OCCHIO che è vietato, ai privati cittadini, mettere le mani sugli Impianti
Gas.
Dalle domande poste non mi sembra che tu abbia esperienze in merito....
Ciao.
Teflon o canapa se è metano, NO canapa se invece è GPL.
>E per controllare l'effettiva tenuta una volta finito il lavoro? Ho sentito
>dire di usare acqua saponata e vedere eventuali bollicine...
Questo sarebbe un modo più sicuro di individuare anche la più piccola
perdita, però richiede attenzione e sangue freddo, quindi usa l'acqua
saponata:-)
http://saiperche.netsons.org/wp-content/uploads/2010/01/fiammifero.jpg
--
Fabbrogiovanni
Ok.
Io sono già uno eccessivamente 'prudente' per natura, non mi
avventurerei mai su tubature gas. E' solo che chiamare l'idraulico per
mettere solo un caganello del genere mi sembrava esagerato.
Ok. Come mai niente canapa per GPL? Curiosità.
> Questo sarebbe un modo più sicuro di individuare anche la più piccola
> perdita, però richiede attenzione e sangue freddo, quindi usa l'acqua
> saponata:-)
> http://saiperche.netsons.org/wp-content/uploads/2010/01/fiammifero.jpg
Mi piace :)
La tecnica corretta per il suo uso migliore?
Considera che un'eventuale "perdita" di Gas la potrai avere solo dai
seguenti punti:
1.- Filettatura collegamento rubinetto alla linea d'arrivo del gas.
2.- Dal Rubinetto del Gas (gommino sullo stelo di manovra, gommino di
assenblaggio dei due semigusci)
3.- Collegamento Tubo Flessibile al Rubinetto.
4.- Fascetta fissaggio tubo flessibile al rubinetto.
5.- Dal tubo flessibile (vedi scadenza di sostituzione).
6.- Fascetta fissaggio lato Fornelli.
7.- Collegamento flessibile al Forno o Fornelli.
Presumendo che l'impianto distribuzione sia a posto e i Fornelli pure!
Guardacaso sono i punti a cui metti mano tu....
Per esperienza posso dirti che lo svelto è il sapone migliore per queste
cose..
qualche goccia di svelto sulla punta di un pennello appena umido. passi
le mani per fare schiuma. passi il pennello sul tubo...
se esce del gas si formano le bollicine...
--
Grazie
Red Wolf
>> Teflon o canapa se è metano, NO canapa se invece è GPL.
>
> Ok. Come mai niente canapa per GPL? Curiosità.
Non ho mai approfondito la matera, suppongi che il GPL conyenga qalcosa
che corrode la canapa.
>
>> Questo sarebbe un modo più sicuro di individuare anche la più piccola
>> perdita, però richiede attenzione e sangue freddo, quindi usa l'acqua
>> saponata:-)
>> http://saiperche.netsons.org/wp-content/uploads/2010/01/fiammifero.jpg
>
> Mi piace :)
> La tecnica corretta per il suo uso migliore?
Ok, sempre che sia chiaro che è tanto per parlare e non istigazione a
delinquere.
Prima si fa la prova naso, se c'è una perdita grossa la senti subito e
allora il fiammifero non lo accendiamo.
Se non senti puzza, accendi il fiammifero e fai passare la fiammellina tutto
intorno al raccordo e in altri punti che sono a rischio.
Sè c'è una perdita si accende una fiammellina, basta non spaventarsi e
soffiarci sopra, stile torta di compleanno.
--
Fabbrogiovanni
Ok. Grazie a tutti dei consigli. Vedrò se e come fare.
>Prima si fa la prova naso, se c'è una perdita grossa la senti subito e
>allora il fiammifero non lo accendiamo.
>
>Se non senti puzza, accendi il fiammifero e fai passare la fiammellina tutto
>intorno al raccordo e in altri punti che sono a rischio.
>Sè c'è una perdita si accende una fiammellina, basta non spaventarsi e
>soffiarci sopra, stile torta di compleanno.
se hai il naso insensibile, e non lo sapevi, si accende una
fiammellona che i vicini ringraziano... ;-)
saluti
Logan
Proviamo con un esempio pratico? :-)
Tubo da 1/2", avvitiamo e stringiamo a fondo un raccordo senza mettere
canapa, teflon o altro, ferro su ferro, nudi.
