Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Autoclave che non vuole saperne di spegnersi

18,462 views
Skip to first unread message

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 5:14:48 AM6/8/13
to
Ciao ragazzi,
sono sicuro di trovare qualche anima buona e competente.
Descrivo il problema:
Autoclave casalingo (serve piano terra e primo piano) marca Ebara da 1,15 kw che rimane acceso - mi tocca spegnerlo manualmente.

Dal punto più basso (pescatore) al punto più alto ci saranno una quindicina di metri.

La pressione dell'idrosfera è 1,8. Sull'etichetta riporta una pressione di precarica di 3 bar.

Il pressostato stacca solo se diminuisco la pressione al minimo o quasi svitando il dado centrale più grosso che dovrebbe regolare la pressione di disinserzione.
Così facendo però non l'acqua al piano di sopra.

Ho già eseguito la pulizia del pressostato.

Che cosa dovrei sostituire o controllare perchè il tutto ritorni a funzionare?

El_Ciula

unread,
Jun 8, 2013, 7:40:19 AM6/8/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
Non voglio sembrarti puntiglioso, ma rileggi quello che hai scritto, perchè
tra omissioni, errori e non aver spiegato di quali parti si tratta in piu'
casi, non si capisce un beneamato Cazzo!


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 7:52:28 AM6/8/13
to

> Non voglio sembrarti puntiglioso, ma rileggi quello che hai scritto, perch�
>
> tra omissioni, errori e non aver spiegato di quali parti si tratta in piu'
>
> casi, non si capisce un beneamato Cazzo!

Come non si capisce, dai! Il pressostato non stacca, ergo l'autoclave rimane accesso anche a rubinetti chiusi. Che fare o controllare perchè torni a staccare. Quali possono essere le cause? Gli altri elementi sono nel mio primo messaggio.
Più chiaro di così, si muore!

Dredd

unread,
Jun 8, 2013, 8:26:46 AM6/8/13
to
Il /08 giu 2013/, *El_Ciula* ha scritto:


> Non voglio sembrarti puntiglioso, ma rileggi quello che hai scritto,
> perchè tra omissioni, errori e non aver spiegato di quali parti si
> tratta in piu' casi, non si capisce un beneamato Cazzo!


Ma dai, è chiarissimo.
Basta prendere il morsetto toroidale a fissarlo sul perno cardanico
dell'iniettore tubolare asincrono. Regolare bene il flusso canalizzatore
altrenadolo con il movimento rindondante gaussiano.

Chiaro no?

Antonio Pellati

unread,
Jun 8, 2013, 8:48:08 AM6/8/13
to
<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:be8e72e1-5cbf-4bfb...@googlegroups.com...
----------------------------------------------------------------------------------
Sul pressostato dovrebbero esserci due viti: quella che determina la
pressione di stacco (massima pressione arrivati alla quale la pompa si
spegne) e quella che determina la pressione di attacco (la pressione minima
arrivati alla quale la pompa deve riaccendersi).
Se regolando le due viti non si riesce a raggiungere un funaionamento
ottimale i casi sono due: pressostato da sostituire, pompa che non riesce
più a raggiungere la massima pressione necessaria.
Propendo per una taratura e/o sostituzione del pressostato.

Antonio

--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it



gio_46

unread,
Jun 8, 2013, 9:04:21 AM6/8/13
to
Dopo il pressostato e la pompa, non rimane altro che la valvola di non ritorno all'uscita del serbatoio. Visto che non ne hai fatto menzione, posso dedurre che tu non l'abbia ancora controllata?

