Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ferro da stiro Vaporella Polti: no vapore

5,313 views
Skip to first unread message

pozz

unread,
Sep 9, 2013, 5:12:46 PM9/9/13
to
Il mio ferro da stiro (Vaporella Forever 1000 della Polti) con caldaia
ad auto-riempimento non vuole più saperne di farmi uscire il vapore.

Ho aperto il contenitore della base (non la parte del ferro vero e
proprio) ed ho verificato che la caldaia va veramente in temperatura
(diventa molto calda) e dopo un po' si ferma (stacca la fase alla
resistenza elettrica). Non so bene se è un semplice termostato oppure
un pressostato per fermare la resistenza ad una certa pressione, ma
tant'è, sembra funzionare.

Quando premo il tasto del vapore sul ferro, vedo la lucina
corrispondente sulla base accendersi, quindi il comando arriva
correttamente.
Seguendo il cablaggio, mi sembra di capire che il circuito che arriva
all'elettrovalvola ha in serie un "dispositivo di plastica" a due fili
che sembra aperto e probabilmente non fa alimentare l'elettrovalvola.
Che sarebbe questo dispositivo? Assomiglia vagamente ad un interruttore
reed inscatolato, ma nella posizione originale all'interno del
contenitore rimane aperto e non vedo nessun magnete nei dintorni.

Ho provato a staccare il tubo di mandata dall'elettrovalvola e a
soffiarci dentro: sento l'aria all'uscita della piastra del ferro,
quindi quel percorso è ok. Al massimo è incrostata/rotta
l'elettrovalvola oppure, per colpa di quel cosetto di plastica, non
arriva l'alimentazione all'elettrovalvola.

El_Ciula

unread,
Sep 10, 2013, 2:05:58 AM9/10/13
to
pozz ha scritto:

> Seguendo il cablaggio, mi sembra di capire che il circuito che arriva
> all'elettrovalvola ha in serie un "dispositivo di plastica" a due fili
> che sembra aperto e probabilmente non fa alimentare l'elettrovalvola.
> Che sarebbe questo dispositivo? Assomiglia vagamente ad un
> interruttore reed inscatolato

FOTO fatta bene.


pozz

unread,
Sep 11, 2013, 1:45:11 AM9/11/13
to
Eccola:
https://mega.co.nz/#!XB8GTLxY!dvg5FggKxYlvYPNOmqsKd0tKioUu1kvgMAmYgNgpXoU

Comunque no, non sembra in serie. In pratica, ad un morsetto
dell'elettrovalvola arrivano due fili collegati insieme:
- uno viene dalla 220V (diciamo fase) avendo in serie l'interruttore
di accensione principale e una lampadina a pannello
(non so se a LED o lampadina classica a 220V);
- l'altro viene sempre dalla 220V (diciamo sempre fase) avendo
in serie sempre l'interruttore di accensione principale e
questo "oggetto di plastica" non meglio identificato.

All'altro morsetto dell'elettrovalvola arriva un filo commutato
dall'interruttore del vapore che si trova sulla maniglia del ferro e che
viene direttamente dalla 220V (diciamo neutro).

Posso dare esternamente la 220V all'elettrovalvola per vedere se
commuta, dopo aver staccato i collegamenti interni al ferro?

El_Ciula

unread,
Sep 11, 2013, 2:06:53 AM9/11/13
to
pozz ha scritto:

> Eccola:
> https://mega.co.nz/#!XB8GTLxY!dvg5FggKxYlvYPNOmqsKd0tKioUu1kvgMAmYgNgpXoU

Non la vedo, postala su un sito meno esigente...


Erix

unread,
Sep 11, 2013, 3:10:52 AM9/11/13
to
Ho avuto lo stesso problema...era l'elettrovalvola bloccata che non apriva il condotto del vapore. Ho risolto sbloccandola con un magnete abbastanza potente.
Ciao

pozz...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 3:19:00 AM9/11/13
to
Il giorno mercoledì 11 settembre 2013 08:06:53 UTC+2, El_Ciula ha scritto:
>
> Non la vedo, postala su un sito meno esigente...

Ho trovato lo schema completo:
http://www.tout-electromenager.fr/forum_lecture-42503-4-27.html

pozz...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 3:53:23 AM9/11/13
to
Il giorno mercoledì 11 settembre 2013 09:19:00 UTC+2, pozz...@gmail.com ha scritto:
>
> Ho trovato lo schema completo:
>
> http://www.tout-electromenager.fr/forum_lecture-42503-4-27.html


Si tratta dello switch denominato LVA nello schema elettrico (è meglio ingrandire l'immagine perchè è veramente piccola).

Questo è quello che è scritto nel manuale:
"
Grazie al sistema di autoriempimento non è più necessario
fermarsi e attendere per riempire nuovamente la caldaia. Quando
l’acqua dentro la caldaia è al minimo, automaticamente
il termostato azionerà la pompa e riempirà la caldaia.
Se alla richiesta vapore non consegue la fuoriuscita
dello stesso e contemporaneamente si accende la spia (4),
significa che l’acqua nel serbatoio è esaurita. Per continuare
a lavorare sarà sufficiente ripristinare il livello
dell’acqua nel serbatoio auto-riempimento operando come
descritto nel paragrafo “preparazione”.
"

La spia (4) è la SLA nello schema, in parallelo allo switch LVA.
Immagino che LVA sia uno switch che rileva la presenza dell'acqua
nel serbatoio, ma come?

Ecco la foto dell'oggetto incriminato:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/jy0y.jpg/

E' posizionato nel contenitore della base (dove si trova la caldaia)
in uno slot di plastica. E' abbastanza vicino al serbatoio, ma come
farà a vedere la presenza dell'acqua nel serbatoio?