Sicuramente perderà.
Appena finito apriamo il gas a monte e avviciniamo il fiammifero al
raccordo.
Te dici che finiremo sui giornali e ai TG della sera?
Io dico che basterà "pinzare" con la mano guantata e il foco si spegne.
PS: reincollo la mia premessa del post precedente:
"Ok, sempre che sia chiaro che è tanto per parlare e non istigazione a
delinquere"
--
Fabbrogiovanni
Penso anche io.
Nel mio caso specifico poi ho il rubinetto del gas a monte a portata di
mano.
disgrassià!!! PP
--
Primum vivere deinde philosophari.
http://tinyurl.com/y4gmu5y
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> cut
Il gas ha bassissima pressione le esplosioni avengono solo in atmosfera
confinata satura, ovviamente non si tratta di una pratica di uso
comune può farla solo chi ha coraggio e conoscenza delle problematiche
fisiche connesse a questa operazione.
felix.
>> Questo sarebbe un modo più sicuro di individuare anche la più piccola
>> perdita, però richiede attenzione e sangue freddo, quindi usa l'acqua
>> saponata:-)
>> http://saiperche.netsons.org/wp-content/uploads/2010/01/fiammifero.jpg
>
> disgrassià!!! PP
Come cantava tale De André Fabrizio:
"Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio,
si sa che la gente dà buoni consigli quando non può dare il cattivo esempio"
--
Fabbrogiovanni
Per normativa sul primo filetto di una mandata di gas deve esserci un
rubinetto, poi ci puoi mettere il tuo raccordo, ma dev avere la possibilità
di chiudere velocemente la mandata!
ciao
Rusty
>> se hai il naso insensibile, e non lo sapevi, si accende una
>> fiammellona che i vicini ringraziano... ;-)
>
> Il gas ha bassissima pressione le esplosioni avengono solo in atmosfera
> confinata satura, ovviamente non si tratta di una pratica di uso
> comune può farla solo chi ha coraggio e conoscenza delle problematiche
> fisiche connesse a questa operazione.
Nel decennio pecedente al boom economico, nel paesello dove abitavo è
arrivata la civiltà e il primo elettrodomestico entrato nelle famiglie è
stato il fornello a bombola.
Angelino Negri si è fatto i soldi vendendo questi fornelli e assicurandosi
l'esclusiva delle bombole Pibigas.
Quando finiva la bombola bastava chiamarlo e lui correva a sostituirla.
Svita la vecchia, avvita la nuova, controllo fiammifero e via dal prossimo
cliente.
In tanti anni di attività non ha mai causato il benchè minimo incidente.
--
Fabbrogiovanni
Io mi trovo con un rubinetto che spunta da solo dal muro, poi poco sotto
(50 cm circa) sbuca il tubo in ferro sul quale metterei il raccordo.
OK se il rubinetto c'è passa al raccordo direttamente:-)
ciao
Rusty
> Ok, sempre che sia chiaro che è tanto per parlare e non istigazione a
> delinquere.
> Prima si fa la prova naso, se c'è una perdita grossa la senti subito e
> allora il fiammifero non lo accendiamo.
>
> Se non senti puzza, accendi il fiammifero e fai passare la fiammellina
> tutto intorno al raccordo e in altri punti che sono a rischio.
> Sè c'è una perdita si accende una fiammellina, basta non spaventarsi e
> soffiarci sopra, stile torta di compleanno.
>
mio papà ci cambiava le bombole di casa e faceva prova fiammiferò...
però metteva SEMPRE la guarnizione...
ma nei vari messaggi non sento nessuno che propone la guarnizione, perchè?
>> Sè c'è una perdita si accende una fiammellina, basta non spaventarsi e
>> soffiarci sopra, stile torta di compleanno.
> mio papà ci cambiava le bombole di casa e faceva prova fiammiferò...
> però metteva SEMPRE la guarnizione...
