Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con serranda che si blocca

1,263 views
Skip to first unread message

kwang

unread,
Apr 2, 2016, 4:59:54 PM4/2/16
to
Buona serata a tutti!
Ho un problema con la serranda del garage, che è come quella dei negozi, installata nel 2012.
E' comandata da un motore 230 della Faac e da una centralina Cardin con comando a distanza.
Da sempre al momento di richiudersi appena toccava terra si accasciava *molto* su se stessa, unica del complesso di box sotterranei, ed ho pertanto deciso recentemente di regolare i finecorsa: quello che limita l'apertura massima era ok (due dita prima che i tamponi sbattano), quello inferiore invece era eccessivo ed ho fatto in modo che permetta alla serranda di toccare terra facendo impacchettare le prime tre liste e quindi ferma il motore.
Il risultato sembrava buono.
Se non che mi sono accorto che con la serratura della serranda chiusa (io la notte la chiudo) se ci si sbaglia ad azionare dal telecomando l'apertura la serranda parte a salire e si blocca (la serratura non la fa salire), si sente il motore forzare, ma poi se si aziona la ridiscesa questa non avviene: il motore non parte e la serratura è inapribile.
Se si ripreme una seconda volta l'apertura di nuovo tira su e forza, ma comandando la discesa nisba, non scende.
L'unica è aprire il blindino dove ho la leva di sblocco, azionarla, e la serranda cade fragorosamente.
Solo a questo punto si può aprire la serratura e tutto riprende a funzionare.
Mi sapreste dire dove sta l'inghippo o dove eventualmente sbaglio?
Spero si capisca...
Grazie...

Archibald Tuttle

unread,
Apr 2, 2016, 6:46:20 PM4/2/16
to
Probabilmente la poca corsa consentita dal gioco della serratura e delle
tre stecche non permette l'apertura del contatto di finecorsa, quindi,
per la tua centralina, la serranda e' gia' chiusa.
Forse la corsa lunga era una malizia per evitare questo problema.

lupino

unread,
Apr 3, 2016, 2:36:56 AM4/3/16
to

"Archibald Tuttle"
> Forse la corsa lunga era una malizia per evitare questo problema.
Probabile, proverei una regolazione "a metà" fra l'originale e l'ultima
tentata.



---
Questa e-mail e stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

kwang

unread,
Apr 3, 2016, 5:40:44 AM4/3/16
to
Il giorno domenica 3 aprile 2016 00:46:20 UTC+2, Archibald Tuttle ha scritto:

> Probabilmente la poca corsa consentita dal gioco della serratura e delle
> tre stecche non permette l'apertura del contatto di finecorsa, quindi,
> per la tua centralina, la serranda e' gia' chiusa.
> Forse la corsa lunga era una malizia per evitare questo problema.

Intendi il contatto di finecorsa posto sul motore?
Mi sembra abbia una regolazione molto fine: ho provato a regolarlo in modo che la serranda tocchi appena a terra, una, due o tre stecche e non cambia nulla ai fini del bloccarsi se si dimentica la serratura chiusa.
Dalla quarta stecca in avanti la serranda comincia a spanciare.
Invece dal punto di vista della centralina mi sembra di ricordare che al 90% quando le dò il comando per ridiscendere il relè scatti (ma il motore non si muove).

kwang

unread,
Apr 3, 2016, 5:43:20 AM4/3/16
to
Il giorno domenica 3 aprile 2016 08:36:56 UTC+2, lupino ha scritto:

> Probabile, proverei una regolazione "a metà" fra l'originale e l'ultima
> tentata.


Dalla quarta stecca impilata a terra in avanti la serranda comincia a spanciare.
Comunque ci sono altre serrande uguali, molti non chiudono, alcuni sì e non mi è mai capitati di vederli ad aprire il blindino con la serranda incastrata.

Per me la cosa è fastidiosa perchè a volte mia moglie non si accorge che sono uscito in bici e dopo aver parcheggiato la macchina chiude a chiave la serranda...ed il teatrino rischia di ripetersi spesso a meno di provare ogni volta che la serratura sia aperta...ma a quel punto mi tenevo la serranda senza comando a distanza!:D

Archibald Tuttle

unread,
Apr 3, 2016, 8:02:58 AM4/3/16
to
Potresti provare a mettere in serie al finecorsa in apertura un
microswitch azionato dai catenacci della serratura, per non far partire
il ciclo di apertura con la serratura bloccata.