Giovanni

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 9:10:14 AM6/8/13
to

> Sul pressostato dovrebbero esserci due viti: quella che determina la
>
> pressione di stacco (massima pressione arrivati alla quale la pompa si
>
> spegne) e quella che determina la pressione di attacco (la pressione minima
>
> arrivati alla quale la pompa deve riaccendersi).
>
> Se regolando le due viti non si riesce a raggiungere un funaionamento
>
> ottimale i casi sono due: pressostato da sostituire, pompa che non riesce
>
> più a raggiungere la massima pressione necessaria.
>
> Propendo per una taratura e/o sostituzione del pressostato.
>
>
>
> Antonio
>
>
>
> --
>
> ________
>
> http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
>
> http://ecceteraeccetera.it
>
> http://antoniopellati.it

Innanzitutto grazie infinite per la risposta. Aggiungo degli elementi:
Il pressostato è uno Square D FS-G2 9013. Questo dovrebbe essere il suo manuale di istruzioni:
http://www.dabpumps.com/dep/OM_001350081_EUROINOX_MP.pdf

Riporto la parte di interesse:

b) Telemecanique / Square D – Telemecanique / Italtecnica:
 avvitare il dado B per diminuire il valore della pressione di partenza, variando di conseguenza il
differenziale;
 avvitare il dado A per aumentare il valore della pressione di arresto;
 agire sui dadi A e B in senso opposto per effettuare l’operazione contraria.

Il dado A è quello più grande mentre quello B è il più piccolo.

Ora se io provo ad svitare il dado A diminuendo il valore della pressione di arresto il pressostato stacca. La pressione al piano 0 è accettabile ma al primo piano i rubinetti erogano pochissimo, appena qualche rivolo quando nulla.

Ho smontato il pressostato ed ho pulito sia l'attacco su di esso che quello sull'elettropompa.

Ho letto su altri forum che dovrei anche controllare la girante e la valvola di non ritorno che io non vedo montata da nessuna parte. Vedo solo nibbles e i due flessibili di mandata e ritorno. All'impianto è collegato l'acquedotto e succede che se apro il rubinetto di quest'ultimo il pressostato stacca anche se ho precedentemente provveduto ad elevare la pressione avvitando il dado A di cui discorro sopra.

Antonio Pellati

unread,
Jun 8, 2013, 10:49:58 AM6/8/13
to
<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:068815e7-fa8e-44ed...@googlegroups.com...
> Sul pressostato dovrebbero esserci due viti: quella che determina la
> pressione di stacco (massima pressione arrivati alla quale la pompa si
> spegne) e quella che determina la pressione di attacco (la pressione
> minima
> arrivati alla quale la pompa deve riaccendersi).
> Se regolando le due viti non si riesce a raggiungere un funaionamento
> ottimale i casi sono due: pressostato da sostituire, pompa che non riesce
> più a raggiungere la massima pressione necessaria.
> Propendo per una taratura e/o sostituzione del pressostato.
> Antonio
Innanzitutto grazie infinite per la risposta. Aggiungo degli elementi:
Il pressostato è uno Square D FS-G2 9013. Questo dovrebbe essere il suo
manuale di istruzioni:
http://www.dabpumps.com/dep/OM_001350081_EUROINOX_MP.pdf
Riporto la parte di interesse:
b) Telemecanique / Square D - Telemecanique / Italtecnica:
? avvitare il dado B per diminuire il valore della pressione di partenza,
variando di conseguenza il
differenziale;
? avvitare il dado A per aumentare il valore della pressione di arresto;
? agire sui dadi A e B in senso opposto per effettuare l'operazione
contraria.
Il dado A è quello più grande mentre quello B è il più piccolo.
Ora se io provo ad svitare il dado A diminuendo il valore della pressione di
arresto il pressostato stacca. La pressione al piano 0 è accettabile ma al
primo piano i rubinetti erogano pochissimo, appena qualche rivolo quando
nulla.
Ho smontato il pressostato ed ho pulito sia l'attacco su di esso che quello
sull'elettropompa.
Ho letto su altri forum che dovrei anche controllare la girante e la valvola
di non ritorno che io non vedo montata da nessuna parte. Vedo solo nibbles e
i due flessibili di mandata e ritorno. All'impianto è collegato l'acquedotto
e succede che se apro il rubinetto di quest'ultimo il pressostato stacca
anche se ho precedentemente provveduto ad elevare la pressione avvitando il
dado A di cui discorro sopra.
------------------------------------
Taralo così:
Apri un rubinetto al piano superiore e avviti il dado A fino a far partire
la pompa..
Quindi prendi nota della pressione. Chiudendo il rubinetto la pressione
dovrebbe aumentare e quindi il pressostato dovrebbe spegnere la pompa. Se
non lo fa prova a svitare leggermente il dado A e vedi se spegne la pompa.
Riprova a vedere se la portata del rubinetto è accettabile (magari aprendo
un rubinetto al piano basso per far partire la pompa con il pressostato) e
poi chiudi tutto per vedere se ora si spegne correttamente. Se non si
ottiene questo e la pompa fa salire la pressione di almeno mezzo bar quando
è tutto chiuso rispetto a quando il rubinetto del piano di sopra è aperto
significa che il pressostato ha perso sensibilità e occorre cambiarlo. Se
l'operazione di prima è riuscita occorre regolare il dado B non toccando più
il dado A fino ad ottenere che la pompa parte quando si apre il rubinetto
del piano superiore e si spegne quando si chiude il rubinetto (potrebbe
esserci un certo ritardo dall'istante della chiusura per arrivare alla
pressione di spegnimento).
Do per scontato che la pressione dell'acquedotto sia sempre la stessa e non
sia diminuita e che la pompa sia in buone condizioni. Se quando è accesa
fissa al rubinetto del piano di sopra arriva l'acqua in buona quantità
significa che la pompa va bene.

