Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

scarico lavatrice (lontano dalla lavatrice)

250 views
Skip to first unread message

liftman

unread,
Feb 15, 2024, 5:07:26 PM2/15/24
to
Topic criptico probabilmente, mi spiego...

Ho una conoscente che abita in un appartamento (ammobiliato) dove il
bagno è piccolo, e in cucina non c'è posto per una lavatrice, in pratica
vorrebbe che qualcuno (che sarei io...) le facesse un porcaio con tubi a
vista, e questo sarebbe il meno, contenta lei... il problema è che lo
sccarico dovrebbe farsi almeno 3 mt. in orizzontale (sul pavimento),
passare dallo zoccolo dei mobili della cucina, e r salire dove c'è lo
scarico del lavello, con una risalita praticamente in verticale di
almeno 50cm..

https://ibb.co/WKTBMn3

Secondo me, la lavatrice (che ancora non ha e ha pochi soldi, quindi
prenderà un usato o un catarro...) non ce la fa a scaricare, ma insiste..

Qualcuno ha argomenti migliori delle mie supposizioni? grazie.

--
In attesa del "rifornimento" chi guida elettrico ingrasserà come un maiale!!

Valerio Vanni

unread,
Feb 15, 2024, 5:27:27 PM2/15/24
to
On Thu, 15 Feb 2024 23:07:24 +0100, liftman
<lif...@antispam.moredifficult.org> wrote:


>Ho una conoscente che abita in un appartamento (ammobiliato) dove il
>bagno è piccolo, e in cucina non c'è posto per una lavatrice, in pratica
>vorrebbe che qualcuno (che sarei io...) le facesse un porcaio con tubi a
>vista, e questo sarebbe il meno, contenta lei... il problema è che lo
>sccarico dovrebbe farsi almeno 3 mt. in orizzontale (sul pavimento),
>passare dallo zoccolo dei mobili della cucina, e r salire dove c'è lo
>scarico del lavello, con una risalita praticamente in verticale di
>almeno 50cm..
>
>https://ibb.co/WKTBMn3
>
>Secondo me, la lavatrice (che ancora non ha e ha pochi soldi, quindi
>prenderà un usato o un catarro...) non ce la fa a scaricare, ma insiste..
>
>Qualcuno ha argomenti migliori delle mie supposizioni? grazie.

Di solito distanze e dislivelli sono scritti sul manuale della
lavatrice, prova a cercarne qualcuno.

Per la carte

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

E. Delacroix

unread,
Feb 16, 2024, 3:12:48 AM2/16/24
to
Cambi il sifone del lavello di cucina con uno che abbia l'attacco della
scarico lavastoviglie. Nota che ci sono quelli che puoi configurare
anche con 3-4 attacchi per scarichi vari, prima del sifone.

--
E. Delacroix

E. Delacroix

unread,
Feb 16, 2024, 3:29:11 AM2/16/24
to
Ritiro quanto appena scritto perché non avevo capito. Immagino che il
lavello del bagno non sia utilizzabile perché il tubo di scarico della
lavatrice dovrebbe attraversare la luce di una porta, vero?
A parte che basta fare una prova con il tubo si scarico volante per
vedere se ce la fa a scaricare in cucina, ma sono propenso a pensare che
ce la faccia, il lavello, il vater o il bidet in bagno sono invece
accessibili senza passare davanti alla porta?
Quando ero ancora ragazzo mia madre "faceva" la lavatrice staccando il
tubo appeso ad un gancio dietro la lavatrice e lo assicurava al lavello
del bagno ... allora i tubi di scarico delle lavatrici avevano una curva
fatta apposta ... te la caveresti con poco :)

--
E. Delacroix

Cordy

unread,
Feb 16, 2024, 3:47:31 AM2/16/24
to
Il 15/02/2024 23:07, liftman ha scritto:
Se hai poca voglia di tribolare, non saremo noi a fartela venire... però
il problema della pompa di scarico si chiama prevalenza e non lunghezza
del tubo. Quindi, facendo viaggiare i 3 m in orizzontale rasoterra,
ricordando sempre di far fare al tubo in uscita dalla lavatrice una
ricca "U" rovesciata, alta quasi quanto la macchina e comunque più del
livello più alto che può raggiungere l'acqua nel lavandino in cui c'è lo
scarico a parete a cui ti andrai ad allacciare, non dovrebbero esserci
problemi.

