Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

levare segno di acciao da smalto sanitari (segni di metallo "riportato" SOPRA lo smalto)

21,833 views
Skip to first unread message

f.rouge

unread,
Sep 28, 2010, 2:25:59 AM9/28/10
to
salve a tutti


leggendo il torea sulla rismaltatura delle vasche da bagno d'epoca mi è
venuta in mente una questione che da tempo volevo risolvere.

ho un bidet d'epoca molto bello con una forma e un modo di fare uscire
l'acqua che ormai non esistono più.

è perfettamente conservato tranne per un guaio ce ho combinato.

sotto i forellini in ceramica da cui esce l'acqua si era formata una scia
di calcare. Poichè con la spugnetta abrasiva verde e con i prodotti non
troppo aggressivi che usavo non riuscivo ad eliminare questo calcare, ho
pensato bene di aiutarmi grattandolo delicatamente con un cucchiaino.
il calcare è venuto via e la dura superficie smaltata non si è nemmeno
rigata ma, essendo più dura dell'acciaio, il cucchiaino ha lasciato dei
segni di metallo "riportato" sopra allo smalto della ceramica.


ora, esiste qualche prodotto/trucco per eliminare la striatura di acciaio
inox(di scarsa qualità, ho usato un cucchiaino da due soldi) dalla ceramica
smaltata, senza rovinare quest'ultima?


grazie mille


pieffe

unread,
Sep 28, 2010, 4:06:51 AM9/28/10
to
f.rouge ha scritto:

> salve a tutti

Prova con l'acido cloridrico (muriatico); bagna con l'acido un pezzo di
carta assorbente e applicalo sulla zona; proteggi le parti cromate dal
contatto con l'acido (non si sa mai). L'ideale sarebbe l'acido nitrico, ma
vista la difficoltà di procurarselo credo che anche il muriatico ce la
faccia a togliere le piccole tracce metalliche.
ciao, Paolo


--
i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


san1

unread,
Sep 28, 2010, 4:25:16 AM9/28/10
to
On 28 Set, 08:25, "f.rouge"
<f.rougechispammahalamammaputta...@cancellalafrasediinsultoitiscali.it>
wrote:

Prova con il Rugginet (acido fluoridico diluito) é un prodotto
commerciale che
viene usato per rimuovere la ruggine dagli indumenti

f.rouge

unread,
Sep 28, 2010, 7:18:27 AM9/28/10
to

"san1" <santo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c7f0fe56-f602-41ef...@j18g2000yqd.googlegroups.com...

grazie ad entrambi

scusate per la mia ignoranza di ritorno in chimica(elementare, nel mio caso)
ma questi due acidi funzionano anche con l'acciaio INOX di cui è composto il
cucchiaino?
non ci sono tracce di ruggine/ossido, ma solo i segni dell'acciaio inox
"spalmato" sulla superficie di ceramica.

acido fluoridrico e acido muriatico intaccano anche la ceramica/smalto?

grazie


Mirko

unread,
Sep 28, 2010, 8:00:23 AM9/28/10
to
"f.rouge" doandava:

> ora, esiste qualche prodotto/trucco per eliminare la striatura di acciaio
> inox(di scarsa qualità, ho usato un cucchiaino da due soldi) dalla
> ceramica smaltata, senza rovinare quest'ultima?

C'e' una gomma abrasiva specifica per ceramica e porcellana che toglie
perfettamente tutte le metallizzioni dovute a sfregamento di metalli vari su
detti materiali, senza segnarli minimamente.
La trovi agevolmente dove vendono strumenti per la decorazione della
ceramica/porcellana.
Specificatamente serve per lucidare o regolare l'oro eventualmente finito in
punti indesiderati.
Secondo me con una vecchia gomma da cancellare con abrasivo incluso (quelle
rotonde per macchina da scrivere), ottieni un risultato analogo.
Ciao.
Mirko.


f.rouge

unread,
Sep 28, 2010, 10:11:43 AM9/28/10
to

"Mirko" <Mi...@whoknows.it> ha scritto nel messaggio
news:i7slcn$8ue$1...@speranza.aioe.org...