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 11:25:16 AM6/8/13
to

>
> Taralo cos�:
>
> Apri un rubinetto al piano superiore e avviti il dado A fino a far partire
>
> la pompa..
>
> Quindi prendi nota della pressione. Chiudendo il rubinetto la pressione
>
> dovrebbe aumentare e quindi il pressostato dovrebbe spegnere la pompa. Se
>
> non lo fa prova a svitare leggermente il dado A e vedi se spegne la pompa.
>
> Riprova a vedere se la portata del rubinetto � accettabile (magari aprendo
>
> un rubinetto al piano basso per far partire la pompa con il pressostato) e
>
> poi chiudi tutto per vedere se ora si spegne correttamente. Se non si
>
> ottiene questo e la pompa fa salire la pressione di almeno mezzo bar quando
>
> � tutto chiuso rispetto a quando il rubinetto del piano di sopra � aperto
>
> significa che il pressostato ha perso sensibilit� e occorre cambiarlo. Se
>
> l'operazione di prima � riuscita occorre regolare il dado B non toccando pi�
>
> il dado A fino ad ottenere che la pompa parte quando si apre il rubinetto
>
> del piano superiore e si spegne quando si chiude il rubinetto (potrebbe
>
> esserci un certo ritardo dall'istante della chiusura per arrivare alla
>
> pressione di spegnimento).
>
> Do per scontato che la pressione dell'acquedotto sia sempre la stessa e non
>
> sia diminuita e che la pompa sia in buone condizioni. Se quando � accesa
>
> fissa al rubinetto del piano di sopra arriva l'acqua in buona quantit�
>
> significa che la pompa va bene.
>
>
>
> Antonio
>
>
>
> --
>
> ________
>
> http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
>
> http://ecceteraeccetera.it
>
> http://antoniopellati.it

Grazie ancora Antonio. Gentilissimo.
Putroppo non c'è manometro quindi non posso controllare la pressione.
Vorrei chiedere, è normale che l'idrosfera sia a 1.8 bar quando la pressione di precarica indicata sulla stessa è 3. Provo ad aumentare la pressione dell'idrosfera o non cambierebbe nulla comunque?