O meglio, uno ci sarebbe (vedi il terzo capoverso, per capire perché uso
il condizionale) anche: i 3 m di tubo si riempiranno progressivamente di
morchie, di ritorno dallo scarico del lavandino e di deposito dallo
scarico delle lavatrice, con la solita conseguenza: la saponificazione
dei grassi alimentari. In pratica, un tappo, della consistenza di un
formaggio, a seconda della stagionatura da una ricotta ad un pecorino
stagionato. Ma essendo un tubo volante, basterà (... sempre tu?)
smontarlo e pulirlo, oppure cambiarlo. Direi, mediamente, ogni anno.
Però la frequenza varia molto, in funzione del tipo di impiego (un conto
è se la casa la abitano in 8, altro conto è se c'è solo la tua
conoscente, evidentemente).

Però, c'è una soluzione: un'altra bella "U" rovesciata del tubo di
scarico della lavatrice, in corrispondenza dello scarico a sifone, per
evitare il "ritorno" degli scarichi dei lavandini nel tubo della lavatrice.


--
Ciao!
Stefano

M@x

unread,
Feb 16, 2024, 3:52:20 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 09:47, Cordy ha scritto:

> Però, c'è una soluzione: un'altra bella "U" rovesciata del tubo di
> scarico della lavatrice, in corrispondenza dello scarico a sifone, per
> evitare il "ritorno" degli scarichi dei lavandini nel tubo della lavatrice.
>
>

Se non ricordo male e mi pare di averli anche io esistono degli attacchi
al sifone con delle valvoline di non ritorno proprio per evitare che
diversi elettrodomestici.... In questo caso sarebbero risolutive


Giacobino da Tradate

unread,
Feb 16, 2024, 4:38:23 AM2/16/24
to
Il giorno Fri, 16 Feb 2024 09:52:16 +0100
"M@x" <add...@is.invalid> ha scritto:
E' una soluzione estetica ma tutt'altro che risolutiva, infatti tutti i
pelucchi che superano il filtro della lavatrice vanno a finire sulla
valvola di non ritorno e, in pochi mesi, periodicamente la intasano.

Per non avere piu' rogne la soluzione e' il classico scarico a
"manico di ombrello", che si appoggia liberamente al bordo del lavatoio.

Chiaramente nella situazione descritta bisogna fare compromessi. Se
l'alternativa prospettata e' un tubo di scarico che parte da un locale
e scarica in un altro, in un appartamento, io preferisco cento volte il
sifone della cucina e mi tengo la valvolina a rischio di intasamento.


--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

Guido

unread,
Feb 16, 2024, 4:48:30 AM2/16/24
to
liftman <lif...@antispam.moredifficult.org> ha scritto:
Prova con un tubo volante a fare scaricare la lavatrice nel lavello.
Se c'è la fa c'è la fa ancora meglio sotto il lavello utilizzando
i consigli che ti hanno dato di fare le tre U per evitare ritorni
non desiderati.
Se poi trovi le valvole anti ritorno prova sempre nel lavello con
il tubo volante e poi vai tranquillo.
--
bye, Guido

filigrana

unread,
Feb 16, 2024, 5:42:34 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 10:38, Giacobino da Tradate ha scritto:
> E' una soluzione estetica ma tutt'altro che risolutiva, infatti tutti i
> pelucchi che superano il filtro della lavatrice vanno a finire sulla
> valvola di non ritorno e, in pochi mesi, periodicamente la intasano.

+1...

avevo una valvola di non ritorno doppia e la mia esperienza è di
evitarla assolutamente per le lavatrici, in quanto ogni 2x3 i pelucchi
bloccano la membrana a molla del non ritorno, così io avevo regolarmente
una lavatrice che scaricava dentro l' altra perchè l' acqua sporca
invece che finire nello scarico veniva spinta all' incontrario dentro la
pompa dell' altra e da lì nel cestello...
un casino ho dovuto spaccare muro e marciapiede e creare un altro scarico...

Cordy

unread,
Feb 16, 2024, 5:48:27 AM2/16/24
to
Per esperienza, non risolvono niente. Perché dopo un po' il flap che
evita il ritorno si sporca e rimane sempre un po' aperto. Meglio il
principio dei vasi comunicanti: funziona dai tempi di Archimede di Siracusa.


--
Ciao!
Stefano

Aglians

unread,
Feb 16, 2024, 5:55:56 AM2/16/24
to
Il 15/02/2024 23:07, liftman ha scritto:
> Topic criptico probabilmente, mi spiego...
>

> Secondo me, la lavatrice (che ancora non ha e ha pochi soldi, quindi
> prenderà un usato o un catarro...) non ce la fa a scaricare, ma insiste..
>

Può avere senso mettere la lavatrice un po' in alto?

