Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rasare una parte di parete del bagno per poi imbiancare: stucco, rasante, ecc. ecc.: cosa devo usare?

5,533 views
Skip to first unread message

emmee...@gmail.com

unread,
Sep 12, 2013, 3:47:16 PM9/12/13
to
Ciao a tutti,

questo è il mio primo post su questo gruppo, siate clementi :)

Ricorro al buon vecchio usenet - anche se non credo si possa quasi più chiamare così - perché non ci sto capendo più nulla, tra forum, blog e commessi di negozi di bricolage che mi dicono cose diverse...

A questo indirizzo ho caricato alcune foto così potete farvi un'idea del problema: http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno

In pratica devo livellare tutto per poter poi imbiancare. La superficie fotografata è di circa 60x30 cm e si trova proprio tra il doccino e le piastrelle.
Ho capito che, prima di imbiancare con della vernice antimuffa, sarà necessario passare un fissativo, ammesso si chiami così. Ma prima?

Chi dice che basta lo stucco, chi dice che invece serve il rasante, chi dice che il rasante e l'intonaco civile sono la stessa cosa, chi dice di no, chi dice che il rasante base calce va bene per il bagno e per l'umidità, chi invece dice di no, ecc. ecc.

Le domande dunque sono varie:

1. serve lo stucco o serve il rasante?
2. Ma 'sto cavolo di rasante, poi, cos'è?!?
3. il fatto che si tratti di un bagno richiede prodotti a base diversa?
4. Come faccio a capire se lo stucco che mi han venduto al Brico va bene, se non c'è scritto di che è fatto? (è una confezione da 1kg, c'è scritto solo "per interni" - la confezione è violetta...).
5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere più del dovuto.
6. Dalle immagini forse non è chiaro, ma chi ci ha lavorato sopra prima di me - millenni fa - mi sembra abbia applicato più strati. Non riesco a capire, addirittura, se qualcuno abbia verniciato direttamente sul muro, sulla parte "grigia" che credo sia malta, oppure se ci sia effettivamente l'intonaco scrostato.
7. io abito a Milano; qualcuno di queste parti mi può gentilmente dire se sono sufficienti i prodotti che vendono nei grandi negozi tipo Brico o Leroy Merlin oppure se devo andare in un negozio specializzato? In tale caso saprebbe indirizzarmi?

Insomma, vi prego di aiutarmi perché non sto capendo più nulla.

Grazie,

mm1




Fabbrogiovanni

unread,
Sep 12, 2013, 6:11:34 PM9/12/13
to

<emmee...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:72c0e562-ab9d-438b...@googlegroups.com...

>5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere più del
>dovuto.

Riuscire a togliere tutto quello che c'è stato messo sopra e arrivare
all'intonaco originale sarebbe la soluzione migliore.
Qui giunti sarà facile capire dove, come e cosa usare per rattoppare
eventuali imperfezioni.

Di quanti metri quadrati stiamo parlando?


--


Fabbrogiovanni


Cordy

unread,
Sep 13, 2013, 3:29:39 AM9/13/13
to
Il 12/09/2013 21:47, emmee...@gmail.com ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> questo � il mio primo post su questo gruppo, siate clementi :)
>
> Ricorro al buon vecchio usenet - anche se non credo si possa quasi pi� chiamare cos� - perch� non ci sto capendo pi� nulla, tra forum, blog e commessi di negozi di bricolage che mi dicono cose diverse...
>
> A questo indirizzo ho caricato alcune foto cos� potete farvi un'idea del problema: http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno

Uh, che pasticcio!!! :)

>
> In pratica devo livellare tutto per poter poi imbiancare. La superficie fotografata � di circa 60x30 cm e si trova proprio tra il doccino e le piastrelle.

Uhm. 60 x 30 immagino che sia la parte rovinata. Almeno: quella di cui
si vede che � rovinata... la parete ad intonaco quanto � grande?

> Ho capito che, prima di imbiancare con della vernice antimuffa, sar� necessario passare un fissativo, ammesso si chiami cos�. Ma prima?

Calma, calma. Prima, meglio sistemare bene il fondo.

>
> Chi dice che basta lo stucco, chi dice che invece serve il rasante, chi dice che il rasante e l'intonaco civile sono la stessa cosa, chi dice di no, chi dice che il rasante base calce va bene per il bagno e per l'umidit�, chi invece dice di no, ecc. ecc.
>

Stucco in bagno mi sento di sconsigliarlo. E' adeguato in zone poco
umide, tipo sala. Per cucine e bagni, meglio un intonaco civile. Che di
norma � composto di tre diversi strati. Per ottenere un risultato buono,
occorre una bella mano, grande occhio per livellare a fine lavoro con
l'ultimo strato in modo uniforme.
Per capire com'� fatto l'intonaco, basta andarsi a leggere la voce su
Wikipedia. Ti dice TUTTO. Come sono composti i 3 strati, come si
mettono, quanto tempo passa fra la stesura di uno strato e l'altro. E...
si, prima bisogna arrivare a scrostare fino al vero muro (di solito, i
mattoni sottostanti), fino a trovare sui lati della pezza un intonaco
duro, compatto, difficile da scrostare. Se il muro ha qualche decennio,
si fa prima a scrostarlo tutto. Un lavoraccio vero.

> Le domande dunque sono varie:
>
> 1. serve lo stucco o serve il rasante?

Per quel che vedo, va rifatto un pezzo (o tutta la parete) d'intonaco.
Rifacendo l'intera parete il risultato sar� omogeneo. Rifacendo un solo
pezzo, si vedr� sempre la pezza, temo.

> 2. Ma 'sto cavolo di rasante, poi, cos'�?!?

L'ultimo strato, quello esterno, dell'intonaco.

> 3. il fatto che si tratti di un bagno richiede prodotti a base diversa?

"A base" non capisco che cosa sottintenda. La regola generale �: roba
che traspira. MOLTO. Quindi, niente gesso, smalto o roba simile.
Poi, tutto si pu� fare. Ma il risultato, sempre, � la muffa. Pi� o meno
rapidamente, ma arriva, se si usano sigillanti (anche il silicone!),
smalti, gessi.

> 4. Come faccio a capire se lo stucco che mi han venduto al Brico va bene, se non c'� scritto di che � fatto? (� una confezione da 1kg, c'� scritto solo "per interni" - la confezione � violetta...).

Piuttosto probabilmente � a base gesso. Va bene se sbagli a piantare un
chiodo in sala per appendere un quadro...

> 5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere pi� del dovuto.

Da qui � impossibile risponderti. L'intonaco dev'essere compatto, duro,
ben attaccato agli strati sottostanti. Picchiandolo con un angolo della
cazzuola non deve fare una piega. Se si scheggia, stacca o crepa, va
levato.

> 6. Dalle immagini forse non � chiaro, ma chi ci ha lavorato sopra prima di me - millenni fa - mi sembra abbia applicato pi� strati. Non riesco a capire, addirittura, se qualcuno abbia verniciato direttamente sul muro, sulla parte "grigia" che credo sia malta, oppure se ci sia effettivamente l'intonaco scrostato.

Figurati da qui che cosa si pu� capire... :)
Ma la cosa c'interessa? Direi di no.

> 7. io abito a Milano; qualcuno di queste parti mi pu� gentilmente dire se sono sufficienti i prodotti che vendono nei grandi negozi tipo Brico o Leroy Merlin oppure se devo andare in un negozio specializzato? In tale caso saprebbe indirizzarmi?

Uhm. Le grandi superfici hanno tutto. A prezzi spesso doppi o tripli. I
grandi magazzini di materiali edili invece ti vendono anche i singoli
componenti per fare l'intonaco (sabbia, cemento, ecc.), con prezzi
competitivi, ma se poi devi fare una pezza di 0,6x0,3 m ed il sacco
minimo che hanno � 50 kg... il risparmio se ne va. A sud Milano (oltre
Melegnano...) c'� l'Arcobaleno che � un'azienda seria ed ha tutto. Credo
che il sito sia arcobalenonline.it o qualcosa del genere.

>
> Insomma, vi prego di aiutarmi perch� non sto capendo pi� nulla.
>
> Grazie,
>
> mm1
>
>
>
>


--

Ciao!

