Chiedo scusa se ho riproposto un argomento già trattato.
Saluti a tutti e Buon 2011
Si forma per saponificazione degli olii e grassi dei cibi.
Anche le farine e soprattutto gli amidi di scolatura
della pasta e del riso contribuiscono.
Un valido contributo inoltre lo danno gli scarichi delle
lavastoviglie.
La lavastoviglie usa pochissima acqua per lavare e quindi
buona parte del grasso asportato non scorre via ma resta
nel tubo.
3 suggerimenti:
1- dopo aver scolato la pasta riempite bene il lavello
e poi stappate, quei 10 litri di acqua che scorreranno
di botto aiutano.
2- dopo aver fatto una lavastoviglie eseguite 1-2 volte
la procedura al punto 1.
3- Esistono dei prodotti per lavastoviglie che sono
anticalcare e anti grasso, servono principalemente
per ripulire i tubi interni della lavastoviglie
ma aiutano anche le tubature di scarico, usateli
almeno ogni 4-6 mesi.
Purtroppo quando passi la sonda non rimuovi il "tappo" ma lo fori
solamente, così facendo lo scarico funziona per poco tempo e poi sei da
capo.
Io ho ottenuto ottimi risultati in pochissimo tempo con l' accessorio
preposto a questo scopo per l' idropulitrice, costa circa 100 Euro ma è
una bomba, in 10 minuti ti ritrovi con gli scarichi come nuovi, senza
fare danni.
Provare per credere.
Ciao
Potresti linkare una foto o dove lo vendono questo accessorio?
Grazie
>> Provare per credere.
>>
>>
>> Ciao
>
> Potresti linkare una foto o dove lo vendono questo accessorio?
> Grazie
>
>
http://www.mironeshop.it/Accessori-per-idropulitrici/Sturatubi-e-accessori:::1_9.html
Il primo che ho trovato, io l' ho preso in una ferramenta ben fornita,
praticamente lo si sistema all' inizio del tubo da sturare ( se
possibile dal alto scarico così non si rischia di bagnare in terra) e
quasi da solo lui penetra nel tubo e vedi uscire tutte le incrostazioni,
anche io sturavo lo scarico 1-2 volte all' anno, poi ho trovato quello,
in pochi minuti ho fatto il lavoro e lo scarico non ha MAI scaricato
così bene, credo che per 2 o 3 anni sarò a posto.
Ciao
--
Tony
Credo proprio che lo comprero', ciao e grazie
Se hai l' idropulitrice non esitare, preciso che io non ho nessun
interesse a farti comprare questo attrezzo eh.
Vedrai che non te ne penti, io mi sono pentito tantissimo di non averlo
comprato prima, l' ultima volta sturare lo scarico ( quello delle mia
cucina ha poca pendenza) è stato un divertimento e ora quando scarica fa
un rumore che sembra una idrovora.
ciao
"marco-a75" <marc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4d285caa$0$10577$4faf...@reader1.news.tin.it...
Se non hai l'idropulitrice e puoi accedere alla tubazione in modo
lineare puoi usare un semplice tubo per irrigazione con lancia in ottone
regolata in maniera da fare un getto ad hoc per il diametro del tubo che
vuoi pulire.
Ottone perchè la puoi usare come ariete nel caso di incrostazioni molto
vecchie e dure.
La uso da 20 anni ogni tre o quattro su una tubazione da 100 mm e
funziona.
Ciao a tutti, Guido
Purtroppo le pecche del mio sistema di scarico sono diverse, oltre a
questo tubo che fa conca, mi manca anche una scatola sifonata dove
poter accedere più strategicamente.
Per ora vi saluto, speriamo che un giorno inventino delle nanomacchine
che eseguano il lavoro da sole ed efficacemmente ! ... non vi nascondo
che più d'una volta ho immaginato di avere al mio comando un robottino
minuscolo da far calare nei tubi con un minuscolo martello
pneumatico :-))))))))
A presto
> Aggiungo che ho notato che si sviluppa molto anche nelle case di chi usa
> friggere molto. L'olio per friggere non dovrebbere essere versato nella
> fognatura.
Io ancora non ho nulla per friggere, ma prossimamente mi potrei
attrezzare. Come si dovrebbe smaltire quindi l'olio?
Marco
Anche perche e' un notevole spreco. Io verso regolarmente l'olio della
frittura in una tanichetta. Ogni litro di questo olio di frittura ha
l'energia di un litro di gasolio (valore quindi circa 1 euro). Ovvio che
non e' consigliabile usarlo nel vostro motore diesel. Pero', se avete un
camminetto od una stufa a legna, potete impregnare la legna (lasciando
in ammollo prima dell'uso) e quindi bruciare in modo innocuo questo
olio, oppure vi procurate una stufa ad olio (a fai-da-te con uno
stoppino, tipo lampada di una volta, ovviamente lo stoppino sara grosso,
per avere una certa intensita' della fiamma).
