Ho inserito l'apposito attrezzo nei due fori sul dado ed ho provato,
senza insistere troppo, per paura di un rilascio improvviso con
conseguente ferita, a mani nude. Niente da fare.
Ho provato a bloccare e martellare l'attrezzo, niente
Ho provato a bloccare e spingere contro il pavimento l'attrezzo facendo
forza sulla smerigliatrice, ma dopo un po' si sblocca.
Ho provato a scaldare il dado con un cannello e poi come sopra, ma niente.
Help!
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
> Help!
Ti serve un aiutante che abbia fiducia in te ed esegua gli ordini senza
obiettare che ha paura.
Smerigliatrice a pancia in su, ben apooggiata, sul banco o per terra.
L'aiutante, guantomunito, afferra il disco come se fosse un volante, mano a
ore 9 e mano a ore 15, e lo tiene ben saldo.
Tu prendi un punteruolo, lo appoggi inclinato a circa 45° in uno dei due
buchini della flangia e lo tieni orientato in senso tangenziale, come se
puntasse a uscire dall'orbita.
Due martellate secche e decise (martello da almeno 800 grammi) e la flangia
si sblocca.
--
Fabbrogiovanni
Azzo! Son da solo!!! Devo trovare il modo di incastrare il disco da
qualche parte anche perché è un dischetto da 115.
> Smerigliatrice a pancia in su, ben apooggiata, sul banco o per terra.
> L'aiutante, guantomunito, afferra il disco come se fosse un volante, mano a
> ore 9 e mano a ore 15, e lo tiene ben saldo.
Due mani non ci stanno sul dischetto.
> Tu prendi un punteruolo, lo appoggi inclinato a circa 45° in uno dei due
> buchini della flangia e lo tieni orientato in senso tangenziale, come se
> puntasse a uscire dall'orbita.
> Due martellate secche e decise (martello da almeno 800 grammi) e la flangia
> si sblocca.
Ok, cerco di inventarmi qualcosa.
Grazie.
> Azzo! Son da solo!!! Devo trovare il modo di incastrare il disco da
> qualche parte anche perché è un dischetto da 115.
Bloccalo in morsa, si rovinerà da buttare, ma risolviamo.
> Due mani non ci stanno sul dischetto.
Scommettiamo che se vengo lì riesco a tenertelo fermo con due mani?
--
Fabbrogiovanni
Qui ho pochissimi attrezzi. Niente morsa. Ho provato a sfruttare
l'attrito con il suolo di cemento, il disco si è rovinato, ma niente da
fare. Forse il martello è troppo piccolo, ma qui non ho altro.
> Scommettiamo che se vengo lì riesco a tenertelo fermo con due mani?
Ci vorrebbero mani da gnomo per metterne due su un disco grande come un
CD, con tanto di protezione sulla smerigliatrice.
Riproverò a casa dei miei, dove sono più attrezzato.
Buongiorno, sono un Ispettore Della Legge Sulla Sicurezza In Ambito
Lavorativo & Casalingo, mi pare che il suo aiutante, poverello, non sia a
norma, e lei non indossa le mutande fosforescenti, prego, mi segua in
caserma :-)
Ciao
Booster
>Ho provato a bloccare e spingere contro il pavimento l'attrezzo facendo
>forza sulla smerigliatrice, ma dopo un po' si sblocca.
Invece di bloccare il disco con il pulsantino, usa la chiave apposita
che si infila nell'albero del disco, come con le smerigliatrici che
non hanno il pulsantino.
Cosi' poi riesci a fare piu' forza.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
Non so se ci hai fatto caso, a compiere l'operazione ci siamo messi
all'ultimo piano del ponteggio alto 12 metri.
Vieni su a prenderci se hai il coraggio:-)
--
Fabbrogiovanni
>> Scommettiamo che se vengo lě riesco a tenertelo fermo con due mani?
>
> Ci vorrebbero mani da gnomo per metterne due su un disco grande come un
> CD, con tanto di protezione sulla smerigliatrice.
Metti una mano a dx e una a sx, forzando contro il disco e stai in appoggio
contro la protezione.
Non č un toro che cerca di scapparti, se picchi nel modo giusto alla
periferia del disco arriva una forza quasi inesistente.
--
Fabbrogiovanni
> Ti serve un aiutante che abbia fiducia in te ed esegua gli ordini senza
> obiettare che ha paura.
