Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Lavastoviglie sotto piano cottura - si può?

2,170 views
Skip to first unread message

Davide R.

unread,
Feb 28, 2005, 4:14:47 AM2/28/05
to
Ciao a tutti,
che voi sappiate è possibile installare una lavastoviglie (incassata) sotto
un piano cottura (anch'esso incassato)?

Grazie,
D.


[T®M]

unread,
Feb 28, 2005, 4:17:34 AM2/28/05
to

Si si può.. e si fa anche spesso..

un piano cottura incassato è un normale piano cottura giusto?


Davide R.

unread,
Feb 28, 2005, 5:04:53 AM2/28/05
to
>
> un piano cottura incassato è un normale piano cottura giusto?
>

Si, direi di si
Tipo questo per esempio: http://www.smeg.it/Italiano/SV564.1.asp

D.


PG70

unread,
Feb 28, 2005, 5:18:46 AM2/28/05
to

Ho appena aiutato un'amica a montare una cucina Ikea, con questa
soluzione. Unico consiglio: verifica gli ingombri effettivi della
lavastoviglie; quella che abbiamo incassato noi, nella parte
posteriore, arriva moooolto vicino all'attacco del gas del piano
cottura ed abbiamo dovuto inserire un gomito, altrimenti il flessibile
del gas non aveva spazio per curvare.

Ciao
Piergiorgio

Pino Massello

unread,
Feb 28, 2005, 8:01:58 AM2/28/05
to

"Davide R." <d...@d.com> ha scritto nel messaggio
news:cvun7c$3qm$1...@newsreader.mailgate.org...
Dipende dall'altezza.
Nel mio altezza standard, lavastoviglie da incasso
standard REX non ci starebbe. Sta giusto sotto il piano di lavoro.
ciao


John Montague Talbot

unread,
Feb 28, 2005, 8:19:36 AM2/28/05
to
Davide R. <d...@d.com> ha scritto:

> che voi sappiate č possibile installare una lavastoviglie


> (incassata) sotto un piano cottura (anch'esso incassato)?

Sě che si puň... Ma il forno dove lo metti?

JMT


[T®M]

unread,
Feb 28, 2005, 8:27:09 AM2/28/05
to
> Sě che si puň... Ma il forno dove lo metti?

Ormai si mette sempre a colonna.. č piů pratico!


Davide R.

unread,
Feb 28, 2005, 8:57:50 AM2/28/05
to
>
> Sě che si puň... Ma il forno dove lo metti?
>

Si, il forno lo metterň a colonna.
Preferisco avere la lavastoviglie vicino al lavello (che č di fianco al
piano cottura) piuttosto che il forno sotto il piano cottura e la
lavastoviglie lontano dal lavello.

D.


John Montague Talbot

unread,
Feb 28, 2005, 1:21:12 PM2/28/05
to
[T®M] <cicciop...@bo.it> ha scritto:

> Ormai si mette sempre a colonna.. è più pratico!

Più pratico per cosa, per controllare l'arrosto una volta ogni
mezz'ora senza piegarsi? Allora sì, mi rendo conto che è uno sforzo
immenso. Perché sennò, per maneggiare pirofile o teglie piene d'olio
incandescente, è senz'altro più *sicuro* averlo sotto i fuochi.

Ciao

JMT


John Montague Talbot

unread,
Feb 28, 2005, 1:21:13 PM2/28/05
to
Davide R. <d...@d.com> ha scritto:

> Si, il forno lo metterò a colonna.

Vicino al frigo, magari... Fai bene, è di moda! ;-)

> Preferisco avere la lavastoviglie vicino al lavello (che

> è di fianco al piano cottura) piuttosto che il forno


> sotto il piano cottura e la lavastoviglie lontano dal
> lavello.

È una questione di sicurezza. Chiedi a un qualsiasi professionista
della cucina e ti dirà quanto sia preferibile far compiere ai
contenitori bollenti il minor percorso possibile. La cucina spesso è
frequentata da più di una persona e il momento di maggiore
concitazione è proprio quando finisce l'arrosto...

La lavastoviglie non richiede attenzioni particolari. Poi fai tu, sei
grande...

Ciao

JMT


dacodac

unread,
Feb 28, 2005, 3:16:19 PM2/28/05
to

"Davide R." <d...@d.com> ha scritto nel messaggio
news:cvun7c$3qm$1...@newsreader.mailgate.org...
> Ciao a tutti,
> che voi sappiate č possibile installare una lavastoviglie (incassata)

sotto
> un piano cottura (anch'esso incassato)?
>
> Grazie,
> D.
io l'ho avuta cosě fino due mesi fa (per 14 anni!)


