Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con impastatore Kenwood

4,194 views
Skip to first unread message

Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 1:15:43 PM10/7/14
to
Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?

Thanks

Giuseppe³

unread,
Oct 7, 2014, 1:22:05 PM10/7/14
to
Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
Ciao,
sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.
A forza di cercare ho trovato che l'alimentazione della scheda di
controllo e' fatta con un condensatore resistenza zener.
Il condensatore era andato per cui l'alimentazione del microprocessore
non era 5 volt ma una tensione molto piu' bassa.
Il problema e' stato trovare un condensatore analogo con tutte le
certificazioni del caso.
Cambiato il condensatore sono anni che funziona regolarmente.

Se non sai dove mettere le mani, lascia perdere che devi giocare con la
220Volt di rete.

Ciao
Giuseppe


Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 2:23:44 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 19:22, Giuseppeᅵ wrote:
> Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
>> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
>> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente giᅵ da
>> un po', perᅵ adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
>> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocitᅵ: fa
>> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
>> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
>> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se ᅵ risolvibile con un
>> po' di fai da te (cioᅵ, fai da lui :P)?
>
> Ciao,
> sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.

Sembra un po' diverso dal mio problema, il mio si accende sempre (tranne
quando fa quel difetto, allora se provo a riaccenderlo subito dopo che
si ᅵ spento da solo, magari al primo colpo non si riaccende, ma devo
aspettare qualche secondo).

> A forza di cercare ho trovato che l'alimentazione della scheda di
> controllo e' fatta con un condensatore resistenza zener.
> Il condensatore era andato per cui l'alimentazione del microprocessore
> non era 5 volt ma una tensione molto piu' bassa.
> Il problema e' stato trovare un condensatore analogo con tutte le
> certificazioni del caso.
> Cambiato il condensatore sono anni che funziona regolarmente.
>
> Se non sai dove mettere le mani, lascia perdere che devi giocare con la
> 220Volt di rete.

Non sarᅵ io a farlo ma chi sa cosa fare.
Grazie per il suggerimento.

Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 3:00:18 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 20:23, Jamie wrote:
> On 07/10/2014 19:22, Giuseppeᅵ wrote:
>> Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
>>> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
>>> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente giᅵ da
>>> un po', perᅵ adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
>>> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocitᅵ: fa
>>> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
>>> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.


Voglio precisare che questo problema si verifica solo quando impasto
(anche piccole quantitᅵ di farina tipo 200 gr), cioᅵ quando il motore
incontra una "resistenza", perchᅵ se lo faccio andare a vuoto (o con
cose liquide tipo panna da montare etc) questa cosa non succede.
Questo mi fa pensare a un problema di ingranaggi...

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 3:10:23 PM10/7/14
to

"Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
news:m11d86$kk9$1...@dont-email.me...

> Voglio precisare che questo problema si verifica solo quando impasto
> (anche piccole quantit� di farina tipo 200 gr), cio� quando il motore
> incontra una "resistenza", perch� se lo faccio andare a vuoto (o con cose
> liquide tipo panna da montare etc) questa cosa non succede.
> Questo mi fa pensare a un problema di ingranaggi...

E' probabilmente lo stesso problema che ha espresso l'altro utente,
caricando il motore crei dei disturbi sull'alimentazione e ne peggiori
quella dell'alimentatore a caduta capacitiva.

Se non hai esperienza mandalo ad aggiustare, ti cambieranno "la scheda".


Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 3:23:09 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 21:10, El_Ciula wrote:
> "Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
> news:m11d86$kk9$1...@dont-email.me...
>
>> Voglio precisare che questo problema si verifica solo quando impasto
>> (anche piccole quantit� di farina tipo 200 gr), cio� quando il motore
>> incontra una "resistenza", perch� se lo faccio andare a vuoto (o con cose
>> liquide tipo panna da montare etc) questa cosa non succede.
>> Questo mi fa pensare a un problema di ingranaggi...
>
> E' probabilmente lo stesso problema che ha espresso l'altro utente,
> caricando il motore crei dei disturbi sull'alimentazione e ne peggiori
> quella dell'alimentatore a caduta capacitiva.

Uhm per� il mio si accende sempre. Non ho mai avuto problemi a farlo
partire.
>
> Se non hai esperienza mandalo ad aggiustare, ti cambieranno "la scheda".

Io no ma chi me lo prover� a riparare ha esperienza, sebbene non diretta
su questi aggeggi.
Penso che portandolo in assistenza costerebbe quasi come farlo nuovo.

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 3:24:59 PM10/7/14
to

"Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
news:m11ej1$pvq$1...@dont-email.me...
> On 07/10/2014 21:10, El_Ciula wrote:

> Uhm però il mio si accende sempre. Non ho mai avuto problemi a farlo
> partire.

Non significa nulla, già il fatto che faccia quello che gli pare quando non
deve è sintomo o di alimentazione o di guasto.


Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 3:30:10 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 21:24, El_Ciula wrote:

> Non significa nulla, gi� il fatto che faccia quello che gli pare quando non
> deve � sintomo o di alimentazione o di guasto.
>
>

Che ci sia un guasto � ovvio, dove esso sia...non cos� ovvio :)
Hai esperienza con questo genere di prodotti o ti � capitato un caso
analogo?

masvi...@libero.it

unread,
Oct 7, 2014, 3:37:38 PM10/7/14
to
Giuseppe³ <miaooaimATt...@xxx.xxx> wrote:
> Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
>> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
>> le bizze....
> sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.
>

Azz due su due con problemi?
Io volevo regalare il 283 alla mia ragazza.
Ma la serie 26x è da 700w o 900w? Dal sito non è chiaro

--
momo

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 3:55:39 PM10/7/14
to

"Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
news:m11f06$qka$1...@dont-email.me...
> On 07/10/2014 21:24, El_Ciula wrote:
>

> Che ci sia un guasto è ovvio, dove esso sia...non così ovvio :)

Solo trovandolo il guasto diventa ovvio, ma dai sintomi è quanto ho detto,
chiedi conferma ad altri.


Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 3:55:52 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 21:37, masvi...@libero.it wrote:

>> sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.
>>
>
> Azz due su due con problemi?

Eh vabbè, su quanti?
Il mio comunque ha 6 anni di vita...è circa un anno o poco meno che fa
questo difetto.

> Io volevo regalare il 283 alla mia ragazza.

Non so quanto costi, ma io andrei su un modello superiore.
A 179 prendi questo:
http://www.kenwoodworld.com/it-it/all-products/kitchen-machines/chef-and-major/classic-chef-km353-0wkm353002
che secondo me è di molto superiore come planetaria.
Ovviamente non ha tutti gli accessori per tritare etc.
Dipende cosa ti interessa di più.
Si parla bene anche dei Bosch MUM.

> Ma la serie 26x è da 700w o 900w? Dal sito non è chiaro

Il mio 266 è da 900w.

Jamie

unread,
Oct 7, 2014, 3:57:21 PM10/7/14
to
On 07/10/2014 21:55, El_Ciula wrote:
> "Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
> news:m11f06$qka$1...@dont-email.me...
>> On 07/10/2014 21:24, El_Ciula wrote:
>>
>
>> Che ci sia un guasto � ovvio, dove esso sia...non cos� ovvio :)
>
> Solo trovandolo il guasto diventa ovvio, ma dai sintomi � quanto ho detto,
> chiedi conferma ad altri.
>
>

intanto lo abbiamo smontato e in effetti gli ingranaggi sembrano ok, ma
pure i condensatori non hanno segni di problemi.
l'interruttore/deviatore potrebbe invece aver problemi ma pi� che altro
perch� � un componente soggetto ad usura meccanica

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 4:05:34 PM10/7/14
to

"Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
news:m11gj5$md$2...@dont-email.me...
> On 07/10/2014 21:55, El_Ciula wrote:

> l'interruttore/deviatore potrebbe invece aver problemi ma pi� che altro
> perch� � un componente soggetto ad usura meccanica

Quello � indiziato, � sulla alimentazione.


Giuseppe³

unread,
Oct 7, 2014, 4:43:30 PM10/7/14
to
Il 07/10/14 21:57, Jamie ha scritto:
>
> intanto lo abbiamo smontato e in effetti gli ingranaggi sembrano ok, ma
> pure i condensatori non hanno segni di problemi.
> l'interruttore/deviatore potrebbe invece aver problemi ma pi� che altro
> perch� � un componente soggetto ad usura meccanica

A parte il fatto che i condensatori vanno misurati piu' che guardati :)

Il potenziometro collegato alla manopola delle velocita' e' sano?

Infine: ci deve essere una specie di cilindro fessurato che gira
solidale con l'albero motore.
Girando interrompe il fascio di luce tra un led e un fotodiodo e questa
e' la retroazione che tiene la velocita' di rotazione costante quando il
sistema e' sotto carico.
Questo acrocchio e' a posto? Non e' che si sia lascato il cilindretto?
Se non vengono generati impulsi viene richiesta una velocita' sempre
piu' alta fino al massimo.

Ciao
G.

El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 5:13:21 PM10/7/14
to

"Giuseppeł" <miaooaimATt...@xxx.xxx> ha scritto nel messaggio
news:m11j9e$ds0$1...@speranza.aioe.org...
> Il 07/10/14 21:57, Jamie ha scritto:
>>
>> intanto lo abbiamo smontato e in effetti gli ingranaggi sembrano ok, ma
>> pure i condensatori non hanno segni di problemi.
>> l'interruttore/deviatore potrebbe invece aver problemi ma piů che altro
>> perché č un componente soggetto ad usura meccanica
>
> A parte il fatto che i condensatori vanno misurati piu' che guardati :)
>
> Il potenziometro collegato alla manopola delle velocita' e' sano?
>
> Infine: ci deve essere una specie di cilindro fessurato che gira solidale
> con l'albero motore.
> Girando interrompe il fascio di luce tra un led e un fotodiodo e questa e'
> la retroazione che tiene la velocita' di rotazione costante quando il
> sistema e' sotto carico.
> Questo acrocchio e' a posto? Non e' che si sia lascato il cilindretto?
> Se non vengono generati impulsi viene richiesta una velocita' sempre piu'
> alta fino al massimo.