Insommma, un'euro di energia risparmiata e 150 Euro dei pozzi neri per
la disotturazione.
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
> Io ho ottenuto ottimi risultati in pochissimo tempo con l' accessorio
> preposto a questo scopo per l' idropulitrice, costa circa 100 Euro ma
> � una bomba, in 10 minuti ti ritrovi con gli scarichi come nuovi,
> senza fare danni.
che idroplulitrice hai ..... ??
Sono interessato a comprarne una...... e vorrei farmi 1 idea.... della
dimensione ottimale.
l'uso sarebbe saltuario .... pulizia dei balconi e del verderame dei
passetti del giardino....
>
> Se non hai l'idropulitrice e puoi accedere alla tubazione in modo
> lineare puoi usare un semplice tubo per irrigazione con lancia in
> ottone regolata in maniera da fare un getto ad hoc per il diametro
> del tubo che vuoi pulire.
> Ottone perchč la puoi usare come ariete nel caso di incrostazioni
> molto vecchie e dure.
> La uso da 20 anni ogni tre o quattro su una tubazione da 100 mm e
> funziona.
> Ciao a tutti, Guido
CAZZO; LA STESSA COSA CHE HO FATTO IO ....... !!!!
Qualche anno fa si era intasato 1 dei tubi di scarico principali ... quelli
arancioni da 10-15 cm di diametro per intenderci.....
la roba che si era accumulata dentro era 1 stratificazione di Carta igienica
resti di Deiezioni ,rimasugli di olii e saponi...
la cui consistenza andava dalla paglia pressata alla Cartapesta.......
nemmeno l'idraulico ne stava venendo a capo (aveva portato 1 specie di sonda
rotante che pero' nn funzionava bene) ... insomma prendiamo sto Tubo con
lancia in ottone... con skizzo a pressione.... e a forza di su e giu' siamo
venuti a capo delle incrostazioni + ostinate...... che recuperavamo da 1
pozzetto di ispezione + a valle.
insomma, la canna da giardino con lancia in ottone FUNZIA !!! ;)
Meglio se la canna e' di gomma "consistente" anche se il + lo fa la
pressione dell'acqua......
Ne ho parlato tempo fa..... cercare il post se nn ci credete.....
lo consegni agli appositi centri... o -se hai 1 giardino e nn parliamo di
quantita' industriali- 1 volta freddo lo metti sotto le piante......
impregnale la legna -se lo si fa per grosse quantita'- potrebbe alla lunga
portare alla formazione di depositi carboniosi di 1 certo spessore nella
canna fumaria.....
io l'ho sempre usato al posto dei classici accendifuoco per avviare la
combustione.......
messo in 1 contenitore a spruzzo (ex alcool o last o altro)
1 skizzo sul giornale o sulle ramaglie messe alla base della catasta, 1
skizzo sulla legna grossa e via ... !!
certo cosi' con 1 paio di litri ci passi 1 stagione...... dipende da
quanto spesso accendi il fuoco....
--
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso da non potersi fermare un
attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono
Ho trovato un bestione a 380 usato per 300.000 lire una decina di anni
fa, il fatto che sia a freddo e che sia trifase fa si che la abbia
pagata cosě poco.
Lavora fino a 200 bar e ha anche la lancia ( molto utile) per sabbiare.
Quando la uso con questa sonda regolo la pressione a circa 100 bar.
Prima avevo una karker ( o come si scrive) da 100.000 lire e il suo
lavoro lo faceva poi qualcuno ci č passato sopra con la macchina ......
ciao
"lemuel" <lem...@interfree.it> ha scritto nel messaggio
news:6cea1885-fd06-4b7c...@v17g2000vbo.googlegroups.com...
> noi per sturare i lavandini usiamo (credo) la soda + acqua bollente..
> non riesco a ricordarmi il nome del prodotto e non riesco a trovarlo
> in casa comunque è un barattolino arancione che costa pochissimo, a
> parte la ovvia pericolosità dell'operazione in 10 secondi hai tutti i
> tubi sgorgati senza ammattire con idropulitrici, tubi, molle
> etc ..basta una pentola e moltissima attenzione..
Funziona se hai i tubi di scarico piccoli, se sono da 10 cm si pulisce
il fondo ma rimane incrostata la volta che "random" crolla e ti blocca
il tubo.
Sarebbe bella avere un pare da chi, come me, ha provato sia il sistema
"chimico" che quello con idropulitrice..... io dico : " Mai pi� senza".