Stefano

pelmo

unread,
Sep 13, 2013, 4:25:19 AM9/13/13
to

<emmee...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:72c0e562-ab9d-438b...@googlegroups.com...
Ciao a tutti,

questo � il mio primo post su questo gruppo, siate clementi :)

Ricorro al buon vecchio usenet - anche se non credo si possa quasi pi�
chiamare cos� - perch� non ci sto capendo pi� nulla, tra forum, blog e
commessi di negozi di bricolage che mi dicono cose diverse...

A questo indirizzo ho caricato alcune foto cos� potete farvi un'idea del
problema:
http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno

In pratica devo livellare tutto per poter poi imbiancare. La superficie
fotografata � di circa 60x30 cm e si trova proprio tra il doccino e le
piastrelle.
Ho capito che, prima di imbiancare con della vernice antimuffa, sar�
necessario passare un fissativo, ammesso si chiami cos�. Ma prima?

Chi dice che basta lo stucco, chi dice che invece serve il rasante, chi dice
che il rasante e l'intonaco civile sono la stessa cosa, chi dice di no, chi
dice che il rasante base calce va bene per il bagno e per l'umidit�, chi
invece dice di no, ecc. ecc.

Le domande dunque sono varie:

1. serve lo stucco o serve il rasante?
2. Ma 'sto cavolo di rasante, poi, cos'�?!?
3. il fatto che si tratti di un bagno richiede prodotti a base diversa?
4. Come faccio a capire se lo stucco che mi han venduto al Brico va bene, se
non c'� scritto di che � fatto? (� una confezione da 1kg, c'� scritto solo
"per interni" - la confezione � violetta...).
5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere pi� del
dovuto.
6. Dalle immagini forse non � chiaro, ma chi ci ha lavorato sopra prima di
me - millenni fa - mi sembra abbia applicato pi� strati. Non riesco a
capire, addirittura, se qualcuno abbia verniciato direttamente sul muro,
sulla parte "grigia" che credo sia malta, oppure se ci sia effettivamente
l'intonaco scrostato.
7. io abito a Milano; qualcuno di queste parti mi pu� gentilmente dire se
sono sufficienti i prodotti che vendono nei grandi negozi tipo Brico o Leroy
Merlin oppure se devo andare in un negozio specializzato? In tale caso
saprebbe indirizzarmi?

Insomma, vi prego di aiutarmi perch� non sto capendo pi� nulla.

Grazie,

mm1

<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>><

qualsiasi cosa farai in breve tempo ritorner� com'� adesso.
quella zona � cos� conciata perch� ci cade sopra l'acqua della doccia,

io avrei pensato di alzarmi con un giro di piastrelle a superare almeno la
parte ammalorata,
utilizzando una colla per piastrelle apposita per i bagni e docce.

vedo che le piastrelle sono quelle piccole degli anni 50\60 ma magari si
riesce a trovare una piastrella anche grande che si intona con il resto
oppure una nettamente in contrasto che fa sempre chic.

se invece non vuoi fare il giro di piastrelle direi che una volta arrivato
al muro dovresti pensare di utilizzare un fondo come il TRIBLOCK P della
mapei e poi fare la nuova rasatura.

ciao pelmo



emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 10:27:21 AM9/13/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 00:11:34 +0200, Fabbrogiovanni ha scritto:

> <emmee...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:72c0e562-ab9d-438b...@googlegroups.com...
>
>>5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere pi� del
>>dovuto.
>
> Riuscire a togliere tutto quello che c'� stato messo sopra e arrivare
> all'intonaco originale sarebbe la soluzione migliore.
> Qui giunti sar� facile capire dove, come e cosa usare per rattoppare
> eventuali imperfezioni.

Purtroppo io non ci capisco nulla e forse dalle foto che ho messo
non si capisce, ma mi sembra di vedere:

1. uno strato grigio, che ad occhio direi malta, ma magari mi
sbaglio;
2. uno strato bianco immediatamente sopra questo grigio;
3. un primo strato di quello che credo sia intonaco, giallognolo;
4. un secondo strato di bianco, che credo sia vernice;

da queste due foto forse si capisce:

http://bit.ly/16pYElY
http://bit.ly/16pYN8R


> Di quanti metri quadrati stiamo parlando?

Si tratta di una regione di circa 60cm per 30cm di altezza, quindi
molto piccola, situata proprio sopra la vasca; in una delle foto si
vede il supporto del doccino. La zona � piccola, per questo mi
spavento un po' a leggere la risposta di Cordy: rifare tutta la
parete sarebbe un impegno troppo gravoso.

C'� da considerare anche questo: io sono in affitto, non credo
questa sar� la casa in cui passer� il resto della mia vita, per cui
non voglio spendere chiss� quali cifre, n� impiegarci settimane di
tempo. Vorrei solo dare una rinfrescata alle pareti e sistemare il
sistemabile per renderlo vivibile - cos� com'� ora fa un po' schifo
:)

Se serve posso fare altre foto con un cellulare migliore (il mio �
vecchio...) o anche video, all'occorenza (dico video in caso si
capisca meglio il problema).

Grazie,

mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 10:59:53 AM9/13/13
to
Il Thu, 12 Sep 2013 12:47:16 -0700 (PDT), emmee...@gmail.com ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> questo è il mio primo post su questo gruppo, siate clementi :)
>
> Ricorro al buon vecchio usenet - anche se non credo si possa quasi più chiamare così - perché non ci sto capendo più nulla, tra forum, blog e commessi di negozi di bricolage che mi dicono cose diverse...
>
> A questo indirizzo ho caricato alcune foto così potete farvi un'idea del problema: http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno


Ho caricato altre foto:

http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno2

come si vede c'è già una parte che avevo stuccato in precedenza.
Quella che vedete nella foto più ampia è tutta la zona che presenta
difetti. Non che il resto della parete sia perfetta, ma mi
basterebbe che non ci fossero quei buchi :)

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 13, 2013, 11:17:13 AM9/13/13
to

"emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1rk33amne1c67$.14j2201zhxzwj.dlg@40tude.net...

> Ho caricato altre foto:

Fai ancora uno sforzo e mostra una foto della parete intera.
Sto elaborando un'idea che se ti piace mi sarai riconoscente per tutta la
vita:-)


--


Fabbrogiovanni


emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 11:24:14 AM9/13/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 09:29:39 +0200, Cordy ha scritto:

> Il 12/09/2013 21:47, emmee...@gmail.com ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>> questo � il mio primo post su questo gruppo, siate clementi :)
>>
>> Ricorro al buon vecchio usenet - anche se non credo si possa quasi pi� chiamare cos� - perch� non ci sto capendo pi� nulla, tra forum, blog e commessi di negozi di bricolage che mi dicono cose diverse...
>>
>> A questo indirizzo ho caricato alcune foto cos� potete farvi un'idea del problema: http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_bagno
>
> Uh, che pasticcio!!! :)

Non me lo dire :(

>> In pratica devo livellare tutto per poter poi imbiancare. La superficie fotografata � di circa 60x30 cm e si trova proprio tra il doccino e le piastrelle.
>
> Uhm. 60 x 30 immagino che sia la parte rovinata. Almeno: quella di cui
> si vede che � rovinata... la parete ad intonaco quanto � grande?

se intendi dire tutta la parete siamo sui 4x1,50 metri. Il bagno,
che come ha visto bene Pelmo deve essere degli anni 50-60, � tutto
piastrellato fino ad un metro e mezzo di altezza. Il resto della
parete � bianco. La qualit� dell'imbiancatura di tutto il bagno �
medio-bassa, oramai. L'intenzione era quella di dare una mano di
bianco per ripulire da chiazze di sporcizia, muffa che ho eliminato
in precedenza, eccetera. Come dicevo a Fabbrogiovanni, mi autoquoto:

> C'� da considerare anche questo: io sono in affitto, non credo
> questa sar� la casa in cui passer� il resto della mia vita, per cui
> non voglio spendere chiss� quali cifre, n� impiegarci settimane di
> tempo. Vorrei solo dare una rinfrescata alle pareti e sistemare il
> sistemabile per renderlo vivibile - cos� com'� ora fa un po' schifo
> :)

Ecco perch� mi spaventa quanto tu scrivi qui sotto:

> Stucco in bagno mi sento di sconsigliarlo. E' adeguato in zone poco
> umide, tipo sala. Per cucine e bagni, meglio un intonaco civile. Che di
> norma � composto di tre diversi strati. Per ottenere un risultato buono,
> occorre una bella mano, grande occhio per livellare a fine lavoro con
> l'ultimo strato in modo uniforme.
> Per capire com'� fatto l'intonaco, basta andarsi a leggere la voce su
> Wikipedia. Ti dice TUTTO. Come sono composti i 3 strati, come si
> mettono, quanto tempo passa fra la stesura di uno strato e l'altro. E...
> si, prima bisogna arrivare a scrostare fino al vero muro (di solito, i
> mattoni sottostanti), fino a trovare sui lati della pezza un intonaco
> duro, compatto, difficile da scrostare. Se il muro ha qualche decennio,
> si fa prima a scrostarlo tutto. Un lavoraccio vero.

