Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Consigli utilizzo carotatrice

77 views
Skip to first unread message

Marcick

unread,
Feb 21, 2018, 9:20:14 AM2/21/18
to
Chi mi vuol bene lo sa, ho preso questo utensile per forare il soffitto e alloggiare il tubo della cappa cucina

https://www.ebay.it/itm/FRESA-MURO-CAROTATRICE-A-TAZZA-130-MM-BARRA-ASTA-SDS-PLUS-35-CM-PROLUNGA-TRAPANO/142497059869?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649

Devo dire che fa una certa impressione ......
Probabilmente per 17cm di soffitto (ammesso che sia forato, devo ancora scoprirlo) ne potevo fare a meno ma inizialmente pensavo di forare la parete portante. Ormai ce l'ho e penso di usarlo lo stesso.

Due domande per chi ha già armeggiato con tali ordigni:

1) livello di pericolosità ? si avanza piano piano senza grossi problemi o si impunta e strappa facilmente con il rischio di farsi molto male ?

2) Nel video che linko sotto, il tizio dice di togliere la punta guida una volta che si è entrati un tot. Non ho capito perchè e se devo farlo anche io. Io pensavo di fare prima un foro passante e poi procedere con la carota (con la sua punta guida sempre innestata). Naturalmente senza percussione :-)

https://www.youtube.com/watch?v=P0Pj9zzPN0s

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2018, 9:25:38 AM2/21/18
to
> Due domande per chi ha già armeggiato con tali ordigni:

> 1) livello di pericolosità ? si avanza piano piano senza grossi problemi o si
> impunta e strappa facilmente con il rischio di farsi molto male ?

Qui da me tutte le mattine passa il carretto dei monatti a raccogliere
i morti carotati:-)

Prima che andiamo avanti a provare a fugare le tue paure, facci vedere
su che cosa monti codesta corona carotante.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 21, 2018, 9:28:45 AM2/21/18
to

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2018, 12:38:10 PM2/21/18
to
>> Qui da me tutte le mattine passa il carretto dei monatti a raccogliere
>> i morti carotati:-)
>>
>> Prima che andiamo avanti a provare a fugare le tue paure, facci vedere
>> su che cosa monti codesta corona carotante.
>>
>> --
>> Fabbrogiovanni

> esso:

> https://www.bricoman.it/n/utensileria/elettroutensili/tassellatori/demolitore-telefunken-1250-w-sds-plus/10069513/

Belloooooooooo, il famoso TELEFUNKEN.

Se ha la frizione (Hilti docet) non rischi nulla, appena la corona
tende a impuntarsi il trapano smette di forzare.

Secondo me, anche se non ha la frizione il rischio è minimo, devi solo
tenerlo come se fosse un toro per le corna.
Motivo del mio pensiero: lo danno, in modo forse troppo ottimistico,
per punte da 30 mm.
Tu ci metti su una corona quattro volte più grande, se riesce a farla
girare è già molto:-)

--
Fabbrogiovanni

Alvarotto

unread,
Feb 21, 2018, 1:20:30 PM2/21/18
to
che io sappia tutti i tassellatori e martelli con attacco sds e simili
hanno la frizione

giustamente quella fresa è probabilmente troppo grossa per quel trapano

però per un solo foro e su forati potrebbe andare

comunque sono più difficili da usare le carotatrici con foretto diamantato

Marcick

unread,
Feb 21, 2018, 2:06:30 PM2/21/18
to
Andata dai, come il burro. Solo ha fatto un disastro di polvere stile flessibile su mattone cui non ero preparato ....
Polvere rossa sul muro, soffitto ...
Credevo fosse più un frantumare che polverizzare.
Comunque è fatta.
Devo solo trovare la rosetta del diametro giusto per rifinire e manca da provare il merluzzo. :-)
https://imagizer.imageshack.com/img922/8114/YfnVcK.jpg
Grazie come sempre

nessuno.

unread,
Feb 21, 2018, 2:19:42 PM2/21/18
to
Un ultimo suggerimento: nel sottotetto metti una rete nello scarico
del tubo per impedire che vespe e calabroni entrino e facciano il nido.

Alvarotto

unread,
Feb 21, 2018, 2:29:30 PM2/21/18
to
giusto senza contare anche quelle vespe da terra..dalle mie parti sono
tremendo praticametne sigillano ogni foro ad esempio se hai in garage un
tagliasiepi elettrico dove ci sono le nicchie con le viti..li sigillano
tutte ma proprio tutte non se ne dimenticano manco uno

nel muro avevo tolto alcuni tasselli e li hanno sigillati anche quelli è
una cosa incredibile non gli sfugge nulla

Marcick

unread,
Feb 21, 2018, 3:02:18 PM2/21/18
to
Si, la griglia l’ho messa anche se mi spiace toglie un po’ di portata, comunque era d’obbligo.
Quella delle vespe da terra non la sapevo ......
Vuol dire che tra un anno provo a sfilare il tubo e vedo se è successo qualcosa :-)

Fabbrogiovanni

unread,
Feb 21, 2018, 3:05:31 PM2/21/18
to
Il 21/02/2018, Marcick ha detto :
E delle tue condizioni di salute non ci dici niente?
Avanbraccio fratturato, polso slogato, niente?
Potevi almeno cadere dalla scala, tanto per farti male:-)

PS: bel lavoro, e il tubo sembra anche a piombo.

