Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fissare oggetti a cappotto esterno

1,877 views
Skip to first unread message

Valente Poli

unread,
May 1, 2012, 6:10:27 AM5/1/12
to
Buongiorno,
a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
secondo i criteri attuali in classe A.
Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
1 cm ma anche meno.
Sotto il polistirolo ci sono i forati di poroton.
Come si fa a fissare un oggetto su questa struttura?
Esempio sirena allarme o lampadario esterno su balcone,
o l'unita' esterna del condizionatore.
grazie


felix...

unread,
May 1, 2012, 6:49:21 AM5/1/12
to
Valente Poli ha scritto:
Si decide caso per caso, dalle viti più lunghe, ai tasselli specifici
per
polistireneì,nei casi più seri una piastra fissata con barre filettate
sulla quale montare l'apparecchio.
felix.



--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Valente Poli

unread,
May 1, 2012, 8:16:37 AM5/1/12
to
Dopo dura riflessione, felix... ha scritto :
> Valente Poli ha scritto:
>
>> Buongiorno,
>> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
>> secondo i criteri attuali in classe A.
>> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
>> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
>> 1 cm ma anche meno.
>> Sotto il polistirolo ci sono i forati di poroton.
>> Come si fa a fissare un oggetto su questa struttura?
>> Esempio sirena allarme o lampadario esterno su balcone,
>> o l'unita' esterna del condizionatore.
>
> Si decide caso per caso, dalle viti più lunghe, ai tasselli specifici
> per
> polistireneì,nei casi più seri una piastra fissata con barre filettate
> sulla quale montare l'apparecchio.
> felix.

Ma la piastra dove va montata sopra o sotto il polistirene.
Pero' io tasselli con viti lunghe 20 cm non ne ho mai visti,
e poi mi da' l'impressione che la flessione verso il basso li
scalzerebbe in breve tempo dal muro, o no?


Russo

unread,
May 1, 2012, 8:23:33 AM5/1/12
to
L'ideale sarebbe prevedere gli oggetti da "appendere" prima del cappotto mettendo blocchetti Dosteba, se non e' stato fatto l'unico modo sono barre filettate oppure appositi tasselli Fisher adatti ai carichi e termicamente isolati.

El_Ciula

unread,
May 1, 2012, 9:11:04 AM5/1/12
to
Valente Poli ha scritto:
Pensa te come siamo messi male, ci tocca fare le case e ricoprirle di
polistirolo.

Manca la spalmata di sterco e le cannette.


Speck

unread,
May 1, 2012, 9:56:54 AM5/1/12
to
Valente Poli <V.P...@email.it>:

>Buongiorno,
>a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
>secondo i criteri attuali in classe A.
>Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
>di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
>1 cm ma anche meno.

Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
strati di mattoni, per dirla semplicemente.
Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
roba oscena.

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

felix...

unread,
May 1, 2012, 10:23:37 AM5/1/12
to
Valente Poli ha scritto:

> Dopo dura riflessione, felix... ha scritto :
> > Valente Poli ha scritto:
> >
> >> Buongiorno,
> >> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
> >> secondo i criteri attuali in classe A.
> >> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
> >> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
> >> 1 cm ma anche meno.
> >> Sotto il polistirolo ci sono i forati di poroton.
> >> Come si fa a fissare un oggetto su questa struttura?
> >> Esempio sirena allarme o lampadario esterno su balcone,
> >> o l'unita' esterna del condizionatore.
> >
> > Si decide caso per caso, dalle viti più lunghe, ai tasselli specifici
> > per
> > polistireneì,nei casi più seri una piastra fissata con barre filettate
> > sulla quale montare l'apparecchio.
> > felix.

> Ma la piastra dove va montata sopra o sotto il polistirene.

Sopra o incassata a filo.

> Pero' io tasselli con viti lunghe 20 cm non ne ho mai visti,

Guarda immagine allegata.