Senti, fai le domande a me?

Guardaci tu...

Puo' pure essere quello come dicevi, č pulito o c'č una colata di Merda
sopra?


Giuseppe³

unread,
Oct 7, 2014, 5:24:56 PM10/7/14
to
>
> Senti, fai le domande a me?
>
> Guardaci tu...

Boh!
A me pare di aver risposto a Jamie.
Non so se Tunderbird ha fatto casino.

Ciao
G.


El_Ciula

unread,
Oct 7, 2014, 5:47:56 PM10/7/14
to

"Giuseppeł" <miaooaimATt...@xxx.xxx> ha scritto nel messaggio
news:m11ln4$k86$1...@speranza.aioe.org...
Vabbč la risposta va bene uguale..


Message has been deleted
Message has been deleted

Jamie

unread,
Oct 8, 2014, 4:08:28 AM10/8/14
to
On 08/10/2014 08:20, Herik wrote:
> <masvi...@libero.it> wrote:
>
>> Io volevo regalare il 283 alla mia ragazza.
>
> prendi un kmix, offertona Amazon con tritacarne e grattugia:
>
> http://tinyurl.com/qjf3zjm
>
> praticamente a metà prezzo, che nervi aver comprato quello rosso a 280 e
> il tritacarne a parte a 100.
>

Ho sentito più di qualche lamentela sui Kmix. Tentavano anche me ma sono
un po' titubante.
Mi sembra un po' il tentativo della Kenwood di imitare il meccanismo del KA.
Message has been deleted

cristian...@gmail.com

unread,
Oct 9, 2014, 1:50:01 AM10/9/14
to
vi state accanendo contro il frullatore di stò poveretto. :) :)
il kenwood che dici tu (che non mi ricordo chi sei perchè ti hanno risposto in 200) ha un tachimetro, ben nascosto, sull'albero motore. Esso tachimetro permette alla scheda di sapere quanto gira il motore ed adegua l'alimentazione cosicchè in posizione 3 faccia quei giri, sia a vuoto che con 200g di farina etc etc. Sempre esso tachimetro si sfascia e fa proprio quello che dici tu. La riparazione costa una 50ina di euri. Ti conviene farla fare, in quanto oltre al trasduttore ti danno una scheda elettronica che bada bene, non ha cavi. devi dissaldare i cavi da quella vecchia e risaldarli sulla nuova. Io, certo di essere un gran drittone, ho tentato la sostituzione, ma ho fatto casino a qualche livello e non ho risolto. quindi dopo aver speso 30 EURO di componenti, ne ho spesi anche 50 di assistenza (che mi ha dato componenti nuovi). ciao :)

masvi...@libero.it

unread,
Oct 9, 2014, 3:05:06 AM10/9/14
to
Herik <he...@heriknospaanammm.com> wrote:
> <masvi...@libero.it> wrote:
>
>> Io volevo regalare il 283 alla mia ragazza.
>
> prendi un kmix, offertona Amazon con tritacarne e grattugia:
>
Guardato il kmix ma ha attrezzi che non mi interessano (tritacarne prenderò
indipendente) e non quelli che mi servono. (Frullatore e food processor)

--
momo

masvi...@libero.it

unread,
Oct 9, 2014, 3:05:06 AM10/9/14
to
Jamie <ja...@bluesky.no> wrote:
>
> Non so quanto costi, ma io andrei su un modello superiore.
> A 179 prendi questo:
> http://www.kenwoodworld.com/it-it/all-products/kitchen-machines/chef-and-major/classic-chef-km353-0wkm353002
> che secondo me è di molto superiore come planetaria.
> Ovviamente non ha tutti gli accessori per tritare etc.

Il vantaggio del prospero 283 è che ha proprio i 3 accessori che mi
interessano: planetaria, frullatore e food processor

--
momo

Jamie

unread,
Oct 9, 2014, 4:44:30 AM10/9/14
to
Tieni presente che il movimento del prospero non è un vero movimento
planetario.
Sembra una cavolata, ma non lo è. Con impasti complicati (tipo impasti
per brioche molto idratati) incordare diventa quasi impossibile. Quindi
se le esigenze di impasto sono minimali può andar bene, altrimenti fossi
in te io ripiegherei su quello che ti ho linkato.
Il food processor del prospero fa un po' ridere. 1- è molto piccolo
quindi va bene per quantità fino a 300 gr o poco più, 2- a me si è rotto
l'aggancio di uno dei dischi per aver premuto un po' di più l'alimento
che passava nel tubo.
In generale gli accessori in dotazione sono piuttosto deludenti.
Il frullatore dovrebbe averlo anche uqello che ti ho linkato.

