Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Livellare una parete

801 views
Skip to first unread message

Vagus

unread,
May 24, 2016, 4:25:05 PM5/24/16
to
Ho una parete in forati da 5 cm, (garage). è intonacata direttamente con zl25. Tuttavia è tutte irregolare. Passando la staggia lunga si vedono irregolarità di anche 1cm. In pratica in verticale il muro no è affatto liscio e dritto ma tutto ondeggiante.

vorrei percio' pareggiarla.

Come mi conviene procedere?

Pareggio con KC1? o riprendo lo zl25?
Faccio delle guide? Uso profili a T per intonaco? o è meglio - per risparmiare intonaco - fare delle guide con Kc1?

Vagus

BArrYZ

unread,
May 24, 2016, 4:59:46 PM5/24/16
to
Se e' solo un 1 cm o giu' di li' di dislivello, farei delle fasce dritte
con lo ZL25 lunghe quanto il regolo di alluminio che userai per
pareggiare, e poi pareggerei tutto direttamente sempre lo ZL25. Se e'
solo 1 cm, ripeto.

--
BArrYZ

DR

unread,
May 25, 2016, 7:48:44 AM5/25/16
to
On 24-May-16 22:25, Vagus wrote:
> Ho una parete in forati da 5 cm, (garage). è intonacata direttamente con zl25.
> Tuttavia è tutte irregolare. Passando la staggia lunga si vedono
irregolarità
> di anche 1cm. In pratica in verticale il muro no è affatto liscio e
dritto ma
> tutto ondeggiante.
>
> vorrei percio' pareggiarla.

Scusa la curiosità ma perché vuoi farlo, hai necessità di ordine pratico?

Davide.


Apteryx

unread,
May 25, 2016, 11:14:14 AM5/25/16
to

lo ZL25 è una rasatura/lisciatura a gesso

se davvero hai irregolarità di 1 cm non riesci con questo materiale o
cmq ne consumerai molto, quindi se ce l'hai ok usalo altrimenti
orientati su altro per rimanere in famiglia IG21 bianco

BArrYZ

unread,
May 25, 2016, 1:19:56 PM5/25/16
to
Fino a 1 cm, IMHO, ce la fai tranquillamente, deve solo riempire le
irregolarita, non andare a spessore su tutto il muro. Poi ovvio dipende
quanto e' storto il tutto e se e' veramente solo 1 cm di avvallamenti
massimo.

Piu' che altro in un garage non sarebbe il massimo mettere lo ZL25,
quello si' (perche' essendo a base di gesso, non va bene per
l'umidita'), ma se gia' lo aveva e non c'erano problemi, IMHO se ci da
sopra lo stesso prodotto fino per livellare e lisciare, e' la cosa piu'
semplice.

--
BArrYZ

Vagus

unread,
May 25, 2016, 1:26:59 PM5/25/16
to
si. Voglio installare delle scaffalature col metodo delle gremagliere, per farlo ho bisogno di un muro diritto altrimento la gremagliera si piega tutta. e di conseguenza i ripiani saranno tutti storti.

vagus

Vagus

unread,
May 25, 2016, 1:29:15 PM5/25/16
to
mi sa che hai ragione.. anche oggi un muratore mi ha detto che mi conviene usare l'IG21, che è bianco , resiste e aggrappa meglio dello ZL25, e credo dovrebbe costare meno, (anche se piu del KC1).

Ma l'IG21 agrappa sullo ZL25? devo "spicchettare" e passare isolante?

vagus

Vagus

unread,
May 25, 2016, 1:41:02 PM5/25/16
to
ho ricontrollato con la staggia da 2m, si i dislivelli non superano 1 cm
lo zl25 non ce l'ho. per cui mi conviene L'IG21 come dice apteryx
che dici?

vagus

Vagus

unread,
May 25, 2016, 1:49:22 PM5/25/16
to
ci posso mettere un rasante a base calce? (è piu resistente all'umidità)

vagus

Soviet_Mario

unread,
May 25, 2016, 2:52:21 PM5/25/16
to
Il 25/05/2016 19.19, BArrYZ ha scritto:
> Apteryx ha scritto il 25/05/2016 alle 17:14:
>>
>> lo ZL25 è una rasatura/lisciatura a gesso
>>
>> se davvero hai irregolarità di 1 cm non riesci con questo
>> materiale o
>> cmq ne consumerai molto, quindi se ce l'hai ok usalo
>> altrimenti
>> orientati su altro per rimanere in famiglia IG21 bianco
>
> Fino a 1 cm, IMHO, ce la fai tranquillamente, deve solo


mah ... dipende.
Bisognerebbe capire com'è la planarità "media" della parete,
e capire se questo cm è mancante in pochi punti (buchi) o
sporgente in pochi buchi (qui non serve un solo un rasante,
ma levigare con qualcosa, tipo un'orbitale coi dischi di
lamelle in carte a vetro di grana decrescente), oppure se
non è nessuna delle precedenti, ed è proprio storta a larga
scala. In questo caso, probabilmente conviene tenerla com'è :)

