonnellate, è arrivata vuota e l'omino l'ha fermata
di corsa quando ha segnalato di essere piena.
Non pagando a peso non ho motivi per dubitare le quantità.
>
>>
>> Oggi non si notavano a occhio infiltrazioni evidenti di acqua dalle
>> pareti, ma è sicuro che da qualche parte entra acqua piovana perché in
>> 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate di acqua ed è
>> materialmente impossibile che provenisse tutta dagli scariche della casa.
>>
>> La terza fossa non sembrerebbe avere tubi di dispersione nelle pareti,
>> quindi è molto probabbile che la dispersione avvenisse (quando
>> funzionava) solo dal fondo.
>>
>> Ora i problemi sono 2, il primo è capire dove entra l'acqua e il secondo
>> è capire come far tornare a disperdere la terza fossa nel terreno.
>
> QUANTI METRI LINEARI SEPARANO LE TRE FOSE L'UNA DALL'ALTRA ?
Le fosse sono in linea, anzi molto probabilmente è una fossa unica
divisa da due pareti.
>
>>
>> Per il primo problema terremo sotto controllo i livelli e in caso di
>> pioggia vedremo se ci sono infiltrazioni visibili.
>
> no il problema sei che non hai svuotato ma non hai svolto il compito
> assegnato... avendoti chiesto numero anelli e raggio... mo dici che
> sono impermeabili ? ma allora non sono disperdenti ?

Molto probabilmente le pareti non sono disperdenti, dovrebbe esserlo il
fondo che però non sisperde più.
L'ultima fossa, in mancanza di pioggia, dovrebbe scendere un minimo di
livello nel corso dei giorni se c'è dispersione.
Invece rimane sempre fissa allo stesso livello, anzi sale.

> SE è RIMASTA MELMA UNTO SULLE PARETI... COME PRETENDI CHE POSSANO
> VERIFICARE LA DISPERSIONE ? a volta basta una lancia a pressione che
> tolga lo strato impermeabilizzante dalle pareti... lo manda sul fondo.
> lo APRIRI... FANGO SASSI TERRICCIO E LO MANDI IN AUTOTTE e sempre
> con la lancia... spingi i sassi nei buchi degli anelli...

Se tolgo l'impearmeabilizzione dalle pareti laterali è molto probabile
che faccio ancora più danno permettendo all'acqua piovana di
infiltrarsi ancora meglio...

>
> QUESTO IN ITALIA... ALLE BALEARI... non s... continua a fare quel cazzo
> che vuoi e facci regoolamente sapere... che leggero con interesse.

Non è che faccio quel cazzo che voglio, faccio quello che mi è
possibile fare con le mie scarse conoscenze
e con le altrettante scarse conoscenze delle varie persone che vengono
qui per occuparsene.
La soluzione ideale sarebbe chiamare una persona o una ditta che viene
qui, analizza il problema e propone una soluzione.
In Italia, ma non qui...
Ovvio che prima di dover spaccare tutto e mettere giù delle fosse nuove
voglio essere più che sicura che non ci siano soluzioni migliori
e ben più economiche.
>
>
>>
>> Per il secondo, secondo voi sarebbe possibile e utile fare effettuare
>> una trivellazione sul fondo della fossa che apra una nuova via di
>> uscita? Se si, di quanti metri sarebbe meglio farla?
>>
>
>
> dipende dal tipo di terreno...
>
> ogni terreno se lo batti, con un peso.. e misuri l'abbassamento... puoi
> contare come effetto , la sua dispersione . meglio sarebbe un caotaggio,
> per cui se trilli fai entrambe le cose... le trivelle sono da 10 12 14
> 1 18 20 25 cm ... manuali...con tre fori da 25 ... sul fondo... SE NON
> DSEI IN UN POSTO ROCCIOSO... DI ROCCIA PURA... SCENDENDO DI 4 METRI
> dal fonso vasca.. tu raddocppi la capacità disperdente... non tanto per
> i buchi che fai che quelli saranno 100 litri...200 massimi... ma proprio
> che despersione è VOLUME + DRENAGGIO DISPERDENTE.
>
> MARIO BENEDETTO E PREDILETTO DA SIGNORE.
>> Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione cosa
>> bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non entri?
>
> DEVI CHIUDERE i collegamenti ai pozzi vecchi e metterli su quelli nuovi.

Qui non ti seguo più....
>
>>
>> Spero di essere stata chiara e comprensibile...

Mario, ti ringrazio per la tua attenzione ma devi togliermi una
curiosità... scrivi in questo modo astruso perché sei straniero o perchè
vuoi fare il ghezzi della situazione?

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 16, 2014, 10:41:15 AM10/16/14
to
Il 15/10/2014 23.12, Marina ha scritto:

> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
> laterali ... in 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate
> di acqua ... è molto probabbile che la dispersione avvenisse (quando
> funzionava) solo dal fondo.

Risalita della falda freatica?



--
Guillotin n'avait coupé trop peux

cicero�

unread,
Oct 16, 2014, 11:01:01 AM10/16/14
to
On Thu, 16 Oct 2014 15:33:53 +0200, Marina <mar...@nospam.com> wrote:

>Mario, ti ringrazio per la tua attenzione ma devi togliermi una
>curiosit�... scrivi in questo modo astruso perch� sei straniero o perch�
>vuoi fare il ghezzi della situazione?

Non conosci il Mario? Grave lacuna! E' il "grande vecchio" di
it.hobby.fai-da-te!
cicero�
--

gaba...@tin.it

unread,
Oct 16, 2014, 11:17:24 AM10/16/14
to
Il 16/10/2014 15.33, Marina ha scritto:

> Qui faccio fatica a comprendere, comunque i problemi maggiori si sono
> avuti dopo pioggie copiose

no... ti ho chiesto m2 non disperdenti... NON TI CHIEDO I M2 DELLA
CASA... ma i m2 dei tetti...le falde.... sapendo quello + cortili
posso agganciare la stazione delle baleari e dirti i litri che
vengono giu... cosi....
esempio da me

http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=6350&ContentType=Stazioni

precipitazioni odietne... le conto per i tuoi metri e ti dico....
QUANTI LITRI SONO.... COSI.... NON è STRANO... SI FA COSI....


