Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si regola chiudiporta?

7,967 views
Skip to first unread message

M4RIO

unread,
Jul 15, 2008, 3:11:33 AM7/15/08
to
La porta che separa il vano scale dall'androne del palazzo è dotata di
chiudiporta CISA che, essendo stato mal regolato, sbatte in modo un po'
troppo "corposo" la porta (a vetro) sul battente.
Oltre al fastidioso rumore, temo che prima o poi il vetro ne risentirà e
finirà in pezzi...
Il chiudiporta in questione è molto simile a questo:
http://www.cisa.it/SiteCollectionDocuments/Downloads/Chiudiporta/60130.jpg
anche se di colore argento satinato e non senape come quello della foto.

Domanda: in che modo posso agire per evitare che la porta sbatta ad ogni
chiusura? in che modo si effettua la regolazione?

ringrazio per la collaborazione

m.

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Fabbrogiovanni

unread,
Jul 15, 2008, 3:36:05 AM7/15/08
to

"M4RIO" <nom...@nospammi.tu> ha scritto nel messaggio
news:g5hij5$glb$1...@news.newsland.it...

> Domanda: in che modo posso agire per evitare che la porta sbatta ad ogni
> chiusura? in che modo si effettua la regolazione?

Se osservi i due braccetti: formano un triangolo.
La geometria di questo triangolo è regolabile ruotando il perno filettato
(inutile dirti che per ruotarlo dovrai sollevare la testina)

Quando il braccetto piatto è disposto a 90° rispetto alla linea della porta
(chiusa) hai il MASSIMO colpo finale.
Quando invece è il braccetto tondo ad essere a 90° hai una chiusura continua
senza colpo finale.
Ogni posizione intermedia va dal massimo a zero colpo.

La forza invece la regoli caricando la molla (devi ruotare la ghiera
dentata, aumentando di un dente alla volta)
Da qualche parte su un fianco dovrebbe esserci anche una vitina con cui
regoli la velocità di chiusura.

Tutto questo vale se il chiudiporta è stato montato rispettando al
millimetro la posizione di montaggio.
Vai e torna vincitore.

--

Fabbrogiovanni


M4RIO

unread,
Jul 15, 2008, 5:24:33 AM7/15/08
to
Fabbrogiovanni ha scritto:

[CUT]

> Tutto questo vale se il chiudiporta č stato montato rispettando al

> millimetro la posizione di montaggio.
> Vai e torna vincitore.

grazie Giovanni,
ma temo che il tuo ottimistico augurio non sarą facilmente esaudito :-)
Appena possibile mi fornisco di scala e attrezzi e ci provo.
Ma sul fatto che sia stato montato "ad hoc"... ho qualche dubbio ;-)

vedremo...

Fabbrogiovanni

unread,
Jul 15, 2008, 5:36:52 AM7/15/08
to

"M4RIO" <nom...@nospammi.tu> ha scritto nel messaggio
news:g5hqch$pkt$1...@news.newsland.it...


> Appena possibile mi fornisco di scala e attrezzi e ci provo.

Per regolare la ghiera dentata ci vorrebbe una chiave a settore, tipo
queste:
http://www.mapro.skf.com/images/f_hn2.jpg

In mancanza ci si può arrangiare con un pappagallino, facendo attenzione a
non pizzicarsi le dita quando si aggancia il dente di fermo.

> Ma sul fatto che sia stato montato "ad hoc"... ho qualche dubbio ;-)

Ogni modello viene venduto con la dima di montaggio, un pezzo di carta con
disegno in scala 1:1
Basta appoggiarlo a filo della mezzeria del cardine e segnare i vari fori.

Capita spesso che questo pezzo di carta non viene preso in considerazione.


--

Fabbrogiovanni


mario_ottone29@hotmail

unread,
Jul 15, 2008, 8:49:24 AM7/15/08
to

"M4RIO" <nom...@nospammi.tu> ha scritto nel messaggio
news:g5hij5$glb$1...@news.newsland.it...

> La porta che separa il vano scale dall'androne del palazzo è dotata di
> chiudiporta CISA che, essendo stato mal regolato, sbatte in modo un po'
> troppo "corposo" la porta (a vetro) sul battente.
> Oltre al fastidioso rumore, temo che prima o poi il vetro ne risentirà e
> finirà in pezzi...
> Il chiudiporta in questione è molto simile a questo:
> http://www.cisa.it/SiteCollectionDocuments/Downloads/Chiudiporta/60130.jpg
> anche se di colore argento satinato e non senape come quello della foto.
>
> Domanda: in che modo posso agire per evitare che la porta sbatta ad ogni
> chiusura? in che modo si effettua la regolazione?
>
> ringrazio per la collaborazione
>
> > C'e' una vite laterale che regola l'aflusso di liquido e quindi frena la
chiusura...