> riempire le irregolarita, non andare a spessore su tutto il
> muro. Poi ovvio dipende quanto e' storto il tutto e se e'
> veramente solo 1 cm di avvallamenti massimo.

appunto

>
> Piu' che altro in un garage non sarebbe il massimo mettere
> lo ZL25, quello si' (perche' essendo a base di gesso, non va
> bene per l'umidita'),

concordo, fiorisce tutto

> ma se gia' lo aveva e non c'erano
> problemi, IMHO se ci da sopra lo stesso prodotto fino per
> livellare e lisciare, e' la cosa piu' semplice.
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Soviet_Mario

unread,
May 25, 2016, 2:54:21 PM5/25/16
to
all'umidità sola si. Se però hai anche efflorescenze
(risalite di sali con l'umido), sfarina ... come quasi ogni
altra roba a meno che non sia una mistura piena di polimeri
acrilici o vinilici, nel qual caso tiene per un bel po', poi
farà grosse bolle tutte insieme. Ma se è solo acqua, non ci
sono grandi problemi. Anzi la calce è porosa e respira
abbastanza bene, cmq meglio di un cemento

>
> vagus

Soviet_Mario

unread,
May 25, 2016, 2:55:46 PM5/25/16
to
per essere un garage, livellerei con la mola (ossia
scanalare con minimo incasso) formando, solo dove serve, un
po' di gola per la cremagliera. Tanto non ti interessa che
si veda per intero, no ?

Vagus

unread,
May 25, 2016, 4:24:33 PM5/25/16
to
Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 20:55:46 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 25/05/2016 19.26, Vagus ha scritto:
> > Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 13:48:44 UTC+2, DR ha scritto:
> >> On 24-May-16 22:25, Vagus wrote:
> >>> Ho una parete in forati da 5 cm, (garage). è intonacata direttamente con zl25.
> >> > Tuttavia è tutte irregolare. Passando la staggia lunga si vedono
> >> irregolarità
> >> > di anche 1cm. In pratica in verticale il muro no è affatto liscio e
> >> dritto ma
> >> > tutto ondeggiante.
> >>>
> >>> vorrei percio' pareggiarla.
> >>
> >> Scusa la curiosità ma perché vuoi farlo, hai necessità di ordine pratico?
> >>
> >> Davide.
> >
> > si. Voglio installare delle scaffalature col metodo delle gremagliere, per farlo ho bisogno di un muro diritto altrimento la gremagliera si piega tutta. e di conseguenza i ripiani saranno tutti storti.
>
> per essere un garage, livellerei con la mola (ossia
> scanalare con minimo incasso) formando, solo dove serve, un
> po' di gola per la cremagliera. Tanto non ti interessa che
> si veda per intero, no ?

potrebbe essere una soluzione. tuttavia siccome il muro è vecchio e sporco, insomma una pulita gliela devo dare, a questo punto penso che una rasata a pareggiare non ci stia male.

I dislivelli sono sparsi, non devo intonacare, o stendere grosse quantità.

nella parte inferiore invece sto togliendo 30-40 cm di intonaco (solo zl25) steso sopra la guaina bituminosa alzata dal pavimento.
Tolgo anche questa guaina vecchia (è diventata rigida). Trovo che sia sbagliata, perchè impedisce all'umidità di evaporare, mantenendo i forati pregni di acqua.

Riporto il forato alla luce e in questa fascia, lo tratto con una malta apposita tipo Biocalce o Tasciugo ecc., mentre sopra pareggio con IG21.

puo andare.

Sto parlando di una intercapedine di forati da 5cm, che ripara da un muro di contenimento di tufo. Poichè alla base i due muri si toccano, un po' di umidità viene necessariamente trasmessa.

Altra misura che voglio fare è : mettere a distanza di 2m alla base del muro, delle griglie in PVC di areazione rettangolari 13*40. e in alto anche sfalsate. Cosi da fare in modo che l'intercapedine sia sempre ventilata.

piu di questo non so cosa altro fare...

vagus.

