devo fissare le classiche mensole, solo che questa volta la parete è muro
portante dunque bello massiccio. L'ultima volta che ho fatto dei buchi in
un muro simile ho notato che vien difficile essere precisi: la punta, nei
primi istanti, tende a trovare una sua strada ed il buco viene
invariabilmente "lontano" dalla croce che avevo - con tanta cura - segnato
:-((
Questa volta vorrei fare le cose un po' meglio, e l'idea è sostanzialmente
quella di fare un piccolo invito...come faccio quando devo forare alluminio
o altri metalli con il trapano a colonna. Successivamente, usare punte di
diametro crescente..
Fin qui, quello che mi propongo di fare. La domanda è se questo metodo è
valido, inutile, migliorabile...
Il muro è cemento (armato) con sopra un foglio di cartongesso di 1cm circa.
M
> Ciao,
> devo fissare le classiche mensole, solo che questa volta la parete è muro
> portante dunque bello massiccio. L'ultima volta che ho fatto dei buchi in
..........................................................................
> Il muro è cemento (armato) con sopra un foglio di cartongesso di 1cm circa.
Lo stesso cartongesso dovrebbe guidarti senza problemi, ma se avvii
il foro senza azionare la percussione sara' difficile che il foro ven-
ga deviato.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Michele Ancis ha scritto:
>
>> Ciao,
>
>> devo fissare le classiche mensole, solo che questa volta la parete è muro
>> portante dunque bello massiccio. L'ultima volta che ho fatto dei buchi in
> ..........................................................................
>
>> Il muro è cemento (armato) con sopra un foglio di cartongesso di 1cm circa.
>
> Lo stesso cartongesso dovrebbe guidarti senza problemi, ma se avvii
> il foro senza azionare la percussione sara' difficile che il foro ven-
> ga deviato.
> ciaofelix:-)
...azz! Vuoi vedere che era quello il problema? Uhm..no, non credo...in
realtà penso che sia perché il muro che ho bucato era in cantina, dove la
superficie non è piatta ma piuttosto irregolare..Credo che il motivo sia
quello.
Dunque dici di usare la punta da 8mm tout-court? Basta solo aver cura di
non usare la percussione per la prima parte?
Grazie!
M
> Dunque dici di usare la punta da 8mm tout-court? Basta solo aver cura di
> non usare la percussione per la prima parte?
Certo! Con la punta da 8mm non e' proprio il caso di fare il foro
di invito, quello e' opportuno farlo prima di forare con 14/16 mm ed
oltre. ciaofelix:-)
> Dunque dici di usare la punta da 8mm tout-court? Basta solo aver cura di
> non usare la percussione per la prima parte?
Posso dirti come faccio io, però uso un Hilti con velocità regolabile in
base a come premo l'interruttore e non so se funziona con i normali trapani
a percussione.
- indispensabile la croce altrimenti il segnino rotondo ti sparisce subito
e non sai più dove è il centro (e questo hai detto che già lo fai)
- parto piano e come succede a te la posizione si sposta.
- appena sono dentro un mezzo cm. inclino il trapano nella direzione opposta
e avanzo angolato fino a quando mi ritrovo in centro.
Dosando velocità e angolazione mi ritrovo perfettamente centrato e a quel
punto sono già dentro un paio di cm, accelero a tavoletta e finisco il foro.
Fabbrogiovanni.
Bella Fabbrogiovanni!!
Io ho un trapano "di casa" che è a percussione ma non di quelli seri...ci
ho bucato il muro della cantina ma l'ho fatto soffrire. Quello ha il
pulsante "furbo". Ora ne ho preso uno dalla ditta in cui lavoro, ma vedo
che non ha regolazione di velocità...magari uso il primo per la prima
parte, poi il secondo per il lavoro rozzo...
Grazie e a te e a Felix per i consigli!
Michele
8mm? e che mensola č?
Ingo
> > Dunque dici di usare la punta da 8mm tout-court? Basta solo aver cura di
> > non usare la percussione per la prima parte?
> 8mm? e che mensola č?
