Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Acqua calda solo con trucco... Chi me lo svela?

926 views
Skip to first unread message

65cv

unread,
Nov 21, 2011, 1:12:47 PM11/21/11
to
Ciao,

Se apro la doccia il boiler non parte
Dalla cucina, dai rubinetti del bagno si

Trucco:
Apro un qualsiasi rubinetto caldo, poi apro anche la doccia l'acqua
esce calda
Chiudo il qualsiasi rubinetto e la doccia rimane calda

Prima che debba farmi la doccia solo fredda...
Che succede qui?

Scaldabagno a gas dedicato. Caldaia per il riscaldamento a parte

Consigli?

Ste

Roberto

unread,
Nov 21, 2011, 1:28:19 PM11/21/11
to

"65cv" <stefan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:23060df2-a973-41f2...@c4g2000vbh.googlegroups.com...
> Ciao,
>

Che il polmone non spinge a dovere, hai bisogno di piu' flusso per
azionarlo: o e' vecchio o' e secco o e' molle, a me quando fa cosi' lo
cambio con una membrana polmone nuova e torna funzionate per altri 10 anni.


Bernardo Rossi

unread,
Nov 21, 2011, 2:26:29 PM11/21/11
to
On Mon, 21 Nov 2011 10:12:47 -0800 (PST), 65cv
<stefan...@gmail.com> wrote:

>Consigli?

Il flusso della doccia non e' sufficiente per far capire allo
scadabagno che adesso deve alzare il culo e fare il suo dovere.

Possibili cause:
il sensore dello scaldabagno da tarare
qualcosa di intasato nel circuito della doccia, che limita il
passaggio dell'acqua


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

..Ghigo..

unread,
Nov 21, 2011, 2:27:42 PM11/21/11
to
Potrebbe anche controllare il filtrino della doccia se ce n'e' 1 !!!
magari il collo di bottiglia e' li .....



repo

unread,
Nov 21, 2011, 3:14:38 PM11/21/11
to
"..Ghigo.." ha scritto:

Potrebbe anche controllare il filtrino della doccia se ce n'e' 1 !!!
> magari il collo di bottiglia e' li .....

Più probabilmente è nel miscelatore, il consiglio è sempre lo stesso (avessi
1 cant per ogni volta che l'ho postato potrei anche permettermi un caffé):



Probabilmente hai il miscelatore intasato di calcare, prima di smontarlo
prova a fare un lavaggio inverso procedendo in questo modo.

Chiudi il rubinetto di alimentazione del boliler, a questo punto se apri
l'acqua calda non esce nulla, mentre quella fredda continua ad uscire.


Apri il rubinetto acqua calda della vasca o cominque dell'utilizzatore messo
pi in basso, e togli il filtrimo per consentire all'acqua di uscire senza
ostacoli.,
smonti il filtrino del rubinetto o del miscelatore che ha problemi, crei una
guarnizione che lo chiuda (pezzo di camera d'aria, guanto di gomma tagliato
rotondo, al limite un pollicione appoggiato) e riavviti, mettici uno
straccio attorno che se la guarnizione perde non allaghi il bagno.


Apri sia l'acqua calda che quella fredda dal rubinetto tappato (se ha il
miscelatore sollevalo in posizione centrale e muovo un po' a dx e sx senza
mai reggiungere il finecorsa).


A questo punto l'acqua uscir dal rubinetto del bidet, se avrai provveduto
a chiudere il tappo di scarico potrai vedere se porta con se tracce di
incrostazioni.


Lascia scorrere per qualche minuto, rimetti tutto in condizioni di mormale
esercizio e vedi se le cose sono migliorate.



Repo


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 21, 2011, 3:59:19 PM11/21/11
to
On Mon, 21 Nov 2011 10:12:47 -0800, 65cv wrote:

> Ciao,
>
> Se apro la doccia il boiler non parte Dalla cucina, dai rubinetti del
> bagno si

Domanda: ha l'impressione che la portata/pressione della doccia sia
uguale a quella dei rubinetti della cucina e del bagno ?

65cv

unread,
Nov 21, 2011, 4:47:41 PM11/21/11
to
Mi sembra inferiore....
Ho Tolto il soffione e l'acqua calda è arrivata.
Rimesso il soffione e l'acqua è tornata fredda.
Il soffione ha un fi di 8-10 cm ha 5 mesi di vita e ha "fatto"
funzionare bene l'acqua fino a 10 gg fa
Non mi sembra abbia calcare

Devo cambiarlo?

Ste

Stefano

unread,
Nov 21, 2011, 6:17:39 PM11/21/11
to
Io proverei a mettere il doccino a bagno con dell'aceto per sciogliere
il calacare che si è evidentemente formato.
Ciao
Stefanino

..Ghigo..

unread,
Nov 21, 2011, 6:46:24 PM11/21/11
to
Stefano wrote:
>>
>> Mi sembra inferiore....
>> Ho Tolto il soffione e l'acqua calda è arrivata.
>> Rimesso il soffione e l'acqua è tornata fredda.

