condizionatore portatile monoblocco. buco nella finestra in cui si
incastra esattamente il tubo. stanza con porta "a libro".
accendo il condizionatore. diventa praticamente impossibile, sia
dall'interno che dall'esterno, tenere chiusa la porta, come se si
formasse una depressione all'interno della stanza. come se il
condizionatore prenda troppa aria dalla stanza. non so come spiegare
esattamente, cmq il fenomeno è quello descritto: non riesco a chiudere
la porta.
mi spiegate la cosa e mi date una possibile soluzione?
Ah è molto semplice, il tizio che si è inventato il condizionatore
monoblocco da tenere all'interno dell'abitazione (neanche sulla finestra,
molto usati in America... e semplicemente orrendi), imho era un ritardato.
Funziona così... il condizionatore aspira l'aria in casa e la fa passare
attraverso la serpentina di raffreddamento, quindi la espelle in casa
rinfrescando.
Contemporaneamente si riaspira l'aria fresca appena espulsa e la fa passare
attraverso la serpentina di raffreddamento del gas, riscaldandola, per poi
espellerla all'esterno.
Logicamente in questo modo se tu aspiri aria da un locale e la espelli
all'esterno, avrai bisogno che l'aria calda umida presente all'esterno possa
entrare nel locale che stai climatizzando, in modo da mantenere equilibrata
la pressione.
Ma che stronzata! :)
Sono curioso di conoscere marca e magari modello di un
monoblocco capace di generare una tale depressione
in un locale.
Accendilo a porta già chiusa.
>condizionatore portatile monoblocco. buco nella finestra in cui si
>incastra esattamente il tubo.
Se osservi il tubo a condizionatore acceso, da quello esce aria calda.
E da qualche parte quell'aria deve pur entrare di nuovo nella stanza
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
rimetta
a posto
la
candela
(cit.)
--
Boves se pareba
alba pratalia araba
albo versorio teneba
et negro semen seminaba
> Ah è molto semplice, il tizio che si è inventato il condizionatore
> monoblocco da tenere all'interno dell'abitazione (neanche sulla
> finestra, molto usati in America... e semplicemente orrendi), imho era
Quelli americani da finestra sono effettivamente orrendi, ma prendono
l'aria per la serpentina da fuori, non da dentro, e infatti funzionano.
Sono quelli col tubone singolo che sono delle cagate pazzesche...
Parole sante !
G.C.
> Accendilo a porta già chiusa.
interessante. pensa che ho avuto persino timore che potesse succedere
qualche disastro, data appunto la potenza della depressione che si
viene a creare. posso andare tranquillo quindi accendendo a porta gia
chiusa?
e se cmq tentassi di forzare la chiusura della porta che potrebbe
succedere? si scassa il motore del condizionatore perchè non riceve
abbastanza aria?
> Funziona così... il condizionatore aspira l'aria in casa e la fa passare
> attraverso la serpentina di raffreddamento, quindi la espelle in casa
> rinfrescando.
> Contemporaneamente si riaspira l'aria fresca appena espulsa e la fa passare
> attraverso la serpentina di raffreddamento del gas, riscaldandola, per poi
> espellerla all'esterno.
> Logicamente in questo modo se tu aspiri aria da un locale e la espelli
> all'esterno, avrai bisogno che l'aria calda umida presente all'esterno possa
> entrare nel locale che stai climatizzando, in modo da mantenere equilibrata
> la pressione.
capito, sto problema dei portatili proprio non lo sapevo...
> Ma che stronzata! :)
se avessi saputo del problema...ero convinto che prendesse anche l'aria
dal tubo messo alla finestra, invece evidentemente da li butta solo
fuori, e causa questa fortissima depressione. si vede che la stanza è
sigillata ermeticamente :)
> Sono curioso di conoscere marca e magari modello di un
> monoblocco capace di generare una tale depressione
> in un locale.
> Accendilo a porta già chiusa.
http://walden5.com/files/images/total-recall.img_assist_custom.jpg
Esistono rari modelli con DUE tubi, molto più razionali: il monoblocco in
questo caso funziona come il famoso modello UNICO della Olympia Splendid.
Puoi sempre rivenderlo :-)))
G.C.