Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Alluminio in lavastoviglie

6,294 views
Skip to first unread message

MariaStella

unread,
Aug 4, 2016, 1:59:04 PM8/4/16
to
HO messo per la prima volta il corpo del tritacarne nella
lavastoviglie...ed è successo un disastro è uscito tutto ricoperto di
una patina nera e ora credo che sia da buttare...la patina sotto l'acqua
corrente si scioglie ma resta tutto scuro e continua a macchiare le mani

Il materiale per me è alluminio..cosa può essere successo?
L'ho lavato con una tabs finish classica (non quelle tutto in uno per
capirci)

Possibilità di recupero?

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 4, 2016, 2:08:47 PM8/4/16
to

Il 04/08/2016 19:59, MariaStella ha scritto:

> la patina sotto l'acqua
> corrente si scioglie ma resta tutto scuro e continua a macchiare le mani

chi non ha mai assassinato una caffettia in lavastoviglie?

> Possibilità di recupero?

Modeste, devi spazzolare tutto tornando al metallo nudo



--
Per un giacobinismo in salsa padana

BIG Umberto

unread,
Aug 4, 2016, 2:26:39 PM8/4/16
to
MariaStella in data 19:59, giovedì 04 agosto 2016, nel gruppo
it.hobby.fai-da-te ha scritto:
Spugna che gratta (quella gialla con il pezzettino verde ruvido) e olio di
gomito.
Detersivo per piatti, acqua calda, ed al limite un po' di cif liquido.
Non usare paglietta metallica, poi ti trovi la roba tutta rigata!

--
+--------------------------------------------------------------------+
| Q: This FAQ did not solved my problem, what shold I do? |
| A: Visit your psychiatrist. |
+-----#52-------------------------------F.A.Q. inutili---------------+

TelespallaBob

unread,
Aug 4, 2016, 2:52:51 PM8/4/16
to
Il 04/08/2016 19:59, MariaStella ha scritto:
Non sottovalutare i segni del destino.
Smetti di mangiare carne. :-)

nn

unread,
Aug 4, 2016, 6:05:40 PM8/4/16
to
Il 08/04/2016 19:59, MariaStella ha scritto:

> Il materiale per me è alluminio..cosa può essere successo?
> L'ho lavato con una tabs finish classica (non quelle tutto in uno per

> Possibilità di recupero?

e' la soda presente nel detersivo... la temperatura ha ffatto il resto,
puoi farlo rilucidare da chi fa questi lavori... basta una molatrice
potente ed una mola in sisal e pasta lucidante... in alternativa
trapano, moletta di sisal/cotone e paste
https://www.amazon.it/Wolfcraft-2179000-professionale-cordoncino-lucidatrice/dp/B0011LGWHW

bye

Soviet_Mario

unread,
Aug 4, 2016, 7:40:27 PM8/4/16
to
con la paglietta di acciaio prima, e una finitura con carta
dopo (se hai voglia) dovresti levare lo strato poroso dove
accessibile.
Tuttavia se è corrosa anche la superficie interna (la guida
della coclea) o la coclea stessa, potrebbe esserti diventato
poco igienico, nel senso che irruvidito trattiene più
frammenti di cibo. E su quella a mano non ci arrivi a
strofinare, ergo sono cazzi. Se ti basta la pulizia esterna
estetica ... boh decidi tu e valuta com'è effettivamente lo
stato delle sup. interne, che sono quelle dove poi sta
l'alimento.