> "f.rouge" doandava:
>
>> ora, esiste qualche prodotto/trucco per eliminare la striatura di acciaio
>> inox(di scarsa qualità, ho usato un cucchiaino da due soldi) dalla
>> ceramica smaltata, senza rovinare quest'ultima?
>
> C'e' una gomma abrasiva specifica per ceramica e porcellana che toglie
> perfettamente tutte le metallizzioni dovute a sfregamento di metalli vari
> su detti materiali, senza segnarli minimamente.
> La trovi agevolmente dove vendono strumenti per la decorazione della
> ceramica/porcellana.

ne conoscete a Milano?
cosa devo cercare sulle pagine gialle?

> Specificatamente serve per lucidare o regolare l'oro eventualmente finito
> in punti indesiderati.
> Secondo me con una vecchia gomma da cancellare con abrasivo incluso
> (quelle rotonde per macchina da scrivere), ottieni un risultato analogo.

ne avevo una esagonale.. un po come un disco esagonale composto da due
strati grigio/bluastro all'esterno e uno bianco all'interno (a mo' di
sandwich) , è per machine da scrivere?
forse ce l'ho ancora in qualche cassetto.

oppure le gomme per cancellare le penne a sfera, tipo le Peliran beige col
cappuccio che usavo alle elementari/medie , potrebbe funzionare?

ciao e grazie


pieffe

unread,
Sep 28, 2010, 12:18:07 PM9/28/10
to
f.rouge ha scritto:

> scusate per la mia ignoranza di ritorno in chimica(elementare, nel mio caso)
> ma questi due acidi funzionano anche con l'acciaio INOX di cui è composto il
> cucchiaino?
> non ci sono tracce di ruggine/ossido, ma solo i segni dell'acciaio inox
> "spalmato" sulla superficie di ceramica.

> acido fluoridrico e acido muriatico intaccano anche la ceramica/smalto?

Il cloridrico dovrebbe farcela abbastanza bene.
L'acido fluoridrico attacca il vetro, quindi anche la vetrificazione della
porcellana, anche se il "ruginet" è talmente diluito che probabilmente non
farà danni; l'acido cloridrico no, è assolutamente sicuro.
Ciao, Paolo

Mirko

unread,
Sep 28, 2010, 3:46:24 PM9/28/10
to
"pieffe" scriveva:

> L'acido fluoridrico attacca il vetro, quindi anche la vetrificazione della
> porcellana, anche se il "ruginet" è talmente diluito che probabilmente non
> farà danni; l'acido cloridrico no, è assolutamente sicuro.

Giusto che l'HCl non fa danni.
Il fluoridrico invece ne fa e opacizza in modo irreversibile. Ironia della
sorte e' piu' efficace diluito in acqua che non concentrato. Sperimentato
personalmente.
Piccolo aneddoto: mia madre tanti anni orsono sosteneva che le avessi
opacizzato la ceramica in bagno con i miei esperimenti (batterie al piombo,
acido solforico, etc.). Io riuscii a dimostrarle che soltanto il prodotto
che lei usava per togliere le macchie di ruggine dagli indumenti poteva aver
creato quel cerchietto. Infatti il tappo della confezione combaciava con il
segno rimasto e con l'ausilio di un piattino in porcellana... dimostrai la
mia totale innocenza.
Ciao.
Mirko.


Mirko

unread,
Sep 28, 2010, 3:55:59 PM9/28/10
to
"f.rouge" domandava:

> ne conoscete a Milano?

Si', Hobby Ceram in via P.L. da Palestrina.

> cosa devo cercare sulle pagine gialle?

http://tinyurl.com/29kbkpa

>
>> Specificatamente serve per lucidare o regolare l'oro eventualmente finito
>> in punti indesiderati.
>> Secondo me con una vecchia gomma da cancellare con abrasivo incluso
>> (quelle rotonde per macchina da scrivere), ottieni un risultato analogo.
>
> ne avevo una esagonale.. un po come un disco esagonale composto da due
> strati grigio/bluastro all'esterno e uno bianco all'interno (a mo' di
> sandwich) , è per machine da scrivere?
> forse ce l'ho ancora in qualche cassetto.

Se provi quella secondo me funziona.

> oppure le gomme per cancellare le penne a sfera, tipo le Peliran beige col
> cappuccio che usavo alle elementari/medie , potrebbe funzionare?