> e per quelle bastano gli occhi. Sapere quanti mm di pioggia sono scesi
> mi aiuta ben poco,
> io devo trovare da dove entra!

ALLORA se il primo e il terzo sono acqua
e il secondo è cacca...il secondo quando tu pensi che sia pieno... se
lo buchi con un palo scende la metà... per cui tu fai prima la rottura
della crosta.. poi lo fai pulire... RISPARMI LA META DEI LITRI....
per questo.. ti dicevo... LITRI... CHE ENTRANO... mica volumi.
>
>>
>>
>>>
>>> Questa mattina abbiamo svuotato per l'ennesima volta le fosse.
>>>
>>> Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
>>> convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
>>> bianche tranne quelle della cucina.
>>
>> non capisco perche no cucina... pero potrebbe essere che la cucina
>> scarichi per prima... in una terza....
>
> La cucina attuale è stata aggiunta dopo, hanno preferito tirare uno
> scarico nuovo piuttosto che collegarsi
> a quello esistente.

no... è diversa ancora.... se porti su un tubo esistente...a cui ti
colleghi una portata di 10-15 litri minuto... il tubo a valle
dell'innesto non RICEVE ... E TI TORNA SU IN CUCINA... è questo...
se inveve cmbiavano tutto il tuno esempiio 10 cm da cucina al punto
di innesto e da li contando le immissioni decidevano la portata.. mafari
con un 12- 14 che entravano nei pozzi potevano fartelo...



Su questa linea oltre al lavandino della cucina ci
> sono gli scarichi della lavatrice e della lavastoviglie.
> Nella mia logica ignorante questo scarico dovrebbe finire nella prima o
> al massimo nella seconda fossa e non nell'ultima che in teoria sarebbe
> quella che dovrebbe disperdere

ecco speigato... dovevano farlo... ma per comodità, tragitto, minor
casino di realizazione ti han tirato tutto nell'ultimo .. è qesto che
ha perso la capacità disperdente.. ... e scommetto questo è anche quello
che dicevi chiaro.. con acqua chiara...

il primo l'ha pers come capacità secondo me, saturao dal pozzo della
cacca...


> l'acqua già trattata e che dovrebbe contenere meno schifezze possibili.
> In questo modo i grassi del lavandino e i detersivi non vengono trattati.
>
>
>>>
>>> La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e uno
>>> in uscita a circa 180 cme dal fondo
>>
>> qui si ferma la cacca... secondo me...
>
> La maggior parte della cacca si ferma nella prima fossa, anche perché
> finché questa non è
> quasi piena non raggiunge il livello per sversare nella seconda. Il tubo
> di collegamento poi non è che sia enorme,
> quindi nella seconda fossa passa solo quello che galleggia e centra il
> passaggio, poca roba.
> Il solido rimane quasi tutto nella prima fossa.
>

a ok.... allora è cosi...
prima fossa da 4 è la settia
seconda da 2 è un perdendenre
e la terza è un perdente....

se 'hai provata tirando gli sciaquoni ... è cosi...
stop.
mi sembra assurdo... io mai visto che vanno giu di uno o due o quatro
metri e non tengano dei canali di dispersione suelle pareti...


> L'ultima fossa, in mancanza di pioggia, dovrebbe scendere un minimo di
> livello nel corso dei giorni se c'è dispersione.
> Invece rimane sempre fissa allo stesso livello, anzi sale.

se sale...e non immetti è perchè ha la falda fratica in alzamento....
tu sai che livello di faldda hai ?


a milano in molti comuni la falda è 50 cm sotto terra... li l'unica
sono le fogne.... apposta....

> Se tolgo l'impearmeabilizzione dalle pareti laterali è molto probabile
> che faccio ancora più danno permettendo all'acqua piovana di infiltrarsi
> ancora meglio...
>
>>
>> QUESTO IN ITALIA... ALLE BALEARI... non s... continua a fare quel
>> cazzo che vuoi e facci regoolamente sapere... che leggero con interesse.
>
> Non è che faccio quel cazzo che voglio, faccio quello che mi è possibile
> fare con le mie scarse conoscenze
> e con le altrettante scarse conoscenze delle varie persone che vengono
> qui per occuparsene.
> La soluzione ideale sarebbe chiamare una persona o una ditta che viene
> qui, analizza il problema e propone una soluzione.
> In Italia, ma non qui...
> Ovvio che prima di dover spaccare tutto e mettere giù delle fosse nuove
> voglio essere più che sicura che non ci siano soluzioni migliori
> e ben più economiche.
>>
>>


trivelli sul fondo... con 100 eur di trivella... la piazzi e piano piano
scendi di 4 metri sotto il fondo id ogni pozzo.


>>> Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione cosa
>>> bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non entri?
>>
>> DEVI CHIUDERE i collegamenti ai pozzi vecchi e metterli su quelli nuovi.
>
> Qui non ti seguo più....
>>

mi sembrava volevi altri pozzi di dispersione fatti per dar disperdere
e non per far entrare nelle vace acqua... ho riisposto che devi rifare i
pozzi e collegarli con tubi nuovi.

> Mario, ti ringrazio per la tua attenzione ma devi togliermi una
> curiosità... scrivi in questo modo astruso perché sei straniero o perchè
> vuoi fare il ghezzi della situazione?

mario benedetto e gran prediletto del signore.... il signore da.. il
signore toglie... scrivo ene oggi che non mi fan male le mani, altro
giorno di vedrà.. meglio o peggio.... non si sa .

ciao

mario prediletto e benedetto dal signore

Marina

unread,
Oct 16, 2014, 12:11:24 PM10/16/14
to
On 2014-10-16 16:41:15 +0200, Giacobino da Tradate said:

> Il 15/10/2014 23.12, Marina ha scritto:
>
>> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
>> laterali ... in 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate
>> di acqua ... è molto probabbile che la dispersione avvenisse (quando
>> funzionava) solo dal fondo.
>
> Risalita della falda freatica?

