Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tubo acqua calda collegato a lavatrice?

1,515 views
Skip to first unread message

edera

unread,
Nov 1, 2013, 3:49:56 AM11/1/13
to
E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
gas metano alla lavatrice, in modo che all'interno di questa la
temperatura raggiunga più rapidamente il dovuto (riparmio su bolletta
luce) oppure è controindicato, per es. quando si lava a basse
temperature e ci può essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua
calda esca acqua già troppo calda?

Mi pare che sia questo il motivo per cui tutti gli idraulici connettono
all'acqua fredda le lavatrici, o sbaglio?

Clipper

unread,
Nov 1, 2013, 4:01:15 AM11/1/13
to
So che c'è gente che collega l'acqua calda alla lavatrice anche perchè,
di solito, alla centrale termica è abbinato anche un decalcificatore per
non rovinare la caldaia.

CLipper

--
Le mie foto:
http://www.zmphoto.it/foto/clipper/
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=34738

pino67

unread,
Nov 1, 2013, 4:14:23 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
>damente il dovuto (riparmio su bolletta
> luce) oppure è controindicato, per es. quando si lava a basse
> temperature e ci può essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua
> calda esca acqua già troppo calda?
>
> Mi pare che sia questo il motivo per cui tutti gli idraulici connettono
> all'acqua fredda le lavatrici, o sbaglio?

penso che si puo' risolvere con un miscelatore freddo/caldo posto prima
della lavatrice, e perdendoci un po di tempo a regolare e fare in modo
che l'acqua entri a una temperatura di 30/35 gradi. In inverno il
risparmio dovrebbe essere sicuro.


ciao

tsunami!

unread,
Nov 1, 2013, 4:22:55 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
e quando devi lavare a freddo impostando l'opprtuno programma e ti esce
l'acqua calda cosa fai ? non ti si rovina la biancheria ?
mia moglie faceva cosi' : lavatrice collegata all'acqua fredda, piu' un
tubo esterno collegato all'acqua calda che entrava nella vaschetta
detersivi, faceva riempire all'inizio la lavatrice con l'acqua calda
ovviamente solo per il programma ed il tipo di biancheria che lo
richiedeva.
Non so se il fatto che la lavatrice sia durata solo 6 o 7 anni sia
dovuto a questo sistema.
Pier

mg42

unread,
Nov 1, 2013, 6:11:00 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 8.49, edera ha scritto:
> E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
> gas metano alla lavatrice,

Si,solo, se la lavatrice ha anche l'entrata per l'acqua calda

Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 7:57:56 AM11/1/13
to

"edera" <ed...@kaliusdddfff.net> ha scritto nel messaggio
news:52735d1d$0$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...
> E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
> gas metano alla lavatrice, in modo che all'interno di questa la
> temperatura raggiunga più rapidamente il dovuto (riparmio su bolletta
> luce) oppure è controindicato, per es. quando si lava a basse temperature
> e ci può essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua calda esca acqua
> già troppo calda?

Devi sapere te a quanto è impostata l'acqua che esce dalla caldaia/impianto
e quanto sono resistenti i capi che usi.
Hai una valvola anti-scottature per caso? Ecco, la mia lavatrice è collegata
a quella e non esce più di 40 gradi, quindi 40 gradi meno la temperatura
delle masse della lavatrice = 35 gradi ed i miei capi resistono a 35 gradi
essendo quella la temperatura simile a quella del corpo umano. Soprattutto i
risciaqui con l'acqua calda li trovo molto più efficaci, io che detesto i
profumi dei detersivi. Se hai l'acqua a 90 gradi scelta opportuna no di
certo.

> Mi pare che sia questo il motivo per cui tutti gli idraulici connettono
> all'acqua fredda le lavatrici, o sbaglio?

Non lo so, non li conosco tutti. Il mio no.


repo

unread,
Nov 1, 2013, 8:22:34 AM11/1/13
to
"edera" ha scritto:

> E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
> gas metano alla lavatrice, in modo che all'interno di questa la
> temperatura raggiunga pi� rapidamente il dovuto (riparmio su bolletta
> luce) oppure � controindicato, per es. quando si lava a basse temperature
> e ci pu� essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua calda esca acqua
> gi� troppo calda?