Jamie

unread,
Oct 9, 2014, 4:48:14 AM10/9/14
to
On 09/10/2014 07:50, cristian...@gmail.com wrote:
> vi state accanendo contro il frullatore di st� poveretto. :) :)

poveretta :)

> il kenwood che dici tu (che non mi ricordo chi sei perch� ti hanno risposto in 200)
ha un tachimetro, ben nascosto, sull'albero motore.
Esso tachimetro permette alla scheda di sapere quanto gira il motore ed
adegua l'alimentazione cosicch� in posizione 3 faccia quei giri,
sia a vuoto che con 200g di farina etc etc. Sempre esso tachimetro si
sfascia e fa proprio quello che dici tu.
La riparazione costa una 50ina di euri.
Ti conviene farla fare, in quanto oltre al trasduttore ti danno una
scheda elettronica che bada bene, non ha cavi. devi dissaldare i cavi da
quella vecchia
e risaldarli sulla nuova. Io, certo di essere un gran drittone, ho
tentato la sostituzione, ma ho fatto casino a qualche livello e non ho
risolto.
quindi dopo aver speso 30 EURO di componenti, ne ho spesi anche 50 di
assistenza (che mi ha dato componenti nuovi). ciao :)


Il tachimetro di cui parli sarebbe questo?
http://www.mgcasa.it/ricambi-elettrodomestici-climatizzatori/ricambi-ricambi-prodotti-kenwood-impastatrici-km-266-c748/kw713105-ingranaggi-tachimetro-p5839/ita/

E dici che cambiarlo da soli non si pu�?
I 50 euro che hai speso in assistenza dove li hai spesi in un centro
autorizzato Kenwood?
O era un riparatore qualunque?

Grazie!
Message has been deleted
Message has been deleted

cristian...@gmail.com

unread,
Oct 9, 2014, 5:15:45 PM10/9/14
to
il tachimetro è quello. Prima di identificare il problema avevo cambiato la sola scheda elettronica del variatore, senza risultato. COsicchè sono andato al c.ass. kenwood che mi ha cambiato il tachimetro e nuovamente la scheda, per totali 50 EURO. Perchè la scheda di nuovo ? Non lo so.Forse il solo tachimetro costava troppo poco. cmq funziona bene da allora.

cristian...@gmail.com

unread,
Oct 9, 2014, 5:18:23 PM10/9/14
to
PS: quella non è una planetaria manco se andate a piedi al polo nord. E'una specie di epiciclo tipo cacciavite elettrico. Non saprei però spiegare come fa un impasto ad accorgersene :) :) :)

Jamie

unread,
Oct 9, 2014, 5:32:35 PM10/9/14
to
On 09/10/2014 23:18, cristian...@gmail.com wrote:
> PS: quella non � una planetaria manco se andate a piedi al polo nord. E'una specie di epiciclo tipo cacciavite elettrico.
Non saprei per� spiegare come fa un impasto ad accorgersene :) :) :)


Lui lo sa :-))


Jamie

unread,
Oct 9, 2014, 5:45:11 PM10/9/14
to
On 09/10/2014 23:15, cristian...@gmail.com wrote:
> il tachimetro � quello. Prima di identificare il problema avevo cambiato la sola scheda elettronica del variatore, senza risultato.

dove l'hai trovata?

cristian...@gmail.com

unread,
Oct 9, 2014, 5:54:51 PM10/9/14
to
ricambi elettrodomestici, negozio su strada, circa 35 EURO se ricordo bene.

cristian...@gmail.com

unread,
Oct 9, 2014, 5:55:19 PM10/9/14
to
ma si trova anche su ebay

Jamie

unread,
Oct 13, 2014, 5:52:00 AM10/13/14
to
Volevo dirvi che il problema sembra risolto.
Purtroppo non so dirvi con precisione cosa è stato perché il mio
compagno ha sistemato varie cose. Ve le elenco:
- ha cambiato quello switch di cui parlavo, anche se secondo lui non era
nemmeno necessario, ma essendo componente soggetto ad usura e di poco
costo l'ha sostituito
- ha rifatto una saldatura lasca sulla scheda
- causa del guasto più probabile: siccome da tempo immemore mi si è
rotto il tappino di gomma che protegge l'aggancio dell'uncino dalla
risalita di impasto l'ho usato sempre senza. Col tempo un po' di farina
(umida) è salita fino alla parte più interna e forse questo ha dato
fastidio al sensore che controlla il numero di giri, quindi ha ripulito
bene la parte.
Per adesso l'ho provato una volta sola, e non fa più quel problema.
Grazie a tutti per i suggerimenti.