In particolare, eviterei più del solito, se l'interno è
rovinato, di tritarci eventualmente cibi molto acidi (la
carne non lo è, i pomodori si), perché si scioglierà più
alluminio del normale per un certo tempo, e l'Al sciolto non
fa bene

--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Apteryx

unread,
Aug 5, 2016, 2:59:53 AM8/5/16
to
Il 04/08/2016 19:59, MariaStella ha scritto:

> Il materiale per me è alluminio..cosa può essere successo?

l'alluminio puro non può essere lavato in lavastovoglie

> Possibilità di recupero?

premesso che la patina nera non fa male è la naturale ossidazioen delal
superficie

per toglierla puoi utilizzare le scotch brite quelle spugnette verdi
abrasive e vai di olio di gomito (se vuoi con sapone di marsiglia o cose
così), oppure dei prodotti specifici per la pulizia dell'allumino che
trovi in un grande sueprmercato o nei negozi che vendono materiale horeca

PMF

unread,
Aug 5, 2016, 3:01:33 AM8/5/16
to
Il 04/08/2016 20.08, Giacobino da Tradate ha scritto:
>
>> la patina sotto l'acqua
>> corrente si scioglie ma resta tutto scuro e continua a macchiare le mani
>
> chi non ha mai assassinato una caffettia in lavastoviglie?
>
io.

>> Possibilità di recupero?
>
> Modeste, devi spazzolare tutto tornando al metallo nudo
>
se si tratta del corpo tritacarne è quasi impossibile: a causa della sua
forma è quasi impossibile raggiungere in maniera efficace tutti gli aspetti


Paolo

P.S. saggia la mia titolare che ha preteso il tritacarne inox...



PMF

unread,
Aug 5, 2016, 3:03:03 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 00.05, nn ha scritto:
>
>> Possibilità di recupero?
>
> e' la soda presente nel detersivo... la temperatura ha ffatto il resto, puoi
> farlo rilucidare da chi fa questi lavori... basta una molatrice potente ed
> una mola in sisal e pasta lucidante... in alternativa trapano, moletta di
> sisal/cotone e paste
> https://www.amazon.it/Wolfcraft-2179000-professionale-cordoncino-lucidatrice/dp/B0011LGWHW
>
è un tritacarne, hai presente il corpo? come può raggiungere le parti interne?

Paolo



nn

unread,
Aug 5, 2016, 8:39:05 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 09:03, PMF ha scritto:

> è un tritacarne, hai presente il corpo? come può raggiungere le parti
> interne?

con un flessibile od un mandrino elettrico o ad aria compressa ed una
moletta di gomma abrasiva... quello che serve e` il metodo, poi se uno
e` intelligente il sistema lo trova, anche senza istruzioni specifiche
sul come dove quando e perche`... mica siamo diventati tutti ammerikani
che necessitano pedissequamente del manuale di istruzioni.

bye

nn

unread,
Aug 5, 2016, 9:01:26 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 14:39, nn ha scritto:
> Il 05/08/2016 09:03, PMF ha scritto:
>
>> è un tritacarne, hai presente il corpo? come può raggiungere le parti
>> interne?

per pulire l'interno inaccessibile, potrebbe anche usare della segatura
mista con dell'abrasivo in pasta e dare di manovella.

bye

Mardot

unread,
Aug 5, 2016, 9:18:12 AM8/5/16
to
Il 04/08/2016 19:59, MariaStella ha scritto:
Mettilo in una pentola coperto d'acqua e saturo di bicarbonato.
Fai bollire.
Quello che non viene via in questo modo lo porti via con una pulita
finale, che comunque va fatta, per uniformare l'estetica del risultato
ottenuto.

Soviet_Mario

unread,
Aug 5, 2016, 10:15:36 AM8/5/16
to
se la coclea è rimovibile e il canale di lunghezza
ragionevole si. Diversamente, non vale manco la pena di
cimentarsi

>
> bye

Soviet_Mario

unread,
Aug 5, 2016, 10:17:48 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 15.18, Mardot ha scritto:
> Il 04/08/2016 19:59, MariaStella ha scritto:
>> HO messo per la prima volta il corpo del tritacarne nella
>> lavastoviglie...ed è successo un disastro è uscito tutto
>> ricoperto di
>> una patina nera e ora credo che sia da buttare...la patina
>> sotto l'acqua
>> corrente si scioglie ma resta tutto scuro e continua a
>> macchiare le mani
>>
>> Il materiale per me è alluminio..cosa può essere successo?
>> L'ho lavato con una tabs finish classica (non quelle tutto
>> in uno per
>> capirci)
>>
>> Possibilità di recupero?
>
> Mettilo in una pentola coperto d'acqua e saturo di bicarbonato.