Esistono lavatrici con il doppio ingresso, per acqua calda e fredda.
Il problema IMHO resta il fatto di capire quanta acqua calda riesci a far
entrare nella lavatrice e quanta devi scaldarne.
Per essere pi� chiari, prova a prendere un secchio e riempirlo di acqua
calda dal rubinetto del bagno senza aspettare che sia gi� calda. Una
lavatrice di classe A dovrebbe consumare circa 60 litri d'acqua per
lavaggio, suddivisi in 2 o 3 cicli di carico.
Se le tue tubazioni dal punto in cui c'� il boiler o la caldaia e la
lavatrice sono piuttosto lunghe, il rischio che tu scaldi a ogni cilo di
carico 30 litri d'acqua, di cui 15 entrano nella lavatrice e 15 restano
nelle tubazioni a raffreddarsi, comincia ad essere concreto.

Non � un caso che le lavatrici con l'attacco di carico per l'acqua calda
siano molto diffuse nel nord europa, dove � anche diffusa l'usanza di avere
un locale lavanderia comune a tutto il palazzo, spesso situato a fianco del
locale caldaia :-))

Repo


Message has been deleted

Toni_Bigato

unread,
Nov 1, 2013, 9:38:50 AM11/1/13
to
Sembra che pino67 abbia detto :
> Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
>>damente il dovuto (riparmio su bolletta
>> luce) oppure ᅵ controindicato, per es. quando si lava a basse
>> temperature e ci puᅵ essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua
>> calda esca acqua giᅵ troppo calda?
>>
>> Mi pare che sia questo il motivo per cui tutti gli idraulici connettono
>> all'acqua fredda le lavatrici, o sbaglio?
>
> penso che si puo' risolvere con un miscelatore freddo/caldo posto prima della
> lavatrice, e perdendoci un po di tempo a regolare e fare in modo che l'acqua
> entri a una temperatura di 30/35 gradi. In inverno il risparmio dovrebbe
> essere sicuro.
>
>
> ciao

certo e fra 50 anni avrai ammortizzato il tutto


Toni_Bigato

unread,
Nov 1, 2013, 9:41:01 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013, Art ha detto :
> On Fri, 1 Nov 2013 13:22:34 +0100, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:
>
>> Il problema IMHO resta il fatto di capire quanta acqua calda riesci a far
>> entrare nella lavatrice e quanta devi scaldarne.
>
> Mi pare che sul NG se ne fosse gi� parlato e riparlato, concludendo
> che attaccare la lavatrice all�acqua calda, anche se sembra una
> pensata geniale, non serve ad una beata fava, a meno di casi
> particolari.
> Infatti io se parto da acqua fredda nelle tubazioni, quando la
> lavatice ha caricato tutta l�acqua per il lavaggio, al rubinetto �
> appena tiepida. Una seconda carica d�acqua, praticamente uguale dato
> che nel frattempo l�acqua nei tubi si � raffreddata completamente...
> E cos� via.
>
> Art

ecco, questa e' la summa teoligica del tutto, ben scritto.


jap

unread,
Nov 1, 2013, 9:45:08 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
vale la pena se:

1) lavatrice predisposta con doppia linea in ingresso
2) acqua calda da pannelli solari (aggratis)
3) lavatrice molto, molto vicina al boiler
4) familiari numerosa, tante lavatrici

Fabbrogiovanni

unread,
Nov 1, 2013, 9:54:51 AM11/1/13
to

"pino67" <no...@il.no> ha scritto nel messaggio
news:l4vnsu$bv5$1...@speranza.aioe.org...

> penso che si puo' risolvere con un miscelatore freddo/caldo posto prima
> della lavatrice, e perdendoci un po di tempo a regolare e fare in modo che
> l'acqua entri a una temperatura di 30/35 gradi. In inverno il risparmio
> dovrebbe essere sicuro.

Di sicuro c'� solo la morte e le tasse:-)
Poi potrebbe eserci anche quello sull'acqua da riscaldare, per� dobbiamo
valutare.

A domande risponda:
1- Quanti litri di acqua entrano nella lavatrice?
2- Quanti litri (di acqua fredda) sono contenuto nel tubo che va dalla
caldaia alla lavatrice?