> e poi mi da' l'impressione che la flessione verso il basso li
> scalzerebbe in breve tempo dal muro, o no?

Immagina una vite con diametro 10 o 12 mm!


ciao felix.



Guarda l'immagine cliccando http://attach.mynl.it/img?id=MTE4ODc

Valente Poli

unread,
May 1, 2012, 10:35:08 AM5/1/12
to
Speck ha detto questo martedì :
> Valente Poli <V.P...@email.it>:
>
>> Buongiorno,
>> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
>> secondo i criteri attuali in classe A.
>> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
>> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
>> 1 cm ma anche meno.
>
> Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
> poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
> un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
> fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
> strati di mattoni, per dirla semplicemente.
> Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
> roba oscena.

Posso essere d'accordo, ma dice il progettista che adesso si fa cosi'
per avere la classe A in quanto con il capppotto esterno l'isolamento
e' maggiore.
Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
sopra il polistirene, quanto durera'?
Secondo me pochi anni, al primo assestamento si crepa tutto.


repo

unread,
May 1, 2012, 10:54:04 AM5/1/12
to
"Speck" ha scritto:

> Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
> poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
> un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
> fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
> strati di mattoni, per dirla semplicemente.
> Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
> roba oscena.

Biognerebbe vedere dove sono le tue parti, quali le condizioni climatiche e
se chi usa questa tecnica lo fa solo per poter appendere i quadri sui muri
esterni o ha fatto un controllo del diagramma di glaser.

mettere l'isolante all'esterno potrà apparire osceno, ma in condizioni di
freddo intenso che si alterna a caldo afoso è una delle soluzioni che offre
maggior garanzia di risultato.

Repo


repo

unread,
May 1, 2012, 10:58:20 AM5/1/12
to
"Valente Poli" ha scritto:
A seconda del tipo di apparecchio e del relativo carico, puoi usare diverse
soluzioni.
Per i carichi pesanti fischer produce dei tasselli appositi, per cose più
leggere, tipo sirene o lampade di poco peso, puoi semplicemente usare dei
tasselli lunghi.
Io ad esempio ho usato i classici tasselli a espansione in gomma nera,
sostituendo la fite con un pezzo di barra filettata.
Altrimenti puoi togliere un pezzo di polistirolo, sostituirlo con un pezzo
di legno di pari misura che fisserai ai forati con dei tasselli, e poi
avvitare l'apparecchio sul legno.

Repo


gide46

unread,
May 1, 2012, 10:59:49 AM5/1/12
to
ciao io ho lo stesso problema ma fortunatamente ho solo 3 cm circa di cappotto,penso di risolvere con tappi chimici aderenti ai mattoni sottostanti,barra filettata con in testa dado prolungato ce ne sono di 4cm regolato a filo intonaco cosi avro un filetto di metallo di circa 2 cm su cui fissare le cose senza schiacciare il cappotto con relative crepe.. buona fortuna

Speck

unread,
May 1, 2012, 11:27:41 AM5/1/12
to
Valente Poli <V.P...@email.it>:

>adesso si fa cosi'
>per avere la classe A in quanto con il capppotto esterno l'isolamento
>e' maggiore.

Di sicuro senza un giro di laterizio *dopo* il cappotto la spesa e'
minore. Per lui. Non penso per te. ;)

>Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
>sopra il polistirene, quanto durera'?

Buona domanda. ;))

Speck

unread,
May 1, 2012, 11:32:05 AM5/1/12
to
"repo" <re...@carcerato.it>:
>
>mettere l'isolante all'esterno potrà apparire osceno, ma in condizioni di
>freddo intenso che si alterna a caldo afoso è una delle soluzioni che offre
>maggior garanzia di risultato.

Non discuto tra dentro o fuori (in realta' si potrebbe), discuto sul
fatto che, glaser permettendo, un giro di mattoni dopo aver messo
l'isolante non puo' fare che bene.

