Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Svitare dosatore

4,647 views
Skip to first unread message

Marco Trapanese

unread,
Mar 13, 2010, 5:14:44 AM3/13/10
to
Ciao,

devo svitare il dosatore di polifosfati per sostituire i sali:

http://www.idrocentro.com/ca/im/14/145422.jpg

il mio è quello di sinistra, senza bypass.

Allora, seguendo il libretto di istruzioni e i suggerimenti dati qui
tempo fa ho fatto:

1. chiusura mandata acqua (per sicurezza, visto che comunque c'è la
valvola di carico chiusa)

2. ho spillato da un termosifone un po' d'acqua per diminuire la
pressione (il manometro segna 0,2 bar)

3. ho aperto la valvola di disaerazione sul dosatore ed è uscita giusto
qualche gocciolina d'acqua

Ora dovrei poter svitare la corona in sicurezza... solo che non si
svita. Ho forzato abbastanza, ma prima di passare alla forza bruta
vorrei essere sicuro di non aver dimenticato nulla e di aver fatto
giusto fin qui :)

Marco

primula

unread,
Mar 13, 2010, 5:42:33 AM3/13/10
to
Marco Trapanese ha scritto:
ciao
punto 1 ok
punto 2 no, bastava che aprivi per un secondo un rubinetto dell'acqua
calda, cosi dovrai ricaricare l'impianto dei caloriferi
punto 3 ok
pae aprire bisogna svitare senza far danni ma, contutta la forza che
serve poi metti un po di grasso di silicone o vaselina, meglio il primo
sulla guarnizione magari aiutati con uno svita filtri per automobile se
in metallo metti una protezione .

ciao primula

Marco Trapanese

unread,
Mar 13, 2010, 5:53:54 AM3/13/10
to
Il 13/03/2010 11.42, primula ha scritto:

> punto 2 no, bastava che aprivi per un secondo un rubinetto dell'acqua
> calda, cosi dovrai ricaricare l'impianto dei caloriferi


ah ok, pensavo che il circuito per l'ACS fosse diverso da quello per il
riscaldamento. Però in effetti non ho pensato che il dosatore è
sull'ingresso dell'acqua (comune a entrambi).


> pae aprire bisogna svitare senza far danni ma, contutta la forza che
> serve poi metti un po di grasso di silicone o vaselina, meglio il primo
> sulla guarnizione magari aiutati con uno svita filtri per automobile se
> in metallo metti una protezione .


A mano non riesco. Anche andando di forza con uno straccio, si torce la
squadretta di sostegno ma la corona non si smuove di un mm :(
Devo provare a recuperare quello svita filtri.

Marco

Edy

unread,
Mar 13, 2010, 8:56:08 AM3/13/10
to

"Marco Trapanese" <marcotra...@SPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hnfqs5$jd5$1...@newsreader2.mclink.it...

> Il 13/03/2010 11.42, primula ha scritto:
>
>> punto 2 no, bastava che aprivi per un secondo un rubinetto dell'acqua
>> calda, cosi dovrai ricaricare l'impianto dei caloriferi
>
>
> ah ok, pensavo che il circuito per l'ACS fosse diverso da quello per il
> riscaldamento. Però in effetti non ho pensato che il dosatore è
> sull'ingresso dell'acqua (comune a entrambi).

acqua fredda


>> pae aprire bisogna svitare senza far danni ma, contutta la forza che
>> serve poi metti un po di grasso di silicone o vaselina, meglio il primo
>> sulla guarnizione magari aiutati con uno svita filtri per automobile se
>> in metallo metti una protezione .
>
>
> A mano non riesco. Anche andando di forza con uno straccio, si torce la
> squadretta di sostegno ma la corona non si smuove di un mm :(
> Devo provare a recuperare quello svita filtri.

o un pappagallo o un poligrip
--
Edy ;o)

41.882950, 12.534775

"La felicità non dipende da quante cose tu abbia da godere. Ma da quanto tu
godi di quelle che hai."


Marco Trapanese

unread,
Mar 13, 2010, 9:01:49 AM3/13/10
to
Il 13/03/2010 14.56, Edy ha scritto:

>> Però in effetti non ho pensato che il dosatore è
>> sull'ingresso dell'acqua (comune a entrambi).
>
> acqua fredda


Si certo. L'acqua calda è un'uscita :)


> o un pappagallo o un poligrip


Ok, ci proverò, sperando di non forzare troppo sull'innesto del tubo!


Marco

Edy

unread,
Mar 13, 2010, 9:19:49 AM3/13/10
to

"Marco Trapanese" <marcotra...@SPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hng5sh$m9c$1...@newsreader2.mclink.it...

l'innesto è un tee da 1/2 ,comunque con l'altra mano contrasti il
pappagallo,e non serve nemmeno tanta forza, purchè ti sia ricordato di
scaricare la pressione all'interno del contenitore

Marco Trapanese

unread,
Mar 13, 2010, 9:36:17 AM3/13/10
to
Il 13/03/2010 15.19, Edy ha scritto:

>e non serve nemmeno tanta forza, purchè ti sia ricordato di
> scaricare la pressione all'interno del contenitore


Per scaricarla devo agire sulla valvola di disaerazione, giusto?
Cioè, una volta che ho chiuso la valvola principale dell'acqua, ho
aperto il rubinetto acqua calda di un lavandino e appunto allentata la
valvolina sul contenitore non dovrebbe più esserci pressione all'interno.