> ma nei vari messaggi non sento nessuno che propone la guarnizione, perchè?
Perchè il regolatore di pressione e l'uscita della bombola sono fatti
appositamente per collegarsi con interposta la guarnizione.
Qui invece stiamo avvitando un rubinetto o un raccordo a un tubo filettato e
non ci sono i piani in battuta su cui appoggiare/schiacciare la guarnizione.
--
Fabbrogiovanni
capito la differenza grazie
ciao
> nel caso gli sarebbe servito fare una prolunga per portare ad altro locale
> doveva/poteva usava un tubo in acciaio o in rame e come li avrebbe
> collegati?
Dovessi farlo io userei tubi zincati, ma solo perchè è quello che so fare
meglio.
Il mio amico idraulico userebbe tubi di rame con giunte saldobrasate.
Con il rame si possono usare anche i raccordi a compressione, tipo questi:
http://www.rinaldiepettinaroli.com/images/foto/1/3600_title.gif
--
Fabbrogiovanni
QUALE Guarnizione?
NON esistono "guarnizioni" su un Tubo Filettato!
Caso mai un... Sigillante".... :-)
si, mi hanno già spiegato, la differenza
ciao pelmo
se è un piano di cottura a incasso la gomma credo non sia molto a norma
per la precisione mi e stato "consigliato" di sostituirla con un
monopezzo in rame o un estensibile metallico quando ho rifatto la linea
gas
ciao
Che tipo di attacco serve a muro per il tubo metallico flessibile?
> "de" <nos...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
> news:bl0qve29e58z.1izi2yjzvc9lh$.dlg@40tude.net...
>
>> nel caso gli sarebbe servito fare una prolunga per portare ad altro locale
>> doveva/poteva usava un tubo in acciaio o in rame e come li avrebbe
>> collegati?
>
> Dovessi farlo io userei tubi zincati, ma solo perchè è quello che so fare
> meglio.
che attrezzi usi?
> Il mio amico idraulico userebbe tubi di rame con giunte saldobrasate.
ma tali giunti non si usano solo su piastre ?
> Con il rame si possono usare anche i raccordi a compressione, tipo questi:
> http://www.rinaldiepettinaroli.com/images/foto/1/3600_title.gif
la guarnizione in plastica non è un punto debole? cioè con il tempo si
potrebbe rovinare o se diminuisce anche un po' nelle dimensione es dopo x
anni riservirebbe un stretta
>> Dovessi farlo io userei tubi zincati, ma solo perchè è quello che so fare
>> meglio.
> che attrezzi usi?
Questo per tagliare i tubi:
http://bricocorner.shops.neonisi.com/images/items/0018/2829/TAGLIATUBI_A_ROTELLA.gif?1262102240
Questo per filettarli:
http://media.photobucket.com/image/filiera%20a%20cricco/TerryShop74/27-06-2009%20PRIMA%20PARTE/filiera-tubi-10pz1.jpg
Questo per avvitarli:
http://www.sisme-italia.com/store/images/1462678.gif
>
>
>> Il mio amico idraulico userebbe tubi di rame con giunte saldobrasate.
>
> ma tali giunti non si usano solo su piastre ?
Non capisco la domanda, cosa sono le "piastre"?
>
>
>> Con il rame si possono usare anche i raccordi a compressione, tipo
>> questi:
>> http://www.rinaldiepettinaroli.com/images/foto/1/3600_title.gif
>
> la guarnizione in plastica non è un punto debole? cioè con il tempo si
> potrebbe rovinare o se diminuisce anche un po' nelle dimensione es dopo x
> anni riservirebbe un stretta
Clicca sulla serie 3600, dice che è omologata anche per il gas:
http://www.rinaldiepettinaroli.com/ita/home_page.htm
Se proprio uno non si fida, esistono raccordi simili a ogiva di ottone,
senza guarnizioni:-)
http://www.pdani.it/public/rokko/bicono.jpg
--
Fabbrogiovanni
>> se è un piano di cottura a incasso la gomma credo non sia molto a norma
>> per la precisione mi e stato "consigliato" di sostituirla con un
>> monopezzo in rame o un estensibile metallico quando ho rifatto la linea
>> gas
>
> Che tipo di attacco serve a muro per il tubo metallico flessibile?