??? ma se ha fatto danno a causa del detersivo alcalino.
Tutt'al più in aceto, così asporta la più grossa. Quella
gelatina non è solubile in bicarbonato, è una mistura di
ossidi idrati di alluminio. Meglio un acido DEBOLE (tipo
aceto bianco). Ma senza una lucidata meccanica, per
abrasione, imho non si liscia bene con un attacco chimico

> Fai bollire.
> Quello che non viene via in questo modo lo porti via con una
> pulita finale, che comunque va fatta, per uniformare
> l'estetica del risultato ottenuto.


nn

unread,
Aug 5, 2016, 10:58:26 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 16:15, Soviet_Mario ha scritto:

> se la coclea è rimovibile e il canale di lunghezza ragionevole si.
> Diversamente, non vale manco la pena di cimentarsi

Davvero esistono tritacarne con la coclea inamovibile?.... dai
scherzi... :-)

bye

Mardot

unread,
Aug 5, 2016, 11:10:51 AM8/5/16
to
Il 05/08/2016 16:17, Soviet_Mario ha scritto:

> ??? ma se ha fatto danno a causa del detersivo alcalino.

boh non so che dirti, mia nonna con il bicarbonato faceva tornare la
moka come nuova

> Tutt'al più in aceto, così asporta la più grossa. Quella gelatina non è
> solubile in bicarbonato, è una mistura di ossidi idrati di alluminio.
> Meglio un acido DEBOLE (tipo aceto bianco).

l'acido fa diventare nere le mie padelle, dopo devo sempre pagliettarle
a mano

> Ma senza una lucidata
> meccanica, per abrasione, imho non si liscia bene con un attacco chimico

concordo

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 5, 2016, 12:06:21 PM8/5/16
to
Il 05/08/2016 09:01, PMF ha scritto:

>>> resta tutto scuro

>> chi non ha mai assassinato una caffettia in lavastoviglie?

> io.

Ti manca un'esperienza. Io ho assassinato una Dama Bialetti da 2 tazze
nuova di pacca, 30 euro buttati direttamente nel cesso.


>>> Possibilità di recupero?

>> Modeste

> se si tratta del corpo tritacarne è quasi impossibile

Le brutte notizie vanno comunicate per gradi

RobertoA

unread,
Aug 5, 2016, 12:15:58 PM8/5/16
to
bela questa

Soviet_Mario

unread,
Aug 5, 2016, 2:18:42 PM8/5/16
to
Il 05/08/2016 16.58, nn ha scritto:
> Il 05/08/2016 16:15, Soviet_Mario ha scritto:
>
>> se la coclea è rimovibile e il canale di lunghezza
>> ragionevole si.
>> Diversamente, non vale manco la pena di cimentarsi
>
> Davvero esistono tritacarne con la coclea inamovibile?....

potrebbero esserci gradazioni diverse del rimovibile (come
per i manici non saldati delle pentole), che vanno che so,
dallo svitare un collare a dover far saltare un seeger o
come si scrive o una coppiglia nascosta o robe simili, che
non dovrebbero essere rimovibili nella normale operatività,
ma che magari lo sono se uno sfruculia di più.

Poi può anche darsi che il design abbia previsto di prendere
la coclea (dico il rotore) e di farci una colata di Al tutto
attorno al fine di renderla inamovibile in ogni contesto.
non saprei :)

> dai scherzi... :-)

GIulia

unread,
Aug 5, 2016, 2:58:45 PM8/5/16
to
MariaStella wrote:
> Possibilità di recupero?

Successo anche a me , rilavato a mano , tritatoci un po' di pane e rilavato.

Ora non lo metto piu' in lavastoviglie e con l'uso sta ritornando lucido .

