Vi ringrazio tutti moltissimo sia per i suggerimenti (che ho provato a
seguire ma purtroppo senza successo - sono un po' imbranato), sia perché ho
capito che non si tratta di un'operazione per cui basta conoscere il "trucco
giusto" ("la punta di un cacciavite nel punto X e poi un colpettino di
martello sul manico", o roba del genere) e il gioco è fatto.
Così, sono andato a cercare un po' sul Web e, oltre a alcune spiegazioni a
parole dalle quali si capiva ancora una volta che l'operazione non era
affatto semplicissima, ma anzi indaginosa (esempio:
http://www.ehow.com/how_6544727_remove-chair-casters.html ), ho trovato un
filmatino illuminante su YouTube, e precisamente all'indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=mBWxOzZH6AQ .
Filmatino della serie:
- SE qualcuno ha preventivamente provveduto a smontarvi la base della
poltrona
- SE disponete di un tavolo di lavoro ad hoc
- SE avete, come minimo, una specie di mini-piede di porco
superprofessionale "cento-funzioni-in-una" (che non avevo mai visto prima in
vita mia!) e anche un'apposita barra metallica su misura
ALLORA smontare le ruote rotte e montare quelle nuove con due colpetti di
martello è "una cosa semplicissima, di un attimo" (soprattutto se lo si fa
di mestiere dalla mattina alla sera!!!).
Purtroppo, nel mio caso, nessuno di questi "se" è vero (e in più - per
soddisfare la "curiosità" espressa da Arturo - ho anche dei limiti fisici
che mi portano a STRABENEDIRE Internet e, con lei, la possibilità di
acquistare oggetti in tutto il mondo e di farseli arrivare a casa).
Perciò, l'unica cosa che posso realisticamente fare è mettere mano al
portafoglio (finché c'è ancora dentro qualcosina... ;) ) e - anche se con
rammarico, perché questa è di primissimo ordine e, ruote a ramengo a parte,
in perfetto stato - comprare una poltrona direzionale nuova (che, per il
motivo appena detto e per l'uso "intensivo" che ne faccio, non può essere
una cosa sgrausa da due soldi genere Ikea).
Vabbè, pazienza... e ancora un grazie di cuore a tutti voi che mi avete
risposto! :)