Un normale filetto, di solito è 1/2 pollice gas, finito piatto in modo da
accettare la guarnizione (che deve essere di alluminio, mi pare).
http://www.gardinistore.it/Public/Prodotti/1_0000000222.jpg
--
Fabbrogiovanni
Filetto BSP - detto pure Gas Cilindrico - simile ma da da non confondere con
il BSPT - detto pure Gas Conico.
Il BSPT Gas Conico si utilizza per i Tubi e per tenute con Canapa et
similia.
Il BSP Gas Cilindrico si utilizza con Guarnizioni, Tubi Flessibili et
similia..
sono comunque tutti attrezzi per il fai da te, sreve pura una morsa
ipotizzo; io ero rimasto all'attrzzo tipo un treppiedi dove l'idraulico ci
fa tutto credo sia una morsa e filettatrice;
anche se ora credo usano o solo rame o polietilene
ma i tubi zincati ve ne sono vari tipi riguardo la durabilità nel tempo?
>>> Il mio amico idraulico userebbe tubi di rame con giunte saldobrasate.
>>
>> ma tali giunti non si usano solo su piastre ?
>
> Non capisco la domanda, cosa sono le "piastre"?
non ricordo il nome ma un elemento della caldaia dove scorre l'acqua
>>> Con il rame si possono usare anche i raccordi a compressione, tipo
>>> questi:
>>> http://www.rinaldiepettinaroli.com/images/foto/1/3600_title.gif
>>
>> la guarnizione in plastica non è un punto debole? cioè con il tempo si
>> potrebbe rovinare o se diminuisce anche un po' nelle dimensione es dopo x
>> anni riservirebbe un stretta
>
> Clicca sulla serie 3600, dice che è omologata anche per il gas:
> http://www.rinaldiepettinaroli.com/ita/home_page.htm
sito interessante ; per caso ti ci sei imabttuto o è un riferimento sui
prodotti in circolazione?
comunque osservando bene l'immagine precedente che hai postato credo che
comunque la
sigillatura è tra svasatura rame e rame e la guarnizione è un'ulteriore
chiusura
> Se proprio uno non si fida, esistono raccordi simili a ogiva di ottone,
> senza guarnizioni:-)
> http://www.pdani.it/public/rokko/bicono.jpg
questa mi sfugge come funziona;
aggiungiamo che il grosso degli installatori preferisce
utilizzare direttamente uno spezzone di rame/gas
per ovviare al prolema della lunghezza massima consentita per
i flessibili di questo tipo 1500 mm se non erro.
ciao
>> Questo per avvitarli:
>> http://www.sisme-italia.com/store/images/1462678.gif
>
>
> sono comunque tutti attrezzi per il fai da te, sreve pura una morsa
> ipotizzo; io ero rimasto all'attrzzo tipo un treppiedi dove l'idraulico ci
> fa tutto credo sia una morsa e filettatrice
Ok, ho elencato solo quelli più importanti.
Morsa, canapa, pasta verde, ampollina dell'olio pe rfilettare, straccio per
pulirsi le mani, ecc. ecc. erano sottintesi:-)
> ma i tubi zincati ve ne sono vari tipi riguardo la durabilità nel tempo?
> non ricordo il nome ma un elemento della caldaia dove scorre l'acqua
Qui un esempio di tubo con curva saldobrasata:
http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/raccordo-a-saldare-432967.jpg
>> Se proprio uno non si fida, esistono raccordi simili a ogiva di ottone,
>> senza guarnizioni:-)
>> http://www.pdani.it/public/rokko/bicono.jpg
>
> questa mi sfugge come funziona;
Maschio e femmina sono conici e perfettamente lisci.
La ghiera li serra fortemente uno contro l'altro.
Di lì non passa neanche un respiro.
--
Fabbrogiovanni
Eheheh no sono ancora tutto intero.
Aspetto l'ispirazione, ma penso di usare il metodo fiammifero...
:)