Il punto 2 ha due lati negativi.
Alla lavatrice arriver� acqua gi� calda solo dopo che avr� ricevuto quelli
contenuti nel tubo.
Poi, nel tubo rimarr� acqua calda (e si raffredder� sprecando il calore
contenuto)


--


Fabbrogiovanni


Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 11:00:47 AM11/1/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:28b779hjr185sqni4...@4ax.com...
> On Fri, 1 Nov 2013 13:22:34 +0100, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:
>
>>Il problema IMHO resta il fatto di capire quanta acqua calda riesci a far
>>entrare nella lavatrice e quanta devi scaldarne.
>
> Mi pare che sul NG se ne fosse già parlato e riparlato, concludendo
> che attaccare la lavatrice all´acqua calda, anche se sembra una
> pensata geniale, non serve ad una beata fava, a meno di casi
> particolari.
> Infatti io se parto da acqua fredda nelle tubazioni, quando la
> lavatice ha caricato tutta l´acqua per il lavaggio, al rubinetto è
> appena tiepida. Una seconda carica d´acqua, praticamente uguale dato
> che nel frattempo l´acqua nei tubi si è raffreddata completamente...
> E così via.

Che tubi hai? Con quelli in plastica moderni praticamente non si sente, io
ho dovuto mettere un riduttore di temperatura perchè avevo il problema
inverso.


Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 11:10:24 AM11/1/13
to
"jap" <j...@jap.org> ha scritto nel messaggio
news:l50b94$4cs$1...@speranza.aioe.org...
Voi il boiler dove lo avete? Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?
Tubi tutti uguali? Quanto perdete nei tubi con gli altri usi? La lavatrice
quanto incide? Perchè avete accettato un impianto così fatto?

> 4) familiari numerosa, tante lavatrici

5) volete eliminare la puzza di detersivo.
Non ho ancora trovato lavatrici che fanno il risciaquo con acqua calda.


jap

unread,
Nov 1, 2013, 11:30:13 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 16:10, Nick Riviera ha scritto:
> "jap" <j...@jap.org> ha scritto nel messaggio
> news:l50b94$4cs$1...@speranza.aioe.org...
>> Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
>>> E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
>>> gas metano alla lavatrice, in modo che all'interno di questa la
>>> temperatura raggiunga più rapidamente il dovuto (riparmio su bolletta
>>> luce) oppure è controindicato, per es. quando si lava a basse
>>> temperature e ci può essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua
>>> calda esca acqua già troppo calda?
>>>
>>> Mi pare che sia questo il motivo per cui tutti gli idraulici connettono
>>> all'acqua fredda le lavatrici, o sbaglio?
>>
>>
>> vale la pena se:
>>
>> 1) lavatrice predisposta con doppia linea in ingresso
>> 2) acqua calda da pannelli solari (aggratis)
>> 3) lavatrice molto, molto vicina al boiler
>
> Voi il boiler dove lo avete?

2 metri dal bolier

Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?

io, mezzo pollice

> Tubi tutti uguali?

si

Quanto perdete nei tubi con gli altri usi?

boh

La lavatrice
> quanto incide? Perchè avete accettato un impianto così fatto?

il destino

>
>> 4) familiari numerosa, tante lavatrici
>
> 5) volete eliminare la puzza di detersivo.
> Non ho ancora trovato lavatrici che fanno il risciaquo con acqua calda.

inutile.

Message has been deleted
Message has been deleted

Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 11:46:17 AM11/1/13
to
"jap" <j...@jap.org> ha scritto nel messaggio
news:l50he6$jdo$1...@speranza.aioe.org...
> 2 metri dal bolier
>
> Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?
>
> io, mezzo pollice
>
>> Tubi tutti uguali?
>
> si

Dunque ci sono dei vizi in partenza.

> Quanto perdete nei tubi con gli altri usi?
>
> boh

Esattamente come per la lavatrice dunque, a meno che per lavarvi la facia
non preferiate usare un bollitore elettrico sito sopra al lavello.

> La lavatrice
>> quanto incide? Perch� avete accettato un impianto cos� fatto?
>
> il destino

Ok, non lo sai quantificare.

>> 5) volete eliminare la puzza di detersivo.
>> Non ho ancora trovato lavatrici che fanno il risciaquo con acqua calda.
>
> inutile.