gloo...@gmail.com

unread,
Jan 19, 2016, 9:24:21 AM1/19/16
to
Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:22:05 UTC+2, Giuseppe³ ha scritto:
> Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
> > Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> > le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> > un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> > In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> > delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> > spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> > Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> > po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Ciao,
> sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.
> A forza di cercare ho trovato che l'alimentazione della scheda di
> controllo e' fatta con un condensatore resistenza zener.
> Il condensatore era andato per cui l'alimentazione del microprocessore
> non era 5 volt ma una tensione molto piu' bassa.
> Il problema e' stato trovare un condensatore analogo con tutte le
> certificazioni del caso.
> Cambiato il condensatore sono anni che funziona regolarmente.
>
> Se non sai dove mettere le mani, lascia perdere che devi giocare con la
> 220Volt di rete.
>
> Ciao
> Giuseppe

ciao Giuseppe,
ho questo esatto problema con la mia planetaria kenwood. Dove hai trovato le parti di ricambio? E quanto costano?
Grazie mille, un saluto

Giuseppe³

unread,
Jan 20, 2016, 2:25:02 PM1/20/16
to
Il 19/01/16 15:24, gloo...@gmail.com ha scritto:
>
> ciao Giuseppe,
> ho questo esatto problema con la mia planetaria kenwood. Dove hai trovato le parti di ricambio? E quanto costano?
> Grazie mille, un saluto
>

Il condensatore lo trovi in qualsiasi negozio di componentistica
elettronica, oppure online sui siti ecommerce tipo RS , DigiKey etc.

Ciao
Giuseppe

tore...@gmail.com

unread,
Feb 20, 2016, 3:29:52 PM2/20/16
to
ciao Giuseppe, qualche anno fa rispondenti a qst post dando delle dritte sulla sostituzione di alcuni condensatori, ora il mio problema su un Kenwood chef km040 è analogo,parte e subito dopo si ferma,ho trovato sulla scheda di alimentazione un condensatore aperto e per prevenire gli ho sostituiti tutti e 3 ma il problema persiste inoltre La Luce del display è soffusa..ti chiedo se mi consigli di cambiare direttamente la scheda o di contrallare altri componenti o optare sul variatore di velocità?... ti ringrazio anticipatamenete.

Giuseppe³

unread,
Feb 20, 2016, 4:54:45 PM2/20/16
to
Il 20/02/16 21:29, tore...@gmail.com ha scritto:
Ciao,
dovresti trovare un condensatore a 240Vac che e' riconoscibile perche'
ha 20mila marchi di certificazione (VDE, CSA, etc etc)
Quello lo cambierei subito senza neanche controllarlo.

Poi devi controllare se quando si spegne l'apparecchio, hai i +5Volt sul
microprocessore che sul mio e' un PIC...qualcosa (non ricordo).

Se ti va via la tensione devi controllare cosa c'e' dopo il condensatore
se si e' danneggiato.

Occhio che lavori con tensione di rete e non sei isolato (a meno che non
alimenti l'apparecchio con un trasformatore di isolamento) !!!

Ciao
Giuseppe



tore...@gmail.com

unread,
May 10, 2016, 2:56:28 PM5/10/16
to
Ciao Giuseppe, dopo vari tentativi, in primis nel sostituire i componenti e in seguito nel sostituire direttamente la scheda sia di alimentazione che quella timer mi ritrovo ad avere ancora il Kenwood che si accende ma nn da segni di vita dal punto di vista meccanico. Ho controllato e pulito il potenziometro (unica scheda a nn essere sostituita) che mi sembra integro meccanicamente, provato con il tester a misurare la variazione di potenza, ma anche se fosse teoricamente qst il problema pigiando solo il pulsantino, sempre vicino al variatore di potenza, dovrebbe andare al max della velocità...ma praticamente, il motore è morto...la mia domanda è qst potrebbe essere anche in qst caso il tachimetro il problema? o a qst punto cosa molto remota, proprio il motore?
ciao

Giuseppe³

unread,
May 10, 2016, 4:17:58 PM5/10/16
to
Il 10/05/16 20:56, tore...@gmail.com ha scritto:
>
> Ciao Giuseppe, dopo vari tentativi, in primis nel sostituire i componenti e in seguito nel sostituire
direttamente la scheda sia di alimentazione che quella timer mi
ritrovo ad avere ancora il Kenwood che
si accende ma nn da segni di vita dal punto di vista meccanico. Ho
controllato e pulito il potenziometro
(unica scheda a nn essere sostituita) che mi sembra integro
meccanicamente, provato con il tester a misurare
la variazione di potenza, ma anche se fosse teoricamente qst il
problema pigiando solo il pulsantino,
sempre vicino al variatore di potenza, dovrebbe andare al max della
velocità...ma praticamente,
il motore è morto...la mia domanda è qst potrebbe essere anche in qst
caso il tachimetro il problema?
o a qst punto cosa molto remota, proprio il motore?
> ciao
>

Secondo me e' piu' facile che il problema sia in uno dei
microinterruttori di sicurezza sui vari coperchi dove vengono collegati
gli accessori.

Se non ricordo male il motore e' un motore in corrente continua
normalissimo per cui con il tester e' abbastanza semplice verificare se
l'avvolgimento e' andato.