Eventualmente proverò a sostituire il pressostato sperando che non sia un problema di pompa che non riesce a far raggiungere al circuito la pressione impostata dal pressostato. Presumo che il condensatore possa considerarsi estraneo al problema o mi sbaglio.

Antonio Pellati

unread,
Jun 8, 2013, 12:06:10 PM6/8/13
to

<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:aef9e629-ec59-42b8...@googlegroups.com...
> Taralo cos?:
> Apri un rubinetto al piano superiore e avviti il dado A fino a far partire
> la pompa..
> Quindi prendi nota della pressione. Chiudendo il rubinetto la pressione
> dovrebbe aumentare e quindi il pressostato dovrebbe spegnere la pompa. Se
> non lo fa prova a svitare leggermente il dado A e vedi se spegne la pompa.
> Riprova a vedere se la portata del rubinetto ? accettabile (magari aprendo
> un rubinetto al piano basso per far partire la pompa con il pressostato) e
> poi chiudi tutto per vedere se ora si spegne correttamente. Se non si
> ottiene questo e la pompa fa salire la pressione di almeno mezzo bar
> quando
> ? tutto chiuso rispetto a quando il rubinetto del piano di sopra ? aperto
> significa che il pressostato ha perso sensibilit? e occorre cambiarlo. Se
> l'operazione di prima ? riuscita occorre regolare il dado B non toccando
> pi?
> il dado A fino ad ottenere che la pompa parte quando si apre il rubinetto
> del piano superiore e si spegne quando si chiude il rubinetto (potrebbe
> esserci un certo ritardo dall'istante della chiusura per arrivare alla
> pressione di spegnimento).
> Do per scontato che la pressione dell'acquedotto sia sempre la stessa e
> non
> sia diminuita e che la pompa sia in buone condizioni. Se quando ? accesa
> fissa al rubinetto del piano di sopra arriva l'acqua in buona quantit?
> significa che la pompa va bene.

Grazie ancora Antonio. Gentilissimo.
Putroppo non c'� manometro quindi non posso controllare la pressione.
Vorrei chiedere, � normale che l'idrosfera sia a 1.8 bar quando la pressione
di precarica indicata sulla stessa � 3. Provo ad aumentare la pressione
dell'idrosfera o non cambierebbe nulla comunque?
Eventualmente prover� a sostituire il pressostato sperando che non sia un
problema di pompa che non riesce a far raggiungere al circuito la pressione
impostata dal pressostato. Presumo che il condensatore possa considerarsi
estraneo al problema o mi sbaglio.
------------------------------------------------------------------
Se il manometro non c'� si fa a occhio... ;-)
Si, potrebbe essere normale. Dovrebbe essere gonfiata alla pressione minima
di funzionamento dell'impianto. Aumentare la pressione dell'idrosfera non
cambia nulla. Se � "gonfiata" correttamente serve ad evitare che la pompa
parta anche per la spillatura di mezzo litro d'acqua ed evita che la pompa
abbia a fare una serie di partenze e spegnimenti per il colpo d'ariete che
si crea alla chiusura repentina di un rubinetto.
Dubito che la pompa sia cos� calata di prestazioni da creare problemi. Pu�
capitare ma doveva gi� essere al limite all'intallazione. Il condensatore
serve per la messa in moto, Se la pompa parte regolarmente e resta in
funzione significa che il condensatore � buono.
Che San Taratura ti sia propizio!

Pier GSi

unread,
Jun 8, 2013, 2:02:43 PM6/8/13
to

><gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:be8e72e1-5cbf-4bfb-8abc->7dd319...@googlegroups.com...
>Il pressostato stacca solo se diminuisco la pressione al minimo o quasi
>svitando il dado >centrale pi� grosso che dovrebbe regolare la pressione di
>disinserzione.
>Cos� facendo per� non l'acqua al piano di sopra.
>
Quindi il pressostato, presumibilmente, fa il suo lavoro.
La pompa da dove aspira l'acqua ? Da una falda sottoterra, da un
serbatoio...?
Se fermi tu il motore l'impianto, a rubinetti chiusi, rimane pressurizzato o
la pressione scende subito pur non utilizzando acqua?

