Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Capacità damigiana ?

104 views
Skip to first unread message

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 2:26:49 AM12/11/19
to
Per sapere quanti litri può contenere, se fosse vuota potrei introdurre
acqua fino a riempirla. Esiste un modo per conoscere la sua capacità
quando è piena ?

coals

unread,
Dec 11, 2019, 3:11:18 AM12/11/19
to
immagino non abbia forma regolare.
La prima cosa che mi viene in mente è pesarla da vuota e da piena, 1 l = 1 kg

Clipper

unread,
Dec 11, 2019, 3:12:53 AM12/11/19
to
La cosa che mi viene subito, sarebbe di metterla in un contenitore più
grande, riempire d'acqua intorno fino al bordo, togliere la damigiana e
aggiungere acqua con qualcosa di graduato fino al bordo.
Oppure, meglio ancora, pesarla.
In entrambi i casi rimane il problema della tara.

impe...@gmail.com

unread,
Dec 11, 2019, 3:14:58 AM12/11/19
to
Ma è davvero una domanda?
Le damigiane hanno una capacità che va da
5, 10, 12, 15, 17, 20, 23, 25, 28, 34 e 54 litri.
Munisciti di un secchio da 5lt,una bottiglia di plastica da 1.5lt ed una bottiglietta da 0.5lt e comincia a versare dentro la damigiana, il resto credo che lo hai capito.

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 3:18:54 AM12/11/19
to
Il 11/12/2019 09.14, impe...@gmail.com ha scritto:
> Munisciti di un secchio da 5lt,una bottiglia di plastica da 1.5lt ed una bottiglietta da 0.5lt e comincia a versare dentro la damigiana, il resto credo che lo hai capito.
>

hai letto la domanda ? No, dico, proprio quella con il punto interrogativo ?

coals

unread,
Dec 11, 2019, 3:35:13 AM12/11/19
to
anche io nella fretta letto male :(
cmq pesarla da piena e fare una stima della tara.

impe...@gmail.com

unread,
Dec 11, 2019, 3:36:44 AM12/11/19
to
Ops, ho frainteso la domanda, scusa.
Potresti fare così se ha una forma abbastanza cilindrica, per esempio:

1 litro = 1 dm^3

H125 cm = 12,5 dm
L64 cm = 6,4 dm

6,4 / 2 = 3,2 dm --- raggio

3,2 * 3,2 * π * 12,5 = 128 * 3,14 = 401,92 dm^3

la capacità del cilindro è 401,92 litri

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 11, 2019, 3:50:15 AM12/11/19
to
stradivarius ci ha detto :
> Per sapere quanti litri può contenere, se fosse vuota potrei introdurre acqua
> fino a riempirla. Esiste un modo per conoscere la sua capacità quando è piena
> ?

La stragrande maggioranza delle damigiane sono da 34 o da 54 litri.
A occhio si vede subito la differenza fra le due.
E se non basta l'occhio prova a sollevarle, dalla fatica che fai puoi
trarre la conclusione.

Però questo non è un metodo scientifico, magari la tua fa parte della
strapiccola minoranza e ha un litraggio diverso:-)

--
Fabbrogiovanni

Con 24 mila lireeeeee
Mi compro un paio di bluejeans
Una camicia tutta ro-osaaaa
E una puttana per moro-osaaaaa

Ciole7

unread,
Dec 11, 2019, 3:52:30 AM12/11/19
to
Ma senza svuotarla?

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 3:54:29 AM12/11/19
to
io ho considerato 2 tronchi di cono

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 3:57:50 AM12/11/19
to
no, mentre è piena

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 4:02:11 AM12/11/19
to
Il 11/12/2019 09.50, Fabbrogiovanni ha scritto:
> stradivarius ci ha detto :
>> Per sapere quanti litri può contenere, se fosse vuota potrei
>> introdurre acqua fino a riempirla. Esiste un modo per conoscere la sua
>> capacità quando è piena ?
>
> La stragrande maggioranza delle damigiane sono da 34 o da 54 litri.
> A occhio si vede subito la differenza fra le due.
> E se non basta l'occhio prova a sollevarle, dalla fatica che fai puoi
> trarre la conclusione.
>
> Però questo non è un metodo scientifico, magari la tua fa parte della
> strapiccola minoranza e ha un litraggio diverso:-)
>

il mio spacciatore di vini, quando l'anno scorso mi ha portato il vino
mi ha lasciato una damigiana piena da 34L ed io gli ho reso una delle
mie, vuota. Quando l'ha vista lui ha prontamente osservato che fosse da
28L nnostante ci fosse ancora una traccia sbiadita di pennarello che
diceva 34L.
Quest'anno mi ha portato il nuovo vino e mi ha restituito la mia
damigiana ma ho pagato per 34L. Tutto qui.