Sono in cima ad una collinetta, la falda dovrebbe essere molto più in
basso. Difficile che sia questa la causa, ma tutto può essere...
Indagheremo anche su questo.

Le ville più in basso hanno sicuramente questo tipo di problema, la
falda è molto poco profonda perché non lontano c'è un lago.

Devo aspettare le prossime piogge e verso sera (di giorno la luce
impedisce di vedere bene, dentro è tutto nero) con una torcia guardare
se si vedono ingressi
di acqua anomali.

Cordy

unread,
Oct 17, 2014, 5:39:21 AM10/17/14
to
Il 15/10/2014 23:12, Marina ha scritto:
> On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:
>
>> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per
>> le acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel
>> suolo.
> Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
> convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
> bianche tranne quelle della cucina.

Mmm... la vera e propria fossa imhoff. Se cerchi su internet, anche su
wikipedia, ne viene spiegato il funzionamento abbastanza bene. Dovrebbe
accogliere solo il wc, ma viene tollerato lo scarico di lavabo e bidet.
Doccia e vasca... mmm... sono già un po' troppo.
In generale, non andrebbe mai toccata, proprio per evitare di
compromettere i microbi.

> La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e
> uno in uscita a circa 180 cme dal fondo (le fosse sono alte circa 2
> metri), un tubo immette i liquami dalla prima fossa e un tubo li
> scarica nella terza fossa. Sembrerebbe una fossa di decantazione
> ulteriore, altrimenti non ne comprenderei il senso.

E' un "degrassatore". Evita che eventuali residui di sapone (di solito
grassi e soda caustica) possano finire nella terza fossa. Funziona sul
principio della decantazione. Ogni tanto va pulito bene. Ma solo se
l'acqua comincia a non entrare ed uscire bene. Fondamentale anche una
gestione corretta dei rifiuti solidi nel lavandino della cucina. Tipo
foglie del minestrone e cose così. Ma 2 mc... dovreste averne per ANNI.

>
> La terza fossa è anche questa di circa 4 metri cubi, ha un tubo in
> ingresso dalla seconda fossa e un tubo in ingresso dal pozzetto della
> cucina. Poi c'è il famoso tubo che funge da scarico di emergenza
> verso l'esterno chiuso con un rubinetto.

AFAIK il pozzetto della cucina dovrebbe andare a scaricare nel
degrassatore. Potrebbe trattarsi di un ulteriore degrassatore, di
maggior capacità di quello che serve i bagni, ma mi sfugge la
razionalità di uno schema del genere... A meno che entrambi i pozzetti
da 4 mc non scarichino in quello da 2 di cui sopra. Sicura dei flussi
che hai descritto?

> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
> laterali. Quelle di fondo non si vedono perché sono a più di 2 metri
> sotto terra e c'è ancora un po' di liquame. Una cisterna da 10
> tonnellate non è bastata a svuotare completamente il tutto.

Quindi non esiste un disperdente. Consumati circa 10 mc di acqua (più le
piovane!) hai le fosse piene. Noi siamo in 4 e consumiamo circa 150-200
mc all'anno, giusto per darti un termine di paragone. Cioè dovremmo
svuotare 15-20 volte all'anno!!!
Temo che il tuo "impianto" fosse pensato per un utilizzo come seconda
casa, pochi giorni all'anno. Oppure che il fondo del disperdente si sia
impermeabilizzato.

> Oggi non si notavano a occhio infiltrazioni evidenti di acqua dalle
> pareti, ma è sicuro che da qualche parte entra acqua piovana perché
> in 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate di acqua ed
> è materialmente impossibile che provenisse tutta dagli scariche della
> casa.

Se le grondaie sono connesse (avviene spesso) agli scarichi, non
troverai mai l'infiltrazione. E' un tubo di gronda che è infilato in un
verticale degli scarichi.
Oppure è uno sfiatatoio delle colonne che non è più protetto dagli
agenti atmosferici.
Consiglio di dotarsi di una luuunga scala ed ispezionare tutti i bordi
del tetto, in cerca dei fori delle discese delle acque piovane. Segui
quindi dal foro dove va il tubo. Se qualche tubo sparisce nel muro, si
fa alla svelta. Si tappa quel foro, si fora vicino la gronda ed il
cornicione e si porta giù un tubo, fino a far allontare l'acqua piovana
da casa. Al limite, basta un gomito in fondo, diretto dalla parte
opposta del muro.
Non dico recisamente che questo è il problema: da qui non vedo la casa,
ovviamente. Ma mi sembra un'ipotesi da verificare.

> La terza fossa non sembrerebbe avere tubi di dispersione nelle
> pareti, quindi è molto probabbile che la dispersione avvenisse
> (quando funzionava) solo dal fondo.

Un pozzo disperdente? Dovrebbe avere un diametro di un paio di metri
almeno, per funzionare. Potrebbe bastare una pulizia molto accurata del
fondo. Il problema con ogni evidenza è che i saponi in arrivo
direttamente dagli scarichi della cucina (che vanno spostati nella fossa
intermedia proprio per questo motivo!) hanno tappato il fondo.
Ci vorrà qualcosa di più di uno svuotamento, su questa fossa, per
ottenere un risultato funzionante. Non so neanche se una pulizia ad alta
pressione possa bastare. Probabilmente occorrerà un qualche tipo di
reagente chimico od il rifacimento della fossa. Se non va, non va...

>
> Ora i problemi sono 2, il primo è capire dove entra l'acqua e il
> secondo è capire come far tornare a disperdere la terza fossa nel
> terreno.
>
> Per il primo problema terremo sotto controllo i livelli e in caso di
> pioggia vedremo se ci sono infiltrazioni visibili.
>
> Per il secondo, secondo voi sarebbe possibile e utile fare effettuare
> una trivellazione sul fondo della fossa che apra una nuova via di
> uscita? Se si, di quanti metri sarebbe meglio farla?