Valente Poli

unread,
May 1, 2012, 12:12:27 PM5/1/12
to
repo scriveva il 01/05/2012 :
Mi hai dato delle buone idee.
Mi aggancio qui per ringraziare tutti dei suggerimenti.
Ciao.


AlessioZucca

unread,
May 1, 2012, 1:46:34 PM5/1/12
to
"Russo" <studio...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:16168063.2585.1335875013894.JavaMail.geo-discussion-forums@ynbv35...
pииure tagli a misura muri il blocchetto o lo tasselli alla parete e copri
con l'oggetto che devi appendere...

AlessioZucca

unread,
May 1, 2012, 1:50:15 PM5/1/12
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3jqvp752rjurbngp3...@4ax.com...
> Valente Poli <V.P...@email.it>:
>
>>Buongiorno,
>>a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
>>secondo i criteri attuali in classe A.
>>Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
>>di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
>>1 cm ma anche meno.
>
> Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
> poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
> un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
> fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
> strati di mattoni, per dirla semplicemente.
> Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
> roba oscena.

é lo standard per i cappotti moderni, a dire il vero gli strati sono
svariati...
si da prima un uniformante un fondo si ci attacca la retina si rasa sopra,
si da un elasticizzante e due passate di finitura, questo al minimo....poi
si può salire con le mani, utilizzando prodotti di marca e in modo
definibile ad arte si ottengono superfici che sono flessibili no patiranno
mai crepe cavillature bolle etctctc, devi andare in un centro edilizio e
farti dare in mano un campione sezionato, fa impressione, prend in mano 15cm
di isolante con tutti gli strati sopra sezionati, lo pieghi di circa 20 25°
e non fa un acrepa, li piego all'opposto e nulla....impressionante.

AlessioZucca

unread,
May 1, 2012, 1:52:30 PM5/1/12
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:i800q75u4elpdudue...@4ax.com...
> "repo" <re...@carcerato.it>:
>>
>>mettere l'isolante all'esterno potrà apparire osceno, ma in condizioni di
>>freddo intenso che si alterna a caldo afoso è una delle soluzioni che
>>offre
>>maggior garanzia di risultato.
>
> Non discuto tra dentro o fuori (in realta' si potrebbe), discuto sul
> fatto che, glaser permettendo, un giro di mattoni dopo aver messo
> l'isolante non puo' fare che bene.

non è affatto detto, vuoi per motivazione di riflessione termiche del calore
e vuoi per il rapporto di delta termico fra gli strati... il fatto è che la
rasatura sull'isolante va fatta con determinati canoni e criteri....

AlessioZucca

unread,
May 1, 2012, 1:55:24 PM5/1/12
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:i800q75u4elpdudue...@4ax.com...
> "repo" <re...@carcerato.it>:
>>
>>mettere l'isolante all'esterno potrà apparire osceno, ma in condizioni di
>>freddo intenso che si alterna a caldo afoso è una delle soluzioni che
>>offre
>>maggior garanzia di risultato.
>
> Non discuto tra dentro o fuori (in realta' si potrebbe), discuto sul
> fatto che, glaser permettendo, un giro di mattoni dopo aver messo
> l'isolante non puo' fare che bene.

per capirci una robina cosi:
http://www.eliarestauri.it/it/isolamento.php
Nota bene che manca ancora uno strato, almeno, di elasticizzante a mio
avviso, ma la nota marca che ho in testa io non la posto qui che s eno
sembra davvero spam :(

peps

unread,
May 1, 2012, 2:39:13 PM5/1/12
to

"AlessioZucca" <ale...@nonsisa.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa0238b$0$1390$4faf...@reader1.news.tin.it...
cos'è l' elasticizzante?


