Il 22/02/24 08:43, Giampaolo Natali ha scritto:
> Infatti, mi pareva strano che nessuno sollevasse il problema qui.
>
> Il pistone non ha segmenti metallici come invece hanno i compressori
> lubrificati ad olio. Ha in genere un solo anello di gomma abbastanza
> dura per poter durare nel tempo. Tipico l'utilizzo di compressori oiless
> nel settore medico e, in particolare, negli ambulatori odontoiatrici.
>
Grazie del riscontro.
Nel frattempo ho trovato questo
Scheppach Doppelzylinder Kompressor HC53DC, 50 l
https://amzn.eu/d/8tcxq6e
Che a 3 hp dichiara 270/l min in uscita (corrispondenti ai famosi 1 cv *
90 l/min)
Non ho idea di come siano concettualmente questi coassiali: immagino che
girino più veloci (non avendo le pulegge) e facciano più casino, possibile?
I dati e il costo sono buoni, comunque.
Immagino che per avere tanta portata per i gonfiabili dovrò montare tubi
di buona sezione (immagino 10-14 mm interno) senza raccordi ridotti.
In caso potrei aggiungere un secondo serbatoio da 50 litri in serie, in
maniera tale da potermi comunque sganciare per portarmi il compressore
su ruote all'occorrenza, in giro per l'area. Il punto per i gonfiabili
invece lo terrei fisso in prossimità della bombola secondaria.
Può essere una buona idea concettualmente?
Compressore Scheppach potenzialmente promosso o meglio orientarsi su
cinghia?
Grazie ancora