Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sempre Lidl-Macchina per il sottovuoto

2,752 views
Skip to first unread message

FabbroGiovanni

unread,
Jun 28, 2004, 3:51:55 AM6/28/04
to
http://www.lidl.it/it/index.nsf/pages/c.o.oow.20040705.p.Macchina_per_il_sottovuoto
Su livelle e trapani demolitori so quasi tutto ma confesso la mia
ignoranza riguardo alle macchinette per sottovuoto.
Vantaggi/svantaggi, può andar bene questa del Lidl o è un bidone,
sigilla i normali sacchetti da freezer o ci vuole materiale apposito?
Ogni informazione sarà gradita.
Fabbrogiovanni.


polvansen©

unread,
Jun 28, 2004, 4:06:26 AM6/28/04
to
Il Mon, 28 Jun 2004 07:51:55 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> ha scritto:

> Vantaggi/svantaggi, può andar bene questa del Lidl o è un bidone,
> sigilla i normali sacchetti da freezer o ci vuole materiale apposito?


E soprattutto...
...si puo' usare anche per fare il vuoto

in un impianto di condizionamento?
^___^

Paolo

arreeess

unread,
Jun 28, 2004, 5:21:52 AM6/28/04
to
aggiungo:
è vero che con queste macchinette gli affettati in frigo si mantengono
molto di piu' e di quanto? oppure vale la cosa solo se fatta
direttamente nel negozio al momento del taglio e con macchinetta
professionale?

il pane se messo sotto vuoto si mantiene di piu'?

le buste si trovano facilmente e che costi hanno? (non vorrei fosse come
le cartucce delle stampanti)

koal...@libero.it

unread,
Jun 28, 2004, 8:26:38 PM6/28/04
to
On Mon, 28 Jun 2004 09:21:52 GMT, arreeess <no...@yyyy.yy> wrote:

>aggiungo:
>è vero che con queste macchinette gli affettati in frigo si mantengono
>molto di piu' e di quanto? oppure vale la cosa solo se fatta
>direttamente nel negozio al momento del taglio e con macchinetta
>professionale?

Di fatto il vuoto spinto impedisce l'ossidazione, la disidratazione e
lo sviluppo di microarganismi ovvero i tre fattori principali che
agiscono modificando i cibi

>il pane se messo sotto vuoto si mantiene di piu'?

Si perché il pane si indurisce a causa della disidratazione che è
proporzionale all'ambiente in cui si trova. Un effetto simile lo si
raggiunge chiudendolo dentro un sacchetto e togliendo l'aria per
quanto possibile

Il problema serio del confezionamento sotto vuoto è il botulino cioè
un germe che si sviluppa solo in assenza di aria. Quando si apre la
confezione l'aria entra e il botulino muore ma si lascia dietro la
tossina botulinica che è uno dei veleni più potenti conosciuti

Di solito il problema è tipico delle confezioni fatte in casa ma non
c'è motivo che non succeda anche con salami e formaggi.


KOALAp. es. anni fa ci furono dei casi a causa di un mascarpone
contaminato

arreeess

unread,
Jun 29, 2004, 10:35:49 AM6/29/04
to

>>aggiungo:
>>è vero che con queste macchinette gli affettati in frigo si mantengono
>>molto di piu' e di quanto? oppure vale la cosa solo se fatta
>>direttamente nel negozio al momento del taglio e con macchinetta
>>professionale?
>
>
> Di fatto il vuoto spinto impedisce l'ossidazione, la disidratazione e
> lo sviluppo di microarganismi ovvero i tre fattori principali che
> agiscono modificando i cibi
>
>
>>il pane se messo sotto vuoto si mantiene di piu'?
>
>
> Si perché il pane si indurisce a causa della disidratazione che è
> proporzionale all'ambiente in cui si trova.

proporzionale all'ambiente che significa?
inoltre se si disidrata, se uno lo mette dentro un contenitore sigillato
praticamente non perde vapore acqueo, è cosi?

