Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rotto il vetro della stufa: lo sostituisco io?

4,587 views
Skip to first unread message

Pippo

unread,
Jan 16, 2011, 2:34:11 PM1/16/11
to
ciao a tutti,
stamane ho notato che sulla stufa a legna il vetro presentava un bello
sbrego al centro per tutta la lunghezza del vetro. non fa fumo (l'ho accesa
normalmente) ma non mi piace vederlo cosi' e magari peggiora: lo vorrei
sostituire. ho guglato e ho scoperto che e' in pirex (ditemi se sbaglio) che
puo' essere reperito da (quasi) qualsiasi vetraio ed e' tenuto in sede da
due morsetti ancorati con due perni (da 10) quindi l'operazione di
sostituzione non dovrebbe essere troppo difficoltosa, ma... mi sbaglio?
1) lo trovo davvero da un vetraio?
2 ) i bulloni dopo due-tre anni di ardenti trattamenti non saranno
completamente incollati allo sportello? provo col WD 40? (dicono che e' una
bomba ;)
3) la guarnizione del vetro va sostituita? mi sembra un classicissimo
cordoncino di fibra di vetro (la trama mi sembra molto sottile per essere
amianto...) ed e' bella schiacciata contro il vetro

mi dareste un aiutino con qualche consiglio please? grazie anticipate

ciao, marco


Salvatore B

unread,
Jan 16, 2011, 2:50:51 PM1/16/11
to

"Pippo" <Pi...@palla.it> ha scritto nel messaggio
news:igvh2m$lnn$1...@news.eternal-september.org...

il vetro dal vetraio lo trovi ma costa !
piu che altro e da vedere se riesci a svitare i dadi senza rompere i perni
ormai stemperati e ossidati....
e poi a rimettere i dadi nuovi se la filettatura dei perni e sparita nella
ruggine ....
la guarnizione volendo si puo recuperare o sostituire
io terrei il vetro cosi se non perde, ed eviterei di caricare troppo la
stufa di legna, il calore troppo alto fu !

ciao
S B


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 16, 2011, 3:52:52 PM1/16/11
to

"Pippo" <Pi...@palla.it> ha scritto nel messaggio
news:igvh2m$lnn$1...@news.eternal-september.org...

> 1) lo trovo davvero da un vetraio?

Magari non da tutti, da quelli ben forniti sicuramente si.
Nel linguaggio corrente è definito anche "vetro ceramico"

> 2 ) i bulloni dopo due-tre anni di ardenti trattamenti non saranno
> completamente incollati allo sportello? provo col WD 40? (dicono che e'
> una bomba ;)

Con quello, con lo svitol, con quello che hai sottomano.
Potresti anche essere fortunato, se il costruttore ha operato bene i bulloni
dovrebbero essere di ottone e, previa lubrificazione, si sviteranno senza
problemi.

> 3) la guarnizione del vetro va sostituita? mi sembra un classicissimo
> cordoncino di fibra di vetro (la trama mi sembra molto sottile per essere
> amianto...) ed e' bella schiacciata contro il vetro

Sostituirla o meno è una valutazione da fare sul posto, da te che la vedi.
Non è amianto, a meno che la stufa sia molto molto anziana.
Qui un esempio:
http://www.bestfire.eu/index.php?prodotto=338&switch=2


--

Fabbrogiovanni


elP

unread,
Jan 17, 2011, 2:09:38 AM1/17/11
to
Il 16/01/2011 20:34, Pippo ha scritto:
> ciao a tutti,
> stamane ho notato che sulla stufa a legna il vetro presentava un bello
> sbrego al centro per tutta la lunghezza del vetro. non fa fumo (l'ho accesa
> normalmente) ma non mi piace vederlo cosi' e magari peggiora: lo vorrei
> sostituire. ho guglato e ho scoperto che e' in pirex (ditemi se sbaglio) che

non e' pyrex, ma una ceramica trasparente (comunemente detto vetro
ceramico). Più resistente agli sbalzi termici del pyrex. L'altr'anno un
pezzo da 580x380x4mm l'ho pagato poco più di 100 euro, fatti le proporzioni.