Se ci fosse uscirebbe acqua dalla valvolina, right? :)

Marco

..Ghigo..

unread,
Mar 13, 2010, 11:01:40 AM3/13/10
to
Marco Trapanese wrote:
> Ciao,
>
> devo svitare il dosatore di polifosfati per sostituire i sali:
>
> http://www.idrocentro.com/ca/im/14/145422.jpg
>
> il mio è quello di sinistra, senza bypass.
>
> Allora, seguendo il libretto di istruzioni e i suggerimenti dati qui
> tempo fa ho fatto:
>
> 1. chiusura mandata acqua (per sicurezza, visto che comunque c'è la
> valvola di carico chiusa)
>

Qui nn ho capito esattamente che hai fatto.... cmq chiudendo la mandata hai
risolto i problemi alla radice.


> 2. ho spillato da un termosifone un po' d'acqua per diminuire la
> pressione (il manometro segna 0,2 bar)
>

Questa mi pare 1 minkionata.......

in quanto l'acqua calda dell'impianto dei caloriferi e' collegata alla rete
idrica da 1 rubinetto sotto la caldaia, che di solito e' chiuso... e che ora
dovrai aprire per ripristinare la pressione nell'impianto ..... ma quando e'
chiuso separa l'acqua dell'impianto da quella dell'acquedotto quindi a che
pro scaricarlo ??


> 3. ho aperto la valvola di disaerazione sul dosatore ed è uscita
> giusto qualche gocciolina d'acqua
>

Con la mandata chiusa mi pare ovvio ....

> Ora dovrei poter svitare la corona in sicurezza... solo che non si
> svita. Ho forzato abbastanza, ma prima di passare alla forza bruta
> vorrei essere sicuro di non aver dimenticato nulla e di aver fatto
> giusto fin qui :)

io ho dovuto usare 1 Svitafiltro di quelli per le Auto ....

Edy

unread,
Mar 13, 2010, 11:48:53 AM3/13/10
to

"Marco Trapanese" <marcotra...@SPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hng7t4$moj$1...@newsreader2.mclink.it...


certo

Salvatore B

unread,
Mar 13, 2010, 2:54:46 PM3/13/10
to
ciao
se riesci a svitarlo
non mettere grasso al silicone o vaselina sulla guarnizione
io lho fatto su un portafiltro e la guarnizione si é gonfiata e allargata
tanto che al successivo svitaggio poi non entrava piu nella sede, ed era
diventata tenerissima che si rompeva a tirarla leggermente.
meglio un po di talco anche nella filettatura e non stringerla troppo
ciao
salvatore b


Marco Trapanese

unread,
Mar 14, 2010, 10:39:47 AM3/14/10
to
Il 13/03/2010 15.19, Edy ha scritto:

> l'innesto è un tee da 1/2 ,comunque con l'altra mano contrasti il
> pappagallo,e non serve nemmeno tanta forza, purchè ti sia ricordato di
> scaricare la pressione all'interno del contenitore


Ok, ci sono riuscito acquistando una chiave da filtro per auto. Non ho
potuto usare protezioni (tipo straccio) perché non aveva sufficiente
grip. Era serrato a "mandolino" come dice mio zio :)

Comunque ora tutto ok.

Grazie!
Marco

Edy

unread,
Mar 14, 2010, 2:33:31 PM3/14/10
to

"Marco Trapanese" <marcotra...@SPAMgmail.com> ha scritto nel messaggio
news:hnisfm$2klv$1...@newsreader1.mclink.it...
era semplice, però fa piacere che le cose vadano a buon fine

Orazio Celentano

unread,
Oct 10, 2022, 6:08:02 AM10/10/22
to
Buongiorno,
provo a dare anch'io il mio piccolo contributo, perché l'ho ricevuto su un altro gruppo (ormai troppo vecchio per intervenire).

Io ho avuto lo stesso problema (bicchiere portacalcare bloccato). Dopo averle tentate tutte con le mani protette dai guanti di gomma ho provato a martellare leggermente con una molletta di legno su una delle 4 alette del bicchierino trasparente. Niente. Allora ho preso uno straccio spesso e ho provato con cautela con una pinza regolabile. Alla fine 1 delle alette del bicchierino si è rotta, ma niente.
Allora ho avuto un'intuizione. Ho visto che tra la parte azzurra attaccata all'impianto e la corona del bicchierino c'era uno spazio di pochi decimi. Ho preso un vecchio coltello d'acciaio a lama liscia e l'ho infilato di taglio: sorpresa! E' entrato di almeno 3 mm. A questo punto ho cominciato a dare dei colpetti sul coltello con un martello, ovviamente non di taglio ma sulla parte piatta, in direzione del pavimento.
Dopo questa operazione, provando di nuovo a svitare con tutta la forza si è mosso.

In bocca al lupo, colleghi apprendisti idraulici!

Gianluca

unread,
Oct 10, 2022, 6:29:23 AM10/10/22
to
Il 10/10/22 12:08, Orazio Celentano ha scritto:
Per svitare il dosatore di polifosfati serve solo chiudere il rubinetto
all'attacco della tubazione, svitare la vite sulla testata del dosatore
per abbassare la pressione interna (è questo "il segreto": è la
pressione del circuito infatti che comprime la guarnizione e rende
difficile svitare la ghiera) e poi svitare.

Aprendo la vite uscirà qualche goccia d'acqua.

Non ci sono altre manovre da fare, si rischia di rompere l'attacco del
dosatore alla tubazione.



Gianluca


0 new messages