> Il problema serio del confezionamento sotto vuoto è il botulino cioè
> un germe che si sviluppa solo in assenza di aria. Quando si apre la
> confezione l'aria entra e il botulino muore ma si lascia dietro la
> tossina botulinica che è uno dei veleni più potenti conosciuti

> Di solito il problema è tipico delle confezioni fatte in casa

esattametne quali?


ma non
> c'è motivo che non succeda anche con salami e formaggi.

ma se c'è questo rischio perchè sono liberamente vendute tali
macchinette per sottovuoto al pubbblico?
oppure poi sulla confezione c'è una guida che avvisa di questo rischio,
un po' tipo le avvertenze sulle sigarette.


che suggerisci è un acquisto azzardato o potrebbe diventarlo
con il tempo?
se devo rischiare qualcosa per conservare a lungo degli affettati o del
pane, preferisco fare piu' vlte la spesa.


> KOALAp. es. anni fa ci furono dei casi a causa di un mascarpone
> contaminato

cioè un prodotto contaminato che chi a casa ha messo sotto vuoto
poi si mangiata la sotanza tossica? ma sono addirittura deceduti?

koal...@libero.it

unread,
Jun 29, 2004, 5:10:24 PM6/29/04
to
On Tue, 29 Jun 2004 14:35:49 GMT, arreeess <no...@yyyy.yy> wrote:

>proporzionale all'ambiente che significa?

Dipende dall'atmosfera che lo circonda. Più ce n'è più perde acqua e
si asciuga e più l'ossigeno agisce

>inoltre se si disidrata, se uno lo mette dentro un contenitore sigillato
>praticamente non perde vapore acqueo, è cosi?

Teoricamente è così poi all'atto pratico qualcosa cambia lo stesso.
Il pane resta morbido ma non è proprio come fosse fresco.

>esattametne quali?

Sottoli vari, marmellate e qualsiasi cosa in cui si viene a creare il
vuoto spinto (hai presente lo schiocco quando apri il vasetto?
Ecco...)

>ma se c'è questo rischio perchè sono liberamente vendute tali
>macchinette per sottovuoto al pubbblico?

Beh, anche con le automobili c'è la possibilità di uccidersi in un
incidente

>oppure poi sulla confezione c'è una guida che avvisa di questo rischio,
>un po' tipo le avvertenze sulle sigarette.

Non mi risulta

>che suggerisci è un acquisto azzardato o potrebbe diventarlo
>con il tempo?
>se devo rischiare qualcosa per conservare a lungo degli affettati o del
>pane, preferisco fare piu' vlte la spesa.

Io ho lasciato perdere, non mi fido.
Molto meglio comprare pezzi interi e tagliarli poco alla volta. Si
conservano più che le singole fette

>cioè un prodotto contaminato che chi a casa ha messo sotto vuoto
>poi si mangiata la sotanza tossica? ma sono addirittura deceduti?

Un prodotto commerciale. Era della giglio e ci furono alcuni casi in
italia. A quanto ne so nessuno è morto ma si sono fatti mesi e mesi di
ospedale


KOALAla giglio invece ne uscì distrutta (non l'ho più vista al
supermercato)

Toni Pandolo

unread,
Jul 4, 2004, 4:29:43 AM7/4/04
to
On Mon, 28 Jun 2004 08:06:26 GMT, 1g7w...@sneakemail.com
(polvansen©) wrote:

>Il Mon, 28 Jun 2004 07:51:55 GMT, "FabbroGiovanni"
><fabbro,giov...@email.itINVALID> ha scritto:
>
>> Vantaggi/svantaggi, può andar bene questa del Lidl o è un bidone,
>> sigilla i normali sacchetti da freezer o ci vuole materiale apposito?
>
>
>E soprattutto...
>...si puo' usare anche per fare il vuoto

Ho avuto per le mani una macchinetta simile per la riparazione, a
detta del proprietario non aveva mai funzionato (si trattava di un
gadget omaggio d'una televendita). Dopo un paio di prove deludenti
l'ho aperta, il cuore e' formato da un tubicino che parte dal
sacchetto e finisce nei pressi di un motorinetto tipo "Phon della
Barbie" per l'aspirazione. Appariva subito evidente che miracoli non
poteva fare...
Ora questa e' la mia esperienza, forse quella della Lidl e' fatta
meglio e, comunque, con la garanzia "soddisfatti o rimborsati" non
costa nulla provare, io comunque rimango scettico e non provo.