Cordy

unread,
Jul 15, 2008, 11:32:58 AM7/15/08
to
M4RIO ha scritto:

> La porta che separa il vano scale dall'androne del palazzo è dotata di
> chiudiporta CISA che, essendo stato mal regolato, sbatte in modo un po'
> troppo "corposo" la porta (a vetro) sul battente.
> Oltre al fastidioso rumore, temo che prima o poi il vetro ne risentirà e
> finirà in pezzi...
> Il chiudiporta in questione è molto simile a questo:
> http://www.cisa.it/SiteCollectionDocuments/Downloads/Chiudiporta/60130.jpg
> anche se di colore argento satinato e non senape come quello della foto.
>
> Domanda: in che modo posso agire per evitare che la porta sbatta ad ogni
> chiusura? in che modo si effettua la regolazione?
>
> ringrazio per la collaborazione
>
> m.
>

Se n'è parlato ampiamente. Credo che Fabbrogiovanni avesse risposto una
cosa del tipo: ' se qualche condomino lo tocca, si può invocare la legge
islamica e tagliargli la mano?' :-D

Immagino che le porte abbiano qualche annetto. Non è che + semplicemente
le guarnizioni dei vetri sono cotte ed irrigidite? E quindi il vetro si
muove allegramente nella sua sede????

ser Leonzio

unread,
Jul 15, 2008, 2:25:30 PM7/15/08
to
Nel suo scritto precedente, M4RIO ha sostenuto :

> La porta che separa il vano scale dall'androne del palazzo è dotata di
> chiudiporta CISA che, essendo stato mal regolato, sbatte ....
...

> Domanda: in che modo posso agire per evitare che la porta sbatta ad ogni
> chiusura? in che modo si effettua la regolazione?
>
In quel barilotto c'è una vite che regola la velocità di chiusura
della porta.
Il suddetto regolatore dovrebbe trovarsi sulla parte che nella foto
non si vede, cioè a sinistra.
Dovrebbe essere un dispositivo idraulico come gli ammortizzatori
dell'automobile e la vite regola il flusso dell'olio.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao..
--
ser Leonzio


M4RIO

unread,
Jul 16, 2008, 2:30:54 AM7/16/08
to
Dopo le varie indicazioni del "Fabbro" e di tutti gli altri che hanno
suggerito l'operazione sulla vite di regolazione (che confermo essere sul
lato sinistro del chiudiporta), ora il tutto si comporta in modo più
"discreto" e senza sbattimenti da sussulto.
Fortunatamente è bastato agire sulla sola vite per ottenere lo smorzamento
della velocità di chiusura a pochi centimetri dalla fine della corsa e
l'accostamento "dolce" della porta.

ringrazio tutti per la collaborazione

m.

P.S. naturalmente sono consapevole che al ritorno delle temperature
invernali, il tutto dovrà essere rifatto... ;-(

PMF

unread,
Jul 16, 2008, 2:42:05 AM7/16/08
to
M4RIO ha scritto:

>
> P.S. naturalmente sono consapevole che al ritorno delle temperature
> invernali, il tutto dovrà essere rifatto... ;-(
>
vero. ma se e' un chiudiporta onesto, funziona ragionevolmente bene, salvo
a temperature _estremamente_ basse, o durante i giorni di canicola
insopportabile.
Mediamente (ribadisco il termine, mediamente), per temperature come quelle
degli ultimi due inverni, non c'e' bisogno di cambiare la regolazione
Paolo

Cordy

unread,
Jul 16, 2008, 2:56:29 AM7/16/08
to
M4RIO ha scritto:

> naturalmente sono consapevole che al ritorno delle temperature
> invernali, il tutto dovrà essere rifatto... ;-(
>

Ripeto il mio suggerimento: non toccarla più. Ti faccio un esempio.
Nella mia zona, in ottobre-novembre, al mattino siamo sui 3-5 gradi. Al
tramonto se è stata una giornata in cui la nebbia s'è dissolta (Piacenza
è sulla riva del Po), magari ce ne sono 25-28. Insomma: inverno la
mattina, estate il pomeriggio. Ok? Bene...
Il mio condominio ha 2 scale. Nella scala A abita un ex-violinista, al
primo piano, che odia ogni genere di rumore. Ogni 2-3 giorni è sulla
scaletta a girare la vite. L'attuale chiudi porta perde olio dalla vite
(non esistono + gli o-ring di una volta? Mah...), pur avendo meno di 3
anni di vita.
Nella scala B abito io. Ci siamo accordati per la seguente regola: la
porta si chiude d'estate. D'inverno ci stiamo attenti e la richiudiamo
noi. Idem per le mezze stagioni.

Ti è chiaro perché ti suggerisco (dato che col caldo è regolata bene) di
non toccarla +? ;-)

M4RIO

unread,
Jul 16, 2008, 3:31:28 AM7/16/08
to
Cordy ha scritto:

> Ti è chiaro perché ti suggerisco (dato che col caldo è regolata bene) di
> non toccarla +? ;-)

a me è chiarissimo e avrei voluto non toccarla nemmeno questa volta :-)
il fatto è che ogni volta che quel pistola dell'amministratore chiama un
qualcuno a farla "mettere a posto", quel qualcuno combina solo casini e si
fa pure pagare...
Purtroppo i miei (anziani con il sonno leggero...) non ce la facevano più
a sobbalzare ad ogni sbattimento di porta con vetro (e, credimi, il botto
era veramente esagerato...) e quindi mi sono deciso ad agire by-myself...
;-)

Per ora sembra essere tutto OK. speriamo che duri.

m.

0 new messages