Una trivellazione non mi sembra utile. Il diametro è troppo ridotto. Uno
scavo di 10 cm, conferendo in discarica il tutto e ripianando con terra
fresca, forse. Dipende da che cosa trovate scavando. La terra sul fondo
NON deve essere argillosa, ma piuttosto sabbiosa o ghiaiosa.

>
> Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione
> cosa bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non
> entri?

Stai pensando a tubi di drenaggio? Di solito funzionano a rovescio,
rispetto a quel che ci serve.

>
> Spero di essere stata chiara e comprensibile...
>

Ho solo un dubbio.
La prima fossa (la imhoff) ha un sistema di troppo pieno che "pesca"
alcuni cm sotto la superficie dell'acqua? Cerco di essere più chiaro: il
solido raccolto in questa fossa, galleggia. Dopo un po' la parte esposta
all'acqua si ossida. Fino a questo momento, la fossa puzza (parecchio!).
Poi, formata la crosta, se così posso esprimermi, i batteri anaerobici
iniziano il loro lavoro al di sotto ed i batteri aerobici al di sopra,
trasformando il tutto e facendo lavorare in depurazione la fossa. Lo
scolmatore, cioè il tubo che porta i liquidi (e SOLO i liquidi) nel
degrassatore, deve essere un tubo con la parte finale rivolta verso il
fondo della fossa ed immerso per almeno 30 cm nel liquido e nel solido.
Altrimenti porta anche il solido nella seconda fossa, che non riesce a
lavorare come degrassatore, ma opera come una seconda imhoff (questa in
effetti non dovrebbe mai aver bisogno né di pulizia, né di svuotamento).
La terza dovrebbe essere sempre abbastanza vuota. In caso di particolari
picchi di consumo, si potrebbe pensare di usare il rubinetto per
scolmarla. Lavorando bene, dovrebbe essere acqua non potabile ma
utilizzabile ad esempio per innaffiare. Ovviamente, una volta spostato
lo scarico della cucina nel degrassatore. Altrimenti innaffi con il
detersivo per i piatti...

--
Ciao!
Stefano

Marina

unread,
Oct 17, 2014, 7:57:14 AM10/17/14
to
On 2014-10-17 11:39:21 +0200, Cordy said:

> Il 15/10/2014 23:12, Marina ha scritto:
>> On 2014-10-03 13:43:27 +0200, Marina said:
>>
>>> Le fosse sono 3 e presumo che siano una per le acque nere, una per
>>> le acque grigie e una di raccolta e smaltimento a perdere nel
>>> suolo.
>> Come detto le fosse sono 3, la prima è di circa 4 metri cubi e qui
>> convogliano praticamente tutte le acque di scarico sia grigie che
>> bianche tranne quelle della cucina.
>
> Mmm... la vera e propria fossa imhoff. Se cerchi su internet, anche su
> wikipedia, ne viene spiegato il funzionamento abbastanza bene. Dovrebbe
> accogliere solo il wc, ma viene tollerato lo scarico di lavabo e bidet.
> Doccia e vasca... mmm... sono già un po' troppo.
> In generale, non andrebbe mai toccata, proprio per evitare di
> compromettere i microbi.

Siamo sicuri sicuri che si tratti effettivamente di una fossa Imhoff?

Io ho una configurazione di questo tipo:
http://www.depursystems.it/images/VST_r2_c1.jpg

Le uniche differenze sono che la mia prima e ultima vasca sono grandi
uguali, non credo ci sia un camino per i biogas, e i tubi di raccordo
tra le vasche sono dei semplici tubi orizzontali.
>
>> La seconda è di circa 2 metri cubi e ha solo un tubo in ingresso e
>> uno in uscita a circa 180 cme dal fondo (le fosse sono alte circa 2
>> metri), un tubo immette i liquami dalla prima fossa e un tubo li
>> scarica nella terza fossa. Sembrerebbe una fossa di decantazione
>> ulteriore, altrimenti non ne comprenderei il senso.
>
> E' un "degrassatore". Evita che eventuali residui di sapone (di solito
> grassi e soda caustica) possano finire nella terza fossa. Funziona sul
> principio della decantazione. Ogni tanto va pulito bene. Ma solo se
> l'acqua comincia a non entrare ed uscire bene. Fondamentale anche una
> gestione corretta dei rifiuti solidi nel lavandino della cucina. Tipo
> foglie del minestrone e cose così. Ma 2 mc... dovreste averne per ANNI.

Nello schema dell'immagine che ti ho postato la fossa centrale più
piccola è definita 'di digestione'.

>
>>
>> La terza fossa è anche questa di circa 4 metri cubi, ha un tubo in
>> ingresso dalla seconda fossa e un tubo in ingresso dal pozzetto della
>> cucina. Poi c'è il famoso tubo che funge da scarico di emergenza
>> verso l'esterno chiuso con un rubinetto.
>
> AFAIK il pozzetto della cucina dovrebbe andare a scaricare nel
> degrassatore. Potrebbe trattarsi di un ulteriore degrassatore, di
> maggior capacità di quello che serve i bagni, ma mi sfugge la
> razionalità di uno schema del genere... A meno che entrambi i pozzetti
> da 4 mc non scarichino in quello da 2 di cui sopra. Sicura dei flussi
> che hai descritto?