Ciao,
Pier.

www.piergm.com


QuelloGrosso

unread,
Jun 8, 2013, 2:21:52 PM6/8/13
to
Non e' detto che il condensatore non c'entri, se il motore usa il
condensatore solo per il "lancio" e poi lo stacca ( ci dovrebbe essere
un contatto centrifugo o dell'elettronica di controlloo ) e il motore
parte bello allgro, allora il condensatore non c'entra .

Ma se il condensatore rimane sempre collegato per "sfasare" la corrente
di un'avvolgimento , come nei vecchi motori di lavatrice , allora
potrebbe essere inefficiente e il motore gira piano e non arriva alla
pressione richiesta, cambialo , non costa tanto , meno di 10 Euro e ti
togli un dubbio.

fai anche la verifica seguente , lascia l'autoclave accesa , chiudi la
saracinesca verso l'aquedotto, spegni la pompa , aspetta 30 secondi ,
poi apri un rubinetto , se il polmone dell' autoclave e' integro ti
dovrebbe uscire almeno qualche litro di acqua in pressione , se invece
fa uno schizzo in pressione e poi esce piano piano , vuol dire che il
polmone si e' forato e non hai la riserva data dal polmone in pressione.

Se questo controllo e' OK allora , molto probabilmente la valvola di non
ritorno e' bloccata e la pressione della pompa va verso l'acquedotto e
non arriva mai a far scattare il pressostato.

Dicci come va e se trovi il problema .

--
Saluti




Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.

Jan-Paul Sartre
Message has been deleted

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 5:34:02 PM6/8/13
to

> Quindi il pressostato, presumibilmente, fa il suo lavoro.
>
> La pompa da dove aspira l'acqua ? Da una falda sottoterra, da un
>
> serbatoio...?
>
> Se fermi tu il motore l'impianto, a rubinetti chiusi, rimane pressurizzato o
>
> la pressione scende subito pur non utilizzando acqua?
>
>
>
> Ciao,
>
> Pier.
>
>
>
> www.piergm.com

L'acqua viene aspirata da una cisterna (54000 litri) il cui fondo si trova circa 6 metri più in basso rispetto al livello dell'elettropompa. Se fermo l'autoclave non posso verificare la pressione perchè non c'è un manometro.

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 8, 2013, 5:48:02 PM6/8/13
to
L'elettropompa è una e ha un interruttore. Come faccio a lasciare acceso l'autoclave e spegnere la pompa. Non capisco.
La valvola di non ritorno credo che non ci sia. Oltre all'idrosfera vedo solo due flessibili (mandata e ritorno) e un paio di raccordi niplo tipo questi : http://www.chiaradecaria.it/idraulica/4481-niplo-nylon-diam--1-2-341.html

Pier GSi

unread,
Jun 9, 2013, 4:57:24 AM6/9/13
to

<gr1...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f60701e1-f562-4f49...@googlegroups.com...
>L'acqua viene aspirata da una cisterna (54000 litri) il cui fondo si trova
>circa 6 metri più >in basso rispetto al livello dell'elettropompa. Se fermo
>l'autoclave non posso verificare la >pressione perchè non c'è un manometro.
>

Basta verificare se l'acqua esce comunque da un rubinetto a valle della
pompa piu' o meno allo stesso modo dopo qualche istante di inattivita' della
pompa e dopo qualche minuto.
Nei limiti delle capacità dell'accumulo, ovviamente.

