Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Cavo elettrici multip qualita prezzo

137 views
Skip to first unread message

Fabius

unread,
Feb 19, 2024, 7:31:20 AM2/19/24
to
Lo so che la scelta di costruirsi in fdt una prolunga con frutti di buona
qualità + scatola non è quella più conveniente, ma forse, se ben costruita,
almeno abbastanza sicura.
Vi chiedo quindi se avete uno store online di cui vi fidate che venda cavo
multipolare flessibile (con guaina siliconica) con un buon rapporto qualità
prezzo. Premetto che si tratterebbe di cavi tipo 3X1,5 o 3X2,5 nulla di
più. Grazie in anticipo


--
Fabius

asdf

unread,
Feb 19, 2024, 12:59:29 PM2/19/24
to
Eh, se non scegli quelli veramente affidabili, quindi niente Amazon,
Aliexpress o Ebay, te la rischi. Ormai i cinesi stanno invadendo
la scena con cavi in acciaio o alluminio ramato spacciato per rame
puro, e ti ritrovi con qualcosa che fa finta di funzionare a bassi
carichi e si trasforma pericolosamente in una resistenza, per non
dire stufa, appena sali anche lontano dai valori di corrente
dichiarati.

Per dare un'idea: https://www.youtube.com/watch?v=Zzc4-hnm0YM

Quelli in acciaio ramato li vedi invece con una calamita,
ma talvolta è sufficiente guardare bene la qualità della guaina
per capire che c'è qualcosa di strano.

Fabius

unread,
Feb 19, 2024, 3:37:42 PM2/19/24
to
Non immaginavo ci fosse questo tipo di “contraffazioni”. In realtà pensavo
che l’alluminio in certi casi sostituisse il rame perché più leggero e
quindi importante in alcune applicazioni, ma non per frodare l’acquirente.
E poi addirittura acciaio ramato mai sentito dire, per carità! Abbiamo un
modo per capire quando ci troviamo di fronte a prodotti di buona qualità
(non parlo del prezzo, quello non è più un criterio per nessun tipo di
ragionamento purtroppo) ? Tipo negozi seri, marchi seri (e non contraffati
però)? Grazie

--
Fabius

Nox

unread,
Feb 19, 2024, 3:57:31 PM2/19/24
to
Il 19/02/2024 13:31, Fabius ha scritto:
> Lo so che la scelta di costruirsi in fdt una prolunga con frutti di buona
> qualità + scatola non è quella più conveniente, ma forse, se ben costruita,
> almeno abbastanza sicura.

Perché mai una prolunga fatta da se non dovrebbe essere sicura tanto
quanto se non più di una costruita al risparmio per la grande distribuzione?
Certo serve un minimo di competenza.

Piuttosto, come ti viene in mente il silicone?
I cavi in silicone si usano quando sono presenti alte temperature e che
io sappia, oltre a costare un occhio, sono esclusivamente per
installazioni fisse perchè la loro resistenza meccanica è miserabile.

Piuttosto se vuoi un bel cavo "morbidoso" usa un H07RN-F (neoprene) come
ho fatto io, ma ricorda che è pur sempre un cavo per installazioni
fisse, quindi occhio a come lo tratti.

Fabius

unread,
Feb 19, 2024, 4:11:24 PM2/19/24
to
Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> wrote:
> Il 19/02/2024 13:31, Fabius ha scritto:
>> Lo so che la scelta di costruirsi in fdt una prolunga con frutti di buona
>> qualità + scatola non è quella più conveniente, ma forse, se ben costruita,
>> almeno abbastanza sicura.
>

Premessa: di caratteristiche tecniche dei cavi ne so davvero poco, quindi
posso dire parecchie cavolate

> Perché mai una prolunga fatta da se non dovrebbe essere sicura tanto
> quanto se non più di una costruita al risparmio per la grande distribuzione?
> Certo serve un minimo di competenza.
>