> puo' essere reperito da (quasi) qualsiasi vetraio ed e' tenuto in sede da
> due morsetti ancorati con due perni (da 10) quindi l'operazione di
> sostituzione non dovrebbe essere troppo difficoltosa, ma... mi sbaglio?
> 1) lo trovo davvero da un vetraio?

Di solito non si trova proprio dal comune vetraio. Inizia la tua ricerca
per telefono, così magari chiedi anche prima i prezzi aggiornati.

> 2 ) i bulloni dopo due-tre anni di ardenti trattamenti non saranno
> completamente incollati allo sportello? provo col WD 40? (dicono che e' una
> bomba ;)

Al limite scaldali, no?

> 3) la guarnizione del vetro va sostituita? mi sembra un classicissimo
> cordoncino di fibra di vetro (la trama mi sembra molto sottile per essere
> amianto...) ed e' bella schiacciata contro il vetro
>

cordoncino in fibra ceramica, lo trovi anche in un buon brico.

Pippo

unread,
Jan 17, 2011, 5:18:48 AM1/17/11
to
"elP"

>> stamane ho notato che sulla stufa a legna il vetro presentava un bello
>> sbrego al centro per tutta la lunghezza del vetro...

grazie a tutte e tre per le risposte sollecite ed esaurienti, mi accingo
nell'opera, ho gia' chiamato un vetraio che ha il vetro disponibile

vi ringrazio di nuovo

ciao, marco


Fabbrogiovanni

unread,
Jan 17, 2011, 6:01:09 AM1/17/11
to

"Pippo" <Pi...@palla.it> ha scritto nel messaggio
news:ih14tb$a4g$1...@news.eternal-september.org...

> grazie a tutte e tre per le risposte sollecite ed esaurienti, mi accingo
> nell'opera, ho gia' chiamato un vetraio che ha il vetro disponibile
>
> vi ringrazio di nuovo

Sappiamo che ce la puoi fare.
Attendiamo fiduciosi di conoscere l'esito dell'operazione.


--

Fabbrogiovanni


rolochma

unread,
Jan 17, 2011, 6:04:40 AM1/17/11
to

> non e' pyrex, ma una ceramica trasparente (comunemente detto vetro
> ceramico). Pi?istente agli sbalzi termici del pyrex. L'altr'anno un
> pezzo da 580x380x4mm l'ho pagato poco pi?100 euro, fatti le proporzioni.

... cambia vetraio
Due anni fa un vetro delle stesse dimensioni (abbiamo la stessa stufa? ;-) )
l'ho pagato 45 euro.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Fausto

unread,
Jan 17, 2011, 12:16:40 PM1/17/11
to

anche perchè molti di noi temono ciò che ti è accaduto ......

Fausto.

elP

unread,
Jan 17, 2011, 12:43:56 PM1/17/11
to
Il 17/01/2011 12:04, rolochma ha scritto:
>> non e' pyrex, ma una ceramica trasparente (comunemente detto vetro
>> ceramico). Pi?istente agli sbalzi termici del pyrex. L'altr'anno un
>> pezzo da 580x380x4mm l'ho pagato poco pi?100 euro, fatti le proporzioni.
>
> ... cambia vetraio
> Due anni fa un vetro delle stesse dimensioni (abbiamo la stessa stufa? ;-) )
> l'ho pagato 45 euro.

cacchio! sei sicuro?

comunque il mio è un inserto per caminetto, all'epoca ho preso il più
grande che sono riuscito a trovare su ebay (così ci sbatto dentro 1/4 di
tronco alla volta...) da un venditore piemontese mi pare, poi ci ho
costruito il caminetto intorno.

Quando si è rotto *il vetro*, l'ho ricomprato da un vetraio di Udine. Tu
dove?