A queste condizioni facciamo prima a mandare l'aiutante a rubare una
smerigliatrice nuova :-)))
> Smerigliatrice a pancia in su, ben apooggiata, sul banco o per terra.
> L'aiutante, guantomunito, afferra il disco come se fosse un volante, mano
> a ore 9 e mano a ore 15, e lo tiene ben saldo.
Potremmo provare la variate con il disco fissato ben i morsa e l'aiutante
che tiene ferma la smerigliatrice?
IMHO è più facile e meno rischioso.
> Tu prendi un punteruolo, lo appoggi inclinato a circa 45° in uno dei due
> buchini della flangia e lo tieni orientato in senso tangenziale, come se
> puntasse a uscire dall'orbita.
> Due martellate secche e decise (martello da almeno 800 grammi) e la
> flangia si sblocca.
Esatto, occhio a far girare il dado per il verso giusto.
Repo
la filmo io da distante poi aspetto venga giu...cosi avremmo molto di cui
parlare :)
Prima cosa...il disco non si tira piu di tanto quando lo metti su...potrei
anche dirti che basta appena avvitarlo con un filo di pressione e basta...ma
non sarebbe igenico....
Premesso questo, se il disco è da buttare.....vai di martellate tangenti sul
disco che si massacrera ma vedra che si molla...
se non hai aiutanti di nessun genere.....metti un cuneo di legno fra
protezione e disco e poi batti sulla chiave a perni....
se hai scaldato con la fimma la testa della moletta spero per te che non ti
sia soffermato troppo? s eno addio grasso e presto addio ingrnaggi della
testa....
>> L'aiutante, guantomunito, afferra il disco come se fosse un volante, mano
>> a ore 9 e mano a ore 15, e lo tiene ben saldo.
>
> Potremmo provare la variate con il disco fissato ben i morsa e l'aiutante
> che tiene ferma la smerigliatrice?
> IMHO è più facile e meno rischioso.
Così facendo siamo matematicamente sicuri di rovinare il disco.
In casi del genere uso mia moglie come aiutante, e lei ha una grande
fiducia in me (o forse sarà solo perchè non si rende conto del pericolo?)
>
>> Tu prendi un punteruolo, lo appoggi inclinato a circa 45° in uno dei due
>> buchini della flangia e lo tieni orientato in senso tangenziale
> Esatto, occhio a far girare il dado per il verso giusto.
In senso antiorario, sempre:-)
--
Fabbrogiovanni
> Così facendo siamo matematicamente sicuri di rovinare il disco.
Come si valuta un fattore di rischio?
Piccolo esempio.
Con il tuo sistema:
Possibilità di tranciare in dito: 1/10.000
Costo degli interventi sanitari per ricostruire il dito (ammesso che siano
possibili) 50.000 euro
Costo del rischio 50.000/10.000= 5 euri
Con il mio sistema:
Possibilità di rovinare il disco 1/1
Costo del disco 1 euro
Costo del rischio 1/1=1euro
Diciamo che il mio sistema è semplicemente più economico, senza menarla
troppo sulla sicurezza dell'aiutante.
Anzi, pensandoci ben conviene far scegliere a lui se tenere il disco con le
mani (nude, altrimenti ci rovina i guanti) o pagare di tasca sua un disco
nuovo :-)))
Repo
Ok, mi arrendo, ma solo per ripagarti dell'impegno che ci hai messo per
dimostrare che sbaglio:-)
--
Fabbrogiovanni
Una Pinza a Scatto oppure una a Pappagallo... un Morsetto a Vite
(Strettoio)... una Morsa...
Un bicchiere d'acqua "pàr nègarse".. :-)
se non è una diamantata, sacrifica il disco e rompilo a filo
tra le due piastre di ferro.
Poi stringi quella sopra e quella sotto tra due pappagalli
svedesi (grossi) a leva lunga, e li giri in sensi opposti
(mi raccomando, una delle due combinazioni serra di più, lol).
Così bypassi anche il blocco a pulsante e non lo stracarichi.
M'è capitato di doverlo fare per dischi che s'erano piantati
girando, con botte assurde (E dato che sono autoserranti ...).
