Il 25/05/2016 22.24, Vagus ha scritto:
> Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 20:55:46 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
>> Il 25/05/2016 19.26, Vagus ha scritto:
>>> Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 13:48:44 UTC+2, DR ha scritto:
>>>> On 24-May-16 22:25, Vagus wrote:
>>>>> Ho una parete in forati da 5 cm, (garage). è intonacata direttamente con zl25.
>>>> > Tuttavia è tutte irregolare. Passando la staggia lunga si vedono
>>>> irregolarità
>>>> > di anche 1cm. In pratica in verticale il muro no è affatto liscio e
>>>> dritto ma
>>>> > tutto ondeggiante.
>>>>>
>>>>> vorrei percio' pareggiarla.
>>>>
>>>> Scusa la curiosità ma perché vuoi farlo, hai necessità di ordine pratico?
>>>>
>>>> Davide.
>>>
>>> si. Voglio installare delle scaffalature col metodo delle gremagliere, per farlo ho bisogno di un muro diritto altrimento la gremagliera si piega tutta. e di conseguenza i ripiani saranno tutti storti.
>>
>> per essere un garage, livellerei con la mola (ossia
>> scanalare con minimo incasso) formando, solo dove serve, un
>> po' di gola per la cremagliera. Tanto non ti interessa che
>> si veda per intero, no ?
>
> potrebbe essere una soluzione. tuttavia siccome il muro è vecchio e sporco, insomma una pulita gliela devo dare, a questo punto penso che una rasata a pareggiare non ci stia male.
>
> I dislivelli sono sparsi, non devo intonacare, o stendere grosse quantità.
ah ok ...
>
> nella parte inferiore invece sto togliendo 30-40 cm di intonaco (solo zl25) steso sopra la guaina bituminosa alzata dal pavimento.
> Tolgo anche questa guaina vecchia (è diventata rigida). Trovo che sia sbagliata,
direi anche io, il bitume di solito non fa solo barriera
acqua, ma anche barriera vapore piuttosto impermeabile,
sicché non fa traspirare niente.
Cmq se da un muro di tufo non vengono tirati su anche i sali
del terreno, già la situazione è rimediabile
> perchè impedisce all'umidità di evaporare, mantenendo i forati pregni di acqua.
>
> Riporto il forato alla luce e in questa fascia, lo tratto con una malta apposita tipo Biocalce o Tasciugo ecc., mentre sopra pareggio con IG21.
>
> puo andare.
>
> Sto parlando di una intercapedine di forati da 5cm, che ripara da un muro di contenimento di tufo. Poichè alla base i due muri si toccano, un po' di umidità viene necessariamente trasmessa.
>
> Altra misura che voglio fare è : mettere a distanza di 2m alla base del muro, delle griglie in PVC di areazione rettangolari 13*40. e in alto anche sfalsate. Cosi da fare in modo che l'intercapedine sia sempre ventilata.
curiosità : topi ne hai ? Se si, grigliette di almeno alluminio.
>
> piu di questo non so cosa altro fare...
L'umido (peggio se coi sali) è un problema difficile da
risolvere in maniera tombale senza procedere a soluzioni
strutturali molto invasive (tipo il taglio dei muri stessi e
disconnessione da terra e inserimento di guaina impermeabile).
Ho visto sul mercato dei cilindretti da inserire in fori di
15-20 cm (di profondità) a base di silicato tetraetilico
liquido, che reagisce con l'umido generando silice che
sigilla i pori. Suona risolutivo, ma il costo mi ha lasciato
di ghiaccio, anche perché consigliano di fare un foro ogni
intersezione di malta, in fila singola o doppia a base muro.
Sono tanti quattrini.
Cmq mi pare che già hai in programma di fare molto.
>
> vagus.