martello <
mart...@martello.it>:
>
>E' molto difficile trovare una soluzione migliore del cappotto e se il
>problema è attaccare qualche oggetto alla superficie esterna ... beh ...
>diciamo che è un falso problema.
Beh, allora e' chiaro che non mi sono spiegato. Io suggerivo una
coibentazione *in mezzo* a due strati di laterizio.
Ora per fare questa mossa, puoi scegliere due vie:
A) tiri su i muri portanti col le solette a filo, poi metti lo strato
di poliuretano all'esterno, , infine fai *un altro* giro di mattoni,
sempre all'esterno, su cui poi dai l'intonaco. Sia dentro che fuori
fai l'intonaco su laterizio senza soluzione di continuita'.
B) tiri su i muri portanti arretrando le solette dei 3 o 4 cm che
servono a tamponare con le tavelle. Poi passi all'interno, metti lo
strato di coibentante all'interno e infine fai un ulteriore giro di
mattoni, sempre all'interno. Sia dentro che fuori fai l'intonaco su
laterizio senza soluzione di continuita'.
Io personalmente scelgo la soluzione B, perche' imho e' piu' comodo
lavorare all'interno che all'esterno. Perche' l'arretramento della
soletta? Perche' l'intonacatura esterna fatta su un ponte termico
diretto, con ogni probabilita' alla lunga si crepa.
In ogni caso intonacare direttamente sul coibentante e' una cosa che
io, a casa mia, non farei e percio' non consiglio di fare.