Soviet_Mario

unread,
May 25, 2016, 5:37:35 PM5/25/16
to
Il 25/05/2016 22.24, Vagus ha scritto:
> Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 20:55:46 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
>> Il 25/05/2016 19.26, Vagus ha scritto:
>>> Il giorno mercoledì 25 maggio 2016 13:48:44 UTC+2, DR ha scritto:
>>>> On 24-May-16 22:25, Vagus wrote:
>>>>> Ho una parete in forati da 5 cm, (garage). è intonacata direttamente con zl25.
>>>> > Tuttavia è tutte irregolare. Passando la staggia lunga si vedono
>>>> irregolarità
>>>> > di anche 1cm. In pratica in verticale il muro no è affatto liscio e
>>>> dritto ma
>>>> > tutto ondeggiante.
>>>>>
>>>>> vorrei percio' pareggiarla.
>>>>
>>>> Scusa la curiosità ma perché vuoi farlo, hai necessità di ordine pratico?
>>>>
>>>> Davide.
>>>
>>> si. Voglio installare delle scaffalature col metodo delle gremagliere, per farlo ho bisogno di un muro diritto altrimento la gremagliera si piega tutta. e di conseguenza i ripiani saranno tutti storti.
>>
>> per essere un garage, livellerei con la mola (ossia
>> scanalare con minimo incasso) formando, solo dove serve, un
>> po' di gola per la cremagliera. Tanto non ti interessa che
>> si veda per intero, no ?
>
> potrebbe essere una soluzione. tuttavia siccome il muro è vecchio e sporco, insomma una pulita gliela devo dare, a questo punto penso che una rasata a pareggiare non ci stia male.
>
> I dislivelli sono sparsi, non devo intonacare, o stendere grosse quantità.

ah ok ...

>
> nella parte inferiore invece sto togliendo 30-40 cm di intonaco (solo zl25) steso sopra la guaina bituminosa alzata dal pavimento.
> Tolgo anche questa guaina vecchia (è diventata rigida). Trovo che sia sbagliata,

direi anche io, il bitume di solito non fa solo barriera
acqua, ma anche barriera vapore piuttosto impermeabile,
sicché non fa traspirare niente.
Cmq se da un muro di tufo non vengono tirati su anche i sali
del terreno, già la situazione è rimediabile

> perchè impedisce all'umidità di evaporare, mantenendo i forati pregni di acqua.
>
> Riporto il forato alla luce e in questa fascia, lo tratto con una malta apposita tipo Biocalce o Tasciugo ecc., mentre sopra pareggio con IG21.
>
> puo andare.
>
> Sto parlando di una intercapedine di forati da 5cm, che ripara da un muro di contenimento di tufo. Poichè alla base i due muri si toccano, un po' di umidità viene necessariamente trasmessa.
>
> Altra misura che voglio fare è : mettere a distanza di 2m alla base del muro, delle griglie in PVC di areazione rettangolari 13*40. e in alto anche sfalsate. Cosi da fare in modo che l'intercapedine sia sempre ventilata.

curiosità : topi ne hai ? Se si, grigliette di almeno alluminio.

>
> piu di questo non so cosa altro fare...

L'umido (peggio se coi sali) è un problema difficile da
risolvere in maniera tombale senza procedere a soluzioni
strutturali molto invasive (tipo il taglio dei muri stessi e
disconnessione da terra e inserimento di guaina impermeabile).

Ho visto sul mercato dei cilindretti da inserire in fori di
15-20 cm (di profondità) a base di silicato tetraetilico
liquido, che reagisce con l'umido generando silice che
sigilla i pori. Suona risolutivo, ma il costo mi ha lasciato
di ghiaccio, anche perché consigliano di fare un foro ogni
intersezione di malta, in fila singola o doppia a base muro.
Sono tanti quattrini.
Cmq mi pare che già hai in programma di fare molto.

>
> vagus.

Giulia

unread,
May 26, 2016, 2:21:03 AM5/26/16
to
Vagus wrote:
> per cui mi conviene L'IG21 come dice apteryx
> che dici?

Prendi l'IG21, ci ho rasato il garage riempendo anche piccoli buchi,
essendo bianco , con una mano di tempera sopra non lo tocchi piu' per 30 anni!
Ed e' resistente all umidita' di risalita e ai ristagni (provato).