lemuel

unread,
May 1, 2012, 2:42:23 PM5/1/12
to
On 1 Mag, 16:59, gide46 <kat...@gmail.com> wrote:
> Il giorno martedì 1 maggio 2012 16:35:08 UTC+2, Valente Poli ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
> > Speck ha detto questo martedì :
> > > Valente Poli <V.P...@email.it>:
>
> > >> Buongiorno,
> > >> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
> > >> secondo i criteri attuali in classe A.
> > >> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
> > >> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
> > >> 1 cm ma anche meno.
>
> > > Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
> > > poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
> > > un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
> > > fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
> > > strati di mattoni, per dirla semplicemente.
> > > Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
> > > roba oscena.
>
> > Posso essere d'accordo, ma dice il progettista che adesso si fa cosi'
> > per avere la classe A in quanto con il capppotto esterno l'isolamento
> > e' maggiore.
> > Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
> > sopra il polistirene, quanto durera'?
> > Secondo me pochi anni, al primo assestamento si crepa tutto.
>
> ciao io ho lo stesso problema ma fortunatamente ho solo 3 cm circa di cappotto,
eh che fortuna eh? guarda, ti stiamo invidiando tutti!!

berny

unread,
May 1, 2012, 2:52:42 PM5/1/12
to

"Valente Poli"
> Posso essere d'accordo, ma dice il progettista che adesso si fa cosi'
> per avere la classe A in quanto con il capppotto esterno l'isolamento
> e' maggiore.
> Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
> sopra il polistirene, quanto durera'?
> Secondo me pochi anni, al primo assestamento si crepa tutto.
>
ma c'è la retina apposita sopra il polistirolo, no?
sarebbe una bella porcheria se il tuo dubbio si avverasse, vedo una marea di
case
a cui "mettono il cappotto".


sorzatel

unread,
May 1, 2012, 3:23:02 PM5/1/12
to
Il 01/05/2012 17:32, Speck ha scritto:
> "repo"<re...@carcerato.it>:
>>
>> mettere l'isolante all'esterno potrà apparire osceno, ma in condizioni di
>> freddo intenso che si alterna a caldo afoso è una delle soluzioni che offre
>> maggior garanzia di risultato.
>
> Non discuto tra dentro o fuori (in realta' si potrebbe), discuto sul
> fatto che, glaser permettendo, un giro di mattoni dopo aver messo
> l'isolante non puo' fare che bene.


e i ponti termici in corrispondenza delle solette?

se hai 2 piani e mezzo fuori terra (circa 8/9 mt) dove li
poggi i giri di mattoni se, per evitare i ponti termici,
con l'isolante copri le solette?

poi penso che ci sia differenza di intervento su
costruzioni fatte a Pantelleria o a Livigno...









AlessioZucca

unread,
May 1, 2012, 3:24:45 PM5/1/12
to
"peps" <brown...@xmusicoff.com> ha scritto nel messaggio
news:jnpakf$ght$1...@tdi.cu.mi.it...
Da cosa avevo intuito è un fondo con del lattice, permette di aver euno
strato che fa da ammortizzatore fra il rivestimento e sottofondo, evitando
problemi di ritiri e quindi crepe e cavillature...poi che nome abbia di
preciso, ammesso ne abbia uno non so :(

Bartolo.

unread,
May 1, 2012, 3:31:27 PM5/1/12
to
AlessioZucca ha usato la sua tastiera per scrivere :
> "Russo" <studio...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:16168063.2585.1335875013894.JavaMail.geo-discussion-forums@ynbv35...
>> L'ideale sarebbe prevedere gli oggetti da "appendere" prima del cappotto
>> mettendo blocchetti Dosteba, se non e' stato fatto l'unico modo sono barre
>> filettate oppure appositi tasselli Fisher adatti ai carichi e termicamente
>> isolati.
>
>
> pèèure tagli a misura muri il blocchetto o lo tasselli alla parete e copri
> con l'oggetto che devi appendere...

Un'altra cazzata, ma si possono scrivere demenze di questo genere?
Ma vai a cagare ebete.


Speck

unread,
May 2, 2012, 3:59:20 AM5/2/12
to
sorzatel <sorz...@yahoo.it>:
>
>e i ponti termici in corrispondenza delle solette?