Arrivare fino al muro mi sembra un lavoraccio che non vale la
candela. Mi chiedevo se si potesse tamponare in qualche maniera,
livellando il livellabile, senza che tutto quanto ci ricada addosso
nel giro di un mese o due. Se invece ci viene addosso tra qualche
anno, pazienza ;)

>> 1. serve lo stucco o serve il rasante?
>
> Per quel che vedo, va rifatto un pezzo (o tutta la parete) d'intonaco.
> Rifacendo l'intera parete il risultato sar� omogeneo. Rifacendo un solo
> pezzo, si vedr� sempre la pezza, temo.

Ecco, non � un problema che si veda la pezza.

>
>> 2. Ma 'sto cavolo di rasante, poi, cos'�?!?
> L'ultimo strato, quello esterno, dell'intonaco.

Ah ecco, grazie. Quindi, fammi capire: rasante = intonaco civile? O
ho detto una vaccata? :)

Ma questo intonaco/rasante si compra gi� miscelato? Mi spaventa
l'idea di doverlo miscelare io, per una una superficie cos� piccola.

>> 3. il fatto che si tratti di un bagno richiede prodotti a base diversa?
>
> "A base" non capisco che cosa sottintenda. La regola generale �: roba
> che traspira. MOLTO. Quindi, niente gesso, smalto o roba simile.
> Poi, tutto si pu� fare. Ma il risultato, sempre, � la muffa. Pi� o meno
> rapidamente, ma arriva, se si usano sigillanti (anche il silicone!),
> smalti, gessi.

Parlavo di base perch�, nella mia completa ignoranza, avevo letto di
rasanti a base gesso - sconsigliati - e a base cemento -
consigliati. Ecco il perch� della mia domanda.


>> 4. Come faccio a capire se lo stucco che mi han venduto al Brico va bene, se non c'� scritto di che � fatto? (� una confezione da 1kg, c'� scritto solo "per interni" - la confezione � violetta...).
> Piuttosto probabilmente � a base gesso. Va bene se sbagli a piantare un
> chiodo in sala per appendere un quadro...

uhm, ok. Quindi ritorno alla domanda di prima: in caso mi servisse a
base diversa, dove lo trovo?

>
>> 5. quanta parte di parete devo scrostare? Non vorrei togliere pi� del dovuto.
> Da qui � impossibile risponderti. L'intonaco dev'essere compatto, duro,
> ben attaccato agli strati sottostanti. Picchiandolo con un angolo della
> cazzuola non deve fare una piega. Se si scheggia, stacca o crepa, va
> levato.

Ok, dopo provo.

>> 7. io abito a Milano; qualcuno di queste parti mi pu� gentilmente dire se sono sufficienti i prodotti che vendono nei grandi negozi tipo Brico o Leroy Merlin oppure se devo andare in un negozio specializzato? In tale caso saprebbe indirizzarmi?
>
> Uhm. Le grandi superfici hanno tutto. A prezzi spesso doppi o tripli. I
> grandi magazzini di materiali edili invece ti vendono anche i singoli
> componenti per fare l'intonaco (sabbia, cemento, ecc.), con prezzi
> competitivi, ma se poi devi fare una pezza di 0,6x0,3 m ed il sacco
> minimo che hanno � 50 kg... il risparmio se ne va. A sud Milano (oltre
> Melegnano...) c'� l'Arcobaleno che � un'azienda seria ed ha tutto. Credo
> che il sito sia arcobalenonline.it o qualcosa del genere.

Cavoli, grazie!
Hai centrato il punto: essendo la superficie ridotta cosa potrei poi
farmene di 50 kg? Certo, l'affidabilit� dei vari "Centri per il
bricolage" � cosa di cui sospetto da sempre.
[...]

Ma ma ma, il punto vendita di Arcobaleno a Milano � proprio dietro
casa mia!

http://www.arcocer.it/index.php/chi-siamo/punti-vendita/milano/

GRAZIE MILLE!

Direi che adesso so dove andare a comprare le cose, sempre che
esistano pezzature convenienti per le piccole riparazioni.

A questo punto attendo di capirci di pi� grazie a voi e ho trovato
il punto vendita!

mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 11:32:44 AM9/13/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 10:25:19 +0200, pelmo ha scritto:

> qualsiasi cosa farai in breve tempo ritorner� com'� adesso.
> quella zona � cos� conciata perch� ci cade sopra l'acqua della doccia,
>
> io avrei pensato di alzarmi con un giro di piastrelle a superare almeno la
> parte ammalorata, utilizzando una colla per piastrelle apposita per i bagni e docce.
>
> vedo che le piastrelle sono quelle piccole degli anni 50\60 ma magari si
> riesce a trovare una piastrella anche grande che si intona con il resto
> oppure una nettamente in contrasto che fa sempre chic.

Mah, guarda, non � una cattiva idea, anzi; certo � un lavorone anche
questo, perch� c'� un bel dislivello tra le piastrelle anni 50/60 e
la parete superiore - vedi foto:

http://i261.photobucket.com/albums/ii71/emmeemmeuno/parete_bagno2/20130913_163238_zps04e8b976.jpg

immagino che dovrei pareggiare tutto a livello piastrelle verdi, no?

> se invece non vuoi fare il giro di piastrelle direi che una volta arrivato
> al muro dovresti pensare di utilizzare un fondo come il TRIBLOCK P della
> mapei e poi fare la nuova rasatura.

Cos'� questo TRIBLOCK P? E cosa richiederebbe di fare alla parete
prima di essere applicato?

Grazie,
mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 11:40:11 AM9/13/13
to
Oddio aiuto :)

Ecco qua:
http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_intera_bagno

le prime tre foto sono prese dall'ingresso, spalle alla porta; la
parete � dunque sulla dx; in fondo c'� la finestra. La quarta foto �
presa dall'angolo opposto.

Come vedete ho rimosso tutti i pensili - perch� sopra le piastrelle
c'era incollato del linoleum da circa 50 anni e non avete idea (o
forse s� invece) della fatica che sto facendo per rimuovere la colla
rimasta sulle piastrelle...

Valerio Vanni

unread,
Sep 13, 2013, 12:36:54 PM9/13/13
to
On Fri, 13 Sep 2013 09:29:39 +0200, Cordy <stefano...@tiscali.it>
wrote:

>Da qui � impossibile risponderti. L'intonaco dev'essere compatto, duro,
>ben attaccato agli strati sottostanti. Picchiandolo con un angolo della
>cazzuola non deve fare una piega. Se si scheggia, stacca o crepa, va
>levato.

Se � a prevalenza di calce mi sembra difficile che possa non fare una
piega.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 13, 2013, 12:53:39 PM9/13/13
to

"emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:adztlran2v8b.9...@40tude.net...

> Ecco qua:
> http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_intera_bagno

Bene, ora che ho un quadro completo provo a dirti come farei io, cercando di
combinare le varie esigenze che hai espresso, non investire un capitale e
raggiungere un risultato dignitoso ed abbastanza duraturo.
Tu devi solo metterci la disponibilit� per un paio di mezze giornate.