Giulia


Apteryx

unread,
May 26, 2016, 6:25:02 AM5/26/16
to
Il 25/05/2016 19:41, Vagus ha scritto:

> ho ricontrollato con la staggia da 2m, si i dislivelli non superano 1 cm
> lo zl25 non ce l'ho. per cui mi conviene L'IG21 come dice apteryx
> che dici?

per me si

se metti la riga di alluminio e il muro ha avvallamenti per la maggior
parte delal lunghezza ti ocnviene far così

per ilr esto valuta, hai una base a gesso (ZL25) non conviene metterci
qualcosa che col gesso non fa es calce

io però mi chiedo e se invece di livellare riempendo, facessi in
contrario? cioè livellare togliendo?

perché il ruo problema non è il passaggio dello ZL25, ma l'intonaco
(cioè il sottofondo) che è stato fatto male

Vagus

unread,
May 26, 2016, 9:13:20 AM5/26/16
to
On Thursday, May 26, 2016 at 12:25:02 PM UTC+2, Apteryx wrote:
> Il 25/05/2016 19:41, Vagus ha scritto:
>
> > ho ricontrollato con la staggia da 2m, si i dislivelli non superano 1 cm
> > lo zl25 non ce l'ho. per cui mi conviene L'IG21 come dice apteryx
> > che dici?
>
> per me si
>
> se metti la riga di alluminio e il muro ha avvallamenti per la maggior
> parte delal lunghezza ti ocnviene far così
>
> per ilr esto valuta, hai una base a gesso (ZL25) non conviene metterci
> qualcosa che col gesso non fa es calce.

no infatti la base calce la metterei solo sotto, dove tolgo tutto il rasante, porto a nudo il foratino e faccio una fascia di 30-40 cm, com "tasciugo" o similare.

> io però mi chiedo e se invece di livellare riempendo, facessi in
> contrario? cioè livellare togliendo?

> perché il ruo problema non è il passaggio dello ZL25, ma l'intonaco
> (cioè il sottofondo) che è stato fatto male

no per due motivi
1) il problema è il muro, non l'intonaco. E' stato fatto sbrigativamente ed è irregolare, di conseguenza l'intonachino è venuto cosi.
2) in alcuni punti l'intonachino è di 2-3mm al massimo.

poi come dicevo la parete è sporca.

piuttosto prima di pareggiare stavo pensando di passare velocemente una carta vetro a grana molto grossa, invece di "picchiettare" col "malepeggio".
In modo da aumentare la presa, giusto?

vagus

Apteryx

unread,
May 26, 2016, 9:28:52 AM5/26/16
to
Il 26/05/2016 15:13, Vagus

> no infatti la base calce la metterei solo sotto, dove tolgo tutto il rasante,
> porto a nudo il foratino e faccio una fascia di 30-40 cm, com "tasciugo" o similare.
[...]
>> io però mi chiedo e se invece di livellare riempendo, facessi in
>> contrario? cioè livellare togliendo?
[...]
> 1) il problema è il muro, non l'intonaco. E' stato fatto sbrigativamente ed è irregolare,
> di conseguenza l'intonachino è venuto cosi.

da come scrivi sembra che te abbia solo la finitura

fammi capire, parli di foratino, cioè tu hai una parete in laterizio cui
è stato dato solamente il rasante e non l'intonaco?

sono tre gli strati di intonaco (tradizionale): la sbruffatura, fondo,
finitura ed è attreverso questi strati che si pareggiano i muri in
laterizio, che proprio per la loro natura non possono essere perfetti
come quelli di altri materiali


> piuttosto prima di pareggiare stavo pensando di passare velocemente una carta vetro a grana molto grossa,
> invece di "picchiettare" col "malepeggio".
> In modo da aumentare la presa, giusto?

pareggi dove è poco, picchetti dove è tanto

Vagus

unread,
May 26, 2016, 11:50:05 AM5/26/16
to
Il giorno giovedì 26 maggio 2016 15:28:52 UTC+2, Apteryx ha scritto:
> Il 26/05/2016 15:13, Vagus
>
> > no infatti la base calce la metterei solo sotto, dove tolgo tutto il rasante,
> > porto a nudo il foratino e faccio una fascia di 30-40 cm, com "tasciugo" o similare.
> [...]
> >> io però mi chiedo e se invece di livellare riempendo, facessi in
> >> contrario? cioè livellare togliendo?
> [...]
> > 1) il problema è il muro, non l'intonaco. E' stato fatto sbrigativamente ed è irregolare,
> > di conseguenza l'intonachino è venuto cosi.
>
> da come scrivi sembra che te abbia solo la finitura
>
> fammi capire, parli di foratino, cioè tu hai una parete in laterizio cui
> è stato dato solamente il rasante e non l'intonaco?
>
> sono tre gli strati di intonaco (tradizionale): la sbruffatura, fondo,
> finitura

seeee.... :-) fantascienza!!!
qui hanno messo i forati e sopra ZL25. Fine.

se avessi soldi butterei giu tutto e rifarei tutto da zero.
ma siamo in piena crisi.