Mi devi allora spiegare perch� con il lavaggio eseguito con il rubinetto
dell'acqua calda chiuso la biancheria puzza di detersivo, stile puttanona
per capirci, mentre con la serie di risciaqui con acqua calda gli indumenti
non profumano di niente. Tutta roba che va a contatto con la pelle 24 ore su
24, poi lamentiamoci delle allergie a qualsiasi cavolata.


Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 11:47:18 AM11/1/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:s9i7795v8hcuq891r...@4ax.com...
> On Fri, 1 Nov 2013 16:10:24 +0100, "Nick Riviera"
> <nickr...@libero.it> wrote:
>
>>Voi il boiler dove lo avete?
> Piano di sotto
>
>>Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?
> Boh.
>
>>Tubi tutti uguali?
> Presumo di sě, non vedo perchč usare 2 o piů diametri, mica c´č il
> tubo da 10A e quello da 16A...

Ok, ho capito il livello di ignoranza in idraulica. Ciao


jap

unread,
Nov 1, 2013, 11:58:32 AM11/1/13
to
Il 01/11/2013 16:46, Nick Riviera ha scritto:
> "jap" <j...@jap.org> ha scritto nel messaggio
> news:l50he6$jdo$1...@speranza.aioe.org...
>> 2 metri dal bolier
>>
>> Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?
>>
>> io, mezzo pollice
>>
>>> Tubi tutti uguali?
>>
>> si
>
> Dunque ci sono dei vizi in partenza.

anche durante e alla fine.


>> inutile.
>
> Mi devi allora spiegare perchè con il lavaggio eseguito con il rubinetto
> dell'acqua calda chiuso la biancheria puzza di detersivo, stile puttanona
> per capirci, mentre con la serie di risciaqui con acqua calda gli indumenti
> non profumano di niente. Tutta roba che va a contatto con la pelle 24 ore su
> 24, poi lamentiamoci delle allergie a qualsiasi cavolata.


troppo detersivo oppure acqua "magra" (mai lavato la faccia in un
rifugio alpino ?)
>
>

jap

unread,
Nov 1, 2013, 12:01:18 PM11/1/13
to
Il 01/11/2013 16:47, Nick Riviera ha scritto:
> "Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
> news:s9i7795v8hcuq891r...@4ax.com...
>> On Fri, 1 Nov 2013 16:10:24 +0100, "Nick Riviera"
>> <nickr...@libero.it> wrote:
>>
>>> Voi il boiler dove lo avete?
>> Piano di sotto
>>
>>> Chi vi ha dimensionato i tubi dell'impianto?
>> Boh.
>>
>>> Tubi tutti uguali?
>> Presumo di sì, non vedo perchè usare 2 o più diametri, mica cŽè il
>> tubo da 10A e quello da 16A...
>
> Ok, ho capito il livello di ignoranza in idraulica. Ciao
>

eccone un altro, quello che sa tutto di perdite di carico, bernoulli e
porchi di dio a cavallo.

E tutto per 2 metri di tubo di alimentazione di una lavatrice...

Emanuele Gori

unread,
Nov 1, 2013, 12:45:01 PM11/1/13
to
Faccio assistenza a caldaie e a casa mia ho collegato la lavatrice anche all'acqua calda.

Ho considerato che specialmente d'inverno difficilmente l'acqua presente nella linea dell'acqua calda, raggiunge temperature basse come quella dell'acqua fredda; quindi un certo guadagno c'è sempre.

Poi l'acqua calda di casa per uso domestico raramente supera i 45-50 gradi, anche se percepita bollente.

Anche se l'acqua non entra nella lavatrice calda perchè il tratto è lungo c'è da considerare che sicuramente la lavatrice impiegherà sempre meno energia elettrica per scaldare acqua già preriscaldata dalla caldaia.

La mia lavatrice è vicina a un pilozzo per lavare i panni e ho intercettato la calda dal gruppo miscelatore a muro e collegata tramite un classico tubo in rame a una valvola tre vie a leva. Il materiale costa pochissimo e il lavoro fatto da me.