Non difficile, direi, basta smetterla con la nuova moda di fare le
solette a filo con il muro. Che per un palazzo magari ha un senso, su
una villetta, come mi pare di capire sia il caso, no. "Secondo me",
sottolineato tre volte.

martello

unread,
May 2, 2012, 10:04:21 AM5/2/12
to

> Non difficile, direi, basta smetterla con la nuova moda di fare le
> solette a filo con il muro.

Quindi i mattoni ... dove li appoggi?

gil

unread,
May 2, 2012, 10:24:14 AM5/2/12
to
Il 01/05/2012 16:35, Valente Poli ha scritto:

> Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
> sopra il polistirene, quanto durera'?
> Secondo me pochi anni, al primo assestamento si crepa tutto.
>
>

no anzi fa mano crepe dell'intonaco tradizionale.

sempre che abbiano fatto il lavoro coma si deve con rete e doppia rasatura


saluti

gil

unread,
May 2, 2012, 10:25:12 AM5/2/12
to
Il 01/05/2012 12:10, Valente Poli ha scritto:
> Buongiorno,
> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
> secondo i criteri attuali in classe A.
> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
> 1 cm ma anche meno.
> Sotto il polistirolo ci sono i forati di poroton.
> Come si fa a fissare un oggetto su questa struttura?
> Esempio sirena allarme o lampadario esterno su balcone,
> o l'unita' esterna del condizionatore.
> grazie
>
>


barra filettata con chimico.


ciao

Speck

unread,
May 2, 2012, 3:04:44 PM5/2/12
to
martello <mart...@martello.it>:
>>
>> Non difficile, direi, basta smetterla con la nuova moda di fare le
>> solette a filo con il muro.
>
>Quindi i mattoni ... dove li appoggi?

I mattoni da esterno sono piuttosto spessi. Basta che la soletta
rientri rispetto al filo del muro di qualche centimetro, quanto basta
per piazzarci una tavellina che tagli il ponte.
Il che significa che:
A) il disegnatore deve perdere 10 minuti a mettere le quote per questa
cosa.
B) il muratore deve perdere 15 minuti per la casseratura e diciamo un
paio d'ore per piazzare le tavelline tutte intorno alla soletta a
cemento indurito.
Insomma una faccenda pesante ed onerosa, anzicheno'... :)

martello

unread,
May 2, 2012, 6:40:38 PM5/2/12
to

>>> Non difficile, direi, basta smetterla con la nuova moda di fare le
>>> solette a filo con il muro.
>>
>> Quindi i mattoni ... dove li appoggi?
>
> I mattoni da esterno sono piuttosto spessi.

Ad es. un doppio UNI ... 12 cm.

> rientri rispetto al filo del muro di qualche centimetro, quanto basta
> per piazzarci una tavellina che tagli il ponte.

Specifica 'tavellina' ed anche perchè mai dovrebbe tagliare un ponte
termico.

> Insomma una faccenda pesante ed onerosa, anzicheno'... :)

Ed è utile?


Speck

unread,
May 3, 2012, 12:11:45 PM5/3/12
to
martello <mart...@martello.it>:

>
>>>> Non difficile, direi, basta smetterla con la nuova moda di fare le
>>>> solette a filo con il muro.
>>>
>>> Quindi i mattoni ... dove li appoggi?
>>
>> I mattoni da esterno sono piuttosto spessi.
>
>Ad es. un doppio UNI ... 12 cm.
>
>> rientri rispetto al filo del muro di qualche centimetro, quanto basta
>> per piazzarci una tavellina che tagli il ponte.
>
>Specifica 'tavellina' ed anche perchè mai dovrebbe tagliare un ponte
>termico.