1- Prendo una tavoletta che stia comoda in mano, ci giro sopra un pezzo di
carta vetrata a grana grossa e con movimento circolare carteggio per bene
la parete.
Non � indispensabile arrivare all'intonaco vergine ma dovrai insistere fino
a quando non ci saranno pi� gradini nei punti dove ora ci sono sfogliature.
Un po' di rasante dove sono rimasti eventuali buchi, frattazzi bene e quando
asciutto carteggi a sfumare.

2- Pulire bene la parete dalla polvere (straccio ben umido).

3- Una mano di fissativo

E qui finisce la prima mezza giornata, puoi riposarti:-)

4- Ora passiamo a pitturare.
Sempre secondo me, si tratta di proteggere una parte di muro da schizzi di
acqua.
Piastrellare � impegnativo ma nulla vieta di impermeabilizzare in modi
alternativi.
Ad esempio uno smalto all'acqua, da dare in due o tre mani.

Potresti sfruttare la forma insolita della parete, che segue le falde del
tetto.
Qui alcuni spunti, la parte circoscritta dai vari disegni � quella da
pitturare a smalto.
http://s21.postimg.org/9xu3bl2x3/Immagine3.jpg

E' solo un'indicazione di massima, tanto per spiegarmi.
Puoi sbizzarrirti a inventare poligoni, cerchi, archi, secondo i tuoi gusti.
Anche per il colore la scelta � vasta, da qualcosa in tinta con il mosaico
esistente ad altro colore pi� o meno vistoso.
La parte pi� lontana dal getto la faremo con normale idropittura bianca.

E abbiamo concluso la seconda mezza giornata, ci siamo sporcati un po' ma
in compenso ci siamo divertiti e il risultato ci soddisfa.


--


Fabbrogiovanni


emmeemmeuno

unread,
Sep 13, 2013, 2:32:16 PM9/13/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 18:53:39 +0200, Fabbrogiovanni ha scritto:

> "emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
> news:adztlran2v8b.9...@40tude.net...
>
>> Ecco qua:
>> http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/parete_intera_bagno
>
> Bene, ora che ho un quadro completo provo a dirti come farei io, cercando di
> combinare le varie esigenze che hai espresso, non investire un capitale e
> raggiungere un risultato dignitoso ed abbastanza duraturo.
> Tu devi solo metterci la disponibilit� per un paio di mezze giornate.

Grazie davvero del tempo che hai impiegato per tutto eh! Ora vado a
risponderti.
>
> 1- Prendo una tavoletta che stia comoda in mano, ci giro sopra un pezzo di
> carta vetrata a grana grossa e con movimento circolare carteggio per bene
> la parete.
> Non � indispensabile arrivare all'intonaco vergine ma dovrai insistere fino
> a quando non ci saranno pi� gradini nei punti dove ora ci sono sfogliature.

Carta vetrata 50, per dire, o 100?

> Un po' di rasante dove sono rimasti eventuali buchi, frattazzi bene

Ecco: che rasante devo prendere?
Visto che rasante=intonaco, lo trovo gi� fatto, vero?
Hai qualche tipo da consigliarmi, visto che deve essere applicato in
bagno e che anche qui sopra mi � stato detto che deve essere
traspirante?
A questo punto andr� a vedere all'Arcobaleno che mi suggeriva Cordy,
speriamo abbiano quantit� umane...

> e quando asciutto carteggi a sfumare.

Quindi con una carta vetrata pi� fine? tipo 220 o pi� fine ancora?

> 2- Pulire bene la parete dalla polvere (straccio ben umido).
>
> 3- Una mano di fissativo

Ho visto dei fissativi con dentro dell'antimuffa; ha senso usarli
visto che costano di pi� oppure no? (vedi sotto, ho ripetuto la
domanda).

> E qui finisce la prima mezza giornata, puoi riposarti:-)

evvai! :)

>
> 4- Ora passiamo a pitturare.
> Sempre secondo me, si tratta di proteggere una parte di muro da schizzi di
> acqua.
> Piastrellare � impegnativo ma nulla vieta di impermeabilizzare in modi
> alternativi.
> Ad esempio uno smalto all'acqua, da dare in due o tre mani.

Questa era stata anche l'idea del signore del colorificio cui avevo
chiesto dei suggerimenti ieri.
Questa vernice smaltata deve avere dentro l'antimuffa oppure non
serve, visto che � idrorepellente (se non ho capito male)? Esiste
gi� colorata oppure va colorata in loco "tramite" tintometro?

> Potresti sfruttare la forma insolita della parete, che segue le falde del
> tetto.

Sai che non ho capito che intendi?

> Qui alcuni spunti, la parte circoscritta dai vari disegni � quella da
> pitturare a smalto.
> http://s21.postimg.org/9xu3bl2x3/Immagine3.jpg
>
> E' solo un'indicazione di massima, tanto per spiegarmi.

Grazie ancora!
Forse varrebbe la pena fare una cosa omologa anche nella parete di
fronte che � identica, che dici? A questo punto per� dovrei vedere
quanto costa 'sto smalto.

> Puoi sbizzarrirti a inventare poligoni, cerchi, archi, secondo i tuoi gusti.
> Anche per il colore la scelta � vasta, da qualcosa in tinta con il mosaico
> esistente ad altro colore pi� o meno vistoso.
> La parte pi� lontana dal getto la faremo con normale idropittura bianca.

Anche qui ti chiedo: idropittura con antimuffa?

Insomma: fissativo e pittura devono avere dentro l'antimuffa?

> E abbiamo concluso la seconda mezza giornata, ci siamo sporcati un po' ma
> in compenso ci siamo divertiti e il risultato ci soddisfa.

Eh, speriamo :)

AL momento sto rimuovendo la colla dalle piastrelle verdi - dannato
linoleum. Una fatica immane rimuoverla dalle fughe presso cui si
accumula... Tra rimuovicolla, che serve a poco, alcool, acquaragia e
robacce varie non mi sento pi� le dita ;)

Mi ci vorranno altri due giorni sicuri, cos� intanto vedo se qualcun
altro mi risponde e magari ci d� qualche suggerimento ulteriore.

Grazie ancora,

mm1

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 13, 2013, 3:01:33 PM9/13/13
to

"emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1cgu8h2es13z4$.1efzshl97gu8p$.dlg@40tude.net...

> Carta vetrata 50, per dire, o 100?

50 all'inizio, cos� togli facilmente il pi� grosso.
Una 100 per la lisciatina finale.

>
>> Un po' di rasante dove sono rimasti eventuali buchi, frattazzi bene
>
> Ecco: che rasante devo prendere?

Cominciamo a carteggiare e ripulire, cos� vediamo di preciso che spessori
servono per rifinire.

>> e quando asciutto carteggi a sfumare.
>
> Quindi con una carta vetrata pi� fine? tipo 220 o pi� fine ancora?

Stiamo carteggiando una parete non la tua auto:-)
100 anche qui.


> Ho visto dei fissativi con dentro dell'antimuffa; ha senso usarli
> visto che costano di pi� oppure no?

Passo, non ho esperienze in merito.


>> Ad esempio uno smalto all'acqua, da dare in due o tre mani.

> Questa vernice smaltata deve avere dentro l'antimuffa oppure non
> serve, visto che � idrorepellente (se non ho capito male)?

Non solo � idrorepellente, � uno smalto a tutti gli effetti.
Hai presente un cancello o una ringhiera pitturata?
E' all'acqua perch� come solvente usa l'acqua e non diluente o acquaragia.
Quindi nessun bisogno di antimuffa.

> Esiste
> gi� colorata oppure va colorata in loco "tramite" tintometro?

Esiste anche gi� colorata, se ti vanno bene i colori standard.
Se invece vuoi qualcosa di particolare si fa preparare.
>
>> Potresti sfruttare la forma insolita della parete, che segue le falde del
>> tetto.
>
> Sai che non ho capito che intendi?

Vedi la nuova immagine, quella riquadrata in rosso:
http://s16.postimg.org/cof05t4th/Immagine3.jpg

Ho scelto il colore delle piastrelline, a solo titolo di esempio.
Lo stesso sistema vale per le altre foto, con altri poligoni.


> Forse varrebbe la pena fare una cosa omologa anche nella parete di
> fronte che � identica, che dici?

Attenzione a non appesantire visivamente il locale.