Ragnarok

unread,
Nov 1, 2013, 3:14:43 PM11/1/13
to
Il 01/11/2013 08:49, edera ha scritto:
> E' opportuno collegare il tubo dell'acqua calda collegato alla caldaia a
> gas metano alla lavatrice, in modo che all'interno di questa la
> temperatura raggiunga più rapidamente il dovuto (riparmio su bolletta
> luce) oppure è controindicato, per es. quando si lava a basse
> temperature e ci può essere il rischio che dal rubinetto dell'acqua
> calda esca acqua già troppo calda?

E' opportuno alle seguenti condizioni:
1) devi poter buttare l'acqua fredda che è nel tubo e che esce
all'inizio, quindi ti serve un rubinetto che butti l'acqua direttamente
nello scarico epr una trenitina di secondi, altrimenti l'acqua calda
resta nel tubo e non serve a nulla;
2) devi chiudere l'acqua calda ed aprire quella fredda prima dei risciacqui;
3) devi stare attento con le basse temperature.

Ragnarok

unread,
Nov 1, 2013, 3:15:13 PM11/1/13
to
Il 01/11/2013 09:01, Clipper ha scritto:

> So che c'è gente che collega l'acqua calda alla lavatrice anche perchè,
> di solito, alla centrale termica è abbinato anche un decalcificatore per
> non rovinare la caldaia.

Di solito dove?


Ragnarok

unread,
Nov 1, 2013, 3:19:13 PM11/1/13
to
Il 01/11/2013 14:36, Art ha scritto:

> Mi pare che sul NG se ne fosse già parlato e riparlato, concludendo
> che attaccare la lavatrice all´acqua calda, anche se sembra una
> pensata geniale, non serve ad una beata fava, a meno di casi
> particolari.

Se metti i rubinetti in un determinato modo e hai voglia di perdere una
decina di minuti all'inizio di ogni lavaggio il gioco vale la candela.


Nick Riviera

unread,
Nov 1, 2013, 3:49:52 PM11/1/13
to
"jap" <j...@jap.org> ha scritto nel messaggio
news:l50j8e$nei$2...@speranza.aioe.org...
> eccone un altro, quello che sa tutto di perdite di carico, bernoulli e
> porchi di dio a cavallo.
>
> E tutto per 2 metri di tubo di alimentazione di una lavatrice...

Abbi almeno l'onesta' di non lamentarti per la tua condizione.


Clipper

unread,
Nov 3, 2013, 12:15:32 PM11/3/13
to
Il 01/11/2013 20.15, Ragnarok ha scritto:
> Il 01/11/2013 09:01, Clipper ha scritto:
>
>> So che c'ᅵ gente che collega l'acqua calda alla lavatrice anche perchᅵ,
>> di solito, alla centrale termica ᅵ abbinato anche un decalcificatore per
>> non rovinare la caldaia.
>
> Di solito dove?
>
>

Ad esempio nel mio condominio, ma ho sentito anche in altri; hanno messo
un decalcificatore prima della caldaia.

Ragnarok

unread,
Nov 3, 2013, 4:31:13 PM11/3/13
to
Il 03/11/2013 18:15, Clipper ha scritto:
>> Di solito dove?
> Ad esempio nel mio condominio, ma ho sentito anche in altri; hanno messo
> un decalcificatore prima della caldaia.

Spero tu abbia anche un impianto di depurazione per l'acqua, altrimenti
buon avvelenamento.



Message has been deleted

Clipper

unread,
Nov 4, 2013, 12:14:51 PM11/4/13
to
Io non ce l'ho; perchè?

Ragnarok

unread,
Nov 4, 2013, 2:03:19 PM11/4/13
to
Il 04/11/2013 18:14, Clipper ha scritto:
> Io non ce l'ho; perchè?

Perché la decalcificazione avviene con dei sali che sono un tantino
cancerogeni... Quindi l'acqua alimentare deve essere depurata,
altrimenti ti bevi la schifezza...



Clipper

unread,
Nov 4, 2013, 2:23:24 PM11/4/13
to
Mi sembra usino delle resine; infatti anni fa si ruppe qualcosa e ci
trovammo palline di "resina" dappertutto :-(

nixs

unread,
Nov 4, 2013, 3:00:32 PM11/4/13
to
"Ragnarok" ha scritto nel messaggio
news:%bSdu.4415$Th2...@tornado.fastwebnet.it...