Ciao
G.

tore...@gmail.com

unread,
May 12, 2016, 7:29:25 AM5/12/16
to
Ciao Giuseppe, microinterruttori nn vedo anche perché dovrebbero essere collegati alla scheda, a meno che nn siano meccanici...sto uscendo pazzo...tu avresti degli schemi per controllare le tensioni in uscita?

Giuseppe³

unread,
May 12, 2016, 2:19:34 PM5/12/16
to
Il 12/05/16 13:29, tore...@gmail.com ha scritto:
>
> Ciao Giuseppe, microinterruttori nn vedo anche perché dovrebbero essere collegati alla scheda,
a meno che nn siano meccanici...sto uscendo pazzo...tu avresti degli
schemi per controllare le tensioni in uscita?
>

Ci sono per forza.
In ogni coperchietto delle prese di forza ce ne' uno.
Poi ce ne' uno che sente se la testa e' alzata.
In questo caso se non e' collegato il tritacarne il motore non parte.
Controlla meglio.

Gli schemi non penso che la Kenwood li renda disponibili, ma in rete non
si sa mai che si riescano a trovare.

Ciao
G.

andrea....@gmail.com

unread,
Jan 8, 2017, 10:50:23 AM1/8/17
to
Salve anche io ho un'impastatrice Kenwood km 280 che fino a qualche tempo fa funzionava e a volte si fermava ma poi ripartiva. Poi è morta definitivamente sono giorni che ci sbatto la testa ma non riesco a venirne a capo, dato che l'alimentazione c'è e quando giro la manopola di accensione sento scattare il relay ma il motore non parte proprio. Qualcuno ha qualche consiglio?


Bernardo Rossi

unread,
Jan 8, 2017, 10:53:01 AM1/8/17
to
On Sun, 8 Jan 2017 07:50:21 -0800 (PST), andrea....@gmail.com
wrote:

>di accensione sento scattare il relay ma il motore non parte proprio. Qualcuno ha qualche consiglio?

Aprila e guarda con il tester dove sta l'interruzione.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

mar...@gmail.com

unread,
Jan 28, 2017, 10:40:39 PM1/28/17
to
Ciao tore, io ho lo stesso problema sullo stesso tipo di kenwood. Tu come hai risolto?

pelmo

unread,
Jan 29, 2017, 4:18:18 AM1/29/17
to
Il 29/01/2017 04:40, mar...@gmail.com ha scritto:
> Ciao tore, io ho lo stesso problema sullo stesso tipo di kenwood. Tu come hai risolto?
>


tore è morto...
ripresentati con una domanda chiara e illustra bene il problema magari
qualcuno potrà aiutarti.
ciao pelmo
p.s.
nel frattempo ti chiedo di leggere qui:

http://members.xoom.virgilio.it/rojking/pagine/articoli/usenet/quotaggio.htm

ditor...@gmail.com

unread,
Jan 11, 2018, 6:39:37 AM1/11/18
to
Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Thanks



Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Thanks



Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Thanks



Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Thanks

Renato_VBI

unread,
Jan 11, 2018, 6:46:02 AM1/11/18
to
Il 11/01/2018 12:39, ditor...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
>> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
>> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
>> un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
>> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
>> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
>> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
>> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
>> po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>>
>> Thanks

Uno che acquista un Prospero merita tutto quello che puo' capitargli....
Provare su it.cucina..... :-)

--

Ciao, Renato

El_Ciula

unread,
Jan 11, 2018, 6:50:46 AM1/11/18
to
ditor...@gmail.com ha scritto:


>>comincia a
>> far le bizze.

>>comincia a
>> far le bizze.

>>comincia a
>> far le bizze.


Se fa cosě bene le bizze, non capisco di che lamentarsi, per me una 4
stagioni!


Roger

unread,
Jan 11, 2018, 11:20:47 AM1/11/18
to
Renato_VBI ha scritto:
Dopo oltre tre anni l'avrà già anche cambiato :-)

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

Renato_VBI

unread,
Jan 11, 2018, 1:24:46 PM1/11/18
to
Il 11/01/2018 17:20, Roger ha scritto:
> Renato_VBI ha scritto:
>
>> Il 11/01/2018 12:39, ditor...@gmail.com ha scritto:
>>> Il giorno marted� 7 ottobre 2014 19:15:43 UTC+2, Jamie ha scritto:
>>>> Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
>>>> le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente
>>>> gi� da
>>>> un po', per� adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
>>>> In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocit�: fa
>>>> delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
>>>> spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
>>>> Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se � risolvibile
>>>> con un
>>>> po' di fai da te (cio�, fai da lui :P)?
>>>>
>>>> Thanks
>>
>> Uno che acquista un Prospero merita tutto quello che puo' capitargli....
>> Provare su it.cucina..... :-)
>
> Dopo oltre tre anni l'avr� gi� anche cambiato :-)
Si, l'avevo notato ma colui che ha riproposto il thread (con
l'intervento muto a forza di UP) puo' trovare Jamie (personcina
squisita) su it.hobby.cucina e vedere se puo' essergli d'aiuto.....

