Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ammortizzatore per cassapanca

325 views
Skip to first unread message

Paolo

unread,
Feb 22, 2016, 2:17:22 AM2/22/16
to
Cosa si puo' usare per "ammortizzare" la chiusura della seduta di una
cassapanca allo scopo di evitare di lasciarci le dita sotto o che
sbatta durante la chiusura?
La tavola di legno è abbastanza pesante e per ora ci stiamo attenti ma
prima o poi mi aspetto l'urlo di uno dei famigliari che nella fretta...

Ho visto che ci sono diversi accessori, su quale dovrei indirizzarmi
per avere una buona funzionalità?

marìo de janeiro

unread,
Feb 22, 2016, 3:16:03 AM2/22/16
to
Gli ammortizzatori dei portelloni auto. Ne trovi di tutte le misure e forze
su ebay.

Paolo

unread,
Feb 22, 2016, 4:36:53 AM2/22/16
to
marìo de janeiro a écrit :
Questi? http://goo.gl/JgXV3f
e per il dimensionamento?

marìo de janeiro

unread,
Feb 22, 2016, 4:57:53 AM2/22/16
to
Dunque, il sellone del Burgman stava su con un pistone da 12 kg. circa
di spinta se ricordo bene. Prova con un pistone sui 20-30 kg. max. Poi
dipende da quanto pesa la seduta della tua cassapanca.
E prendilo più lungo di quelli che hai mostrato, cosi' puoi andare a
tentativi per il corretto posizionamento.

Paolo

unread,
Feb 22, 2016, 5:17:54 AM2/22/16
to
Grazie

marìo de janeiro

unread,
Feb 22, 2016, 7:01:55 AM2/22/16
to

Sten 796

unread,
Feb 22, 2016, 7:40:02 AM2/22/16
to
Fai una passeggiata all'ikea, i classici pistoncini per la mobilia andranno più che bene.
PS. occhio al carico di spinta ;)

gio_46

unread,
Feb 22, 2016, 9:15:51 AM2/22/16
to
Il giorno lunedì 22 febbraio 2016 08:17:22 UTC+1, Paolo ha scritto:
Se ci metti due molle a gas considera che, per chiudere la cassapanca, dovrai fare un po di forza sulla seduta e se la lasci questa tenderà a rialzarsi, seppure di poco. Difatti, riprendendo l'esempio del portellone auto, questo lo devi spingere sempre dall'alto, per cui il rischio che ti rimanga la mano sotto non esiste. Lo stesso deve accadere con la seduta della tua cassapanca: per spingerla giù, dovrai per forza di cose mettere le mani sopra.
Il segreto è tutto nel dove mettere gli attacchi degli snodi... facendo molte prove, puoi arrivare anche a fare in modo che a molla chiusa la seduta sia in equilibrio senza rialzarsi. Potresti anche fare in modo che nel tratto finale
la seduta vada giù per gravità, però avrai il rumore di quando batte sulla cassapanca. Un po come nel portellone auto.
Come vedi le molle a gas sono l'ideale, sempre ammesso di trovare quelle giuste e fissarle nel modo giusto. E per esperienza ti garantisco che non è per niente facile:-)

Giovanni

Castruccio Castracani

unread,
Feb 22, 2016, 12:47:44 PM2/22/16
to
Il 22/02/2016 08.17, Paolo ha scritto:
> Cosa si puo' usare per "ammortizzare" la chiusura della seduta di una
> cassapanca allo scopo di evitare di lasciarci le dita sotto


Boh … le cassapanche le usavano pure gli antichi romani, e non mi pare
che disponessero di pistoni a gas ^_-_^, quindi probabilmente il
coperchio veniva frenato nella rotazione a "legno contro legno", oppure
era bilanciato da un contrappeso. E in ogni modo, per non ridursi come
Muzio Scevola, nel coperchio dovrebbe esserci un lungo spazio vuoto, in
cui inserire le dita per alzarlo più facilmente ed abbassarlo senza
pericolo!

Paolo

unread,
Feb 22, 2016, 1:44:33 PM2/22/16
to
Castruccio Castracani a écrit :
> Il 22/02/2016 08.17, Paolo ha scritto:
>> Cosa si puo' usare per "ammortizzare" la chiusura della seduta di una
>> cassapanca allo scopo di evitare di lasciarci le dita sotto
>
>
> Boh … le cassapanche le usavano pure gli antichi romani, e non mi pare che
> disponessero di pistoni a gas ^_-_^,

lol giusto, una volta si andava pure in calesse ma ora chi ritornerebbe
ad usarlo al posto degli attuali mezzi di trasporto? ^^

unodiquelli

unread,
Feb 23, 2016, 6:23:43 AM2/23/16
to
El 22/02/16 a las 03:16, mar�o de janeiro escribió:
Si ritroverá con la cassapanca sempre aperta, o che per chiuderla
bisogna pressionarla.
Per me deve mettere un ammortizzatore piú debole, appunto come quelli
dei mobili. Deve richiudersi da solo, pian piano.

Sinuhe

unread,
Feb 24, 2016, 8:34:11 PM2/24/16
to

"Paolo" <P4...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:naecm1$45f$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
un chiudiporta (tipo Yalè si chiude da sè)... si ferma a qualche centimetro
e poi scende dolcemente in chiusura.

0 new messages