Una mensola per tassello da 8 mm!! :-))
> un muro simile ho notato che vien difficile essere precisi: la punta, nei
> primi istanti, tende a trovare una sua strada ed il buco viene
> invariabilmente "lontano" dalla croce che avevo - con tanta cura - segnato
> :-((
Devi fare un invito col bulino, iniziare con la punta giusta ma a bassa
velocita', quando ha ingranato aumenti.
azz regge un cristiano (anche un ateo) un tessello da 8...
Ingo
se hai un amica che ti da una mano puoi prendere una tavoletta di legno
spessa un paio di cm , la fori prima con una punta da legno col
diametro della punta da muro che devi usare (8mm)poi la posizioni
perfettamente sul centro foro , la tieni ben ben premuta al muro con la
sinistra (la destra ti serve per il trapano!) e chiami l'amica a tenere
la tavoletta dalla parte opposta (che credevi?) ....
non servono vari diametri di punte
e' meglio usare del legno di media consistenza
ciao
eh...io non ho molta esperienza comunque ho usato quelle specie di "binari"
che si fissano al muro tramite - appunto - tasselli. Questi binari hanno
una serie di buchi oblunghi dove si fissano i reggimensola...In realtà
dunque non ho una sola mensola, bensì tre, la più larga delle quali è 35cm
e avrà sopra - tra le altre cose - una stampante. Ho usato 3 tasselli da
8mm per parte...Secondo te ho sovradimensionato?
M
PS dove posso trovare informazioni sul carico "tipico" per i tasselli?
> eh...io non ho molta esperienza comunque ho usato quelle specie di
> "binari"
> che si fissano al muro tramite - appunto - tasselli. Questi binari hanno
> una serie di buchi oblunghi dove si fissano i reggimensola...
Sono di questo genere?
http://tinypic.com/5cf4ed
>In realtà
> dunque non ho una sola mensola, bensì tre, la più larga delle quali è 35cm
> e avrà sopra - tra le altre cose - una stampante. Ho usato 3 tasselli da
> 8mm per parte...Secondo te ho sovradimensionato?
Dipende dal carico, (la tua stampante sarà più leggera delle mie bottiglie)
e anche da quanto sono lunghi i binari verticali, cmq direi che 3 tasselli
sono il minimo per un lavoro sicuro.
> PS dove posso trovare informazioni sul carico "tipico" per i tasselli?
Il carico tipico ti sarà di aiuto, ma solo parzialmente.
Importante è riuscire a stabilire come sarà sollecitato il tassello, ad
estrazione, a taglio, misto ecc. ecc.
Inoltre non basta conoscere i dati del tassello ma anche quelli del muro.
Un errore nel valutare questi parametri potrebbe portarti a una sicurezza
che non esiste oppure a farti sovra-sovra-sovra dimensionare.
Aggiungo che un ottimo tassello con portata elevata ma adatto per un certo
tipo di muro si rivela inutile nel muro sbagliato.
Prova cmq su www.fisheritalia e su www.hilti.it e trovi parecchie
informazioni su ogni tassello, da usare come dicevo sopra, cum grano salis.
Queste informazioni e un po' di pratica nell'intuire cosa succede dentro al
muro quando tiri la vite permette di fissare mensole e altro a prova di
caduta.
Fabbrogiovanni.
> "Michele Ancis" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
> news:jpxwfyl5c2y0$.181zsvj517ab4$.dlg@40tude.net...
>
>> eh...io non ho molta esperienza comunque ho usato quelle specie di
>> "binari"
>> che si fissano al muro tramite - appunto - tasselli. Questi binari hanno
>> una serie di buchi oblunghi dove si fissano i reggimensola...
>
> Sono di questo genere?
> http://tinypic.com/5cf4ed
Yessss! Il genere è proprio quello.
>>In realtà
>> dunque non ho una sola mensola, bensì tre, la più larga delle quali è 35cm
>> e avrà sopra - tra le altre cose - una stampante. Ho usato 3 tasselli da
>> 8mm per parte...Secondo te ho sovradimensionato?
>
> Dipende dal carico, (la tua stampante sarà più leggera delle mie bottiglie)
> e anche da quanto sono lunghi i binari verticali, cmq direi che 3 tasselli
> sono il minimo per un lavoro sicuro.