Io ne sono convinto, lo dicevo perché qualcuno potrebbe storcere il naso
dicendo che i contrassegni di sicurezza sono l’unica garanzia di buona
costruzione. Anche se io questo non lo do per scontato, ma tant’è

> Piuttosto, come ti viene in mente il silicone?
> I cavi in silicone si usano quando sono presenti alte temperature e che
> io sappia, oltre a costare un occhio, sono esclusivamente per
> installazioni fisse perchè la loro resistenza meccanica è miserabile.
>

Nella mia ignoranza il cavo con guaina in silicone è estremamente
flessibile e per giunta resistente…come detto in premessa è evidente che ne
so davvero poco

> Piuttosto se vuoi un bel cavo "morbidoso" usa un H07RN-F (neoprene) come
> ho fatto io, ma ricorda che è pur sempre un cavo per installazioni
> fisse, quindi occhio a come lo tratti.
>

Grazie, mi hai dato un buon consiglio. Mi sai fare nomi di marchi di
costruttori seri e di rivenditori online altrettanto seri (che non vendano
marchi contraffatti insomma)?



--
Fabius

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2024, 3:37:27 AM2/20/24
to
Il giorno Mon, 19 Feb 2024 21:57:26 +0100
Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:

> Piuttosto se vuoi un bel cavo "morbidoso" usa un H07RN-F (neoprene)
> come ho fatto io, ma ricorda che è pur sempre un cavo per
> installazioni fisse, quindi occhio a come lo tratti.

pensavo che quelli di gomma fossero cavi da cantiere, perche' resistono
meglio ai maltrattamenti rispetto a quell idi plastica.

Per curiosita' ho guardato i cavi di un FEIN (che al tatto sembra
gommoso) e di un FESTOOL (che al tatto sembra plasticoso) ma entrambi
sono stampigliati H05RN-F (2 x 1 mmq).








--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

Bowlingbpsl

unread,
Feb 20, 2024, 4:04:07 AM2/20/24
to
On 19 Feb 2024 20:37:38 GMT, Fabius <fabius....@mail.mail> wrote:

>asdf <as...@nospam.invalid> wrote:
>> On 19 Feb 2024 12:31:17 GMT, Fabius wrote:
>>

>> la scena con cavi in acciaio o alluminio ramato spacciato per rame
>> puro, e ti ritrovi con qualcosa che fa finta di funzionare a bassi
>> carichi e si trasforma pericolosamente in una resistenza, per non

>Non immaginavo ci fosse questo tipo di “contraffazioni”. In realtà pensavo
>che l’alluminio in certi casi sostituisse il rame perché più leggero e

Infatti e'un'alternativa economica sulle lunghe tratte, solo che vista
la conduttivita' inferiore, devi aumentare la sezione.
Se non lo sai...

>E poi addirittura acciaio ramato mai sentito dire, per carità! Abbiamo un
>modo per capire quando ci troviamo di fronte a prodotti di buona qualità

Se hai a ragionevole portata di mano un Bricoman (oggi Tecnomat,
credo), compra li' il cavo, a metro od a matassa.
Leggo spesso che ha prezzi "interessanti".
Ma piu' che guaina in silicone, io punterei al neoprene: flessibile e
piu' resistente allo sfregamento.


Fabrizio

asdf

unread,
Feb 20, 2024, 5:39:55 AM2/20/24
to
On 19 Feb 2024 20:37:38 GMT, Fabius wrote:

> Non immaginavo ci fosse questo tipo di “contraffazioni”.


Purtroppo si, e anche da diversi anni. Praticamente tutti i
cavi comprati dal venditore cinese online (ma anche dai
nostri che si riforniscono lì, occhio!) hanno qualcosa
di strano, o sono metalli diversi, se non leghe oscene, a
malapena coperte di rame per poterle saldare, oppure sono
di sezione infima, oppure hanno guaine che si crepano;
spesso tutte e tre le cose assieme. I cavi, così come la
componentistica elettronica, le memorie, ecc. sono una di
quelle cose che puoi comprare online solo da chi conosci
veramente bene, altrimenti è molto più sicuro spendere
quei soldi in più dal negozio fisico.

