Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss
Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Compressori silenziati - affidabilità e durata

217 views
Skip to first unread message

Bib

unread,
Feb 21, 2024, 4:02:23 AM2/21/24
to
Ciao a tutti, vorrei acquistare un compressore silenziato oil-less per
un utilizzo quotidiano di gonfiaggio, in sostituzione dei gonfiatori per
gommoni e simili, i quali viaggiano a basse pressioni ma alta portata
d'aria (sopra i 1000 l/min).

Poiché i gonfiatori elettrici costano una fucilata, durano poco, e sono
poco versatili (ci puoi solo gonfiare), mi stavo orientando
sull'acquisto di un un circa 300 l/min, 50 litri di serbatoio, affinché
non sia né troppo piccolo (ora gonfio con un vecchio 24 l da brico ed i
tempi sono obiettivamente troppo lunghi), né troppo grande da impedirne
un minimo di trasportabilità dentro e fuori garage, ecc.

Ho visto dei modelli altrettanto cinesi che sulla carta hanno un ottimo
rapporto qualità prezzo:

<https://www.agrieuro.com/blackstone-sbc-50-20-compressore-aria-elettrico-silenziato-2-hp-p-32402.html>

ma non conosco i reali limiti di questi compressori oil-less.

Se potesse serenamente farsi 3-4 ricariche al giorno per un numero più o
meno indefinito di anni, lo acquisterei a occhi chiusi.

Altrimenti, mi oriento su un classico a cinghia e festa finita.

Grazie a tutti!

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2024, 5:10:35 AM2/21/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di Bib ricevuto il 21/02/2024 alle ore
10:02:18
====================================================

> Ho visto dei modelli altrettanto cinesi che sulla carta hanno un ottimo
> rapporto qualità prezzo:
>
> <https://www.agrieuro.com/blackstone-sbc-50-20-compressore-aria-elettrico-silenziato-2-hp-p-32402.html>

Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma quel
"320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una
dichiarazione molto coraggiosa :-)
Io ci crederei solo dopo averla verificata.

--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Renato

unread,
Feb 21, 2024, 7:16:17 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 11:11, Fabbrogiovanni ha scritto:
> ====================================================
> In risposta al messaggio di Bib ricevuto il 21/02/2024 alle ore 10:02:18
> ====================================================
>
>> Ho visto dei modelli altrettanto cinesi che sulla carta hanno un
>> ottimo rapporto qualità prezzo:
>>
>> <https://www.agrieuro.com/blackstone-sbc-50-20-compressore-aria-elettrico-silenziato-2-hp-p-32402.html>
>
> Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma quel
> "320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una
> dichiarazione molto coraggiosa :-)
> Io ci crederei solo dopo averla verificata.
>


E' impossibile (cit.)


--

Renato

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2024, 8:11:50 AM2/21/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di Renato ricevuto il 21/02/2024 alle ore
13:16:12
====================================================
Grazie, non perdo tempo a verificare :-)

Renato

unread,
Feb 21, 2024, 8:20:16 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 14:13, Fabbrogiovanni ha scritto:
> ====================================================
> In risposta al messaggio di Renato ricevuto il 21/02/2024 alle ore 13:16:12
> ====================================================
>
>> Il 21/02/2024 11:11, Fabbrogiovanni ha scritto:
>>> ====================================================
>>> In risposta al messaggio di Bib ricevuto il 21/02/2024 alle ore 10:02:18
>>> ====================================================
>>>
>>>> Ho visto dei modelli altrettanto cinesi che sulla carta hanno un
>>>> ottimo rapporto qualità prezzo:
>>>>
>>>> <https://www.agrieuro.com/blackstone-sbc-50-20-compressore-aria-elettrico-silenziato-2-hp-p-32402.html>
>>>
>>> Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma
>>> quel "320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una
>>> dichiarazione molto coraggiosa :-)
>>> Io ci crederei solo dopo averla verificata.
>>>
>>
>>
>> E' impossibile (cit.)
>
> Grazie, non perdo tempo a verificare :-)
>

... saggio ..

