Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pannello solare con vetro esploso.

942 views
Skip to first unread message

Giulia

unread,
Sep 16, 2013, 11:12:46 AM9/16/13
to
Salve,
c'e' qualche tecnica per utilizzare un pannelo solare con il vetro completamente in frantumi (effetto vetro temperato rotto)?

Me ne hanno rimandato uno nuovo, ma prima di portarlo in discarica (cosi' vediamo se lo prendono!) vorrei provare a riutilizzarlo.

una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che entri nelle crepe) tipo carglass?


Giulia

El_Ciula

unread,
Sep 16, 2013, 12:01:47 PM9/16/13
to
Giulia ha scritto:
Foglio di poli-qualcosa


Frescobaldo .

unread,
Sep 16, 2013, 1:45:13 PM9/16/13
to


"Giulia" wrote in message news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che entri nelle crepe)
>tipo carglass?

Tipo che vai in vetreria e cambi il vetro no è?

Piero

unread,
Sep 16, 2013, 2:07:46 PM9/16/13
to
> una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che entri nelle crepe)
> tipo carglass?

Temo ti costerebbe pi� che far montare un vetro non temperato.

ciao,
Piero


tob

unread,
Sep 16, 2013, 2:29:47 PM9/16/13
to

"Giulia" <far...@iperbole.bologna.it> ha scritto nel messaggio
news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
quando la grandine mi ha mandato in frantumi ul vetro (temprato) del
pannello solare termico, lo ho rimpiazzato con un vetro da 10mm ..anche
dietro consiglio del vetraio..
il problema e' stato ..piazzarlo sul tetto ..ho dovuto chiedere a uno di
venire col comion col braccio idraulico...il peso si avvicinava a 80kg....

El_Ciula

unread,
Sep 16, 2013, 2:38:52 PM9/16/13
to
tob ha scritto:
Io andrei di silicone acetico trasparente, anche fosse nero il silicone
oscurerebbe una parte risibile della superficie attiva.


Giulia

unread,
Sep 16, 2013, 5:36:10 PM9/16/13
to
Frescobaldo . ha scritto:
>
>
> "Giulia" wrote in message news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
>> una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che entri nelle crepe) tipo carglass?
>
> Tipo che vai in vetreria e cambi il vetro no ᅵ?
>
Mi sono rotolata sul divano dal ridere quando ho letto questa risposta!!!!

Poi ho capito che non ero stata chiara :-(
E' un pannello fotovoltaico, il vetro e' il supporto dove sono incollate le celle!!!

Giulia

Soviet_Mario

unread,
Sep 16, 2013, 7:13:20 PM9/16/13
to
Il 16/09/2013 23.36, Giulia ha scritto:
> Frescobaldo . ha scritto:
>>
>>
>> "Giulia" wrote in message
>> news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>>
>>> una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che
>>> entri nelle crepe) tipo carglass?
>>
>> Tipo che vai in vetreria e cambi il vetro no è?
>>
> Mi sono rotolata sul divano dal ridere quando ho letto
> questa risposta!!!!
>
> Poi ho capito che non ero stata chiara :-(

infatti ho frainteso anche io. Pensavo ci fosse già un
supporto posteriore. Se ha funzione portante strutturale,
ovviamente l'uso di una vetrina o film protettivo, non ha
alcun senso.

> E' un pannello fotovoltaico, il vetro e' il supporto dove
> sono incollate le celle!!!
>
> Giulia
>


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)

Fatal_Error

unread,
Sep 16, 2013, 7:47:15 PM9/16/13
to
"Giulia" <far...@iperbole.bologna.it> ha scritto nel messaggio
news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Eccola:
http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPARA-VETRO-PARABREZZA-RHUTTEN-PER-AUTO-CON-RESINA-PER-RIPARAZIONE-VETRI-/110806704673

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 16, 2013, 7:57:14 PM9/16/13
to
Se non ha "piegato il modulo" (il supporto posteriore e' ancora integro ?)
puo' continuare ad usarlo cosi'. Dietro al vetro c'e' la sigillatura
in EVA (Ethylene Vinyl Acetate).

Se proprio vuole, va bene la soluzione ad inizione, ma niente vernice,
altrimenti blocca troppa radiazione. Insomma, si arma di pazienza ed usa
una siringa con ago, evitando di sbavare (non e' necessario arrivi a "filo"
del vetro).

Xilofilo

unread,
Sep 17, 2013, 2:33:48 AM9/17/13
to
Giulia ha detto questo lunedì :
> Frescobaldo . ha scritto:
>>
>>
>> "Giulia" wrote in message news:l1775f$mkj$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>>
>>> una vernicie trasparente bicomponente molto fluida (che entri nelle crepe)
>>> tipo carglass?
>>
>> Tipo che vai in vetreria e cambi il vetro no è?
>>
> Mi sono rotolata sul divano dal ridere quando ho letto questa risposta!!!!
>
> Poi ho capito che non ero stata chiara :-(
> E' un pannello fotovoltaico, il vetro e' il supporto dove sono incollate le
> celle!!!
>
> Giulia

Allora puoi buttarlo, le celle si saranno certamente
scollegate e non funziona piu' niente.
A me e' successo con uno piccolo di 30 cm che caricava una batteria.