Quella poligonale che menzioni sopra ha un buon abrasivo. Quella di cui
parli invece non ce l'ho presente.

>
> ciao e grazie

Di niente.
Ciao.
Mirko.


pino.g...@gmail.com

unread,
Jul 29, 2016, 9:31:54 AM7/29/16
to
Io ho provato oggi uno di quei liquidi antiruggine (Rugginet, consigliava qualcuno) e le strisce e graffi scuri scomparivano subito da sole prima ancora che mi avvicinavo con uno straccetto! Perfetto!

Luca Gava

unread,
Jul 29, 2016, 1:35:08 PM7/29/16
to
On Fri, 29 Jul 2016 06:31:52 -0700 (PDT), pino.g...@gmail.com
wrote:

>Il giorno martedì 28 settembre 2010 08:25:59 UTC+2, f.rouge ha scritto:
>> salve a tutti
>>

>
>Io ho provato oggi uno di quei liquidi antiruggine (Rugginet, consigliava qualcuno) e le strisce e graffi scuri scomparivano subito da sole prima ancora che mi avvicinavo con uno straccetto! Perfetto!

Eccone un altro con SEI anni di ritardato mentale!

Pòra i-Taglia!

Soviet_Mario

unread,
Jul 29, 2016, 9:23:06 PM7/29/16
to
spero che non sia quello all'acido fluoridrico. E'
efficacissimo, tuttavia rovina la smaltatura, la ceramica,
il vetro, praticamente tutto quanto contiene silicati, lo
erode superficialmente. Lì per lì non si nota niente (salvo
che sul vetro trasparente), ma col tempo lo sporco si
incrosta nelle porosità delle erosioni superficiale.
Se invece sono antiruggine a base EDTA o all'acido
fosforico, alla ceramica non fanno nemmeno fresco.

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

elisac...@gmail.com

unread,
Oct 24, 2017, 10:01:16 AM10/24/17
to
Anche con acido muriatico funziona mettere su una spugna e strofinare tanto .

edoardo...@gmail.com

unread,
Jan 27, 2018, 6:31:58 AM1/27/18
to
Per togliere le macchie di metallo da una tazza di ceramica , ho usato una pietra pomice e polvere di pomice con un po' di acqua . Non sono riuscito a togliere tutto . Con un po'. di pazienza andrò avanti finché sarà pulita. Edoardo

ptp...@gmail.com

unread,
Jan 30, 2019, 3:56:50 AM1/30/19
to
Provato con la gomma da cancellare blu.... funziona!!! Grazieee per il consiglio

lanavegi...@gmail.com

unread,
Mar 2, 2019, 5:21:58 AM3/2/19
to
Il giorno martedì 28 settembre 2010 08:25:59 UTC+2, f.rouge ha scritto:
Ho seguito il consiglio di Mirko e ha funzionato davvero.
Avevo una strisciata nel lavandino a seguito della caduta accidentale di un giravite, ebbene l'ho eliminata con una gomma rigida, ovvero mi è bastato utilizzare quella piccola gomma che si trova di solito in testa alla matita.
Un saluto a tutti, Pino.

Giuseppe³

unread,
Mar 2, 2019, 5:41:48 AM3/2/19
to
Il 02/03/19 11:21, lanavegi...@gmail.com ha scritto:
Usando la pietra pomice che di solito viene utilizzata per i calli e
duroni, in modo leggero viene ancora meglio.

lenza....@gmail.com

unread,
Jul 19, 2019, 5:26:07 PM7/19/19
to
La Pietra pomice è ottima ed è facile da reperire , bisogna sfregare delicatamente la zona interessata ed il gioco è fatto
Message has been deleted

bernardi....@gmail.com

unread,
Dec 21, 2019, 8:29:57 PM12/21/19
to
Con la gomma da cancellare tipo quelle blu per cancellare l'inchiostro funziona, per esperienza personale, basta un poco di pazienza.

bernardi....@gmail.com

unread,
Dec 21, 2019, 8:32:16 PM12/21/19
to
Anche io ho adoperato la gomma blu per cancellare l'inchiostro e ha funzionato

fabrizi...@virgilio.it

unread,
Jan 11, 2020, 12:31:55 PM1/11/20
to
Io ho usato Sgommatutto e ha funzionato!!!!!
0 new messages