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 17, 2011, 1:24:19 PM1/17/11
to

"elP" <x@y.z> ha scritto nel messaggio
news:ih1v4q$ge1$1...@speranza.aioe.org...

>>> pezzo da 580x380x4mm l'ho pagato poco pi?100 euro, fatti le proporzioni.
>>
>> ... cambia vetraio
>> Due anni fa un vetro delle stesse dimensioni (abbiamo la stessa stufa?
>> ;-) )
>> l'ho pagato 45 euro.
>
> cacchio! sei sicuro?

Sono possibili e normali entrambi i casi.

Immagina di essere il vetraio.
Arriva il cliente e cerca uno di questi vetri da 580 x 340.
Nel mucchio degli sfridi ne ho cinque o sei di misure abbastanza simili,
basta una leggera refilata, accontenti il cliente
E' naturale che sarai disposto a darglielo a quasi prezzo di costo pur di
togliertelo dai piedi (il vetro, non il cliente:-)
Tanto più che i 45 euro di quello sfrido erano già stati conteggiati a
clienti precedenti.

Altro caso, per tagliargli quella misura devi partire da un pezzo intero, o
ci guadagni o la lastra resta lì intera.


--

Fabbrogiovanni


Pippo

unread,
Jan 17, 2011, 6:09:54 PM1/17/11
to
"Fausto"...

>>> grazie a tutte e tre per le risposte sollecite ed esaurienti, mi accingo
>>> nell'opera, ho gia' chiamato un vetraio che ha il vetro disponibile

>> Sappiamo che ce la puoi fare.


>> Attendiamo fiduciosi di conoscere l'esito dell'operazione.

> anche perchè molti di noi temono ciò che ti è accaduto ......

urgh! cosa mi e' accaduto di tanto teribbile?

ciao, marco


rolochma

unread,
Jan 18, 2011, 1:45:13 AM1/18/11
to

>
> Quando si 蠲otto *il vetro*, l'ho ricomprato da un vetraio di Udine. Tu
> dove?

Rispondo sia a te che a Fabbrogiovanni...

Non ricordo se il vetro è stato recuperato da uno sfrido o da una lastra
ancora intera.
Aggiungo che il vetraio è un amico di lunga data, per cui un po' di sconro
è possibile che me l'abbia fatto... ma non del 50% di sicuro: al massimo
può avermi tolto 5 o 10 euro.
Un vetro di quelle dimensioni acquistato a oltre 100 euro io lo chiamo
furto!!!!!

Saluti

PS: io abito nel pinerolese, provincia di Torino.

Fabbrogiovanni

unread,
Jan 18, 2011, 7:10:37 AM1/18/11
to

"rolochma" <ro...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z88Z22Z11Y1...@usenet.libero.it...

> Rispondo sia a te che a Fabbrogiovanni...
>
> Non ricordo se il vetro è stato recuperato da uno sfrido o da una lastra
> ancora intera.
> Aggiungo che il vetraio è un amico di lunga data, per cui un po' di
> sconro
> è possibile che me l'abbia fatto... ma non del 50% di sicuro: al massimo
> può avermi tolto 5 o 10 euro.
> Un vetro di quelle dimensioni acquistato a oltre 100 euro io lo chiamo
> furto!!!!!

La versione politicamente corretta sarebbe "io non comprer� mai un vetro di
quelle dimensioni a 100 euro".


--

Fabbrogiovanni


gelminigio...@gmail.com

unread,
Jan 13, 2020, 5:19:27 AM1/13/20
to
Posso sostituire vetro per stufa a legna con vetro per stufa a pellet? Grazie a tutti per le risposte che mi verranno date.

rawmode

unread,
Jan 13, 2020, 6:53:53 AM1/13/20
to

<gelminigio...@gmail.com>

> Posso sostituire vetro per stufa a legna con vetro per stufa a pellet?
> Grazie a tutti per le risposte che mi verranno date.

.....
manca l'anno di produzione del post, cmq..
non vedo perche' no, sempre di vetro temprato
deve trattarsi!!


0 new messages