E' difficile fare diagnosi a distanza ma se non ci sono perdite di acqua
importanti nell'impiano credo dipenda da una scarsa efficienza della pompa
stessa, il numero di giri del motore lo puoi controllare ad orecchio nel
senso che se girasse piano rispetto al solito te ne accorgeresti, rimangono
da verificare eventuali valvole poste sulla linea e sopratutto lo stato
della girante pompa (palette erose o rotte) e che non si sia scalettata
dall'albero.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com


gr1...@gmail.com

unread,
Jun 9, 2013, 2:06:13 PM6/9/13
to

> Basta verificare se l'acqua esce comunque da un rubinetto a valle della
>
> pompa piu' o meno allo stesso modo dopo qualche istante di inattivita' della
>
> pompa e dopo qualche minuto.
>
> Nei limiti delle capacità dell'accumulo, ovviamente.
>
>
>
> E' difficile fare diagnosi a distanza ma se non ci sono perdite di acqua
>
> importanti nell'impiano credo dipenda da una scarsa efficienza della pompa
>
> stessa, il numero di giri del motore lo puoi controllare ad orecchio nel
>
> senso che se girasse piano rispetto al solito te ne accorgeresti, rimangono
>
> da verificare eventuali valvole poste sulla linea e sopratutto lo stato
>
> della girante pompa (palette erose o rotte) e che non si sia scalettata
>
> dall'albero.
>
>
>
> Ciao,
>
> Pier.
>
>
>
> www.piergm.com

Ciao Pier, il motore gira velocemente. O meglio la ventola di raffreddamento posta ad un'estremità dell'elettropompa. Che cosa devo smontare per verificare lo stato della girante. L'autoclave è come questo:
http://www.ebay.it/itm/Pompa-Ebara-AGA-0-75M-AUTODESCANTE-AUTOCLAVE-HP-0-75-KW-0-35-220V-Monofase-/130863701755?pt=Componenti_idraulici&hash=item1e78159efb#ht_962wt_1125

QuelloGrosso

unread,
Jun 9, 2013, 5:02:49 PM6/9/13
to
gr1...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno sabato 8 giugno 2013 20:21:52 UTC+2, QuelloGrosso ha scritto:
>> Non e' detto che il condensatore non c'entri, se il motore usa il
>>
>> condensatore solo per il "lancio" e poi lo stacca ( ci dovrebbe essere
>>
>> un contatto centrifugo o dell'elettronica di controlloo ) e il motore
>>
>> parte bello allgro, allora il condensatore non c'entra .
>>
>>
>>
>> Ma se il condensatore rimane sempre collegato per "sfasare" la corrente
>>
>> di un'avvolgimento , come nei vecchi motori di lavatrice , allora
>>
>> potrebbe essere inefficiente e il motore gira piano e non arriva alla
>>
>> pressione richiesta, cambialo , non costa tanto , meno di 10 Euro e ti
>>
>> togli un dubbio.
>>
>>
>>
>> fai anche la verifica seguente , lascia l'autoclave accesa , chiudi la
>>
>> saracinesca verso l'aquedotto, spegni la pompa , aspetta 30 secondi ,
>>
>> poi apri un rubinetto , se il polmone dell' autoclave e' integro ti
>>
>> dovrebbe uscire almeno qualche litro di acqua in pressione , se invece
>>
>> fa uno schizzo in pressione e poi esce piano piano , vuol dire che il
>>
>> polmone si e' forato e non hai la riserva data dal polmone in pressione.
>>
>>
>>
>> Se questo controllo e' OK allora , molto probabilmente la valvola di non
>>
>> ritorno e' bloccata e la pressione della pompa va verso l'acquedotto e
>>
>> non arriva mai a far scattare il pressostato.
>>
>>
>>
>> Dicci come va e se trovi il problema .
>>
>>
>>
>> --
>>
>> Saluti
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Quando i ricchi si fanno la guerra, sono i poveri che muoiono.
>>
>>
>>
>> Jan-Paul Sartre
>
> L'elettropompa č una e ha un interruttore. Come faccio a lasciare acceso l'autoclave e spegnere la pompa. Non capisco.
> La valvola di non ritorno credo che non ci sia. Oltre all'idrosfera vedo solo due flessibili (mandata e ritorno) e un paio di raccordi niplo tipo questi : http://www.chiaradecaria.it/idraulica/4481-niplo-nylon-diam--1-2-341.html
>