>A questo punto per� dovrei vedere
> quanto costa 'sto smalto.

A occhio e spanne una ventina di euro a barattolo, con cui coprirai circa 8
mq.

>> La parte pi� lontana dal getto la faremo con normale idropittura bianca.
>
> Anche qui ti chiedo: idropittura con antimuffa?

Mettiamocela.
tieni per� presente che se nel tuo bagno ci sono motivi per cui vuole
ammuffire lo far�, l'antimuffa � solo un piccolo ostacolo.



pelmo

unread,
Sep 13, 2013, 5:59:53 PM9/13/13
to

"emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1mf2rlgpi8r89$.134e9sbos4y6w.dlg@40tude.net...
per portare tutto allo stesso livello delle piastrelle esistenti si utilizza
sempre la stessa colla che usi per incollare le piastrelle vedrai che tra
piastrella e colla vai quasi a pari senza bisogno di abbondare molto.

se non fai il giro di piastrelle, (anche se a fabbro non piacciono e secondo
me si spende meno e in mezza giornata fa tutto e non si impolvera come uno
che va al mulino), un fondo per evitare che l'umidit� che impregna quel muro
ti riaffiori lo devi mettere, sopratutto se segui il consiglio di utilizzare
uno smalto, che � si idrorepellente ma � anche non traspirante e quindi
quello che c'� sotto prima o poi far� la bolla, ecco perch� � giusto il
consiglio di fabbrogiovanni di fare solo un pezzo e non tutta la parete.

io ho scritto triblok ma va bene qualunque altro prodotto che non faccia
ributtare fuori l'umidit�.
ciao pelmo

emmeemmeuno

unread,
Sep 14, 2013, 3:40:40 AM9/14/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 23:59:53 +0200, pelmo ha scritto:

> per portare tutto allo stesso livello delle piastrelle esistenti si utilizza
> sempre la stessa colla che usi per incollare le piastrelle vedrai che tra
> piastrella e colla vai quasi a pari senza bisogno di abbondare molto.

Mmmm, ma stiamo parlando di circa 2,5-3 centimetri, non � troppo?

> se non fai il giro di piastrelle, (anche se a fabbro non piacciono e secondo
> me si spende meno e in mezza giornata fa tutto e non si impolvera come uno
> che va al mulino),un fondo per evitare che l'umidit� che impregna quel muro
> ti riaffiori lo devi mettere, sopratutto se segui il consiglio di utilizzare
> uno smalto, che � si idrorepellente ma � anche non traspirante e quindi
> quello che c'� sotto prima o poi far� la bolla, ecco perch� � giusto il
> consiglio di fabbrogiovanni di fare solo un pezzo e non tutta la parete.

Ho un paio di domande, a questo punto:

1. se metto le piastrelle devo passare la carta abrasiva su tutta
quanta la parete comunque?

2. se faccio solo un pezzo con la vernice (smaltata o no) e non
tutta la parete la bolla non salta fuori? Perch�? L'umidit� va a
dirigersi da un'altra parte? Scusa il termine poco tecnico, ma non
capisco che vuoi dire.


Comunque, fammi vedere se ho capito cosa mi stai dicendo:

OPZIONE 1. se metto le piastrelle

Dopo aver scartavetrato la parete, inizio a lavorare direttamente
con colla e piastrelle nella parte da ricoprire; nel resto della
parete devo comunque rasare con qualcosa che non so ancora :),
passare un fissativo e poi imbiancare


OPZIONE 2. se non metto le piastrelle

Dopo aver scartavetrato la parete, secondo te devo mettere un primer
tipo il Triblock P - non ho capito se su tutta la parete o solo
sulla parte interessata dalla vernice smaltata che dice
Fabbrogiovanni. Dopodich� su tutta la parete il fissativo e poi, da
una parte la vernice smaltata e dall'altra dell'idropittura.

Sono giuste le due opzioni?

> io ho scritto triblok ma va bene qualunque altro prodotto che non faccia
> ributtare fuori l'umidit�.

Ho dato un occhio a un listino su internet

http://areariservata.gruppocae.it/quickxplorer/home/FORNITORI%20EDILIZIA/MAPEI/PREZZI/13_03_01%20MAPEI%20LISTINO%202013.pdf

e viene 12 euro al kg, essendo la pi� piccola confezione di 5kg...
Oltre a non poter spendere queste cifre per il solo primer, mi sa
che 5kg mi restano sul groppone, anche se trattassi la parete
intera, no?

Grazie,
mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 14, 2013, 4:21:30 AM9/14/13
to
Il Fri, 13 Sep 2013 21:01:33 +0200, Fabbrogiovanni ha scritto:

>>> Un po' di rasante dove sono rimasti eventuali buchi, frattazzi bene
>> Ecco: che rasante devo prendere?
> Cominciamo a carteggiare e ripulire, cos� vediamo di preciso che spessori
> servono per rifinire.

Carteggiando devo arrivare a quando vedo la parete "grigia" in tutta
la parete o basta che, come dicevi sopra, non ci siano gradini?
Voglio dire, va bene anche se in alcuni punti arrivo fino al
"grigio" e in altri mi fermo prima?

Scusa ma, come fai a capire quale rasante mi servir�? Dalle future
foto? :)


>>> Ad esempio uno smalto all'acqua, da dare in due o tre mani.
>> Questa vernice smaltata deve avere dentro l'antimuffa oppure non
>> serve, visto che � idrorepellente (se non ho capito male)?
>
> Non solo � idrorepellente, � uno smalto a tutti gli effetti.
> Hai presente un cancello o una ringhiera pitturata?
> E' all'acqua perch� come solvente usa l'acqua e non diluente o acquaragia.
> Quindi nessun bisogno di antimuffa.

Fabbro, cosa pensi dell'idea di Pelmo, sia per quanto riguarda
l'opzione piastrella sia per quanto riguarda la necessit� di mettere
un fondo di Triblock P?


>>> Potresti sfruttare la forma insolita della parete, che segue le falde del
>>> tetto.
>> Sai che non ho capito che intendi?
>
> Vedi la nuova immagine, quella riquadrata in rosso:
> http://s16.postimg.org/cof05t4th/Immagine3.jpg

Aspetta, ho capito che intendi: la parete non segue le falde del
tetto! Dev'essere un gioco di prospettiva della foto, perch� presa
dal basso :) � un normale parallelepipedo la stanza.

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 14, 2013, 6:25:27 AM9/14/13
to

"emmeemmeuno" <emmee...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:1hxzz7jp7n3qr.1...@40tude.net...

> Carteggiando devo arrivare a quando vedo la parete "grigia" in tutta
> la parete o basta che, come dicevi sopra, non ci siano gradini?
> Voglio dire, va bene anche se in alcuni punti arrivo fino al
> "grigio" e in altri mi fermo prima?

Non è facile stabilire prima tutta la procedura in modo preciso.
Man mano che carteggi ti rendi conto di cosa succede, dove conviene
insistere a togliere, dove invece quello che c'è sotto è così bene
aggrappato che possiamo lasciarlo lì.
>
> Scusa ma, come fai a capire quale rasante mi servirà? Dalle future
> foto? :)

Anche, ma soprattutto perchè dopo che avremo asportato i tremila strati di
pittura potremmo scoprire che da aggiungere ci sarà poco o nulla.
Magari basterà tappare eventuali buchi da ex tasselli o qualche piccolissima
sbrecciatura.

> Fabbro, cosa pensi dell'idea di Pelmo, sia per quanto riguarda
> l'opzione piastrella

Le piastrelle esistenti sono state posate con la vecchia tecnica della
malta, e sporgono parecchio.
Riuscire a posare le nuove a colla, aggiungendo tutto quello spessore è un
lavoro molto impegnativo.
Considera che se lo chiedi a un bravo piastrellista quello ti guarda storto,
figurati cosa succede se il lavoro lo fai tu (o anche io:-)

> sia per quanto riguarda la necessità di mettere
> un fondo di Triblock P?

Passo, non conosco il prodotto.

> Aspetta, ho capito che intendi: la parete non segue le falde del
> tetto! Dev'essere un gioco di prospettiva della foto, perché presa
> dal basso :) è un normale parallelepipedo la stanza.

