Si tratta dello switch denominato LVA nello schema elettrico (è meglio ingrandire l'immagine perchè è veramente piccola).
Questo è quello che è scritto nel manuale:
"
Grazie al sistema di autoriempimento non è più necessario
fermarsi e attendere per riempire nuovamente la caldaia. Quando
l’acqua dentro la caldaia è al minimo, automaticamente
il termostato azionerà la pompa e riempirà la caldaia.
Se alla richiesta vapore non consegue la fuoriuscita
dello stesso e contemporaneamente si accende la spia (4),
significa che l’acqua nel serbatoio è esaurita. Per continuare
a lavorare sarà sufficiente ripristinare il livello
dell’acqua nel serbatoio auto-riempimento operando come
descritto nel paragrafo “preparazione”.
"
La spia (4) è la SLA nello schema, in parallelo allo switch LVA.
Immagino che LVA sia uno switch che rileva la presenza dell'acqua
nel serbatoio, ma come?
Ecco la foto dell'oggetto incriminato:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/jy0y.jpg/
E' posizionato nel contenitore della base (dove si trova la caldaia)
in uno slot di plastica. E' abbastanza vicino al serbatoio, ma come
farà a vedere la presenza dell'acqua nel serbatoio?
Immagino che se lo switch è aperto, l'elettrovalvola non si attiva
perchè si accende la lampada che è in serie. Se invece lo switch si
chiude, la lampada non si accende e l'elettrovalvola parte.
Nel mio caso il vapore non esce e si accende la lampada e lo
switch sembra aperto, ma potrebbe essere normale perchè sto lavorando
con il contenitore aperto e senza serbatoio.
A questo punto potrebbe essere sia l'elettrovalvola che nei miei test
non sto provando realmente visto che lo switch risulta aperto senza
serbatoio, sia lo switch stesso che se rimane sempre aperto non farà
mai accendere l'elettrovalvola.