Se dovessi comprarli io, andrei per i cavi elettrici dal
più vicino Tecnomat, mentre per quelli per elettronica
da altre fonti tipo i soliti tme.eu oppure mouser.it,
ma mi faccio anche un giro fra i vari surplussai, visto
che per es. un cavo autentico in rame argentato con guaina
in teflon non si trova facilmente a prezzi umani nel
nuovo, mentre una matassa NOS (quindi nuova) ma risalente
per es. agli anni 80-90 è ancora in perfette condizioni
e si prende quasi a poco, ma la qualità è su altri pianeti
rispetto alla monnezza che si trova dal cinesino:)

Fabius

unread,
Feb 20, 2024, 1:00:40 PM2/20/24
to
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> wrote:
> Il giorno Mon, 19 Feb 2024 21:57:26 +0100
> Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:
>
>> Piuttosto se vuoi un bel cavo "morbidoso" usa un H07RN-F (neoprene)
>> come ho fatto io, ma ricorda che è pur sempre un cavo per
>> installazioni fisse, quindi occhio a come lo tratti.
>
> pensavo che quelli di gomma fossero cavi da cantiere, perche' resistono
> meglio ai maltrattamenti rispetto a quell idi plastica.
>
> Per curiosita' ho guardato i cavi di un FEIN (che al tatto sembra
> gommoso) e di un FESTOOL (che al tatto sembra plasticoso) ma entrambi
> sono stampigliati H05RN-F (2 x 1 mmq).
>
>
>
>
>
>
>
>

In effetti i cavi di una vecchia smerigliatrice Super Star e del mio
attuale (e vecchio) tassellatore Bosch sono sempre nuovi e flessibili come
il primo giorno, al pari del molto più recente multi tool Fein (pagato
parecchio in effetti). Qualunque altro nuovo elettroutensile che abbia
comprato la qualità del cavo non è mai stata paragonabile a quelli. E per
me quei cavi di cui sopra erano “siliconici”, sbagliando evidentemente

--
Fabius

Fabius

unread,
Feb 20, 2024, 1:06:13 PM2/20/24
to
In effetti mi servo abbastanza spesso al tecnomat ma ho pensato che
trattassero cavi più scarsi di quelli di negozi specializzati per materiali
elettrici. Ora con la sigla che Nox ha suggerito provo a fare una ricerca
online anche su tecnomat, e vedo i costi. Grazie

--
Fabius

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2024, 3:33:43 PM2/20/24
to
On 20/02/2024 09:37, Giacobino da Tradate wrote:
> Il giorno Mon, 19 Feb 2024 21:57:26 +0100
> Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> ha scritto:
>
>> Piuttosto se vuoi un bel cavo "morbidoso" usa un H07RN-F (neoprene)
>> come ho fatto io, ma ricorda che è pur sempre un cavo per
>> installazioni fisse, quindi occhio a come lo tratti.
>
> pensavo che quelli di gomma fossero cavi da cantiere, perche' resistono
> meglio ai maltrattamenti rispetto a quell idi plastica.
>
> Per curiosita' ho guardato i cavi di un FEIN (che al tatto sembra
> gommoso) e di un FESTOOL (che al tatto sembra plasticoso) ma entrambi
> sono stampigliati H05RN-F (2 x 1 mmq).

Un cavo EPR (copolimero di polietilene e polipropilene) puo' avere
una guaina esterna in PCP (policloroprene). Normalmente sono H07RN-F
(cavi per uso pesante, compatibile fino a 750 volt, quindi per il
trifase da 400V).

--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.

Nox

unread,
Feb 20, 2024, 3:44:08 PM2/20/24
to
Il 19/02/2024 22:11, Fabius ha scritto:

> Grazie, mi hai dato un buon consiglio. Mi sai fare nomi di marchi di
> costruttori seri e di rivenditori online altrettanto seri (che non vendano
> marchi contraffatti insomma)?