Si sono sicura, la fossa 1 sversa nella fossa 2 che poi sversa nella
fossa 3. Una volta però che le tre fosse sono piene secondo me i due
tubi di collegamento diventano un compensatore di livello e fanno si
che il livello dei liquami all'interno delle fosse sia tutto alla pari.
In queste condizioni però siamo vicinissimi alla necessità di chiamare
l'autospurgo perché ormai le fosse sono piene quasi al livello dei
tombini, nella migliore delle ipotesi resta ancora un 10% di spazio.
>
>> Tutte e tre le fosse sembrerebbero impermeabilizzate sulle pareti
>> laterali. Quelle di fondo non si vedono perché sono a più di 2 metri
>> sotto terra e c'è ancora un po' di liquame. Una cisterna da 10
>> tonnellate non è bastata a svuotare completamente il tutto.
>
> Quindi non esiste un disperdente. Consumati circa 10 mc di acqua (più
> le piovane!) hai le fosse piene. Noi siamo in 4 e consumiamo circa
> 150-200 mc all'anno, giusto per darti un termine di paragone. Cioè
> dovremmo svuotare 15-20 volte all'anno!!!
> Temo che il tuo "impianto" fosse pensato per un utilizzo come seconda
> casa, pochi giorni all'anno. Oppure che il fondo del disperdente si sia
> impermeabilizzato.

Probabilmente sono vere tutte e due le ipotesi. In questo momento la
fossa è un pozzo nero, si riempie e va svuotato perché non disperde più.
Quando piove entra acqua e le fosse si riempiono molto velocemente (14
giorni tra i due ultimi svuotamenti con un paio di nubifragi violenti
nel mezzo).
Ieri sera guardando meglio con la torcia ho avuto l'impressione che
nella prima fossa (quella dove entra lo scarico principale) ci sia in
un angolo qualche cosa che assomiglia ad una radice (dentro è tutto
nero).
Le fosse sono nel piazzale davanti al box e in un angolo del frontale
c'è una grossa buganville, la distanza è di circa 2 metri ma non vorrei
che le radici della pianta abbiano aperto un varco nella parete della
vasca.
Questa potrebbe essere una delle vie di entrata dell'acqua piovana.
Devo far verificare meglio.

>
>> Oggi non si notavano a occhio infiltrazioni evidenti di acqua dalle
>> pareti, ma è sicuro che da qualche parte entra acqua piovana perché
>> in 14 giorni nelle fosse sono finite più di 6 tonnellate di acqua ed
>> è materialmente impossibile che provenisse tutta dagli scariche della
>> casa.
>
> Se le grondaie sono connesse (avviene spesso) agli scarichi, non
> troverai mai l'infiltrazione. E' un tubo di gronda che è infilato in un
> verticale degli scarichi.
> Oppure è uno sfiatatoio delle colonne che non è più protetto dagli
> agenti atmosferici.
> Consiglio di dotarsi di una luuunga scala ed ispezionare tutti i bordi
> del tetto, in cerca dei fori delle discese delle acque piovane. Segui
> quindi dal foro dove va il tubo. Se qualche tubo sparisce nel muro, si
> fa alla svelta. Si tappa quel foro, si fora vicino la gronda ed il
> cornicione e si porta giù un tubo, fino a far allontare l'acqua piovana
> da casa. Al limite, basta un gomito in fondo, diretto dalla parte
> opposta del muro.
> Non dico recisamente che questo è il problema: da qui non vedo la casa,
> ovviamente. Ma mi sembra un'ipotesi da verificare.

Non ci sono grondaie, c'erano sul davanti della casa ma probabilmente
le hanno rimosse quando hanno montato il patio ombreggiante in legno.
Sul terrazzo c'erano i due fori della discesa dei canali (non so dove
facessero finire l'acqua) ma li ho fatti chiudere col cemento prima
ancora delle piogge che hanno riempito le fosse. L'acqua piovana che
entra (ed entra di sicuro visto i tempi brevi di riempimento) lo fa per
vie non previste e volute.
>
>> La terza fossa non sembrerebbe avere tubi di dispersione nelle
>> pareti, quindi è molto probabbile che la dispersione avvenisse
>> (quando funzionava) solo dal fondo.
>
> Un pozzo disperdente? Dovrebbe avere un diametro di un paio di metri
> almeno, per funzionare. Potrebbe bastare una pulizia molto accurata del
> fondo. Il problema con ogni evidenza è che i saponi in arrivo
> direttamente dagli scarichi della cucina (che vanno spostati nella
> fossa intermedia proprio per questo motivo!) hanno tappato il fondo.
> Ci vorrà qualcosa di più di uno svuotamento, su questa fossa, per
> ottenere un risultato funzionante. Non so neanche se una pulizia ad
> alta pressione possa bastare. Probabilmente occorrerà un qualche tipo
> di reagente chimico od il rifacimento della fossa. Se non va, non va...

Devo capire se il fondo era disperdente, e poi eventualmente trovare il
mondo di ripristinare la dispersione.
>
>>
>> Ora i problemi sono 2, il primo è capire dove entra l'acqua e il
>> secondo è capire come far tornare a disperdere la terza fossa nel
>> terreno.
>>
>> Per il primo problema terremo sotto controllo i livelli e in caso di
>> pioggia vedremo se ci sono infiltrazioni visibili.
>>
>> Per il secondo, secondo voi sarebbe possibile e utile fare effettuare
>> una trivellazione sul fondo della fossa che apra una nuova via di
>> uscita? Se si, di quanti metri sarebbe meglio farla?
>
> Una trivellazione non mi sembra utile. Il diametro è troppo ridotto.
> Uno scavo di 10 cm, conferendo in discarica il tutto e ripianando con
> terra fresca, forse. Dipende da che cosa trovate scavando. La terra sul
> fondo NON deve essere argillosa, ma piuttosto sabbiosa o ghiaiosa.

L'ipotesi della trivellazione era per non dover entrare a lavorare
nella fossa. Se serve dovrò trovare qualcuno disposto a calarsi...
>
>>
>> Se invece si decidesse di aggiungere uno o più tubi di dispersione
>> cosa bisogna fare per fare in modo che l'acqua esca soltanto e non
>> entri?
>
> Stai pensando a tubi di drenaggio? Di solito funzionano a rovescio,
> rispetto a quel che ci serve.