Giulia


nn

unread,
Aug 5, 2016, 4:01:35 PM8/5/16
to
Il 08/05/2016 20:18, Soviet_Mario ha scritto:

> potrebbero esserci gradazioni diverse.... che vanno che so,
>
> Poi può anche darsi che ....in ogni contesto. non saprei :)
>
Secondo me usi troppo il condizionale... :0)

ma tu ne hai mai vista una cosi?... io no :0)

bye

iamcar...@gmail.com

unread,
May 16, 2019, 2:09:54 AM5/16/19
to
L'ossido di alluminio è cancerogeno, giusto a titolo informativo

Giampaolo Natali

unread,
May 16, 2019, 2:40:35 AM5/16/19
to
iamcar...@gmail.com wrote:
> L'ossido di alluminio è cancerogeno, giusto a titolo informativo


Ci dai qualche ulteriore informazione in merito?

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

unodiquelli

unread,
May 16, 2019, 7:49:36 AM5/16/19
to
Il 16/05/2019 1:41 a. m., Giampaolo Natali ha scritto:
> iamcar...@gmail.com wrote:
>> L'ossido di alluminio è cancerogeno, giusto a titolo informativo
>
>
> Ci dai qualche ulteriore informazione in merito?

é quello delle scie kikmike, condividi prima che lo censurino!

Alvin

unread,
May 16, 2019, 8:02:47 AM5/16/19
to
Il 16/05/2019 08:09, iamcar...@gmail.com ha scritto:
> L'ossido di alluminio è cancerogeno, giusto a titolo informativo
>

Ignorante, almeno leggi wikipedia:

L'ossido di alluminio (o allumina[2]) è l'ossido ceramico dell'alluminio
caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza
molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo
industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi,
l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed
è anche catalizzatore d'interesse industriale.

Viene utilizzato in moltissimi campi, quali l'industria dei laterizi,
dei refrattari e delle ceramiche, l'elettronica e la meccanica, oltre a
essere usato nella biomedica come materiale di innesto...


vvel...@unimore.it

unread,
Aug 22, 2020, 10:56:54 AM8/22/20
to
Vai in un negozio di colori/vernici e chiedi un "decappante per alluminio". Lo diluisci come da istruzioni e ci immergi il pezzo ossidato per il tempo prescritto - l'ossido viene via magicamente e il pezzo torna nuovo. È un trattamento che si fa per preparare l'alluminio alla verniciatura o alla anodizzazione. Lascia stare i rimedi della nonna.

Bernardo Rossi

unread,
Aug 22, 2020, 11:04:48 AM8/22/20
to
On Sat, 22 Aug 2020 07:56:50 -0700 (PDT), vvel...@unimore.it wrote:

>Vai in un negozio di colori/vernici e chiedi un "decappante per alluminio".

Se chiedi quello, il negoziante capisce che non ne capisci nulla e ti
vende una schifezza qualunque.
Per far vedere che sei del ramo, devi chiedere decapante, con una p
sola.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Catrame

unread,
Aug 22, 2020, 11:06:55 AM8/22/20
to
Bernardo Rossi ci ha detto :
> On Sat, 22 Aug 2020 07:56:50 -0700 (PDT), vvel...@unimore.it wrote:
>
>> Vai in un negozio di colori/vernici e chiedi un "decappante per alluminio".
>
> Se chiedi quello, il negoziante capisce che non ne capisci nulla e ti
> vende una schifezza qualunque.
> Per far vedere che sei del ramo, devi chiedere decapante, con una p
> sola.

lol

--
Mi fa fatica mettere la firma.

ggufo

unread,
Aug 22, 2020, 1:07:53 PM8/22/20
to
On Sat, 22 Aug 2020 17:04:43 +0200 in article
<etc2kfl4h9ln7pucr...@4ax.com> Bernardo Rossi
<b.r...@tin.it> says...
>
> Se chiedi quello, il negoziante capisce che non ne capisci nulla e ti
> vende una schifezza qualunque.
> Per far vedere che sei del ramo, devi chiedere decapante, con una p
> sola.

oppure dire che si è amici di quelli di it.hobby.fai-da-te
vedi che scattano tutti come delle molle :)
0 new messages