Con le solette a filo hai mattone/cementoarmato/mattone.
Con la soletta rientrata e laterizio a riempire il buco (diciamo
cosi') hai mattone/mattone/mattone.
Non vedo il ponte termico. Tu si'? ;)

ginopilotino

unread,
May 3, 2012, 1:21:11 PM5/3/12
to
Il 01/05/2012 16:35, Valente Poli ha scritto:
> Speck ha detto questo martedì :
>> Valente Poli <V.P...@email.it>:
>>
>>> Buongiorno,
>>> a breve dovrei entrare nella nuova casa, costruita
>>> secondo i criteri attuali in classe A.
>>> Questo significa che ha un cappotto esterno di polistirene
>>> di 10 cm.. Sopra questo un strato di intonaco che sara'
>>> 1 cm ma anche meno.
>>
>> Dalle mie parti o si usa roba tipo normablok plus, ossia mattoni in
>> poroton con l'isolante nel mezzo, oppure si mette l'isolante e si fa
>> un'altro giro di laterizio, quale che sia. La scelta e' tra farlo
>> fuori o farlo dentro. In ogni caso l'isolante e' sempre in mezzo a due
>> strati di mattoni, per dirla semplicemente.
>> Mettere l'intonaco direttamente sull'isolante francamente mi pare una
>> roba oscena.
>
> Posso essere d'accordo, ma dice il progettista che adesso si fa cosi'
> per avere la classe A in quanto con il capppotto esterno l'isolamento
> e' maggiore.

Di al progettista che ha detto una bella stronzata. Il cappotto esterno
non si fa per avere maggiore isolamento, ma per migliorare il comfort
ambientale grazie all'inerzia termica della muratura interna. Piu' lo
metti all'interno e piu' questo effetto diminuisce, sino ad annullarsi
con il cappotto interno, che consente pero' di scaldare/raffreddare
molto piu' rapidamente un ambiente.

> Quello che mi preoccupa di piu' e' quello straterello di intonaco
> sopra il polistirene, quanto durera'?
> Secondo me pochi anni, al primo assestamento si crepa tutto.

E perche' mai? Certo, per le nuove costruzioni fare il cappotto esterno
e' una fesseria.

Ciao ... Dino

martello

unread,
May 3, 2012, 5:58:20 PM5/3/12
to

> Con le solette a filo hai mattone/cementoarmato/mattone.
> Con la soletta rientrata e laterizio a riempire il buco (diciamo
> cosi') hai mattone/mattone/mattone.
> Non vedo il ponte termico. Tu si'? ;)

He si ... purtroppo ... se bastassero le mattonelle ...

Hai una sana idea di cosa sia un ponte termico?
Mai sentito parlare di isolanti termici?

Speck

unread,
May 4, 2012, 2:15:29 AM5/4/12
to
martello <mart...@martello.it>:
>
>> Con le solette a filo hai mattone/cementoarmato/mattone.
>> Con la soletta rientrata e laterizio a riempire il buco (diciamo
>> cosi') hai mattone/mattone/mattone.
>> Non vedo il ponte termico. Tu si'? ;)
>
>He si ... purtroppo ... se bastassero le mattonelle ...
>Hai una sana idea di cosa sia un ponte termico?

LOL. Io no, di solito quando do un consiglio a qualcuno prima do
appena un'occhiata veloce a wikipedia, giusto due righe oltre al
titolo. Sono sicuro pero' che adesso mi spieghi tu. Prego.

martello

unread,
May 4, 2012, 10:09:52 AM5/4/12
to

>> He si ... purtroppo ... se bastassero le mattonelle ...
>> Hai una sana idea di cosa sia un ponte termico?
>
> LOL. Io no, di solito quando do un consiglio a qualcuno prima do
> appena un'occhiata veloce a wikipedia, giusto due righe

Infatti ... era quello che immaginavo.

>Sono sicuro pero' che adesso mi spieghi tu. Prego.

No guarda il discorso merita qualche valutazione un po' più sofisticata
difficile da concludere in un post di un NG.