--
Fabbrogiovanni

Marcick

unread,
Feb 21, 2018, 3:17:52 PM2/21/18
to
Ma no, sul forato fa ridere, solo un po’ di mal di schiena ma è cronico.
Di sicuro sul pieno qualche problema si può avere, anche di adeguatezza del telefunken ....
A proposito .... no, apro un altro thread

Ps con la livella laser non si sgarra ...

Soviet_Mario

unread,
Feb 21, 2018, 6:06:25 PM2/21/18
to
Il 21/02/2018 15:20, Marcick ha scritto:
> Chi mi vuol bene lo sa, ho preso questo utensile per forare il soffitto e alloggiare il tubo della cappa cucina
>
> https://www.ebay.it/itm/FRESA-MURO-CAROTATRICE-A-TAZZA-130-MM-BARRA-ASTA-SDS-PLUS-35-CM-PROLUNGA-TRAPANO/142497059869?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
>
> Devo dire che fa una certa impressione ......
> Probabilmente per 17cm di soffitto (ammesso che sia forato, devo ancora scoprirlo) ne potevo fare a meno ma inizialmente pensavo di forare la parete portante. Ormai ce l'ho e penso di usarlo lo stesso.
>
> Due domande per chi ha già armeggiato con tali ordigni:

usato molto di recente, spero per l'ultima volta, la fresa
da 150 mm. Che è molto ma molto peggio della 130 (che già è
impegnativa).

Poi ovviamente dipende da cosa buchi, non tanto per la
durezza, ma per l'OMOGENEITA' del materiale.
Il mattone pieno ben legato ad es. è piuttosto regolare come
comportamento, ma se è umido scarica molto male la polvere e
bisogna avere pazienza e spurgare spesso, perché la polvere
di mattone umida e compatta grippa facilmente

Puoi sempre modificare la tazza facendoci sul fondello tipo
sei buchi in prossimità della circonferenza esterna, magari
(andiamo sul difficile !) inclinati in modo opportuno
rispetto alla rotazione (non so spiegarti a parole, ma in
modo che l'inclinazione favorisca l'entrata e lo spurgo dei
detriti verso lo spazio interno. Chiaramente questo ti
riduce un pochino l'affondamento massimo per ogni lotto di scavo

>
> 1) livello di pericolosità ? si avanza piano piano senza grossi problemi o si impunta e strappa facilmente con il rischio di farsi molto male ?

prima cosa : il tuo carotatore ha per caso la "frizione"
anti-infortunistica ? E' pesante o leggero ?

Di grippaggi ne ho subiti vari, e devo dire che anche se
faticosissimo da maneggiare, un carotatore molto pesante, e
munito di frizione, mi ha salvato i legamenti e la
proiezione giù dal trabattello.

Un trapano con trasmissione secca, denti contro denti, al
primo grippo feroce (che capita da stanco se il muro è
spesso e hai la sensazione di andare troppo lento, oppure
becchi parti di gesso o mattoni umidi, che non si sgretolano
bene), o rompi la trasmissione, oppure di sloga da qualche
parte o ti proietta via.
La coppia che è in grado di trasferire una tazza larga è
assolutamente non confrontabile con una qualsiasi "punta"
anche grossa.

Andare leggero aiuta, a patto di essere forti e tenere
l'asse, sia in senso di non abbassarsi e posarsi sul fondo
per riposare, sia ancora, peggio, di inclinarlo.
La punta guida aiuta e tantissimo. Ti consiglio di fare un
preforo se possibile più stretto di 1-2 mm rispetto alla
punta guida se vai sul tenero. Se sei nel CLS vero e proprio
no, meglio fare il preforo a misura e ben fatto.

>
> 2) Nel video che linko sotto, il tizio dice di togliere la punta guida una volta che si è entrati un tot.

siccome la tazza è molto corta, ti consiglio di inserirla
TUTTA per la prima volta. Agli inserimenti successivi, in
effetti la punta guida non riuscirà cmq più a variare la
traiettoria della tazza.

> Non ho capito perchè e se devo farlo anche io. Io pensavo di fare prima un foro passante e poi procedere con la carota (con la sua punta guida sempre innestata). Naturalmente senza percussione :-)

non ti so dire se la percussione sia dannosa o meno (a parte
il fatto di accelerare molto l'usura dei denti della tazza).
Chiaramente con la percussione devi schiacciare POCO. Senza,
dovrai fare più pressione.
Considera anche che la meccanica del percussore, si affatica
parecchio se l'utensile è pesante e con molta inerzia. E
affatica anche te, perché se la punta / tazza ha tanta
inerzia, il rinculo sarà più forte.