--

Ciao, Renato


Giacobino da Tradate

unread,
Jan 11, 2018, 1:45:52 PM1/11/18
to
Il 11/01/2018 19:24, Renato_VBI ha scritto:


> puo' trovare Jamie (personcina squisita)

cannibale :-(


--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

brio...@gmail.com

unread,
Nov 11, 2018, 1:40:24 PM11/11/18
to
Si è rotto il disco di gomma X innesto della frusta al robot km 266 senza il quale non si può usare l’impastatrice!! Dove lo posso trovare?

luigi.sc...@gmail.com

unread,
Dec 27, 2019, 10:16:45 AM12/27/19
to
Gino mentre impastavo con velocità a minimo la farina ad un tratto salta la velocità e si ferma e da quel giorno non si accende cosa è successo non penso che sia saltato il motore se qualcuno mi può dire il problema mi faccia sapere grazie aspetto un risposta

Clipper

unread,
Dec 27, 2019, 10:44:11 AM12/27/19
to
Il 27/12/2019 16:16, luigi.sc...@gmail.com ha scritto:
> Gino mentre impastavo con velocità a minimo la farina ad un tratto salta la velocità e si ferma e da quel giorno non si accende cosa è successo non penso che sia saltato il motore se qualcuno mi può dire il problema mi faccia sapere grazie aspetto un risposta
>

Non ho capito da quale Gino aspetti una risposta.

Bernardo Rossi

unread,
Dec 27, 2019, 10:51:53 AM12/27/19
to
On Fri, 27 Dec 2019 07:16:43 -0800 (PST), luigi.sc...@gmail.com
wrote:

>Gino mentre impastavo con velocità a minimo la farina ad un tratto salta la velocità e si ferma e da quel giorno non si accende cosa è successo non penso che sia saltato il motore se qualcuno mi può dire il problema mi faccia sapere grazie aspetto un risposta

Gino è uscito a prendere le sigarette.

endrym...@gmail.com

unread,
Mar 20, 2020, 10:16:32 AM3/20/20
to
Salve, la mia impastatrice prospero 900w rimane accesa per 10 secondi poi si spegne

Bernardo Rossi

unread,
Mar 20, 2020, 10:29:22 AM3/20/20
to
On Fri, 20 Mar 2020 07:16:29 -0700 (PDT), endrym...@gmail.com
wrote:

>Salve, la mia impastatrice prospero 900w rimane accesa per 10 secondi poi si spegne

Devi cambiare il condensatore, che non condensa più.

impe...@gmail.com

unread,
Mar 20, 2020, 3:06:08 PM3/20/20
to
Io ho una planetaria della kitchen aid da circa 6 anni, pagata un migliaio di euro.
Mai avuto un problema elettrico.
Ho rotto il frullino circa due mesi fa e mi è caduta la pentola in inox e si è ovalizzata, quindi ho contattato il servizio clienti per avere i pezzi di ricambio.
Me li hanno mandati tutti gratis più un set di guarnizioni ed in paio di fruste che 6 anni fa non esistevano nel set.
Sono rimasto senza parole.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 21, 2020, 2:15:41 AM3/21/20
to
On Fri, 20 Mar 2020 12:06:04 -0700 (PDT), impe...@gmail.com wrote:

>Sono rimasto senza parole.

Non potevi farti mandare anche un pò di quelle ? :-)
Complimenti, sembra essere una ditta seria.

impe...@gmail.com

unread,
Mar 21, 2020, 4:31:52 AM3/21/20
to
Bernardo ha detto:
Complimenti, sembra essere una ditta seria.


Molto seria.
La loro roba costa ma ne vale davvero la pena.
Ho anche un frullatore della kitchen aid e quando lo presi ero scettico visto il costo ma poi usandolo ho capito.
Non metto in dubbio che anche le altre marche siano buone ma io guardo anche i materiali con cui sono fatti, peso, robustezza etc.etc. ed in questo kitchen air non ha paragoni secondo me.

Roger

unread,
Mar 21, 2020, 6:01:47 AM3/21/20
to
Incredibile!
Comunque c'è da dire che tutto questo l'avevi già pagato al momento
dell'acquisto.
Puoi quindi comprendere la differenza di prezzo tra una Kitchen Aid e
una Kenwood,
oltre ovviamente alla qualità...

--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede

impe...@gmail.com

unread,
Mar 21, 2020, 6:48:03 AM3/21/20
to
Roger ha detto:
Incredibile!
Comunque c'è da dire che tutto questo l'avevi già pagato al momento
dell'acquisto.