:-)



--

Renato

Apteryx

unread,
Feb 21, 2024, 11:48:51 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 10:02, Bib ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei acquistare un compressore silenziato oil-less

silenziato pensavo fosse sui 65, leggo invece che è 79dB, porca miseria!

Apteryx

unread,
Feb 21, 2024, 11:50:00 AM2/21/24
to
Il 21/02/2024 11:11, Fabbrogiovanni ha scritto:
>
> Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma quel
> "320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una
> dichiarazione molto coraggiosa :-)

chiedo per un amico...

in quale puntoi della scheda tcnia si legeg la potenza del motore elettrcio?

perché non è riuscito a leggerla


Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2024, 12:34:15 PM2/21/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di Apteryx ricevuto il 21/02/2024 alle ore
17:49:57
====================================================
Evidentemente il tuo amico è troppo giovane.
Se fosse abbastanza anziano conoscerebbe questa canzone di Lucio
Battisti, copio e incollo la prima strofa:

"Motocicletta
10 HP
Tutta cromata
È tua se dici sì"

Se Lucio fosse ancora fra noi sarebbe costretto a far di conto e a
modificarla in:

"Motocicletta
7,45 kW
Tutta cromata
È tua se dici sì

La rima va a puttane ma non si può fermare il progresso, giusto?

Tornando al compressore, nel titolo si legge:
"Compressore aria elettrico silenziato 2 HP"

Quindi:
HP 2 * 0,745 = kW 1,5 = Watt 1.500

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2024, 12:36:16 PM2/21/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di Apteryx ricevuto il 21/02/2024 alle ore
17:48:48
====================================================

> Il 21/02/2024 10:02, Bib ha scritto:
>> Ciao a tutti, vorrei acquistare un compressore silenziato oil-less
>
> silenziato pensavo fosse sui 65, leggo invece che è 79dB, porca miseria!

Io leggo 57 DB
https://i.imgur.com/bV6AJLt.jpeg

SBIANCO

unread,
Feb 21, 2024, 1:01:16 PM2/21/24
to
Il 21/02/2024 10:02, Bib ha scritto:
> Ciao a tutti, vorrei acquistare un compressore silenziato oil-less

Io ho preso questo su Agrieuro e viaggia da 3 anni senza alcun problema:

https://www.agrieuro.com/geotech-ac-24810-compressore-aria-elettrico-silenziato-24-lt-oilless-motore-1-hp-p-13764.html

ma non lo utilizzo quotidianamente.
Rispetto al precedente, classico, sembra incredibile riuscire a farlo
funzionare in un ovattato silenzio, eppure va.








--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

sono.cu...@gmail.com

unread,
Feb 21, 2024, 1:03:00 PM2/21/24
to
>silenziato pensavo fosse sui 65, leggo invece che è 79dB, porca miseria!
> Io leggo 57 DB

avete ragione entrambi:
nella descrizione in prima pagina 57 Db
nella scheda tecnica 79 Db

quale accendiamo ?

Stefano

SBIANCO

unread,
Feb 21, 2024, 1:07:57 PM2/21/24
to
Il 21/02/2024 19:02, sono.cu...@gmail.com ha scritto:

> nella descrizione in prima pagina 57 Db
> nella scheda tecnica 79 Db
>
> quale accendiamo ?
>

Secondo me nè uno nè l'altro; il mio se arriva a 50dB è anche molto.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2024, 1:09:58 PM2/21/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di sono.cu...@gmail.com ricevuto il 21/02/2024
alle ore 19:02:57
====================================================
Con il metodo Trilussiano? :-)
(57+79)/2=68

Bib

unread,
Feb 21, 2024, 4:13:50 PM2/21/24
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@invalid.it> ha scritto:r
> Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma quel "320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una dichiarazione molto coraggiosa :-)Io ci crederei solo dopo averla verificata.

Nel frattempo oggi mi era venuto in mente un vecchio contatto di
un papà di un bambino della palestra, il quale lavora nel settore
dell'aria compressa.