Con, ad esempio, quegli aggeggi che impilano lavatrice e asciugatrice.
In questo caso lavatrice in alto, peso permettendo...

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 5:56:19 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 09:12, E. Delacroix ha scritto:
> Cambi il sifone del lavello di cucina con uno che abbia l'attacco della
> scarico lavastoviglie. Nota che ci sono quelli che puoi configurare
> anche con 3-4 attacchi per scarichi vari, prima del sifone.

questo era implicito, il dubbio mio è che il cestello non riesca a
vuotarsi completamente, magari rialzo la lavatrice per mitigare il
problema, a costo di un'ulteriore metro di tubo :-)

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 6:11:37 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 09:29, E. Delacroix ha scritto:
> Ritiro quanto appena scritto perché non avevo capito. Immagino che il
> lavello del bagno non sia utilizzabile perché il tubo di scarico della
> lavatrice dovrebbe attraversare la luce di una porta, vero?

peggio... dal disegno (che non rispecchia le misure, salvo che facendo
ad occhio ci abbia preso..) considera di andare all'angolo in alto a sx,
attraversare un'altra stanza (+/- 2.mt) e poi superare una parete..

> A parte che basta fare una prova con il tubo si scarico volante per
> vedere se ce la fa a scaricare in cucina,

ad averci la lavatrice... :-) però ripenso a quando ero bambino/ragazzo,
quando mia mamma comprò la prima lavatrice che scaricava direttamente
nel lavello, e di problemi non ce n'erano, ma la lavatrice era attaccata
al lavello, e 50 anni e più fà, magari le pompe erano migliori di quelle
odierne...

ma sono propenso a pensare che
> ce la faccia, il lavello, il vater o il bidet in bagno sono invece
> accessibili senza passare davanti alla porta?,

solo il lavello, ma salvo cambiare la cucina, l'unico posto dove mettere
la lavatrice è come nel disegno, considerato che tra il mobile e la
lavatrice c'è un radiatore (sotto la finestra).

Forse, ma dovrei vedere e misurare, metterla sul lato sx della cucina
(che è però fatta ad L con una penisola bella larga), magari risparmio
qualcosa come tubo..

> Quando ero ancora ragazzo mia madre "faceva" la lavatrice staccando il
> tubo appeso ad un gancio dietro la lavatrice e lo assicurava al lavello
> del bagno ... allora i tubi di scarico delle lavatrici avevano una curva
> fatta apposta ... te la caveresti con poco 🙂

si me li ricordo (vedi sopra), bei tempi :-)

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 6:16:33 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 09:47, Cordy ha scritto:
> Se hai poca voglia di tribolare, non saremo noi a fartela venire... però

:-D

> il problema della pompa di scarico si chiama prevalenza e non lunghezza
> del tubo. Quindi, facendo viaggiare i 3 m in orizzontale rasoterra,
> ricordando sempre di far fare al tubo in uscita dalla lavatrice una
> ricca "U" rovesciata, alta quasi quanto la macchina e comunque più del
> livello più alto che può raggiungere l'acqua nel lavandino in cui c'è lo
> scarico a parete a cui ti andrai ad allacciare, non dovrebbero esserci
> problemi.

questo è interessante, ma aggiunge bruttezza alla bruttezza (tubi a
vista) :-)

> O meglio, uno ci sarebbe (vedi il terzo capoverso, per capire perché uso
> il condizionale) anche: i 3 m di tubo si riempiranno progressivamente di
> morchie, di ritorno dallo scarico del lavandino e di deposito dallo
> scarico delle lavatrice, con la solita conseguenza: la saponificazione
> dei grassi alimentari. In pratica, un tappo, della consistenza di un

uhm... il tappo di detersivo ok, ma di grassi alimentari?

> formaggio, a seconda della stagionatura da una ricotta ad un pecorino
> stagionato. Ma essendo un tubo volante, basterà (... sempre tu?)
> smontarlo e pulirlo, oppure cambiarlo. Direi, mediamente, ogni anno.

che cu...rtuna! (o era fortulo?)

> Però la frequenza varia molto, in funzione del tipo di impiego (un conto
> è se la casa la abitano in 8, altro conto è se c'è solo la tua
> conoscente, evidentemente).

farà 2 lavatrici la settimana...

