il ventilatore e la lampada funzionano correttamente ma il motore del
ventilatore emette un ronzio molto rumoroso!
paradossalmente il ronzio diminuisce se faccio girare le pale al
massimo della velocità e diminuisce ancora di più se sostituisco il
potenziometro con un interruttore (ma in questo caso se lo accendo
sfreccia al massimo della velocità senza vie di mezzo)
Non è un ronzio meccanico: se spengo tutto le pale continuano a girare
per un minuto in assoluto silenzio.
il potenziometro è potrebbe essere la causa?
per portare la fase alle pale ho usato un cavo unipolare Pirelli N07V-
K 1X1, che è leggermente più sottile degli altri che passavano nei
muri.
grazie
ciao
Gabriele
>
> il potenziometro č potrebbe essere la causa?
Credo di si, non sono in grado di dirti di piů ma so che alcuni motori
non vanno d' accordo con i potenziometri.
Ciao
E' la causa. Marca/modello del potenziometro? La potenza del ventilatore
rientra tra quelle previste nelle istruzioni del regolatore? Alcuni
regolatori hanno un piccolo trimmer per la regolazione della potenza minima.
Eventualmente prova se regolandolo la situazione migliore.
Puoi provare altri modelli per ventilatori, ma occorre andare a tentativi e
trovare la migliore accoppiata potenziomentro/ventilatore.
In alternativa un bruttissimo regolatore Vortice 12955. Non essendo
elettronico si elimina il ronzio.
<http://cgi.ebay.it/VORTICE-REGOLATORE-SCNR5-12955-/250351303467>
Oppure ancora la versione con telecomando. Problemi: costa sicuramente piů
di quel che hai pagato il ventilatore e richiede qualche adattamento per il
fissaggio essendo il ventilatore di altra marca.
<http://www.eplaza.it/Acc-Ventilatore-Vortice-TELENORDIK-5T-cod-22387/Accessorio-Vortice/s/pr/VOVAC001/pa/di/default.aspx>
>per portare la fase alle pale ho usato un cavo unipolare Pirelli N07V-
>K 1X1, che č leggermente piů sottile degli altri che passavano nei
>muri.
La sezione minima prescritta dalla norma impianti sarebbe 1,5 mmq.
Comunque non influisce sul ronzio. E' (puň essere) solo un problema di
sicurezza. In caso di cortocircuito potrebbe "bruciarsi" il conduttore prima
dell'intervento del magnetotermico a monte.
--
Giorgio
da castorama ( attualmente assorbita dalla leroy merlin)
due anni fa acquistai un "telecomando universale ad infrarossi per
ventilatori da soffitto"
anche nel mio ventilatore , "mi sembra di ricordare" , uscivano solo 3
fili, e combaciavano perfettamente col sistema del telecomando
ed ho 3 velocità, ma sinceramente non so/ricordo se il ventilatore
"nature", già in origine avesse già 3 velocità oppure se avesse solo due
velocità ( si seleziona(va) con una cordicella )
pur avendolo pagato 30 euro il telecomando , ne sono soddisfattissimo :
nel mio negozio , alto 3,5 metri , essendo io bassino ... , le
cordicelle non erano il massimo ;-) ( gli avrei dovuto legare un filo di
nylon per allungarle ?!?! ... brutto )
ciao :-)
> il ventilatore e la lampada funzionano correttamente ma il motore del
> ventilatore emette un ronzio molto rumoroso!
> paradossalmente il ronzio diminuisce se faccio girare le pale al
> massimo della velocità e diminuisce ancora di più
> grazie
> ciao
> Gabriele
ciao
il ronzio è tipico, dovuto al fatto che parzializzando la tensione di
alimentazione si creano continue accensioni e spegnimenti, diradati
quando vai a bassa velocità e più vicini ad alta velocità.