Riferisce che il dato realistico siano sempre +/- 90 l/min per
cavallo.

In sostanza, stando sul monofase, bisogna andare a cinghia, 3
cavalli, e lì ti fermi. Oltre a quel livello, si passa al
trifase, che ho già e che tengo fisso in officina per lavori
maggiormente onerosi ed occasionali.

I silenziati me li ha comunque sconsigliati per uso continuativo,
riferendomi che sono fatti con delle membrane o guarnizioni al
posto di pistoni con fascia elastica. Aspettativa di vita bassa.


Grazie per l'illuminazione. Il dato si agrieuro in effetti è balordo.
--
Love is the Dance of Eternity


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html

Giampaolo Natali

unread,
Feb 22, 2024, 2:43:18 AM2/22/24
to
Bib wrote:
> Fabbrogiovanni <Fabbro....@invalid.it> ha scritto:r
>> Non sarebbe giusto parlar male di qualcosa che non si conosce, ma quel
>> "320
>> litri/minuto" con un motore da 1500 Watt mi sembra una dichiarazione
>> molto
>> coraggiosa :-)Io ci crederei solo dopo averla verificata.
>
> Nel frattempo oggi mi era venuto in mente un vecchio contatto di
> un papà di un bambino della palestra, il quale lavora nel settore
> dell'aria compressa.
>
> Riferisce che il dato realistico siano sempre +/- 90 l/min per
> cavallo.

> In sostanza, stando sul monofase, bisogna andare a cinghia, 3
> cavalli, e lì ti fermi. Oltre a quel livello, si passa al
> trifase, che ho già e che tengo fisso in officina per lavori
> maggiormente onerosi ed occasionali.
>
> I silenziati me li ha comunque sconsigliati per uso continuativo,
> riferendomi che sono fatti con delle membrane o guarnizioni al
> posto di pistoni con fascia elastica. Aspettativa di vita bassa.

Infatti, mi pareva strano che nessuno sollevasse il problema qui.

Il pistone non ha segmenti metallici come invece hanno i compressori
lubrificati ad olio. Ha in genere un solo anello di gomma abbastanza
dura per poter durare nel tempo. Tipico l'utilizzo di compressori oiless
nel settore medico e, in particolare, negli ambulatori odontoiatrici.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 22, 2024, 2:53:21 AM2/22/24
to
Il giorno Wed, 21 Feb 2024 17:49:57 +0100
Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:

> > quel "320 litri/minuto" con un motore da 1500 Watt

> in quale puntoi della scheda tcnia si legeg la potenza del motore
> elettrcio?

la potenza di solito e' serigrafata in grande sul compressore, es. 2HP

1 CV (HP) = 735,5 Watt che mentalmente arrotondiamo a 750 watt

2 HP = 1500 watt






--
Addio, utenti sorgenti da Google, e paracadutati in Usenet; addio!
Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra noi, se ne allontana!

Bib

unread,
Feb 22, 2024, 4:12:45 AM2/22/24
to
Il 22/02/24 08:43, Giampaolo Natali ha scritto:
> Infatti, mi pareva strano che nessuno sollevasse il problema qui.
>
> Il pistone non ha segmenti metallici come invece hanno i compressori
> lubrificati ad olio. Ha in genere un solo anello di gomma abbastanza
> dura per poter durare nel tempo. Tipico l'utilizzo di compressori oiless
> nel settore medico e, in particolare, negli ambulatori odontoiatrici.
>

Grazie del riscontro.

Nel frattempo ho trovato questo

Scheppach Doppelzylinder Kompressor HC53DC, 50 l

https://amzn.eu/d/8tcxq6e

Che a 3 hp dichiara 270/l min in uscita (corrispondenti ai famosi 1 cv *
90 l/min)

Non ho idea di come siano concettualmente questi coassiali: immagino che
girino più veloci (non avendo le pulegge) e facciano più casino, possibile?

I dati e il costo sono buoni, comunque.