[T®M]

unread,
Mar 1, 2005, 2:25:06 AM3/1/05
to
> > Ormai si mette sempre a colonna.. è più pratico!
>
> Più pratico per cosa, per controllare l'arrosto una volta ogni
> mezz'ora senza piegarsi? Allora sì, mi rendo conto che è uno sforzo
> immenso.

Vedila come vuoi.. se hai voglia di mettere in dubbio le tue certezze (anche
se non credo) chiediti perchè il 90% delle cucine moderne sono con forno in
alto.

>Perché sennò, per maneggiare pirofile o teglie piene d'olio
> incandescente, è senz'altro più *sicuro* averlo sotto i fuochi.

??? Penso sia più sicuro traslare lateralmente un vassoio che alzarlo e
traslarlo


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 1, 2005, 2:34:17 AM3/1/05
to

"[T®M]" <cicciop...@bo.it> ha scritto nel messaggio
news:mNUUd.56140$lB4.1...@twister1.libero.it...

>>Perché sennò, per maneggiare pirofile o teglie piene d'olio
>> incandescente, è senz'altro più *sicuro* averlo sotto i fuochi.
>
> ??? Penso sia più sicuro traslare lateralmente un vassoio che alzarlo e
> traslarlo

Il forno in alto è sicuramente più comodo per controllare come procede la
cottura ma prova a pensare a una teglia con bordo basso e olio bollente
dentro.
Trasla come vuoi ma io preferisco rovesciarmelo addosso dalle ginocchia in
giù invece che dal naso in giù:-)

Fabbrogiovanni.


John Montague Talbot

unread,
Mar 1, 2005, 5:50:51 AM3/1/05
to
[T®M] <cicciop...@bo.it> ha scritto:

> Vedila come vuoi.. se hai voglia di mettere in dubbio le


> tue certezze (anche se non credo)

Perché non credi? Ti ho dato in passato l'impressione di non essere
capace di mettermi in discussione? Parliamone.


> chiediti perchè il 90%
> delle cucine moderne sono con forno in alto.

Me lo sono chiesto e *credo* di aver trovato la risposta: come ho già
detto a Davide, il forno a colonna è *trendy*. Ma se guardi una
qualsiasi rivista o un qualsivoglia catalogo - facci caso - le
illustrazioni mostrano sempre le cucine con sopra un piatto di caprese
o un'insalata di fragole. Io invece parlo di cucine, non
necessariamente professionali, ma pensate *anche* per cucinare.
Persino la presenza maschile è sempre più frequente in foto,
rigorosamente in tenuta da fighetto, ma i linguaggi del marketing non
devono impedirci di pensare, men che meno di dispensare consigli
*argomentati* se si ha un'esperienza specifica. Agli altri poi
raccoglierli o meno.


> ??? Penso sia più sicuro traslare lateralmente un vassoio
> che alzarlo e traslarlo

È proprio questo il punto. Non si deve traslare, ma nel forno a
colonna ciò è impossibile. Inoltre la griglia sta ad un'altezza
superiore a quella del piano di lavoro, costringendo l'articolazione
gomito/polso ad un mutamento di assetto durante il movimento
difficilmente governabile. Non solo, la maggiore distanza con il piano
cottura aumenta la possibilità di intercettare un'altra persona nella
concitazione del momento. Col forno sotto invece, nel 90% dei casi la
teglia può essere appoggiata - senza movimenti laterali - proprio sul
piano cottura. Nel restante 10% dei casi (piano cottura ingombro - ma
come fa ad essere completamente ingombro se ormai siete arrivati quasi
a fine pranzo?) c'è comunque il piano di lavoro a pochi centimetri di
distanza.


Ciao

JMT


[T®M]

unread,
Mar 1, 2005, 7:43:54 AM3/1/05
to
> > Vedila come vuoi.. se hai voglia di mettere in dubbio le
> > tue certezze (anche se non credo)
>
> Perché non credi? Ti ho dato in passato l'impressione di non essere
> capace di mettermi in discussione? Parliamone.

No, mi sembrava una risposta che non acettasse repliche.. devo aver capito
male e di ciò mi scuso.

[T®M]

unread,
Mar 1, 2005, 7:51:58 AM3/1/05
to
scusa prima mi è partito il messaggio prima che finissi il post.

