Ma in realt� diverso perch� NON possiede le 2 regolazioni, come descritto
sul sito, della velocit� di chiusura e del colpo finale tramite le 2
valvole. In realt� di valvola ce n'� una sola e serve per la velocit� ma non
influisce per nulla sul colpo finale.
Qualcuno mi pu� fornire indicazioni in merito?
GRAzie
Il "colpo finale" si regola tramite una sfera che dovresti vedere, non
ricordo bene perch� l'ho fatto tanti anni fa ma confermo che la valvola
serve solo per la velocit�, lo scatto � dato appunto da questa sfera.
Ciao
> Ma in realt� diverso perch� NON possiede le 2 regolazioni, come descritto
> sul sito, della velocit� di chiusura e del colpo finale tramite le 2
> valvole. In realt� di valvola ce n'� una sola e serve per la velocit� ma
> non influisce per nulla sul colpo finale.
>
> Qualcuno mi pu� fornire indicazioni in merito?
Dunque, ha due possibilit�:
1- Cercare la sfera consigliata da Marco :-)
2- Cliccare al seguente link, ci sono le spiegazioni, per� attenzione, non
sono gratuite, appena ti si aprir� la pagina partir� un collegamento
irreversibile che far� transitare 10 euro dalla tua carta di credito al mio
conto Paypal.
http://i46.tinypic.com/281vad3.jpg
--
Fabbrogiovanni
Eppure sono sicuro, in pratica si tratta di una specie di camma ( quella che
blocca la porta aperta) che per� lavora quando la porta � chiusa.
Sono per� passati tanti anni e non sono del tutto sicuro della marca.
Ciao
> Eppure sono sicuro, in pratica si tratta di una specie di camma ( quella
> che blocca la porta aperta) che per� lavora quando la porta � chiusa.
> Sono per� passati tanti anni e non sono del tutto sicuro della marca.
Stiamo parlando di colpo finale, giusto?
Le varie marche con cui ho avuto a che fare avevano tutte (quasi) la
regolazione del colpo finale con la variazione della geometria dei
braccetti, alcuni modelli la valvola apposita.
Non posso escludere che ci sia in giro un modello con regolazione a sfera,
per� non mi � mai capitato e non riesco a capire come possa funzionare.
Mo' vediamo se stefano ha avuto il coraggio di cliccare, nonostante le
chiare avvertenze:-)
--
Fabbrogiovanni
Ho avuto il coraggio, certo :-))))
Luned� provo, il chiudiporta l'ho in ufficio... poi faccio sapere. Ho capito
bene come regolare il colpo finale, un po' meno come faccio a decidere se
tenere ferma la porta o meno quando � aperta e soprattutto come faccio a
decidere DOVE la porta deve stare ferma quando � aperta!
>> Mo' vediamo se stefano ha avuto il coraggio di cliccare, nonostante le
>> chiare avvertenze:-)
>
> Ho avuto il coraggio, certo :-))))
Perfetto, vado subito a controllare su Paypal se sono arrivati i 10 euro:-)
>
> Luned� provo, il chiudiporta l'ho in ufficio... poi faccio sapere. Ho
> capito bene come regolare il colpo finale.
Perfetto.
Se il colpo risultasse troppo forte potrai diminuirlo variando leggermente
l'angolo del braccetto piatto, invece di 90� fai un po' di meno, fino a
quando trovi la forza giusta.
L'eventuale non funzionamento potrebbe essere dovuto al chiudiporta e al
braccetto sul telaio che non sono stati fissati nella esatta posizione
prevista.
> un po' meno come faccio a decidere se tenere ferma la porta o meno quando
> � aperta e soprattutto come faccio a decidere DOVE la porta deve stare
> ferma quando � aperta!
DOVE vuoi che la porta stia ferma � una decisione che devi prendere tu.
COME ottenere che la porta memorizzi la posizione: la camme (sarebbe la
piastrina centrale, indicata dalla freccia verde) � bloccata da una vite a
brugola che unisce i due braccetti al vertice.
Allenti leggermente la brugola, apri la porta in posizione di dove vuoi che
stia ferma, giri la camme in modo che stia tutta dentro al braccetto,
blocchi la vite a brugola.
Ora prova a chiudere, vedrai che la punta della camme si libera e permette
alla porta di muoversi.
Quando la riaprirai la punta della camme si incastra nel braccetto e tiene
la porta ferma.
Perdona la spiegazione che sembra contorta e complicata, quando sarai
davanti alla porta e osservi il meccanismo diventer� tutto pi� chiaro.
--
Fabbrogiovanni
Fin qui ci siamo!
> COME ottenere che la porta memorizzi la posizione: la camme (sarebbe la
> piastrina centrale, indicata dalla freccia verde) � bloccata da una vite a
> brugola che unisce i due braccetti al vertice.
> Allenti leggermente la brugola, apri la porta in posizione di dove vuoi
> che stia ferma, giri la camme in modo che stia tutta dentro al braccetto,
> blocchi la vite a brugola.
>
> Ora prova a chiudere, vedrai che la punta della camme si libera e permette
> alla porta di muoversi.
> Quando la riaprirai la punta della camme si incastra nel braccetto e tiene
> la porta ferma.
>
> Perdona la spiegazione che sembra contorta e complicata, quando sarai
> davanti alla porta e osservi il meccanismo diventer� tutto pi� chiaro.
Chiarissimo, la spiegazione non � affatto contorta...
Grazie
Il colpo finale sono riuscito a regolarlo correttamente. Il problema sorge
qui nel fermoporta: la camme non si muove, resta sempre tutta dentro al
braccetto e quando allento la brugola che unisce i due braccetti non succede
niente, la camme � bloccata e non si muove di un millimetro.
> Il colpo finale sono riuscito a regolarlo correttamente.
ok, qualcosa abbiamo ottenuto.
> Il problema sorge qui nel fermoporta: la camme non si muove, resta sempre
> tutta dentro al braccetto e quando allento la brugola che unisce i due
> braccetti non succede niente, la camme � bloccata e non si muove di un
> millimetro.
Cos� a distanza non � facile capire cosa succede.
Domanda: con la brugola ben stretta, quando muovi la porta, da tutta chiusa
a tutta aperta, la piastrina ruota oppure non si muove?
--
Fabbrogiovanni