Ciao
> Ho trovato un bestione a 380 usato per 300.000 lire una decina di anni
> fa, il fatto che sia a freddo e che sia trifase fa si che la abbia
> pagata cosě poco.
Eh no .... quelle di cui parlavo sono quelle da Discount-Brico... da 70-100
neuri....
> Prima avevo una karker ( o come si scrive) da 100.000 lire e
> il suo lavoro lo faceva poi qualcuno ci č passato sopra con la
> macchina ......
Ecco 1 di queste..... devo vedere la prox offerta.....
io uso la soda..... sia in grani che liquida.... cmq le parti in metallo col
tempo (10-15 anni) te le giochi......
Uso anche l'acido muriatico ... che scioglie le incrostazioni di
calcare....... anche questo
col tempo tende a corrodere i tubi in metallo ....
Io ho lo stesso probela, tubo quasi orizzontale, lungo oltre 6 m, e ho
fatto montare a metàa una satola di ispezione.
Con la molla, girando vorticosamente col trapano, sono riuscito a
staccare quei pezzi grassi e gessosi.
Poi a titolo di emperimento ho preso dei tappia di plastica di
bottiglie e ne ho messo un pezzettio in ciascuno di essi contenenti
rispettivamente:
1 - Idralico liquido
2 - Niagara, cioè soda caustica.
3 - Acido muriatico.
4 - Acido solforico.
5 - Glog.
6 - Viakal.
7 - Candeggina.
Ebbene, non ci crederete, NON hanno fatto una piega, sono rimasti
integri e intangibili anche dopo 2 giorni.
NON c'è niente che li sciolga, sono di marmo.
Mi hanno detto che il sapone dei piatti forma questi depositi.
Io che prima buttavo l'acqua saponata per ultima per pulire le
tubazioni, ora dopo butata l'acqua saponata, faccio scorrere un bel po
acqua fresca, e l'inconveniente mi pare si sia diradato.
Alcuni dicono di buttare ogni sera un po di candeggina.
Io che non ho l'idropulitrice come dicono in seguito ho preso anche la
pompa che si carica ad aria compressa, e poi la sparo, ma ora noto che
lo scarico si è ridotto, e purtroppo come dici tu ci devo andare giù di
molla girando vorticosamente, per poi raccogliere nella cassetta di
ispezione semicerchi di questa maledetta materia insolubile.
Ho letto attentamente tutti gli interventi, e beati quelli che hanno
l'idropulitrice.
Ho provato anche col tubo da giardino, ma niente da fare, l'unico
sistema è darci di molla girante, finchè non si stacca.
Questa è la mia esperienza, ciao a tutti.
Nemo
con 60 euro puoi tranquillamente avviare il tuo processo di beatificazione,
se è questo il problema;)
Grazie delle spiegazioni
Nemo
> Io ho lo stesso probela, tubo quasi orizzontale, lungo oltre 6 m, e ho
> fatto montare a met a una satola di ispezione.
> Con la molla, girando vorticosamente col trapano, sono riuscito a
> staccare quei pezzi grassi e gessosi.
> Poi a titolo di emperimento ho preso dei tappia di plastica di
> bottiglie e ne ho messo un pezzettio in ciascuno di essi contenenti
> rispettivamente:
> 1 - Idralico liquido
> 2 - Niagara, cio soda caustica.
> 3 - Acido muriatico.
> 4 - Acido solforico.
> 5 - Glog.
> 6 - Viakal.
> 7 - Candeggina.
> Ebbene, non ci crederete, NON hanno fatto una piega, sono rimasti
> integri e intangibili anche dopo 2 giorni.
forse non hai capito che il niagara va usato con acqua bollente, e con
bollente si intende il vero senso del termine, cioè si mette una
pentola piena di acqua sul fornello e quando l'acqua BOLLE, non prima,
si usa..
(probela? satola?? emperimento??? pezzettio????)
> (probela? satola?? emperimento??? pezzettio????)
Scusa sono passato da WLM che ha la correzione, e vedo gli errori subuto
a Thunderbird, che non evidenzia gli errori.
Ma con Thunderbird, non mi ci trovo tanto bene, e WLM non quota i
messaggi a cui si risponde
Nemo
"Capitan Nemo" <aaa...@ccccc.it> ha scritto nel messaggio
news:4d2b5f68$0$1356$4faf...@reader2.news.tin.it...
In questo momento uso WLM e mi sembra che quoti i messaggi ai quali
rispondo.
Qualcosa che non va nel tuo WLM?
io ho preso una black e decker, una via di mezzo fra le due presenti nella
tua offerta, pagata circa 60 euro in promozione.
va che è una meraviglia, sono contentissimo. poi ovviamente non sarà eterna
come quelle professionali, prima o poi ci molla.
cmq devi munirti di un tubo con agganci rapidi e collegarti ad un rubinetto:
colleghi la lancia alla pompa, attacchi il tubo al rubinetto, attacchi la
corrente, apri il rubinetto, accendi la pompa, premi la leva della lancia e
lavi il tuo mondo.