Effettivamente, guardando con attenzione, sono stato tratto in inganno:-)
Nel caso tu decida la soluzione "smalto" potrebbe star bene una striscia
lunga tutta la parete, che arrivi una spanna al di sopra del doccino.

Se invece vogliamo piastrellare, sempre una striscia di tali dimensioni, non
siamo obbligati a portarci a filo di quelle esistenti.
Una volta scelto misure e colore di quelle nuove, in modo che si sposino con
il mosaico esistente, potrebbe bastare inserire fra le due uno di quei
listelli di ceramica.
rimarrebbe il gradino ma sarebbe molto ingentilito.
Tipo questi:
http://www.abateceramiche.com/public/listelli.jpg


--


Fabbrogiovanni


pelmo

unread,
Sep 14, 2013, 11:54:09 AM9/14/13
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel messaggio
news:l11diu$itp$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> Fabbrogiovanni
>

rispondo qui anche all'altro messaggio.
per quanto riguarda la posa delle piastrelle non sono esperto (ma qui nel NG
ci sono) comunque una piastrella è circa 1\2 cm e altro mezzo cm va di
colla se abbondi arrivi a 2\ 2,5 senza problemi.

il fondo per il giro di piastrelle non lo tocchi a parte qualche martellata
per fare dei piccoli solchi dove si aggrapperà meglio la colla delle
piastrelle,

se devo ancora rasare che senso ha mettere le piastrelle?

come detto molte volte in altre occasioni non sono per lo smalto sul muro
perchè in un futuro in quella zona non potrai pitturarci altro che smalto se
no bisognerà grattare via tutto.

non ho mai usato il tripleblok (mai avuto il fondo così ammalorato) se
chiedi dove vendono le forniture a noi poveri tapini del fai da te ci sarà
qualche confezione più umana, se non proprio quel prodotto qualcosa di
simile.
ciao pelmo

Fabbrogiovanni

unread,
Sep 14, 2013, 1:24:37 PM9/14/13
to

"pelmo" <nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:523486a3$0$1331$4faf...@reader2.news.tin.it...

>> Considera che se lo chiedi a un bravo piastrellista quello ti guarda
>> storto, figurati cosa succede se il lavoro lo fai tu (o anche io:-)

> per quanto riguarda la posa delle piastrelle non sono esperto (ma qui nel
> NG ci sono) comunque una piastrella è circa 1\2 cm e altro mezzo cm va di
> colla se abbondi arrivi a 2\ 2,5 senza problemi.

Ti voglio vedere attaccare piastrelle in verticale con sotto 1 cm. e mezzo
di colla:-)


--


Fabbrogiovanni


pelmo

unread,
Sep 15, 2013, 8:40:10 AM9/15/13
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel messaggio
news:l13ls2$273$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
> "pelmo" <nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> news:523486a3$0$1331$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>>> Considera che se lo chiedi a un bravo piastrellista quello ti guarda
>>> storto, figurati cosa succede se il lavoro lo fai tu (o anche io:-)
>
>> per quanto riguarda la posa delle piastrelle non sono esperto (ma qui nel
>> NG ci sono) comunque una piastrella � circa 1\2 cm e altro mezzo cm va
>> di colla se abbondi arrivi a 2\ 2,5 senza problemi.
>
> Ti voglio vedere attaccare piastrelle in verticale con sotto 1 cm. e mezzo
> di colla:-)

>
> Fabbrogiovanni
>

adesso ci sono colle che hanno scivolamento zero.
in pi� ha il gradino delle vecchie piastrelle sotto che fanno da supporto,
non voglio farla facile ma neppure impossibile.
fabbro mi caschi sulla colla? hai jai jai!!!! :-))

non voglio essere un accanito sostenitore della mia proposta perch� parto e
non ci sono per una settimana quindi non posso seguire l'andazzo.
sinceramente per� mi pare che la mia soluzione sia la pi� pulita e duratura.

au revoir pelmo (parigi m'attende)

Cordy

unread,
Sep 16, 2013, 4:57:04 AM9/16/13
to
> GRAZIE MILLE!
>
> Direi che adesso so dove andare a comprare le cose, sempre che
> esistano pezzature convenienti per le piccole riparazioni.
>
> A questo punto attendo di capirci di pi� grazie a voi e ho trovato
> il punto vendita!
>
> mm1
>

Non ricordo che cosa hanno all'Arcobaleno (ma sono dotati di
un'amplissima gamma di prodotti, orientata all'uso professionale).
Comincerei leggendo questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Intonaco

Dopodich�, sta a te capire se hai bisogno solo di una passata di
rifinitura superficiale (= stabilitura), che per� non deve essere spessa
pi� di qualche mm oppure dovrai procedere ad un almeno parziale
rifacimento del o degli strati sottostanti. Perch� al di l� della teoria
la pratica dice che far attaccare ad un intonaco vecchio una stabilitura
nuova � quasi impossibile. Paradossalmente si fa prima a togliere e
rifare tutto.

A puro titolo di cronaca t'informo dell'esistenza di rasanti risananti,
pensati proprio per le situazioni come la tua. La teoria dice che
dovresti per� stenderli su tutta la parete, previo raschiatura, per
distaccare le parti pericolanti o scollate e per togliere almeno le
varie mani di vernici. Se sotto alle parti rovinate esiste un intonaco
almeno decente (che non sia ridiventato sabbia e polvere di marna,
insomma...) e ben attaccato, potrebbe anche bastare.
Sempre per farmi capire:
http://www.mapei.it/IT-IT/product-detail.asp?IDMacroLinea=0&IDProdotto=2028300505&IDTipo=127&IDLinea=122

Questa purtroppo � in confezione da 25 kg, con un consumo di 1,4 kg/mq
(ad 1 mm di spessore). Considerando quello che pu� costare un prodotto
cos�, ti costa molto meno il muratore...

Dopodich� una bella mano di bianco TRASPIRANTE. Anzi: direi almeno 3 mani...

Le mie referenze per discettare di rifacimento bagni:
https://plus.google.com/photos/116196729113212722418/albums/5617652980127976609?banner=pwa
:)


--

Ciao!

Stefano

Cordy

unread,
Sep 16, 2013, 6:17:48 AM9/16/13
to
Il 14/09/2013 09:40, emmeemmeuno ha scritto:
> Il Fri, 13 Sep 2013 23:59:53 +0200, pelmo ha scritto:
>
>> per portare tutto allo stesso livello delle piastrelle esistenti si utilizza
>> sempre la stessa colla che usi per incollare le piastrelle vedrai che tra
>> piastrella e colla vai quasi a pari senza bisogno di abbondare molto.
>
> Mmmm, ma stiamo parlando di circa 2,5-3 centimetri, non è troppo?

Per incollare le piastrelle in modo sicuro (se ti cade sui piedi nudi
mentre fai la doccia, non è bello, no?) occorre fare le cose fatte bene.
IO non farei pasticci peggiori. Insomma, il mio voto per le piastrelle è NO.

>
>> se non fai il giro di piastrelle, (anche se a fabbro non piacciono e secondo
>> me si spende meno e in mezza giornata fa tutto e non si impolvera come uno
>> che va al mulino),un fondo per evitare che l'umidità che impregna quel muro
>> ti riaffiori lo devi mettere, sopratutto se segui il consiglio di utilizzare
>> uno smalto, che è si idrorepellente ma è anche non traspirante e quindi
>> quello che c'è sotto prima o poi farà la bolla, ecco perchè è giusto il
>> consiglio di fabbrogiovanni di fare solo un pezzo e non tutta la parete.
>
> Ho un paio di domande, a questo punto:
>
> 1. se metto le piastrelle devo passare la carta abrasiva su tutta
> quanta la parete comunque?

Devi arrivare a mattone od almeno ad un intonaco MOLTO sano e duro. E
solo arrivato lì saprai come sei messo. Non prima.

>
> 2. se faccio solo un pezzo con la vernice (smaltata o no) e non
> tutta la parete la bolla non salta fuori? Perché? L'umidità va a
> dirigersi da un'altra parte? Scusa il termine poco tecnico, ma non
> capisco che vuoi dire.