Giorgio Tornaccasa

unread,
Dec 11, 2019, 4:07:18 AM12/11/19
to
stradivarius <1bG5&t...@mecmy.com> ha scritto:
> Per sapere quanti litri può contenere, se fosse vuota potrei introdurre
> acqua fino a riempirla. Esiste un modo per conoscere la sua capacità
> quando è piena ?
>
>

Se il contenitore a cui ti riferisci è la classica damigiana in
vetro con una forma vagamente sferica, un modo empirico per
valutarne la grandezza, potrebbe essere di considerarla realmente
una sfera e misurandone il diametro calcolarne il volume che
potrai confrontare con la scala di grandezze delle damigiane. Se
vuoi una cosa più precisa, travasi il contenuto in tanti
contenitori dal volume noto.
--

celtico1967

unread,
Dec 11, 2019, 5:06:44 AM12/11/19
to
Il giorno mercoledì 11 dicembre 2019 10:02:11 UTC+1, stradivarius ha scritto:

cut

> il mio spacciatore di vini, quando l'anno scorso mi ha portato il vino
> mi ha lasciato una damigiana piena da 34L ed io gli ho reso una delle
> mie, vuota. Quando l'ha vista lui ha prontamente osservato che fosse da
> 28L nnostante ci fosse ancora una traccia sbiadita di pennarello che
> diceva 34L.
> Quest'anno mi ha portato il nuovo vino e mi ha restituito la mia
> damigiana ma ho pagato per 34L. Tutto qui.

Nel secolo scorso ho lavorato in una cantina sociale, nella quale per ovviare a disquisizioni sulla capacità delle damigiane, il vino sfuso travasato nelle damigiane dell'acquirente era venduto a peso e non a litro.

ciao

hicks

unread,
Dec 11, 2019, 5:36:52 AM12/11/19
to
Il giorno mercoledì 11 dicembre 2019 08:26:49 UTC+1, stradivarius ha scritto:

[...]
> acqua fino a riempirla. Esiste un modo per conoscere la sua capacità
> quando è piena ?
[...]

Se non sbaglio, per i contenitori di vetro per liquidi per uso alimentare/commerciale, dovrebbe essere stampata (durante la fusione) sul fondo la capacità; se riesci a inclinarla in maniera sufficiente, prova a darci un'occhiata.

ciao
hicks

stradivarius

unread,
Dec 11, 2019, 6:03:41 AM12/11/19
to
ah bene. grazie

xte

unread,
Dec 11, 2019, 7:39:37 AM12/11/19
to
Di metodi direi che te n'han suggeriti alcuni, ma a naso stai
cercando una stima un po' più precisa di quella che puoi
avere per capire se il cantinaio t'ha fatto la cresta...

L'idea di immergerla, se hai un trogolo non è male, ma per
avere una misura precisa il trogolo dovrebbe avere un volume
regolare o dovresti lavorare un po' di geometria solida
misurando gli angoli con una falsa squadra per calcolare non
un parallelepipedo ma un trapezoide...

'Somma, avendo il trogolo puoi farlo, penso aspirando a
precisione stile 1 o 2 litri d'errore tra angoli
arrotondati e corpo damigiana col metodo che t'han suggerito,
altra opzione più precisa (di poco) potrebbe essere:

- riempire il trogolo all'orlo

- smontare il sifone e mettere un rubinetto al suo posto

- svuotarlo col rubinetto misurando un contenitore di volume
noto alla volta quanta acqua contiene.

⇒ hai il volume abbastanza preciso di un trogolo anche irregolare.

- metterci la damigiana, avendo cura di tenerla sospesa in modo che
il livello dell'acqua sia alla pari con quello del vino o giusto
qualche mm sopra (per compesare il volume proprio di parete e
rivestimento della damigiana)

- vuotare di nuovo rimisurando l'acqua

per differenza tra il volume a trogolo vuoto ed il volume con la
damigiana, tenuta col vino a filo del bordo del trogolo è il
volume del contenuto con piccoli errori dovuti al volume del
materiale solido della damigiana e di quel po' acqua rimasta
nella piletta.

Diciamo che con questo metodo dovresti essere certo al ½ litro.

Oltre direi che passiamo la palla alla tecnologia e il lavoro diventa
ancora più complicato (volumetria interpolata da foto con vari
angoli certi, ci sono applicazioni pronte ma devi avere delle cam
adeguate o uno scanner 3D da geometra entry-level).

Soluzione che farei io, molto ma molto più semplice osservando che
tanto il vino non lo bevo dalla damigiana quindi anche se non ho
abbastanza bottiglie vuote in qualche modo le recupero o pure le
compro, non è che costino chissà che cifre. Una cantabruna di
plastichetta da 1€: imbottiglio e faccio i miei conti. Anche qui
ho un pelo di errore ma non così tanto, diciamo meno di mezzo
litro se travaso bene. Mi ripago dello sforzo svuotando a bocca
la cantabruna. Con un panino a lato pieno di lardo e pancetta se
il vino è adatto :D

--
usenet⇒nntp per trovarmi

lupino

unread,
Dec 11, 2019, 11:21:17 AM12/11/19
to
Il 11/12/2019 11:06, celtico1967 ha scritto:

>
> Nel secolo scorso ho lavorato in una cantina sociale, nella quale per ovviare a disquisizioni sulla capacità delle damigiane, il vino sfuso travasato nelle damigiane dell'acquirente era venduto a peso e non a litro.
>
> ciao
>
hanno risolto il problema con un contalitri, stile distributore carburante

Bowlingbpsl

unread,
Dec 12, 2019, 4:56:00 AM12/12/19
to
Io cercherei, sul vetro o sulla plastica, l'indicazione della sua
capacita'. Di solito c'e'.
Un minimo di "occhio", comunque, ti permettera' di riconoscere la sua
capacita', dato che non e' che ci sono tante "pezzature".
Comunque, visto che ho letto il problema... credo proprio che fare la
differenza tra peso a vuoto e peso a pieno, ti puo' dare l'indicazione con
sufficiente precisione.


Fabrizio



0 new messages