>
> Però, c'è una soluzione: un'altra bella "U" rovesciata del tubo di
> scarico della lavatrice, in corrispondenza dello scarico a sifone, per
> evitare il "ritorno" degli scarichi dei lavandini nel tubo della lavatrice.

questo dovrebbe essere facile...

grazie per i suggerimenti!

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 6:17:18 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 09:52, M@x ha scritto:

> Se non ricordo male e mi pare di averli anche io esistono degli attacchi
> al sifone con delle valvoline di non ritorno proprio per evitare che
> diversi elettrodomestici.... In questo caso sarebbero risolutive

prendo nota :-)

Aglians

unread,
Feb 16, 2024, 6:19:34 AM2/16/24
to
Il 15/02/2024 23:07, liftman ha scritto:
> Topic criptico probabilmente, mi spiego...
>
>
> Qualcuno ha argomenti migliori delle mie supposizioni? grazie.
>

Sono consapevole di dire una banalità...
Anche con una carica dall'alto non c'è posto in cucina o in bagno?

PMF

unread,
Feb 16, 2024, 6:23:53 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 12:11, liftman ha scritto:
>
> ad averci la lavatrice... :-) però ripenso a quando ero bambino/ragazzo,
> quando mia mamma comprò la prima lavatrice che scaricava direttamente nel
> lavello, e di problemi non ce n'erano, ma la lavatrice era attaccata al
> lavello, e 50 anni e più fà, magari le pompe erano migliori di quelle
> odierne...
>

hai sbloccato u ricordo, ma ti sei in qualche modo risposto.
Innanzitutto: perché le pompe di 50 anni fa avrebbero dovuto essere
migliori di oggi? Ma la quiestione fisica è un'altra: si scaricava nel
lavello con il tubo a uncino, cioè si superavano gli 80 cm. E ancora oggi
il tubo viene agganciato sul retro della lavatrice proprio per avere un
collo d'oca inverso che sia non meno di 70 cm (vado a memoria, quando sposto
la lavatrice per manutenzione)
insomma, arrivare allo scarico sottolavello non mi sembra costituisca un
ostacolo serio: la pompa dovrebbe farcela più che bene

Paolo


liftman

unread,
Feb 16, 2024, 6:57:06 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 11:55, Aglians ha scritto:

>> Secondo me, la lavatrice (che ancora non ha e ha pochi soldi, quindi
>> prenderà un usato o un catarro...) non ce la fa a scaricare, ma insiste..

> Può avere senso mettere la lavatrice un po' in alto?

ci ho pensato (vedi altro post).

> Con, ad esempio,  quegli aggeggi che impilano lavatrice e asciugatrice.
> In questo caso lavatrice in alto, peso permettendo...

dipende pure dalla lavatrice, quella che ho rottamato quanche mese fa, a
volte si faceva il giro del bagno, e se non usciva di casa era solo per
l'esigua lunghezza dei tubi, e soprattutto del cavo elettrico :-P

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 6:59:13 AM2/16/24
to
in bagno no, in cucina spazio ce n'è a iosa, ma il problema (se
esiste..) è solo di lunghezza dei tubi.

Grazie per la.... "banalità", e ringrazio tutti quelli che hanno dato il
loro contributo.

liftman

unread,
Feb 16, 2024, 7:12:02 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 12:23, PMF ha scritto:

> hai sbloccato u ricordo, ma ti sei in qualche modo risposto.

strana cosa il cervello, a vole basta una parloa, un pezzo di musica o
un'immagine sbiadita, per tirar fuori la qualunque :-)

>   Innanzitutto: perché le pompe di 50 anni fa avrebbero dovuto essere
> migliori di oggi?

perchè 50 anni fa era meglio tutto, e senza retorica. Adesso le cose son
progettate all'insegna del massimo risparmio e della durata il più
possibile corta. Per restare nel mio ex-mestiere, posso citarti delle
ante di legno (automatiche) di un montalettighe, che avendo perso il
pattino inferiore erano libere di muoversi di pochi cm all'interno del
vano ascensore, sufficienti per andare a colpire il carter (di lamiera
di ferro) del meccanismo di azionamento delle porte interne della cabina
(durante la salita), e rimanere perfettamente funzionanti (sia le
interrne che le esterna), con la sola cosa visibile sotto forma di
ammaccatura sul carter medesimo, mentre altre ante, automatiche, in
lamiera di acciaio piegata e rivettata...) in un albergo, sono state
divelte con il solo "strappo" dovuto ad una valigia rimasta incastrata
perchè rimaneva al di sotto della fotocellula. Nel 1° caso me ne accorsi
durante la manutenzione, nel 2° impianto fermo e mezza giornata di
lavoro per ripristinarne il funzionamento.. ma gli esempi potrebbero
essere milioni.