Lì hai tre tipi di umidità diversa, a giudicare dalle foto.
A. umidità diretta: lavandosi spruzzi e gocce finiscono sul muro.
B. umidità indiretta: il vapore dell'acqua calda salendo si condensa sul
muro fredo.
C. umidità interna: la variazione di temperatura del tubo che porta
l'acqua al doccino potrebbe causare una raccolta dell'umidità presente
nel muro, con conseguente formazione di goccioline, più difficili da
smaltire dell'umidità diffusa, in quanto concentrate nella zona del
tubo. Probabilmente è un vecchio tubo in ferro zincato, senza
coibentazione (al limite ci mettevano un po' di carta dei sacchi di
cemento!).

Continuo a preferire un muro costituito di materiali che possono
traspirare: basterà aprire la finestra per farlo asciugare. Se invece
gli mettiamo davanti una barriera (smalto, piastrelle, ecc.) creiamo due
zone distinte che non possono (o faticano, nel caso delle piastrelle)
scambiarsi umidità.

A giudicare dall'ultima foto che ho visto, potrebbe essere successo
quanto segue: la doccia ha bagnato il muro. Che si è macchiato. Magari
anche ammuffito. Qualche precedente occupante ha messo un po' di stucco,
che è sostanzialmente una barriera ma che si impregna d'acqua. Col
risultato d'impoverire l'intonaco sottostante e di veder cadere in breve
tempo lo stucco (a base gesso, direi). Due danni in un colpo solo!
Non contento, ci ha dato su il bianco, completando l'opera. Il bianco fa
sì che diventi molto difficile attaccarsi con la stabilitura. Toccherà
raschiare (e non con la carta vetrata, ma con il raschiamuri).
Operazione lunga, noiosa, faticosissima.

>
>
> Comunque, fammi vedere se ho capito cosa mi stai dicendo:
>
> OPZIONE 1. se metto le piastrelle
>
> Dopo aver scartavetrato la parete, inizio a lavorare direttamente
> con colla e piastrelle nella parte da ricoprire; nel resto della
> parete devo comunque rasare con qualcosa che non so ancora :),
> passare un fissativo e poi imbiancare

Come detto, no. I piedi rotti od anche solo tagliati mi resterebbero
sulla coscienza. Senza parlare del piatto doccia scheggiato/crepato...

>
>
> OPZIONE 2. se non metto le piastrelle
>
> Dopo aver scartavetrato la parete, secondo te devo mettere un primer
> tipo il Triblock P - non ho capito se su tutta la parete o solo
> sulla parte interessata dalla vernice smaltata che dice
> Fabbrogiovanni. Dopodiché su tutta la parete il fissativo e poi, da
> una parte la vernice smaltata e dall'altra dell'idropittura.
>
> Sono giuste le due opzioni?
>
>> io ho scritto triblok ma va bene qualunque altro prodotto che non faccia
>> ributtare fuori l'umidità.
> e viene 12 euro al kg, essendo la più piccola confezione di 5kg...
> Oltre a non poter spendere queste cifre per il solo primer, mi sa
> che 5kg mi restano sul groppone, anche se trattassi la parete
> intera, no?
>
> Grazie,
> mm1

Tu vuoi la botte piena e la mogie ubriaca! :)

>


--

Ciao!

Stefano

Cordy

unread,
Sep 16, 2013, 6:25:16 AM9/16/13
to
In effetti uno dei problemi � togliere il raccordo fra la parte
superiore delle piastrelle e le piastrelle (senza romperle).
Mi accodo qui (ho visto dopo questo ramo del 3ed...) per dire che l'idea
del fabbro mi piace, ma invece dello smalto all'acqua propongo una cosa
diversa.
Ok raschiare e pareggiare (sar� difficile, ma sbagliando s'impara...).
Poi, una mano di tempera od altra tinta TRASPIRANTE specifica per bagni.
Come ultima mano, da stendere con la spugna invece che col pennello, una
finitura cerosa. Rende idrorepellente la pittura ma al contempo lascia
traspirare il muro.
Si trova negli OTTIMI colorifici. E' incolore e facile da applicare.

Che dici, l'accendiamo? :)


--

Ciao!

Stefano

emmeemmeuno

unread,
Sep 17, 2013, 5:25:37 PM9/17/13
to
Il Mon, 16 Sep 2013 12:25:16 +0200, Cordy ha scritto:

> Il 15/09/2013 14:40, pelmo ha scritto:
>>
>> "Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALIDemail.it> ha scritto nel
>> messaggio news:l13ls2$273$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>>>
>>> "pelmo" <nov...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
>>> news:523486a3$0$1331$4faf...@reader2.news.tin.it...
>>>
>>>>> Considera che se lo chiedi a un bravo piastrellista quello ti guarda
>>>>> storto, figurati cosa succede se il lavoro lo fai tu (o anche io:-)
>>>
>>>> per quanto riguarda la posa delle piastrelle non sono esperto (ma qui
>>>> nel NG ci sono) comunque una piastrella � circa 1\2 cm e altro mezzo
>>>> cm va di colla se abbondi arrivi a 2\ 2,5 senza problemi.
>>>
>>> Ti voglio vedere attaccare piastrelle in verticale con sotto 1 cm. e
>>> mezzo di colla:-)
>>
>>>
>>> Fabbrogiovanni
>>>
>>
>> adesso ci sono colle che hanno scivolamento zero.
>> in pi� ha il gradino delle vecchie piastrelle sotto che fanno da
>> supporto, non voglio farla facile ma neppure impossibile.
>> fabbro mi caschi sulla colla? hai jai jai!!!! :-))
>>
>> non voglio essere un accanito sostenitore della mia proposta perch�
>> parto e non ci sono per una settimana quindi non posso seguire l'andazzo.
>> sinceramente per� mi pare che la mia soluzione sia la pi� pulita e
>> duratura.
>>
>> au revoir pelmo (parigi m'attende)
>
> In effetti uno dei problemi � togliere il raccordo fra la parte
> superiore delle piastrelle e le piastrelle (senza romperle).
> Mi accodo qui (ho visto dopo questo ramo del 3ed...) per dire che l'idea
> del fabbro mi piace, ma invece dello smalto all'acqua propongo una cosa
> diversa.
> Ok raschiare e pareggiare (sar� difficile, ma sbagliando s'impara...).
> Poi, una mano di tempera od altra tinta TRASPIRANTE specifica per bagni.
> Come ultima mano, da stendere con la spugna invece che col pennello, una
> finitura cerosa. Rende idrorepellente la pittura ma al contempo lascia
> traspirare il muro.
> Si trova negli OTTIMI colorifici. E' incolore e facile da applicare.
>
> Che dici, l'accendiamo? :)

Ciao a tutti,

scusate la latitanza ma tra i vari lavori, lavoretti e impegni non
sono pi� riuscito a guardare il NG.

Dunque, intanto vi dico che ho carteggiato tutta e quattro le
pareti, quella rovinata in particolare. La condizione di questi muri
� pessima, ma qui in casa ci adattiamo. Nel carteggiare sono saltate
fuori stuccature dell'anteguerra, comunque il muro sembra gi� pi�
pulito cos� di prima ;)
Comunque ho capito che nella parte pi� rovinata siamo a livello di
rinzaffo o di arriccio (ho studiato la pagina wikipedia che mi
consigliava Cordy), poi ci sono zone di intonaco civile e una parte,
l'ultima, di vernice precedente. Qua e l� chiazze di stucco.
Ho fatto attenzione a far sparire i gradini come dicevate e, in
pratica, ho quasi tutto portato a livello del primo strato presente.

Poi arriva la nota che far� stonare tutti quanti, soprattutto dopo i
millemila consigli che mi avete dato: ho dato una prima mano di
stucco per rasare. SO che mi avevate parlato di un rasante... ma
sono stato all'Arcobaleno/Milano e ho parlato con il gentilissimo
signore che era al bancone - fa l'imbianchino, mi ha detto. Gli ho
mostrato le foto, gli ho spiegato bene le varie opzioni e lui mi ha
detto che non avrebbe avuto senso spendere per del rasante vista la
mia necessit� di dare una rinfrescata in una casa che non � neanche
mia... In sintesi, mi ha dato uno stucco della Maurer da 1/2 kg e
l'ho - l'abbiamo - steso per una prima volta oggi su tutta la parte
rovinata. Devo dire che � completamente diverso dagli altri stucchi
che avevo usato in precedenza: gli altri erano un po' pi� liquidi e
bianchi, questo invece � molto pi� colloso e "solido". Sono passate
circa 5 ore dalla posa e, per quanto si sia un po' ritirato, ha un
buon potere coprente.
Domani volevo carteggiare e dare una seconda mano per le piccole
finiture, poi passare il fissante.