Diciamo però che 4 cm di un laterizio forato hanno una conduttività
termica pari a 3 (poco meglio del calcestruzzo).
Se invece del laterizio usiamo un isolante tipo poliuretano con 4 cm
otteniamo una conduttività termica pari a ca 0,7.
Diciamo che il rapporto evidenzia un certo interesse verso il poliuretano.
Detto questo se anche usassimo del poliuretano al posto delle
'tavelline' saremmo ancora lontani dall'aver eliminato il ponte termico
a causa della discontinuità che si viene comunque a creare.

E' molto difficile trovare una soluzione migliore del cappotto e se il
problema è attaccare qualche oggetto alla superficie esterna ... beh ...
diciamo che è un falso problema.

ginopilotino

unread,
May 4, 2012, 1:31:50 PM5/4/12
to
Il cappotto e' il metodo piu' conveniente (e remunerativo) per l'impresa
per coibentare, ma il piu' scomodo per chi lo dovra' vivere. Non tanto
per il benessere interno, che e' sicuramente garantito, ma per il dover
convivere con una superficie piu' fragile e delicata della normale
muratura. Soluzioni ce ne sono, basta coibentare in una intercapedine
spostata il piu' all'esterno possibile arretrando il filo esterno delle
travi e dei pilastri quanto basta per inserire delle fasce di coibente
esterno. In questo modo si limitera' la superficie a capotto alle sole
strutture portanti. Il ponte termico non sara' completamente eliminato,
almeno non in tutti i casi, ma sara' notevolmente ridimensionato.

Ciao ... Dino

Speck

unread,
May 4, 2012, 2:50:42 PM5/4/12
to
martello <mart...@martello.it>:
>
>E' molto difficile trovare una soluzione migliore del cappotto e se il
>problema è attaccare qualche oggetto alla superficie esterna ... beh ...
>diciamo che è un falso problema.

Beh, allora e' chiaro che non mi sono spiegato. Io suggerivo una
coibentazione *in mezzo* a due strati di laterizio.
Ora per fare questa mossa, puoi scegliere due vie:
A) tiri su i muri portanti col le solette a filo, poi metti lo strato
di poliuretano all'esterno, , infine fai *un altro* giro di mattoni,
sempre all'esterno, su cui poi dai l'intonaco. Sia dentro che fuori
fai l'intonaco su laterizio senza soluzione di continuita'.
B) tiri su i muri portanti arretrando le solette dei 3 o 4 cm che
servono a tamponare con le tavelle. Poi passi all'interno, metti lo
strato di coibentante all'interno e infine fai un ulteriore giro di
mattoni, sempre all'interno. Sia dentro che fuori fai l'intonaco su
laterizio senza soluzione di continuita'.

Io personalmente scelgo la soluzione B, perche' imho e' piu' comodo
lavorare all'interno che all'esterno. Perche' l'arretramento della
soletta? Perche' l'intonacatura esterna fatta su un ponte termico
diretto, con ogni probabilita' alla lunga si crepa.

In ogni caso intonacare direttamente sul coibentante e' una cosa che
io, a casa mia, non farei e percio' non consiglio di fare.

martello

unread,
May 4, 2012, 4:58:36 PM5/4/12
to

> strutture portanti. Il ponte termico non sara' completamente eliminato,
> almeno non in tutti i casi, ma sara' notevolmente ridimensionato.

Ecco ... appunto ... :-)

Russo

unread,
May 5, 2012, 8:28:17 AM5/5/12
to
L'unico modo per eliminare o almeno limitare i ponti termici dati dAlla struttura in CA e' rivestirla dall'esterno (così come la tamponatura) con un cappotto isolante...se temi le fessurazioni date dall'EPS pui sempre usare la lana di roccia ad alta densità! Se non vuoi proprio fare il cappotto e quindi usare blocchi isolanti (ytong e simili) oltre ad aumentare lo spessore complessivo della parete, puoi far sbordare il blocco di max 60mm (normativa) dalla soletta e coprire travi e pilastri con isolante o tavella ytong (da 60mm)...ma in questo modo lo limiti solo il ponte termico, non lo elimini!
0 new messages