Non capisco... I tubi di drenaggio forati dovrebbero far uscire l'acqua
dall'ultima fossa e disperderla nel terreno. Se hanno una giusta
inclinazione verso il basso non dovrebbero fare entrare l'acqua. O no?
>
>>
>> Spero di essere stata chiara e comprensibile...
>>
>
> Ho solo un dubbio.
> La prima fossa (la imhoff) ha un sistema di troppo pieno che "pesca"
> alcuni cm sotto la superficie dell'acqua? Cerco di essere più chiaro:
> il solido raccolto in questa fossa, galleggia. Dopo un po' la parte
> esposta all'acqua si ossida. Fino a questo momento, la fossa puzza
> (parecchio!). Poi, formata la crosta, se così posso esprimermi, i
> batteri anaerobici iniziano il loro lavoro al di sotto ed i batteri
> aerobici al di sopra, trasformando il tutto e facendo lavorare in
> depurazione la fossa. Lo scolmatore, cioè il tubo che porta i liquidi
> (e SOLO i liquidi) nel degrassatore, deve essere un tubo con la parte
> finale rivolta verso il fondo della fossa ed immerso per almeno 30 cm
> nel liquido e nel solido. Altrimenti porta anche il solido nella
> seconda fossa, che non riesce a lavorare come degrassatore, ma opera
> come una seconda imhoff (questa in effetti non dovrebbe mai aver
> bisogno né di pulizia, né di svuotamento).

Come ti ho già detto sopra i tubi sono orizzontali, quando svuotano le
fosse la prima ha del materiale galleggiante in superficie ma tutte e
tre sono allo stesso livello e vanno svuotate tutte. L'ultima ha un
tubo con un rubinetto verso l'esterno, in questo caso il tubo è
posizionato nella parte alta della fossa ma fa una curva e scende a
pescare a circa metà dell'altezza. L'acqua che esce da quel tubo (solo
quando la fossa è abbastanza piena) puzza di uovo marcio ma è
perfettamente cristallina. Quindi o è acqua piovana che ha invaso la
vasca o è il risultato del lavoro digestivo comunque ben fatto dalla
seconda fossa.

> La terza dovrebbe essere sempre abbastanza vuota. In caso di
> particolari picchi di consumo, si potrebbe pensare di usare il
> rubinetto per scolmarla. Lavorando bene, dovrebbe essere acqua non
> potabile ma utilizzabile ad esempio per innaffiare. Ovviamente, una
> volta spostato lo scarico della cucina nel degrassatore. Altrimenti
> innaffi con il detersivo per i piatti...

Prima di spargerla in giro vorrei capire che carica batterica ha...

La funzione di degrasatore la svolge in parte il pozzetto di ispezione
a monte delle fosse, non credo che sia stato messo lì per quello ma
quando lo si apre ci sono dentro degli ammasi di grasso galleggianti.
E' il tipico pozzetto di ispezione in plastica ed è troppo piccolo
perché qualcuno lo abbia installato come degrassatore. Resta un mistero
il perché abbiano scelto di farlo confluire nella terza vasca...
Una volta capito meglio il discorso lo si può sempre spostare, sono
pochi metri di tubo che corre pochi centrimetri sottoterra.

Capire, il problema principale è capire...

Grazie per il tuo contributo ;-)


gaba...@tin.it

unread,
Oct 17, 2014, 9:06:49 AM10/17/14
to
Il 17/10/2014 13.57, Marina ha scritto:



> ancora delle piogge che hanno riempito le fosse. L'acqua piovana che
> entra (ed entra di sicuro visto i tempi brevi di riempimento) lo fa per
> vie non previste e volute.
>>



MA TI RENDI CONTO ... di quello che dici ?
sei FUORI STRADA.... se ti piovono 100 mm in 200 m2 in 5 giorni
sono 1 mm = 1 litro
100 mm = 100 litri
100 m2 che prendono quell'acqua sono 10000 ... e tu parli di breve tempo
? ma ti si riempino in due ore... qui ... non so ma ormai
piovono bombe da 160-200 mm a ll'ora.. BASTA UNA CAZZO DI ORA...
PER RIEMPIERE 10.000 LITRI O 10 TONNELLATE... ovvio se non discperde

in piu... non dirmi che non tiri diecvi volte lo scarico del vater...
sono almeno 10 x 35 litri = 350 ... al giorno di solo gabinetto...
è normale ..... che si riempie.....

VUOI FARE UNA PROVA... ASPETTA 15 GIORNI 16 - 17 - 18 E SE NON PIOVE
VEDRAI CHE L'ACQUA NON SALE... perchè arrivati al punto che il terreno
assorbe... da li smette di acccumulare nei pozzi.


MRINA NON SO COME DIRTELO.... ti RICOPIO


> Probabilmente sono vere tutte e due le ipotesi. In questo momento la
> fossa è un pozzo nero, si riempie e va svuotato perché non disperde più.
> Quando piove entra acqua e le fosse si riempiono molto velocemente (14
> giorni tra i due ultimi svuotamenti con un paio di nubifragi violenti
> nel mezzo).

ALLORA .. L'HAI SCRITTO TU... TE L'HO DETTO ALLA PRIMA RISPOSTA... I
FLUIDI OVVIO... CHE PER CAPILLARITA VANNO E VENGONO IN TUTTE TRE...
E nel'ultima vedi l'acqua chiara ma puzza... perchè lacqua gira.....
e i grassi o i liquami hanno IMPERMEABILIZZTO LE DISPERDENTI FINO
AL LIVELLO MASSIMO DI QUOTA DELLA FOSSA DI DECANTAZIONE... ti disperdono
solo per dire
se le fosse 1 e 3 sono proFonDe 4 metri e la 2 è profonda 3 metri
ti si riempiono tutte... in 14 giorni e dal 14 in poi disperdono solo
sull'ultimo metro di altezza della fossa 3 e 1 .