Uhm...mi sa che tra vedere e non vedere stasera faccio un altro forellino
:-)
Comunque nel mio caso ho un binario lungo circa 1m, dove sono piazzati (per
ora) tre tasselli. All'altro lato ho usato dei binarietti corti, un 20cm,
per ciascuna delle tre mensole. Questo perché sono di lunghezze differenti.
Ognuno dei binarietti ha due tasselli.
Per quanto riguarda il muro...pensavo fosse cemento del portante ma mi
sbagliavo...ieri ho fatto i buchi senza bisogno della percussione. Qui in
Tedeschia usano dei blocchi per tirare su i muri divisori...non usano i
mattoni come da noi, ma questi "mega mattoni" grigio chiaro..Non so
spiegarmi meglio, devo trovare qualche informazione a riguardo e non so
come si possano chiamare...
>> PS dove posso trovare informazioni sul carico "tipico" per i tasselli?
>
> Il carico tipico ti sarà di aiuto, ma solo parzialmente.
> Importante è riuscire a stabilire come sarà sollecitato il tassello, ad
> estrazione, a taglio, misto ecc. ecc.
Mah, io non ho mai studiato statica, però ho una buona preparazione di base
e..magari questo è il momento di approfondire l'argomento...Sai suggerirmi
qualche link, libro, altra risorsa?
> Inoltre non basta conoscere i dati del tassello ma anche quelli del muro.
> Un errore nel valutare questi parametri potrebbe portarti a una sicurezza
> che non esiste oppure a farti sovra-sovra-sovra dimensionare.
> Aggiungo che un ottimo tassello con portata elevata ma adatto per un certo
> tipo di muro si rivela inutile nel muro sbagliato.
Dove trovo i "tipi di muro" e le loro caratteristiche? Pensa che non ho mai
notato differenze nei "tipi di tassello"...mi son sempre sembrati molto
uguali fra loro: l'unica differenza che ho visto, è per quelli che si
piegano e "aprono le ali", per muri vuoti. Ma questo è quanto.
> Prova cmq su www.fisheritalia e su www.hilti.it e trovi parecchie
> informazioni su ogni tassello, da usare come dicevo sopra, cum grano salis.
> Queste informazioni e un po' di pratica nell'intuire cosa succede dentro al
> muro quando tiri la vite permette di fissare mensole e altro a prova di
> caduta.
>
> Fabbrogiovanni.
Grazie Fabbrogiovanni, sei molto gentile!
Michele
> Per quanto riguarda il muro...pensavo fosse cemento del portante ma mi
> sbagliavo...ieri ho fatto i buchi senza bisogno della percussione. Qui in
> Tedeschia usano dei blocchi per tirare su i muri divisori...non usano i
> mattoni come da noi, ma questi "mega mattoni" grigio chiaro..Non so
> spiegarmi meglio, devo trovare qualche informazione a riguardo e non so
> come si possano chiamare...
Vediamo se ci azzecco e somigliano a questi?
http://www.gasbeton.it/
Non ho esperienza diretta di tassellatura su questo materiale ma credo che
sia uno dei più rognosi e difficili.
Dovrebbero esserci tasselli specifici, prova a googolare "tasselli per
gasbeton" o "tasselli per calcestruzzo cellulare"
In linea generale direi che è meglio un tassello lungo anche se piccolo che
uno grosso ma corto.
> Mah, io non ho mai studiato statica, però ho una buona preparazione di
> base
> e..magari questo è il momento di approfondire l'argomento...Sai suggerirmi
> qualche link, libro, altra risorsa?
Non ho niente sottomano, nella mia vita lavorativa ho appeso di tutto ma
quasi sempre a occhio e intuito, nei casi davvero importanti mi fidavo delle
direttive del progettista.
> Dove trovo i "tipi di muro" e le loro caratteristiche? Pensa che non ho
> mai
> notato differenze nei "tipi di tassello"...mi son sempre sembrati molto
> uguali fra loro: l'unica differenza che ho visto, è per quelli che si
> piegano e "aprono le ali", per muri vuoti. Ma questo è quanto.
Una prima importante distinzione è fra quelli da muro pieno o vuoto.
Poi ci sono le sottili distinzioni in base alla durezza del pieno o al tipo
dei vuoti.
In generale il modo di espandersi del tassello deve adeguarsi al materiale e
non deve spezzarlo.