Non comprarli online. Vai un negozio specializzato o in un brico così
puoi anche toccare cosa stai comprando.
Se proprio devi comprarlo online, vade retro aliexpress ed evita pure ebay!
Su amazon, solo se spedito da amazon, almeno il reso è gratuito.

Nox

unread,
Feb 20, 2024, 4:20:02 PM2/20/24
to
Il 20/02/2024 09:37, Giacobino da Tradate ha scritto:

> pensavo che quelli di gomma fossero cavi da cantiere, perche' resistono
> meglio ai maltrattamenti rispetto a quell idi plastica.

Ho sempre pensato il contrario sulla base delle mie esperienze.
Io ho due prolunghe fatte da me, una in H07RN-F e l'altra in FROR
450/750. Quando ho ristrutturato casa quella di FROR l'ho usata per mesi
gettata sopra i calcinacci con me che ci camminavo sopra.
Nonostante ciò la guaina dura in PVC è ancora perfettamente integra.
Fosse stato un cavo morbido non lo so... Ho paura che l'avrei maciullato.

> Per curiosita' ho guardato i cavi di un FEIN (che al tatto sembra
> gommoso) e di un FESTOOL (che al tatto sembra plasticoso) ma entrambi
> sono stampigliati H05RN-F (2 x 1 mmq).

Controllato un po' di cavi che ho giù.
Quelli morbidi dall'aspetto opaco tipo gomma sono tutti H07RN-F o
H05RN-F ma sicuramente sono mescole e le mescole sono variabili perchè
il H05RN-F della levigatrice riesco addirittura a scavarlo con l'unghia,
mentre il H07RN-F della fresatrice riesco a segnarlo ma non scavarlo.
I duri di plastica lucida da me sono gli infami H05VV-F.

A margine per Fabius:
Ho dato un occhiata a una piccola prolunga speciale che avevo fatto per
lavorare sicuro con la lucidatrice ad acqua e che ricordavo essere
particolarmente morbida/flessibile.
E' fatta con H07BQ-F, ancora più flessibile del H07RN-F/H05RN-F ma leggo
sul sito della Baldassarri: "Cavo flessibile per servizio mobile
pesante...particolarmente indicato in situazioni in cui il cavo è
sottoposto ad abrasione elevata e sollecitazioni da strappo".

Quindi se vuoi, anche H07BQ-F/H05BQ-F sono un opzione anche se a naso
costano cari!

Nox

unread,
Feb 20, 2024, 4:33:49 PM2/20/24
to
Il 20/02/2024 19:06, Fabius ha scritto:
>
> In effetti mi servo abbastanza spesso al tecnomat ma ho pensato che
> trattassero cavi più scarsi di quelli di negozi specializzati

Per niente. Almeno sui cavi sfusi al metro trovi un sacco di roba
prodotta in italia marchiata IEMMEQU.
Poi i confezionati sono un altra storia.
Nota che tecnomat, leroy merlin e brico fan parte tutti dello stesso gruppo

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 20, 2024, 5:03:53 PM2/20/24
to
On 19/02/2024 13:31, Fabius wrote:
> Lo so che la scelta di costruirsi in fdt una prolunga con frutti di buona
> qualità + scatola non è quella più conveniente, ma forse, se ben costruita,
> almeno abbastanza sicura.

E specialmente puo' dare i vantaggi della personalizzazione.
Mi ricordo quanto ero ancora ragazzo (molto piu' di mezzo secolo fa :-)
che volevo una prolunga lunga che pero' fosse facile da trasportare
e di grande capacita' per ridurre le perdite sulla lunghezza.