> > ??? Penso sia più sicuro traslare lateralmente un vassoio
> > che alzarlo e traslarlo
>
> È proprio questo il punto. Non si deve traslare, ma nel forno a
> colonna ciò è impossibile. Inoltre la griglia sta ad un'altezza
> superiore a quella del piano di lavoro, costringendo l'articolazione
> gomito/polso ad un mutamento di assetto durante il movimento
> difficilmente governabile. Non solo, la maggiore distanza con il piano
> cottura aumenta la possibilità di intercettare un'altra persona nella
> concitazione del momento. Col forno sotto invece, nel 90% dei casi la
> teglia può essere appoggiata - senza movimenti laterali - proprio sul
> piano cottura. Nel restante 10% dei casi (piano cottura ingombro - ma
> come fa ad essere completamente ingombro se ormai siete arrivati quasi
> a fine pranzo?) c'è comunque il piano di lavoro a pochi centimetri di
> distanza.

Allora forse abbiamo davanti agli occhi situazioni differenti o la mia
scarsa esperienza con i forni mi travia.. Io ho queste 2 immagini in mente..
Una persona mezza chinata in posizione abbastanza precaria che deve
prendere il ripiano (nel caso di casa mia deve prenderlo da un lato perchè
dietro c'è il tavolo) alzarlo e portarlo avandi stando attenta a non toccare
la parete del forno che scotta e una persona che prende all'altezza più o
meno delle braccia una teglia e (questo è il caso di casa mia) senza fare un
passo si ruota di 90° e appoggia la teglia sul tavolo (ok con sopra un
tagliere isolante diciamo) a proposito.. perchè sul piano cottura dove
probabilmente starai cucinando dell'altro e non avrai spazio?


[T®M]

unread,
Mar 1, 2005, 7:54:41 AM3/1/05
to
> Trasla come vuoi ma io preferisco rovesciarmelo addosso dalle ginocchia in
> giù invece che dal naso in giù:-)

Io probabilmente non ho in mente la posizione che dite voi.. forse per il
fatto che a casa mia (dei miei) devi tirare fuori la telia dal lato sennò
non capisco bene


Steve dei Bernardi

unread,
Mar 1, 2005, 9:00:00 AM3/1/05
to
Il Tue, 01 Mar 2005 12:54:41 GMT, "[T®M]" <cicciop...@bo.it>
scrive:

>Io probabilmente non ho in mente la posizione che dite voi.. forse per il
>fatto che a casa mia (dei miei) devi tirare fuori la telia dal lato sennò
>non capisco bene

Immagina a che latezza hai il forno a colonna, lo apri, prendil a
teglia (bassa con l'olio caldo) che si trova circa 25cm più in alto
della porta del forno.

La tiri verso di te, magari lo fai un pelino troppo forte è
l'abbondante "sugo" fa l'onda, scavalca il bordo e ti viene addosso.

Siccome lo hai ad altezza petto, se hai la pancia vai bene ti ustioni
l'ombelico, se sei bello magro e slanciato, magari in primavera fa
caldo e sei in calzoncini, il liquido finisce sulla pancia, sui
gioielli di famiglia e poi sulle gambe.

Come descriveva Giovani col forno basso ti finisce dal ginocchio in
giù, salvaguardando la gioielleria di famiglia :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
http://www.lacollinaincantata.it - lacollina...@despammed.com

Personal: http://www.40annibuttati.it/

[T®M]

unread,
Mar 1, 2005, 9:38:34 AM3/1/05
to
> Immagina a che latezza hai il forno a colonna, lo apri, prendil a
> teglia (bassa con l'olio caldo) che si trova circa 25cm più in alto
> della porta del forno.
>
> La tiri verso di te, magari lo fai un pelino troppo forte è
> l'abbondante "sugo" fa l'onda, scavalca il bordo e ti viene addosso.
>
> Siccome lo hai ad altezza petto, se hai la pancia vai bene ti ustioni
> l'ombelico, se sei bello magro e slanciato, magari in primavera fa
> caldo e sei in calzoncini, il liquido finisce sulla pancia, sui
> gioielli di famiglia e poi sulle gambe.
>
> Come descriveva Giovani col forno basso ti finisce dal ginocchio in
> giù, salvaguardando la gioielleria di famiglia :)

Si questo l'ho capito..

Ora vado nel tecnico.. e vi descriverò brevemente quando si fanno componenti
per auto o simili cos'è il fattore di rischio.. è semplicemente la
moltiplicazione di un numero che indica la probabilità dell'evento per un
numero che indica la gravità dell'evento...

Voi direte.. e che c'entra?

Il discorso era che io parlavo della probabilità dell'evento e che voi
parlavate della gravità.. ecco perchè non vi capivo..

