Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

parete cartongesso alta 4 metri

1,910 views
Skip to first unread message

Ridolfello

unread,
May 21, 2012, 1:31:55 AM5/21/12
to
Vorrei realizzare delle pareti divisorie all'interno di un locale con soffitto alto 4,06 metri.
Volevo un parere se tale altezza fosse eccessiva per garantire una robustezza della struttura adeguata utilizzando solamente i classici profili da cartongesso o se serve aggiungere qualche elemento "pesante" a meta' altezza.
Pensavo magari ad una sorta di putrella, magari a 3 metri da terra da fissare muro-muro, e da sfruttare per la giunzione verticale delle lastre, oltre che per inrobustire la struttura.

felix...

unread,
May 21, 2012, 3:03:04 AM5/21/12
to
Ridolfello ha scritto:
I "Classici profili" sono prodotti in varie misure nel tuo caso è
preferibile usare il 100mm e pannelli da 13 mm o più.
felix.

--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


peps

unread,
May 21, 2012, 3:18:12 AM5/21/12
to

"Ridolfello" <marcello...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:193e7409-b120-45b1...@googlegroups.com...
doppia lastra alternata da ambo i lati


felix...

unread,
May 21, 2012, 3:31:24 AM5/21/12
to
peps ha scritto:
Mi spieghi alternata?

Ridolfello

unread,
May 21, 2012, 3:57:45 AM5/21/12
to
Il giorno lunedì 21 maggio 2012 09:31:24 UTC+2, felix... ha scritto:
> Mi spieghi alternata?
> felix.

due lastre accoppiate su ogni lato, con le giunture sfalsate per migliorare l'isolamento e aumentare la solidita'.

Pero' alcuni dubbi:

con le lastre accoppiate da 13 e il montante da 100 lo spessore finale del muro mi aumenta fino a 152mm, non mi puo' creare problemi con le porte? Volevo usare porte abbastanza standard di basso costo, quindi non credo di avere i coprifilo regolabili....

Altra cosa, come faccio la giunzione verticale delle lastre? se ad esempio uso una pannello da 3 metri, e sopra aggiungo un pannello da un metro per raggiungere il soffitto, nella giunzione orizzontale cosa metto come battuta? Interrompo l'orditura verticale con un doppio profilo a U (uno sopra e uno sotto)? Oppure inserisco dei segmenti orizzontali tra i montati, come per le porte?

Infine... poiche' prevedo di controsoffittare gli ambienti, mi farebbe comodo non arrivare fino al soffitto, ma fermarmi circa 30 cm prima, per consentire un pratico e passaggio degli impianti dall'alto. La mancanza dell'ancoraggio a soffitto del profilo a U superiore puo' creare problemi?

peps

unread,
May 21, 2012, 4:23:39 AM5/21/12
to

"Ridolfello" <marcello...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:e662bd78-c522-4341...@googlegroups.com...
Il giorno lunedì 21 maggio 2012 09:31:24 UTC+2, felix... ha scritto:
> Mi spieghi alternata?
> felix.

due lastre accoppiate su ogni lato, con le giunture sfalsate per migliorare
l'isolamento e aumentare la solidita'.

***sfalsate sia in orrizzontale che in verticale rispetto ai montanti

Pero' alcuni dubbi:

con le lastre accoppiate da 13 e il montante da 100 lo spessore finale del
muro mi aumenta fino a 152mm, non mi puo' creare problemi con le porte?
Volevo usare porte abbastanza standard di basso costo, quindi non credo di
avere i coprifilo regolabili....

non occorre il montante da 10 basta quello da 7,5. (in realtà 75 è solo la
guida, il montante è circa mm. 73)
le lastre non sono da 13, bensì 12,5.
mm. 12,5+12,5+73+12,5+12,5= mm123
l porta standard "potrebbe" starci.
oppure puoi mettere la doppia lastra da una parte sola e mettere i montanti
ogni cm40 invece che 60.


Altra cosa, come faccio la giunzione verticale delle lastre? se ad esempio
uso una pannello da 3 metri, e sopra aggiungo un pannello da un metro per
raggiungere il soffitto, nella giunzione orizzontale cosa metto come
battuta? Interrompo l'orditura verticale con un doppio profilo a U (uno
sopra e uno sotto)? Oppure inserisco dei segmenti orizzontali tra i
montati, come per le porte?

*** se metti i montanti a 40 non mettere niente, se li metti a 60 con giunti
orrizzontali sfalsati non mettere niente, lastra singola anche qui niente se
ti fidi, altrimenti usa degli spezzoni orrizzontali di montante, non guida
SENZA interrompere i montati verticali


Infine... poiche' prevedo di controsoffittare gli ambienti, mi farebbe
comodo non arrivare fino al soffitto, ma fermarmi circa 30 cm prima, per
consentire un pratico e passaggio degli impianti dall'alto. La mancanza
dell'ancoraggio a soffitto del profilo a U superiore puo' creare problemi?

***neanche da chiedere. arrivi assolutamente fino al soffitto con la parete
completa di tutte le lastre e guide. poi farei qualche buco passante dove
necessario. guadagni infinitamente in solidità anche se in maniera
esuberante .


peps

unread,
May 21, 2012, 4:27:45 AM5/21/12
to

"peps" <brown...@xmusicoff.com> ha scritto nel messaggio
news:jpcu21$gjj$1...@tdi.cu.mi.it...
altrimenti fai in modo completamente opposto:
prima tutti gli impianti a soffitto
poi, completamente finiti gi impianti, tutto il controsoffitto (se in
cartongesso)
poi, sotto, le pareti, come fossero dei puntelli del soffitto


felix...

unread,
May 21, 2012, 4:38:58 AM5/21/12
to
Ridolfello ha scritto:

> Il giorno lunedì 21 maggio 2012 09:31:24 UTC+2, felix... ha scritto:
> > Mi spieghi alternata?
> > felix.

> due lastre accoppiate su ogni lato, con le giunture sfalsate per migliorare
l'isolamento e aumentare la solidita'.

> Pero' alcuni dubbi:

> con le lastre accoppiate da 13 e il montante da 100 lo spessore finale del
muro mi aumenta fino a 152mm, non mi puo' creare problemi con le porte? Volevo
usare porte abbastanza standard di basso costo, quindi non credo di avere i
coprifilo regolabili....

Io non ho parlato di doppia lastra.

> Altra cosa, come faccio la giunzione verticale delle lastre? se ad esempio
uso una pannello da 3 metri, e sopra aggiungo un pannello da un metro per
raggiungere il soffitto, nella giunzione orizzontale cosa metto come battuta?
Interrompo l'orditura verticale con un doppio profilo a U (uno sopra e uno
sotto)?


Oppure inserisco dei segmenti orizzontali tra i montati, come per le
porte?

Questa econda soluzione va bene.

> Infine... poiche' prevedo di controsoffittare gli ambienti, mi farebbe
comodo non arrivare fino al soffitto, ma fermarmi circa 30 cm prima, per
consentire un pratico e passaggio degli impianti dall'alto. La mancanza
dell'ancoraggio a soffitto del profilo a U superiore puo' creare problemi?

Se fissi una "U" al soffitto occupi uno spessore di 50mm sui 300mm di
progetto, penso che 250mm siano più che sufficienti per il passaggio di
qualsiasi servizio cavi o tubi che siano, ricorda di collocare un
profilo
orizzontale a quota -30cm dal soffitto.
0 new messages