Invece se è una diamantata tutta in ferro, come ti hanno già
detto, blocca il disco stesso, anche in un morsetto, e se
riesci prendi la piastrina col pappagallo, se no la
scalpelli. Io ci avevo fatto una tacca sul margine esterno
invece di sfruttare i due buchi già presenti, per avere più
coppia ed una direzione radente invece che parzialmente
diretta in verticale. MA lì è questione di gusti alla fine.
ciao
Soviet
>
> Grazie.
>
>
Concordo...è troppo difficile tenere premuto il pulsante con una mano,
tenere la chiave a due pioli con l'altra e...battere col martello...
E' più facile inserire una chiave sotto al disco sull'albero mandrino (
probabilmente 17, visto che il disco è da 115 ) poi ruotare in senso
antiorario finchè la chiave non può più ruotare infine tenendo la chiave a
pioli con una mano...battere un colpo secco col martello tenuto nell'altra
mano...
cacchio allora con la mia come dovro' fare?
http://www.macchineusatemarmo.com/admin/uploadpics/735bb3b78e87d79.jpg
ciao
Aladown da Ravenna
> cacchio allora con la mia come dovro' fare?
> http://www.macchineusatemarmo.com/admin/uploadpics/735bb3b78e87d79.jpg
non ho capito perch� hai quotato me :)
cmq mi son sempre chiesto quando sono dal mio marmista di fiducia (Che mi fa
anche avere dischi al dimante con 2 balle cosi e altre delicatessen) quando
cambiano i dischi cosa gli costino e se li tirino giu con la gru :)
>anche avere dischi al dimante con 2 balle cosi e altre delicatessen) quando
>cambiano i dischi cosa gli costino e se li tirino giu con la gru :)
Se il disco e' di quella misura li, si cambia solo raramente.
Normalmente si saldano le placchette nuove sui denti.
Senno' e' sufficiente un buon muletto.
Sicuro? Il tasto che ho sulla smerigliatrice blocca solo la rotazione in
senso antiorario, mentre in senso orario (stesso verso di rotazione del
disco con smerigliatrice in funzione) lascia girare e torna su il
pulsantino.
In effetti ha pure senso dal punto di vista dell'autoserraggio: il dado
si stringe nel verso di rotazione del disco perchᅵ quando questo viene
rallentato dall'oggetto da tagliare/smerigliare, il dado applicherᅵ una
coppia sull'albero nello stesso verso di rotazione, per inerzia.
>> In senso antiorario, sempre:-)
>
> Sicuro?
Se stessimo giocando a poker punterei tutti i miei averi, come se avessi in
mano una scala reale:-)
Il filetto dell'alberino � un M14 destro, come tutti i bulloni normali.
Quindi i dadi (la flangia nel nostro caso) si svitano in senso antiorario.
Ovviamente, quando si parla di orario/antiorario si ragiona guardando
l'orologio o l'oggetto dal davanti.
--
Fabbrogiovanni
Ecco come sono messo con questa smerigliatrice. Secondo te secondo te
svito seguendo la freccia verde o la rossa?
https://picasaweb.google.com/andreafrigo/Casa#5648522740277490770
Come vedi ho già maciullato il disco nei miei tentativi precedenti.
>Ecco come sono messo con questa smerigliatrice. Secondo te secondo te
>svito seguendo la freccia verde o la rossa?
Io punto sul verde.
>Come vedi ho già maciullato il disco nei miei tentativi precedenti.
Quello non e' un problema, tanto i dischi costano un'inezia.
>> Ovviamente, quando si parla di orario/antiorario si ragiona guardando
>> l'orologio o l'oggetto dal davanti.
>
> Ecco come sono messo con questa smerigliatrice. Secondo te secondo te
> svito seguendo la freccia verde o la rossa?
Potrei dirti quale delle due ma lascio a te il piacere di arrivarci da
solo:-)
Abbiamo detto che si svita in senso ANTIORARIO.
Vedi qui, guarda il tuo disco, guarda la sveglia, guarda il tuo disco,
guarda la sveglia:
http://host.presenze.com/showpic-69674/sveglia000.jpg
> Come vedi ho già maciullato il disco nei miei tentativi precedenti.
Inventati qualcosa per tenerlo fermo, morsa, pinza a scatto, morsetti,
pappagalli.
Poi vai di punteruolo, come spiegato ieri.
--
Fabbrogiovanni
>Abbiamo detto che si svita in senso ANTIORARIO.
Chissa' quanta gente al giorno d'oggi non sa piu' cosa significa, con
tutti gli orologi digitali.