In pratica io dicevo.. è più facile rovesciarsi addosso una cosa se oltre a
spostarti devi anche alzarla

Quindi diciamo .. probabilità 6 * pericolosità 4 = 24
Nel caso del forno a colonna i valori sono il contrario visto che sarà più
difficile rovesciare il vassoio rispetto all'altro movimento ma provocherà
più danni diciamo

probabilità 4 * pericolosità 6= 24

La somma dei valori è uguale cambiano però i dati di partenza.. se
ragionassi come un pezzo meccanico e mi chiedessero un intervento
migliorativo per magari non superare il valore 20 .. nel primo caso
interverrei usando una teglia dai bordi alti.. abbassando magari la prob a 5
avendo un valore pari a 20, nel secondo caso sarebbe utile abbassare la
pericolosità.. adotterei un grembiule protettivo che porterebbe il pericolo
a 4.. 4*4=16
Notate che se usassi tutte le preucazioni con un sistema scenderei ancora..
ma in una cucina non si può pensare di avere tutte le precauzioni
prescritte..


Si lo so.. sono malato


Davide R.

unread,
Mar 1, 2005, 9:50:37 AM3/1/05
to
>
> È una questione di sicurezza. Chiedi a un qualsiasi professionista
> della cucina e ti dirà quanto sia preferibile far compiere ai
> contenitori bollenti il minor percorso possibile. La cucina spesso è
> frequentata da più di una persona e il momento di maggiore
> concitazione è proprio quando finisce l'arrosto...
>

Purtroppo la cucina è molto piccola (classico bilocale con cucina a vista) e
alla fine tra avere lavastoviglie lontano da lavello e forno ad altezza uomo
preferisco la seconda, tenendo anche conto del fatto che non mi sembra poi
così scomodo (anzi, per controllare la cottura è più comodo del classico
forno posizionato sotto la cucina a gas).
Inoltre sono stato in passato in qualche cucina di ristorante e mi sembra
che il forno fosse proprio ad altezza braccia e non in basso.

Comunque grazie a tutti dei consigli

Ciao,
Davide


Message has been deleted

Matteo C. @ work

unread,
Mar 1, 2005, 11:12:13 AM3/1/05
to
In news:on392116u7obsbdd6...@4ax.com,
Giacomo Savastano <fer...@despammed.com> typed:

> Inoltre nelle cucine professionali i forni sono piu' spesso alti che
> bassi.

Sono *sempre* alti

> Il forno basso e' IMHO un retaggio della vecchia cucina economica, che
> in un unico oggetto aveva sia il piano cottura che il forno.

Esatto.
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it

John Montague Talbot

unread,
Mar 1, 2005, 12:28:21 PM3/1/05
to
[T®M] <cicciop...@bo.it> ha scritto:

> il fattore di
> rischio.. è semplicemente la moltiplicazione di un numero
> che indica la probabilità dell'evento per un numero che
> indica la gravità dell'evento...

Ragionamento interessante, anche se arbitrario nell'attribuzione dei
valori probabilistici di pericolosità.

Molto più semplicemente, la 626 - nota legge sulla sicurezza nei posti
di lavoro - opera una distinzione fondamentale fra rischio e pericolo,
essendo il primo connaturato con buona parte delle attività dell'uomo
e identificando il secondo con la mancata assunzione di precauzioni
atte a controllare il primo. Per esempio, è *rischioso* attraversare
la strada, ma l'attuazione di opportune precauzioni (attraversare
lontano da una curva, controllare a destra e a sinistra, levarsi le
cuffiette dalle orecchie, non attraversare in diagonale) riduce
praticamente a zero il *pericolo* connesso con l'azione, a dispetto
del fatto che il fattore rischio fosse molto elevato.

Tornando a noi, io penso che maneggiare una lama piena d'olio sia
rischioso sempre e comunque, ma che assuma contorni di pericolosità
maggiori con la disposizione a colonna che con quella sotto ai fuochi.
I motivi sono quelli già enumerati, da me e da altri, ma il Davide
sembra prediligere l'abbattimento dei rischi connessi con il
carico/scarico della lavastoviglie, sicché questo thread sta
diventando sterile (nel senso che ognuno la pensa a modo suo e va bene
così...)

:-)

JMT

[T®M]

unread,
Mar 2, 2005, 2:08:40 AM3/2/05
to
>ma il Davide
> sembra prediligere l'abbattimento dei rischi connessi con il
> carico/scarico della lavastoviglie, sicché questo thread sta
> diventando sterile (nel senso che ognuno la pensa a modo suo e va bene
> cosě...)
>
> :-)
ok


Message has been deleted
0 new messages