FabbroGiovanni

unread,
Jul 4, 2004, 10:21:45 AM7/4/04
to

"Toni Pandolo" <123pa...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jorde0pupfpidqeem...@4ax.com...

> Ora questa e' la mia esperienza, forse quella della Lidl e' fatta
> meglio e, comunque, con la garanzia "soddisfatti o rimborsati" non
> costa nulla provare, io comunque rimango scettico e non provo.

Ok, visti i pareri finora non positivi e considerato che ci sarebbe un
altro aggeggio in cucina per stavolta rinunciamo.
Fabbrogiovanni.


felix

unread,
Jul 4, 2004, 10:23:00 AM7/4/04
to
Il 04 Lug 2004, 16:21, "FabbroGiovanni" <fabbro,giov...@email.itINVALID> ha
scritto:
Hai tutto il mio apprezzamento!! PP
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

koal...@libero.it

unread,
Jul 4, 2004, 12:56:11 PM7/4/04
to
On Sun, 04 Jul 2004 14:21:45 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Ok, visti i pareri finora non positivi e considerato che ci sarebbe un
>altro aggeggio in cucina per stavolta rinunciamo.

Anche perché (non avevo letto bene la tua richiesta) le macchine per
il vuoto alimentare a quanto ne so non sigillano i normali sacchetti
ma ci vogliono delle pellicole fatte apposta più spesse e non porose

Prova a dare una palpata :] alle confezioni di affettato già pronto al
supermercato e capisci cosa intendo. La plastica normale è troppo
sottile e non può essere sigillata a caldo (unico sistema di chiusura
valido senza usare valvole speciali)


KOALAquesto almeno quelle che funzionano

FabbroGiovanni

unread,
Jul 4, 2004, 1:34:35 PM7/4/04
to

"KO...@nocciolina.it" <koal...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:e47ge0dbk8gvbmvd3...@4ax.com...


> Prova a dare una palpata :] alle confezioni di affettato già pronto al
> supermercato e capisci cosa intendo. La plastica normale è troppo
> sottile e non può essere sigillata a caldo (unico sistema di chiusura
> valido senza usare valvole speciali)
>
>
> KOALAquesto almeno quelle che funzionano

Controllato nel freezer il materiale che usa il mio macellaio di fiducia
per *sottovuotarmi* gli acquisti, non è così spesso come quello degli
affettati ma si sente che è diverso dai sacchetti casalinghi.
Fabbrogiovanni.


KOALA@3° eucalipto a sn.it

unread,
Jul 4, 2004, 2:23:04 PM7/4/04
to
On Sun, 04 Jul 2004 17:34:35 GMT, "FabbroGiovanni"
<fabbro,giov...@email.itINVALID> wrote:

>Controllato nel freezer il materiale che usa il mio macellaio di fiducia
>per *sottovuotarmi* gli acquisti, non è così spesso come quello degli
>affettati ma si sente che è diverso dai sacchetti casalinghi.

Mia madre ha l'accrocco (se esiste qualcosa che abbia a che fare con
la cucina lei DEVE averlo anche se poi finisce sul ripiano più alto
del pensile in fondo) e una volta mi ha costretto a fare il giro di
tutti i fornitori di roba per negozianti.

Si tratta di una pellicola speciale venduta apposta che esiste in due
formulazioni che adesso non ricordo bene ma mi sembra liscia e rugosa.
Lei diceva che solo la liscia (la meno trovabile, almeno dalle mie
parti) funziona mentre l'altra no da cui la via crucis...


KOALAnel caso in cui decidi di prenderlo posso chiedere info alla
genitrice...

Message has been deleted

rosamari...@gmail.com

unread,
Mar 21, 2020, 2:43:19 PM3/21/20
to
È un bidone. Tira l 'aria e non sigilla. Ho buttato i soldi.