>Perché la decalcificazione avviene con dei sali che sono un tantino
>cancerogeni... Quindi l'acqua alimentare deve essere depurata, altrimenti
>ti bevi la schifezza...

ma perchè... tu bevi o cucini con l'acqua della caldaia???


--
ciao!

...nixs.................................................................
nixs.lucchetto.@lagirandola.it
togli la ".SERRATURA." per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)



Ragnarok

unread,
Nov 4, 2013, 3:23:26 PM11/4/13
to
Il 04/11/2013 21:00, nixs ha scritto:

> ma perchè... tu bevi o cucini con l'acqua della caldaia???

Tu vai a prenderla al pozzo?



Ragnarok

unread,
Nov 4, 2013, 3:24:54 PM11/4/13
to
Il 04/11/2013 20:23, Clipper ha scritto:

> Mi sembra usino delle resine; infatti anni fa si ruppe qualcosa e ci
> trovammo palline di "resina" dappertutto :-(

Che rilasciano sali.
Non so come funziona di preciso ma un cliente che vende questa roba mi
ha sconsigliato di mettere un addolcitore senza mettere un depuratore
per l'acqua perché tutti gli addolcitori rilasciano sostanze cancerogene
(che il depuratore toglie).


Clipper

unread,
Nov 4, 2013, 3:42:25 PM11/4/13
to
Il 04/11/2013 21.00, nixs ha scritto:
> "Ragnarok" ha scritto nel messaggio
> news:%bSdu.4415$Th2...@tornado.fastwebnet.it...
>
>> Perché la decalcificazione avviene con dei sali che sono un tantino
>> cancerogeni... Quindi l'acqua alimentare deve essere depurata,
>> altrimenti ti bevi la schifezza...
>
> ma perchè... tu bevi o cucini con l'acqua della caldaia???
>
>

Normalmente noi per fare la pasta riempiamo la pentola di acqua calda,
così impiega meno tempo a bollire.

Toni_Bigato

unread,
Nov 5, 2013, 3:19:52 PM11/5/13
to
Il 04/11/2013, Ragnarok ha detto :
ma che gusto ci trovi a scrivere cazzate di cui non sai
niente, parli per sentito dire etc.
Questo e' un NG nel quale si consiglia la gente
con argomenti seri opuure si TACE.
Le chiacchere da bar si fanno al bar.
Come cazzo fa il cloruro di sodio, il comune sale
da cucina ad essere cancerogeno?
Eh adesso spiegalo.
Il solo e vero problema del delcacificatore a resine
e' per le persone che soffrono di ipertensione e devono
evitare di bere quell'acqua che e' "leggermente" piu' ricca
di sodio rispetto all'acqua del sindaco.


Toni_Bigato

unread,
Nov 5, 2013, 3:22:40 PM11/5/13
to
Nel suo scritto precedente, Clipper ha sostenuto :
> Il 04/11/2013 21.00, nixs ha scritto:
>> "Ragnarok" ha scritto nel messaggio
>> news:%bSdu.4415$Th2...@tornado.fastwebnet.it...
>>
>>> Perché la decalcificazione avviene con dei sali che sono un tantino
>>> cancerogeni... Quindi l'acqua alimentare deve essere depurata,
>>> altrimenti ti bevi la schifezza...
>>
>> ma perchè... tu bevi o cucini con l'acqua della caldaia???
>>
>>
>
> Normalmente noi per fare la pasta riempiamo la pentola di acqua calda, così
> impiega meno tempo a bollire.
>
> CLipper

E' un errore, sia che sia decalcificata a resine sia
che sia solo stabilizzata con polifosfati.
Nel primo caso aggiungi del sodio inutile (fa male se soffri
di ipertensione ma comunque non fa mai bene a nessuno)
Nel secondo caso e' peggio perche' aggiungi dei sali complessi
di fosfato di calcio, quelli che trovi come conservanti
nei salumi per intenderci e ancora una volta e' l'eccesso
che guasta piu' che la qualita'.


edevils

unread,
Nov 5, 2013, 5:58:40 PM11/5/13
to
Il 05/11/2013 21.22, Toni_Bigato ha scritto:
...
>> Normalmente noi per fare la pasta riempiamo la pentola di acqua calda,
>> così impiega meno tempo a bollire.
>>
>> CLipper
>
> E' un errore, sia che sia decalcificata a resine sia
> che sia solo stabilizzata con polifosfati.
[...]