Per quanto riguarda il passo successivo, mi sa che con le piastrelle
lascio perdere: il lavoro � troppo lungo, oltre che quel dislivello
mi pare un po' troppo. Se ci si aggiunge che non sono pratico, che
sono in affitto e non posso fare chiss� quali modifiche... Insomma,
lo sapete, l'ho detto duemila volte ;)
Qui in casa si pensava dunque allo smalto+idropittura, solo che, per
via del colore, non abbiamo ancora deciso cosa fare, ovvero se
lasciar perdere il colore e fare solo bianco, smalto e no, oppure se
fare una banda verde per tutta la stanza, oppure ancora se colorare
solo la sezione sopra la doccia, pi� o meno come diceva
Fabbrogiovanni.

� probabile che venga fuori un risultato ben diverso dal set di foto
di Cordy :) e tuttavia non dispero troppo. Vi aggiorno sul resto e
vado a rispondere dove ancora serva.

Intanto grazie ancora a tutti.

mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 17, 2013, 5:29:48 PM9/17/13
to
Il Mon, 16 Sep 2013 12:25:16 +0200, Cordy ha scritto:

> Ok raschiare e pareggiare (sar� difficile, ma sbagliando s'impara...).
> Poi, una mano di tempera od altra tinta TRASPIRANTE specifica per bagni.
> Come ultima mano, da stendere con la spugna invece che col pennello, una
> finitura cerosa. Rende idrorepellente la pittura ma al contempo lascia
> traspirare il muro.
> Si trova negli OTTIMI colorifici. E' incolore e facile da applicare.

Cavoli, sembra un ottimo suggerimento, il che permetterebbe anche di
risparmiare sul costo dello smalto. Tuttavia, ti faccio una domanda
per capirci meglio: in quali situazioni/casi NON la consiglieresti?

- sto cercando qualche esempio su internet ma trovo solo finiture
cerate per legno: come mai secondo te?

Grazie,

mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 17, 2013, 5:34:04 PM9/17/13
to
Il Mon, 16 Sep 2013 12:17:48 +0200, Cordy ha scritto:

> Tu vuoi la botte piena e la mogie ubriaca! :)

Come tutti i neofiti in ogni campo, si ha sempre idea di cavarsela
con poco. ;)

Come ho gi� detto, qui si deve risparmiare e rendere dignitoso un
bagno che fa schifo. Pensa che gi� il carteggio mi ha messo di
fronte a un bagno assai migliore di quello che conoscevo ;)

Cordy

unread,
Sep 18, 2013, 2:59:24 AM9/18/13
to
Il 17/09/2013 23:29, emmeemmeuno ha scritto:
> Il Mon, 16 Sep 2013 12:25:16 +0200, Cordy ha scritto:
>
>> Ok raschiare e pareggiare (sar� difficile, ma sbagliando s'impara...).
>> Poi, una mano di tempera od altra tinta TRASPIRANTE specifica per bagni.
>> Come ultima mano, da stendere con la spugna invece che col pennello, una
>> finitura cerosa. Rende idrorepellente la pittura ma al contempo lascia
>> traspirare il muro.
>> Si trova negli OTTIMI colorifici. E' incolore e facile da applicare.
>
> Cavoli, sembra un ottimo suggerimento, il che permetterebbe anche di
> risparmiare sul costo dello smalto. Tuttavia, ti faccio una domanda
> per capirci meglio: in quali situazioni/casi NON la consiglieresti?

Se non ti piace una finitura semilucida.

>
> - sto cercando qualche esempio su internet ma trovo solo finiture
> cerate per legno: come mai secondo te?

Vai in un OTTIMO colorificio. Dove comprerai anche la pittura, cos� hai
la certezza che i due prodotti sono compatibili fra loro... ed in caso
di problemi eviti di fare il flipper fra due fornitori diversi che si
rimpalleranno le responsabilit�... ;)

emmeemmeuno

unread,
Sep 18, 2013, 4:59:46 AM9/18/13
to
Il Wed, 18 Sep 2013 08:59:24 +0200, Cordy ha scritto:

>> - sto cercando qualche esempio su internet ma trovo solo finiture
>> cerate per legno: come mai secondo te?
> Vai in un OTTIMO colorificio. Dove comprerai anche la pittura, così hai
> la certezza che i due prodotti sono compatibili fra loro... ed in caso
> di problemi eviti di fare il flipper fra due fornitori diversi che si
> rimpalleranno le responsabilità... ;)

Eh, a questo punto ti chiedo dove posso trovare a Milano - ammesso
tu lo sappia, ma visto che sull'Arcobaleno sei stato di grande
aiuto... - un OTTIMO colorificio ;)

mm1

emmeemmeuno

unread,
Sep 18, 2013, 6:32:53 AM9/18/13
to
Il Tue, 17 Sep 2013 23:25:37 +0200, emmeemmeuno ha scritto:

> È probabile che venga fuori un risultato ben diverso dal set di foto
> di Cordy :) e tuttavia non dispero troppo. Vi aggiorno sul resto e
> vado a rispondere dove ancora serva.
>
> Intanto grazie ancora a tutti.
>
> mm1

Qui ho caricato qualche foto della prima applicazione dello stucco:
http://s261.photobucket.com/user/emmeemmeuno/slideshow/bagno_fase2

Le foto non rendono molto, mi rendo conto.

Ancora non sappiamo bene come fare con la tinteggiatura.
La superficie della parete incriminata è di 5 mq circa.
Le restanti sono di 7,50 mq circa (parente frontale più lati corti
con porta e finestra).
Il soffitto è di 5 mq circa - e lo faremo bianco.

Per le pareti vorremo scegliere un colore simile a quello delle
piastrelline, quindi sicuramente un verde; il problema è se, pur
facendo fare lo smalto del medesimo colore dell'idropittura al
tintometro, la resa poi a muro sia simile. Immagino che cambi, ma
non so di quanto. Secondo voi?
Forse varrebbe la pena smaltare tutta la parete incriminata e usare
l'idropittura per le altre 3 pareti.
Voi che dite di fare?
Al di là del costo, sarebbe meglio una parete tutta smaltata o solo
una sua sezione?

Discorso diverso sarebbe seguire il suggerimento di Cordy, perché a
questo punto si tratterebbe di prendere solo della pittura colorata
per tutte e 4 le pareti e poi dare una mano di cerata per la parete
che va sulla doccia. Il fatto è che non riesco a trovarne traccia in
rete in nessun catalogo - non è che hai qualche marca da suggerire,
Cordy, oltre al negozio di cui ti chiedevo, gentilmente?

Ciao,

mm1

Cordy

unread,
Sep 19, 2013, 2:27:37 AM9/19/13
to
Il 18/09/2013 12:32, emmeemmeuno ha scritto:

> Discorso diverso sarebbe seguire il suggerimento di Cordy, perché a
> questo punto si tratterebbe di prendere solo della pittura colorata
> per tutte e 4 le pareti e poi dare una mano di cerata per la parete
> che va sulla doccia. Il fatto è che non riesco a trovarne traccia in
> rete in nessun catalogo - non è che hai qualche marca da suggerire,
> Cordy, oltre al negozio di cui ti chiedevo, gentilmente?

Nulla di comodo per te, temo:
http://www.lottagonocolore.com/gli-interventi/vetrina

Per quel che riguarda invece il prodotto, non ricordo marca e tipo, ma
guardando qui:
http://tinyurl.com/m22kyoh
qualche idea potrebbe anche venirti... ;)

Aggiungo che la finitura cerata "classica" è applicata a tampone. Ma se
si usa un prodotto sufficientemente liquido si può anche dare a
pennello. Il mio consiglio è di stare il più scarsi possibile, per
ottenere un effetto naturale.


--

Ciao!

Stefano
0 new messages