Cmq usare la carotatrice a spalla per buchi lunghi è
faticosissimo, se non sei hulk, metti in conto pause di
recupero della forza. Va tenuta più salda possibile, ma
conta più la precisione dell'allineamento che la forza
bruta. E cmq avere i riflessi prontissimi per reagire a
grippaggi in modo opportuno (specie senza la frizione).
Non devi né abbandonarlo, se no ti tira il trapano in
faccia, né cercare proprio di stare duro, o si spezza
qualcosa. Va smorzato lo strappo.

Forse suonerò allarmante.
Devo dire che la terza esperienza con una carotatrice pro è
stata una sfacchinata da uscire zuppo e coi crampi per giorni.
Sarà che sono invecchiato dalla prima volta che l'avevo usata.
E anche, cosa pessima, che siccome dovevo allargare buchi
preesistenti, non ho potuto sfruttare il preforo guida,
quindi dare l'invito iniziale è stata una cosa da paura,
praticamente a colpi, a punzonate, con degli scarti laterali
da paura. Poi ero in alto, sul trabattello al massimo della
quota, sapendo che non potevo fare mezzo passo lateralmente.
Il trapano stava all'altezza della faccia, e scomodo da
reggere, e avevo costantemente la strizza di un grippo
perché me lo sarei beccato su una guancia. Vibrava come una
vacca, perché era entrato male all'inizio e si era creato
pure del gioco.

Il problema del gioco pare una cosa banale, e invece è una
cosa micidiale se il trapano inizia a vibrare e tocca.
Si crea una trasmissione di coppia chiamata armonic-drive
(una frizione a coppia concentrica disassata), che produce
una rotazione lenta, molto demoltiplicata, ma con una coppia
atrocemente alta, è proprio la peculiarità dell'armonic
drive di ruotare il trapano a strappetti. Bisogna evitare
che il gioco si formi. Col foro guida ci riuscirai, la prima
volta non mi era capitato questo problema.

Insomma, ti ho elencato tutte le difficoltà che ho trovato
in uno scenario sfavorevole, depurate della quota bestemmie
creative che ho prodotto per spurgare i malanni :)

ad majora

>
> https://www.youtube.com/watch?v=P0Pj9zzPN0s
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Soviet_Mario

unread,
Feb 21, 2018, 6:12:17 PM2/21/18
to
Il 21/02/2018 18:40, Fabbrogiovanni ha scritto:
ah se non è un trapano molto demoltiplicato tipo i mixer,
gli prende la pelle di sicuro.
La coppia resistente aumenta col quadrato del diametro, non
linearmente. Quindi passare da 30 a 130 mm, a parità di
superficie di contatto (cosa tra l'altro rosea), da cmq un
rapporto di coppia resistente di (130 / 30)^2 = circa
DICIANNOVE VOLTE TANTO.
Facciamo anche venti, perché le punte di lato sono rigate e
scaricano meglio, le tazze sono lisce.

Dovrà applicare una pressione veramente modesta e andare
pianissimo, e annusare spesso l'avvolgimento e farlo
riposare se accenna a fare fumi strani.

Se il trapano ha il rapporto di riduzione, tassativo usare
la velocità di reazione bassa che almeno demoltiplica lo sforzo.

Soviet_Mario

unread,
Feb 21, 2018, 6:14:53 PM2/21/18
to
davvero ! Complimenti.
Ma che materiale era ? Il soffitto era calcestruzzo o
tavelloni ?

Soviet_Mario

unread,
Feb 21, 2018, 6:17:04 PM2/21/18
to
guarda, sicuramente hai avuto la forza, che per forare da
sotto in su è molto importante.
Però una cosa favorevole è che in quel modo lo scarico della
polvere è fortemente agevolato, il che riduce altrettanto il
rischio di grippi, che sono spesso causati dai detriti che
si piantano più che dall'impuntarsi dei denti.
Inoltre ad asse verticale non hai la gravità che tende a
farti inclinare la punta giù o traslare l'asse in giù,
siccome hai la gravità diretta sempre verso l'asse del foro.

Però spingere che fatica !

Marcick

unread,
Feb 22, 2018, 5:39:13 AM2/22/18
to
Il giorno giovedì 22 febbraio 2018 00:14:53 UTC+1, Soviet_Mario ha scritto:

> davvero ! Complimenti.
> Ma che materiale era ? Il soffitto era calcestruzzo o
> tavelloni ?

Tavelloni forati (se è il termine giusto). E' stata più la fatica a sorreggere il demolitore che a spingere per forare.
0 new messages