Anche qui non saprei dove farti cercare, se vuoi ti presto il mio occhio e
le mie spanne:-)
Fabbrogiovanni.
> "Michele Ancis" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
> news:qg57getnso2h.f...@40tude.net...
>
>> Per quanto riguarda il muro...pensavo fosse cemento del portante ma mi
>> sbagliavo...ieri ho fatto i buchi senza bisogno della percussione. Qui in
>> Tedeschia usano dei blocchi per tirare su i muri divisori...non usano i
>> mattoni come da noi, ma questi "mega mattoni" grigio chiaro..Non so
>> spiegarmi meglio, devo trovare qualche informazione a riguardo e non so
>> come si possano chiamare...
>
> Vediamo se ci azzecco e somigliano a questi?
> http://www.gasbeton.it/
Sarò sfortunato ma non riesco a beccare un'immagine dei blocchi...comunque
penso siano quelli. Qui sono molto usati, probabilmente per questioni di
isolamento e utilizzabilità con legno...qui i tetti sono in legno, appunto.
> Non ho esperienza diretta di tassellatura su questo materiale ma credo che
> sia uno dei più rognosi e difficili.
> Dovrebbero esserci tasselli specifici, prova a googolare "tasselli per
> gasbeton" o "tasselli per calcestruzzo cellulare"
> In linea generale direi che è meglio un tassello lungo anche se piccolo che
> uno grosso ma corto.
Il mio è da 8mm per 10cm, spero possa bastare anche perché più lunghi non
ce n'erano. Come ho detto, mi pare di aver capito che qui usino spesso
questo materiale...voglio sperare che i tasselli siano "automaticamente"
quelli giusti...Nella pausa cercherò di dare un'occhiata ai siti che mi hai
suggerito.
>> Mah, io non ho mai studiato statica, però ho una buona preparazione di
>> base
>> e..magari questo è il momento di approfondire l'argomento...Sai suggerirmi
>> qualche link, libro, altra risorsa?
>
> Non ho niente sottomano, nella mia vita lavorativa ho appeso di tutto ma
> quasi sempre a occhio e intuito, nei casi davvero importanti mi fidavo delle
> direttive del progettista.
>
>> Dove trovo i "tipi di muro" e le loro caratteristiche? Pensa che non ho
>> mai
>> notato differenze nei "tipi di tassello"...mi son sempre sembrati molto
>> uguali fra loro: l'unica differenza che ho visto, è per quelli che si
>> piegano e "aprono le ali", per muri vuoti. Ma questo è quanto.
>
> Una prima importante distinzione è fra quelli da muro pieno o vuoto.
> Poi ci sono le sottili distinzioni in base alla durezza del pieno o al tipo
> dei vuoti.
> In generale il modo di espandersi del tassello deve adeguarsi al materiale e
> non deve spezzarlo.
> Anche qui non saprei dove farti cercare, se vuoi ti presto il mio occhio e
> le mie spanne:-)
>
> Fabbrogiovanni.
Ti ringrazio ancora...peccato per le tue spanne e il tuo occhio...proprio
perché non è così facile trasferire l'esperienza sono nati libri,
libriccini, ecc...
m
> Sarò sfortunato ma non riesco a beccare un'immagine dei blocchi...comunque
> penso siano quelli. Qui sono molto usati, probabilmente per questioni di
> isolamento e utilizzabilità con legno...qui i tetti sono in legno,
> appunto.
Prova da qui:
http://www.gasbeton.it/sistema/catalogo_tavelle_nord.html
>> In linea generale direi che è meglio un tassello lungo anche se piccolo
>> che
>> uno grosso ma corto.
>
> Il mio è da 8mm per 10cm, spero possa bastare anche perché più lunghi non
> ce n'erano.
Suppongo anche io che sia più che sufficiente.
Arrivato a stringere a fondo sentivi bel duro e non riuscivi più a girare
con il cacciavite?
Fabbrogiovanni.
> "Michele Ancis" <m...@privacy.net> ha scritto nel messaggio
> news:37dphofs44w3$.1wiosxgf56k77.dlg@40tude.net...