Ma la quiestione fisica è un'altra:  si scaricava nel
> lavello con il tubo a uncino, cioè si superavano gli 80 cm.  E ancora
> oggi il tubo viene agganciato sul retro della lavatrice proprio per
> avere un collo d'oca inverso che sia non meno di 70 cm (vado a memoria,
> quando sposto la lavatrice per manutenzione)
>   insomma, arrivare allo scarico sottolavello non mi sembra costituisca
> un ostacolo serio: la pompa dovrebbe farcela più che bene

il raginamento ha una sua logica, se e quando la tipa si procura la
lavatrice faccio prima delle prove e poi decido il da farsi.

Grazie anche a te per il supporto.

PMF

unread,
Feb 16, 2024, 7:35:18 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 13:12, liftman ha scritto:
>
>
> Ma la quiestione fisica è un'altra:  si scaricava nel
>> lavello con il tubo a uncino, cioè si superavano gli 80 cm.  E ancora oggi
>> il tubo viene agganciato sul retro della lavatrice proprio per avere un
>> collo d'oca inverso che sia non meno di 70 cm (vado a memoria, quando
[...]
>
> il raginamento ha una sua logica, se e quando la tipa si procura la
> lavatrice faccio prima delle prove e poi decido il da farsi.
>
mi sono accorto che le istruzioni di Cordy descrivono questo punto molto
meglio di quanto ho fatto io.

Paolo


liftman

unread,
Feb 16, 2024, 8:09:55 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 13:35, PMF ha scritto:
> mi sono accorto che le istruzioni di Cordy descrivono questo punto molto
> meglio di quanto ho fatto io.

o sbagliate in due o... :-P

unodiquelli

unread,
Feb 16, 2024, 9:14:59 AM2/16/24
to
El 15/02/24 a las 5:07 p. m., liftman escribió:

> Qualcuno ha argomenti migliori delle mie supposizioni? grazie.

Non ci sono elementi per valutare.
Ti posso dire che io lo feci 30 anni fa, primo appartamento vivendo da
solo. Un percorso simile al tuo, forse anche piú lungo, tutto con tubo
di gomma al pavimento (quindi di piccolo diametro) e poi risalita sul
sifone del lavello.

Funzionava ma tendeva a tapparsi ogni tot mesi.
Quindi mi inventai una sorta di ispezione, dove ogni tanto ci buttavo un
paio di bicchieri di disgorgante.

E. Delacroix

unread,
Feb 16, 2024, 11:43:37 AM2/16/24
to
Il 16/02/2024 12:11, liftman ha scritto:
> Il 16/02/2024 09:29, E. Delacroix ha scritto:
>> Ritiro quanto appena scritto perché non avevo capito. Immagino che il
>> lavello del bagno non sia utilizzabile perché il tubo di scarico della
>> lavatrice dovrebbe attraversare la luce di una porta, vero?
>
> peggio... dal disegno (che non rispecchia le misure, salvo che facendo
> ad occhio ci abbia preso..) considera di andare all'angolo in alto a sx,
> attraversare un'altra stanza (+/- 2.mt) e poi superare una parete..
>

Non capisco, senza una piantina più chiara ci rinuncio.

Poi ci sono anche le lavatrici slim, più strette dei canonici 60cm, da
40cm con la carica dall'alto, magari in bagno o in cucina ci sta.

Al limite può fare il caso della signora una lavatrice da *appendere*:

https://www.amazon.it/lavatrice-piccola-frontale-compatta-dormitorio/dp/B0B695Q4M7

Questa dovrebbe scaricare a caduta, senza pompa :)


--
E. Delacroix

E. Delacroix

unread,
Feb 16, 2024, 11:55:19 AM2/16/24
to
Ohhh! ce ne è una a parete profonda 30cm, sarebbe da appenderla dietro
allo specchio del lavandino del bagno ... un mobile con lo specchio che
possa contenere la lavatrice ... apri lo specchio e dietro c'è la
lavatrice ... fichissimo, proponile questo e ... ti chiamerà ancora per
altre cose ... :)

--
E. Delacroix
0 new messages