BIG (Umberto)

unread,
Apr 3, 2016, 9:30:22 AM4/3/16
to
kwang in data 11:40, domenica 03 aprile 2016, nel gruppo it.hobby.fai-da-te ha
scritto:
Mi sembra di capire che la centralina si basa (per decidere se comandare
l'apertura o la chiusura) sui finecorsa che hai sulla serranda, di serranda
aperta o serranda chiusa.
Ovvio che se la serranda é chiusa, e non apri la serratura, la piccola corsa
che riesce a far fare il motore in apertura, prima di bloccarsi, non riesce ad
aprire il finecorsa di serranda chiusa e quindi il solo pulsante che hai
comanderá sempre e solo l'apertura.
Come dici in altri post, se la chiusura avviene su piú di 4 stecche, il sistema
funziona in quanto il microinterruttore in questo caso riesce a liberarsi e ti
consente lo sblocco.
Quindi o cambi il finecorsa, o lo regoli in modo che si sganci alla 2a o 3a
stecca.
Se ad altri, il sistema funziona alla 2a o 3a stecca, significa che chi ha
fatto il montaggio, i muri, e tutto l'ambaradan o ha avuto culo di avere
misure buone, o ha fatto un montaggio un cincinino piú curato e preciso.
Se proprio non riesci ad ottenere un lavoro piú preciso, una alternativa (poco
pulita) é quella di mettere un comando a chiave esteno, che in caso di
inceppamento, disinserisca il finecorsa di serranda chiusa e consenta di
conseguenza l'apertura.




--
+-------------------------------------------------------------------------+
| Linux PC is like South Pole igloo. Not get blue, not freeze to death, |
| no Windows, no Gates, and helluva penguins all around. |
+-----#49--------------------Diamanti di saggezza.------------------------+

kwang

unread,
Apr 4, 2016, 4:20:27 AM4/4/16
to
Il giorno domenica 3 aprile 2016 15:30:22 UTC+2, BIG (Umberto) ha scritto:

> Mi sembra di capire che la centralina si basa (per decidere se comandare
> l'apertura o la chiusura) sui finecorsa che hai sulla serranda, di serranda
> aperta o serranda chiusa.
> Ovvio che se la serranda é chiusa, e non apri la serratura, la piccola corsa
> che riesce a far fare il motore in apertura, prima di bloccarsi, non riesce ad
> aprire il finecorsa di serranda chiusa e quindi il solo pulsante che hai
> comanderá sempre e solo l'apertura.
> Come dici in altri post, se la chiusura avviene su piú di 4 stecche, il sistema
> funziona in quanto il microinterruttore in questo caso riesce a liberarsi e ti
> consente lo sblocco.
> Quindi o cambi il finecorsa, o lo regoli in modo che si sganci alla 2a o 3a
> stecca.
> Se ad altri, il sistema funziona alla 2a o 3a stecca, significa che chi ha
> fatto il montaggio, i muri, e tutto l'ambaradan o ha avuto culo di avere
> misure buone, o ha fatto un montaggio un cincinino piú curato e preciso.
> Se proprio non riesci ad ottenere un lavoro piú preciso, una alternativa (poco
> pulita) é quella di mettere un comando a chiave esteno, che in caso di
> inceppamento, disinserisca il finecorsa di serranda chiusa e consenta di
> conseguenza l'apertura.

Ma sai che c'hai ragione e mi hai aperto gli occhi?
Ieri ho fatto altre prove ed effettivamente anche con la serratura aperta se faccio per alzare la serranda e la blocco immediatamente, anche poco più un alto di dove si blocca chiusa a chiave, la serranda da lì non ridiscende più, si sente il relè che dà l'impulso ma rimane immobile, si può solo cliccare nuovamente sul pulsante e parte a salire: non può che essere come tu dici, ovvero che la serranda scorre troppo poco da disimpegnare il microinterruttore di finecorsa!!! (ci vorrebbe la "faccina" che sbatte la testa sul muro)

In realtà le istruzioni della centralina hanno anche una parte in cui si parla di un "funzionamento per tempi", dove impostare un tempo di risalita e di discesa, che io non avevo considerato perchè si parla anche di un presunto funzionamento di chiusura automatica, che io non sfrutto.
Ecco il pdf (parte evidenziata in giallo):
https://www.file-pdf.it/2016/04/04/istruzioni/

Quindi se è vero che posso impostare tempi di risalita e discesa devo cambiare l'approcio: i finecorsa sul motore devo considerarli come "sicurezze" (quindi lasciare il superiore lì dov'è ed impostare quello inferiore facendo pure accasciare la serranda quel tanto che basta), MA POI gli effettivi tempi di salita e discesa (e quindi dove fermarsi) glieli devo imporre tramite centralina!!
Stasera provo...
Grazie ancora.
0 new messages