Una soluzione (a volte) e interporre un sostegno di gomma tra il
soffitto e il ventilatore per non far propagare la vibrazione e
bilanciare le pale (una volta davano un peso da mettere su una pala alla
volta per trovare il miglior compromesso)
ciao primula
grazie Giorgio, Tony e Primula per l'interessamento.
il potenziometro è un Dimmer Relco per agitatori d'aria, carico
resistivo e punto luminoso.
40 - 160 W
40 160 VA
RM 34D 230 V
c'è un piccola rotellina "trimmer" per la regolazione del minimo (sta
sera faccio qualche prova per vedere se migliora).
il ventilatore invece 230V 50hz 70W
ho visto che la Orieme produce anche 2 suoi regolatori
http://www.gde.it/pages/home_shop/ventilazione/fredda/images/senorita_mr.jpg
http://www.gde.it/pages/home_shop/ventilazione/fredda/images/senorita_mv.jpg
installando questi scomparirebbe il problema?
inoltre, per l'accensione della luce ho bisogno di un interrutore
particolare con una fase d'uscita (che va al soffitto) e due di
entrata (proveniente dall'altro interruttore). In modo che qualsiasi
interruttore io prema la luce si accenda e spenga alternativamente.
primula: il sostegno in gomma era compreso nel kit di montaggio,
proverò a mettere un pesino alternativamente sulle pale e vedere se
migliora.
Tony: il telecomando (solo per le pale però, perchè la luce voglio
continuare a comandarla dagli interruttori a muto) lo potrei mettere
in alternativa allo scatolotto a parete, ma avrebbe lo stesso problema
del ronzio o non lo produrrebbe?
ciao
Gabriele
Altra soluzione e' quella di sostituire il regolatore a
parzializzazione con un regolatore a sfasamento.
In pratica: metti un condensatore in serie all'alimentazione del
ventilatore.
Se ne parla anche qui:
http://updates.clipsal.com/ClipsalOnline/Files/Brochures/W0000185.pdf
"The controller employs the use of capacitors to achieve
linear speed control of the fans. This method of control
overcomes the annoying *motor growl* ‘emitted’ from fans
controlled by other electronic (Phase control) speed setters
and ensures quiet operation of the fan motor."
Prova con un condensatore al poliestere da 600 vl, 1 microfarad (il
valore va trovato sperimentalmente, quindi prova con piu' valori: da
0.5 microfarad a 2 microfarad, anche facendo serie/parallelo fino a
trovare il valore che ti da' la velocita' voluta). Se usi questo
metodo, devi eliminare (o escludere o bypassare) il regolatore a
parzializzazione.
ma il regolatore della vortice
<http://cgi.ebay.it/VORTICE-REGOLATORE-SCNR5-12955-/250351303467>
è a sfasamento?
ora provo a cercare un po' se ne esiste uno della biticino compatibile
con le mie prese a muro, altrimenti dovrò andare su uno di quegli
scatolotti...
>ma il regolatore della vortice č a sfasamento?
Meglio. C'č un trasformatore.
>ora provo a cercare un po' se ne esiste uno della biticino compatibile
>con le mie prese a muro
Non mi risulta esista.
--
Giorgio
ho montato un telecomando universale preso in un centro commerciale a
30 euro.
in alternativa comunque avrei potuto risolvere nei seguenti modi
(tutti prevedono un trasformatore):
- regolatore vortice (esteticamente bruttino)
- regolatore orieme (esteticamente bruttino)
- regolatore Relco + pulsante da muro compatibile con le mie attuali
prese biticino living (esteticamente bello, nascondendo il regolatore
si vedrebbe solo un pulsante simile a quello delle luci, ad ogni
pressione aumenta la velocità: basso-medio-alto-spento, serie RM UN.
L'unico svantaggio è che è leggermente più costoso e più complesso da
collegare).
tutte queste soluzione sarebbero andate bene e avrebbero risolto il
problema del ronzio del motore. Lo svantaggio di tutte quante è che il
ventilatore non è più modulabile ma ci si deve accontentare delle
velocità impostate, solitamente 3 o 4 gradini.
grazie a tutti dell'aiuto
Gabriele