>
>> Sarò sfortunato ma non riesco a beccare un'immagine dei blocchi...comunque
>> penso siano quelli. Qui sono molto usati, probabilmente per questioni di
>> isolamento e utilizzabilità con legno...qui i tetti sono in legno,
>> appunto.
>
> Prova da qui:
> http://www.gasbeton.it/sistema/catalogo_tavelle_nord.html
Si quelli li ho visti anch'io...volevo proprio la foto ma fanno vedere solo
case e altri edifici da cui non si capisce bene...comunque penso che ci
siamo. Lo chiedo al costruttore, come li chiamano qui...magari sono
fortunato e li chiamano anche loro "gasbeton" :)
>>> In linea generale direi che è meglio un tassello lungo anche se piccolo
>>> che
>>> uno grosso ma corto.
>>
>> Il mio è da 8mm per 10cm, spero possa bastare anche perché più lunghi non
>> ce n'erano.
>
> Suppongo anche io che sia più che sufficiente.
> Arrivato a stringere a fondo sentivi bel duro e non riuscivi più a girare
> con il cacciavite?
>
> Fabbrogiovanni.
Eh..questo è sempre il cruccio con 'sti tasselli...due sono duri, uno è
meno che duro e ho preferito non girare oltre. Significa che il tassello
sta girando nel foro? Cosa posso o devo fare?
M
> e avrà sopra - tra le altre cose - una stampante. Ho usato 3 tasselli da
> 8mm per parte...Secondo te ho sovradimensionato?
Si' il tassello standard e' quello da 6.
Per quadri ecc. anche da 5 o quedllo piccolino coi gancetti apposta a L.
Il sistema dei binari si chiama "Component" l'o usato anch'io
> Eh..questo č sempre il cruccio con 'sti tasselli...due sono duri, uno č
> meno che duro e ho preferito non girare oltre. Significa che il tassello
> sta girando nel foro? Cosa posso o devo fare?
Se dei tre quello che sembra lasco č in basso dormi tranquillo, potrebbe
essere sotituito da uno spillo.
Se invece č in alto viene sollecitato a trazione e potrebbe sfilarsi se
sottoposto a un determinato carico.
Un consulto a distanza e senza poter mettere le mani sulla pancia del
paziente non č che sia molto valido, un collaudo approssimativo potrebbe
essere di provare a tirare e vedere come si comporta, per una sicurezza
quasi matematica si potrebbe iniettare resina nel foro e reinzupparci un
tassello nuovo, oppure aggiungere un nuovo foro e un nuovo tassello appena
sopra o sotto.
Fabbrogiovanni.
ps: come dice a volte il Felix, piů vai a nord e piů i sistemi costruttivi
sono conseguenti alle origini barbariche, mica come a Roma, loro si che
erano esperti in ars aedificatoria:-)
sicuramente, ma meglio cosě.
Certo che sei un criminale..lo sai che č vietato per legge fare buchi nei
pilastri portanti in italia? (indebolisci la struttura), per fortuna non
erano portanti.
Ingo
>> Secondo te ho sovradimensionato?
>
> sicuramente, ma meglio così.
> Certo che sei un criminale..lo sai che è vietato per legge fare buchi nei
> pilastri portanti in italia? (indebolisci la struttura), per fortuna non
> erano portanti.
> Ingo
Non lo sapevo, giuro! In ogni caso, non è successo perché in realtà non era
un muro portante...Mi sa che nelle "case moderne" (questa è una palazzina
di due piani) i portanti sono solo quelli esterni, vero?
M
> Certo che sei un criminale..lo sai che č vietato per legge fare buchi nei
> pilastri portanti in italia? (indebolisci la struttura...
Io me ne andrei subito da una casa il cui progettista dicesse che diventa
pericolante per qualche forellino da 8 :-)
Fabbrogiovanni.
ps: cmq hai fatto bene a dirlo, questi qua (del NG) se gli dai in mano un
trapano a percussione diventano pericolosi.
"Gridosilente" <Gridos...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1116957050....@z14g2000cwz.googlegroups.com...
Cambia casa allora, tutti gli ing edili scrivono nel progetto che è vietato
fare buchi di ogni dimensione sui pilastri. Leggiti il regolamento di
condominio vedrai che c'è riportato quanto ti ho detto.