6000 LITRI IN 14 GIORNI SONO 428 LITRI AL GIORNO.... SONO
MENO DEL CONSUMO MEDIO DI ACQUA IN ITALIA A PERSONA...SEMBREREBBE
CHE SEI UNA VONCIONA SE IN DUE NON FATE 520 LITRI
AL GIORNO.....

ti avevo scrtitto di vedere quale fosse avesse il fondo di cemento...
l'hai controllato ?

se trivelli quelle che non tirano... o le ripristini CON UNA RUSPA CHE
SCENDE E SMUOVE IL TERRENO IN TONDO O UN QUADRATO PER UNO DUO METRI
AL PERIMETRO DELLE FOSSE ALLORA....... riprende
a funzionare il tutto...
OOOOO te lo DICO IN MAIUSCOLO.... NON DOVETE SCENDERE SUL FONDO DELLE
VASCHE.... PER NESSUNA REGAGIONE SE NON MUNITI DI AUTORESPITATORE...
ALTRIMENTI RISCHIAETE LA VITA... LA TRIVELLA SI FA DALLA QUOTA TERRA...
SCENDE IN FONDO E LI lavora... il terreno sarà saturo di grassi,
depositi neri, liquami.... NON BASTA METTERE ACIDI.. NON CE LA FAI
CON GLI ACIDI , PUOI SOLO TENTARE A SFONDARE... LO STRATO ....
IMPERMEABILE.. CHE SATURA
IL TERRENO.

SE LO ROMPI... NO SO DIRTELO... A VOLTE SONO 60 CM... A VOLTE 120 CM
MA POI SCENDI ANCORA FINO A 4 METRI SOTTO DOVE ORA FINISCONO LE FOSSE...
METTI POI NEL BUCO UN NORMALE TUBO ... SEZIONE PIU PICCOLA
DELLA TRIVELLA.. METTI CH TRIVELLI DIAMETRO 25 ... METTERAI DENTRO
UN TUVBO VDI PLASTICA COME QUELLO DELLE GRONDAIE DA 23 CHE BUCHERAI.. CON
IL TRAPANO.. LO RIEMPI DI BUCHI... COSI... E RIPRISTINI ... DI SOLITO
GLI ANELLI DISPERDENTI IN CEMENTO SONO ALTI 1 METRO E HANNO 24 BUCHI...
SE MANDI GIU UN TUBO DI 4 METRI CON 350 BUCHI... è COME SE HAI UN POZZO
NUOVO....E IL TUBO PLASTICA SERVE CHE NON FRANI IL TERRENO E SI RICHIUDA
ANZI.. TRIVELLANDO è CCOME SE HAI I POZZI + GROSSO PERCHè LA CAPACITà
DISPERDENTE AUMENTA
MAN MANO CHE SCENDI DI PROFONDITA.. QUESTO IN ITALIA... POI NON SO
APPUNTO CHE TERRENO AVETE VOI.... MA è QUESTO... NON CI CREDI ?
E ALLORA NON SO CHE DIRTI , VA AVANTI CON CHI NON HA
MAI TRIVELLATO, SE VUI FARLO DA SOLA.... CON 100 EURO TE LA CAVI.


MARIO BENEDETTO DEL SIGNORE

Cordy

unread,
Oct 17, 2014, 10:14:07 AM10/17/14
to
Il 17/10/2014 13:57, Marina ha scritto:

> Capire, il problema principale è capire...
>
> Grazie per il tuo contributo ;-)
>
>

Prego. Giusto per farti riflettere:
4+4+2 mc = 10 mc. In 2 settimane. Con 52 settimane all'anno il consumo
annuo è 250 mc. Altino, ma non impossibile. Noi stando attenti ai
consumi (in 4) andiamo sui 160-200 mc all'anno di consumo idrico.
Sciacquoni a risparmio idrico (doppia cacciata, breve e lunga),
economizzatori su tutti i rubinetti, doccia preferita alla vasca (direi
1 bagno ogni 4 docce in media).
Se voi siete in 2, dovreste essere sui 100 e non sui 250 mc, ma basta un
leggero trafilamento d'acqua dal wc ed i consumi s'impennano. Da
amministratore ho visto anche un wc perdere 750 mc d'acqua in una
frazione di anno. Sai fare la verifica con la carta igienica? La appoggi
tutto intorno al fondo del wc e non deve bagnarsi. ;)
Insomma: non è indispensabile l'apporto di acqua meteorica.

Però da qualche parte, anche il normale consumo d'acqua, dovrà andare,
posto che tu chiudi il rubinetto finale... Per 2 persone 10 mc di
capacità chiusa sono un'inezia...

--
Ciao!
Stefano

Marina

unread,
Oct 17, 2014, 1:46:47 PM10/17/14
to
On 2014-10-17 16:14:07 +0200, Cordy said:

> Il 17/10/2014 13:57, Marina ha scritto:
>
>> Capire, il problema principale è capire...
>>
>> Grazie per il tuo contributo ;-)
>>
>>
>
> Prego. Giusto per farti riflettere:
> 4+4+2 mc = 10 mc. In 2 settimane. Con 52 settimane all'anno il consumo
> annuo è 250 mc. Altino, ma non impossibile. Noi stando attenti ai
> consumi (in 4) andiamo sui 160-200 mc all'anno di consumo idrico.
> Sciacquoni a risparmio idrico (doppia cacciata, breve e lunga),
> economizzatori su tutti i rubinetti, doccia preferita alla vasca (direi
> 1 bagno ogni 4 docce in media).
> Se voi siete in 2, dovreste essere sui 100 e non sui 250 mc, ma basta
> un leggero trafilamento d'acqua dal wc ed i consumi s'impennano. Da
> amministratore ho visto anche un wc perdere 750 mc d'acqua in una
> frazione di anno. Sai fare la verifica con la carta igienica? La
> appoggi tutto intorno al fondo del wc e non deve bagnarsi. ;)

Abbiamo le cassette, quella che usiamo principalmente ha il bottone che
stoppa e ora lo usiamo. Facciamo praticamente solo la doccia, la vasca
è nel secondo bagno e dovremmo accendere un secondo boiler.
Se ci fosse perdita di acqua così copiosa da riempire le fosse si
vedrebbe e si sentirebbe, e lascerebbe le solite scie giallastre.
Comunque faremo la prova carta igienica.
Immagino che prima dovremo asciugare al meglio...