Immagino che per avere tanta portata per i gonfiabili dovrò montare tubi
di buona sezione (immagino 10-14 mm interno) senza raccordi ridotti.

In caso potrei aggiungere un secondo serbatoio da 50 litri in serie, in
maniera tale da potermi comunque sganciare per portarmi il compressore
su ruote all'occorrenza, in giro per l'area. Il punto per i gonfiabili
invece lo terrei fisso in prossimità della bombola secondaria.

Può essere una buona idea concettualmente?

Compressore Scheppach potenzialmente promosso o meglio orientarsi su
cinghia?

Grazie ancora

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 22, 2024, 4:44:06 AM2/22/24
to
Il giorno Thu, 22 Feb 2024 10:12:41 +0100
Bib <m...@privacy.net> ha scritto:

> Non ho idea di come siano concettualmente questi coassiali

Banalmente, il motore fa girare direttamente il pistone :-). Tanti
giri, poca cubatura.

> I dati e il costo sono buoni, comunque.

La Scheppach era una buona marca (utensili per falegnameria), ormai si
e' cinesizzata anche lei.

> Immagino che per avere tanta portata per i gonfiabili

per i gonfiabili e' meglio il soffiatore x materassini tipo decathlon,
tanto flusso poca pressione...

> In caso potrei aggiungere un secondo serbatoio da 50 litri in serie

lascia perdere, i serbatoi separati sono da 5-10L max, e cmq e' un
accrocco.

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 22, 2024, 6:49:13 AM2/22/24
to
====================================================
In risposta al messaggio di Bib ricevuto il 22/02/2024 alle ore
10:12:41
====================================================

> Non ho idea di come siano concettualmente questi coassiali: immagino che
> girino più veloci (non avendo le pulegge) e facciano più casino, possibile?

Più che possibile, è una certezza :-)

Non è una regola ma di solito i coassiali usano motori da 2.800 giri,
in presa diretta i poveri pistoni sono costretti a pedalare allo stesso
ritmo.

Sempre non è una regola, ma di solito quelli a cinghia montano motori
da 1.400 giri. E poi c'è la riduzione data dalle due pulegge, e così i
pistoni vanno a passeggio rilassati e tranquilli.

In termini di rumori la differenza sarebbe come tirare le marce a una
Panda o a un V12 Ferrari o RedBull :-)

> Compressore Scheppach potenzialmente promosso o meglio orientarsi su cinghia?

Se il maggior costo non è un ostacolo io voto per la cinghia.

Giampaolo Natali

unread,
Feb 22, 2024, 8:44:54 AM2/22/24
to
Fabbrogiovanni wrote:
> ====================================================
> In risposta al messaggio di Bib ricevuto il 22/02/2024 alle ore
> 10:12:41
> ====================================================
>
>> Non ho idea di come siano concettualmente questi coassiali: immagino che
>> girino più veloci (non avendo le pulegge) e facciano più casino,
>> possibile?
>
> Più che possibile, è una certezza :-)
>
> Non è una regola ma di solito i coassiali usano motori da 2.800 giri,
> in presa diretta i poveri pistoni sono costretti a pedalare allo stesso
> ritmo.
>
> Sempre non è una regola, ma di solito quelli a cinghia montano motori
> da 1.400 giri. E poi c'è la riduzione data dalle due pulegge, e così i
> pistoni vanno a passeggio rilassati e tranquilli.
>
> In termini di rumori la differenza sarebbe come tirare le marce a una
> Panda o a un V12 Ferrari o RedBull :-)
>
>> Compressore Scheppach potenzialmente promosso o meglio orientarsi su
>> cinghia?
>
> Se il maggior costo non è un ostacolo io voto per la cinghia.

+1 senza alcun dubbio.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Apteryx

unread,
Feb 22, 2024, 9:40:22 AM2/22/24
to
Il 21/02/2024 19:07, SBIANCO ha scritto:

> Secondo me nè uno nè l'altro; il mio se arriva a 50dB è anche molto.

hai la stessa marca e modello?

0 new messages