Bene, io ho sempre messo nella pentola della pasta solo acqua fredda
proprio per questo motivo :)

pippero

unread,
Nov 6, 2013, 4:31:43 AM11/6/13
to
>
> A domande risponda:
> 1- Quanti litri di acqua entrano nella lavatrice?
> 2- Quanti litri (di acqua fredda) sono contenuto nel tubo che va dalla
> caldaia alla lavatrice?
>
> Il punto 2 ha due lati negativi.
> Alla lavatrice arriverà acqua già calda solo dopo che avrà ricevuto quelli
> contenuti nel tubo.
> Poi, nel tubo rimarrà acqua calda (e si raffredderà sprecando il calore
> contenuto)

C'è inoltre da considerare lo spreco dovuto al risciacquo: in questo
caso si userebbe (sprecherebbe) acqua calda quando sarebbe sufficiente
l'utilizzo di acqua fredda...

gio_46

unread,
Nov 7, 2013, 10:31:01 AM11/7/13
to
Di regola, in cucina arriva sia l'acqua indiretta: autoclave -> addolcitore-> che quella diretta. Tutte le utenze sono sotto quella indiretta; per cucinare e bere si usa l'acqua diretta, che secondo le normative comunali deve arrivare da un solo rubinetto a se sul lavello. Tali normative vietano tassativamente anche l'uso del bypass con valvola di non ritorno. In pratica, la tubazione della diretta deve andare solo al serbatoio e al rubinetto in cucina; altri sotterfugi
sono sanzionabili.


Giovanni

Ragnarok

unread,
Nov 14, 2013, 7:46:48 PM11/14/13
to
Il 05/11/2013 21:19, Toni_Bigato ha scritto:

> Le chiacchere da bar si fanno al bar.
> Come cazzo fa il cloruro di sodio, il comune sale
> da cucina ad essere cancerogeno?

Lui parlava di un impianto per togliere il calcare, non di un impianto
per salare automaticamente la pasta...

Toni_Bigato

unread,
Nov 15, 2013, 5:57:51 AM11/15/13
to
Ragnarok ha detto questo venerdì :
Sei assolutamente ignorante sul tema, lo si capisce
da cosa hai risposto.
Va a scuola va.


Ragnarok

unread,
Nov 17, 2013, 4:35:19 PM11/17/13
to
Il 15/11/2013 11:57, Toni_Bigato ha scritto:

> Sei assolutamente ignorante sul tema, lo si capisce
> da cosa hai risposto.

Secondo me non hai nemmeno capito cosa ho risposto...


Toni_Bigato

unread,
Nov 18, 2013, 2:48:04 PM11/18/13
to
Dopo dura riflessione, Ragnarok ha scritto :
Capisci un cazzo ma hai tempo da perdere.
Te lo riempioio il tuo tempo.
Un decalcificatore a resine e' un grosso cilindro
pieno di resine polimeriche, non ti scrivo la formula
tanto non la capiresti, che non rilasciano assolutamente
nulla, ma adsorbono, leggi bene ho scritto prorio adsorbono,
che vuol dire assorbire in superficie, gli ioni di Ca++
(calcio)e Mg++ (Magnesio). Quando le resine sono sature ti calcio
bisogna lavarle, allora si usa del NaCl, cloruro di sodio, ovvero
sale da cucina.
Avviene un lavaggio in controcorrente nel quale gli ioni
di Na+ vanno a sostituire nella superficie delle resine
gli ioni Ca++.
Durante la fase di lavaggio che dura circa un'ora,
il sistema viene bypassato e non entra nulla in rete,
ma viene scaricato in fogna l'acqua ricca di calcio.
Finito il lavaggio si inverte il flusso e si riprende il ciclo
di decalcificazione.
Durante le prime ore succede che gli ioni Na+ vengano rilasciati
ed entrano nella rete di utenza.
Questo, e solo questo e' il vero pericolo e la sola controindicazione
per chi soffre di problemi cardiaci o renali o ipertensione.
Per qualche ora c'e' troppo sodio nell'acqua.
E adesso se hai capito bene, se non hai capito cosa di cui
son certo va bene lo stesso,
in ogni caso come dice il ciula:

VAI A CAGARE.


0 new messages