>> Devo cambiarlo?
>
>> Ste
>
> Io proverei a mettere il doccino a bagno con dell'aceto per sciogliere
> il calacare che si è evidentemente formato.
> Ciao
> Stefanino

AMEN ... Se te ne freghi delle cromature o se la parte e' tuttaplastica...
puoi usare -se ne hai in casa- dell'acido muriatico miscelato con
dell'acqua .... . ci immergi il soffione... aspetti 1 paio di ore... e
via... !!!




gio_46

unread,
Nov 21, 2011, 6:51:45 PM11/21/11
to
On 21 Nov, 22:47, 65cv <stefano.d...@gmail.com> wrote:
Anch'io credo che sia un problema di portata.... se non è il soffione
allora il maggiore indiziato è il miscelatore e devi utilizzare la
procedura indicata da repo per pulirlo da eventuali detriti che
diminuiscono il flusso.
Intanto io proverei a tenere il termostato sui 40 gradi... così non
devi miscelare e la portata dell'acqua calda non diminuisce.
L'importante è che il boiler non si spenga quando fai la doccia... e
un altro rimedio di emergenza potrebbe essere anche quello di tenere
leggermente aperta la calda di un altro rubinetto.
Fai un po di prove lasciando la doccia aperta e andando davanti al
boiler... non si deve spegnere finché non chiudi l'acqua calda.

Giovanni

uniposta

unread,
Nov 22, 2011, 1:42:38 AM11/22/11
to
07:42
- Avevo solo due cose in testa, e quindi scrivo solo due righe.

Lo chiami boiler come se avesse il serbatotio d'accumulo, ma
immagino che invece sia una caldaia che scalda l'acqua al momento.

A parte l'eventuale faccenda di membrana pressostato/flussostato
da cambiare o altro impedimento interno alla caldaia, direi che per
risparmiare ti hanno messo tubi piccoli, e così la strozzatura e
la resistenza aggiuntiva della doccia impediscono l'accensione.
Ma come hai capito da solo con l'esperienza, è sufficiente che tu
apra prima un normale rubinetto e poi passi alla doccia. Se tu
sulla doccia avessi un tasto che devia l'acqua dal modo doccia al
modo rubinetto, eviteresti di fare avanti-indietro col lavabo.

Nota : se hai quel problema, quasi sicuramente hai anche l'acqua
calda che scotta, poiché la caldaia arriva alla temperatura limite
di 60 gradi (di media, ma in certi momenti qualcosa di più), se
non te ne lamenti significa che la misceli con quella fredda, ma
questo non risolve il problema amonte anzi lo peggiora. Quindi
fintanto che hai questa situazione di flusso debole dovresti
regolare l'escursione massima della fiamma, l'ideale sarebbe
avere l'acqua alla temperatura desiderata senza doverla miscelare.

Nessun tecnico ti consiglierà di fare una cosa del genere, primo
per una questione di credo personale secondo il quale la caldaia
è perfetta e in grado di compensare qualunque squilibrio, e
secondo perché limitarla al punto desiderato è difficile(*),
e andando poco oltre fai spegnere la fiamma pilota quando
arriva una vampata di ritorno del bruciatore che si spegne.

(*)Mi riferisco in particolare al fatto che invece di accedere
alla regolazione interna (taratura sigillata con smalto) regoli la
saracinesca di ingresso gas (o peggio ancora il rubinetto generale
del gas a monte del contatore : nel qual caso, con le vampate di
ritorno rischi di far spegnere i rubinetti del gaso quando cucini;
ma dopo, il debole flusso di gas continua a uscire dai fornelli,
se non hanno il blocco di sicurezza come la caldaia).

Io lo faccio, ma so come farlo (e non lo dico al tecnico, so già
che sarebbe statisticamente poco probabile sia uno che capisce,
e ci litigherei, con lui che fa il minaccioso e questo e quello)

---


-*_ uniposta(at)yahoo.it
-*_ uniposta(at)gmail.com


--
If his chest had been a cannon, he would have shot his heart upon it.
Se il suo petto fosse stato un cannone, gli avrebbe sparato contro
il suo cuore. (Herman Melville, Moby Dick; Patrick Stewart,
Capt. Jean-Luc Picard, Star Trek - The Next Generation)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Nov 22, 2011, 10:31:20 PM11/22/11
to
Non e' necessario.

Ottimo il suggerimento di Stefano.

Mettere in ammollo in aceto per al massimo una notte,
scioglie il fine deposito di calcare che ha probabilmente
ridotto la sezione dei fori.
Probabilmente puo' capirlo dal fatto che i getti sono
piu' sottili, quasi "penetranti", "aguzzi".

A me succede ogni ogni 3 mesi circa, e mi accorgo perche'
durante la doccia, il getto da fastidio, pizzica.

Finora l'aceto mi si e' rivelato una buona soluzione per
togliere il calcare, in presenza di acciaio cromato e
maioliche. In tanti anni, danni non ne' ha fatti, dopo
la pulizia, le cromature tornano lucide, come nuove,
e la superficie di maiolica torna liscia, senza ruvidature,
come quando si usano prodotto troppo aggressivi.

Due problemi:
- l'aceto e' lento ad agire, e percio' occorre usare
uno straccio imbevuto per le superficie o avvolgere
le rubineterie, perche' ci vogliono alcune ore per
sciogliere il calcare
- ovviamente per un giorno il bagno odora di ... aceto

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
0 new messages