Immagino che se lo switch è aperto, l'elettrovalvola non si attiva
perchè si accende la lampada che è in serie. Se invece lo switch si
chiude, la lampada non si accende e l'elettrovalvola parte.

Nel mio caso il vapore non esce e si accende la lampada e lo
switch sembra aperto, ma potrebbe essere normale perchè sto lavorando
con il contenitore aperto e senza serbatoio.

A questo punto potrebbe essere sia l'elettrovalvola che nei miei test
non sto provando realmente visto che lo switch risulta aperto senza
serbatoio, sia lo switch stesso che se rimane sempre aperto non farà
mai accendere l'elettrovalvola.

pozz...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 3:55:14 AM9/11/13
to
Il giorno mercoledì 11 settembre 2013 09:10:52 UTC+2, Erix ha scritto:
>
> Ho avuto lo stesso problema...era l'elettrovalvola bloccata che non
> apriva il condotto del vapore. Ho risolto sbloccandola con un magnete
> abbastanza potente.

Ma forse era bloccata perchè era comunque incrostata? Cosa potrei usare
come "magnete abbastanza potente"?

El_Ciula

unread,
Sep 11, 2013, 4:13:25 AM9/11/13
to
pozz...@gmail.com ha scritto:

> Ma forse era bloccata perch� era comunque incrostata? Cosa potrei
> usare come "magnete abbastanza potente"?

Lascia perdere il magnete potente, smonta e innonda la valvola di svitol
ovunque c'� accesso, alimenta la valvola a parte, e con un martello dagli
dei colpi sulla parte metallica, si dovrebbe sbloccare, se lo fa, alimentala
e disalimentala molte volte per farla lavorare, poi spruzzagli dentro dello
spray al silicone quando aperta per lubrificarla e rimontala.


pozz...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 5:25:06 AM9/11/13
to
Il giorno mercoledì 11 settembre 2013 10:13:25 UTC+2, El_Ciula ha scritto:
>
> Lascia perdere il magnete potente, smonta e innonda la valvola di svitol
> ovunque c'� accesso, alimenta la valvola a parte, e con un martello dagli
> dei colpi sulla parte metallica, si dovrebbe sbloccare, se lo fa, alimentala
> e disalimentala molte volte per farla lavorare, poi spruzzagli dentro dello
> spray al silicone quando aperta per lubrificarla e rimontala.

Tu dici di smontare l'intera valvola, oppure solo la bobina di innesco?

Se devo smontare tutta l'elettrovalvola, rubinetteria compresa, a quel
punto, per quello che costa (immagino intorno ai 15EUR), sostituisco
tutta l'elettrovalvola e sono sicuro di non avere più problemi.

Ho intenzione di procedere così:
- tolgo lo switch LVA e lo sostuisco con un corto;
- se il vapore esce, devo lavorare sulla parte dello switch
- altrimenti misuro la resistenza della bobina dell'elettrovalvola
- se è aperta, provo a sostituire solo quella (dovrebbe essere
reperibile);
- se non è aperta, alimento direttamente a 220Vac l'elettrovalvola;
- se è bloccata (non sento rumore) devo smontarla tutta;
- se non è bloccata, non so che pesci prendere :-)

El_Ciula

unread,
Sep 11, 2013, 5:33:27 AM9/11/13
to
pozz...@gmail.com ha scritto:

> Ho intenzione di procedere cos�:
> - tolgo lo switch LVA e lo sostuisco con un corto;
> - se il vapore esce, devo lavorare sulla parte dello switch
> - altrimenti misuro la resistenza della bobina dell'elettrovalvola
> - se � aperta, provo a sostituire solo quella (dovrebbe essere
> reperibile);
> - se non � aperta, alimento direttamente a 220Vac l'elettrovalvola;
> - se � bloccata (non sento rumore) devo smontarla tutta;
> - se non � bloccata, non so che pesci prendere :-)

Ok, va bene la scaletta.


pozz...@gmail.com

unread,
Sep 11, 2013, 8:12:59 AM9/11/13
to
Il giorno mercoledì 11 settembre 2013 11:33:27 UTC+2, El_Ciula ha scritto:

> > Ho intenzione di procedere così:
> > - tolgo lo switch LVA e lo sostuisco con un corto;
> > - se il vapore esce, devo lavorare sulla parte dello switch
> > - altrimenti misuro la resistenza della bobina dell'elettrovalvola
> > - se è aperta, provo a sostituire solo quella (dovrebbe essere
> > reperibile);
> > - se non è aperta, alimento direttamente a 220Vac l'elettrovalvola;
> > - se è bloccata (non sento rumore) devo smontarla tutta;
> > - se non è bloccata, non so che pesci prendere :-)
>
> Ok, va bene la scaletta.

L'unico mio dubbio è che, se sostituisco lo switch LVA con un corto e
lavoro senza serbatoio e inizia ad uscire vapore, potrebbe attaccare la
pompa che, quindi, prenderebbe aria e non acqua... potrà essere pericoloso?

Altrimenti non mi spiego perchè si mettono a rilevare il livello dell'acqua
nel serbatoio.

El_Ciula

unread,
Sep 11, 2013, 9:14:38 AM9/11/13
to
pozz...@gmail.com ha scritto:

>> Ok, va bene la scaletta.
>
> L'unico mio dubbio è che, se sostituisco lo switch LVA con un corto e
> lavoro senza serbatoio e inizia ad uscire vapore, potrebbe attaccare
> la pompa che, quindi, prenderebbe aria e non acqua... potrà essere
> pericoloso?

Ah, li son cazzi tuoi, non siamo mica quì a far applicare la 626 al mondo,
usare la testa prima di tutto...


0 new messages