Beh non è porprio così, io all'acquisto avevo pagato il modello che vendevano all'epoca e che è stato diciamo dotato di un paio di accessori in più nel corso degli anni.
Lo stesso modello del mio con i nuovi accessori ora costa quasi 300 euro in più rispetto a 6 anni fa, quindi non è la stessa cosa.
Comunque senza nulla togliere alle altre marche ma kitchen aid è un altro pianeta.
Quando decisi di comprarlo andai in negozio e controllai qualità, materiali, hardware rispetto alle altre marche ed è questo che mi ha fatto scegliere anche se alcuni altri avevo qualche funzione in più.

capita...@gmail.com

unread,
Mar 29, 2020, 8:06:14 AM3/29/20
to
Io sono diventato matto ma alla fine non parte per via di una sicura che non legge. Non capisco bene come funzionano. Cmq se non va, io tolgo i coperchi delle prese di forza alzo e abbasso la testa e riparte come se niente fosse. Il mio modello è km 040 quella con il timer. Qualcuno sa come funzionano le sicure?
Message has been deleted
Message has been deleted

andry...@gmail.com

unread,
Apr 3, 2020, 5:18:54 PM4/3/20
to
Ciao! Ho trovato questa discussione cercando la soluzione al mio Prospero km266 "impazzito". Quando lo accendo va subito al massimo, e portandolo verso il "5" si spenge. Ho sostituito interruttore e potenziometro, senza successo. Ero quasi pronto a sostituire la scheda di potenza in toto ma prima ho chiesto a Google :-). Venendo ad uno di questi post, io sul PIC16F76 ho +4,5V tra VDD e VSS: posso escludere il problema al condensatore in ingresso?
Cosa posso controllare ulteriormente?
Grazie per l'aiuto che mi potete dare
Ciao
A.

lucapipi...@gmail.com

unread,
Apr 15, 2020, 8:18:31 AM4/15/20
to
Ciao a tutti, la mia planteria prospero si accende una sola volta, mi da modo di regolare la velocità e può lavorare anche per mezz'ora senza sosta, ma una volta spenta non si riaccende più per almeno un giorno.
Aveve avuto esperienze simili?

anas....@gmail.com

unread,
Apr 24, 2020, 6:05:25 AM4/24/20
to
Il giorno martedì 7 ottobre 2014 19:22:05 UTC+2, Giuseppe³ ha scritto:
> Il 07/10/14 19:15, Jamie ha scritto:
> > Ciao, ho un impastatore/robot Kenwood Prospero km266 che comincia a far
> > le bizze. Veramente questo difetto lo fa in maniera intermittente già da
> > un po', però adesso sta cominciando a diventar difficile lavorarci.
> > In pratica quando impasto fa un po' come gli pare con la velocità: fa
> > delle accelerate che nessuno gli chiede, tipo scatti, poi magari si
> > spegne da solo dopo un po' di questi scatti.
> > Qualcuno ha avuto un problema analogo e sa dirmi se è risolvibile con un
> > po' di fai da te (cioè, fai da lui :P)?
>
> Ciao,
> sul mio Kenwood 264 avevo il problema che si accendeva quando voleva lui.
> A forza di cercare ho trovato che l'alimentazione della scheda di
> controllo e' fatta con un condensatore resistenza zener.
> Il condensatore era andato per cui l'alimentazione del microprocessore
> non era 5 volt ma una tensione molto piu' bassa.
> Il problema e' stato trovare un condensatore analogo con tutte le
> certificazioni del caso.
> Cambiato il condensatore sono anni che funziona regolarmente.
>
> Se non sai dove mettere le mani, lascia perdere che devi giocare con la
> 220Volt di rete.
>
> Ciao
> Giuseppe

Ciao Giuseppe,
Posso sapere dove hai trovato un condensatore compatibile?
grazie mille

Bernardo Rossi

unread,
Apr 24, 2020, 6:16:05 AM4/24/20
to
On Fri, 24 Apr 2020 03:05:22 -0700 (PDT), anas....@gmail.com wrote:

>Ciao Giuseppe,
>Posso sapere dove hai trovato un condensatore compatibile?

Da un condensatorivendolo se ne trovano una marea di diversi.
Devi perň fare lo sforzo di leggerne i dati che ci sono stampigliati
sopra.

anas....@gmail.com

unread,
Apr 24, 2020, 6:32:45 AM4/24/20
to
ci provo grazie, mille per il suggerimento

catone....@gmail.com

unread,
Apr 25, 2020, 9:30:55 AM4/25/20
to
Ciao, ho un problema simile con la mia KM266 da 900W. A volte funziona bene, altre volte con qualsiasi velocità rimane accesa per pochi secondi e poi si spegne.

angiol...@gmail.com

unread,
Jul 13, 2020, 4:54:06 PM7/13/20
to
Anche il mio Prospero KM240 fa lo stesso quando impasto. Oggi dovevo usare il frullatore e, amara sorpresa, non è partito assolutamente! Dopo 5 anni di perfezione...spero non mi abbia abbandonata! Spero sia questione di sicure che non vanno bene o quella della testa...lo dovrò portare in assistenza perché non so dove mettere le mani!
0 new messages