Clipper

unread,
Mar 21, 2020, 2:51:04 PM3/21/20
to
Il 21/03/2020 19:43, rosamari...@gmail.com ha scritto:
> È un bidone. Tira l 'aria e non sigilla. Ho buttato i soldi.
>

Io ce l'ho da anni e, finora (sgratt sgratt), ha sempre funzionato.

Giampaolo Natali

unread,
Mar 21, 2020, 3:25:35 PM3/21/20
to
rosamari...@gmail.com wrote:
> È un bidone. Tira l 'aria e non sigilla. Ho buttato i soldi.

Se non funziona la rendi e ti rimborseranno.
Se sei nei trenta giorni dll'acqusto i soldi te li rendono immediatamente.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Paperino

unread,
Mar 21, 2020, 7:34:52 PM3/21/20
to
Il 21/03/2020 19:43, rosamari...@gmail.com ha scritto:
> È un bidone. Tira l 'aria e non sigilla. Ho buttato i soldi.
X-Newsreader: Microsoft Outlook Express 6.00.2800.1409
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2800.1409
Message-ID: <v6QDc.22684$GQ3.6...@twister2.libero.it>
Date: Mon, 28 Jun 2004 07:51:55 GMT

Sedici anni. Non è un record, ne ho visto uno da 18,
ma è comunque un bel colpo :-)
Fabbro, te la ricordavi questa? :-)

Bye, G.

Bernardo Rossi

unread,
Mar 22, 2020, 12:44:42 AM3/22/20
to
On Sat, 21 Mar 2020 11:43:16 -0700 (PDT), rosamari...@gmail.com
wrote:

>Č un bidone. Tira l 'aria e non sigilla. Ho buttato i soldi.

Puoi restituirla oppure far valere la garanzia, se sei ancora nei
relativi limiti di tempo.


--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 22, 2020, 9:14:15 AM3/22/20
to
>> http://www.lidl.it/it/index.nsf/pages/c.o.oow.20040705.p.Macchina_per_il_sottovuoto
>> Su livelle e trapani demolitori so quasi tutto ma confesso la mia
>> ignoranza riguardo alle macchinette per sottovuoto.
>> Vantaggi/svantaggi, può andar bene questa del Lidl o è un bidone,
>> sigilla i normali sacchetti da freezer o ci vuole materiale apposito?
>> Ogni informazione sarà gradita.

>> Fabbrogiovanni.

> Fabbro, te la ricordavi questa? :-)

Non posso ricordarmi tutto quello che ho scritto in quasi 20 anni:-)
A che data risale questo mio interesse per la sottovuoto?

--
Fabbrogiovanni

I'm a neanderthal man
You're a neanderthal girl
Let's make neanderthal love
In this neanderthal world

Paperino

unread,
Mar 22, 2020, 5:08:29 PM3/22/20
to
Fabbrogiovanni ha scritto:
>>> http://www.lidl.it/it/index.nsf/pages/c.o.oow.20040705.p.Macchina_per_il_sottovuoto
>>> Su livelle e trapani demolitori so quasi tutto ma
>>> confesso la mia
>>> ignoranza riguardo alle macchinette per sottovuoto.
>>> Vantaggi/svantaggi, può andar bene questa del Lidl o è un
>>> bidone,
>>> sigilla i normali sacchetti da freezer o ci vuole
>>> materiale apposito?
>>> Ogni informazione sarà gradita.
>> Fabbro, te la ricordavi questa? :-)
> Non posso ricordarmi tutto quello che ho scritto in quasi 20
> anni:-)
> A che data risale questo mio interesse per la sottovuoto?

E' scritto lì sopra :-)
Date: Mon, 28 Jun 2004 07:51:55 GMT

Bye, G.

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 22, 2020, 7:07:44 PM3/22/20
to
>> Non posso ricordarmi tutto quello che ho scritto in quasi 20
>> anni:-)
>> A che data risale questo mio interesse per la sottovuoto?

> E' scritto lì sopra :-)

Chiedo perdono, mi era sfuggito.

> Date: Mon, 28 Jun 2004 07:51:55 GMT

Posso dire che ho aspettato 16 anni e la macchinetta per il sottovuoto
l'ho comprata poco più di un mese fa.
Però non Lidl, presa da Amazon:-)
0 new messages