Bowlingbpsl

unread,
Sep 17, 2013, 5:09:53 AM9/17/13
to
Giulia wrote:
> Frescobaldo . ha scritto:

>> Tipo che vai in vetreria e cambi il vetro no �?
>>
> Mi sono rotolata sul divano dal ridere quando ho letto questa
> risposta!!!!
> Poi ho capito che non ero stata chiara :-(

Ma va'? Pure io ho pensato ad un pannello termico.

> E' un pannello fotovoltaico, il vetro e' il supporto dove sono
> incollate le celle!!!

Quello che non dici e' se il pannello funziona ancora (cosa, a quanto
pare, non scontata). Hai attaccato il tester ed hai verificato se "segna"
una tensione nominale ragionevole? Non credo che serva il sole cocente,
per vedere la tensione nominale.

Per il vetro in se', mis tavo chiedendo se, dopo la "resinata", ci sia
convenienza nel fare qualcosa d'altro (inscatolare con lastra di vetro? Si
perde molto, suppongo, ma... insomma, e' "gratis") oppure usare quello che
c'e' finche' c'e'.

Fabrizio


lupino

unread,
Sep 17, 2013, 7:22:14 AM9/17/13
to

"Roberto Deboni DMIsr"
> Se proprio vuole, va bene la soluzione ad inizione, ma niente vernice,
> altrimenti blocca troppa radiazione. Insomma, si arma di pazienza ed usa
> una siringa con ago, evitando di sbavare (non e' necessario arrivi a
> "filo"
> del vetro).

Mah, prima di tutto come fai a entrare con l'ago in fessure larghe
praticamente zero lo sai solo tu, senza contare
che nel 2020 saresti ancora l� con la siringa in mano, e poi quando piove ti
entra l'umidit� sui moduli e non ti dura una cippa, senza contare la
possibilit�
di pigliare una bella scossa di qualche centinaio di volt se lo usi in
stringa,
l'unica che mi viene in mente che forse potrebbe funzionare � poggiargli
sopra un altro vetro incollato sui bordi.



Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 17, 2013, 2:20:44 PM9/17/13
to
On Tue, 17 Sep 2013 13:22:14 +0200, lupino wrote:

> "Roberto Deboni DMIsr"
>> Se proprio vuole, va bene la soluzione ad inizione, ma niente vernice,
>> altrimenti blocca troppa radiazione. Insomma, si arma di pazienza ed
>> usa una siringa con ago, evitando di sbavare (non e' necessario arrivi
>> a "filo"
>> del vetro).
>
> Mah, prima di tutto come fai a entrare con l'ago in fessure larghe
> praticamente zero lo sai solo tu,

Non ho chiaro il tipo di crepa.

> senza contare che nel 2020 saresti
> ancora lì con la siringa in mano, e poi quando piove ti entra l'umidità

No, c'e' la pellicola sigillante sopra le celle. E' fatta apposta per
evitare che entri l'umidita', specialmente, se come vedo immagina lei,
la lastra e' solo crepata, ma senza fessurazioni (non ci entra neanche
un ago ...).

> sui moduli e non ti dura una cippa,

Cosi' pessimista ? Quanti moduli rotti ha avuto ?
Ho anche alcune celle nude degli anni '70 eppure funzionano ancora oggi.
Strano ...

> senza contare la possibilità
> di pigliare una bella scossa di qualche centinaio di volt se lo usi in
> stringa,

Ora scopriamo che il sigillante e' pure conduttivo. Un corto circuito
totale sopra tutto il modulo. Chissa come funziona.

> l'unica che mi viene in mente che forse potrebbe funzionare è poggiargli
> sopra un altro vetro incollato sui bordi.

Ecco, questa e' una idea valida. Un vetro da tre millimetri basta
ed avanza, dovendo solo impedire l'entrata di sporco. Vetro delle stessa
caratteristica del vetro originale (altrimenti si ha rifrazione).

Frescobaldo .

unread,
Sep 17, 2013, 2:30:46 PM9/17/13
to


"Giulia" wrote in message news:l17tkb$87r$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
Infatti io ho pensato ad un pannello solare termico.
Gli metti sopra un foglio di plexiglas da qualche mm?

lupino

unread,
Sep 19, 2013, 7:43:56 AM9/19/13
to

"Roberto Deboni DMIsr"
>
> Non ho chiaro il tipo di crepa.
>
per l'ago imho ci vuole un pň piů spazio di una fessurazione

>> senza contare che nel 2020 saresti
>> ancora lě con la siringa in mano, e poi quando piove ti entra l'umiditŕ
>

>> sui moduli e non ti dura una cippa,
>
> Cosi' pessimista ? Quanti moduli rotti ha avuto ?
> Ho anche alcune celle nude degli anni '70 eppure funzionano ancora oggi.
> Strano ...
>
durano sotto l'acqua x 20 anni ?
lavorano in stringa a 6-700 V ?

>
>> l'unica che mi viene in mente che forse potrebbe funzionare č poggiargli
>> sopra un altro vetro incollato sui bordi.
>
> Ecco, questa e' una idea valida. Un vetro da tre millimetri basta
> ed avanza, dovendo solo impedire l'entrata di sporco. Vetro delle stessa
> caratteristica del vetro originale (altrimenti si ha rifrazione).

Certo, ma piuttosto della discarica un vetro qualsiasi, anche sottile
siliconato ai bordi,
poca spesa e anche poco lavoro.



0 new messages