Il Mon, 16 Sep 2013 12:25:16 +0200, Cordy ha scritto:
> Il 15/09/2013 14:40, pelmo ha scritto:
>>
>> "Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel
>> messaggio news:l13ls2$273$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>>>
>>> "pelmo" <
nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:523486a3$0$1331$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>>
>>>>> Considera che se lo chiedi a un bravo piastrellista quello ti guarda
>>>>> storto, figurati cosa succede se il lavoro lo fai tu (o anche io:-)
>>>
>>>> per quanto riguarda la posa delle piastrelle non sono esperto (ma qui
>>>> nel NG ci sono) comunque una piastrella � circa 1\2 cm e altro mezzo
>>>> cm va di colla se abbondi arrivi a 2\ 2,5 senza problemi.
>>>
>>> Ti voglio vedere attaccare piastrelle in verticale con sotto 1 cm. e
>>> mezzo di colla:-)
>>
>>>
>>> Fabbrogiovanni
>>>
>>
>> adesso ci sono colle che hanno scivolamento zero.
>> in pi� ha il gradino delle vecchie piastrelle sotto che fanno da
>> supporto, non voglio farla facile ma neppure impossibile.
>> fabbro mi caschi sulla colla? hai jai jai!!!! :-))
>>
>> non voglio essere un accanito sostenitore della mia proposta perch�
>> parto e non ci sono per una settimana quindi non posso seguire l'andazzo.
>> sinceramente per� mi pare che la mia soluzione sia la pi� pulita e
>> duratura.
>>
>> au revoir pelmo (parigi m'attende)
>
> In effetti uno dei problemi � togliere il raccordo fra la parte
> superiore delle piastrelle e le piastrelle (senza romperle).
> Mi accodo qui (ho visto dopo questo ramo del 3ed...) per dire che l'idea
> del fabbro mi piace, ma invece dello smalto all'acqua propongo una cosa
> diversa.
> Ok raschiare e pareggiare (sar� difficile, ma sbagliando s'impara...).
> Poi, una mano di tempera od altra tinta TRASPIRANTE specifica per bagni.
> Come ultima mano, da stendere con la spugna invece che col pennello, una
> finitura cerosa. Rende idrorepellente la pittura ma al contempo lascia
> traspirare il muro.
> Si trova negli OTTIMI colorifici. E' incolore e facile da applicare.
>
> Che dici, l'accendiamo? :)
Ciao a tutti,
scusate la latitanza ma tra i vari lavori, lavoretti e impegni non
sono pi� riuscito a guardare il NG.
Dunque, intanto vi dico che ho carteggiato tutta e quattro le
pareti, quella rovinata in particolare. La condizione di questi muri
� pessima, ma qui in casa ci adattiamo. Nel carteggiare sono saltate
fuori stuccature dell'anteguerra, comunque il muro sembra gi� pi�
pulito cos� di prima ;)
Comunque ho capito che nella parte pi� rovinata siamo a livello di
rinzaffo o di arriccio (ho studiato la pagina wikipedia che mi
consigliava Cordy), poi ci sono zone di intonaco civile e una parte,
l'ultima, di vernice precedente. Qua e l� chiazze di stucco.
Ho fatto attenzione a far sparire i gradini come dicevate e, in
pratica, ho quasi tutto portato a livello del primo strato presente.
Poi arriva la nota che far� stonare tutti quanti, soprattutto dopo i
millemila consigli che mi avete dato: ho dato una prima mano di
stucco per rasare. SO che mi avevate parlato di un rasante... ma
sono stato all'Arcobaleno/Milano e ho parlato con il gentilissimo
signore che era al bancone - fa l'imbianchino, mi ha detto. Gli ho
mostrato le foto, gli ho spiegato bene le varie opzioni e lui mi ha
detto che non avrebbe avuto senso spendere per del rasante vista la
mia necessit� di dare una rinfrescata in una casa che non � neanche
mia... In sintesi, mi ha dato uno stucco della Maurer da 1/2 kg e
l'ho - l'abbiamo - steso per una prima volta oggi su tutta la parte
rovinata. Devo dire che � completamente diverso dagli altri stucchi
che avevo usato in precedenza: gli altri erano un po' pi� liquidi e
bianchi, questo invece � molto pi� colloso e "solido". Sono passate
circa 5 ore dalla posa e, per quanto si sia un po' ritirato, ha un
buon potere coprente.
Domani volevo carteggiare e dare una seconda mano per le piccole
finiture, poi passare il fissante.
Per quanto riguarda il passo successivo, mi sa che con le piastrelle
lascio perdere: il lavoro � troppo lungo, oltre che quel dislivello
mi pare un po' troppo. Se ci si aggiunge che non sono pratico, che
sono in affitto e non posso fare chiss� quali modifiche... Insomma,
lo sapete, l'ho detto duemila volte ;)
Qui in casa si pensava dunque allo smalto+idropittura, solo che, per
via del colore, non abbiamo ancora deciso cosa fare, ovvero se
lasciar perdere il colore e fare solo bianco, smalto e no, oppure se
fare una banda verde per tutta la stanza, oppure ancora se colorare
solo la sezione sopra la doccia, pi� o meno come diceva
Fabbrogiovanni.
� probabile che venga fuori un risultato ben diverso dal set di foto
di Cordy :) e tuttavia non dispero troppo. Vi aggiorno sul resto e
vado a rispondere dove ancora serva.
Intanto grazie ancora a tutti.
mm1