> Insomma: non è indispensabile l'apporto di acqua meteorica.

Vero, però la situazione è precipitata entrambe le volte dopo temporali
monsonici. Io nella mia ignoranza continuo a pensare che entri acqua da
qualche parte quando piove.

>
> Però da qualche parte, anche il normale consumo d'acqua, dovrà andare,
> posto che tu chiudi il rubinetto finale... Per 2 persone 10 mc di
> capacità chiusa sono un'inezia...

Se non si svuotano sì. Sono comunque belle grosse e dovrebbero essere
sufficienti se funzionassero.
Sul sito che ti ho indicato, per l'immagine della fossa, danno 150
litri per abitante equivalente e una fossa da 12.000 litri è indicata
per ben 70 abitanti equivalenti... Noi siamo in 2!

http://www.depursystems.it/it/vst.html

Ma forse sono io che non capisco...


Cordy

unread,
Oct 18, 2014, 4:15:37 AM10/18/14
to
No, capisci perfettamente. Ma forse non hai notato che la vasca
depursystem ha un ingresso ed una USCITA. Il tuo sistema pare non avere
uscite, a parte il rubinetto che tieni chiuso. Anche senza piogge, il
sistema non è in equilibrio. E non è detto che non sia in equilibrio
perché guasto. Per un uso sporadico è il sistema più semplice, economico
ed ecologico di "depurazione", in assenza di una rete pubblica fognaria
cui allacciarsi.

--
Ciao!
Stefano

Archibald Tuttle

unread,
Oct 18, 2014, 8:59:21 AM10/18/14
to
Il 17/10/2014 19:46, Marina ha scritto:
>
> Se non si svuotano sì. Sono comunque belle grosse e dovrebbero essere
> sufficienti se funzionassero.
> Sul sito che ti ho indicato, per l'immagine della fossa, danno 150 litri
> per abitante equivalente e una fossa da 12.000 litri è indicata per ben
> 70 abitanti equivalenti... Noi siamo in 2!
>
> http://www.depursystems.it/it/vst.html
>
> Ma forse sono io che non capisco...

Ogni angolo di mondo fa storia a se', io ti posso spiegare come e' la
mia situazione (toscana, provincia di firenze):
Colonica con 3 appartamenti, 6 bagni e 3 cucine, mi sembra 11 abitanti
equivalenti ma vado a memoria.
L'impianto originale prevedeva una fossa tricamerale, non ho i progetti
sottomano ma mi pare da 1,5 - 2mc a camera.
Nella prima camera arrivano le acque nere.
Nella seconda camera arrivano lo scarico del degrassatore (1,5mc,
aggiunto recentemente) e lo scarico della prima camera.
La terza camera e' una specie di sifone (un setto in cemento la divide
in due fino quasi al fondo) riempita di scarti di fonderia. Riceve lo
scarico della seconda camera.
Lo scarico della terza camera arriva, passando da un pozzetto di
cacciata, ( http://snipurl.com/29cr6k5 ) al tubo disperdente lungo 60
metri, qualche metro a valle rispetto alla fossa.
L'impianto originale risale agli anni 70, recentemente e' stato aggiunto
il degrassatore e il tubo disperdente ha sostituito un pozzo disperdente
poco distante.
Se il tuo problema e' dove scaricare l'acqua, invece di scavare sotto
alla terza camera potresti realizzare una subirrigazione,
http://snipurl.com/29cr7iw .

Marina

unread,
Oct 19, 2014, 5:45:23 AM10/19/14
to
On 2014-10-18 14:59:21 +0200, Archibald Tuttle said:

> Ogni angolo di mondo fa storia a se'

Sono più che convinta che in Italia in 1/2 giornata il problema sarebbe
risolto.

Qui ci vorrà TANTA pazienza...

Marina

unread,
Oct 19, 2014, 5:48:27 AM10/19/14
to
On 2014-10-18 14:59:21 +0200, Archibald Tuttle said:

> La terza camera e' una specie di sifone (un setto in cemento la divide
> in due fino quasi al fondo) riempita di scarti di fonderia.

Riempita quanto? Mi sfugge comunque l'utilità degli scarti di fonderia...

Archibald Tuttle

unread,
Oct 19, 2014, 8:36:16 AM10/19/14
to
Servono per ospitare colonie batteriche che contribuiscono a depurare
gli scarichi. Adesso usano altri materiali, forse piu' adatti, ma il
principio non varia.
Il tutto ha funzionato per una trentina di anni senza fare una piega,
tanto che abbiamo avuto delle difficolta' per trovare le fosse perche'
nessuno ricordava il punto preciso dove erano.

Ciao

Marina

unread,
Oct 19, 2014, 9:53:05 AM10/19/14
to
Ma i fanghi ogni tanto li scaricavate? O in 30 anni non avete mai
chiamato l'autospurgo....

doc

unread,
Oct 19, 2014, 11:54:39 AM10/19/14
to
Non vorrei dire una stupidaggine ma io credo di aver le 3 fosse collegate fra loro ma con il fondo aperto, quindi disperdono.

Prima dell'uso intensivo della lavatrice/lavapiatti venivano svuotate ogni 5 o 10 anni, non lo so di preciso.
Poi siamo passati a due e ultimamente l'intervento veniva fatto una volta l'anno.
Probabilmente per colpa dei residui saponosi il potere disperdente si è affievolito.

Marina

unread,
Oct 19, 2014, 12:18:49 PM10/19/14
to
In teoria solo l'ultima dovrebbe avere il fondo aperto che disperde, le
altre due lavorano e digeriscono i liquami prima di renderli
disperdibili.

Altrimenti basterebbe una sola fossa senza fondo.

0 new messages