Correggo, anche se mi sembrava chiaro...:

lascia LA POMPA ACCESA , chiudi la
>>
>> saracinesca verso l'aquedotto, spegni la pompa , aspetta 30 secondi ,
>>
>> poi apri un rubinetto , se il polmone dell' autoclave e' integro ti
>>
>> dovrebbe uscire almeno qualche litro di acqua in pressione , se invece
>>
>> fa uno schizzo in pressione e poi esce piano piano , vuol dire che il
>>
>> polmone si e' forato e non hai la riserva data dal polmone in pressione

Tieni comunque presente che, anche con il polmone danneggiato,il
pressostato deve staccare in ogni caso se la pompa arriva alla pressione
nominale,
Message has been deleted

gr1...@gmail.com

unread,
Jun 9, 2013, 6:08:08 PM6/9/13
to
Basta verificare se l'acqua esce comunque da un rubinetto a valle della pompa piu' o meno allo stesso modo dopo qualche istante di inattivita' della
pompa e dopo qualche minuto.
Nei limiti delle capacità dell'accumulo, ovviamente.
E' difficile fare diagnosi a distanza ma se non ci sono perdite di acqua
importanti nell'impiano credo dipenda da una scarsa efficienza della pompa
stessa, il numero di giri del motore lo puoi controllare ad orecchio nel
senso che se girasse piano rispetto al solito te ne accorgeresti, rimangono
da verificare eventuali valvole poste sulla linea e sopratutto lo stato
della girante pompa (palette erose o rotte) e che non si sia scalettata
dall'albero.

Ciao

Pier.
____________________________________

Ciao Pier, il motore gira velocemente. O meglio la ventola di raffreddamento posta ad un'estremità dell'elettropompa. Che cosa devo smontare per verificare lo stato della girante. L'autoclave è come questo:

http://www.ebay.it/itm/Pompa-Ebara-AGA-0-75M-AUTODESCANTE-AUTOCLAVE-HP-0-75-KW-0-35-220V-Monofase-/130863701755?pt=Componenti_idraulici&hash=item1e78159efb#ht_962wt_1125
______________________________________

Ho risolto. Ero anch'io poco incline a pensare che si trattasse del pressostato dal momento che puntualmente, svitando il dado A (più grande), riuscivo a far sì che il pressostato togliesse tensione all'autoclave. In quel caso avrei dovuto notare il suo non funzionamento anche con la pressione al minimo.
Ho escluso sin da subito anche l'eventuale coinvolgimento del condensatore dal momento che per il mio autoclave esso sembrerebbe esaurire la sua funzione solo in fase di iniziale, per lo spunto, e non anche dopo. Infatti la pompa partiva sempre regolarmente senza rallentamenti nè strani rumori.
Infine non sapendo come smontare il corpo pompa ho provveduto a dare un paio di colpi decisi di martello sul rivestimento esterno dell'autoclave in corrispondenza dei due flessibili di mandata e ritorno. Come per magia il tutto è ritornato a funzionare come prima e con il dado A tarato su una pressione ben più elevata. Presumo che ci fosse qualcosa all'interno che ho provveduto a smuovere vigorosamente liberando la pompa dall'ostacolo che le impediva di mettere l'impianto alla giusta pressione. La soluzione si è rivelata più semplice di quello che pensavo ed a costo zero.
Grazie, infinite ragazzi per il vostro preziosissimo supporto. Siete stati dei grandi, tutti.
Quindi per riassumere e a beneficio dei futuri lettori del forum con lo stesso problema:

nel caso in cui l'elettropompa parta e rimanga accesa anche dopo aver chiuso i rubinetti, la prima cosa da fare è pulire il pressostato: http://www.youtube.com/watch?v=ZLwdrBxpF2U
Dopo di chè se la situazione non cambia abbassare la pressione di disinserzione agendo su uno dei due dadi presenti sul pressostato (la procedura può cambiare a seconda dei modelli - generalmente si procede svitando il dado più grande).