Dato che gli apparecchi da alimentare erano a doppio isolamento
(cioe' senza cavo di terra), la soluzione e' stata un cavo bipolare
da 2x2 mm2 (a quel tempo c'erano ancora misure fuori norma come un
2 mm2 invece del 2,5 mm2 che oggi e' canonico).
Il cavo appare dimensionalmente come un cavo 3x1,5 mm2, ma ha una
portata di tutti i 16 ampere della spina schuko con caduta di
tensione trascurabile senza neanche diventare tiepido.
Ovviamente la presa scelta e' priva del foro cenrale cosi' e'
impossibile inserire (senza manipolazioni o adattatori taroccati)
un apparecchio con polo di terra.
Le prolunghe a due poli (cioe' senza terra) si trovavano, vedi
oggi quelli per giardino:

<https://www.amazon.co.uk/HO5VV-F-Earthless-Extension-Cable-Orange/dp/B01ACZUOTE>

ma sono da 1,5 mm2 nonostante la schuko porti 16A. Ovviamente
siamo entro i limiti di sicurezza, ma ... provate a misurare
la caduta di tensione a 3,6 kW di carico su 10 metri. Sono
quasi 4 volt. Che significa una perdita in calore di 58 watt,
una lampadina ad incandescenza classica.
Con 2 mm2 e' un po' meglio, sono poco piu' di 2,5 volt di caduta
e quindi la perdita in calore si riduce a 44 watt.

La caduta di tensione causa un ulteriore problema se il carico e'
una stufetta elettrica. Una stufetta elettrica da 3600 watt a
230 volt nominali ha una resistenza di 14,7 ohm.
La potenza a partire dalla tensione si ha dalla P = V·V/R

Ecco come varia la potenza di una resistenza di 14,7 ohm al
variare della tensione:

V watt
-------------------------------
226 3495 (prolunga da 1,5 mm2)
227 3514 (prolunga da 2mm2)
230 3600 (senza prolunga)

> Vi chiedo quindi se avete uno store online di cui vi fidate che venda cavo
> multipolare flessibile (con guaina siliconica) con un buon rapporto qualità
> prezzo. Premetto che si tratterebbe di cavi tipo 3X1,5 o 3X2,5 nulla di
> più. Grazie in anticipo

Certi prodotti, come i cavi, preferisco "toccarli" prima
dell'acquisto :-)

In ogni caso, anche un cavo di alluminio, se precablato, va bene,
basta saperlo e aumentare la sezione. Un cavo di rame da 1,5 mm2
equivale ad un cavo di alluminio da 2,5 mm2 e cio' nonostante e'
piu' leggero, anche se piu' voluminoso.

Fabius

unread,
Feb 21, 2024, 8:52:33 AM2/21/24
to
Grazie, bella spiega!

--
Fabius

Fabius

unread,
Feb 21, 2024, 9:00:29 AM2/21/24
to
Grazie, terrò a mente anche queste due sigle, anche se temo che per il
Tecnomat siano un pò troppo specialistiche.
Piuttosto, il colore della guaina può variare o è lo stesso per tutta una
tipologia di cavo? Lo dico perché leggendo un pò in rete ho trovato un
articolo (di qualche anno fa in effetti) in cui si parlava di passaggio da
vecchie sigle a nuove (se non sbaglio diceva armonizzate), ricordando ad es
che per un cavo si passava dal “vecchio e consueto grigio ad un nuovo
marroncino”.


--
Fabius

Fabius

unread,
Feb 21, 2024, 9:06:29 AM2/21/24
to
Nox <a...@def.ghi...ecc...ecc> wrote:
> Il 20/02/2024 19:06, Fabius ha scritto:
>>
[Cut]

> Nota che tecnomat, leroy merlin e brico fan parte tutti dello stesso gruppo
>
>
E lo so bene purtroppo, che dopo 30 anni di Auchan, i cugini poveri del
gruppo Mulliez, ci siamo trovati dispersi e sballottati da una parte
all’altra della GDO…



--
Fabius

asdf

unread,
Feb 21, 2024, 11:15:43 AM2/21/24
to
On 20 Feb 2024 18:06:09 GMT, Fabius wrote:

> In effetti mi servo abbastanza spesso al tecnomat ma ho pensato che
> trattassero cavi più scarsi di quelli di negozi specializzati per
> materiali elettrici. Ora con la sigla che Nox ha suggerito provo a fare
> una ricerca online anche su tecnomat, e vedo i costi. Grazie

Da tecnomat hanno tutto, generalmente di buona qualità, ma
a volte anche le schifezze cinesi. E' il caso per es. delle
lampadine (tante) che ho preso l'estate scorsa, quasi tutte
morte nel giro di un paio di settimane. Evidentemente lo
sapevano e per quel motivo le avevano messe in offerta,
altrimenti un venditore serio le avrebbe rispedite al
fornitore. Oppure dei sanitari che ho preso: la cassetta
dello sciacquone si incastra e va sbloccata a mano se no
lascia scorrere l'acqua 24/7 finchè uno non se ne accorge,
e il bidet con il meccanismo che chiude il tappo che si è
rotto dopo nemmeno tre mesi.
Hanno tutto, anche la robaccia, perchè per ovvie ragioni
commerciali non possono ignorare l'intero segmento di
mercato di chi vuole spendere pochissimo, che poi è la
maggioranza dei clienti. Basta evitare le cose più economiche
in assoluto e si sta ragionevolmente sicuri.

Fabius

unread,
Feb 21, 2024, 12:15:55 PM2/21/24
to
Stavo dando una occhiata per queste sigle quando mi sono ritrovato in
questo sito, i cui prezzi però sono troppo allettanti per non farmi sorgere
più di un dubbio:

https://www.elettronew.com/it/cavi-e-tubi/cavo-guainato-di-policloroprene-3x25-mmq-h07rnf3g25-17291.html

Tra l’altro ad un certo punto dicono:

“I produttori dei nostri cavi sono:
Baldassari cavi
Icel
La Triveneta
Prysmian”

Quindi si direbbe che i cavi, a loro marchio, sono prodotti da quelle
aziende. Ma subito dopo aggiungono:

“La consegna del cavo di un produttore piuttosto che di un altro, è dettata
dalla disponibilità del momento. Tutti i nostri cavi rispettano le vigenti
norme di legge in materia.”

A parte che già così non mi fido proprio, dove sta la fregatura?


--
Fabius

Nox

unread,
Feb 21, 2024, 4:55:17 PM2/21/24
to
Il 21/02/2024 18:15, Fabius ha scritto:
>
> https://www.elettronew.com/it/cavi-e-tubi/cavo-guainato-di-policloroprene-3x25-mmq-h07rnf3g25-17291.html
>
> Tra l’altro ad un certo punto dicono:
>
> “I produttori dei nostri cavi sono:
> Baldassari cavi
> Icel
> La Triveneta
> Prysmian”

Non credo sia quello il problema, se uno vuole un cavo con determinate
caratteristiche sticazzi chi lo produce.
Leroy merlin il H07RN-F 3x2,5 (ottimo) lo vende a 2,40€/m, visto oggi.
1,75€/m il 3x1,5 quindi forse anche il prezzo potrebbe starci mettendo
in conto i diversi costi di esercizio di un negozio fisico rispetto a
uno online.

Il problema è che, come dicono, sono cavi te li tagliano a misura e
quindi non sono rimborsabili.
Siccome tu non vuoi una sigla ma un cavo morbido, suggerisco come ho
detto in altro messaggio di comprare toccando con mano.

Sempre al leroy ho fatto caso che oltre al H07RN-F anche tanti altri
cavi che avevano erano accettabilmente morbidi nonostante fossero
sorprendentemente marchiati "H05VV-F", sigla che io associo a quei cavi
infami duri come quelli degli alimentatori ATX per PC.

Quindi alla fine la gomma è una mescola... dipende come la fanno!

PS: considera anche se realmente ti serve il 2.5mmq o se può andare bene
anche il 1.5mmq visto che il punto debole di una prolunga "civile" sono
più i contatti delle spine che la sezioned ei conduttori.
0 new messages