> ps: cmq hai fatto bene a dirlo, questi qua (del NG) se gli dai in mano un
> trapano a percussione diventano pericolosi.
Ahah!! :-)
Ingo
ps: il problema non è "un" buchettoo, il problema è che non puoi dare il
permesso di farlo a una persona perchè poi sono autorizzate tutte e se i
buchi sono vari in certe posizioni casca tutto davvero, comunque è anche un
modo come un altro per scaricare la responsabilità degli ing, qualcosa
dobbiamo pure inventarci per pararci no?
> > Io me ne andrei subito da una casa il cui progettista dicesse che diventa
> > pericolante per qualche forellino da 8 :-)
> Cambia casa allora, tutti gli ing edili scrivono nel progetto che č vietato
> fare buchi di ogni dimensione sui pilastri.
Sono alcuni anni che per lavoro vedo esecutivi di diversi ing. per
costruzioni in c.a. e sinceramente nessuno di loro mi ha mai precisato di
non fare "fori" (i buchi sono altra cosa)per qualche tassello.
Con i calcoli ed i margini di sicurezza applicati ci stanno ampliamente
anche qualche foro.
p.s. Forse non hai considerato che nei calcoli strutturali l'armatura di
acciaio č solo considerata in trazione ma resiste anche ad una certa
compressione.
Quindi puoi stare tranquillo se devi appendere un pensile proprio in
corrispondenza di un pilastro.
Ciao
> Con i calcoli ed i margini di sicurezza applicati ci stanno ampliamente
> anche qualche foro.
Posso aggiungere che sotto la supervisione di Ing. di quelli con le palle mi
è capitato spesso di montare staffe o pensiline a sbalzo su pilastri e mai
hanno prospettato il rischio foro.
Qualcuni di quelli un po' pignoli hanno provato a criticare che non usavo la
chiave dinamometrica.
Fabbrogiovanni.
ps per Ingo: abito in una villetta a schiera e non in condominio, posso
sforacchiare in piena libertà:-)
buco è un termine generico corretto, che molti dizionari danno per sinonimo
del termine -generico- foro (come il dizionario qui sotto, ti sbatterei in
faccia il garzanti ma non posso postarlo).
Foro è un termine invece che -se inteso come tecnico e non come generico- ha
un significato ben dierso (vedi sotto).
La tua era una critica sterile pure fuori luogo visto che siamo in un ng
dove tutti sanno cos'è un buco. Nel linguggio di tutti i giorni un foro tra
l'altro è identificato come passante.
http://www.demauroparavia.it/
BUCO: cavità, apertura più o meno profonda, spec. tondeggiante: avere un b.
in una scarpa, fare un b. in una parete
FORO: tecn., cavità cilindrica, conica o prismatica che nelle costruzioni
meccaniche permette il collegamento rigido di due elementi od organi della
macchina
FORO: gen. apertura tondeggiante e di piccole dimensioni, buco.
> per qualche tassello.
> Con i calcoli ed i margini di sicurezza applicati ci stanno ampliamente
> anche qualche foro.
I calcoli si fanno a cemento integro, non esiste nella scienza delle
costruzioni un modello per il calcolo strutturale di una trave con buchi
quindi un ing o un calcolatore sono in grado di garantire la struttura solo
se questa è priva di buchi.
Si fa un test del cemento effettivamente utilizzato per assicurarsi che sia
entro i parametri utilizzati per il calcolo equel test non include una prova
con cemento forato quindi non si hanno garanzie in proposito.
In conclusione se ci fai un buco sei semplicemente fuori progetto anche se
l'ing non ha detto niente in proposito, lui può scientificamente dimostrare
che hai indebolito la struttura anche se di poco.
> p.s. Forse non hai considerato che nei calcoli strutturali l'armatura di
> acciaio è solo considerata in trazione ma resiste anche ad una certa
> compressione.
> Quindi puoi stare tranquillo se devi appendere un pensile proprio in
> corrispondenza di un pilastro.
Non vado oltre se non per dire che la penso diversamente, il tuo
attegiamento polemico mi rende il dialogo spiacevole e tra l'altro non sai
nemmeno usare i termini buco e foro figuriamoci se possiamo capirci parlando
di moduli di jung, modelli per il calcolo di strutture e cose simili.