Piuttosto sto leggendo sulla scheda dell'IG21
file:///C:/Users/00362295.NBW72013033573/Desktop/dCIT-IG21-0_IG_21_(04_14).pdf


che lo spessore massimo è 3mm. Intendono per mano spero?!

vagus

Apteryx

unread,
May 26, 2016, 12:06:16 PM5/26/16
to
Il 26/05/2016 17:50, Vagus ha scritto:

> qui hanno messo i forati e sopra ZL25. Fine.


> Piuttosto sto leggendo sulla scheda dell'IG21

> che lo spessore massimo è 3mm. Intendono per mano spero?!

IG 21 è uno strato di finitura, un rasante che lascia la superficie più
rustica di quello che ha fa lo ZL25

diciamo che te lo potrai utilizzare ma per pareggiare la sola zona
interessata dalla scaffalatura

a far bene il lavoro (continuando con la fassa bortolo) avrebbero dovuto
fare KC1, e poi IG21 o ZL25

cmq a sto punto potevano verniciare i laterizi avrebbero fatto prima e
meglio


Vagus

unread,
May 26, 2016, 4:21:10 PM5/26/16
to
allego qui delle foto, per curiosità...
come si vede hanno messo ZL25 direttamente su forato (vedi in fondo)
mentre la sbruffatura l'hanno fatta per 60 cm, dove poi hanno attaccato la guaina bituminosa.

come si vede ho ripulito i primi 40 cm di intonachino e guaina.
i fori che si vedono mi servono per pulire l'intercapedine da detriti e terra accumulatasi, e poi quando richiudo ci metto delle griglie.

***
https://drive.google.com/open?id=0B0txh47apCENQWN1bTRSUXJTOEE
https://drive.google.com/open?id=0B0txh47apCENLUc1aEZVTmVmWVk
https://drive.google.com/open?id=0B0txh47apCENZDdIc1RyOGtoc28

vagus

***le foto si vedono?

Apteryx

unread,
May 27, 2016, 3:44:54 AM5/27/16
to
Il 26/05/2016 22:21, Vagus ha scritto:

> ***le foto si vedono?

si benissimo

certo che proprio a risparmio! addirittura la muratura è una veletta di
forati da 5 cm!

ok bel lavoro, continua pure sulla stessa strada, rasa con il prodotto
che costa meno

se pensi che è troppo complicato pareggiare tutto, allora ammesso che la
scaffalatura non sia troppo ampia, valuta l'idea di ancorare al muro un
pannello di legno che farà da base per lo scaffale

BArrYZ

unread,
May 27, 2016, 3:46:00 AM5/27/16
to
> ***le foto si vedono?

Si'.

Ma dalle foto si vede che c'e' un problema di umidita'. Piu' che
pareggiarla, la parete, io penserei prima a risovere questo aspetto del
problema.

--
BArrYZ

Vagus

unread,
May 27, 2016, 5:37:14 AM5/27/16
to
On Friday, May 27, 2016 at 9:46:00 AM UTC+2, BArrYZ wrote:

> Ma dalle foto si vede che c'e' un problema di umidita'. Piu' che
> pareggiarla, la parete, io penserei prima a risovere questo aspetto del
> problema.
>
> --
> BArrYZ

il condominio ha appunto finito i lavori ieri sera.
nell'angolo che si vede in fondo con il tubo arancione (acque chiare), c'era un pozzetto aperto e spaccato infilato nel muro di tufo, e quando passava acqua tracimava e bagnava tutto.
Tutto risolto hanno fatto un lavorone. Adesso è a posto. fuori...
Ora tocca a me sistemare dentro.
Ho messo due ventoloni (recuperati da vecchi condizionatori, per asciugare bene forati e tufo (in foto forse uno si vede in fondo per terra).

vagus

Vagus

unread,
May 27, 2016, 5:42:39 AM5/27/16
to
le macchie che vedi sul soffitto anche sono state risolte (rifatti guaina massetto e maioliche del pavimento sovrastante).

adesso dovrei stare tranquillo

vagus
0 new messages