"guybonet" ha scritto nel messaggio
news:4d2b7871$0$10571$4faf...@reader1.news.tin.it...
Si in effetti a te li quota, come vedi a me no, per piacere mi dici se ci
sta qualcosa da settare hce io non ho trovato?
PS Per WLM intendo Windows Livw Mail che č fornito insieme a Windows 7.
Ciao e grazie
Nemo
"Capitan Nemo" <a...@ccc.ddd> ha scritto nel messaggio
news:4d2ca2cc$0$10572$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>
> Si in effetti a te li quota, come vedi a me no, per piacere mi dici se
> ci sta qualcosa da settare hce io non ho trovato?
> PS Per WLM intendo Windows Livw Mail che � fornito insieme a Windows
> 7.
>
> Ciao e grazie
>
> Nemo
>
Io uso Windows Live Mail con XP.
Verifica questo parametro:
----------------------------------------------
Strumenti
Opzioni
Invio
Formato invio news - Testo normale
Impostazioni testo Normale
Contrassegna "Rientra il testo originale con ">" in risposta o inoltro."
-----------------------------------------------
Penso sia l'unico parametro interessato alla quotatura in risposta ad un
messaggio.
WLM non � altro che il vecchio OE migliorato.
Ciao, Guido
"guybonet" ha scritto nel messaggio
news:4d2cd218$0$10575$4faf...@reader1.news.tin.it...
"Capitan Nemo" <a...@ccc.ddd> ha scritto nel messaggio
news:4d2ca2cc$0$10572$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
>
> Si in effetti a te li quota, come vedi a me no, per piacere mi dici se ci
> sta qualcosa da settare hce io non ho trovato?
> PS Per WLM intendo Windows Livw Mail che è fornito insieme a Windows 7.
>
> Ciao e grazie
>
> Nemo
>
Io uso Windows Live Mail con XP.
Verifica questo parametro:
----------------------------------------------
Strumenti
Opzioni
Invio
Formato invio news - Testo normale
Impostazioni testo Normale
Contrassegna "Rientra il testo originale con ">" in risposta o inoltro."
-----------------------------------------------
Penso sia l'unico parametro interessato alla quotatura in risposta ad un
messaggio.
WLM non è altro che il vecchio OE migliorato.
Ciao, Guido
_____________________________________________
Ti ringrazio, ma nulla da fare, con XP c'era quella casella, ma con Win 7
no, nulla, ho esplorato tutto delle opzioni, ho provato vari parametri ma
non si schioda, è veramente una grave mancanza.
Grazie per l'interessamento.
Nemo
"Peps" ha scritto nel messaggio
news:4d2b862d$0$10583$4faf...@reader1.news.tin.it...
______________________________________________
Grazie ci farò un pensierino,peggio della B&D non potrà mai essere, io della
B%D ho un brutto ricordo, 2 trapani ingranaggi sgranati, un'elettrosega,
ingranaggio (di plastica) sgranato.
Ora ho un Bosch ed ho trovato la pace.
Grazie dell'interessamento
Nemo
"Capitan Nemo" <a...@ccc.ddd> ha scritto nel messaggio
news:4d2dd500$0$10574$4faf...@reader1.news.tin.it...
Hai provato a leggerti la "Guida in Linea" a riguardo?
Mi sembra strano che su Seven abbiano cambiato questo parametro, avrei
giurato che WLM fosse uguale per tutte le versioni di Windows.
Guido
"guybonet" ha scritto nel messaggio
news:4d2de212$0$10584$4faf...@reader1.news.tin.it...
_______________________________
Ho letto tutto, ahimè, ho letto anche i gruppi americani, e pare che non vi
sia nulla da fare,
Hanno protestato con microsoft, ma nulla da fare.
Mi hanno consigliato MesNews che è di moda, l'ho prelevato e lo proverò.
Nemo
"Capitan Nemo" <a...@ccc.ddd> ha scritto nel messaggio
news:4d2e087c$0$10573$4faf...@reader1.news.tin.it...
Lo usano i miei "amici" francesi con i quali sono in contatto e ne sono
molto soddisfatti!
> > (probela? satola?? emperimento??? pezzettio????)
> Scusa sono passato da WLM che ha la correzione, e vedo gli errori subuto
> a Thunderbird, che non evidenzia gli errori.
> Ma con Thunderbird, non mi ci trovo tanto bene, e WLM non quota i
> messaggi a cui si risponde
non scusarti, era più che altro per fare due risate :)
sottolineo abitualmente anche i miei errori.. quando li faccio..