Ingo
> buco è un termine generico corretto, che molti dizionari danno per sinonimo
> del termine -generico- foro (come il dizionario qui sotto, ti sbatterei in
> faccia il garzanti ma non posso postarlo).
prima di sbattermelo in faccia leggilo visto che riporta quanto segue:
Foro s. m. [pl. i fori; ant. f. le fora] apertura; buco (spec.
artificiale): eseguire un foro col trapano; i fori del clarinetto | ferita
prodotta da un'arma da..
buco s. m. [pl. -chi]
1 apertura stretta o foro tondeggiante che penetra profondamente in
qualcosa oppure che l'attraversa da parte a parte: un buco nella parete,...
> Foro è un termine invece che -se inteso come tecnico e non come generico- ha
> un significato ben dierso (vedi sotto).
> La tua era una critica sterile pure fuori luogo visto che siamo in un ng
> dove tutti sanno cos'è un buco.
la mia non era una critica, ma la precisazione di cosa intendo io per
foro niente più
Nel linguggio di tutti i giorni un foro tra
> l'altro è identificato come passante.
prima tiri in ballo il Garzanti e poi visto che lo stesso indica come
passante il "buco" e non il foro precisi che è identificato come passante
"nel linguaggio di tutti i giorni" scusa ma "mettiti d'accordo"
> I calcoli si fanno a cemento integro, non esiste nella scienza delle
> costruzioni un modello per il calcolo strutturale di una trave con buchi
> quindi un ing o un calcolatore sono in grado di garantire la struttura solo
> se questa è priva di buchi.
probabilmente hai ragione, ma se hai già visto una trave in c.a. di un
condominio ti sarai accorto che a volte (spesso) sono presenti dei
fori/buchi per il passaggio degli impianti e questi sono indicati
dall'ing.che in qualche modo ne avrà tenuto conto nei suoi calcoli o no?
> Si fa un test del cemento effettivamente utilizzato per assicurarsi che sia
> entro i parametri utilizzati per il calcolo equel test non include una prova
> con cemento forato quindi non si hanno garanzie in proposito.
certamente, ma la maggior parte delle volte la prova la fanno su cubetti
prefabbricati dal fornitore di cls oppure fatti ad hoc dall'impresa usando
tutte le cautele di confezionamento,stagionatura ecc. per far si che diano
buoni risultati
> In conclusione se ci fai un buco sei semplicemente fuori progetto anche se
> l'ing non ha detto niente in proposito, lui può scientificamente dimostrare
> che hai indebolito la struttura anche se di poco.
> Non vado oltre se non per dire che la penso diversamente, il tuo
> attegiamento polemico mi rende il dialogo spiacevole e tra l'altro non sai
> nemmeno usare i termini buco e foro figuriamoci se possiamo capirci parlando
> di moduli di jung,
se vuoi possiamo parlare di moduli di young perchè quelli di jung non li
conosco, scusa l'ignoranza
modelli per il calcolo di strutture e cose simili.
il mio non è un atteggiamento polemico, ma cerco di dire ciò che penso
senza offendere nessuno, cosa di cui tu non ti sei preoccupato dall'alto
della tua sapienza.
eheh ;-P
Ammetto che la mia posizione iniziale era un po esagerata (dare del
criminale tutto sommato...nel mio condominio lo sarebbe stato ma in generale
non è detto).
Per concludere un thread un po sofferto direi che sarebbe bene evitare
sforacchiamenti dei pilastri se possibile, e poi controllare che il
regolamento condominiale o il progetto della casa lo permetta se necessario
bucare.
Insomma non credo sia una cosa da fare senza rifletterci sopra un minutino.
Ingo
Ma come! I famosi moduli di Jung! Tutti sanno cosa sono! ;-P
chiedo venia sto leggendo Jung e mi sono impappinato.
> il mio non è un atteggiamento polemico,
ROTFL
> ma cerco di dire ciò che penso
> senza offendere nessuno, cosa di cui tu non ti sei preoccupato dall'alto
> della tua sapienza.
t'ho solo risposto per le rime, e come dice Sordi...
"Voilà la différence, se tu parli male del Papa io ce rido, se io parlo male
di Napoleone tu t'encazzi."
Ingo