Se dopo aver abbassato la pressione il pressostato torna a staccare allora si può ragionevolmente escludere un suo malfunzionamento e ci si concentra sulla pompa (verifica della valvola di ritegno e della girante). Prima di procedere con lo smontaggio dell'involucro esterno e dei due flessibili per una loro pulizia provvedere ad una vigorosa martellata sul lato anteriore dell'autoclave in prossimità dell'attacco dei tubi di mandata e ritorno. Così facendo tutto dovrebbe ritornare a funzionare perfettamente.



gio_46

unread,
Jun 9, 2013, 6:33:21 PM6/9/13
to
Io penso che l'unica cosa a cui potrebbe aver fatto bene una martellata da fuori e la valvola di ritegno. C'è dentro uno spillo di guida dell'otturatore e, se c'era del calcare che lo bloccava, la vibrazione prodotta dal colpo sicuramente l'ha riportato nella corretta posizione.


Giovanni
Message has been deleted

gio_46

unread,
Jun 11, 2013, 10:26:37 AM6/11/13
to
Il giorno sabato 8 giugno 2013 23:34:02 UTC+2, gr1...@gmail.com ha scritto:
> L'acqua viene aspirata da una cisterna (54000 litri) il cui fondo si trova circa > 6 metri più in basso rispetto al livello dell'elettropompa. Se fermo l'autoclave > non posso verificare la pressione perchè non c'è un manometro.


Se pesca a 6 metri, può essere che aspiri aria dalle guarnizioni sull'albero che non tengono più.


Giovanni

gio_46

unread,
Jun 11, 2013, 10:27:56 AM6/11/13
to
Il giorno lunedì 10 giugno 2013 23:35:53 UTC+2, Art ha scritto:
> On Sun, 9 Jun 2013 15:33:21 -0700 (PDT), gio_46 <borgo...@gmail.com>
>
> wrote:
>
>
>
> >Io penso che l'unica cosa a cui potrebbe aver fatto bene una
>
> >martellata da fuori e la valvola di ritegno. C'è dentro uno spillo di
>
> >guida dell'otturatore e, se c'era del calcare che lo bloccava, la
>
> >vibrazione prodotta dal colpo sicuramente l'ha riportato nella
>
> >corretta posizione.
>
>
>
> Ma non era vietata la valvola di ritegno in parallelo all´autoclave ?
> Perché c´è ?
>

Non si tratta della valvola sul bypass ma di quella sull'aspirazione della pompa...


Giovanni

salvatoresp...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 4:05:00 AM7/18/16
to
Smontate il pressostato e pulite sia la membrana sia i fori con acqua aria e aiutandosi con lo scovolino sempre che non sia bucata la membrana altrimenti cambiare il pressostato con uno nuovo ed eventualmente controllare la pressione del pallone,

salvatoresp...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 4:05:00 AM7/18/16
to

salvatoresp...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 4:05:00 AM7/18/16
to

salvatoresp...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 4:05:00 AM7/18/16
to

salvatoresp...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2016, 4:05:01 AM7/18/16
to

lucio.o...@gmail.com

unread,
May 5, 2017, 4:48:18 AM5/5/17
to

gio_46

unread,
May 5, 2017, 12:31:33 PM5/5/17
to
Non è che, per caso, dipende dalla pompa che non spinge più a sufficienza?
Quanto è la prevalenza della pompa e quanto segna il manometro?

Giovanni

64r...@gmail.com

unread,
May 16, 2017, 4:16:39 PM5/16/17
to
Salve il preso stero del autoclave non mi staca rimane acceso cosa luogo essere.è come posso regalare grazie
0 new messages